LICEO STATALE “Giuseppe BERTO” CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE Via Barbiero, 82 –31021 Mogliano Veneto Tel. 041/453906 - Fax. 041/5903991 C.F. 80021840261 – [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V Sez. A Liceo scientifico ALLEGATO PROGRAMMI SVOLTI Anno scolastico 2013-2014 LICEO STATALE “ G. BERTO” – MOGLIANO VENETO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO MATERIA: RELIGIONE PROGRAMMA SVOLTO 1. PROBLEMI CHE INTERPELLANO LA COSCIENZA DELL’UOMO CONTEMPORANEO La guerra in Siria. Conflitti in Africa: il caso del Sudan. Mercato di morte globale: il traffico d’armi. Riflessione su un problema di Bioetica: l’eutanasia. La sperimentazione sugli animali I diritti umani: il punto della situazione. Il diritto all’istruzione:la situazione nel mondo. Valori e limiti del modello di istruzione americano. Valori e limiti del sistema scolastico italiano. L’immigrazione in Italia. Lo sfruttamento dei minori. Apertura all’altro e rispetto della diversità: una riflessione sull’omosessualità. La coscienza dell’uomo contemporaneo di fronte al problema ecologico. Il problema dell’acqua. La questione dello smaltimento dei rifiuti. Il riscaldamento globale. La costante emergenza del problema droga. La condizione della donna nei paesi occidentali, in particolare in Italia. Una riflessione sulla piaga della prostituzione. La condizione della donna nei paesi arabi. Emergenza alimentazione: chi muore di fame e chi per troppo cibo. La salute è un diritto garantito per tutti?Riflessione in margine ad alcuni casi di malasanità. La violenza nelle città: il caso delle gang americane. La questione dei rapporti tra israeliani e palestinesi. Visione del film “ Il figlio dell’altra “di L. Lèvy. 2. LA PERSONA UMANA E LA MATURITA’ Il cammino di maturazione della persona. Progetto di vita e scelte personali. Orientarsi nella scelta universitaria. Il lavoro: significati e problemi. 3. CHI SONO GLI EBREI Le radici storiche dell’antisemitismo. La tragedia della Shoah: un dramma che interroga l'uomo e il credente. Visione del film “Gli ultimi giorni” di J. Moll. Mogliano Veneto, 30/05/2014 L’Insegnante Gli alunni PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE VA A.S. 2013-2014 Docente: Alessandra Visentin Fra gusto neoclassico e gusto romantico Tra Neoclassicismo e Romanticismo L’estetica neoclassica: la bellezza dell’armonia J.J. Winkelmann, La “quieta grandezza” del Laocoonte Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine Approfondimento: La riflessione sul sublime Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa Le origini del termine romantico L’immaginario romantico La Sehnsucht La rivolta dello Sturm und drang (lettura individuale del romanzo di J.W. Goethe I dolori del giovane Werther) Il Romanticismo in Inghilterra e Francia (cenni) Il Romanticismo italiano La ricezione del dibattito romantico in Italia M.me De Stael, Esortazione e attacchi agli intellettuali italiani La polemica tra classicisti e romantici Il ruolo delle riviste Romanticismo e Risorgimento Foscolo: mito, passione, eroismo Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la genesi e la vicenda editoriale; il romanzo epistolare e i modelli; la trama e il messaggio; i temi Esordio L’addio alla vita e a Teresa Lettera da Ventimiglia Incontro con il Parini I Sonetti: i temi e lo stile Alla sera Autoritratto A Zacinto In morte del fratello Giovanni Le Odi (cenni: legami con la linea neoclassica) Il Carme Dei Sepolcri: la genesi; il modello anglosassone e il titolo; i contenuti e i nuclei ideologici Dei Sepolcri (vv. 1- 90; 151-295) Le Grazie (cenni, sintesi del contenuto e dei temi) Notizia intorno a Didimo Chierico: l’ultima maschera Leopardi e la poetica della lontananza Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica: la poesia, specchio dell’esperienza umana un moderno fuori moda; il pensiero inattuale; il “pensiero poetante” e le sue forme; il dolore come strumento di conoscenza; innovazione e continuità: la fasi del pensiero leopardiano; la natura benigna, le illusioni, antichi e moderni; la teoria del piacere e l’adesione al materialismo; la natura matrigna; la polemica con il mondo cattolico; la ripresa del pensiero illuministico; lo slancio etico e il dialogo con il mondo; le ragioni della poesia: l’immaginazione; poesia di immaginazione e sentimento; una “celeste naturalezza”; il vago e l’indefinito I Canti: genesi, struttura, titolo; il rapporto con la tradizione; struttura e articolazione del libro; il rapporto con Petrarca; le canzoni civili; le canzoni del suicidio; gli idilli; i confini del “silenzio poetico”; i Canti pisano – recanatesi; il Ciclo di Aspasia; le scelte lessicali e metriche dei Canti L’infinito La sera al dì di festa Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto Le Operette morali: la genesi e la struttura; poesia e filosofia; “Spogliarsi degli errori”; un’opera aperta e attuale; Leopardi e la filosofia Dialogo di Torquato Tasso e del sui genio familiare Dialogo della natura e di un islandese Dialogo di Federico Ruysh e delle sue mummie Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere Dialogo di Tristano e di un amico Lo Zibaldone: la compilazione; la sistemazione dell’opera; il termine Zibaldone; un pensiero zigzagante; la modernità dello Zibaldone Indefinito del