Corso di laurea Specialistica in Filosofia Classe 18/S - classe delle lauree specialistiche in Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Facoltà di riferimento: Facoltà di Lettere e Filosofia Indirizzo internet: htpp://www.lettere.unina.it Obiettivi formativi del Corso: I laureati del Corso di laurea specialistica in Filosofia acquisiscono in maniera approfondita gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici; una conoscenza generale dell’evoluzione storica del pensiero filosofico, un’apprezzabile capacità di comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale elaborazione teoretica delle questioni generali e specifiche che interessano l’essere umano, il suo rapporto con la natura, il legame con le tradizioni culturali e religiose, il mondo dell’espressività artistica, i bisogni di conoscenza anche tenendo conto dell’articolazione delle problematiche legate al genere; una comprensione della dimensione filosofico-ermeneutica dei rapporti tra le differenti tradizioni (con particolare riguardo a quella religiosa) tra le differenti culture, e tra i differenti linguaggi, una capacità di. interpretazione dei problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita sia in termini conoscitivi sia etici; gli strumenti di una riflessione estetica in grado di contribuire a].la comprensione delle diverse forme di espressione artistica che caratterizzano la cultura dei popoli; le conoscenze essenziali dell’etica, della filosofia della politica, de diritto e delle scienze sociali contemporanee. rivolgendo particolare attenzione ci nesso della filosofia con le scienze giuridiche, la medicina, la biologia 1 ‘ecologia, 1 ‘economia e le scienze sociali; Ia conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell‘Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I curricula dei corsi di laurea specialistica della classe comprendono attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all’interno di un sistema di conoscenze tecniche. Caratteristiche della prova finale La Laurea Specialistica in Filosofia si consegue dopo avere superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta su oggetti determinati di ricerca (relazione elaborata dal laureando sotto la guida del relatore). Essa viene svolta in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di percorsi formativi ad elevato ed originale contenuto. Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati del Corso di L,aurea Specialistica in Filosofia - oltre ad essere qualificati per intraprendere i percorsi dell‘alta formazione e della ricerca - potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti: 1. editoria; 2. gestione di biblioteche o musei; 3. organizzazione di mostre, premi letterari ad altre attività culturali che richiedano competenze in campo estetico e storico-artistico; 4. centri stampa o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale nel settore amministrativo in enti pubblici o aziende private; 5. organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell’etica ambientale e più in generale dell’etica applicata, diretti in particolare agli operatori sanitari o a quelli di altri settori interessati; consulenza continuata nei medesimi settori; 6. collaborazione a servizi sociali ed uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione; 7. marketing e pubblicità creativa; 8. assistenza per l’ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale. I ANNO (14 moduli di trentadue ore) INSEGNAMENTO M-FIL\06 CFU AR. ORE DI FORMAT LEZION . E 4 b 32 M-FIL\06 4 b 32 M-FIL\06 4 c 32 Filosofia teoretica I Cavaliere M-FIL\01 4 c 32 Ermeneutica filosofica M-FIL\01 4 c 32 Filosofia e storia delle idee Cacciatore Storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo Massimilla Storia della filosofia dell'Ottocento Donadio SETT. DISCIPL. Grana Logica Malatesta M-FIL\02 4 c 32 Filosofia della scienza Grana M-FIL\02 4 c 32 Gnoseologia Giannetto M-FIL\01 4 b 32 Filosofia morale I Ivaldo M-FIL\03 4 b 32 Antropologia filosofica Amodio M-FIL\03 4 c 32 Filosofia della storia Di Marco M-FIL\03 4 c 32 Filosofia politica Borrelli SPS\01 4 c 32 Filosofia del linguaggio Jervolino M-FIL\05 4 b 32 Storia della filosofia antica Casertano M-FIL\07 4 b ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Prof. Paolo Amodio ARGOMENTO DEL CORSO: Antropologia, metafisica, ontologia TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME: M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, Bari, Laterza, 2004 (€ 18,00) 32 ERMENEUTICA FILOSOFICA Prof. N. Grana Paradosso, verità e interpretazione Testi di riferimento: 1) C. Ciancio, Il paradosso della verità, Rosemberg & Sellier, Torino, 1998. 2)M. Dummett, Origini della filosofia analitica, Einaudi, Torino, 2001. Si consiglia la lettura di: P. Odifreddi, C’era una volta un paradosso, Einaudi, Torino, 1998. FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Prof. D. Jervolino Tema: Linguaggio, interpretazione, traduzione Testi: Ricoeur, Filosofia e linguaggio, ed Guerini Letture di testi scelti di Autori Vari sulla traduzione da concordare col docente FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE Prof. G. Cacciatore Argomento: Sapere scientifico ed Etica della responsabilità nel pensiero di Hans Jonas Testi: H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino, 1996 FILOSOFIA DELLA SCIENZA Prof. N. Grana Paradosso, verità e dimostrazione Testi di riferimento: 1) N. Grana, Epistemologia della matematica. Ontologia, verità e valutazioni, L’Orientale editrice, Napoli, 2001. 