Storia e Filosofia - Liceo Fermi Gaeta

STORIA E FILOSOFIA
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
Obiettivi generali dell’apprendimento
comuni alla storia e alla filosofia
A conclusione del percorso liceale ogni studente dovrà:
1 Area metodologica
 sia per la storia che per la filosofia avere acquisito un metodo di studio
autonomo e flessibile che gli consenta ricerche ed approfondimenti personali e di
proseguire in modo efficace i successivi studi;
 essere consapevole dei diversi metodi utilizzati nell’ambito della ricerca storica e
filosofica;
 essere in grado di compiere le interconnessioni tra la storia, la filosofia e le altre
discipline.
2 Area logico-argomentativa:
 essere in grado di sostenere una propria tesi e sapere ascoltare e valutare
criticamente quelle altrui;
 essere in grado di argomentare con rigore logico, di identificare i problemi e le
possibili soluzioni.
3 Area linguistica e comunicativa:
 essere in grado di leggere e comprendere testi storici e filosofici, cogliendo i
contesti di riferimento ed i significati di ciascuno di essi;
 essere in grado di utilizzare il lessico specifico della storia e della filosofia,
 essere in grado di esporre e sintetizzare, sia attraverso il linguaggio orale, sia
attraverso quello scritto, i contenuti appresi.
Storia
Obiettivi specifici di apprendimento
Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:
 conoscere i principali eventi e le trasformazioni della storia dell’Europa e
dell’Italia, dall’anno Mille ai giorni nostri, nel quadro della storia mondiale;
 usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative della storiografia;
 saper leggere e valutare le diverse fonti;
 comprendere la dimensione temporale di ogni evento e saperlo collocare nella
giusta successione cronologica;
 saper cogliere le radici del presente nel processo storico attraverso la discussione
critica ed il confronto tra le diverse prospettive interpretative;
 saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità tra le
diverse civiltà;
 essere in grado di comprendere l’evolversi storico dei sistemi economico-sociali,
delle istituzioni statali, dei sistemi politici e giuridici, nonché della produzione
artistica e culturale;
 conoscere i presupposti storici del nostro ordinamento costituzionale, anche
attraverso un confronto con le diverse e significative esperienze di altri paesi
europei ed extraeuropei, in modo da poter leggere criticamente il testo della
costituzione italiana;
 conoscere i principali ordinamenti e istituzioni internazionali.
Contenuti
Classi Terze
 La rinascita del Mille
 L’Italia dei Comuni
 Le Repubbliche marinare
 Le crociate
 Poteri universali e monarchie feudali
 Le vie dei commerci tra Oriente ed Occidente
 La riforma della Chiesa: nuovi ordini religiosi e movimenti ereticali
 La cultura e le università
 La crisi del Trecento
 Il declino dei poteri universali e l’ascesa degli stati nazionali: la crisi
dell’autorità papale; la guerra dei Cent’anni; la caduta dell’Impero bizantino
 L’Italia delle Signorie
 Dall’Umanesimo al Rinascimento
 Le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America
 La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
 Le guerre in Italia e la disputa franco-asburgica per l’egemonia
 La Spagna di Filippo II
 La nascita delle Province Unite
 L’Inghilterra di Elisabetta I
 La Francia tra guerre civili e di religione
 La genesi di un’economia-mondo
 L’Europa nel vortice della guerra dei Trent’anni
 Luigi XIV e il trionfo dell’assolutismo
 L’Inghilterra verso la monarchia costituzionale
 La rivoluzione scientifica




Il declino dell’impero ottomano
La Russia di Pietro il Grande
La crisi del Seicento
Uno sguardo sul mondo: l’America e l’Asia
Classi quarte
 Un nuovo equilibrio europeo
 Il periodo dell’Illuminismo in Italia ed in Europa
 La rivoluzione americana
 La rivoluzione francese
 Il periodo napoleonico in Europa ed in Italia
 La rivoluzione industriale e la nascita del proletariato
 La questione sociale e il movimento operaio
 L’età della Restaurazione in Italia ed in Europa