materiale, materialità dell’infinito (la teoria del piacere) La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo Manzoni e il filo della storia Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il giansenismo e Manzoni Il pensiero e la poetica: Manzoni e il suo tempo; la formazione e le scelte etico – ideologiche; le scelte letterarie: in intellettuale impegnato; la poetica: la ricerca del vero; la ricerca sui generi: la narrazione, la storia, il teatro Gli Inni sacri e le Odi civili (cenni) Il cinque maggio Le tragedia: Il Conte di Carmagnola; Adelchi Sparsa le trecce morbide La morte di Adelchi Scritti di teoria letteraria: la lettera a M. Chauvet; la Lettera sul Romanticismo Storia, poesia e romanzesco Lettera sul Romanticismo I Promessi Sposi: genesi e stesura del romanzo; Manzoni e la forma – romanzo; le tre forme del romanzo; i Promessi Sposi del ’27; i Promessi Sposi del ’40-42; le caratteristiche del romanzo; l’asse ideologico del romanzo; il modello economico- sociale; la lingua Quel ramo del lago di Como Renzo e Lucia Renzo, quattro capponi e un avvocato Come Ludovico divenne Fra Cristoforo Cristoforo contro Don Rodrigo La notte delle grandi manovre L’addio al Resegone La Monaca di Monza “Cammina cammina”: Renzo in fuga Nel castello dell’Innominato La fine e il sugo della storia Geometrie manzoniane (Italo Calvino) Il sugo della storia (Ezio Raimondi) La cultura del Positivismo Il “pensiero positivo”: contesto e protagonisti L’evoluzionismo di Charles Darwin Le scienze sociali Il Positivismo in letteratura: il Naturalismo I romanzo naturalista Il naturalismo di E. Zola La Scapigliatura, caratteri generali del movimento La crisi dell’artista Verga: fotografo della realtà Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica: il caso Verga; il rapporto con il Naturalismo; gli esiti della narrativa verghiana; pessimismo antiprogressismo: il tema dei vinti Il ciclo dei Vinti (prefazione a I Malavoglia) Verso il Verismo: le novelle Rosso Malpelo La lupa La roba Libertà Cenni biografici funzionali all’opera letteraria I Malavoglia Una lunga gestazione Una ricostruzione intellettuale La vicenda e i personaggi Arcaicità e mutamento La prospettiva anti-idillica Le tecniche narrative e stilistiche La famiglia Malavoglia La tragedia La tempesta L’addio Mastro Don Gesualdo Nascita di un nuovo romanzo Temi, personaggi e stile La morte di Gesualdo La rivoluzione poetica europea Il decadentismo: il quadro storico – culturale I caratteri della modernità: il nuovo spazio urbano Decadentismo e modernità L’artista decadente e le sue maschere L’Estetismo La poesia del Decadentismo Charles Baudelaire: I fiori del male L’albatro Corrispondenze Paul Verlaine L’arte poetica Arthur Rimbaud Vocali Gabriele D’Annunzio Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica La scoperta di Nietzsche e l’approdo superomistica Il culto della parola divina D’Annunzio politico Fortuna di D’Annunzio Il romanzo dannunziano Il Piacere Temi e motivi L’attesa Trionfo della morte (cenni) Il fuoco (cenni) Le laudi La sera fiesolana La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica La visione del mondo La rivoluzione stilistica e linguistica di Pascoli Il linguaggio di Pascoli (G. Contini) Il fanciullino La poetica pascoliana Myricae Lavandare X agosto L’assiuolo Temporale ; Il tuono; Il lampo I Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno Poemetti (cenni) L’età dell’incertezza L’età dell’ansia Freud e la fondazione della psicoanalisi Tempo, durata e crisi della coscienza Gli effetti della crisi: il romanzo La memoria e l’oblio: Proust La madelaine Luigi Pirandello Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica Il ritratto dell’intellettuale La rivoluzione copernicana e la crisi di identità dell’uomo L’umorismo Essenza, caratteri e materia dell’umorismo Novelle per un anno Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato I romanzi: aspetti innovativi dei romanzi pirandelliani Il fu Mattia Pascal Prima premessa e seconda premessa Cambio treno! Un po’ di nebbia Lo strappo nel cielo di carta Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno, centomila Tutto comincia da un naso Non conclude Il teatro Il metateatro Il teatro della tortura (G. Macchia) Così è (se vi pare) Sei personaggi in cerca d’autore: i temi principali Enrico IV Italo Svevo Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica: influenze culturali e modelli; il narrare di Svevo Una Vita e Senilità (riferimento alla figura dell’inetto) Il gabbiano La coscienza di Zeno Modernità della Coscienza Il tema della malattia La prefazione Preambolo Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Un matrimonio “sbagliato” Il finale Le avanguardie storiche La grande avanguardia italiana: il Futurismo Primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura italiana Una parola scheggiata: la poesia Giuseppe Ungaretti Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica L’Allegria Il porto sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Commiato Mattina Soldati Fratelli Umberto Saba Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica Il Canzoniere A mia moglie (commento tratto da Storia e cronistoria del Canzoniere; L’apparente semplicità di A mia moglie, M. Lavagetto) La capra Trieste Mio padre è stato per me l’assassino Amai Eugenio