Anno Scolastico 2013/14 - Classe 3^O Programma

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico "F.Lussana" - Anno Scolastico 2013/14 - Classe 3^O
Programma di FISICA - Prof. Borella Giovanni
MODULO 1. LA DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI
Definizione delle grandezze cinematiche e relative unità di misura (posizione, spostamento, istante, durata, velocità
media e istantanea, accelerazione media e istantanea).
Il moto rettilineo uniforme: legge oraria, grafici s/t e v/t.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato: formula della velocità istantanea, legge oraria, grafici s/t e v/t.
Moti vari: analisi con il metodo del grafico della velocità.
Attività sperimentali e di laboratorio: Analisi del moto (rimbalzi successivi di una palla da basket, caduta di un pirottino)
mediante l'uso di un sensore ad ultrasuoni e di un'interfaccia per l'acquisizione dei dati collegata a PC (LABTEC).
Tempo totale: 15 u.o.
MODULO 2. IL MOTO DEI GRAVI E DEI PROIETTILI
Il moto dei gravi secondo Aristotele e secondo Galileo.
Il metodo scientifico galileiano.
L’esperimento mentale del “gran navilio” e il principio di relatività galileiana.
Principio di inerzia, principio di composizione dei movimenti.
Il moto dei proiettili.
Attività sperimentali e di laboratorio: Osservazione della caduta di una sferetta di legno e una di acciaio da un'altezza fissata.
Moto parabolico di una sferetta metallica. Elaborazione dei dati con un foglio elettronico.
Tempo totale: 25 u.o.
MODULO 3. LA DINAMICA
Sistemi di riferimento inerziali.
L'interazione tra due oggetti e il concetto di forza.
Effetti delle forze sul movimento degli oggetti: seconda legge della dinamica.
Azione e reazione: terza legge della dinamica.
I sistemi di riferimento non inerziali; le forze fittizie.
Applicazione delle leggi della dinamica ai moti rettilinei.
Moto lungo un piano inclinato in assenza e in presenza di attrito.
Moto di oggetti legati da un filo; tensione del filo.
Il moto circolare uniforme; periodo, frequenza, velocità tangenziale e velocità angolare.
Accelerazione centripeta e forza centripeta.
Attività sperimentali e di laboratorio:
Moto di un carrello sottoposto ad una forza costante; analisi quantitativa al variare della massa e della forza trainante.
Moto di salita e di discesa di un carrellino lungo un piano inclinato in presenza di attrito (LABTEC).
Tempo totale: 35 u.o.
MODULO 4. L’ENERGIA MECCANICA
Il lavoro di una forza: definizione ed esempi.
Il teorema dell'energia cinetica.
Forze conservative; energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica.
Il teorema di conservazione dell'energia meccanica per un oggetto su cui agiscono solo forze conservative.
La relazione tra il lavoro delle forze non conservative e la variazione dell’energia meccanica.
Tempo totale: 15 u.o.
MODULO 5. LA QUANTITA’ DI MOTO
Quantità di moto; teorema dell’impulso.
Teorema di conservazione della quantità di moto nei sistemi isolati.
Il moto del centro di massa.
Tempo totale: 5 u.o.
Bergamo, 2 giugno 2014
L'insegnante
Gli studenti
Liceo Scientifico "F. Lussana", Anno Scolastico 2013/14, Classe 3^O
Indicazioni per il lavoro estivo (FISICA)
Alunni con sospensione del giudizio o con l'indicazione "studio estivo" sulla lettera inviata a casa:
Per quanto riguarda il recupero delle conoscenze teoriche, si richiede agli allievi di studiare le seguenti unità del libro di
testo, corrispondenti al programma svolto in classe (compresi gli esercizi guidati!):
VOLUME “CINEMATICA”
Capitolo 1: Il moto in una dimensione
Capitolo 2: Il moto in due dimensioni
VOLUME “DINAMICA E TERMOLOGIA”
Capitolo 1: I principi della dinamica
Capitolo 2: le forze e il moto
Capitolo 3: Lavoro e energia
Capitolo 4: La quantità di moto
Si assegna inoltre la risoluzione dei seguenti esercizi:
Volume “CINEMATICA”, Capitolo 1: Esercizi 5-94 pagine 31-42.
Volume “CINEMATICA”, Capitolo 2: Esercizi 16-63 pagine 75-81; 78-83 pag. 83.
Volume “DINAMICA”, Capitolo 1: Esercizi 1-77 pagine 32-42.
Volume “DINAMICA”, Capitolo 2: Esercizi 1-70 pagine 69-79.
Volume “DINAMICA”, Capitolo 3: Esercizi n. 10-14 pagg. 118,119; n. 29-73 pagg. 122-129; n. 87, 89 pagg. 131, 132.
Volume “DINAMICA”, Capitolo 4: Esercizi 21-35 pagine 159-160; n. 42-64 pagg. 162-165.
Si richiede infine di allenarsi a saper risolvere correttamente le esercitazioni e le verifiche scritte assegnate nel corso
dell'anno scolastico, le cui tracce sono reperibili sulla piattaforma Moodle (area fisica).
Alunni promossi senza lettera di aiuto:
Si assegna come lavoro estivo la lettura attenta e ragionata del seguente libro:
- N. Armaroli, V. Balzani: Energia per l’astronave Terra; Zanichelli 2008.
Lo studente dovrà produrre un’analisi sintetica del libro secondo le indicazioni riportate nello schema seguente:
SCHEMA DI ANALISI DEI LIBRI LETTI COME LAVORO ESTIVO PER LA MATERIA FISICA:
Per produrre un’analisi sintetica di ciascun libro letto, si richiede di rispondere alle domande riportate nel seguito. La
risposta a ciascuna domanda deve avere una lunghezza circa compresa tra 5 e 10 righe.
1. Di che cosa parla principalmente il libro?
2. Quali argomenti di fisica vengono esaminati all’interno del libro?
3. Quale tra i temi affrontati nel libro ti è risultato più interessante? Perché?
4. Quale tra i temi affrontati nel libro ti è risultato meno interessante? Perché?
Bergamo, 02/06/14
L'insegnante
Scarica