programmi svolti nella 1bsu coordinatore prof

annuncio pubblicitario
Liceo Statale “San Benedetto”
Classe I A - Liceo delle scienze umane
Programma svolto di Diritto ed economia
a.s. 2013-2014
DIRITTO. La Costituzione italiana come legge fondamentale nella
gerarchia delle fonti dell’ordinamento giuridico italiano. L’evoluzione
delle forme di stato verso la democrazia: dallo stato assoluto allo stato
liberale. Il principio di separazione dei poteri dello stato. Lo Statuto
albertino. Lo stato democratico. Principio di uguaglianza e stato sociale.
La struttura della Costituzione repubblicana. Principi fondamentali, diritti
e doveri dei cittadini nei rapporti civili, etico-sociali, economici, politici
sanciti nella prima parte della Costituzione. Cenni essenziali
sull’ordinamento della repubblica ed i principali organi dello stato di cui
alla seconda parte della Costituzione. Gli elementi costitutivi dello stato:
popolo, territorio, governo. Cenni sull’Unione europea e la cittadinanza
europea. Capacità ed incapacità delle persone fisiche.
ECONOMIA POLITICA. Che cosa studia l’economia politica. Beni,
bisogni e comportamento economico. I soggetti economici e le loro
principali attività economiche. Le famiglie. Le imprese: produzione, fattori
produttivi, scambio, investimenti. Lo Stato nel sistema economico misto e
l’art. 42 Cost. Flussi reali e monetari tra gli operatori economici.
Testo adottato: Cattani, Diritto al futuro, Paravia, 2013.
prof. Nunzia Carrata
LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO
PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA
CLASSE I B LICEO SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2013/14
Testi in adozione:
 Antonio d’Itollo, Cittadini del tempo, 1. Dalla nascita dell’uomo alla
repubblica romana. Lattes editore
 Ardito G., Carta M., De Marco L., Parallelo zero, i grandi temi della
geografia Garzanti
STORIA
Metodi, strumenti e storiografia
 Storia e storiografia
 Archeologia e altre discipline storiche
 Come datare gli eventi
LA NASCITA DELL’UOMO E LO SVILUPPO DELLE PRIME CIVILTA’
La storia prima della Storia
 La formazione della Terra
 La nascita dell’uomo
 Vivere nel Paleolitico
 Il Mesolitico: un’epoca di transizione
 Il Neolitico e la scoperta dell’agricoltura
 La rivoluzione urbana
Le antiche civiltà fluviali
 I Sumeri: l’invenzione della città-stato
 Accadi: la nascita di un impero
 Ebla: la scoperta di una civiltà
 Babilonia: la fondazione del diritto
 Gli Hittiti: l’arte della guerra
 Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore
 I Persiani: il primo impero multietnico
L’antico Egitto
 Egitto, il paese delle due terre
 Le fasi della storia egizia
 Il sistema politico
 Il sistema amministrativo ed economico
 Religione e culto dei morti
 Arte e scrittura
Palestina antica: Ebrei e Fenici
2