Montale Cenni biografici funzionali all’opera letteraria Il pensiero e la poetica Lessico e sintassi nella poesia montaliana (P. V. Mengaldo) Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Speso il male di vivere ho incontrato Le occasioni Le destinatarie del tu montaliano Lo sai: debbo riperderti e non posso La casa dei doganieri La bufera e altro L’anguilla La stagione del Neorealismo Lettura individuale estiva dei romanzi: Cesare Pavese, La casa in collina Beppe Fenoglio, Una questione privata Lettura dell’introduzione di Italo Calvino al romanzo Il sentiero dei nidi di ragno Mogliano Veneto, 23 maggio 2014 La docente Gli studenti rappresentanti di classe PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE VA A.S. 2013-2014 Docente: Alessandra Visentin Testo in uso: S. Nicola, P. Pagliani, R. Aloisi, A. Buonopane, Unicum, Petrini editore Gli autori Tito Lucrezio Caro Una biografia misteriosa Il poeta e il suo tempo Il De rerum natura: impianto generale Il De rerum natura: temi poetici e contenuti dottrinali Il De rerum natura: il lavoro poetico TESTI IN LATINO (i testi sono stati analizzati nell'originale latino dal punto di vista stilistico ed espressivo) L’inno a Venere Il trionfo di Epicuro Il dolce farmaco TESTI IN ITALIANO Perché temere la morte? La madre natura La natura rimprovera l’uomo (III, 931-977) La follia della passione amorosa (IV, 1049-1120) La peste di Atene(VI, 1138-1286) Lucio Anneo Seneca La vita e il pensiero La militiae vitae Seneca e Nerone Gli ultimi anni Il pensiero filosofico Le opere I Dialoghi I trattati filosofici L'epistolario Il testo: lettura integrale dell'Edipo Temi e motivi Uno stile “moderno” destinato Lo stile Lettura integrale del De brevitate vitae Il sapiens e la cura di sé Pugna tecum ipse (De ira, III, 13) La vera libertà Omnia mecum sunt Un fastidio ingombra la mente Il saggio apprezza solo ciò che è suo Il sapiens e il tempo Lettura integrale del dialogo De brevitate vitae Male vivet quisquis nesciet bene mori Un possesso da non perdere Il sapiens e gli altri Non schiavi ma compagni di cammino Siamo le membra di un unico corpo Anche gli schiavi sono esseri umani Dio è dentro di noi Considerazioni sul suicidio Il profilo storico-letterario (per questa parte del programma i testi sono stati analizzati per lo più in traduzione) Publio Ovidio Nasone Un'irrinunciabile vocazione poetica Le opere Tenerorum lusor amorum Le Metamorfosi I Tristiae Epistulae Ex Ponto Testi (in italiano) In armi, al servizio di Amore L'innamorato di tutte (confronto con il catalogo di Leporello dal Don Giovanni di Mozart) Da Le metamorfosi Apollo e Dafne Eco e Narciso Piramo e Tisbe Il ratto di Proserpina Filemone e Bauci Procne e Filomela Tito Livio L'uomo e lo scrittore L'opera: Ab urbe condita libri L'interpretazione della storia Tecnica narrativa, stile e lingua TESTI La prefazione dell'opera (Ab urbe condita, praefatio) L'eroismo al femminile: Lucrezia Sofonisba e Massinissa: storia d’amore e morte L'età imperiale da Tiberio e Nerone Sintesi del contesto storico La vita culturale nell'età Giulio-Claudia Petronio Arbitro Chi ha scritto il Satyricon Le ragioni dell’identificazione Il Satyricon I misteri dell'opera I modelli e la tecnica narrativa del romanzo Il mondo del Satyricon La lingua TESTI L'ingresso di Trimalchione La matrona di Efeso Una storia horror Marco Anneo Lucano Vita e produzione letteraria Il Bellum civile La nuova epica di Lucano TESTI Pompeo e Cesare: i due rivali Eritto: orribile strega L'orrore dopo la battaglia Quadro storico e culturale dell'età flavia Marco Valerio Marziale La vita (cenni) L'attività letteraria Modelli, tecnica compositiva, stile TESTI (in traduzione) Una galleria di maschera (breve antologia di alcuni epigrammi) Decimo Giunio Giovenale Cenni biografici Facit indignatio versum: il Giovenale delle prime satire Dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime satire Stile, lingua, tecnica TESTI: Sdegno e ira danno voce al poeta Tre ritratti femminili: la Meretrix Augusta, La letterata saccente, Una crudele padrona Marco Fabio Quintiliano Dalla Spagna a Roma L'insegnante e il letterato Le opere L'Institutio Oratoria Quintiliano e la decadenza dell'oratoria TESTI: L'insegnante ideale (in traduzione) I primi insegnamenti (in traduzione) Plinio il Vecchio La natura: buona madre o crudele matrigna? L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio nel racconto di Plinio il giovane Cornelio Tacito La vita Le opere L’Agricola La Germania Le Historiae Gli Annales Il Dialogus de oratoribus Fonti, modelli, tecniche dello storiografo Il pessimismo di Tacito TESTI Dall’Agricola: Venti di rivolta in Britannia La regina Boudicca Agricola, accorto governatore Il fiero discorso di Calgaco, capo dei Caledoni Il discorso di Agricola ai soldati romani Dagli Annales Tiberio si ritira a Capri La fine di Tiberio L’insegnante Gli studenti rappresentanti LICEO STATALE “Giuseppe BERTO” SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO – SCIENZE UMANE LINGUA E LETTERATURA STRANIERA:INGLESE -CLASSE V APROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO da: Only connect....new directions di Spiazzi-Tavella ed. Zanichelli Vol. II-III The historical, social and cultural background: 1830 - 1901 The early and later years of Queen Victoria. E4-5-6-7-8 The American civil war. E12-13 The Victorian compromise. E 14-15-16 The Victorian frame of mind. E 17-18. The Victorian novel. E 20-21 VOL. II AUTORE OPERE BRANI ANALIZZATI PAG. ORE OLIVER TWIST OLIVER WANTS SOME MORE E 41-42 2 HARD TIMES NOTHING BUT FACTS C. Dickens E 53-54 COKETOWN T. Hardy Gli studenti hanno visionato il film:“Tess" -diretto da R. Polansky (in inglese con sottotitoli in inglese). 