 I moti liberali in Italia ed in Europa
 L’indipendenza delle colonie spagnole d’America
 L’ondata rivoluzionaria del ‘48
 L’unificazione dell’Italia
 L’unificazione della Germania
 La Francia dal Secondo impero alla Terza repubblica
 Destra e Sinistra storica in Italia
 La guerra di secessione negli USA
 L’Europa nell’ultimo trentennio dell’Ottocento : aspetti politici, sociali ed
economici
 La seconda rivoluzione industriale
 Il colonialismo dell’Ottocento
 Imperialismo e nazionalismo
Classi quinte
 L’età giolittiana
 Italia, Europa e mondo alla vigila della “grande guerra”
 La prima guerra mondiale
 La rivoluzione russa
 I totalitarismi in Italia, in Europa e nel mondo
 La grande crisi del 1929
 Italia ed Europa tra le due guerre
 La seconda guerra mondiale
 La Shoah e gli altri genocidi del XX secolo
 L’Italia dal fascismo alla resistenza





La nascita della repubblica in Italia
L’Europa nel dopoguerra: la “guerra fredda”
La nascita dell’ONU e della Comunità europea
Il mondo negli anni cinquanta
La decolonizzazione e la lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e in America
Latina
 La nascita dello stato d’Israele e la “questione palestinese”
 Il movimento dei “non-allineati”
 L’affermarsi di nuove potenze politico-economiche nel mondo
 L’Italia dal centrismo al centro-sinistra
 L’Italia dagli anni sessanta al primo decennio del XXI secolo
 Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
 Il crollo dell’URSS
 L’unificazione della Germania
I suddetti contenuti individuati in ambito di dipartimento sono indicativi e
saranno adattati da ogni docente alle concrete caratteristiche della classe, sia
riguardo agli interessi e alle motivazioni che alle competenze degli studenti.
Per tutti e tre gli anni del corso, alcuni temi fondamentali saranno trattati in
modo interdisciplinare .
Metodologie
I docenti nel loro lavoro utilizzeranno le lezioni frontali, la discussione in classe,
letture di testi storiografici , sussidi didattici (video, DVD, CD, film), visite guidate
a siti di interesse storico e a mostre, partecipazione a convegni, a concorsi , ecc.
Verifiche e valutazione
Nel corso del lavoro scolastico i docenti acquisiranno tutti gli elementi utili alle
verifiche e alla valutazione attraverso le interrogazioni, la discussione in classe, le
prove scritte libere e strutturate, le trattazioni sintetiche e le relazioni.
Per la valutazione delle interrogazioni, delle trattazioni sintetiche e delle relazioni
si terrà conto delle allegate griglie.
Recupero delle carenze
Per quanto riguarda gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi,
saranno adottate le seguenti strategie: percorsi individualizzati, interrogazioni più
frequenti e programmate su contenuti più ridotti e ogni attività che verrà a tal fine
deliberata dal Collegio dei docenti.
Valorizzazione delle eccellenze
Per la valorizzazione delle eccellenze, gli alunni più motivati e capaci saranno
stimolati all’approfondimento con letture personali di passi storiografici e/o di
documenti ulteriori rispetto a quelli utilizzati dall’intera classe , nonché seguendo il
dibattito storiografico svolto su quotidiani e riviste.
Requisiti minimi essenziali per poter accedere alla classe successiva e per
l’ammissione all’esame di stato
Classi terze
1) Lo studente conosce in modo semplice le linee essenziali del periodo
storico che va dal Mille al 1600
2) Lo studente individua concetti e relazioni essenziali
3) Lo studente collega in modo semplice i concetti e le problematiche
fondamentali
4) Guidato, lo studente sa valutare e contestualizzare con coerenza
5) Lo studente espone in modo essenziale e nell’insieme corretto i
contenuti appresi.
Classi quarte
1) Lo studente conosce in modo semplice le linee essenziali e i principali
avvenimenti del Settecento e Ottocento
2) Lo studente individua concetti e relazioni essenziali
3) Lo studente collega in modo semplice i concetti e le problematiche
fondamentali
4) Guidato, lo studente sa valutare e contestualizzare con coerenza
5) Lo studente espone in modo essenziale e nell’insieme corretto i
contenuti appresi.
