 
                                FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in Scienze Sociologiche STATISTICA 6 moduli Docente Prof. Venera Tomaselli A.A. 2006-2007 MODULO 1: Il ruolo della Statistica nelle attività umane La Statistica come Scienza dei fenomeni di massa  Le funzioni della Statistica  L’oggetto della Statistica  Variabili e mutabili  I livelli di misurazione  Documentazione statistica  Rappresentazioni tabulari e grafiche. CREDITI 1 MODULO 2: Descrizione statistica Analisi di una variabile Descrizione statistica  Rapporti statistici  Misure dell’intensità: Valori medi  Misure dell’eterogeneità: Indici di variabilità, Concentrazione, Indici di mutabilità  Descrizione analitica: Adattamento delle funzioni CREDITI 1 MODULO 3: Probabilità e Inferenza Statistica Origine della probabilità  Teoria delle probabilità  Principi del calcolo delle probabilità  Teorema di Bayes  Probabilità nelle prove ripetute  Distribuzioni notevoli di probabilità  Universi e campioni Campioni probabilistici e campioni a scelta ragionata  Inferenza Statistica: Approccio fisheriano e approccio bayesiano CREDITI 1 MODULO 4: Teoria delle decisioni statistiche: Stima dei parametri Stima dei parametri  Distribuzione campionaria ed errore quadratico medio  Distribuzioni campionarie notevoli  Stima puntuale e stimatori  Proprietà degli stimatori  Stima per intervalli  Intervalli di stima e coefficiente di confidenza  Intervalli di stima per alcune costanti statistiche CREDITI 1 MODULO 5: Teoria delle decisioni statistiche: Verifica delle ipotesi Verifica delle ipotesi statistiche  Ipotesi parametriche e non parametriche  Le fasi della verifica delle ipotesi  Errori  e   Verifica delle ipotesi per alcune costanti statistiche  Il test del chi-quadrato ( 2)  Verifica della bontà dell’adattamento  Verifica dell’omogeneità di due o più campioni  Cenni sull’ Analisi della varianza  Approccio bayesiano: un’esemplificazione CREDITI 1 MODULO 6: Analisi di più variabili: Relazioni statistiche Relazione fra due o più variabili  Dipendenza e indipendenza funzionale, stocastica e in media  Rapporto di correlazione  Regressione lineare semplice  Funzione di regressione e metodo dei minimi quadrati  Analisi della correlazione  Analisi della cograduazione  Analisi dell’associazione e della contingenza CREDITI 1 Testo consigliato: FERRAUTO, C., Appunti ed Esercizi di Statistica, G. Giappichelli Editore, Torino, 2003