3 E 54-5556 2 E 78-79 TESS ALEC AND TESS IN THE CHASE 80-81 3 The historical, social and cultural background: the last decades of the 19 th century. Aestheticism and decadence. Art for art’s sake. The Dandy. E31-32 THE PICTURE OF DORIAN GRAY BASIL HALLWARD THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST A MOTHER'S WORRIES E 115116-117 3 O. Wilde Gli studenti hanno visionato il film: “The importance of being Earnest”diretto da O. Parker (in inglese con sottotitoli in inglese) . E 125-126 The historical, social and cultural background: 1902-1945 127 2 The Modern Age F2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 The Age of Anxiety F14-15-16 Modern poetry: F19 The War Poets: F42-43 VOL III The War Poets: Wilfred Owen THE POEMS OF W. OWEN DULCE ET DECORUM EST F 46 1 T. S. Eliot THE WASTE LAND THE BURIAL OF THE DEAD F 57-58 3 THE HOLLOW MEN THIS IS THE DEAD LAND F 66-67 3 J. Conrad HEART OF DARKNESS THE CHAIN GANG EVELINE: EVELINE J. Joyce F 88-8990-91 2 F143-144145-146 3 DUBLINERS V . Woolf THE DEAD: SHE WAS FAST ASLEEP F147-148 3 THE FUNERAL F154 3 ULYSSES I SAID YES I WILL SERMON F155-56 2 MRS DALLOWAY CLARISSA AND SEPTIMUS F161-162163 3 ANIMAL FARM OLD MAJOR'S SPEECH F193-194 3 G. Orwell NINETEEN EIGHTY-FOUR F. S. Fitzgerald THE GREAT GATSBY HOW CAN YOU CONTROL MEMORY? NICK MEETS GATSBY F204-205206-207 2 F214-215216-217 3 Gli studenti hanno visionato il film:“The Great Gatsby” diretto da Baz Luhrmann (in inglese con sottotitoli in inglese). E. Hemingway A FAREWELL TO ARMS WE SHOULD GET THE WAR OVER The Present Age The Welfare State The Cultural Revolution S. Beckett WAITING FOR GODOT WE'LL COME BACK TOMORROW ON THE ROAD WE MOVED ! F225-226227 3 G2-3-4-56-7-14-15 2 G104-105106 2 3 G135-136 J. Kerouac Mogliano, 22/05/2014 Il docente della classe : Prof. Chiara Curtolo LICEO STATALE “GIUSEPPE BERTO” - MOGLIANO VENETO PROGRAMMA di STORIA Classe 5° Sez. A Liceo Scientifico Anno scolastico 2013/ 2014 Prof.ssa Edda Fava 1. L’unificazione della penisola italica (10 ore) a) a) b) c) d) e) f) g) Il dibattito sulla questione unitaria: le proposte di Mazzini, Gioberti e Cattaneo Il “biennio delle riforme” e lo Statuto Albertino” Il 1848-49 nella penisola italica Il Piemonte costituzionale da D’Azeglio a Cavour L'evoluzione del movimento democratico negli anni Cinquanta e la spedizione di Pisacane La seconda guerra di indipendenza e l’annessione dei Ducati La spedizione dei Mille Il Risorgimento come “rivoluzione mancata”: le tesi di Antonio Gramsci e la critica di Rosario Romeo Letture: - “La rivoluzione agraria mancata” da A. GRAMSCI, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 1949, pp.103-104 (lettura 149, pp. 850-1, vol. 2) - “Critica alla tesi di Gramsci” da R. ROMEO, Risorgimento e capitalismo, Laterza, Bari 1959, pp.28-39 (lettura 150, pp 851-3, vol. 2) 2. Le grandi potenze nella seconda metà dell’Ottocento (aspetti essenziali) (10 ore) a) La Francia del Secondo Impero. b) L’unificazione della Germania. c) Politica interna e politica estera di Bismarck dopo il 1870: kulturkampf, leggi antisocialiste e politica d) e) f) g) sociale; il Congresso di Berlino e il nuovo sistema di alleanze. L'Impero asburgico dopo il 1866: “dualismo” e “trialismo” La 3° Repubblica in Francia e il caso Dreyfus (approfondimento su materiale in fotocopia) Le linee essenziali della politica inglese nella seconda metà dell’Ottocento. Le riforme di Gladstone e Disraeli La Russia di Alessandro II 3. L’età dell'imperialismo (6 ore) a) Caratteri complessivi dell’imperialismo, cause economiche e motivazioni politico-ideologiche. b) La conferenza di Berlino e le direzioni fondamentali dell’espansione coloniale francese e inglese in Africa. c) Direzioni fondamentali dell’espansione coloniale in Asia. L’imperialismo in Cina: dalle guerre dell’oppio alla politica della “porta aperta”. La riforma Meiji e la nascita del Giappone moderno d) L’imperialismo statunitense: caratteri e momenti significativi (guerra ispano-americana e questione panamense) . 4. L’Italia dalla Destra alla Sinistra storica ( 7 ore) a) I problemi del nuovo stato unitario e la politica della Destra storica. Accentramento amministrativo, repressione del brigantaggio, politica economica e finanziaria. b) Il completamento dell’unità : la Questione romana; la III guerra d’indipendenza c) Il passaggio alla Sinistra storica e la politica del trasformismo. Politica interna e politica estera del governo Depretis. La politica economica: dal liberismo al protezionismo. d) La “democrazia autoritaria” di Francesco Crispi e il primo governo Giolitti. 