1B - Liceo Artistico Statale Frattini di Varese

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado
LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI”
Via Valverde, 2 - 21100 Varese
tel: 0332820670 fax: 0332820470
e-mail: [email protected] [email protected]
COD.MIN.:VASL040006
C.F.:80016900120
Anno scolastico 2015-2016
Programma svolto
Docente: Carlotta Bianchi
Materia: lingua e letteratura italiana Classe: 1 ° B
Dal testo “Trame” di V. Jacomuzzi, M.R. Miliani, F. R. Sauro, vol. A (Narrativa e attualità)
Sezione 1 – Le tecniche narrative, pag. 4
La storia: la divisione in sequenze, la titolazione delle sequenze, i tipi di sequenze, i blocchi narrativi, fabula
e intreccio, lo schema della narrazione, la titolazione, vari tipi di incipit, vari tipi di finale
L. Pirandello, Il treno ha fischiato. Pag. 18
I personaggi, pag. 24
L’autore e i personaggi, presentazione dei personaggi, la presentazione diretta, la presentazione indiretta, la
caratterizzazione, tipologia dei personaggi, i personaggi piatti, i personaggi a tutto tondo, il sistema tra i
personaggi, i rapporti tra i personaggi, il ruolo dei personaggi.
A. Puskin, Il colpo di pistola, pag. 34
G. de Maupassant, Due amici, pag. 38
2. IL TEMPO E LO SPAZIO
IL TEMPO, pag. 46
L’ambientazione storica, l’ambientazione nel passato, l’ambientazione nel presente, l’ambientazione nel
futuro, l’uso dei tempi, il passato, il presente, il presente storico, il futuro, i rapporti tra i tempi della
narrazione, anteriorità e posteriorità, contemporaneità, la funzione di commento, la profondità, l’ordine della
narrazione, scena, ellissi e sommario, analisi e pausa.
LO SPAZIO, pag. 66
L’ambientazione spaziale, le funzioni dello spazio, lo spazio come sfondo neutro, lo spazio come atmosfera,
lo spazio come elemento narrativo, la dimensione simbolica dello spazio.
3. LE VOCI DELLA NARRAZIONE
Il narratore e il suo punto di vista, pag. 88
Autore e narratore, narratore e lettore, tipi di narratore, narratore interno e esterno, i livelli della narrazione,
il punto di vista del narratore, racconto a focalizzazione zero (il narratore onnisciente), racconto a
focalizzazione interna, focalizzazione fissa, focalizzazione variabile, focalizzazione multipla, racconto a
focalizzazione esterna.
LE E I PENSIERI DEI PERSONAGGI, pag. 110
La distanza del narratore, il discorso diretto, il dialogo, il monologo comune, il soliloquio, il monologo
interiore, il flusso di coscienza, il discorso indiretto.
I.
Calvino, Ultimo viene il corvo (racconto), pag. 120
4. LINGUA, STILE, INTERPRETAZIONE, pag. 128
IL TESTO LETTERARIO COME OPERA APERTA, pag. 130
La lingua nel testo letterario, pag. 133
Lo stile, pag. 147: i registri linguistici, il registro colloquiale, il registro medio, il registro formale, il registro
aulico
Il riassunto di un testo narrativo, pag. 156.
Le operazioni da compiere, prima di scrivere, la scrittura.
C.
Pavese, I luoghi dell’infanzia da “La luna e i falò”
SEZIONE II – la narrazione breve
La necessità di raccontare, le forme della narrazione breve, la novella e il racconto, pag. 175
1 DAL RACCONTO ORALE ALLA TRADIZIONE SCRITTA
La novella e il racconto, pag. 218
La novella antica: la novella come testo letterario, che cos’è la novella, l’origine della novella, la novella
classica, la novella orientale.
Shahrazad e il sultano: un racconto per la vita (novella), pag. 228
La novella medioevale, pag. 233.
L’affermazione della novella nel contesto cittadino, il Novellino, la codificazione della novella nel
Decameron, le caratteristiche della novella di Boccaccio.
