Istituto di Istruzione Superiore - Morcone
Liceo Scientifico Statale di Morcone
Prof.ssa Maria Grazia Cataldi materia Latino classe II sez. A
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
n. 3 ore settimanali di lezione della disciplina Latino a.s. 2013 /2014
1. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Asse culturale Linguaggi
Competenze:
1. Acquisizione di competenze linguistiche conformi alle Indicazioni nazionali ministeriali
(lettura scorrevole,conoscenza delle strutture morfo-sintattiche, funzioni dei casi nella frase e
delle frasi nel periodo, formazione delle parole e conoscenza del lessico);
2. Acquisizione di competenze di traduzione risultanti dalle capacità di:
a) riconoscere le strutture morfo-sintattiche, i connettivi testuali, le parole-chiave;
b)formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte;
c)comprendere il testo latino nel suo complesso e nelle sue strutture fondamentali, anche senza
l’ausilio del vocabolario;
3. Consolidamento delle competenze nella lingua madre attraverso:
a) riflessione sulle strutture linguistiche del latino;
b)continuo confronto fra le due lingue sul piano lessicale e semantico.
MODULI /
UNITA’
DIDATTICHE
Contenuti

I MODULO
Riepilogo del
programma
svolto lo scorso
anno


Flessione del
nome e
dell’aggettivo
Teoria della
formazione
verbale
Coniugazione
attiva
dell’indicativo del
verbo sum e dei
verbi delle 4
coniugazioni
Obiettivi specifici






II MODULO


Pronomi
Coniugazione
attiva del
congiuntivo del
verbo sum e dei
verbi delle 4
coniugazioni
Consecutio
temporum
Proposizioni
finale, relativa e
consecutiva


conoscere le
funzioni logiche
degli elementi
della frase
conoscere la
struttura della
voce verbale
imparare a
formare i tempi
attivi
dell’indicativo
conoscere le
varie tipologie
di pronomi con
le relative
funzioni
logiche.
conoscere i
verbi coniugati
al congiuntivo
conoscere i
tempi storici e i
tempi principali
nelle
proposizioni
principali e la
Abilità

Interpretare
correttamente e
tradurre le frasi
semplici

Interpretare
correttamente e
tradurre le frasi
semplici e la
frase
complessa con
le subordinate
relative, finali e
Tempi
10 ore
20 ore
1


III MODULO


Coniugazione
passiva
dell’indicativo e
del congiuntivo
proposizioni
interrogative
dirette e indirette





IV MODULO


Le forme nominali
del verbo
Coniugazione
perifrastica attiva
e passiva
Ablativo assoluto
e participio
congiunto
Proposizione
infinitiva



V MODULO




Coniugazione dei
verbi deponenti e
semi-deponenti
Coniugazione dei
verbi irregolari
Il periodo ipotetico
indipendente
Le parti invariabili
del discorso




La lingua come
oggetto culturale:
la favola di Fedro

dipendenza dei
tempi nelle
subordinate in
relazione al
rapporto
temporale
conoscere la
struttura della
frase
complessa e le
varie modalità
in cui sono
espresse le
prop. finale,
relativa e
consecutiva
conoscere la
struttura della
voce verbale
passiva
imparare a
formare i tempi
passivi
dell’indicativo e
del congiuntivo
completare la
conoscenza dei
modi verbali
conoscere i
costrutti latini
che esprimono
l’imminenza
dell’azione e la
necessità della
stessa
conoscere le
norme che
regolano l’uso
dell’ablativo
assoluto e del
participio
congiunto
conoscere la
struttura della
proposizione
infinitiva
Conoscere le
coniugazioni
dei verbi
irregolari più
ricorrenti nei
testi dei classici
Conoscere la
struttura del
periodo
ipotetico nelle
varie tipologie
Conoscere le
parti invariabili
del discorso e il
loro utilizzo
Conoscere
aspetti storici e
culturali del
mondo latino
dell’età Giulioclaudia
conoscere la
consecutive






Interpretare
correttamente e
tradurre le frasi
complesse con
le principali e
subordinate
interrogative
saper utilizzare,
riconoscere e
tradurre i
costrutti tipici
della lingua
latina
saper
interpretare e
tradurre
correttamente il
periodo in cui si
trovino
proposizioni
infinitive
Saper
riconoscere le
forme verbali
irregolari
Saper
riconoscere,
interpretare e
tradurre
correttamente
testi di media
complessità
saper cogliere
le implicazioni
storico-sociali
nella lettura di
un’opera
letteraria
20 ore
20 ore
20 ore
9 ore
2
VI MODULO
struttura del
genere
favolistico in
relazione al
modello greco
e a quello
europeo
L’insegnante
Prof.ssa Maria Grazia Cataldi
3