5. La seconda rivoluzione industriale e le grandi trasformazioni sociali tra Ottocento e Novecento (6 ore) a) Dalla “grande depressione” alla seconda rivoluzione industriale : concentrazione monopolistica e capitalismo finanziario, innovazioni tecnologiche, politiche economiche e “razionalizzazione produttiva”. Crisi agraria ed emigrazione b) Verso la “società di massa”: la nascita dei partiti socialisti nella II metà dell’Ottocento. La I e la II Internazionale c) La dottrina sociale della Chiesa: la Rerum Novarum d) La questione femminile e) I nazionalismi tra Ottocento e Novecento 7. Dalla “crisi di fine secolo” all’età giolittiana (5 ore) a) b) c) d) e) La crisi di fine secolo. L’età giolittiana: strategie politiche e azioni di riforma. La politica estera del governo Giolitti: la guerra di Libia Le elezioni del 1913 e la crisi del sistema giolittiano. Le ombre del sistema giolittiano. Il giudizio di Salvemini (lettura in fotocopia) 8. La prima guerra mondiale (6 ore) a) b) c) d) e) Le tensioni nell'Europa di inizio Novecento. Lo scoppio del conflitto e le sue cause. L’Italia dalla neutralità all’intervento a fianco dell’Intesa. Linee essenziali degli avvenimenti bellici dal 1914 al 1918. La conferenza di Parigi, i Trattati di pace e la Società delle Nazioni 9. La rivoluzione russa (4 ore) a) b) c) d) e) f) La Russia alla viglia della rivoluzione La rivoluzione di febbraio e il sistema dei soviet Dalle “Tesi di aprile” alla rivoluzione bolscevica di ottobre. Dittatura del proletariato e guerra civile. La III Internazionale. Le difficoltà economiche: dal “comunismo di guerra” alla NEP. Da Lenin a Stalin: il conflitto tra Stalin e Trotzkij 10. La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia (6 ore) h) i) j) k) l) m) L’esperienza bellica e i problemi del dopoguerra Il dopoguerra in Italia: crisi economica, sociale e spirituale. La“vittoria mutilata” e l’impresa fiumana Le elezioni del 1919 e il nuovo quadro politico. Il governo Giolitti e l’occupazione delle fabbriche. L’ascesa del fascismo: dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla marcia su Roma. Il governo Mussolini negli anni 1922-1924 Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino. 11. Gli anni del regime fascista (6 ore) a) b) c) d) e) f) Le leggi “fascistissime” e la fine dello stato liberale La “fascistizzazione” della società I rapporti con la Chiesa: i Patti Lateranensi La politica sociale e la politica economica La politica estera Il totalitarismo “imperfetto” 12. La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich (ore previste: 5) a) b) c) d) e) f) La Germania del dopoguerra e le origini della repubblica di Weimar. La crisi del 1923 e la politica di stabilizzazione del governo Stresemann. Origini, programmi e ideologia del NSDAP L’ascesa del nazismo e la costruzione dello stato totalitario in Germania. La politica razziale nella Germania nazista: dalle leggi di Norimberga alla “soluzione finale” La politica estera della Germania e lo scoppio del secondo conflitto mondiale Testo in adozione: A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, Nuovi profili storici, vol. 2 - 3, Laterza, Bari 2008. Mogliano Veneto, 20 / 05 / 2014 L’insegnante Prof.ssa Edda Fava I rappresentanti degli alunni LICEO STATALE “GIUSEPPE BERTO” - MOGLIANO VENETO PROGRAMMA di FILOSOFIA Classe 5° Sez. A Liceo Scientifico Anno scolastico 2013/ 2014 Prof.ssa Edda Fava I - IL CRITICISMO KANTIANO (15 ore) a. La Critica della ragion pura L’orizzonte storico del pensiero kantiano e il problema generale della “Critica della ragion pura”; il criticismo e la “rivoluzione copernicana”; la teoria kantiana dei giudizi. L’Estetica trascendentale: la concezione dello spazio e del tempo e la fondazione kantiana della matematica. L’Analitica trascendentale: le categorie e l’ “io penso”; la deduzione trascendentale e gli schemi trascendentali. La Dialettica trascendentale: la ragione e le sue tre idee; le principali critiche alla psicologia, alla cosmologia e alla teologia razionali; la funzione regolativa delle idee. b. La Critica della ragion pratica Formalità, universalità e autonomia dell’etica kantiana L’imperativo categorico e le sue formulazioni I postulati della morale e il “primato” della ragion pratica c. La Critica del giudizio Il sentimento della finalità; giudizi determinanti e giudizi riflettenti Il giudizio estetico e i caratteri del bello. Il sentimento del sublime II - L’IDEALISMO TEDESCO II.a . Caratteri generali dell’idealismo tedesco: dalle critiche al concetto di noumeno ai principi fondamentali dell'idealismo (1 ora) II.b . FICHTE (4 ore) Il superamento del kantismo e l’infinitizzazione dell’Io; i tre momenti della deduzione fichtiana ; l’alternativa tra idealismo e dogmatismo Il carattere etico dell’idealismo fichtiano: il primato della ragione pratica e lo Streben Il pensiero politico: lo Stato commerciale chiuso e i Discorsi alla nazione tedesca II. c. SCHELLING (2 ore) Le critiche a Fichte e la concezione dell’Assoluto; aspetti essenziali della filosofia della natura L’arte come “organo dell’Assoluto” II. d. HEGEL (12 ore) I capisaldi del sistema hegeliano: il rapporto tra finito ed infinito, l’identità di razionale e reale e la funzione della filosofia. La dialettica hegeliana b) La Fenomenologia dello Spirito: significato complessivo dell’opera e principali figure della coscienza, dell’autocoscienza e della ragione (osservativa e attiva) c) La Logica e la Filosofia della Natura (significato complessivo) d) Lo Spirito oggettivo e la sua articolazione dialettica. Le caratteristiche dello Stato hegeliano. e) La concezione della storia f) Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia III - SCHOPENHAUER (4 ore) Il confronto con Kant e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sè Caratteri e manifestazioni della Volontà di vita Il pessimismo Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi IV - FEUERBACH (2 ore) La distinzione tra Destra e Sinistra hegeliana La critica della religione in Feuerbach L’antropologia di Feurbach V - MARX (9 ore) Il confronto con Feuerbach nella riflessione sulla religione Le critiche alla concezione liberale dello Stato La riflessione sull’ “alienazione” La concezione materialistica della storia: la nozione di struttura e la legge di corrispondenza e contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione; il rapporto tra struttura e sovrastruttura; il concetto di “ideologia”. Il Capitale: le critiche all’economia politica classica; la merce, il ciclo D - M - D’, le nozioni di plusvalore e saggio di profitto; lo sviluppo del sistema capitalistico e le sue contraddizioni Il passaggio alla futura società socialista VI - IL POSITIVISMO SOCIALE (3 ore) Caratteri generali del Positivismo europeo. Scienza e filosofia nella concezione positivista Comte: la legge dei tre stadi, lo sviluppo delle scienze e la sociologia VIII - NIETZSCHE (ore previste: 5) Spirito dionisiaco e spirito apollineo La critica allo storicismo: il danno e l’utilità della storia La “morte di Dio” e il tramonto della metafisica La critica della morale: morale dei signori e morale degli schiavi L’eterno ritorno e l’Oltreuomo. IX - FREUD (ore previste: 3) La scoperta dell’inconscio e le vie d’accesso alla sua conoscenza La sistemazione teorica e i suoi concetti fondamentali: le topiche La rappresentazione qualitativa della vita psichica e il disagio della civiltà Testo in adozione: N. ABBAGNANO – G. FORNERO, La filosofia, vol. 2B-3A, Paravia, Torino 2009. Mogliano Veneto, 20 / 05 / 2014 L’insegnante Prof.ssa Edda Fava I rappresentanti degli alunni A.S. 2013 - 2014 Programma svolto – Matematica e Fisica Insegnante: Paolo Di Giorgio MATEMATICA: ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ Concetto di funzione Dominio e codominio simmetrie rotazione degli assi Funzioni crescenti, decrescenti Funzioni periodiche Funzioni inverse Funzioni composte Topologia della retta Intervalli Insiemi limitati e illimitati Estremi di un insieme Intorni di un punto o di infinito Punti isolati, punti di accumulazione Limite di una funzione Definizione dei vari casi Verifica di limiti Asintoti verticali Asintoti orizzontali Asintoti obliqui Teorema di unicità del limite (enunciato) Teorema della permanenza del segno (enunciato) Teorema del confronto (enunciato) Operazioni sui limiti (enunciati) Limite della somma algebrica delle funzioni Limite del prodotto di due funzioni Limite della potenza n-esima di una funzione Limite della radice n-esima di una funzione Limite del quoziente di due funzioni Limite delle funzioni composte Calcolo dei limiti nelle forme indeterminate 0 ∞ ∞ ∞−∞ 0⋅∞ 00 1 ∞0 ∞ 0 Limiti notevoli sen x lim =1 con dimostrazione x x0 1 x lim 1 =e enunciato x x±∞ Concetto e definizione di funzione continua in un punto o in un intervallo Teoremi sulle funzioni continue (enunciati) Teorema di Weiestrass Teorema dei valori intermedi Teorema dell'esistenza degli zeri Punti di discontinuità di una funzione Prima specie, seconda specie e terza specie Derivata di una funzione Rapporto incrementale e concetto di derivata (significato geometrico e definizione) Derivata sinistra e destra Funzione derivabile in un intervallo Teorema “f(x) derivabile in un punto, in quel punto è anche continua” enunciato Derivate fondamentali: formule. Derivata di funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Differenziale di una funzione enunciato e interpretazione geometrica. Retta tangente al grafico di una funzione Punti stazionari Punti a tangente verticale Cuspidi Punti angolosi Teoremi del calcolo differenziale (enunciati e osservazioni geometriche) Teorema di Rolle Teorema di Lagrange (teorema della media differenziale) Funzioni crescenti e derivate (osservazioni geometriche, non dimostrazioni) Teorema di de L'Hospital per il calcolo di limiti (enunciato) Massimi, minimi e flessi (osservazioni geometriche, non dimostrazioni) Concetto di massimo e minimo assoluto per le funzioni Massimi e minimi relativi Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo con lo studio del segno della derivata prima Punti di flesso Ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda. Concavità di una funzione mediante il segno della derivata seconda (enunciato) Problemi di massimo e minimo anche con geometria solida Studio completo di funzione Integrali indefiniti Primitiva di una funzione Integrale di una costante per una funzione continua (enunciato) Integrale della somma di funzioni continue (enunciato) Integrali indefiniti immediati: formule Integrali la cui primitiva è una funzione composta: formule Metodi di integrazione Decomposizione Sostituzione Per parti Integrazione delle funzioni razionali fratte Numeratore derivata del denominatore Denominatore di primo grado ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ ✗ Denominatore di secondo grado nei casi: 0, =0, 0 Denominatore di grado superiore al secondo Integrali definiti e loro applicazioni Definizione di integrale definito Proprietà dell'integrale