Ebrei, il popolo eletto
Il regno di Israele
I Fenici, commercianti e marinai
L’eredità fenicia: colonie e alfabeto
Il mondo classico: Grecia e Roma
 Creta, Micene e l’origine della civiltà greca
 Economia, cultura e religione a Creta
 Le città- stato micenee
 Il Medioevo ellenico
La polis: Sparta e Atene
 La civiltà delle città
 I principi della gestione politica
 Il modello spartano
 La Costituzione di Licurgo
 Il modello ateniese
 La Costituzione di Solone
 Dalla tirannide alla democrazia
 La costruzione di una identità comune
 La colonizzazione greca
I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso
 Le cause del conflitto con la Persia
 La prima guerra persiana
 La seconda guerra persiana
 Pericle: la riforma della democrazia
 La supremazia culturale di Atene
 La rivalità tra Sparta e Atene
 La guerra del Peloponneso
 La crisi di Sparta e l’egemonia tebana
Alessandro Magno e la civiltà ellenistica
 Il regno di Macedonia
 Le conquiste di Alessandro
 I regni ellenistici
 La cultura ellenistica
La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana
 L’Italia prima di Roma
 Gli Etruschi
 La fondazione di Roma
 La Roma monarchica
GEOGRAFIA
Che cos’è la geografia?
 Il territorio
 I tre sistemi territoriali in relazione fra loro
3
L’Italia
Il “Bel Paese”
 La posizione geografica dell’Italia
 Il rilevo
 Il clima italiano
 Natura e ambienti protetti
 Natura e ambienti a rischio
L’Italia, la sua gente
 Un paese densamente popolato
 L’Italia degli emigranti
 L’Italia degli immigrati
 Le lingue e le religioni in Italia
Indicazioni per gli studenti con debito formativo in geostoria:
Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in geostoria sono tenuti a
sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.
Conversano, 05/06/2014
Gli alunni
La docente
Letizia Lorusso
4
I.I.S.S. “S.Benedetto” (Conversano-BA)
Classe I Sez.B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2013-2014
Programma di Lingua e Civiltà INGLESE
Testi: Janet Shelley, MY LIFE (vol.1), Zanichelli, unità E1-E2-E3-E4-E5-E6-E7-E8-P1-P2
Andreolli M.-Linwood P., GRAMMAR REFERENCE CLASSIC, Petrini
STRUTTURE GRAMMATICALI
-
Pronomi soggetto
Aggettivi qualificativi
Sostantivi numerabili e non numerabili
Pronomi complemento
Articoli determinativi e indeterminativi
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Aggettivi possessivi e genitivo sassone
“Wh- words” e “wh-questions”
Preposizioni di luogo e di tempo
Numeri cardinali e ordinali
“Linkers” di tempo (when / while)
Aggettivi indefiniti
Plurale regolare e irregolare dei sostantivi
Avverbi ed espressioni di frequenza
E’vero / non è vero
Verbi e paradigmi:
Simple present :
to be (ausiliare e uso idiomatico)
to have (ausiliare e uso idiomatico)
verbi lessicali (forme affermative,
interrogative e negative con do-does):
Simple past:
ausiliari to be e to have
verbi lessicali regolari e irregolari
(forme affermative, interrogative e
negative con did)
Present continuous (progressive)
Imperativo (uso di let’s)
modali: can/ must / shall
used to
either…or, neither…nor, both…and
FUNZIONI COMUNICATIVE
-
-
Salutare e presentarsi
Chiedere nome, età e provenienza
Chiedere e parlare di nazionalità
Far domande e rispondere su questioni
generali (tempo, salute, routine
quotidiana, ecc.)
Chiedere e parlare delle parentele
Esprimere gradimento o no
Chiedere un permesso
Dare e comprendere ordini e istruzioni
Localizzare oggetti e luoghi usando
preposizioni e punti cardinali
Parlare del tempo
Descrivere la propria abitazione
Descrivere una stanza
Parlare di cibo
Offrire da bere e da mangiare
Parlare di routine e tempo libero
Esprimere l’ora e la data
-
5
Parlare di ciò che si è in grado di fare
Dare ordini e suggerimenti
Formulare proposte alternative
Parlare di azioni in corso di svolgimento
Raccontare eventi passati: routine, eventi
contemporanei di durata diversa
ABILITA’
-
Leggere semplici testi di interesse personale in contesti quotidiani, cogliendo
informazioni specifiche
-
Ascoltare semplici dialoghi, cogliendo informazioni specifiche
Riconoscere e applicare le strutture grammaticali oggetto di studio
Scrivere e tradurre semplici frasi di carattere generale nell’ambito delle unità presentate
Rispondere a domande di carattere personale / formulare domande di carattere personale
Produrre semplici dialoghi con pronuncia adeguata
LESSICO: clothes, house and furniture, sport, environment
Conversano, 7 Giugno 2014
Docente
6
Studenti
PROGRAMMA DI ITALIANO
II.SS. “SAN BENEDETTO” - Conversano
Anno scolastico: 2013/2014
Classe: I BSU
Docente: Donato Pace
Libri di testo:


A)
Arietti-Prandi, Parole per creare (Volume A e B), Lattes
Micheloni, Parole d’autore (voll. A e C), Trevisini Editore
IL TESTO NARRATIVO
La struttura di un testo narrativo

Il titolo, le parti e i capitoli

Le sequenze

L’inizio e la conclusione della vicenda
Il Narratore

Autore e narratore

Tipi di narrotore

La focalizzazione
I personaggi

I ruoli dei personaggi nel testo narrativo

La caratterizzazione dei personaggi

La presentazione dei personaggi

Tipologia e classificazione dei personaggi

Modalità di presentazione dei pensieri e delle parole dei personaggi
Il tempo

I tempi della narrazione

Il tempo della storia

Il tempo del racconto

Il tempo della narrazione e il tempo della lettura

Il tempo esterno al racconto: il tempo dello scrittore e il tempo del lettore
Lo spazio

Lo spazio della vicenda

I luoghi e gli ambienti

Spazio reale, spazio immaginario e spazio simbolico
Le scelte stilistiche ed espressive