Classi quinte
1) Lo studente conosce in modo semplice le linee essenziali del la storia
del Novecento
2) Lo studente individua concetti e relazioni essenziali
3) Lo studente collega in modo semplice i concetti e le problematiche
fondamentali
4) Guidato, lo studente sa valutare e contestualizzare con coerenza
5) Lo studente espone in modo essenziale e nell’insieme corretto i
contenuti appresi.
Filosofia
Obiettivi specifici di apprendimento





Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:
essere consapevole del valore della filosofia come fondamentale e specifica
modalità della ragione umana;
acquisire la conoscenza dei punti fondamentali dello sviluppo storico del pensiero
occidentale, in relazione al contesto storico culturale;
essere consapevole del potenziale valore universale posseduto da ogni filosofia;
in particolare, sapersi orientare sui seguenti fondamentali aspetti: le teorie della
conoscenza, le teorie della logica, il rapporto tra la filosofia e le scienze, le teorie
ontologiche, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le
tradizioni religiose, la libertà e il potere nel pensiero politico, il senso della
bellezza;
esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero studiati, sapendoli anche
confrontare e valutare criticamente.
Contenuti
Classi terze
 Le origini della filosofia nell’antica Grecia
 Il pensiero del mondo orientale
 Le filosofie presocratiche
 I sofisti
 Socrate
 Platone
 Aristotele
 Le filosofie ellenistiche
 La filosofia cristiana, con particolare riferimento ad Agostino
 La filosofia scolastica, con particolare riferimento ad Anselmo d’Aosta,
Tommaso d’Aquino e Occam
Classi quarte








Le filosofie dell’età umanistico-rinascimentale
La rivoluzione scientifica (Galilei, Bacone)
Le filosofie del 1600
Empirismo e razionalismo
Il pensiero politico del Seicento e del Settecento
Il pensiero illuministico
Il criticismo
Il romanticismo e l’idealismo tedesco
Classi quinte














Il pessimismo di Schopenhauer
Il pensiero religioso di Kierkegaard
Marx e i marxismi
Il positivismo
La filosofia di Nietzsche
Husserl e la fenomenologia
Freud e la psicoanalisi
Heidegger e l’esistenzialismo
Il neoidealismo italiano
Il pragmatismo
La filosofia della scienza: dal neopositivismo agli epistemologi postpopperiani
I principali aspetti e autori del dibattito politico del Novecento
L’ermeneutica filosofica
La filosofia di fronte ai problemi sollevati dallo sviluppo scientifico e tecnologico
I suddetti contenuti individuati in ambito di dipartimento sono indicativi e
saranno adattati da ogni docente alle concrete caratteristiche della classe, sia
riguardo agli interessi e alle motivazioni che alle competenze degli studenti.
Per tutti e tre gli anni del corso, alcuni temi fondamentali saranno trattati in modo
interdisciplinare.
Metodologie
I docenti nel loro lavoro utilizzeranno la lezione frontale, la discussione in classe,
la lettura di testi filosofici, sussidi didattici (cd, dvd, ecc.), partecipazione a mostre,
a convegni e a concorsi.
Verifiche e valutazione
Nel corso del lavoro scolastico i docenti acquisiranno tutti gli elementi utili alle
verifiche e alla valutazione attraverso le interrogazioni, la discussione in classe, le
prove scritte libere e strutturate, le trattazioni sintetiche e le relazioni.
Per la valutazione delle interrogazioni, delle trattazioni sintetiche e delle relazioni
si terrà conto delle allegate griglie.
Recupero delle carenze
Per quanto riguarda gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi,
saranno adottate le seguenti strategie: percorsi individualizzati, interrogazioni più
frequenti e programmate su contenuti più ridotti e ogni attività che verrà a tal fine
deliberata dal Collegio dei docenti.
Valorizzazione delle eccellenze
Gli studenti più motivati e capaci saranno stimolati ad approfondire la disciplina
attraverso letture personali di ulteriori testi filosofici rispetto a quelli utilizzati
dall’intera classe e a seguire il dibattito filosofico svolto su quotidiani e riviste.
