Elettrostatica Fabrizio Margaroli 1 Carica per strofinio (conduzione) Oggetti diversi possono essere caricati diversamente di elettricita’ per strofinio. Il diverso effetto e’ l’attrazione o repulsione di oggetti di diversa natura, una volta carichi. Queste differenti cariche sono dette positiva e negativa (mera convenzione linguistica, dovuta a Benjamin Franklin). Si osserva che la carica si conserva sempre, cioe’ quando si elettrifica un oggetto, la carica si trasferisce ma non crea (distrugge) Robert Millikan scopri’ (circa 1900) che la carica elettrica esiste solo in multipli di un’unita’ elementare (e’ quantizzata). Quest’unita’ e’ la carica dell’elettrone. Coincide con quella del protone (ma non abbiamo una spiegazione). Esistono in realta’ cariche frazionarie - i quarks - ma essi non esistono liberi in natura! 2 Carica per induzione Negli isolanti gli elettroni non sono liberi di muoversi, nei conduttori si’. Carica conduttori per induzione Carica isolanti per induzione 3 Legge di Coulomb Ricavata tramite un pendolo a torsione. Il filo che tiene la sbarretta oppone resistenza alla rotazione, in modo simile all’oscillatore (cioe’ proporzionalmente all’angolo) Unita’ di carica e’ il Coulomb (che e’ una quantita’ derivata: e’ la corrente che e’ preso come una quantita’ fondamentale del SI). Si trova che la carica elementare e: che significa che la carica di 1C = 6.2x1018 elettroni liberi. In pratica, le carica sono molto piu’ piccole di cosi’ (milliC, microC, nanoC, picoC). 4 Confronto con gravitazione 5 Principio di sovrapposizione Principio di sovrapposizione: se esistono N cariche puntiformi, la forza risultante: 6 Principio di sovrapposizione E se la carica fosse positiva che cambierebbe? 7 Campo elettrico Come nel caso gravitazionale, la forza elettrica e’ una forza a distanza. E’ conveniente dunque parlare in termini di campo E generato da una carica sorgente q (su una carica di prova q0) 0 Campo elettrico Campo elettrico Moto particella carica in campo elettrico Assumete le due lastre essere infinitamente distanti Moto particella carica in campo elettrico Assumete le due lastre essere infinitamente distanti Campo di dipolo 13 Configurazioni di carica estese 14 Il flusso di un campo Il campo elettrico e’ proporzionale alla densita’ delle linee di campo. Definiamo il flusso come una quantita’ proporzionale al numero totale delle linee di campo che attraversano una superficie A Il flusso di un campo Il campo elettrico e’ proporzionale alla densita’ delle linee di campo. Definiamo il flusso come una quantita’ proporzionale al numero totale delle linee di campo che attraversano una superficie A. Per via del prodotto scalare, se le linee di flusso entrano dentro una superficie il flusso e’ negativo, se escono il flusso e’ positivo Flusso attraverso figura chiusa e’ nullo Il flusso di un campo Teorema di Gauss Suggerisce che il flusso dipenda solo da qualcosa contenuto dentro la superficie Teorema di Gauss per calcolare E Sfera cava il campo e’ nullo Teorema di Gauss per calcolare E Teorema di Gauss per calcolare E Esercizio Ho una sfera uniformemente carica. Che campo genera? r =15cm Q=40nC E (kN/C) 9 3 0 0.1 0.2 0.3 0.4 r(m) Ne disegno ci sono molte cose che non tornano… Quanti e quali? Esercizio Ho una sfera uniformemente carica. Che campo genera? r =15cm Q=40nC Ne disegno ci sono molte cose che non tornano… Quanti e quali? E (kN/C) 9 3 0 0.1 0.2 0.3 0.4 r(m) 1) Dal centro della sfera al bordo il campo deve crescere linearmente (come una retta) 2) Il massimo si ha sul bordo della sfera 3) il massimo non ha il valore corretto 4) dopo il massimo deve decrescere come 1/r2 Esercizio Quanto vale il campo elettrico nel punto P? (in modulo, direzione e verso) Dati: 𝜌2= -2 𝜌1 r2=1/2r1 d, l 2 d 1 30o + l P? Esercizio +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ 1 2 d 1 30o + l P? 2 --------------------------------------------------------------- Dati: 𝜌2= -2 𝜌1 r2=1/2r1 d, l sigma2 = -3 sigma1 La forza elettrostatica e’ conservativa La forza elettrostatica e’ conservativa Forza conservativa → energia potenziale Energia potenziale cariche puntiformi Energia potenziale, e potenziale Valori tipici potenziale Differenza potenziale in campo uniforme Tutti i punti lungo quest’asse sono allo stesso potenziale: superficie equipotenziale Condensatori Esercizio Potenziale sistema di cariche Conduttori • Nella materia condensata, gli elettroni