Programma Corso di ESTIMO Docente: Arch. Guido

annuncio pubblicitario
Programma Corso di ESTIMO
Docente: Arch. Guido Pongiluppi (incaricato)
Parte I - FONDAMENTI DI ECONOMIA PER L’ESTIMO
PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA
I. L'economia politica: cosa studia, con quale metodo, come si è evoluta
1.Natura e metodi della scienza economica: Che cos'è l'economia politica?; 2. Economia politica e
scienze naturali: un problema epistemologico; 3. Economia politica e analisi economica: l'uso dei
modelli nell'economia; 4. I giudizi di valore in economia; etica ed economia. 5. Cenni sull'evoluzione
del pensiero economico: Il pensiero antico; L'economica classica; Marxismo; Marginalismo; Teoria
Keynesiana; Il neo liberismo.
II. L'economia di mercato e le sue istituzioni
1. Il mercato. - 2. Divisione del lavoro, efficienza, teorema fondamentale dello scambio. - 3. Strutture
di mercato. - 4. Interdipendenza economica, costi di transazione, informazione. - 5. Lo Stato come
istituzione economica. - 6. La moneta. - 7. Banche e intermediari finanziari.
III. Formazione dei prezzi nei mercati perfettamente concorrenziali
1. Le funzioni di domanda e di offerta . - 2. L'equilibrio di mercato. - 3. Analisi di statica comparata. 4. L'elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 5. Collegamenti tra mercati ed elasticità incrociata
della domanda. - 6. L'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo. - 7. Determinanti dell'elasticità. - 8. La
stabilità dell'equilibrio. - 9. Stabilità e aspettative.
IV. Decisioni di consumo e teoria della domanda individuale
1. Il problema del consumatore. - 2. La linea di bilancio. - 3. L'influenza del reddito sulla domanda: le
curve engeliane di domanda. - 4. L'influenza del prezzo sulla domanda. - 5. Preferenze e scelte. - 6.
L'utilità cardinale. - 7. L'utilità ordinale. - 8. Teoria delle scelte e principio di riducibilità dei bisogni. - 9.
L'aggregazione delle curve individuali di domanda. - 10. L'offerta di lavoro. - 11. Scelta intertemporale
e decisioni di risparmio. - 12. Il problema di come impiegare il patrimonio: rendimenti e rischi.
V. Decisioni di produzione e costi della singola impresa
1. Il significato economico di produzione. - 2. Gli obiettivi dell'impresa capitalistica. - 3. Breve e lungo
periodo. - 4. La tecnologia di produzione. - 5. La funzione di produzione di lungo periodo: i rendimenti
di scala. - 6. Il costo di produzione. - 7. Le economie di scala. - 8. Il ricavo totale, medio e marginale.
- 9. La massimizzazione del profitto nel breve periodo e la curva di offerta della singola impresa.
PARTE SECONDA: CENNI DI CONTABILITA’ NAZIONALE E MACROECONOMIA
VI . Misurare un sistema economico
1.Gli operatori economici. - 2. La misura della produzione. - 3. Il reddito nazionale. - 4. L'utilizzazione
del reddito. - 5. Una visione d'insieme. - 6. Le relazioni economiche con il resto del mondo. - 7.
Spesa pubblica, investimento e risparmio.
VII. La determinazione del reddito nazionale e il ruolo della politica fiscale
1. Il dibattito sul funzionamento del mercato. - 2. La funzione del consumo. - 3. Il moltiplicatore
Keynesiano. - 4. L'effetto della tassazione sul moltiplicatore. - 5. Il ruolo della politica fiscale. - 6.
L'efficacia della politica fiscale.
VIII . Analisi delle politiche economiche attraverso il modello IS/LM
1. I mercati dei beni e delle attività e il ruolo del tasso di interesse. - 2. Il mercato dei beni e la curva
Is. - 3. Il mercato della moneta e la curva Lm. - 4. Equilibrio e disequilibrio macroeconomico. - 5.
Politiche fiscali e monetarie. - 6. Keynesiani e monetaristi: il ruolo dello stato nell'economia.
Bibliografia.
T. Cozzi, S. Zamagni, Economia Politica, Ultima Edizione, Il Mulino, Bologna (Capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7)
In alternativa qualsiasi testo di microeconomia purché precedentemente concordato con il docente.
Lo studio della Parte Seconda avverrà su materiali distribuiti dal docente a lezione.
------------------------------------------------------------------------
Parte II — METODOLOGIA ESTIMATIVA
Principi di matematica finanziaria.
Capitalizzazione semplice: interesse semplice e montante semplice. Capitalizzazione composta:
interesse composto, montante composto.