2) N. Grana, Contraddizione e incompletezza, Liguori, Napoli, 1990. Si consiglia la lettura di: P. Odifreddi, C’era una volta un paradosso, Einaudi, Torino, 1998. FILOSOFIA DELLA STORIA (Prof. Giuseppe Antonio Di Marco) Tema: La questione dell’”Umanismo”. Testi: K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, passi scelti durante il corso. Va bene qualsiasi edizione; M. Heidegger, Lettera sull’umanismo. Va bene qualsiasi edizione; L. Althusser, Per Marx. Se fosse difficile trovare questo testo ancora in commercio, cercare in biblioteca o, in caso di difficoltà, rivolgersi al docente nell’orario di ricevimento. Avvertenza Collegandosi al sito www.docenti. unina.it, cliccando su “cerca docente” e seguendo le istruzioni successive, sul link “bacheca” si possono trovare tutti gli eventuali avvisi riguardanti il corso, sul link “download” si possono trovare eventuali materiali, appunti ecc. Si consiglia anche di iscriversi al corso secondo la procedura indicata nel sito. Si riceverà una password e si potrà essere direttamente avvisati di novità relative al corso stesso o inviare e-mail al docente. FILOSOFIA MORALE Prof. Marco Ivaldo TEMA: Obbligazione e creazione nell’esistenza etica. Fichte e Bergson TESTI: Johann Gottlieb Fichte, Introduzione alla vita beata, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, Euro 45,00 (lezioni 3-5, 7-10) Henri Bergson, Le due fonti della morale e della religione, Laterza, Roma-Bari 1998, Euro 14,46 (parte prima: “L’obbligazione morale”) Il corso si svilupperà in lezioni finalizzate all’approfondimento e al confronto dei due classici in programma. Verranno anche organizzati itinerari personali di studio, che consentano una appropriazione di aspetti specifici dei testi. FILOSOFIA TEORETICA ( Prof.ssa Renata Viti Cavaliere) Argomento del corso: Sul principio di ragione La metafisica moderna e il ruolo della ragione calcolante nella lettura heideggeriana di Leibniz. Testi: 1. M. Heidegger, Il principio di ragione, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1991. 2. R. Viti Cavaliere, Il gran principio. Heidegger e Leibniz, Loffredo, Napoli 1989. N.B. Indicazioni dettagliate sul programma d’esame saranno fornite durante il corso. E’ prevista l’attivazione di seminari ed esercitazioni, di cui sarà data agli studenti tempestiva informazione. Orario di ricevimento: La prof.ssa Renata Viti Cavaliere riceve nei giorni: mercoledì e venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.00 il martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ( nei periodi in cui non c’è lezione) GNOSEOLOGIA Prof. Giuseppe Giannetto Teoria del fondamento e verità in Cartesio a. L'intuizione del cogito e l'emergere dell'idea dell'Essere in Cartesio. b. Dalla classificazione delle idee all'ontologia della mente. c. Dio onnipotente, genio maligno e verit… eterne in Cartesio. TESTI 1. R. DESCARTES, Meditazioni metafisiche, tr. S. Landucci, Bari, Laterza, 1997, pp.1-169. 2. S. LANDUCCI, La creazione delle verità eterne, in ID., La Teodicea nell'et… cartesiana, Napoli, Bibliopolis, 1986, pp. 127-196. LOGICA Prof. Michele Malatesta TITOLO DEL CORSO Da Frege a Russell. La Begriffsschrift. L’evoluzione del pensiero di Frege dopo l’Ideografia. Il primo Russell. La problematica di On Detoting (1905) nel primo centenario della sua apparizione. TESTI ANDREA BONOMI (a cura di), La struttura logica del linguaggio, Milano, Bompiani. Da studiare i seguenti articoli: – Senso e denotazione di G. FREGE, pp. 9-32. – Sulla denotazione di B. RUSSELL, pp. 179-195. – Sul riferimento di P. F. STRAWSON, pp. 197-224. – Riferimento e descrizioni definite di K. S. DONNELLANN, pp. 225-248. – Concetto e oggetto di G. FREGE, pp. 373-386. – Che cos’ è la teoria delle descrizioni di Russell? di D. KAPLAN, pp. 386-399. – Funzione e concetto di G. FREGE, pp. 411-423. MICHELE MALATESTA, Identità e descrizioni definite individuali: l’identità è una relazione? traduzione dall’originale inglese di una relazione tenuta al 5° Simposio Internazionale di Logica organizzato dall’allora Accademia Cecoslovacca delle Scienze (15-17 aprile 1991). Tale traduzione sarà messa a disposizione degli studenti insieme al testo delle lezioni. STORIA DELLLE DOTTRINE POLITICHE Prof. Gianfranco Borrelli Teorie della sovranità: Thomas Hobbes Nel corso delle lezioni verrà proposto innanzitutto un quadro complessivo degli sviluppi della categoria moderna di sovranità, a partire dall’opera di Jean Bodin fino agli esiti teorici contemporanei; quindi verranno svolti lettura e commento del Leviatano di Thomas Hobbes. Testi sezione (A): Th. Hobbes , Leviatano, Roma-Bari, Laterza Testi sezione (B): A. Pacchi, Convezione ed ipotesi nella formazione della filosofia naturale du Thomas Hobbes, Firenze, La Nuova Italia, 1965; H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Roma-Bari, Laterza, 1974; C. Schmitt, Scritti su Thomas Hobbes, Milano, Giuffré, 1986. Il programma d’esame è costituito dal testo della sezione (A) e da uno dei saggi della sezione (B). STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'OTTOCENTO Prof. FRANCO DONADIO Genesi e struttura del tardo idealismo Testi F. W. SCHELLING, Filosofia della Rivelazione, a cura di A. Bausola, Rusconi, Milano 1997 pp.1-401 STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO CONTEMPORANEO Prof. Edoardo Massimilla ARGOMENTO: Max Weber: sapere scientifico ed etica della responsabilità TESTI: M. Weber, La scienza come professione, in Id., La scienza come professione. La politica come professione, a cura di P. Rossi e F. Tuccari,, Milano, Edizioni di Comunità, 2001, pp. 1-40. E. Massimilla, Intorno a Weber. Scienza, vita e valori nella polemica su "Wissenschaft als Beruf", Napoli, Liguori, 2000.