Appunti sulle basi di dati Cos``e una base base di dati? Introduzione

annuncio pubblicitario
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
1
Introduzione
Cos’è una base di dati?
Appunti sulle basi di dati
2
La base di dati Access
Tabelle
Query
Maschere
Report
D. Gubiani
Università degli Studi G.D’Annunzio di Chieti-Pescara
19 Luglio 2005
3
D. Gubiani
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Appunti sulle basi di dati
D. Gubiani
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Cos’è una base di dati?
Cos’è una base base di dati?
Una base di dati è un insieme organizzato di dati utilizzati per
il supporto allo svolgimento delle attività di un ente
Una base di dati definita secondo il modello logico relazionale
è costituita da un insieme di tabelle (anche dette relazioni) e
un insieme di legami definiti fra di esse
D. Gubiani
Altri database
Appunti sulle basi di dati
Appunti sulle basi di dati
Tabelle
Query
Maschere
Report
Introduzione
Access è un programma del pacchetto Microsoft Office
Produce file con estensione .mdb
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Tabelle
Query
Maschere
Report
Le tabelle
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Tabelle
Query
Maschere
Report
I tipi di dato
Una tabella è un insieme di dati relativi a un argomento
specifico
Una tabella può essere creata mediante diversi metodi
La Struttura permette di specificare i tipi di dato di ogni
singola colonna (o campo).
A seconda del tipo di dato assegnato ad un campo si possono
specificare particolari parametri
Esempio. Se si definisce
un campo ”nome” a cui
associamo il tipo di dato
”Testo” si può definire la
dimensione del campo
(nell’esempio 50), il
formato, la maschera di
input...
D. Gubiani
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Appunti sulle basi di dati
Tabelle
Query
Maschere
Report
La chiave primaria
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Appunti sulle basi di dati
Tabelle
Query
Maschere
Report
Le relazioni fra le tabelle
Per ogni tabella deve essere definita una chiave primaria
La chiave primaria è costituita da un insieme di campi (o
attributi) della tabella e permette di identificare univocamente
ogni riga della tabella
Una volta selezionati i campi cliccando il tasto destro del
mouse e selezionando la funzione Chiave primaria o con la
si aggiunge la chiave primaria
selezione del simbolo
D. Gubiani
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
Le relazioni fra tabelle permettono di correlare i dati presenti
su diverse tabelle
Con la selezione del simbolo
o attraverso la voce
Relazioni... del menù Strumenti si apre una finestra Relazioni
nella quale devono essere inserite le tabelle o le query a cui si
è interessati
Trascinando un attributo di una tabella su un attributo
(chiave) di un’altra tabella si crea una relazione
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Tabelle
Query
Maschere
Report
Inserimento dei dati
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Tabelle
Query
Maschere
Report
Le query
Selezionando e aprendo una tabella (doppio click su una
tabella) la tabella si apre nella forma di foglio di dati mediante
cui è possibile visualizzare e/o inserire i dati della tabella
Le query permettono di selezionare, aggiungere/modificare e
cancellare informazioni della base di dati
Nel caso in cui siano stati definiti vincoli e relazioni, i dati che
si inseriscono devono soddisfarli
La tipologia principale di query è quella di selezione che
permette di interrogare la base di dati
Le query tradizionalmente scritte con il linguaggio Structure
Query Language (SQL), attraverso Access, possono essere
scritte in Query By Exemple (QBE)
D. Gubiani
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Appunti sulle basi di dati
Tabelle
Query
Maschere
Report
Query By Example (QBE)
Si selezionano le tabelle di interesse
Si selezionano i campi di interesse
D. Gubiani
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Appunti sulle basi di dati
Tabelle
Query
Maschere
Report
Clausole aggiuntive delle QBE - 1
ORDINAMENTO: si possono selezionare dei campi sulla base
del cui ordinamento deve essere visualizzato il risultato della
query
Infine si esegue la query
FUNZIONI DI AGGREGAZIONE: si possono definire delle
formule che devono essere calcolare e visualizzate dalla query
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Tabelle
Query
Maschere
Report
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Clausole aggiuntive delle QBE - 1
RAGGRUPPAMENTO: le funzioni possono essere riferite a dei
raggruppamenti di campi
Tabelle
Query
Maschere
Report
Le maschere
Una maschera permette di creare un layout per l’inserimento o
la visualizzazione delle informazione della base di dati.
Una maschera può essere creata attraverso la visualizzazione
della sua struttura oppure attraverso la creazione guidata.
D. Gubiani
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Appunti sulle basi di dati
Tabelle
Query
Maschere
Report
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
Creazione guidata
Appunti sulle basi di dati
Tabelle
Query
Maschere
Report
I report
Si seleziona la tabella o
query di cui si vuole
visualizzare i dati (fig.1)
Si seleziona il tipo di
visualizzazione che si
desidera, lo stile e infine il
nome
Una volta creata la
maschera è possibile
personalizzarla mediante la
visualizzazione della
struttura (fig.2)
D. Gubiani
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
Una report permette di creare un layout di stampa delle
informazione della base di dati.
Un report può essere creato, in modo analogo alle maschere,
attraverso la visualizzazione della sua struttura oppure
attraverso la creazione guidata.
La procedura della creazione guidata è simile a quella vista in
precedenza per le maschere.
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
Indice
Introduzione
La base di dati Access
Altri database
MySQL e PostgreSQL
MySQL: Database opensource scaricabile gratuitamente dal
sito www.mysql.com
PostgreSQL: Database opensource scaricabile gratuitamente
dal sito www.postgresql.org
D. Gubiani
Appunti sulle basi di dati
Scarica