Temi e argomenti trattati 1. Il dibattito sul carattere “rivoluzionario

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI STUDIO PER LA VERIFICA DEL 23 FEBBRAIO 2017
LA RIVOLUZIONE AMERICANA:
Temi e argomenti trattati
1. Il dibattito sul carattere “rivoluzionario” della Rivoluzione americana. L’interpretazione della
storiografia americana (Una rivoluzione senza ideologia): la specificità del processo di
formazione degli Stati Uniti d’America. Inadeguatezza dei modelli interpretativi tradizionali
utilizzati per la Rivoluzione francese?
2. Le 13 colonie: spiccata individualità politica e sociale, stessa soggezione al patto coloniale.
3. Il processo di formazione degli USA: dallo scontro fiscale allo scontro politico e militare; eventi
principali.
4. I documenti della Rivoluzione: Dichiarazione di indipendenza, Costituzioni (1781-1787) e
Emendamenti (1791). L’influenza della rivoluzione americana sul pensiero politico occidentale.
La teoria della delegazione del potere per la garanzia dei diritti.
5. Caratteri del costituzionalismo americano. La divisione dei poteri, il sistema dei “controlli e
bilanciamenti” dei poteri. Il carattere rigido e garantito della Costituzione. La Dichiarazione dei
diritti. Le contraddizioni della garanzia dei diritti: la schiavitù e la segregazione razziale.
6. L’espansione verso Ovest e l’espulsione degli Indiani.
Termini e concetti rilevanti: RIVOLUZIONE AMERICANA, STATO DI DIRITTO, COSTITUZIONALISMO, DIRITTI NATURALI,
CONFEDERAZIONE E FEDERAZIONE , DICHIARAZIONE DEI DIRITTI, TEORIA DELLA DELEGA DEI POTERI .
Testi di riferimento
•
•
•
•
Appunti
La Rivoluzione americana (ppt)
Scheda 1: 1770-1830 Rivoluzioni e Restaurazione: 1. L’invenzione della politica moderna: tre
rivoluzioni a confronto,da F. Feltri, I giorni e le idee, Categorie per capire la storia; 2. La rivoluzione
atlantica, da Godechot, La grande nazione; 3. Una rivoluzione senza ideologia, da Boorstin, The
genius of American politics; 3. La Rivoluzione americana e le differenze rispetto alla Rivoluzione
francese, da G. Zagrebelsky, Questa Repubblica
De Bernardi Guarracino, Epoche, vol. 2, unità 2, 1770-1830 Rivoluzioni e Restaurazione, capitolo 9,
La formazione degli Stati uniti, paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6 pp. 178-197; sezione Analisi delle fonti, Le
colonie diventano Stati liberi e indipendenti, p. 183; sezione Localizzazione nello spazio, Gli Stati
Uniti d’America nel 1783, p. 185; sezione Analisi delle fonti visive, Un popolo verso la libertà p. 187;
sezione Collocazione nel tempo, p. 191, Cronologia dell’indipendenza americana, p. 191; sezione
Acquisizione del lessico storico Confederazione/Federazione; sezione Antologia di fonti e
storiografia: doc. 51, I diritti delle colonie, (limitatamente alle Risoluzioni, 1, 2, 3, 4), doc. 52, Il mito
di George Washington; 54, Per un’unione di stati federali, doc. 55, L’esperienza costituzionale
americana pp. 594 e ss (utilizzare sempre l’Analisi del documento in calce ai testi)
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Temi e argomenti trattati
1. Le interpretazioni della Rivoluzione francese: interpretazioni e opzioni politico-ideologiche; Burke
e Paine; le interpretazioni classiche “la Rivoluzione francese” come rivoluzione borghese: Mathiez,
2.
3.
4.
5.
6.
Soboul; la “rivoluzione atlantica”, Godechot; Il revisionismo di Furet: i limiti e i costi della
Rivoluzione; la reazione al revisionismo: Hobsbawm.
La crisi dell’Ancien Régime all’origine della Rivoluzione: la contraddizione fra feudalesimo e
assolutismo, fra privilegio e dispotismo.
Le premesse della Rivoluzione: la crisi finanziaria, i tentativi di riforma (Brienne); la convocazione
degli Stati generali; i cahiers de doléances; la coscienza politica del Terzo Stato.
La prima fase della rivoluzione: 1789-1791, la fase monarchico-costituzionale; dagli Stati generali
all’Assemblea nazionale costituente; la presa della Bastiglia. La Grande paura e l’abolizione del
regime feudale. La Déclaration des droits de l’homme et du citoyen; La festa della Federazione:
nasce la nation. I lavori dell’Assemblea costituente. la fuga del re e il radicalizzarsi della rivoluzione ;
il ruolo dei club e della stampa rivoluzionaria; la promulgazione della Costituzione; la prima
legislatura del regime monarchico-costituzionale; la dichiarazione di guerra; il ruolo politico dei
sanculotti; la proclamazione della Repubblica.