Annualità costanti: accumulazione finale ed iniziale. Annualità costanti illimitate: capitalizzazione.
Saggio di interesse e saggio di capitalizzazione.
Redditi transitori e permanenti. Quote di reintegrazione e di ammortamento. I mutui ipotecari bancari.
Estimo generale.
Concetti generali e postulati estimativi. La previsionalità dell'estimo. Principio dell'ordinarietà ed
imprenditore ordinario. Unicità del metodo di stima (comparazione).
Scopo della stima: tempo, luogo ed aspetto economico. Criteri di stima: valore di mercato:
procedimenti diretti monoparametri e pluriparametrici; procedimenti indiretti reddituali monoperiodali
(capitalizzazione dei redditi) e pluriperiodali (Discounted Cash Flow DCF). Valore ordinario e valore
reale: aggiunte e detrazioni. Valore di costo: procedimenti sintetici e analitici. Valori di trasformazione,
complementare e di surrogazione. Stima frutti pendenti.
Le compravendite immobiliari: preliminare di compravendita e rogito.
Principi di estimo urbano.
Valore di mercato dei fabbricati urbani: procedimento sintetico ed analitico. Stima di un'area
edificabile. Rendita urbana. Costo di produzione nell'attività edilizia. Stima dei costi delle opere di
urbanizzazione. Stima delle opere e dei servizi urbani.
Principi di estimo industriale.
Stima delle aree fabbricabili e dei fabbricati industriali. Stima di un’azienda in base al suo ciclo di vita.
Valore di trasformazione (sito e cementi). Stima delle cave e delle torbiere.
Valutazioni a norme convenzionali: espropriazioni p.u.
Principi generali sul diritto di proprietà. Indennità secondo la legge fondamentale n. 2359/1865.
Indennità secondo la legge di Napoli n. 2892/1885. Indennità secondo i disposti combinati delle leggi
n. 865/1971 (legge per la casa) e n. 10/1977 (Bucalossi). Sentenze di incostituzionalità. Legge
finanziaria n. 359/1992. Testo Unico sulle espropriazioni. Occupazione temporanea ed occupazione
d’urgenza.
Stima dei diritti reali.
Servitù: generalità, modi di costituzione, estinzione. Servitù prediali coattive. Generalità ed indennizzo.
Passaggio coattivo. Acquedotto coattivo. Elettrodotto coattivo. Metanodotto.
Usufrutto:valore del diritto dell'usufruttuario, della nuda proprietà e dei miglioramenti apportati al bene.
Valutazione dei piani e dei progetti.
Analisi costi-benefici e Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA). Modelli di analisi e metodi di
valutazione.
Il perito nella risoluzione delle controversie fra le Parti
Generalità. Percorso giudiziario: consulente tecnico d'ufficio (CTU) e consulente tecnico di parte
(CTP). L'istituto dell’arbitrato.
Catasto.
Principi generali. Nuovo Catasto terreni (NCT) e Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU). Funzioni ed
adempimenti fondamentali.
Formazione, pubblicazione, attivazione e conservazione. L'utilizzazione dei documenti catastali ed
accesso al catasto. Redditi catastali e valori catastali.
Riforma del catasto: Catasto Terreni e Catasto Fabbricati.
Bibliografia.
Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati i testi da utilizzare per approfondire
argomenti specifici.
G.Pongiluppi, Strumenti matematici per le operazioni di stima nell’estimo civile, Ed.
Clueb, Bologna, 2002.
G.Pongiluppi, Introduzione alla teoria del valore, Ed. McGraw-Hill, Milano (pubblicazione
fine novembre 2004)
M.Orefice, Estimo civile, vol. secondo, Utet, Torino, 1995.
G.Pongiluppi, Diritti reali ed espropriazioni nelle procedure estimative, 2° edizione, Ed.
Progetto Leonardo, Bologna, 2002.
Per l’approfondimento:
C.Forte e B. De' Rossi, Principi di economia ed estimo, Etaslibri, Milano, 1992.
I. Michieli, Trattato di Estimo, Edagricole, Bologna, ultima edizione.
M. Polelli, Trattato di Estimo, Maggioli Editore, Rimini, 2000.
A.Realfonzo, Teoria e metodo dell'estimo urbano, Nuova Italia Scientifica, Rm, 1994.
M.Orefice, Estimo industriale, vol. terzo, Utet, Torino, 1996.
S.C.Misseri, La valutazione delle opere d’arte, Calderini, Bologna, 1988
-----------------------------------------------------------------------Tesi di laurea.
Le tesi sono a carattere sperimentale, con riferimento a casi pratici, afferenti gli ambiti civile,
urbano, industriale ed ambientale, e sviluppati a livello tecnico-economico-estimativo.
Scarica