anteprima - Farmacia Carla Pilla

annuncio pubblicitario
Via Guglielmo Marconi, 7,
30024 Musile di Piave VE
Telefono: 0421 52210
[email protected] - www.farmaciacarlapilla.it
farmacia pilla carla
I l Far m aci sta
CONSULENTE
idee
e consigli
per il benessere
Anno VI n. 4 | Inverno 2016
PELLE D'INVERNO
CUORE
CATARATTA SENILE
Come conservare
bella la pelle e
proteggerla dalle aggressioni
climatiche invernali.
Le malattie cardiovascolari sono
tra le prime cause di morte.
Uno stile di vita corretto aiuta a
prevenirle.
Con l'invecchiamento
spesso il cristallino viene
compromesso. Ecco come
intervenire.
P.2
P.4-5
P.7
DERMOCOSMESI
LA PELLE D’INVERNO
Freddo, vento e pioggia possono aggredire e danneggiare la nostra pelle. Per questo è necessario, anche in
inverno, proteggerla con dei prodotti specifici per mantenerla sana e bella.
IL VISO
Innanzitutto è fondamentale una quotidiana e corretta
detersione, non troppo aggressiva, per mantenere la pelle
luminosa: è bene usare un detergente delicato e adatto
al proprio tipo di pelle. Una volta a settimana è consigliato
praticare l’esfoliazione, che permette di eliminare le cellule
morte della pelle. Va stesa poi una maschera lenitiva e
calmante. In Farmacia si trovano dei prodotti specifici per
idratare in profondità la pelle, anche ad azione antiage.
Per chi ha problemi di macchie cutanee, è consigliabile
l’utilizzo della protezione solare.
LE MANI
Le mani, come il viso, sono la parte più esposta al freddo.
Le basse temperature possono provocare orticarie, geloni
e ragadi, disturbi fastidiosi che portano prurito, irritazioni,
tagli ed eczemi. D’inverno la pelle delle mani può apparire
screpolata, secca, arrossata: per questo è importante
coprirle con guanti quando si esce. Per proteggerle
ulteriormente potete usare detergenti oleati non aggressivi,
creme idratanti e lenitive da applicare più volte durante il
giorno.
IL CORPO
Anche la pelle del corpo va protetta dal freddo. È
importante lavarsi correttamente evitando l’uso di
saponi aggressivi, meglio impiegare detergenti delicati
ed idratare la pelle. Dopo il bagno, cospargete il corpo
con una crema o un latte idratante. Se la pelle è secca è
preferibile un prodotto nutriente, al contrario se avete una
pelle normale-mista è più adatto un fluido.
IL TRUCCO
Il trucco deve essere adattato alla stagione e al tipo di
pelle: il fondotinta e l’ombretto sono da preferire fluidi o in
crema, in quanto quelli in polvere seccano ulteriormente la
pelle. Per le labbra vanno usati burro di cacao o balsami.
Importante è anche aumentare l’apporto di vitamine e di
acidi grassi essenziali.
CHIEDI UN CONSIGLIO IN FARMACIA SUI PRODOTTI
PIÙ ADATTI PER LA CURA DELLA TUA PELLE!
IL 12 GENNAIO
GIORNATA DEDICATA ALLA SALUTE
DELLA PELLE IN INVERNO
PER TE CONSIGLI PERSONALIZZATI
E NUMEROSE PROMOZIONI!
Anche l’alimentazione svolge un ruolo importante nel
proteggere la pelle in inverno.
Per prevenire la disidratazione e quindi la secchezza della
pelle, bisogna ricordarsi di bere almeno un litro e mezzo di
acqua al giorno.