La seconda fase della rivoluzione: 1792-1794, la fase repubblicano-democratica. La condanna a
morte del re. Guerra, guerra civile, e Terrore: contro i nemici della rivoluzione e per la
rigenerazione sociale. Gli strumenti del Terrore: il Tribunale rivoluzionario; la legge dei sospetti; gli
eserciti rivoluzionari; il maximum sui prezzi. La rivolta federalista e quella vandeana. La guerra civile
e la repressione. La caduta di Robespierre; la rivoluzione e la razionalizzazione della società
francese; il progetto di scristianizzazione; un bilancio del Terrore tra costi umani e trasformazioni
politiche e sociali.
La terza fase della rivoluzione: 1794-1799, la fase repubblicano-moderata. La reazione
termidoriana. Il controterrore bianco e lo smantellamento del Terrore. La stabilizzazione politica:
una nuova Costituzione per una repubblica liberale e moderata. Nuove istituzioni
(Direttorio/potere esecutivo; Consiglio degli Anziani e Consiglio dei Cinquecento). L’opposizione
monarchica e quella filogiacobina. La congiura degli Uguali. Il nuovo governo debole e autoritario
del Direttorio. Il ruolo dell’esercito.
Testi di riferimento
•
•
•
•
•
•
•
Appunti
La Rivoluzione francese: l’affermazione dello Stato sovrano e dei diritti dell’uomo (ppt)
La società francese alla vigilia della Rivoluzione (ppt)
Le interpretazioni della rivoluzione (mappa)
Scheda 2: 1. Furet-Agulhon: 1789. Terrore o libertà? tratto da: L’Espresso (supplemento),
22.1.1989, n. 3. Dall’Ancien Régime all’età delle rivoluzioni: l’affermazione dello Stato moderno, da
G. Zagrebelsky, Questa Repubblica
Scheda 3: Alla vigilia della rivoluzione: fonti.
De Bernardi Guarracino, Epoche, vol. 2, unità 2, Rivoluzioni e Restaurazione, capitolo10, La
rivoluzione francese, paragrafi 1, 2, 3, pp. 198-207; sezione Analisi delle fonti, Il Terzo stato è la
nazione intera, p. 205; sezione Analisi delle fonti visive, Il giuramento del Terzo stato p. 207;;
paragrafi 4, 5, 6, 7 pp. 208-218; sezione Collocazione nel tempo, p. 211, Gli eventi del 1788-1789;
sezione Acquisizione del lessico storico, Ancien régime, p. 211; sezione Antologia di fonti e
storiografia: doc. 56, Le richieste popolari di riforme, (specialmente il punto Il valore esemplare
della fonte) p. 603; doc. 58, La rappresentazione dei tre ordini sociali, p. 606; doc. 59, I principi
universali del 1789, p. 607; doc. 60, La scoperta dei diritti umani; p. 609; doc. 61, A difesa del
•
•
principio del suffragio universale,p. 611-612; sezione Opera in primo piano, p.613; (utilizzare
sempre l’Analisi del documento in calce ai testi)
Mancini, Marchese, Greco, Assini, Il nuovo stato e società, voci: 1. Cittadino/Cittadinanza
(limitatamente ai seguenti punti: La nozione sociologico-politica di cittadino, p. 26; I diritti dei
cittadini nella Costituzione italiana, p. 27 e 28 (attenzione al doc. L’assemblea costituente
sull’articolo 3, p. 29). 2. Libertà, p. 31-37 (con particolare riguardo alla dimensione politica e sociale
della libertà e alla garanzia della libertà nella Costituzione italiana); 3. Eguaglianza (con particolare
riguardo alla dimensione politica e sociale della eguaglianza e alla garanzia della eguaglianza nella
Costituzione italiana), p. 14-16; 4. Destra e sinistra, p. 86-87; 5. Costituzione/Costituzionalismo,
pp.146-148;
De Bernardi Guarracino, Epoche, vol. 2, unità 2, Rivoluzioni e Restaurazione, capitolo11, Dalla
repubblica giacobina alla dittatura militare, paragrafi 1, 2, 3, pp. 221-231; sezione Localizzazione
nello spazio, p. 225, Le guerre civili del 1793; sezione Collegamenti, p. 229, Le assemblee francesi;
sezione Acquisizione del lessico storico, Terrore, p. 229; sezione Antologia di fonti e storiografia:
doc. 64, Un bilancio del Terrore, p. 616 (utilizzare sempre l’Analisi del documento in calce al testo)
sezione Antologia di fonti e storiografia: doc. 66, La rivoluzione francese nella storia
contemporanea, p. 620-621 (utilizzare sempre l’Analisi del documento in calce al testo);
NAPOLEONE
Temi e argomenti trattati
1. L’affermazione del nuovo esercito della Francia rivoluzionaria: dalla guerra di difesa alla guerra di
liberazione alla guerra di espansione; le trasformazioni dell’esercito nel corso della rivoluzione;
l’esportazione degli ideali rivoluzionari; la formazione delle repubbliche sorelle. La teoria della
corrispondenza tra confini naturali e nazione.