Lo stile

Le scelte lessicali

Le scelte sintattiche

Le figure retoriche
Le forme della narrazione

La fiaba

La favola

La novella

Il racconto

Il romanzo
Testi letti e analizzati

Esopo, Il leone e il topo

L. Sciascia, Il lungo viaggio

A. Campanile, Pantomima

E. A. Poe, Il cuore rivelatore

A. Moravia, La ciociara

W. S. Maugham, Mabel e George

C. Invernizio, Mendicante

Anonimo, Scheletro senza morte

Anonimio, Lo stivale ingioiellato

Esopo, La volpe e il capro

L. Tolstoj, La quaglia e i suoi pulcini

G. Verga, La chiave d’oro

G. Boccaccio, Landolfo Rufolo e la cassa che non volle

L. Pirandello, Distrazione

T. Landolfi, Il racconto del lupo mannaro

D. Buzzati, Il mantello

I. U. Tarchetti, Un osso di morto
7
B)
Grammatica
Fonologia e ortografia

I fonemi

Le sillabe

L’accento

L’apostrofo

La punteggiatura
Il Nome

Il significato del nome

La struttura del nome

Il numero del nome

Il genere del nome
L’articolo

La forma dell’articolo

L’articolo determinativo, indeterminativo e partitivo
L’aggettivo

Gli aggettivi qualificativi

Gli aggettivi determinativi
Il pronome

I pronomi personali

I pronomi relativi

I pronomi possessivi

I pronomi dimostrativi

I pronomi indefiniti

I pronomi interrogativi ed esclamativi
Il verbo

La forma del verbo

Le coniugazioni

Verbi ausiliari, servili e fraseologici

Verbi transitivi, intransitivi e riflessivi

I modi e i tempi del verbo
La frase semplice

Gli elementi della frase

Il predicato verbale e nominale

Il soggetto

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

Il complemento di termine

Il complemento d’agente e di causa efficiente

Il complemento di specificazione

Il complemento di materia e argomento

I complementi di luogo e di tempo

I complementi di mezzo e modo

I complementi di causa e di fine

I complementi di unione e compagnia
C)
Comunicazione e scrittura
Che cos’è la comunicazione