Il Farmacista Consulente
Anno VI, n. 4 - Inverno 2016 - Trimestrale distribuzione gratuita - Autorizz. Tribunale di Treviso: n. 173 del 18/02/2011
Direttore Responsabile: Martina Berno
Redazione e comitato scientifico: Dott. Marco Bertazzoni, Dott.ssa Martina Guala, Dott. Gabriele Zanini
Editore: Iris Service S.a.s. via C. Scarpa, 11 31040 Volpago del Montello (Tv) Tel. 0423.870083
Stampa: DBS di De Boni Silvio & C. snc Via Quattro Sassi, 4 32030 Rasai di Seren del Grappa (BL)
Tiratura: 30.000 copie
Contatti: [email protected]
2
Il Farmacista Consulente | Inverno 2016
PREVENZIONE
VITAMINA C
La vitamina C, o acido ascorbico, è una sostanza idrosolubile molto importante per il nostro organismo poiché stimola le difese immunitarie ed aiuta a guarire più velocemente dalle malattie virali tipiche dell’inverno.
L
a vitamina C è inoltre un importante antiossidante, che
contrasta la degenerazione cellulare, è fondamentale
per rafforzare ossa e denti, previene il rischio di malattie
cardiovascolari, aiuta la cicatrizzazione delle ferite e
migliora l’assorbimento del ferro (elemento essenziale
contro l’anemia).
Il nostro organismo però non è in grado di sintetizzare
questa vitamina autonomamente e per questo va assunta
attraverso una sana ed equilibrata alimentazione, in
particolare con gli ortaggi a foglia verde e con gli agrumi.
CARENZA DI VITAMINA C
Essendo la vitamina C un elemento molto labile, è comune
soffrire di una sua carenza. Questa sostanza viene infatti
facilmente distrutta durante la cottura dei cibi come anche
durante la loro conservazione ed esposizione all’aria e alla
luce. Inoltre il nostro organismo la elimina quotidianamente
tramite il sudore e le urine.
Sintomi
Una carenza di vitamina C comporta debolezza fisica,
inappetenza, diminuzione della resistenza alle malattie
infettive, disturbi gengivali, indebolimento delle ossa,
ritarda i processi di cicatrizzazione e talvolta può dare
disturbi all’apparato digerente e alle mucose. Altri sintomi
caratteristici sono la fragilità dei capelli, problemi alla pelle
e facilità di formazione di ematomi.
Il fumo e lo stress possono inoltre contribuire a diminuire la
capacità di assorbimento della vitamina C da parte del
nostro organismo.
Se soffriamo di una carenza di questa vitamina, un valido
ed efficace aiuto ci viene dato dagli integratori specifici
di vitamina C che troviamo in Farmacia, da associare
preferibilmente agli alimenti che già la contengono
in natura, in modo da
ottenere un miglior risultato.
DOVE SI TROVA LA
VITAMINA C?
La vitamina C è contenuta
in tutti gli agrumi, nei
kiwi, nell’uva, nei frutti di
bosco e nelle fragole ma
anche in peperoni, cavoli,
cavolfiori, rape, pomodori,
radicchio,
spinaci
e
lattuga.
Se possibile, è preferibile
consumare questi alimenti
freschi o cotti al vapore,
in pentola a pressione o
in forno microonde, per
avere una perdita minima
della vitamina C.
L’IMPORTANZA DELLA VITAMINA C NELLA CURA E
PREVENZIONE DELL’INFLUENZA STAGIONALE
L’assunzione di vitamina C permette di prevenire e curare
naturalmente l’influenza, riducendo l’intensità dei sintomi e la
durata. Infatti essa va in aiuto ai globuli bianchi nella produzione
degli stessi anticorpi adibiti alla difesa dell’organismo contro le
infezioni virali, batteriche e i funghi.
CHIEDI UN CONSIGLIO IN FARMACIA SU COME POTENZIARE LE TUE
DIFESE IMMUNITARIE E VIVERE IN SALUTE I MESI FREDDI!
PREVENZIONE AL NATURALE
Presso la nostra Farmacia puoi trovare
rimedi naturali ed omeopatici
contro i malanni tipici
dell’inverno
CHIEDICI UN CONSIGLIO!
Il Farmacista Consulente |Inverno 2016
3
CUORE
UNA MACCHINA PERFETTA
Le malattie del sistema circolatorio costituiscono oggi le principali cause di invalidità e mortalità nel nostro
Paese. Un italiano su quattro è infatti affetto da malattie cardiovascolari.
COM’E’ FATTO?
