CURRICULUM Roberto Tessari, nato a Pinerolo (Torino) nel 1943, si è laureato in Letteratura Italiana con Giovanni Getto nel 1967. Attualmente, è professore ordinario di Drammaturgia teatrale presso il DAMS dell'Università di Torino. Tra il 1969 e il 1974, ha collaborato alle attività dell'Istituto di Storia e Critica del Cinema e dello Spettacolo della Facoltà di Magistero di Torino, diretto da Guido Aristarco, con seminari (a fianco dei corsi di Storia del Teatro di Ludovico Zorzi) dedicati a vari momenti della storia dello spettacolo. Nel 1971 è stato nominato, dal Ministero della Cultura francese, Maître de conférences associé per l'insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana presso la Facoltà di Sciences Humaines dell'Università di Saint-Etienne: mansione che ha svolto per due anni accademici. Nel 1973 ha pubblicato Il mito della macchina. Letteratura e industria nel primo Novecento italiano (Milano, Mursia). A questo volume, unitamente a quello dedicato alla Commedia dell'Arte (La Commedia dell’Arte nel Seicento), nel 1975 l'Accademia delle Scienze di Torino ha conferito il Premio Bonavera per la Letteratura. Dal 1980 al 1989 ha insegnato Storia del teatro presso l’Università di Pisa. Dal 1989 al 1993 è stato titolare di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Cosenza. Ha tenuto, su invito di cattedre relative a discipline sia letterarie sia teatrali, lezioni e cicli di lezioni presso le università di Bologna (1978, 1986), Milano (Statale: 1985), Verona (1986), Lyon (1972), Frankfurt (1982), San Paolo (1989), Rio de Janeiro (1989, 2006), Budapest (1995), Atene (1996), Middlebury (USA, 2002), Avignon (2004), e presso l’Istituto Statale di Storia del Teatro “A.V. Lunaciarskij” di Mosca (1990). Dal 1964 al 1979 ha partecipato alle attività del Teatro Stabile di Torino, cooperando alla realizzazione dei primi "Quaderni" di studio editi dall'Ente, partecipando a numerosi interventi di formazione teatrale e di animazione nelle scuole medie superiori di Torino, nonché fornendo cunsulenza culturale e drammaturgica a due spettacoli allestiti da Sergio Liberovici: Il vaso dello zenzero di Bertolt Brecht, e La guerra di Carlo Goldoni. A partire dal 1980, e sino al 1990, ha curato, per il Settore Scuola e Ricerca dell'Associazione Teatro Verdi di Pisa, il programma pluriennale "Fare Teatro" (realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Spettacolo), dedicato all'approfondimento teorico e alla comunicazione didattica delle maggiori espressioni tecniche ed artistiche dello spettacolo contemporaneo. Nella stagione 1985-86, è stato membro della Commissione Artistica del Teatro Regionale Toscano. Dal 1988 al 1995 è stato rappresentante delle discipline musicali e dello spettacolo nel Comitato di Consulenza n. 10 del Consiglio Universitario Nazionale per la distribuzione dei Fondi Ministeriali di Ricerca (40%). Dal 1990 al 1992 è stato Presidente Onorario dell'Atelier della Costa Ovest di Collesalvetti (Livorno). Dal 1990 al 1993, è stato membro attivo e consigliere di amministrazione del Centre International de Dramaturgie di Parigi. Dal 1994 al 1998 è stato Direttore del Centro Regionale Universitario per il Teatro di Torino. Dal 2000 al 2003 è stato Presidente dell’Associazione Docenti Universitari Italiani di Teatro (A.D.U.I.T.), e ne ha guidato la trasformazione in Consulta Universitaria