Corso Integrato di Anatomia Patologica, Microbiologia e

annuncio pubblicitario
Corso Integrato di Anatomia Patologica, Microbiologia e
Propedeutica Clinica
Cordinatore del Corso Integrato:
Insegnamenti (SSD):
Docenti:
Prof. Ferruccio Galletti
Anatomia patologica MED/08
Microbiologia MED/07
Medicina interna MED/09
Scienze infermieristiche generali, cliniche e
pediatriche (Infermieristica applicata alla medicina) MED/45
Patologia Clinica (Indagini di Laboratorio) MED/05
Prof.ssa Maria D’Armineto
Prof. Ferruccio Galletti
Prof. Pierpaolo Di Nocera
Prof. Giacomo Benassai
Prof. Mario Petretta
Prof. Giuseppe Portella
Programma di ANATOMIA PATOLOGICA
1) Organizzazione e funzionamento di un servizio di Anatomia Patologica.
2) I principi della biopsia chirurgica e la diagnosi bioptica; tipi di campioni; modalità di richiesta
di un esame cito-istologico. Utilizzo e ruolo dell’autopsia nella pratica medica.
3) Tecniche istopatologiche routinarie, immunoistochimica e biologia molecolare applicata alla
diagnosi patologica. La citologia. I tempi di diagnosi.
4) Il danno e l’adattamento cellulare con particolare riguardo a: aspetti morfologici della cellula
lesa; accumuli intracellulari; adattamenti della crescita e della differenziazione cellulare. Necrosi ed
apoptosi.
5) Infiammazione e processi riparativi: aspetti morfologici della infiammazione acuta e cronica;
infiammazione granulomatosa. Esemplificazioni cliniche.
7) Le neoplasie. Definizione, nomenclatura. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne.
Grado di differenziazione(grading) e stadio di evoluzione (staging): fattori prognostici: Biologia
della crescita tumorale:trasformazione cellulare, progressione tumorale, meccanismi di invasività e
metastasi. Concetto di displasia epiteliale, neoplasia intraepiteliale e carcinoma microinvasivo.
Correlazioni clinico-patologiche. Predisposizione al cancro: Lesione e condizione precancerosa.
Cenni di citopatologia clinica, ruolo dei programmi di screening.: programmi citologici di
screening: es. cervice. Indicazioni, limiti, vantaggi. Citologia: Esemplificazioni cliniche.
Testi consigliati e bibliografia
R Robbins, R.A. Cotran, V. Kumar: Le basi patologiche delle malattie 2010, Piccin, Padova
L. Ruco, A. Scarpa :Anatomia Patologica : le basi. UTET, 2007, Torino
P Gallo, G. D’Amati: Anatomia Patologica: la sistematica, 2007, Torino
Appunti del corso
Programma di MICROBIOLOGIA
INTRODUZIONE
Generalità su malattie da infezione; Difese costitutive e inducibili (cenni); Principi generali di
diagnosi; Principi generali di terapia; Prevenzione: vaccini, eradicazione; Infezioni
nuove e emergenti.
I BATTERI
La cellula batterica; Il metabolismo batterico (cenni); La riproduzione batterica e le spore (cenni);
La coltivazione dei batteri; Genetica batterica (cenni); L'azione patogena dei batteri; I
farmaci antibatterici; Disinfezione e sterilizzazione (cenni); Principi generali di
diagnosi; Concetto di specie e classificazione (cenni); Batteri di interesse medico:
Stafilococchi - Streptococchi - Pneumococchi - Corinebatteri (C. difteriae) - Micobatteri
(M. tuberculosis) - Neisserie - Enterobatteri (E. coli, Salmonelle, Shighelle) - Vibrioni
(V. colerae) - Emofili - Bordetella - Pseudomonas - Clostridi - Spirochete - Ricchettsie Clamidie - Micoplasmi (esempi con particolare riferimento a infezioni pediatriche).
I MICETI
Caratteri generali dei miceti - Miceti patogeni (Candida).
I PROTOZOI
Caratteri generali dei protozoi - Protozoi patogeni (Tripanosomi, Leismanie, Amebe, Plasmodi,
Toxoplasmi.
I VIRUS
Generalità - Classificazione - Moltiplicazione - Coltivazione - Azione patogena - Farmaci antivirali
- Interferon - Principi di diagnostica - Poxvirus - Erpesvirus - Adenovirus Ortomixovirus - Paramixovirus - Rabdovirus - Rubivirus - Rotavirus - Picornavirus Retrovirus - Virus epatiti.
I PARASSITI METAZOI
Elminti (Nematodi, Cestodi, Trematodi) - Artropodi.
Testo consigliasto:
La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Società Editrice Esculapio, 9° edizione 2001
Programma di MEDICINA INTERNA
Programma di SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E
PEDIATRICHE (INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA)
OBIETTIVI
Lo studente a conclusione del corso di studi deve conoscere gli aspetti peculiari della professione e
deve essere in grado di:
Descrivere l’evoluzione storica della professione infermieristica sia in Italia che all’estero.
Conoscere gli organi che rappresentano e tutelano la professione. Definire le funzioni e le attività
professionali e le loro interazioni con gli altri professionisti, dal punto di vista normativo.
Individuare le principali teorie infermieristiche. Descrivere i principi e le caratteristiche
metodologiche dell’infermieristica. Riconoscere il paziente critico. Triage.
PROGRAMMA
La competenza ed i campi di competenza
Schema di identificazione dei problemi prioritari di salute (PPS)
Cenni al PBL (problem based learning)
L’albero delle azioni e dei concetti
Relazione d’aiuto
Enpowerment nella relazione di cura
Il potere manageriale ed il potere dell’assistenza
Miglioramento continuo di qualità ed assistenza infermieristica
Il consenso informato e consapevole dal punto di vista assistenziale, etico e giuridico
Elementi di infermieristica transculturale
Concetti di paziente critico, emergenza e urgenza, catena del soccorso
Il sistema di emergenza sanitaria in riferimento alla normativa vigente
Concetto di triage e la sua applicazione nei vari ambiti extra ed intraospedalieri
Riconoscimento dei segni e sintomi che caratterizzano il soggetto in condizioni di criticità vitale
Problemi clinico assistenziali e relativi interventi terapeutici e diagnostici, necessari nei soggetti in
condizione di emergenze mediche, politrauma
Concetti di rianimazione cardio polmonare
Testi consigliati
Il manuale dell’infermiere. PICCIN Editore
Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. R.F. CRAVEN 2 VOL. C.Ed. Ambrosiana
La chirurgia nelle professioni sanitarie. Walter Craus. Idelson Gnocchi
Programma di Patologia Clinica (Indagini di Laboratorio)
Scarica