piu’ esterni della struttura possono essere piu’ o meno legati. • Se l’energia di legame e’ sufficientemente piccola, allora l’energia termica e’ sufficiente per far si’ che questi si comportino in maniera pressocche’ libera (all’interno del conduttore). • Se il gap energetico e’ grande, allora il materiale si dice isolante Equilibrio elettrostatico: cariche in quiete Proprieta’ Conduttori in eq.elettrostatico Il campo elettrico dentro i conduttori e’ sempre nullo • Infatti, se E fosse diverso da zero, le cariche si muoverebbero e non ci sarebbe equilibrio. • Se c’e’ un campo elettrico esterno, il le cariche all’interno formano un campo uguale e contrario, tale che il campo totale sia nullo (e dunque non si muovono) Proprieta’ Conduttori in eq.elettrostatico La carica si trova tutta sulla superficie • Se il campo E all’interno e’ zero, allora e’ zero dentro qualunque superficie. • Dunque per th. Gauss si ha che flusso(E)=0=Qin/epsilon • dunque la carica interna e’ zero Proprieta’ Conduttori in eq.elettrostatico Campo elettrico normale alla superficie. Potenziale costante sul conduttore • Se E avesse componente tangenziale alla superficie, le cariche si muoverebbero -> E solo normale • Ma allora il potenziale sulla supercie e’ lo Z ~ ma ~ · ds stesso perche’ V (B) V (A) = E ~ = 0 dunque V(B) = V(A) ~ · ds E • Infine, il campo elettrico all’interno e’ nullo dunque V(superficie) = V(dentro • Dunque il potenziale e’ uguale lungo tutto il conduttore Proprieta’ Conduttori in eq.elettrostatico La carica si addensa sulle punte • Consideriamo il centro del nostro corpo. E deve essere zero come ovunque dentro il conduttore • dunque devo avere piu’ carica nei punti piu’ lontani (ricordate la dipendenza del campo da 1/r2) e meno in quelli piu’ vicini! Proprieta’ Conduttori in eq.elettrostatico Teorema di Coulomb: il campo nelle vicinanze della superficie del conduttore vale sempre sigma/epsilon_0 • Considerando una superficie cilindrica sufficientemente piccola, il flusso esce solo dalla base superiore del cilindro • dunque • e finalmente Proprieta’ Conduttori in eq.elettrostatico La carica sulla superficie interna e’ sempre zero • Consideriamo una linea di forza all’interno della parte cava, che connette AeB • Il potenziale in e’ lo stesso V(B) = V(A) e dunque il campo elettrico all’interno e’ nullo • Dunque pet il th.Gauss la carica e’ nulla all’interno A B Consequenze La carica sulla superficie interna e’ sempre zero A microwave oven is an example of a Faraday cage applied for motivation inverse of the usual case: keeping the microwave energy within the cage rather than keeping it out. [3] Elevators with metallic conducting frames simulate a Faraday cage effect, leading to a loss of signal and "dead zones" for users of cellular phones, radios, and other electronic devices that require electromagnetic external signals. Automobile and airplane passenger compartments are essentially Faraday cages, protecting passengers from electric charges, such as lightning. Capacita’ elettrostatica di un conduttore Abbiamo visto che un conduttore ha potenziale costante lungo il suo corpo, e la carica e’ distribuita interamente sulla superficie. Definiamo capacita’ la grandezza: Q C= V potenziale La capacita’ e’ una misura di quanta carica si puo’ mettere su un conduttore, fissato il potenziale. Dipende dalla geometria del corpo. Ad esempio, per una sfera. Capacita’ elettrostatica di un conduttore Abbiamo visto che un conduttore ha potenziale costante lungo il suo corpo, e la carica e’ distribuita interamente sulla superficie. Definiamo capacita’ la grandezza: Q C= V potenziale La capacita’ e’ una misura di quanta carica si puo’ mettere su un conduttore, fissato il potenziale. Dipende dalla geometria del corpo. Ad esempio, per una sfera. 1 Q V = ! C = 4⇡✏0 R 4⇡✏0 R Condensatori Calcolare la capacita’ di un condensatore piano formato da due lastre di superficie S poste a distanza D. Condensatori Calcolare la capacita’ di un condensatore piano formato da due lastre di superficie S poste a distanza D. S C = ✏0 D V=ED=sigmaD/e0 Q=sigmaXS Condensatori Defibrillatore Una scarica elettrica puo’ interferire con il battito cardiaco e mandarlo in fibrillazione Una scarica elettrica puo’ interferire con il battito cardiaco gia’ in fibrillazione e ripristinaro il normale ritmo cardiaco Back up Potenziale elettrostatico del dipolo Energia dipolo in campo elettrico esterno