Requisiti minimi essenziali per poter accedere alla classe successiva e per
l’ammissione all’esame di stato
Classi terze
1) Lo studente conosce in modo semplice le linee essenziali del pensiero
greco e della cultura cristiana
2) Lo studente individua concetti e relazioni essenziali
3) Lo studente collega in modo semplice i concetti e le problematiche
fondamentali
4) Guidato, lo studente sa valutare e contestualizzare con coerenza
5) Lo studente espone in modo essenziale e nell’insieme corretto i
contenuti appresi.
Classi quarte
1) Lo studente conosce in modo semplice le linee essenziali del pensiero
filosofico dal 1400 al 1800
2) Lo studente individua concetti e relazioni essenziali
3) Lo studente collega in modo semplice i concetti e le problematiche
fondamentali
4) Guidato, lo studente sa valutare e contestualizzare con coerenza,
5) Lo studente espone in modo essenziale e nell’insieme corretto i
contenuti appresi.
Classi quinte
1) Lo studente conosce in modo semplice le linee essenziali del
pensiero filosofico del Novecento
2) Lo studente individua concetti e relazioni essenziali
3) Lo studente collega in modo semplice i concetti e le problematiche
fondamentali
4) Guidato, lo studente sa valutare e contestualizzare con coerenza,
5) Lo studente espone in modo essenziale e nell’insieme corretto i
contenuti appresi.
Griglie valide sia per la storia che per la filosofia
Griglia di valutazione delle interrogazioni
Voto
Conoscenza
Analisi, sintesi e valutazione
Scarso (da 1 Non conosce dati e Non individua e non collega i
a 3)
termini
concetti fondamentali; non è in
grado
di
valutare
e
contestualizzare
Insufficiente Conosce dati e termini Individua e collega in modo
(4)
in maniera lacunosa
parziale e impreciso i concetti;
non valuta e contestualizza con
coerenza
Mediocre (5) Conosce dati e termini Individua e collega in modo
in modo semplice
semplice i concetti. Guidato,
valuta e contestualizza in modo
semplice
Sufficiente Conosce dati e termini Individua e collega i concetti in
(6)
in maniera essenziale modo essenziale Guidato,
valuta e contestualizza con
coerenza
Discreto (7) Conosce dati e termini Individua e collega i concetti in
in maniera corretta
modo corretto. Valuta e
contestualizza con coerenza
Buono (8)
Conosce dati e termini Individua e collega i concetti in
in maniera corretta, modo corretto e sicuro: Valuta e
chiara ed articolata
contestualizza con coerenza e
sicurezza
Ottimo (9 – Conosce dati e termini Individua in modo completo i
10)
in maniera articolata, concetti e li collega con
approfondita
e sicurezza e originalità.
completa
Valuta e contestualizza in
maniera personale ed originale
Espressione
Espone in modo
lacunoso
e
disorganico
Espone in modo
impreciso
Espone in modo
semplice
Espone in modo
corretto
Espone in modo
corretto e chiaro
Espone in modo
chiaro, preciso ed
efficace
Espone in modo
chiaro,
preciso,
efficace e fluente
Griglia di valutazione della trattazione sintetica e della relazione
p. 5
p.4,5
p.4
Conoscenza
p.3
p.2
p.1
p.3
p.2,5
Capacità di sintesi e
di organizzazione logica
p.2
p.1
p.2
Competenza linguistica
p.1,5
p.1
Corretta, completa e
approfondita
Corretta ed adeguata
Essenziale
Semplice ed
incompleta
Frammentaria
Scarsa
Riesce a sintetizzare
e a organizzare in modo
corretto e articolato,
rispettando il vincolo imposto
(numero righe)
Riesce a sintetizzare e
articolare in modo adeguato
gli aspetti fondamentali
Sintesi a articolazione non
sempre sono corrette ed efficaci
Non riesce a sintetizzare le
conoscenze acquisite
Esprime le conoscenze
in un linguaggio
globalmente corretto,
lessicalmente
appropriato e originale
Esprime le conoscenze
in un linguaggio chiaro e
corretto, anche se a volte
impreciso
Esprime i contenuti
acquisiti in modo
Confuso e poco corretto
Totale punti
In caso di compito non svolto il punteggio è pari a zero