Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di Fisica dell’Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa ed energia con l’ambiente circostante. Superficie di controllo: superficie che costituisce il bordo del sistema. Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Sistema termodinamico Sistema omogeneo: le sue proprietá non variano nello spazio. Sistema eterogeneo: le sue proprietá variano nello spazio. Sistema chiuso: non scambia massa con l’ambiente circostante. Sistema aperto: scambia massa con l’ambiente circostante. Se non viene scambiato calore con l’ambiente circostante la superficie di controllo é detta adiabatica, altrimenti diabatica. Noi prenderemo come riferimento una particella d’aria, che puó essere trattata come un sistema chiuso. Inoltre il comportamento adiabatico é una buona approssimazione per molte applicazioni che coinvolgono una particella d’aria. Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Propretá termodinamiche Due tipi di proprietá caratterizzano lo stato di un sistema. Una proprietá che non dipende dalla massa del sistema é detta intensiva, altrimenti estensiva. Pressione e temperatura sono esempi di proprietá intensive, mentre il volume é un esempio di una propretá estensiva. Una proprietá intensiva z puó essere definita a partire da una proprietá estensiva Z : z= Z m In questo caso la propretá intensiva viene chiamata specifica. Ne é un esempio il volume specifico v = Termodinamica dell’atmosfera V m Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato In una sostanza pura lo stato termodinamico é determinato univocamente da due proprietá intensive qualsiasi, che vengono dette variabili di stato. Da due variabili di stato z1 e z2 , si puó determinare una terza variabile z3 attraverso un’equazione di stato: f (z1 , z2 , z3 ) = 0 o z3 = g (z1 , z2 ) I gas seguono approssimativamente tutti la stessa equazione di stato, a cui ci si riferisce come equazione dei gas ideali. Si puó assumere che i gas atmosferici seguano esattamente l’equazione di stato, sia presi singolarmente, sia come mix di gas. Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato L’equazione di stato per i gas ideali puó essere scritta in diverse forme: pV = nR ∗ T pv = RT pV = mRT p = ρRT p = pressione (Pa) V = volume (m3 ) n = numero di moli T = temperatura (K) m = massa (kg) Termodinamica dell’atmosfera R ∗ = costante universale dei gas (8.3145 ·103 JK −1 kmol −1 ) R = costante dei gas per il particolare gas in esame v = volume specifico ρ = densitá (kg/m3 ) Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato per l’aria secca Se le singole specie gassose che compongono un campione di aria secca hanno comportamento ideale, per la i-esima specie si puó scrivere l’equazione di stato: p i = ρ i Ri T dove pi é la pressione parziale della specie. La pressione parziale di un gas é la pressione che il gas eserciterebbe se occupasse, alla stessa temperatura, da solo tutto il volume occupato dalla miscela di gas. Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato per l’aria secca In un campione di aria secca le varie specie gassose saranno presenti ciascuna con una massa mi pari ad un numero di kmoli ni per cui la massa md del campione sará: P md = i mi e sará contenuto un numero complessivo di kmoli dei vari gas pari a : P nd = i ni Si puó quindi definire una massa molare effettiva dell’aria secca: Md = Termodinamica dell’atmosfera md nd = 28.97 kg kmol−1 Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato per l’aria secca Poiché l’aria é una miscela di gas, obbedisce alla legge di Dalton delle pressioni parziali: la pressione totale esercitata da una miscela ideale di gas ideali, é uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un eguale volume. Per l’aria secca, trattata come un mix di gas che seguono esattamente l’equazione di stato, si puó scrivere: P mi R ∗ T P P P ∗ ∗ ) V = nd RVT pd = i pi = i ρi Ri T = i mVi RMi T = i ( M i o nella forma: pd = ρd Rd T dove: Rd é la costante dei gas per l’aria secca Rd = R∗ Md = Termodinamica dell’atmosfera 8.3145·103 28.97 = 287 J K−1 kg−1 Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato per il vapor acqueo Anche il vapore acqueo puó essere trattato come un gas ideale nelle condizioni termodinamiche che