Liceo scientifico – classico “M. Curie” – Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 1^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra FONOLOGIA: Vocali, dittonghi, sillabe – come si legge il latino. IL NOME: tema, terminazione, genere, numero e caso - le cinque declinazioni – particolarità nella declinazione dei nomi. IL VERBO: caratteristiche del verbo latino – le quattro coniugazioni – il verbo essere – verbi a coniugazione mista - indicativo attivo e passivo – imperativo presente e futuro – il passivo impersonale – il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo. L’AGGETTIVO: aggettivi della prima classe – aggettivi della seconda classe – aggettivi possessivi – uso di suus/eius – aggettivi sostantivati – aggettivi pronominali – i gradi dell’aggettivo. L’AVVERBIO: cenni sulla formazione degli avverbi IL PRONOME: i pronomi personali – i pronomi possessivi - il pronome is/ea/id – il pronome ille/illa/illud – il pronome relativo SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: La frase attiva e passiva – attributo e apposizione. Traduzione dei seguenti complementi: c. d’agente e causa efficiente – termine – specificazione – mezzo – modo – luogo – allontanamento – origine – provenienza – causa – compagnia – unione –materia – argomento – predicativo del soggetto e dell’oggetto – qualità – tempo – vantaggio – fine – doppio dativo. SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: congiunzioni coordinanti (copulative, dichiarative, avversative, disgiuntive e conclusive) – subordinata relativa - temporale – causale. • • • Memorizzazione del lessico di base proposto dal libro di testo. Traduzione dal latino in italiano e viceversa di frasi con subordinate di primo grado. Traduzione dal latino di semplici testi. PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 1^C STORIA E GEOGRAFIA ins. Asnaghi Silvia Testi di riferimento: Cantarella – Guidorizzi, Polis, Einaudi scuola AA.VV., Geomillennio, De Agostini STORIA 1. Lo studio della storia: il metodo storico e la critica delle fonti 2. Dalla preistoria all’antico oriente - Le origini dell’umanità - Le civiltà della Mesopotamia - La civiltà egizia - Le civiltà della Palestina antica 3. La civiltà greca - Alle radici della civiltà greca - Il mondo delle poleis e delle colonie - Sparta e Atene in epoca arcaica - Lo scontro tra la Grecia e la Persia - Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso - Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno 4. Roma: l’età della Repubblica - L’Italia antica e le origini di Roma - Roma dalla monarchia alla Repubblica - Le guerre Puniche e la conquista dell’Oriente GEOGRAFIA 1. Il diritto allo studio e il lavoro minorile - Il discorso di Malala all’ONU - Il diritto allo studio nei documenti internazionali e nelle Costituzioni degli Stati - Lettura di “La scuola o la scarpa” di T. Ben Jelloun - Gli “Obiettivi di sviluppo del Millennio” 2. Le città - La struttura delle città: legami con le condizioni del territorio e la storia - Classificazione delle città secondo la funzione prevalente - Città, metropoli, megalopoli - Le città dei Paesi in via di sviluppo - Realizzazione di un lavoro di gruppo interdisciplinare su una città ed esposizione alla classe 3. Le migrazioni - Migrazioni del passato ed attuali - Cause delle migrazioni - Conseguenze per i paesi di partenza e le aree di attrazione - La tragedia di Lampedusa (lettura di articoli da quotidiani) - Lettura di “Nel mare ci sono i coccodrilli”, di F. Geda - Rapporto sull’immigrazione 2014 (lettura di un dossier di commento) 4. L’Europa - L’Unione Europea: tappe della storia - Le istituzioni dell’Unione Europea Meda, 7 giugno PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 2^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia Grammatica La sintassi della frase semplice: Soggetto – predicato - revisione di tutti i complementi La sintassi della frase complessa o periodo: La struttura del periodo - La proposizione principale indipendente - Le proposizioni incidentali Le diverse forme di coordinazione - Le proposizioni coordinate - I diversi tipi di