Lettura, analisi e riassunto e commento delle seguenti novelle: Il medico di Tolosa, Lisabetta da Messina,
Chichibio e la gru, Una risposta da Dio.
Il racconto fantastico, pag. 260.
Un racconto oltre la realtà, la cooperazione tra autore e lettore, l’elemento perturbante, i sottogeneri del
Fantastico.
Lettura, analisi e riassunto e commento dei seguenti passi antologici: S. King, Bambinate; E. A. Poe, Il
cuore rivelatore, H. Harrison, Colpa del trasmettitore, K. Blixen, Il racconto del mozzo; A. Dumas, Storia
di un morto narrata da lui stesso; Ch. Dickens, Il segnalatore; I. Asimov, Nove volte sette.
Il racconto realistico, pag. 320
Un racconto della realtà, l’interpretazione della realtà, i sottogeneri del Realistico.
Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani: W. Faulkner, Settembre secco (racconto noir)
Il racconto tra realtà e fantasia, pag. 414
Tra la realtà e quello che va oltre, una nozione di realtà, sottogeneri del Realistico – Fantastico
Lettura, analisi, riassunto e commento del brano: L. Pirandello, Una giornata (novella filosofica –
psicologica); Il naso di Vitangelo Moscarda, da “Uno, nessuno e centomila”
Il romanzo del dopoguerra, pag. 636
L’esigenza di impegno, il Neorealismo, La realtà tra simbolo e mito, l’esigenza della testimonianza,
l’esaurirsi del Neorealismo e il ritorno al fantastico.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: C. Pavese, Ritorno al paese, pag. 651; Il ragazzo con la
pistola, da Il sentiero dei nidi di ragno, pag. 676.
Nascita e sviluppo del romanzo moderno, pag. 484
Il romanzo moderno, il Don Chisciotte e il primo romanzo moderno, che cos’è un romanzo
Lettura del seguente brano: D. Defoe, “L’arte di sopravvivere”, pag. 492
TESTI E SCRITTURE NON LETTERARIE
Il testo descrittivo, pag. 686
Il testo espositivo informativo, narrativo; tipi diversi di articoli giornalistici, pag. 693
Temi misti non letterari (la lettera, il diario), pag. 706
Dal testo “Trame”, vol. C, EPICA
Le tecniche dell’epica, pag. 2
Caratteri dei poemi epici, pag. 4.
Le tecniche narrative dei poemi epici, aspetti strutturali dei poemi antichi, il narratore, il narratore dà la
parola ai personaggi, i personaggi e la loro caratterizzazione, il piano della storia: fabula e intreccio, la
lingua e lo stile, lo stile formulare, le figure retoriche più frequenti, la lingua dei poemi: le parole chiave
Epica antica, la trasmissione orale, pag. 16
1) L’epica greca (da pag.18): Omero. Omero secondo la tradizione, la formazione dei due poemi, le
prime redazioni scritte dell’Iliade e dell’Odissea, la questione omerica, tempo di Omero e tempo dei
poemi, significato e permanenza dei poemi omerici, le traduzioni italiane dell’Iliade e dell’Odissea
L’Iliade, il poema della guerra, fondamento storico dell’Iliade, l’antefatto della guerra di Troia
secondo il mito, la struttura e la vicenda, pag. 26. L’ira di Achille, I Troiani hanno la meglio, Morte
di Patroclo, Ritorno di Achille in battaglia, morte di Ettore, i personaggi, gli eroi greci, gli eroi
troiani, gli dei.
2) Analisi, lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi epici:
Iliade, Il Proemio, pag. 32
La lite tra Achille e Agamennone, pag. 37
L’addio di Ettore e Andromaca, pag. 44
La morte di Patroclo, pag. 50
Il duello tra Achille ed Ettore, pag. 56
Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali, pag. 62
L’Odissea, pag. 66
Il poema del ritorno, concezione dell’eroe e mondo dei valori dell’Odissea, la struttura e la vicenda, il
concilio degli dei, i viaggi di Telemaco, Ulisse presso i Feaci, Il racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il
racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci, fondamento storico
dell’Odissea, i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo, i personaggi, i mortali, le creature magiche, gli dei.