Teatrale (C.U.T.). Nel 2001 è stato direttore artistico del Festival di Mantova “L’Arlecchino d’oro”. Dal 1990 al 1993 è stato direttore del Dipartimento di discipline artistiche dell’Università della Calabria. Dal 1994 al 2004 è stato docente di Storia del teatro presso la scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Dal 2001 al 2004 è stato direttore del Dipartimento di discipline artistiche, musicali e dello spettacolo dell’Università di Torino.. Ha collaborato e collabora alle riviste: "La fiera letteraria", "Lettere Italiane", "Revue des études italiennes", "Europe", "Cinema nuovo", "Il ponte", "Scena", "Quarta parete", "Quaderni di teatro" (dal 1986, in veste di membro della redazione), "Sipario", "New Theatre Quarterly", "L'indice", "Teatro in Europa", “Culture teatrali”, “Teatro/pubblico”, “Etinforma”. E' redattore della rivista "Il castello di Elsinore". E’ condirettore della rivista di studi pirandelliani “Angelo di fuoco”. E’ condirettore delle collane di studi sullo spettacolo: "Caverna e Skene", per le Edizioni Tecnico Scientifiche di Pisa; "Studi di storia del teatro e dello spettacolo", per Costa & Nolan (Genova); “Maschere dell’immaginario”, per Pacini Fazzi (Lucca). Nel 1986, per il C.R.U.T. di Torino, ha ideato e diretto - insieme ad Ambrogio Artoni - il film Commedia dell'Arte. Avventure di comici e maschere. Nel 1997, ha curato sceneggiatura e percorsi critici del film Dal mondo al Canavese, dal Canavese al mondo. E' intervenuto - in qualità ora di autore, ora di curatore della parte drammaturgica, ora di regista – nella creazione dei seguenti spettacoli: Scenografie (elaborazione drammaturgica di R.Tessari su testi di Mallarmé, Laforgue e Rilke; regia di R.Tessari; Castello di Duino, 1976); Sogno d'una notte di mezza estate, da Shakespeare (drammaturgia di R.Tessari, regia di F.Ambrosini; Palazzo Comunale di Chieri, 1977); Una notte con Pirandello (composizione drammaturgica di R.Scarpa e R.Tessari su testi di Pirandello; regia R.Scarpa; produzione Teatro Regionale Toscano, 1984); Oh, Luciano! (di A. Piccardi e R.Tessari; regia di A.Piccardi; produzione Associazione Teatrale Pistoiese - Teatro Regionale Toscano, con la partecipazione di Gigi Proietti, 1985); Cassandra (dal romanzo di Christa Wolf, versione drammatica di R.Tessari; regia di P.Pierazzini; produzione Centro per la ricerca e la sperimentazione teatrale di Pontedera, 1985); Faust-Rapsodia. Studi e variazioni sulle macerie del mito di Faust ( di R.Tessari; regia di L.M.Mucci; produzione Centro Universitario Teatrale di Pisa, 1986); Alcune maschere di Orfeo. Trittico sul disamore fra poesia e teatro (testi di M.Lenzi e P.Valduga; regia di R.Tessari; produzione Centro Universitario Teatrale di Pisa, 1989); I giganti della montagna (di L.Pirandello, produzione Teatro Due di Parma, regia di Walter Le Moli, drammaturgia di R.Tessari, con la partecipazione di Sergio Fantoni, 1991); Isabella e Francesco Andreini, comici Gelosi (testo di R.Tessari, realizzato su incarico del Centro Teatro Ateneo di Roma; pubblica lettura da parte di Lucilla Morlacchi, Roberto Herlitzka, Antonio Fattorini: Roma, Teatro Ateneo, 18 dicembre 1993); L'inferno musicale (sui temi del Trittico del Giardino delle delizie di Bosch, e dei Canti di Maldoror di Lautréamont; regia di F.Brambilla; drammaturgia di R.Tessari; produzione: La Corte Ospitale