Gli elementi della comunicazione

Linguaggio scritto e orale

Linguaggio verbale e non verbale

I registri linguistici

I linguaggi settoriali
La produzione di testi non narrativi

Come si fa un riassunto

I testi descrittivi

I testi espositivi

I testi espressivi, valutativi e interpretativi

I testi regolativi
D)
Epica
Introduzione all’epica

Che cos’è l’epica

I temi dell’epica

L’eroe e gli altri personaggi
L’epica classica
8





La questione omerica
L’Iliade
L’Odissea
L’Eneide
Lettura e analisi di passi scelti
Conversano, 6 giugno 2014
Gli alunni
Il Docente
9
PROGRAMMA DI LATINO
Liceo Statale “SAN BENEDETTO” - Conversano
Anno scolastico: 2013/2014
Classe: I B-SU
Docente: Donato Pace
Libro di testo:
Irene Scavarelli, Tandem (Grammatica), Zanichelli
Irene Scavarelli, Tandem (Esercizi), vol. 1, Zanichelli
La fonologia
- L’alfabeto e la pronuncia
- Vocali, dittonghi e consonanti
- La divisione in sillabe
- L’accento
Il nome e l’aggettivo
- Radice, tema e desinenza
- Il genere e il numero del nome
- I casi e le declinazioni
- La prima declinazione e sue particolarità
- La seconda declinazione e sue particolarità
- La terza declinazione e sue particolarità
- La quarta declinazione e sue particolarità
- Gli aggettivi di prima classe
- Gli aggettivi della seconda classe
- La concordanza dell’aggettivo con il nome
Il verbo
- Caratteristiche generali
- Il genere transitivo e intransitivo
- La forma attiva e passiva
- La persona, il numero e la forma impersonale
- Il tema e le terminazioni
- Il paradigma e le 4 coniugazioni
- Il verbo sum (presente, imperfetto, futuro, perfetto e infinito)
- La prima coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro e infinito)
- La seconda coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro,
perfetto e infinito)
- La terza coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro e infinito)
- La quarta coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro e
infinito)
10
-
I verbo in –io della terza coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto,
futuro e infinito)
La frase semplice
- L’ordine delle parole nella frase latina
- Soggetto, predicato e complemento oggetto
- Il predicativo del soggetto e dell’oggetto
- La frase circostanziale causale (con quia, quoniam e quod)
Analisi logica. I complementi di:
- Luogo (stato e moto)
- Agente e causa efficiente
- Causa
- Mezzo
- Compagnia e unione
- Modo
- Tempo
- Argomento
Le altre parti del discorso
- Le congiunzioni coordinanti
- Le preposizioni
- Gli avverbi
Conversano, 5 giugno 2014
Gli alunni
Il docente
11
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA di MATEMATICA
CLASSE IB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
UDA
UDA n. 1
Calcolo
numerico
Calcolo
letterale
ABILITA’ UDA
CONOSCENZE UDA
- Effettuare confronti tra numeri
- Risolvere espressioni nei diversi
insiemi numerici applicando le
opportune proprietà
- Tradurre un semplice problema
numerico in espressione
-
Gli insiemi numerici N, Z, Q
Rappresentazioni, operazioni, ordinamento
- Operare con proporzioni e percentuali
- Risolvere semplici problemi diretti e
inversi
- Risolvere problemi della realtà con le
percentuali
-
Proporzioni e percentuali
- Operare con numeri scritti in
notazione scientifica e stabilire
l’ordine di grandezza
- Approssimare un numero decimale
-
Notazione scientifica e ordine di grandezza
Approssimazione
- Riconoscere monomi e polinomi e
determinarne le caratteristiche
- Calcolare somme, differenze e
prodotti di polinomi
- Applicare le regole dei prodotti
notevoli (somma di due monomi per
la loro differenza, quadrato di
binomio)
- Risolvere espressioni letterali
- Monomi e polinomi
- Risolvere equazioni di primo grado
utilizzando i principi di equivalenza e
verificando la correttezza dei
procedimenti utilizzati
- Risolvere problemi utilizzando le
equazioni lineari
- Equazioni lineari numeriche intere
Introduzione
alla
Geometria
- Distinguere un concetto primitivo da
una definizione, un postulato da un
teorema.
- Individuare all’interno di un
enunciato l’ipotesi e la tesi
- Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei
termini: concetto primitivo, definizione, assioma,
teorema
-
I triangoli
- Effettuare operazioni con segmenti e
angoli
- Il piano euclideo: punto, segmento, angolo, rette a
triangoli; congruenza tra triangoli.
12
- Individuare le proprietà essenziali dei
poligoni con particolare riferimento ai
triangoli
- Applicare i criteri di congruenza
Conversano, 08/06/2014
Gli alunni
La docente
Prof.ssa Pasqua Salzo
13
Liceo "S. Benedetto" - Conversano Anno Scolastico 2013-2014
Programma di RELIGIONE CATTOLICA
Classe I Sez. B Liceo delle Scienze Umane
1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE
- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;
- Capire per credere: senso religioso e religione;
- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;
- Il dolore, la sofferenza, la morte;
- Dio e la Rivelazione. La fede.
2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO
- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.
- I contenuti essenziali delle grandi religioni.
- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.
- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.
- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.
3) LE RELIGIONI MONOTEISTE
- L’ebraismo;
- Il cristianesimo;
- L’Islam;
- Analisi del documento Nostra Aetate
4) LE RELIGIONI POLITEISTE
- L’Induismo
- Il Buddismo
- Lo Shintoismo
- Il Taoismo
- Il Confucianesimo
Conversano, 7 Giugno 2014
Gli alunni
Il docente
14
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
Anno scolastico 2013 – 2014
Cl. I B su
LA TERRA NELLO SPAZIO :
L’osservazione del cielo – Stelle e galassie
Le distanze nell’Universo
Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale
Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni
Asteroidi, meteore, comete
La luna : caratteristiche generali
Le fasi lunari e le eclissi
LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :
La forma della terra – Le dimensioni della terra
Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità
angolare – Il dì e la notte; il fenomeno dell’alba e del crepuscolo.
Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l’alternanza delle stagioni – le
stagioni climatiche e l’insolazione
La misura del tempo e i fusi orari
L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA
I punti cardinali e l’orientamento
Il reticolato geografico
Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica
della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.
Le carte geografiche : simbologia e riduzione in scala; classificazione delle carte
geografiche
Leggere una carta geografica.
L’ IDROSFERA
L’acqua sulla terra – Le proprietà dell’acqua : polarità della molecola, densità, calore
specifico, potere solvente.
Il ciclo dell’acqua – La ripartizione delle acque sulla terra
Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.
I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree
La dinamica delle coste : coste alte e coste basse; le spiagge; coste frastagliate e
rettilinee; moli e barriere artificiali, l’alterazione dell’equilibrio della costa.
I fiumi : le parti di un fiume ; la foce ; il reticolo idrografico ; portata e regime di un
corso d’acqua.
15
I laghi : le acque lacustri ; l’origine dei laghi e relativa classificazione
I ghiacciai : anatomia di un ghiacciaio ; l’azione erosiva di un ghiacciaio
Le acque sotterranee : permeabilità e impermeabilità del terreno
Le falde freatiche e le falde artesiane – Il carsismo
L’ ATMOSFERA
Gli strati dell’atmosfera
La composizione dell’atmosfera – Il colore del cielo
L’umidità dell’aria – L’ effetto serra. Il buco dell’ozono.
LE ALUNNE
L’ INSEGNANTE
ANNA MASELLA
Testo in uso :
“ TERRA ! Un pianeta da esplorare” (A: La terra nello spazio:forma,dimensioni
e moti; B: L’idrosfera, l’atmosfera e il modellamento del paesaggio) – Autore :
Stefano Zanoli – Editrice : Le Monnier Scuola
16
LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE I B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2013- 2014
Prof.ssa GALLUZZI Antonella
PARTE PRATICA
Esercizi di formazione e di sviluppo generale:
-
test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative);
ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;
deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;
vari tipi di andature ginnastiche;
esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,
prendere, rotolare, ecc.);
- esercizi di rielaborazione dello schema corporeo;
- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;
- esercizi di forza;
- esercizi di resistenza generale e specifica;
- esercizi di recupero e di compensazione;
- esercizi di respirazione;
- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);
- esercizi di velocità e di reazione motoria;
- esercizi di coordinazione generale;
- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;
- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;
Esercizi di applicazione:
- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;
- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;
- percorsi ginnastici;
- semplici esercizi di preacrobatica;
- esercizi di preatletismo generale;
- semplici coreografie di danze etniche;
- fondamentali di pallavolo;
PARTE TEORICA
- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;
- tecnica generale dell'educazione fisica;
- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;
- il concetto di sicurezza ( a casa, per strada, a scuola, ecc.);
- elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in
palestra;
- le principali forme di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte;
- Informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.
Conversano, 07-06-2014
Gli alunni
Il docente
………………………………………..
17
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO SCIENZE UMANE,
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA)
www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]
Classe I Bsu
prof.ssa A.M.D.Prestifilippo
Scienze umane
Programma svolto a.s. 2013-2014
Il soggetto al centro dell'educazione.
• Figure dell'educazione e contesti di apprendimento.
• Una pluralità di educazione, un'educazione plurale.
• Dimensioni varie dell'educazione: scientifica/umanistica, locale/globale.
• Vissuto individuale, educazione, conoscenza.
La scuola e le altre situazioni educative.
• Vissuto e apprendimento: la scuola.
• A che cosa serve la scuola?
• Una scuola per pochi o una scuola per tutti?
• La relazione ededucativa.
• S' impara solamente a scuola?
• Situazioni educative:quali fattori entrano in gioco?
• Osservare l'educazione, trovare il senso.
Educazione e pedagogia.
• Un'epopea educativa: i poemi omerici.
• Quando e dove nasce la pedagogia?
Che cos'è la pedagogia oggi.
• Compiti attuali della pedagogia.
• Ruolo della pedagogia e dei pedagogisti.
• Ambienti possibili di ricerca pedagogica.
Un metodo della pedagogia:il dialogo.
• Il dialogo come conversazione.
• La classe:clima interattivo e rispetto reciproco.
• Interpretare le esperienze di classe, ricerca della solidarietà.
18
L'identità
• In che modo gli individui imparano chi sono?
• Il self.
• In che modo le società distinguono gli individui gli uni dagli altri?
• La lingua.
• Il nome proprio.
Maschile e femminile:l'identità di genere.
• Biologia e società.
• La relazione tra sessi.
• L'identità di genere e stereotipi socioculturali.
• Essere uomo/essere donna:un dato morale o una costruzione culturale?
• Il difficile processo di emancipazione femminile.
Il concetto di cultura.
• Etnocentrismo e relativismo culturale.
• Un mondo globale.
• I nuovi nomadismi.
Tu e gli altri:che cos'è un gruppo?
• Appartenere ad un gruppo.
• Dimensioni e figure del gruppo.
• Le organizzazioni.
• Come si studiano i gruppi.
• Studi su leader e leadership.
I luoghi e le relazioni:la famiglia.
• La famiglia:un luogo complesso.
• La famiglia come agenzia di socializzazione.
• Gli stili educativi.
• La famiglia oggi: un'istituzione in crisi?
I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona.
• Le fasi dell'esistenza.
• I cicli di vita di Erikson.
• Lo sviluppo del pensiero e del ragionamento:la teoria degli studi di Piaget.
prof.ssa A.M.D.Prestifilippo
Conversano, 6/6/2014
Le alunne
19
Scarica