Il cuore è un organo cavo di natura muscolare. Le
sue dimensioni sono simili a quelle del pugno di un
uomo. Costituisce la parte più importante del sistema
cardiocircolatorio. E' una pompa che si contrae a ritmo
regolare per inviare il sangue ai polmoni e a tutto l’organismo.
Interiormente il cuore è suddiviso in quattro cavità distinte:
gli atri (superiori) e i ventricoli (inferiori). Tra gli atri e i
ventricoli esistono due valvole: a destra la tricuspide e a
sinistra la bicuspide. Dal ventricolo destro si diparte l’arteria
polmonare mentre dal sinistro l’arteria aorta. La valvola
aortica e la polmonare, regolano il passaggio di sangue
tra i ventricoli e i suddetti vasi.
FATTORI DI RISCHIO
Per la complessità del sistema cardiocircolatorio, nessuna
disfunzione va sottovalutata perché può essere un segnale
di malattie cardiache più o meno gravi.
È possibile valutare il rischio cardiovascolare tenendo
conto di sei importanti fattori di rischio, che permettono
di stimare la probabilità di andare incontro ad un primo
evento cardiovascolare maggiore (infarto o ictus) nei dieci
anni successivi.
• Genere: durante il periodo fertile il rischio cardiovascolare
per le donne è inferiore rispetto a quello degli uomini,
mentre aumenta dopo la menopausa;
• Diabete;
• Età;
• Abitudine al fumo;
• Ipertensione;
• Colesterolo alto.
STILE DI VITA PER UN CUORE PERFETTO
La vera arma che abbiamo a disposizione per combattere
le malattie cardiovascolari è la prevenzione, che possiamo
mettere in pratica seguendo delle semplici regole indicate
per uno stile di vita corretto:
• Smettere o non cominciare a fumare;
• Mantenere un indice di massa corporea inferiore a 25
IMC;
• Camminare tutti i giorni per almeno 30 minuti e, se
possibile, salire e scendere le scale a piedi;
• Misurare con frequenza la pressione arteriosa;
• Eseguire periodicamente gli esami del sangue per
tenere sotto controllo il diabete e il colesterolo.
TIENI SOTTO CONTROLLO
LA SALUTE DEL TUO CUORE!
IN FARMACIA PUOI NOLEGGIARE
LO STRUMENTO DELL’HOLTER
IN FARMACIA
E’ POSSIBILE ESEGUIRE
LE AUTOANALISI DI PRESSIONE,
COLESTEROLO, GLICEMIA
ED EMOGLOBINA GLICATA
4
Il Farmacista Consulente | Inverno 2016
PRESSORIO 24H.
CHIEDICI MAGGIORI
INFORMAZIONI!
CUORE
LE PRINCIPALI MALATTIE CARDIACHE
INFARTO
Un attacco di cuore si verifica quando si blocca il flusso di
sangue diretto ad una parte del muscolo cardiaco: se il flusso
sanguigno non viene ripristinato in tempi brevi, la sezione del
cuore interessata risulta danneggiata dalla mancanza di
ossigeno.
Cause
• Predisposizione familiare, età avanzata o stress;
• Aritmia cardiaca, obesità, diabete;
• Etilismo, fumo o ipertensione.
Sintomi
• Pressione, dolore o fitte al centro del petto che durano più
di pochi minuti.
• Il dolore si estende oltre che al petto, alla spalla, al braccio,
alla schiena, ai denti e alla mandibola.
• Aumento di episodi di dolore toracico e dolore prolungato
nella parte superiore dell’addome.
• Mancanza di fiato e sudorazione.
• Incombente sensazione di affaticamento.
• Svenimento.
• Nausea e vomito.
Trattamento
Durante un attacco di cuore, occorre agire immediatamente.
Se si ha anche solo un sospetto di infarto, si deve telefonare
immediatamente al 118. Se la crisi è presa in tempo, le terapie
prevedono la somministrazione di medicinali antidolorifici ed
anticoagulanti. Nei casi più gravi è necessario l’intervento
chirurgico.