Analisi, lettura, riassunto e commento dei seguenti brani:
Proemio, pag. 75
Ulisse e Calipso, pag. 79
Ulisse e Nausicaa, pag. 83
Polifemo, pag. 89
La maga Circe, pag. 97
Il canto delle Sirene, pag. 102
Penelope mette alla prova Ulisse, pag. 106
2. L’EPICA LATINA
L’Eneide di Virgilio, pag. 116
Virgilio e la sua epoca, la figura storica di Virgilio, L’Eneide, il poema che celebra Roma, Concezione
dell’eroe e mondo dei valori dell’Eneide, gli dei e il Fato, l’argomento e la struttura del poema, l’approdo a
Cartagine, la narrazione di Enea, l’amore e l’abbandono di Didone per proseguire il viaggio, l’arrivo in
Lazio e le alleanze, il divampare della guerra, il duello finale, i personaggi, i personaggi umani, le divinità, i
personaggi infernali, l’importanza e la permanenza dell’opera di Virgilio
Lettura, analisi, riassunto e commento dei seguenti passi epici:
Il Proemio, pag. 125
La fine del Laocoonte, pag. 130
La partenza di Enea, pag. 140
La maledizione e il suicidio di Didone, pag. 146
LABORATORIO DI LETTURA
lettura integrale e preparazione di prodotti multimediali (power point, prezi, blend spaces) dei seguenti
romanzi di formazione, per gruppi:
H. Hesse, Siddartha
Stendhal, Il rosso e il nero
J. W. Goethe, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister
Lettura integrale dei seguenti romanzi (a scelta):
D. Buzzati, La boutique del mistero
M. Doody, Aristotele detective
E. Wiesel, La notte
DAL TESTO “LE FORME DELLA LINGUA. Parole, regole e testi” di Marcello Sensini, vol. 1 – la
grammatica e la scrittura
1) I suoni della lingua: la fonologia, pag. 2. I suoni e le lettere della lingua, l’alfabeto italiano, i fonemi
dell’italiano, la sillaba, l’accento, l’elisione, il troncamento, la prostesi, l’ortografia.
2) La punteggiatura e le maiuscole, pag. 45
3) Le forme delle parole: la morfologia. L’articolo, pag. 63; il nome, pag. 80; l’aggettivo, pag. 118; il
pronome pag. 164; il verbo, pag. 204; il verbo e la sua struttura, la persona e il numero, il modo, il
tempo, l’aspetto, l’uso dei modi e dei tempi, il modo indicativo, il modo congiuntivo, il modo
condizionale, il modo imperativo, il modo infinito, il modo participio, il modo gerundio. Il verbo
secondo il significato: il genere e la forma (transitivo, intransitivo; attivo, passivo e riflessiva; i
verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale; l’ausiliare con i verbi impersonali). Il verbo
secondo la flessione: le coniugazioni. L’avverbio o il modificante, le proposizione o funzionale
subordinante, la congiunzione o funzionale coordinante e subordinante. L’interiezione o
esclamazione.
Il docente Carlotta Bianchi
PERCORSO ESTIVO DI STUDIO (ALUNNI CON SOPSENSIONE DEL GIUDIZIO)
Classe I Sez B
DISCIPLINA Lingua e letteratura italiana
L'alunno è tenuto a:
DOCENTE Carlotta Bianchi
1.
