A - Paleontologia e stratigrafia Codice TITOLO A1 Macroforaminiferi

annuncio pubblicitario
A - Paleontologia e stratigrafia
Codice
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A8
A12
A16
A17
A20
A21
A23
A27
TITOLO
Macroforaminiferi delle torbiditi dell'Ypresiano superiore del Friuli orientale
Foraminiferi bentonici e planktonici dell'Eocene superiore di Eil (Somalia nord-orientale)
Analisi della struttura del rostro di alcuni Aulacocerida del Triassico superiore
Le associazioni microfaunistiche della successione tardo quaternaria del versante tirrenico laziale
I foraminiferi bentonici come strumento per l'individuazione di correnti e processi sedimentari sui fondali marini
(Mar Tirreno)
Le variazioni climatiche nel Mediterraneo occidentale durante gli ultimi 150 mila anni mediante le associazioni a
foraminiferi planctonici
Analisi quantitativa dei depositi di piattaforma carbonatica cenozoica delle Piattaforme Appenniniche
Sistematica degli elefanti endemici delle isole del mediterraneo
Significato dei fossili nelle ricostruzioni paleoambientali.
Il ruolo dei musei geopaleontologici nella ricerca scientifica.
La gerarchia delle unità stratigrafico-deposizionali
Considerazioni tafonomiche sulla successione di Monte Mario
Prospezione icnologica nel Lazio meridionale
Analisi delle microfacies di brevi successioni carbonatiche
B - Geologia strutturale e Geofisica
Codice
B2
B3
B4
B6
B7
B9
B11
B12
B13
B14
B15
B16
B17
B18
B19
B20
B21
Titolo
Educazione di Watson, il software che legge articoli scientifici. In collaborazione con ENI
Mappa delle faglie attive in appennino centrale e loro spaziatura (dalla letteratura)
Rilevamento strutturale di una faglia a scelta dello studente.
Caratterizzazione dello scivolamento di una faglia sperimentale a diverse condizioni al contorno.
Evoluzione geologica di 2 dei 14 ottomila
Studio sugli idrocarburi dell'Arabia Saudita
Stima delle quantità di CO2 immagazzinabili all’interno di reservoir Triassici tramite un approccio multiscalare
Stima della diminuzione della porosità con la profondità in rocce carbonatiche da dati sperimentali
Utilizzo di metodi di potenziale (ed in particolare, gravimetria) per il monitoraggio di vulcani
Geodinamica della micro-placca Adriatica
Modelli di meccanica dei fluidi per le colate piroclastiche
La tettonica distensiva in Appennino Centrale. Stato delle conoscenze dopo il terremoto del 2009.
Il bradisismo di Pozzuoli: aspetti geologici e geochimici
Modelli concettuali sulla struttura delle zone di faglia.
Ricerca di zone a rischio sinkhole con metodi geofisici
Rilievo geofisico nella Villa degli Antonini (Genzano, Roma)
Rilievi geofisici per l'archeologia
C- Petrografia Geochimica e Vulcanologia
Codice Titolo
C1 Studio petrografico di litoclasti provenienti dalla successione miocenica del Bacino di Saint-­‐Florent (Corsica settentrionale) C2 Caratterizzazione mineralogica di rocce basaltiche oligo-­‐mioceniche dell'Egitto centro-­‐settentrionale C3 Studio petrografico di rocce basaltiche terziarie affioranti nel settore Cairo-­‐Suez (Egitto) La successione vulcanica del settore di ....(località A):stratigrafia e scenari eruttivi C7 C8 La successione vulcanica del settore di ....(località B):stratigrafia e scenari eruttivi Parametrizzazione delle eruzioni vulcaniche mediante analisi di videoriprese al Vulcano.... C9 C10 Cronostratigrafia isotopica dello Sr della successione miocenica di Funtanazza (Sardegna Sudoccidentale) C11 Caratterizzazione isotopica delle fluoriti di Pianciano (Lazio settentrionale) C12 Applicazione degli isotopi dello Sr a reperti scheletrici del sito archeologico di Fewet (Libia) C13 Studio petrografico delle vulcaniti di Tafresh (Iran centro-­‐occidentale) C14 Studio petrografico di rocce ignee cenozoiche e paleozoiche della Sardegna. C15 Studio petrografico di un affioramento di roccia ignea nel basso Lazio. C16 Espansione termica di carbonati e composti isostrutturali: dolomite CaMg(CO3)2 C17 Espansione termica di carbonati e composti isostrutturali: otavite CdCO3 C18 Espansione termica di carbonati e composti isostrutturali: calcite. C19 Studio minero-­‐petrografico di ceramiche archeologiche dell'Età del Bronzo. C20 Analisi mineralogica dei prodotti dell'immobilizzazione del Pb mediante fosfati in suoli inquinati C21 Studio minerografico dei solfuri del deposito di Koudiat el-­‐Hamra (Marocco) Caratterizzazione macroscopica, tessiturale e geochimica di rocce provenienti dal distretto vulcanico dei.......o dalla zona di............
C22 Ricostruzione delle condizioni di cristallizzazione (T, P, fO2, Xvol) di magmi di interesse con geotermobarometri basati sulla
composizione chimica della singola fase (p.e. anfibolo, spinello) e/o sull'equilibrio tra le fasi (p.e. Cpx-liquido, Ol-Cpx) e/o con
C23 il software MELTS.
Esperimenti di cristallizzazione e/o fusione parziale ad alta temperatura e alta pressione su composizioni naturali o sintetiche di
C24 interesse con il Piston Cylinder o con forno verticale a quench rapido.
C25 C26 C27 C28 C29 C30 C31 C32 C33 Classificazione dei minerali del “supergruppo” dello spinello
Distorsione dei poliedri di coordinazione nei minerali
Classificazione dei minerali del supergruppo della tormalina
Misure sperimentali della viscosita’ di magmi carbonatitici a pressioni e temperature rappresentatitive del mantello terrestre superiore Determinazione sperimentale della fugacita’ di ossigeno alla quale i diamanti si ossidano in magmi contenenti CO2 in una peridotite a spinello Interazione eclogite/acqua a pressioni e temperature del mantello superiore. Uno studio termodinamico Processi di interazione magma-­‐crosta: Caso studio delle fontane di lava Etnee Il ruolo dell'evoluzione magmatica sul controllo della crescita cristallina: Studio tessiturale Il ruolo dell'evoluzione magmatica sul controllo della composizione mineralogica: Studio microchimico D - Geomorfologia, Geografia Fisica e Geologia Applicata
Codice
D7
D8
D9
D13
D14
D16
D17
D18
D19
D20
D21
TITOLO
Applicazione di metodi per l'estrazione del reticolo idrografico da Digital Elevation Models
Applicazione di metodi per l'analisi quantitativa dei profili longitudinali dei corsi d'acqua
Applicazione di metodi per l'analisi ipsografica dei bacini idrografici
Caratterizzazione fisico-meccanica di campioni di roccia provenienti da un versante soggetto a frane
Misure di deformazione su una parete in roccia soggetta a frane
Studio geomorfologico di..(area da concordare con lo studente)
Studio geomorfologico di..(area da concordare con lo studente)
Studio geomorfologico di..(area da concordare con lo studente)
Caratterizzazione geologico-tecnica di un fronte di cava presso via di Casale Rotondo (Roma)
Rilevamento geologico-tecnico e geomorfologico di un settore di Monte Ciocci (Roma)
Rilievo geologico-tecnico di alcune cavità ipogee nel parco della Caffarella (Roma)
Scarica