ICTUS
L’ictus si verifica quando l’afflusso di sangue ad una parte del
cervello viene interrotto o si riduce gravemente, privando il
tessuto cerebrale di ossigeno e nutrimento. È importante agire
tempestivamente.
Cause
• Ostruzione delle arterie carotidi che permettono l’afflusso
del sangue al cervello;
• Insorgenza di una patologia cronica a carico del sistema
cardio-circolatorio (aterosclerosi, ipertensione arteriosa,
patologia cardiaca);
• Insorgenza di una trombosi improvvisa di una arteria
cerebrale.
Sintomi
• Problemi nel camminare: si manifestano con improvvise
vertigini o scivoloni, in generale, perdita di equilibrio o di
coordinazione.
• Problemi nel parlare e nel comprendere.
• Paralisi o intorpidimento di una parte del corpo o del viso.
• Problemi alla vista di uno o entrambi gli occhi con visione
sfocata, scura o doppia.
• Mal di testa: può essere accompagnato da vomito,
vertigini o da uno stato di coscienza alterato.
Trattamento
E’ fondamentale rivolgersi immediatamente ad un medico,
anche se i sintomi sembrano regredire o scomparire. Contattare
subito il pronto soccorso e chiamare un’ambulanza.
Ogni minuto è fondamentale: più l’ictus viene trascurato e
maggiore è il potenziale danno cerebrale e la conseguente
disabilità.
Le terapie usate in fase acuta tentano, nell’attacco ischemico,
di sciogliere il coagulo nelle prime tre ore e prevenire la
formazione di nuovi trombi. Il trattamento chirurgico è
consigliato solo in alcuni casi di grossa emorragia cerebrale.
Il Farmacista Consulente |Inverno 2016
5
BAMBINI
BIMBI E PROBLEMI DI UDITO
La maggior parte delle affezioni che possono colpire l’orecchio, si manifestano durante il periodo invernale
e riguardano in particolare i più piccoli.
OTITE
L’otite è un’infezione dell’orecchio
che si verifica spesso in concomitanza o a seguito di un raffreddore o di
un’infezione alla gola. Può essere di
origine virale o batterica.
Il dolore provocato dall’otite è uno dei
più forti che un bambino in buona salute possa provare.
Solitamente il piccolo che ne soffre si
lamenta del forte dolore, si tocca con
frequenza l’orecchio, tirandosi il lobo
e piange (soprattutto alla notte).
Otite Esterna
Questo tipo di infiammazione del condotto uditivo si presenta solitamente
in forma acuta a causa di un’infezione batterica o di un fungo. Molto
spesso è collegata ad infezioni delle vie aeree superiori o può formarsi
a causa di forte presenza di umidità.
Può esserne interessato l’intero condotto (otite esterna diffusa) oppure
solo una parte precisa. Anche l’utilizzo
sbagliato dei bastoncini di cotone per
la pulizia dell’orecchio o l’inserimento
di corpi estranei, può provocare traumi che conducono ad un’otite esterna.
Tipici sintomi sono: prurito, gonfiore,
rossore, mal d’orecchio, fuoriuscita di
materiale purulento.
6
Il Farmacista Consulente | Inverno 2016
Per la terapia vengono solitamente
somministrati farmaci topici a base di
antibiotici o corticosteroidi ed eventualmente analgesici per il dolore.
Otite Media
L’otite media è dovuta ad un'infezione batterica o virale a carico dell’orecchio medio, spesso conseguente
ad infezione delle vie respiratorie superiori. Può essere sierosa (accumulo
di muco), secretoria (ostruzione tuba
di Eustachio a causa di infiammazione
del rinofaringe, manifestazioni allergiche, infiammazione delle adenoidi) o
cronica (ostruzione tuba di Eustachio
o trauma meccanico).
I sintomi principali sono il persistente
dolore, la formazione di pus, arrossamento e gonfiore della membrana
timpanica. Possono presentarsi anche
febbre, nausea, diarrea e calo dell’udito.
Nel caso di otite media acuta non bisogna pulire il condotto uditivo con
bastoncini di cotone, né tappare con
cotone. Può invece giovare applicare
una fonte di calore come un panno
caldo. Il trattamento si basa fondamentalmente sulla somministrazione
di antibiotici in gocce e di analgesici,
se necessario, per calmare il mal di
orecchio.