e Associazione I Teatri di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Teatro Ariosto, 21 maggio 1994). La locanda delle maschere (testo di R.Tessari; regia di E.Allegri; prima: Ivrea, Festival d'Autunno, 19 ottobre 1994). Il Settimo Cielo (regia di N.Karpov, maschere di D.Sartori, drammaturgia di R.Tessari; prima: Rio Saliceto, Festival Teatro di Frontiera, 24 giugno 1995). La principessa Maleine di M.Maeterlinck (regia di S.A.Isaev, elaborazione drammaturgica di R.Tessari; produzione La corte Ospitale, in collaborazione con Accademia Nazionale d'Arte Drammatica S.D'Amico, G.I.T.I.S di Mosca, Scuola del Teatro Stabile di Torino; prima: Modena, Teatro S.Geminiano, Festival Teatro di Frontiera, 20 giugno 1996). Sintesi e simultaneità (regia di F.Brambilla; drammaturgia di R.Tessari; co-produzione: C.R.U.T. - La Corte Ospitale - Teatro Juvarra; prima: Torino, Teatro Erba, 15 novembre 1996). Dittico meridionale (regia di R.Tessari; drammaturgia, su testi di A.Damasco, di R.Tessari, produzione: Teatro delle Forme; prima: Milano, CRT, marzo 2001). Risveglio di primavera di Frank Wedekind (regia di M.Plini; collaborazione drammaturgia di R.Tessari; coproduzione: Teatro Stabile di Torino – C.R.U.T.; prima: Torino, Teatro Carignano, 15 gennaio 2002). Sulla produzione drammaturgica di Tessari, si vedano le notazioni di P.Puppa, Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana del Novecento, UTET, Torino, p. 174. Tra le sue pubblicazioni principali, i volumi: La Commedia dell'Arte nel Seicento.'Industria' e 'arte giocosa' della civilta` barocca, Firenze, Olschki, 1969; Il mito della macchina. Letteratura e industria nel primo Novecento italiano, Milano, Mursia, 1973; Alberto Moravia, Firenze, Le Monnier, 1975, pp. 198 La Scapigliatura. Un'avanguardia artistica nella societa` preindustriale, Torino, Paravia, 1975, pp. 202 Letteratura e industria, Bologna, Zanichelli, 1976 Pascoli, D'Annunzio, Fogazzaro e il Decadentismo italiano. Irrazionalismo borghese tra '800 e '900, Torino, Paravia, 1976, pp. 222 e crisi dell'ideologia Immagini del teatro contemporaneo, Napoli, Guida, 1977, (in coll.con R.Alonge); Commedia dell'Arte: la Maschera e l'Ombra, Milano, Mursia, 1981; Teatro del corpo, teatro della parola, Pisa, E.T.S., 1981 (in coll. con G.Chiarini); Pinocchio. 'Summa atheologica' di Carmelo Bene, Firenze, Liberoscambio, 1982; Da Goldoni a Ronconi. La messinscena de "La serva amorosa", Perugia, 1987 (in coll. con S.Ragni); La drammaturgia da Eschilo a Goldoni, Bari-Roma, Laterza, 1993; Teatro e spettacolo nel Settecento, Bari-Roma, Laterza, 1995; Teatro italiano del Novecento. Fenomenologie e strutture, Firenze, Le Lettere, 1996; Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena (in coll. con R.Alonge), Milano, L.E.D., 1996; Maschere di cera. Riforme, giochi, utopie: il teatro del ‘700 europeo tra pensiero e scena, Genova, Costa & Nolan, 1997; Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d’Occidente, UTET Libreria, Torino, 2001 (in coll. con R.Alonge) Teatro e antropologia, Carocci, Roma, 2004; Teatro e avanguardie storiche. Traiettorie dell’eresia, Laterza, Bari-Roma, 2005 Tra i suoi saggi più significativi: Sovrastruttura e specifico teatrale: dall'uso politico del mito alla mitizzazione della merce culturale, in AA.VV., Cultura, lavoro intellettuale e lotta di classe, Napoli, Guida, 1973, pp. 