proposizione coordinata - Le proposizioni subordinate - Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta) - Le subordinate relative (proprie e improprie) - Le subordinate circostanziali (finale, causale, temporale, modale, strumentale, concessiva, condizionale, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa, avversativa.) Laboratorio di scrittura - Il testo espositivo (analisi e produzione) Il testo argomentativo (analisi e produzione) Il testo narrativo (analisi e produzione) Cenni sull’articolo di giornale Narratologia e poesia 1. I promessi sposi Lettura integrale delle principali macrosequenze del romanzo con analisi della struttura compositiva, del sistema dei personaggi, delle tematiche presenti in ciascun capitolo. Sintesi dei capitoli di raccordo o di approfondimento storico. Cap. 1 – 18: lettura integrale Riassunto cap. 19 Cap. 20 - 21: lettura integrale Riassunto cap. 22 Cap. 23: lettura integrale Riassunto cap. 24 – 25 -26 con lettura di episodi Cap. 27 Riassunto cap. 28 – 29 – 30 con lettura di episodi Riassunto cap. 31 – 32 Cap. 33: lettura integrale La lettura dei cap. 34 – 38 è affidata agli studenti come lavoro estivo. Cenni sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni. 2. Letture per la discussione: il saggio, il racconto e il romanzo - G. Colombo, Sulle regole - I. Calvino, Le città invisibili - G. Orwell, 1984 3. Il teatro - Le caratteristiche del testo teatrale - La tragedia greca - Lettura di passi da “Antigone” di Sofocle - Spettacolo teatrale “Antigone ” presso il teatro Filodrammatici di Milano - La commedia - Lettura di un testo a scelta (“La locandiera” di C. Goldoni o “Molto rumore per nulla” di W. Shakespeare - Il melodramma (progetto svolto in collaborazione con il teatro sociale di Como) - Spettacolo teatrale “Verdi.it”, presso il teatro sociale di Como 4. Il testo poetico Le caratteristiche del testo poetico: - La struttura del verso - Sillabe metriche, accenti e ritmo - Le rime - Strofe e forme poetiche - Le principali figure retoriche Percorso di lettura: il sonetto - Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare - Guido Guinizzelli, Io voglio del ver… - Francesco Petrarca, Solo et pensoso… - Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni La letteratura delle origini Introduzione e periodizzamento Il passaggio dal latino al volgare Medioevo e feudalesimo - l’epica francese e la Chanson de Roland La morte di Orlando - il poema cavalleresco da Lancillotto, Il ponte della spada - la lirica provenzale Jaufré Rudel, Quando il rivolo della sorgente Medioevo ed esperienza cortigiana - Federigo II di Svevia - La scuola siciliana - Le strutture metriche e la lingua Jacopo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire Medioevo e civiltà comunale - Francesco da Assisi Cantico di Frate Sole - La lauda e Jacopone da Todi Jacopone da Todi, Donna de Paradiso La classe ha partecipato a un concorso grafico e letterario promosso dalla “Libreria Sistina” di Rovellasca e ha lavorato sul tema “In cammino”. Meda, 7 giugno 2014 Liceo scientifico – classico “M. Curie” – Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 2^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: A. Diotti, Lingua magistra, vol. 1-2 Durante l’anno scolastico sono stati conclusi tutti gli argomenti del volume 1 e sono state svolte le lezioni da 36 a 39, da 42 a 46 e da 50 a 52 del volume 2. Ripasso delle cinque declinazioni, delle classi degli aggettivi, dei principali complementi • I numerali Aggettivi e avverbi numerali – numerali cardinali – numerali ordinali – numerali distributivi – avverbi numerali. • I pronomi Categorie dei pronomi – pronomi personali e riflessivi – pronomi e aggettivi possessivi – possessivi nelle frasi indipendenti – riflessivi e possessivi di terza persona nelle frasi dipendenti – pronomi e aggettivi dimostrativi – pronomi e aggettivi determinativi – pronomi relativi – pronomi e aggettivi interrogativi – pronomi e aggettivi indefiniti – pronomi e aggettivi negativi – pronomi e aggettivi che significano “altro” – aggettivi che significano “tutto” • Morfologia delle forme verbali