DIAGNOSI
Solo il pediatra può determinare con
certezza la presenza dell’otite tramite
un esame otoscopico. Se il timpano risulta molto arrossato ed infiammato o
addirittura perforato, si tratta di otite.
Dopo l’accertata diagnosi è consigliabile seguire alcune semplici indicazioni:
• se il bambino ha meno di un anno,
presenta condizioni generali molto compromesse o c’è fuoriuscita
di pus, di solito il medico prescrive
subito un antibiotico;
• in tutti gli altri casi, viene suggerita
la “strategia della vigile attesa”:
in pratica si aspettano un paio di
giorni per vedere come evolve
la situazione e solo dopo questo
periodo il pediatra decide se serve l’antibiotico oppure no. Questo perché non tutti i casi di otite
sono di origine batterica. Possono
anche essere causati da virus, e
allora l’antibiotico non servirebbe
a nulla.
PERCHE’ COLPISCE SOPRATTUTTO
I BAMBINI?
Il fatto che l’otite colpisca soprattutto
i bambini è dovuto alla loro anatomia.
Infatti nei bambini la tuba di Eustachio
(il canale che collega la gola e le cavità nasali con l’orecchio) è più stretta, più corta e in una posizione più orizzontale rispetto a quella degli adulti.
Per questo, è più facile che eventuali
virus o batteri presenti in gola possano
risalirla, raggiungendo l’orecchio.
OGNI 1° VENERDI’ DEL MESE
CONTROLLO GRATUITO
DELL’UDITO
IN FARMACIA!
ANZIANI
LA CATARATTA SENILE
La cataratta è una condizione oculare dovuta alla perdita di trasparenza del cristallino. È un fenomeno fisiologico molto comune e legato all’invecchiamento.
L
a cataratta senile causa un progressivo offuscamento della visione, in
alcuni casi accompagnato da abbagliamento e percezione alterata dei
colori.
È una condizione oculare che sopraggiunge comunemente con l’avanzare
dell’età, talvolta già a partire dai 50
anni.
Invecchiando, infatti, si modificano e rallentano i processi fisiologici
dell’intero organismo, ma in particolare nell’occhio: tutto ciò può portare
a diversi tipi di fenomeni indesiderati,
come appunto la cataratta.
Oltre che per l’età, questo disturbo
può presentarsi a causa di un trauma
oculare, alla preesistenza di determinate malattie, all’assunzione di alcuni
medicinali, a interventi pregressi di
chirurgia oculare e a fattori ereditari.
In genere, la cataratta senile avanza
piuttosto gradualmente nel corso degli anni e l’esatta velocità con la quale
essa si sviluppa non è mai prevedibile.
SINTOMI
La cataratta senile può presentare diversi stadi di evoluzione e sintomi. Allo
stadio iniziale, la cataratta può anche
non essere percepita; man mano che
passa allo stadio incipiente e successivamente allo stadio evoluto,
l’intensità dell’opacizzazione del
cristallino aumenta ed interferisce
sempre più con il normale passaggio
della luce all’interno dell’occhio.
A seconda dello stadio di evoluzione
della cataratta, si possono percepire
sintomi visivi quali:
• visione sfuocata od opacizzata
in assenza di dolore oculare;
• aumentata sensibilità alla luce,
abbagliamento;
• difficoltà nella visione notturna;
• diplopia (visione di due immagini
di uno stesso oggetto);
• necessità di maggiore illuminazione durante la lettura;
• visione sbiadita o ingiallita dei
colori;
• perdita di sensibilità al contrasto;
• cecità.
INTERVENTO DI CATARATTA
Quando la cataratta evolve a tal
punto da interferire con il normale
svolgimento delle attività quotidiane
e lavorative è opportuno intervenire chirurgicamente. L’intervento di
cataratta prevede la sostituzione del
cristallino opacizzato con un cristal-
lino artificiale perfettamente trasparente. Tale procedura è oggi eseguita
mediante un intervento poco invasivo,
veloce ed indolore.