Rivedere con attenzione i seguenti contenuti:
Narrativa: elementi di narratologia e tipologie testuali, come da programma svolto
Epica: analisi dei testi, con relativa attenzione ai poemi omerici, e al poema virgiliano
Grammatica e scrittura: analisi grammaticale e verbale; testo descrittivo, espositivo e narrativo; il
riassunto
Dal testo “Trame” di V. Jacomuzzi, M.R. Miliani, F. R. Sauro, vol. A (Narrativa e attualità)
Sezione 1 – Le tecniche narrative, pag. 4
La storia: la divisione in sequenze, la titolazione delle sequenze, i tipi di sequenze, i blocchi narrativi,
fabula
e intreccio, lo schema della narrazione, la titolazione, vari tipi di incipit, vari tipi di finale
L. Pirandello, Il treno ha fischiato. Pag. 18
I personaggi, pag. 24
L’autore e i personaggi, presentazione dei personaggi, la presentazione diretta, la presentazione
indiretta, la
caratterizzazione, tipologia dei personaggi, i personaggi piatti, i personaggi a tutto tondo, il sistema tra
i
personaggi, i rapporti tra i personaggi, il ruolo dei personaggi.
B. Puskin, Il colpo di pistola, pag. 34
G. de Maupassant, Due amici, pag. 38
2. IL TEMPO E LO SPAZIO
IL TEMPO, pag. 46
L’ambientazione storica, l’ambientazione nel passato, l’ambientazione nel presente, l’ambientazione
nel futuro, l’uso dei tempi, il passato, il presente, il presente storico, il futuro, i rapporti tra i tempi
della narrazione, anteriorità e posteriorità, contemporaneità, la funzione di commento, la profondità,
l’ordine della narrazione, scena, ellissi e sommario, analisi e pausa.
LO SPAZIO, pag. 66
L’ambientazione spaziale, le funzioni dello spazio, lo spazio come sfondo neutro, lo spazio come
atmosfera, lo spazio come elemento narrativo, la dimensione simbolica dello spazio.
3. LE VOCI DELLA NARRAZIONE
Il narratore e il suo punto di vista, pag. 88
Autore e narratore, narratore e lettore, tipi di narratore, narratore interno e esterno, i livelli della
narrazione, il punto di vista del narratore, racconto a focalizzazione zero (il narratore onnisciente),
racconto a focalizzazione interna, focalizzazione fissa, focalizzazione variabile, focalizzazione
multipla, racconto a focalizzazione esterna.
LE E I PENSIERI DEI PERSONAGGI, pag. 110
La distanza del narratore, il discorso diretto, il dialogo, il monologo comune, il soliloquio, il monologo
interiore, il flusso di coscienza, il discorso indiretto.
II. Calvino, Ultimo viene il corvo (racconto), pag. 120
4. LINGUA, STILE, INTERPRETAZIONE, pag. 128
IL TESTO LETTERARIO COME OPERA APERTA, pag. 130
La lingua nel testo letterario, pag. 133
Lo stile, pag. 147: i registri linguistici, il registro colloquiale, il registro medio, il registro formale, il
registro aulico
Il riassunto di un testo narrativo, pag. 156.
Le operazioni da compiere, prima di scrivere, la scrittura.
CI.
Pavese, I luoghi dell’infanzia da “La luna e i falò”
SEZIONE II – la narrazione breve
La necessità di raccontare, le forme della narrazione breve, la novella e il racconto, pag. 175
1 DAL RACCONTO ORALE ALLA TRADIZIONE SCRITTA
La novella e il racconto, pag. 218
La novella antica: la novella come testo letterario, che cos’è la novella, l’origine della novella, la
novella classica, la novella orientale.
Shahrazad e il sultano: un racconto per la vita (novella), pag. 228
La novella medioevale, pag. 233.
L’affermazione della novella nel contesto cittadino, il Novellino, la codificazione della novella nel
Decameron, le caratteristiche della novella di Boccaccio.
Lettura, analisi e riassunto e commento delle seguenti novelle: Il medico di Tolosa, Lisabetta da
Messina, Chichibio e la gru, Una risposta da Dio.
Il racconto fantastico, pag. 260.
Un racconto oltre la realtà, la cooperazione tra autore e lettore, l’elemento perturbante, i sottogeneri
del Fantastico.
Lettura, analisi e riassunto e commento dei seguenti passi antologici: S. King, Bambinate; E. A. Poe, Il
cuore rivelatore, H. Harrison, Colpa del trasmettitore, K. Blixen, Il racconto del mozzo; A. Dumas,
Storia di un morto narrata da lui stesso; Ch. Dickens, Il segnalatore; I. Asimov, Nove volte sette.