262-329 Le Futurisme et la machine. Un mythe d'amour tristanique, in "Europe", LIII (1975), n. 551, pp. 48-53 Sade: 'mostro' e regista di Charenton, in "Dismisura", V (1976), nn. 20-26, pp. 51-66 La Commedia dell'Arte come forma di una embrionale industria del divertimento, in AA.VV., Alle origini del teatro moderno, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 80-96. Il corpo silente del pantomimo: archetipi e autopsie, in “Quaderni di teatro", V (1982), n. 17, pp. 5-29 Il Risorgimento e la crisi di meta` secolo, in AA.VV., Letteratura italiana. 1: Il letterato e le istituzioni, Torino, Einaudi, 1982, pp. 433-468 Carlo Gozzi e la Commedia dell'Arte, in AA.VV., Arte della maschera nella Commedia dell'Arte, Firenze, La Casa Usher, 1983, pp. 125-142 Castrum Doloris - Castrum Artis. Note sul teatro della morte, in AA.VV., Kantor. Protagonismo registico e spazio memoriale, Firenze, Liberoscambio, 1984, pp. 59-70 Sei persone in fuga da un autore, in R.VITTORI, Il trattamento cinematografico dei "Sei personaggi", Firenze, Liberoscambio, 1984, pp. 7-14 Statue bianche contro il nero abisso. Pirandello e il mito, in AA.VV., Pirandello e la cultura del suo tempo, Milano, Mursia, 1984, pp. 103-130 Armonie e dissonanze del comico, in AA.VV., Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento, Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp. 189-214 Il teatro e la dimora dei Miti. Manifestazione epifanica e rappresentazione scenica all'ombra della montagna dei giganti, in AA.VV., Testo e messa in scena in Pirandello, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1986, pp. 179-208 Pirandello tra scrittura e regia, "Quaderni di teatro", IX (1986), n. 34 (a cura di). Introduzione, pp. 3-5 Uno strappo nel cielo di carta. Pirandello e la concezione del testo drammatico nel primo Novecento, in AA.VV., Teatro: teoria e prassi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1986, pp. 59-86 Il teatro, e l'altra meta` della vita. Funzioni del sogno nella drammaturgia e nelle ipotesi sceniche di Ibsen, Strindberg e Pirandello, in AA.VV., Alle origini della drammaturgia moderna. Ibsen Strindberg Pirandello, Genova, Costa & Nolan, 1987, pp. 99-127 Presenza e assenza di Sartre nel teatro italiano, in AA.VV., Sartre e l'Italia, Livorno, Belforte, 1987, pp. 157-180 Le farse degli dei. Prototipi mediterranei del comico, in AA.VV., Teatro comico fra Medio Evo e Rinascimento: la Farsa, Roma, Nuova Coletti, 1987, pp. 13-29 Arlecchino al rogo, in AA.VV., L'Europa moderna. La disgregazione dell'Ancien Régime, Milano, Electa, 1987, pp. 201-209 Ludvig Holberg e il tramonto della Commedia dell'Arte, in "Annali - Studi Nederlandesi, studi nordici", XXX (1987), pp. 269-281 Actor Training in Italy, in "New Theater Quarterly", IV (1988), n. 14, pp. 181-192 O diva o "estable à tous chevaux": L'ultimo viaggio di Isabella Andreini, in "Il castello di Elsinore", I(1988), n. 2, pp. 20-32 Macchine e rari merletti. Alcune fonti del futurismo nell'ideologia e nella letteratura, in AA.VV., Futurismo, cultura e politica, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1988, pp. 79-101 La ghigliottina e il vulcano. Sacrifici umani per l'edificazione teatrale del citoyen, in AA.VV:, Lo spettacolo nella Rivoluzione Francese, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 85-110 Sotto il segno di Giano. La Commedia dell'Arte di