PREVENZIONE
Non esistono rimedi farmacologici, colliri, esercizi oculari o lenti che possano
bloccare o far regredire il processo di
perdita della trasparenza del cristallino. Ad oggi, ogni cura per eliminare
la cataratta è l’intervento chirurgico.
L’utilizzo di sistemi di protezione contro
i raggi UV può però aiutare a prevenire
o a ritardare il processo che porta alla
formazione della cataratta e di altre
importanti patologie oculari.
BENEFICI DELL’INTERVENTO
Oggigiorno i benefici dell’intervento di
cataratta senile sono veramente consistenti e la visione migliora nella maggioranza dei casi a meno che non
esistano gravi patologie a carico della
cornea, della retina o del nervo ottico.
Complicanze molto gravi tali da limitare o mettere in pericolo la visione, sono
estremamente rare.
Tuttavia prima di sottoporsi a un intervento di cataratta è sempre bene parlare con l’oculista circa i benefici e le
possibili complicanze di questa procedura.
Il Farmacista Consulente |Inverno 2016
7
EVENTI
TEMPOIN
DIFARMACIA
REGALI
MARTEDI'
20 DICEMBRE
G I O R NATA
TRUCCO
G I OVE D I '
12 G E N N A I O
G I O R NATA
D E D I CATA ALL A
SALUTE DELLA
PE LLE
IN INVERNO
In Farmacia sarà
presente un’esperta
estetista Euphidra che
ti darà utili consigli su
come prepararti al
meglio per il periodo
natalizio! Prendi il tuo
appuntamento!
Per te consigli
personalizzati e
numerose promozioni!
G I OR NATE
SKINCEUTICALS
MERCOLE DI’
25 GENNAIO
MARTEDI’
21 FE BBR AIO
VENERDI’
24 MARZO
MERCOLE DI '
1 FEBBRAIO
G I OR NATA D I
PR E VE N Z I O N E D E L
CO LE S TE RO LO
TE S T GR AT U I TO SU
APPU NTA M E N T O
N O V I T A’ A U T O A N A L I S I I N F A R M A C I A
Presso la nostra Fa r macia puoi ef fet tua re i seguenti test:
E MOGLO B I NA GLI CATA: va l uta z i o n e d e l l a ten d en za a l d i a b ete
PSA: iper trof ia p rostatica benigna e p rostatiti
H CG: te s t d i g ra v i d a n za
P R O T E I N A C R E A T T I VA : i d e n t i f i c a z i o n e d e g l i s t a t i i n f i a m m a t o r i a c u t i
M I CROALBU M I N U R IA: va l uta z i o n e d e l l a f u n z i o na l ità rena l e
FAR M AC I A PI L L A E ’ S E M PR E AL T U O F I AN CO !
I S E R V I Z I D E L L A FA R M A C I A
AUTOANALISI DEL
CONTROLLO UDITO
SANGUE
PREPARAZIONI DI
IGIENE ORALE
LABORATORIO
DOSAGGI
MISURAZIONE
CURA DEL PIEDE
PRESSIONE
VETERINARIA
FARMACI
HOLTER PRESSORIO
TEST DNA
24H
INTEGRATORI
SANITARIA
ALIMENTARI
PREVENZIONE
TEST DNA PER
DELLA SINDROME
INTOLLERANZA
METABOLICA
AL LATTOSIO
TEST INTOLLERANZE
OMEOPATIA E
ALIMENTARI
FITOTERAPIA
ANALISI DELLA
PELLE E DEL
CAPELLO
8
PERSONALIZZATI DI
Il Farmacista Consulente | Inverno 2016
IRIDOLOGIA
ALIMENTI SPECIALI
E PER SPORTIVI
DERMOCOSMESI
NOLEGGIO AEROSOL,
BILANCE PESABAMBINI,
TIRALATTE, STAMPELLE,
SEDIE A ROTELLE,
BOMBOLE OSSIGENO
CONSEGNA A
DOMICILIO
INFANZIA
PREVENZIONE
DELL'OSTEOPOROSI
Scarica