Il racconto realistico, pag. 320
Un racconto della realtà, l’interpretazione della realtà, i sottogeneri del Realistico.
Lettura, analisi e riassunto dei seguenti brani: W. Faulkner, Settembre secco (racconto noir)
Il racconto tra realtà e fantasia, pag. 414
Tra la realtà e quello che va oltre, una nozione di realtà, sottogeneri del Realistico – Fantastico
Lettura, analisi, riassunto e commento del brano: L. Pirandello, Una giornata (novella filosofica –
psicologica); Il naso di Vitangelo Moscarda, da “Uno, nessuno e centomila”
Il romanzo del dopoguerra, pag. 636
L’esigenza di impegno, il Neorealismo, La realtà tra simbolo e mito, l’esigenza della testimonianza,
l’esaurirsi del Neorealismo e il ritorno al fantastico.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: C. Pavese, Ritorno al paese, pag. 651; Il ragazzo con
la pistola, da Il sentiero dei nidi di ragno, pag. 676.
Nascita e sviluppo del romanzo moderno, pag. 484
Il romanzo moderno, il Don Chisciotte e il primo romanzo moderno, che cos’è un romanzo
Lettura del seguente brano: D. Defoe, “L’arte di sopravvivere”, pag. 492
TESTI E SCRITTURE NON LETTERARIE
Il testo descrittivo, pag. 686
Il testo espositivo informativo, narrativo; tipi diversi di articoli giornalistici, pag. 693
Temi misti non letterari (la lettera, il diario), pag. 706
Dal testo “Trame”, vol. C, EPICA
Le tecniche dell’epica, pag. 2
Caratteri dei poemi epici, pag. 4.
Le tecniche narrative dei poemi epici, aspetti strutturali dei poemi antichi, il narratore, il narratore dà
la parola ai personaggi, i personaggi e la loro caratterizzazione, il piano della storia: fabula e intreccio,
la lingua e lo stile, lo stile formulare, le figure retoriche più frequenti, la lingua dei poemi: le parole
chiave
Epica antica, la trasmissione orale, pag. 16
3) L’epica greca (da pag.18): Omero. Omero secondo la tradizione, la formazione dei due poemi,
le prime redazioni scritte dell’Iliade e dell’Odissea, la questione omerica, tempo di Omero e
tempo dei poemi, significato e permanenza dei poemi omerici, le traduzioni italiane dell’Iliade
e dell’Odissea
L’Iliade, il poema della guerra, fondamento storico dell’Iliade, l’antefatto della guerra di Troia
secondo il mito, la struttura e la vicenda, pag. 26. L’ira di Achille, I Troiani hanno la meglio,
Morte di Patroclo, Ritorno di Achille in battaglia, morte di Ettore, i personaggi, gli eroi greci,
gli eroi troiani, gli dei.
4) Analisi, lettura, parafrasi e commento dei seguenti passi epici:
Iliade, Il Proemio, pag. 32
La lite tra Achille e Agamennone, pag. 37
L’addio di Ettore e Andromaca, pag. 44
La morte di Patroclo, pag. 50
Il duello tra Achille ed Ettore, pag. 56
Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali, pag. 62
L’Odissea, pag. 66
Il poema del ritorno, concezione dell’eroe e mondo dei valori dell’Odissea, la struttura e la vicenda, il
concilio degli dei, i viaggi di Telemaco, Ulisse presso i Feaci, Il racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca,
il racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci, fondamento storico
dell’Odissea, i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo, i personaggi, i mortali, le creature magiche, gli dei.