Isabella e di Francesco Andreini, in AA.VV., The Commedia dell'Arte from the Renaissance to Dario Fo, Lampeter-DyfedWales, The Edwin Mellen Press, 1989, pp. 1-33 Nella soffitta del padre: la triste canzone d'una culla vuota, in AA.VV., "Il padre" di August Strindberg, Roma, Edizioni Pubbli.Co, 1989, pp. 8-14 Tra soggetto impiastrato e bel disteso. La drammaturgia comica degli attori italiani del Seicento, in "Teatro in Europa", 1989, n. 6, pp. 48-53 Crudités archéologiques e spezie saporose. La "tragedia moderna"di D'Annunzio tra altri modelli di restauro del Tragico, in AA.VV., Gabriele D'Annunzio: grandezza e delirio della società dello spettacolo, Genova, Costa & Nolan, 1989, pp. 9-36 Pinocchio: un teatro delle meraviglie, in AA.VV., Carlo Collodi. Lo spazio delle meraviglie, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi Editore, 1990, pp. 129-164 Il freddo carnevale del soggetto dimissionario. Pirandello e la festa, in "Il castello di Elsinore", III (1990), n. 8, pp. 55-69 La Maschera, lo Scheletro, la Luna. Cenni sulle valenze della maschera nella teatrologia simbolista, in AA.VV., Miti e figure dell'immaginario simbolista, Genova, Costa & Nolan, 1992, pp. 183-198 Il Gran Teatro dei ciarlatani, in "Wellcome Tabloid", IV (1992), n. 3, pp. 76-81 L'attore in Delsarte: tra "uomo carnale" e "uomo celeste", in AA.VV., François Delsarte: le leggi del teatro. Il pensiero scenico del precursore della danza moderna, Roma, Bulzoni, 1994, pp. 71-84 Maleine: notturno d'amore fiammingo tra costellazioni di simboli, in M.Maeterlinck, La principessa Maleine, trad. it. di R.Ferrara, Palermo, Sellerio, 1994, pp. 7-22 I giardini di Pirandello: un inframondo tra “terra profonda” e “lume dell’intelligenza”, in AA.VV., Giardini di piacere giardini del sapere. Forme e colori del giardino storico, Ace International, Lecco, 1997, pp. 61-85 Die Soldaten: Jakob Lenz e l’occhio teatrale dell’anima, in “I soldati” di Jacob Michael Reinhold Lenz (programma dello spettacolo), Ed. del Teatro Stabile di Torino, Torino, 1997, pp. 9-12 Torrismondo: quasi una mancata tragedia nordica del controriformismo italiano, in AA.VV.,Torquato Tasso. Cultura e poesia, Scriptorium, Torino, 1997, pp. 277-290 Le eresie catare di Pirandello: fantasmi teosofici e teatrosofici in costumi grotteschi, in AA.VV., La passione teatrale. Tradizioni, prospettive e spreco nel teatro italiano: otto e novecento. Studi per Alessandro d’Amico, Bulzoni, Roma, 1997, pp. 395-417 Il teatro, in AA.VV., Atlante del Novecento, con la direzione di L.Gallino, M.L.Salvadori, G. Vattimo, vol. III: Il declino delle certezze. Un secolo e le sue immagini, UTET, Torino, 2000, pp. 1025-1037. Il mercato delle Maschere, in AA.VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da R.Alonge e G.Davico Bonino, vol. I: La nascita del teatro moderno. CinquecentoSeicento, Einaudi, Torino, 2000, pp. 119-191 La teosofia pirandelliana: lanterne umane e abissi ultraterreni, in AA.VV., Pirandello e la fede, a cura di E.Lauretta, Edizioni Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento, 2000, pp. 65-83. Dai lumi della Ragione ai roghi della Rivoluzione francese, in AA.VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da R.Alonge e G.Davico Bonino, vol. II: Il grande teatro borghese. Settecento-Ottocento, Einaudi, Torino, 2000, pp. 241-302 Il “Pasticciaccio” secondo Ronconi: ‘anomalia’ drammaturgica, e spettacolo ‘infinito’, in AA.VV., La letteratura in scena. Gadda e il teatro, a cura di A.Andreini e R.Tessari, Bulzoni, Roma, 2001, pp. 191-222. Il teatro di Kantor: oltre il Simbolismo, sino al simbolo del rango più ‘basso’, in AA.VV., Tadeusz Kantor – Cricot 2. Fotografie di Romano Martinis, Oedipus edizioni, Salerno, 2001, pp. 18-24. Sognando le Grandi Dionisie: il festival teatrale moderno, in AA.VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da R.Alonge e G.Davico Bonino, vol. III: Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001, pp. 1013- 1031. Teatro e letteratura: confusioni, distinzioni, intersezioni, in AA.VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretta da R.Alonge e G.Davico Bonino, vol. III: Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001, pp. 1051-1073. Il risveglio dell’individuo alla ricerca dell’Altro, in AA.VV, Risveglio di primavera, Edizioni Teatro Stabile, Torino 2002, pp. 15-25 Drammaturgia e scena nel secondo Ottocento italiano: dalla prospettiva fiorentina di Collodi e Capuana, in “Il Castello di Elsinore”, XV (2002), n. 43, pp. 59-74 “Questa strana e ricca commedia”. Variazioni registiche sui Sei personaggi dal 1921 ai giorni nostri, in AA.VV., Trilogia del teatro nel teatro. Pirandello e il linguaggio della scena, a cura di E.Lauretta, Edizioni Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento, 2002, pp. 27-50 Il teatro a Mantova tra 1563 e 1630: una mirabile galleria dell’effimero, in Gonzaga. La Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo, a cura di Raffaella Morselli, Skira, Milano, 2002, pp. 177-183 Le città dell’espressionismo, tra mito e storia, in AA.VV., Ombre metropolitane. Città e spettacolo nel Novecento, a cura di G.Alonge e F.Mazzocchi, ed. DAMS-Università di Torino, Torino 2002, pp. 139-153 Peer Gynt: Dream Images and Photographic Negatives, in AA.VV, Ibsenian Lessons, Ed. DAMS-Università di Torino, Torino, 2002, pp. 39-52 Mario Apollonio e la Commedia dell’Arte, in AA.VV., Istituzione letteraria e drammaturgia. Mario Apollonio (1901-1971). I giorni e le opere, a cura di C.Annoni, Vita e Pensiero, Milano, 2003, pp. 381-396 Automobili da corsa e macchine sceniche. Il miraggio della velocità nel teatro del primo Novecento, in AA.VV., Omaggio a Tazio Nuvolari. Il mito della velocità l’arte del movimento. Dal futurismo alla video arte, a cura di C.Cerritelli, Paolini, Mantova, 2003, pp. 319-327 Anelito anarcoide e nostalgia della tradizione nella “strana storia” di Mattia Pascal, in AA.VV., Il fu Mattia Pascal. Romanzo teatro film, a cura di E. Lauretta, Edizioni Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Agrigento, 2005, pp. 55-72 Alcuni lineamenti d’una fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo, in L.Borgia-G.Di Chiara-E.Manca, Tat twam asi. Saggi di fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo, Pacini Fazzi, Lucca, 2005, pp. 5-20 Avventure della negazione e della conoscenza, in L.Borgia, L’evento e l’ombra. Fenomenologia del nuovo teatro italiano. 1959-1967, Pacini Fazzi, Lucca, 2006, pp. 5-9 All’intera esperienza di ricerca e di produzione scientifica di Roberto Tessari, 42 studiosi italiani e internazionali hanno dedicato nel 2003 il volume: AA.VV., Frammenti di un discorso sullo spettacolo. Per Roberto Tessari, Edizioni del DAMS di Torino, Torino, 2003, pp. 340.