si riscontrano normalmente in atmosfera: pv = ρv Rv T dove: Rv = R∗ Mv = 8.3145·103 18.016 = 461.5 J kg−1 K−1 Mv = 18.016 kg kmol−1 Definiamo il rapporto tra le costanti per l’aria secca e il vapor acqueo: = Termodinamica dell’atmosfera Rd Rv = Mv Md = 18.016 28.97 = 0.622 Fondamenti di meteorologia e climatologia L’aria umida L’atmosfera reale é generalmente costituita di aria umida, ossia aria secca e vapore acqueo miscelati in proporzioni variabili. Un qualsiasi campione di aria umida presenterá una determinata massa m, pari alla somma della massa dell’aria secca (md ) e del vapore acqueo (mv ) che la compongono: m = md + mv Analogamente per le densitá: ρ = ρd + ρv Si introducono alcune grandezze per caratterizzare il contenuto di vapor acqueo all’interno dell’aria umida: Rapporto di mescolamento: Umiditá specifica: Termodinamica dell’atmosfera w= q= mv md mv m = = ρv ρd ρv ρ Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato per l’aria umida Nelle condizioni termodinamiche che normalmente si riscontrano in atmosfera, l’aria umida si puó sempre considerare una miscela ideale di gas ideali. Lo stato termodinamico di un campione di aria umida soddisfa pertanto un’equazione di stato nella forma: p = ρRT dove: p = pd + pv ρ = ρd + ρv R, la costante per l’aria umida dipende dalle quantitá di vapore acqueo ed aria secca presenti nel campione. Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Equazione di stato per l’aria umida Si ricava: p = ρRd [1 + ( 1 − 1)q]T Quindi: R = Rd [1 + ( 1 − 1)q] ∼ Rd [1 + 0.61q] Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Temperatura virtuale L’equazione per l’aria umida puó anche essere scritta nella forma: p = ρRd Tv dove: Tv = [1 + ( 1 − 1)q]T ∼ [1 + 0.61q]T é la temperatura virtuale La temperatura virtuale é la temperatura che un campione di aria secca dovrebbe avere per presentare, a paritá di pressione, la stessa densitá di un assegnato campione di aria umida. Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Primo principio della termodinamica δq = du + δw dove: δq = incremento differenziale di calore del sistema du = incremento differenziale dell’energia interna del sistema δw = elemento differenziale di lavoro svolto dal sistema Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Primo principio della termodinamica Nel nostro caso avremo a che fare con sistemi nei quali il lavoro compiuto é solo di compressione/espansione. Per tali sistemi si avrá: δw = pdv Quindi: δq = du + pdv Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Calore specifico Il calore specifico é il rapporto fra il calore scambiato (per unitá di massa del sistema) in una trasformazione elementare e la corrispondente variazione di temperatura: c= δq dT Calore specifico per una trasformazione a volume costante (isocora): δq cv = dT v Per una trasformazione a volume costante il primo principio della termodinamica diventa: δq = du Quindi: cv = Termodinamica dell’atmosfera du dT v Fondamenti di meteorologia e climatologia Calore specifico Per un gas ideale u dipende solo dalla temperatura (u = u(T )), quindi posso scrivere: cv = du dT Per una generica trasformazione il primo principio si puó perció riscrivere: δq = cv dT + pdv Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Calore specifico Calore specifico per una trasformazione a pressione costante (isobara): δq cp = dT p Per una trasformazione a pressione costante il primo principio della termodinamica puó essere scritto: δq = cv dT + d(pv ) Dalla legge di stato pv = RT : δq = cv dT + d(RT ) δq = (cv + R)dT Si deduce che: cp = cv + R Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Primo principio della termodinamica Osservando che: pdv = d(pv ) − vdp Il primo principio della termodinamica per una generica trasformazione si puó riscrivere: δq = cp dT − vdp Termodinamica dell’atmosfera Fondamenti di meteorologia e climatologia Calori specifici Aria secca Vapore acqueo cvd = 717 J Kg−1 K−1 cpd = 1004 J Kg−1 K−1 cvv = 1390 J Kg−1 K−1 cpv = 1850 J Kg−1 K−1 Aria umida δq cv = dT = v = md m cvd + mv m cvv cp = cpd 1 + Termodinamica dell’atmosfera 1 m +δQv +mv cvv dT = m1 δQddT = m1 md cvd dTdT = v v vd ∼ cvd (1 + 0.939q) = cvd 1 + cvvc−c q vd δQ dT v cpv −cpd cpd q ∼ cpd (1 + 0.843q) Fondamenti di meteorologia e climatologia