2. La campagna d’Italia e l’ascesa di Napoleone Bonaparte: la formazione delle repubbliche sorelle in
Italia; il triennio giacobino e le trasformazioni geopolitiche, sociali e culturali introdotte dagli
eserciti francesi.
3. Il colpo di stato del 18 brumaio: le istituzioni napoleoniche; frattura e continuità con la rivoluzione
francese;
4. Dal Consolato all’Impero: il Codice civile; la costruzione dell’Impero; la reazione alle conquiste
territoriali, da parte degli Stati europei e delle popolazioni vessate dalle conquiste francesi. Il crollo
del regime napoleonico.
Termini e concetti rilevanti: COSCRIZIONE OBBLIGATORIA; LA GUERRA IDEOLOGICA; NAZIONE /PATRIA; CONFINI
NATURALI; RIVOLUZIONE PASSIVA; BONAPARTISMO EUROPA NAPOLEONICA; PLEBISCITO ; COLPO DI STATO ; REGIME
DITTATORIALE , BONAPARTISMO , CODICE CIVILE , BLOCCO CONTINENTALE .
Testi di riferimento
• Appunti
• Scheda 4, Il triennio giacobino in Italia: 1. Le ragioni del fallimento della Repubblica napoletana da
V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli; 2. L’esperienza rivoluzionaria in Italia, nel
triennio 1796-99, da R. De Felice, Italia giacobina, 1965
• Scheda 5, Temi e concetti per interpretare l’età napoleonica (Europa napoleonica, bonapartismo,
l’opposizione alla strategia militare e territoriale di Napoleone (le 7 coalizioni antifrancesi); la sfida
all’Inghilterra (il blocco continentale); la resistenza al dominio politico francese: la Spagna e la
Germania)
•
•
•
Scheda 6, Napoleone, la rivoluzione e l’Europa, da De Bernardi Guarracino, La conoscenza storica,
vol 2, manuale.
Mappa L’età napoleonica.
De Bernardi Guarracino, Epoche, unità 3, Capitolo 11, paragrafo 5, La campagna d’Italia, p. 235239; Sezione Analisi delle fonti, p.237; Sezione Esperienza Italia, p. 240-241; sezione Fonti e
storiografia, doc. 65 pp. 618-619; paragrafo 6, La crisi della repubblica e i 18 brumaio, pp. 242-243;
Capitolo 12, Napoleone, la Francia e l’Europa, paragrafi 1-7 (con particolare riferimento ai seguenti
temi: le modalità dell’ascesa al potere di Napoleone, le trasformazioni istituzionali e le modalità
della loro approvazione, la gestione amministrativa dello Stato francese, il riformismo burocratico e
la politica economica; la pacificazione sociale; il codice civile; il passaggio dalla repubblica
all’impero, l’assetto dell’Europa napoleonica; lo scontro con l’Inghilterra, il Blocco continentale,
limiti e fallimenti; la guerra in Spagna, il matrimonio imperiale; l’Italia napoleonica, riformismo e
trasformazioni geopolitiche; la costruzione delle infrastrutture dell’unificazione; la diffusione degli
ideali nazionali in Europa in opposizione al regime napoleonico, specialmente in Germania, Italia e
Spagna; la campagna di Russia, la battaglia di Lipsia, i Cento giorni, Waterloo). Sezione Analisi delle
fonti visive, Napoleone imperatore romano, p.253; Sezione Localizzazione nello spazio, L’impero
francese nel 1810-1811, p. 257 Sezione Esperienza Italia, La Francia e le origini del Risorgimento, p.
264-265; sezione Acquisizione del lessico storico, Nazione/patria, p. 263; sezione Antologia di Fonti
e storiografia; doc. 68, Alla Grande armata dopo la vittoria di Jena, p. 624; doc. 69, Un’immagine di
Napoleone, generale e statista, p. 625; doc. 70, La reazione alle conquiste napoleoniche, p. 626.
Scarica