Ripasso della diatesi attiva e passiva dell’indicativo – il congiuntivo – l’infinito – l’imperativo e l’imperativo negativo - le forme nominali del verbo – la coniugazione mista – la coniugazione deponente – i verbi deponenti con l’ablativo - i verbi semideponenti – i verbi anomali ( sum e composti di sum – fero e composti di fero – volo e composti – eo e composti) – gerundio e gerundivo – il supino • Costrutti sintattici e subordinate Proposizioni infinitive – proposizioni finali – proposizioni completive volitive e dichiarative - proposizioni consecutive – proposizioni relative - cum narrativo – ablativo assoluto – proposizioni interrogative dirette ed indirette – perifrastica attiva – perifrastica passiva. Meda, 7 giugno 2014 Liceo scientifico – classico “M. Curie” – Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 3^D LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: grammatiche del biennio Ripasso e approfondimento di argomenti svolti nel biennio: morfologia; ablativo assoluto; uso del congiuntivo; gerundio e gerundivo; perifrastica passiva; supino, proposizioni circostanziali. Sintassi dei casi: nominativo (costruzione di videor); accusativo (verbi impersonali con l’accusativo); cenni sulla sintassi del genitivo, dell’ablativo, del dativo suggeriti dai costrutti incontrati nella traduzione degli autori. Storia della letteratura Testo di riferimento: Conte – Pianezzola, Fondamenti di letteratura latina, vol.1 LA CONQUISTA DELL’ITALIA Il quadro storico – culturale Le origini della cultura latina Le forme preletterarie e le prime testimonianze scritte Il teatro romano arcaico L’epica arcaica: Livio Andronico e Nevio Generi letterari: la tragedia e la commedia Plauto Profilo dell’autore - Le opere - La lingua e lo stile Lettura integrale di Aulularia, in italiano Lettura di passi in italiano: Cistellaria, Patimenti d’amore Miles gloriosus, A caccia di elogi: il soldato fanfarone Pseudolus, Quando tessere inganni è un’arte LE GUERRE PUNICHE E L’ORIENTE GRECO Il quadro storico-culturale Il conflitto fra Roma e Cartagine La conquista dell’Oriente greco Ennio Profilo dell’autore - Le opere Catone Profilo dell’autore - Gli inizi della storiografia a Roma - Le opere Terenzio Profilo dell’autore - Le opere - La lingua e lo stile Lettura di passi in italiano: Andria, Il giovane innamorato Andria, In difesa della contaminatio Adelphoe, Un vecchio progressista: Micione Adelphoe, La società si evolve: modelli educativi a confronto Eunuchus, Un parassita “contaminato”: Gnatone Heautontimorumenos, Padri contro figli: il pentimento di Menedemo LA TARDA REPUBBLICA Il quadro storico – culturale Il panorama letterario Cornelio Nepote e la biografia Varrone e l’erudizione enciclopedica Generi letterari: la storiografia Cesare Profilo dell’autore - Le opere - La lingua e lo stile Etnografia e geografia: De bello Gallico, I,1 (in latino) De bello Gallico, 5, 12-14 (in latino) De bello Gallico, 6,13 (in latino) De bello Gallico, 6, 21-23 (in latino) De bello Gallico, 7, 3-5 (in italiano) La guerra civile: De bello civili, I,3-4 (in latino) De bello civili, I,7-8 (in latino) Sallustio Profilo dell’autore - Le opere - La lingua e lo stile De coniuratione Catilinae I,1-2: Il proemio, la lode dell’ingenium (latino) 5, 1-8: Ritratto di Catilina (latino) 14, 1-6: I seguaci di Catilina (italiano) 25: Sempronia (latino) 51,1 – 24; 43: Discorso di Cesare (italiano) 54: Confronto tra Cesare e Catone (latino) 60 - 61: La disfatta dei Catilinari (latino) Generi letterari: la poesia lirica Catullo Profilo dell’autore - Le opere - La lingua e lo stile Carme I – Cui dono lepidum novum libellum Carme V – Vivamus, mea Lesbia, atque amemus Carme VIII - Miser Catulle, desinas ineptire Carme XIII, Cenabis bene, mi Catulle Carme LI – Ille mi par esse deo videtur Carme LXIV – Arianna Abbandonata (italiano) Carme LXXII – Dicebas quondam solum te nosse Catullum Carme LXXXV – Odi et amo Carme CI – Multas per gentes et multa per aequora vectus Carme CIX – Iucundum, mea vita, mihi proponis amorem I brani in latino sono stati tradotti, analizzati e commentati. Meda, 7 giugno 2014