Analisi, lettura, riassunto e commento dei seguenti brani:
Proemio, pag. 75
Ulisse e Calipso, pag. 79
Ulisse e Nausicaa, pag. 83
Polifemo, pag. 89
La maga Circe, pag. 97
Il canto delle Sirene, pag. 102
Penelope mette alla prova Ulisse, pag. 106
2. L’EPICA LATINA
L’Eneide di Virgilio, pag. 116
Virgilio e la sua epoca, la figura storica di Virgilio, L’Eneide, il poema che celebra Roma, Concezione
dell’eroe e mondo dei valori dell’Eneide, gli dei e il Fato, l’argomento e la struttura del poema,
l’approdo a Cartagine, la narrazione di Enea, l’amore e l’abbandono di Didone per proseguire il
viaggio, l’arrivo in Lazio e le alleanze, il divampare della guerra, il duello finale, i personaggi, i
personaggi umani, le divinità, i personaggi infernali, l’importanza e la permanenza dell’opera di
Virgilio
Lettura, analisi, riassunto e commento dei seguenti passi epici:
Il Proemio, pag. 125
La fine del Laocoonte, pag. 130
La partenza di Enea, pag. 140
La maledizione e il suicidio di Didone, pag. 146
LABORATORIO DI LETTURA
lettura integrale e preparazione di prodotti multimediali (power point, prezi, blend spaces) dei seguenti
romanzi di formazione, per gruppi:
H. Hesse, Siddartha
Stendhal, Il rosso e il nero
J. W. Goethe, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister
Lettura integrale dei seguenti romanzi (a scelta):
D. Buzzati, La boutique del mistero
M. Doody, Aristotele detective
E. Wiesel, La notte
DAL TESTO “LE FORME DELLA LINGUA. Parole, regole e testi” di Marcello Sensini, vol. 1 – la
grammatica e la scrittura
4) I suoni della lingua: la fonologia, pag. 2. I suoni e le lettere della lingua, l’alfabeto italiano, i
fonemi dell’italiano, la sillaba, l’accento, l’elisione, il troncamento, la prostesi, l’ortografia.
5) La punteggiatura e le maiuscole, pag. 45
6) Le forme delle parole: la morfologia. L’articolo, pag. 63; il nome, pag. 80; l’aggettivo, pag.
118; il pronome pag. 164; il verbo, pag. 204; il verbo e la sua struttura, la persona e il numero,
il modo, il tempo, l’aspetto, l’uso dei modi e dei tempi, il modo indicativo, il modo
congiuntivo, il modo condizionale, il modo imperativo, il modo infinito, il modo participio, il
modo gerundio. Il verbo secondo il significato: il genere e la forma (transitivo, intransitivo;
attivo, passivo e riflessiva; i verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale; l’ausiliare
con i verbi impersonali). Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni. L’avverbio o il
modificante, le proposizione o funzionale subordinante, la congiunzione o funzionale
coordinante e subordinante. L’interiezione o esclamazione.
.2.
Eseguire le seguenti esercitazioni:
Grammatica e scrittura: dal testo M. Sensini “Le forme della lingua”, ripassare da pag. 567 a pag. 656;
pag. 350, 351, 352, 353, 354 eseguire tutti gli esercizi di analisi grammaticale (esercizi di sintesi).
Studiare bene pag. 714, 715. Eseguire gli esercizi pag. 716, n. 56, 57, 58; n. 63, 66.
Narratologia e tipologie testuali. Dal testo “Trame”, pag. 38, G. de Maupassant “Due amici”; pag. 62,
O. Wilde “L’arrivo del dipinto”; pag. 74 G.K. Chesterson, “La strada dell’ira”; pag. 104 J.L. Borges
“L’uomo sulla soglia”; pag. 124 W. Woolf, “Il pranzo alla pensione”; pag. 142 Z. Fitzgerald “Il punto
di vista continentale”; pag. 150 C. E. Gadda “L’indagine”; pag. 162 G. Verga “La chiave d’oro”.
Analisi e scheda di uno dei libri proposti e studio ed analisi narratologica di tre brani antologici a
scelta e tre brani a scelta per ogni poema epico.
3.
Altre indicazioni
Lettura autonoma ed individuale di uno dei seguenti testi narrativi, seguendo le indicazioni dei compiti
delle vacanze
4.
Presentarsi ad agosto con quanto richiesto al punto 2, insieme al materiale necessario per le prove.
Firma del docente
_________________________