definito (enunciati) Additività dell'integrale rispetto all'intervallo di integrazione Integrale della somma di funzioni continue integrale del prodotto di una costante per una funzione continua Teorema della media integrale (enunciato e interpretazione geometrica) Definizione di funzione integrale Teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato) Calcolo dell'integrale definito: formula Calcolo di aree mediante gli integrali definiti Calcolo del volume di solidi di rotazione Lunghezza di un arco di curva piana Area di una superficie di rotazione Integrali impropri Integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in un intervallo. Integrale di una funzione in un intervallo illimitato Calcolo combinatorio: osservazioni intuitive e formule nei vari casi di seguito Permutazioni semplici Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni con ripetizione Combinazioni semplici Coefficienti binomiali (formula del binomio) FISICA ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ ➢ Elettrizzazione per strofinìo per contatto per induzione Conduttori ed isolanti Conservazione della carica elettrica Carica Elettrica e legge di Coulomb Descrizione dell'esperimento di Coulomb Polarizzazione degli isolanti Campo elettrico Definizione del vettore campo elettrico Sovrapposizione di più campi elettrici Linee di campo elettrico Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie Teorema di Gauss per il campo elettrico Modulo del campo elettrico generato da un piano infinito di carica Energia potenziale elettrica Concetto di energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica per due o più cariche puntiformi Potenziale elettrico Definizione della differenza di potenziale elettrico Definizione del potenziale elettrico e unità di misura Potenziale di una carica puntiforme Superfici equipotenziali Deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione del campo elettrostatico Modelli atomici Modello di Thomson Esperienza di Rutherford e relativo modello atomico Esperimento di Millikan (teoria) e suoi risultati Fenomeni di elettrostatica Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico Problema generale dell'elettrostatica (cenno) Capacità elettrostatica di un conduttore isolato e unità di misura Condensatori Caratteristiche di un condensatore Campo elettrico generato da un condensatore piano Capacità di un condensatore piano Condensatori in serie e in parallelo Energia immagazzinata in un condensatore Densità di energia elettrica nel condensatore Cenni all'elettrometro Corrente elettrica ➢ ➢ Definizione di corrente elettrica e unità di misura Il verso della corrente Generatori di tensione (cenni) Resistenze Prima e seconda legge di Ohm e unità di misura ohm Prima e seconda legge di Kirchhoff Resistenze in serie e in parallelo Trasformazione di energia elettrica (cenni) Potenza elettrica La conservazione dell'energia Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore di tensione La corrente elettrica nei metalli Effetto Joule (cenni) Dipendenza della resistività dalla temperatura e superconduttori (cenni) Elettronvolt Fenomeni magnetici Linee del campo magnetico Campo magnetico terrestre (cenni) Esperienza di Oersted, Faraday, Ampère Definizione dell'Ampère Origine del campo magnetico Forza di Lorentz e intensità del campo magnetico Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente Il motore elettrico Amperometro e voltmetro (cenni) Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente Campo magnetico di una spira percorsa da corrente e di un solenoide (no formule) Il discriminatore di velocità L'elettromagnete Induzione elettromagnetica Le correnti indotte Ruolo del flusso del campo magnetico La legge di Faraday-Neumann Variazione del flusso attraverso il circuito e lavoro della forza esterna La forza elettromotrice indotta La legge di Lenz Le correnti di Foucault L'alternatore (cenni) Prevedo di continuare lo svolgimento del programma con: Differenziale di una funzione Lunghezza di un arco di curva piana Moto di una carica in un campo magnetico uniforme Spettrometro di massa Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo (enunciato) Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère (enunciato) GEOGRAFIA GENERALE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013-14 CLASSE 5^ A DOCENTE PROF.SSA VIANELLO MONICA L’ambiente celeste La sfera celeste (2 ore) La sfera celeste e la posizione dei corpi celesti. I sistemi di riferimento: punti di riferimento sulla sfera celeste e coordinate equatoriali celesti. Le unità di misura della distanza in astronomia: unità astronomica, anno luce, parsec. Le stelle (3 ore) Magnitudine stellare: magnitudine apparente; magnitudine assoluta. Calcolo della magnitudine assoluta. La luminosità delle stelle: definizione. Analisi spettrale delle stelle; colore, temperatura e composizione chimica delle stelle; classi spettrali. Effetto Doppler e suo significato. Il diagramma Hertzprung- Russell. L’evoluzione delle stelle (3 ore) Le nebulose e l’origine delle stelle. La fase di stabilità e le giganti rosse. Le fasi finali della vita delle stelle: nane bianche, supernovae, stelle di neutroni e buchi neri. Reazioni di fusione nelle stelle: produzione di elio e di elementi pesanti. Le galassie (2 ore) Definizione di galassia La Via Lattea: morfologia e struttura; il Gruppo Locale. Classificazione delle galassie. L’evoluzione dell’Universo 3 ore) L’espansione dell’universo e la legge di Hubble. La teoria del Big Bang e cenni sulla teoria dell’Universo Inflazionario. Ipotesi sulla fine dell’universo. Il Sistema Solare L’origine del Sistema Solare (1 ora) Ipotesi nebulare sull’origine del sistema solare. Il Sole (1 ora) Struttura interna del Sole. Fotosfera, cromosfera, corona solare ed attività del Sole. I pianeti (2 ore) Cenni storici sul modello geocentrico ed eliocentrico. Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero e di Newton Caratteristiche generali dei pianeti; classificazione in pianeti terrestri e gioviani. Corpi minori del sistema solare: asteroidi, meteoriti, meteore, comete. Il pianeta Terra e la Luna Forma e dimensioni della terra (1 ora) La forma della Terra: l’ellissoide e il geoide. Le dimensioni della Terra: la misura di Eratostene. I moti della Terra (5 ore) Il moto di rotazione: caratteristiche: velocità angolare e lineare; prove: esperienza di Guglielmini e di Focault; conseguenze: alternanza dì/notte, forza centrifuga e legge di Ferrel. Il moto di rivoluzione: Caratteristiche; Conseguenze: le stagioni astronomiche. Le zone astronomiche. Il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi. La Luna (4 ore) La superficie lunare: mari,, altopiani. I moti lunari: moto di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Fasi ed eclissi. Le teorie sull’origine della Luna. I materiali della crosta terrestre I minerali (2 ore) Definizione di minerale e proprietà fisiche dei minerali. Criteri di classificazione dei minerali. Le rocce (7 ore) Definizione Rocce magmatiche: il magma: classificazione ed origine. classificazione delle r.m. in effusive ed intrusive. principali famiglie di r.m.: graniti-dioriti-gabbri, basalti-andesiti. Rocce sedimentarie: il processo sedimentario. classificazione delle r.s.: clastiche, organogene, chimiche. Rocce metamorfiche: il processo metamorfico esempi di alcune r.m.: marmo, scisti, gneiss. La dinamica della litosfera I fenomeni vulcanici (4 ore) L'attività vulcanica Eruzioni vulcaniche e prodotti dell’attività vulcanica. Tipologia dei fenomeni vulcanici Distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici ( 4 ore) Comportamento delle rocce e modello del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Le scale sismiche. Distribuzione geografica dei terremoti. Dinamica crostale (4 ore) La struttura interna della Terra: strati e discontinuità; crosta oceanica e continentale, mantello e nucleo. Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo. Wegener e la teoria della deriva dei continenti; prove a sostegno della teoria di Wegener. La teoria di Hess dell’espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a zolle; le zolle e i margini di zolla: margini convergenti, divergenti e conservativi. L’orogenesi Moti convettivi del mantello. I punti caldi: l’esempio delle isole Hawaii. Testo in adozione: Palmieri, Parotto, La Terra nello spazio e nel tempo, Zanichelli, Bologna , 2009 La docente (prof.ssa Vianello Monica) Gli alunni LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIUSEPPE BERTO” – MOGLIANO VENETO (TV) Classe V A Docente: prof. V. Paggiaro Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Storia dell’arte - Il tardo rinascimento a Venezia: Linea, luce e colore nelle opere di J. Tintoretto e P. Veronese (cenni alle opere principali); Sansovino (cenni); Palladio (I Quattro libri dell’architettura, opere principali a Vicenza e a Venezia). Ore di lezione: 7 - La pittura del primo Seicento: Il classicismo dei Carracci (cenni); il realismo di Caravaggio (opere giovanili, tele di San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo, Morte della Vergine). Il barocco romano: Maderno (gli interventi in San Pietro); Bernini ( David, Apollo e Dafne, L’estasi di Santa Teresa, la Fontana dei Quattro Fiumi, Sant’Andrea al Quirinale, gli interventi in San Pietro); Borromini (San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Ivo alla Sapienza); Pietro da Cortona e il “cortonismo” (cenni). Il Seicento a Venezia: Longhena (La Salute) e a Torino: Guarini (Cappella della Santa Sindone, Palazzo Carignano). Ore di lezione: 12 - Pittura e architettura del Settecento: Il linguaggio pittorico di G.B. Tiepolo (la decorazione di Palazzo Labia, della Residenza di Würzburg). I Vedutisti Veneti (Canaletto). L’architettura delle regge e il nuovo rapporto con la natura nelle opere di Vanvitelli (Reggia di Caserta) e Juvarra (Palazzina di Stupinigi, Basilica di Superga). Ore di lezione: 5 - Il neoclassicismo: I presupposti teorici (Winckelmann). L’architettura in Europa (cenni) e in Italia (Piermarini: la Scala). Naturalismo e idealizzazione nelle opere di Canova (Dedalo e Icaro, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Napoleone come Marte pacificatore, Paolina Borghese, Ebe, le Grazie). Il tema dell’eroe nella pittura di David (Giuramento degli Orazi, La morte di Marat). Ingres (cenni). Ore di lezione: 9 - Il romanticismo: Architettura (cenni). L’estetica del “sublime” nelle opere di Friedrich (Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia) e Turner (Pioggia, vapore e velocità). La pittura romantica in Francia: Géricault (La zattera della Medusa), Delacroix (La libertà che guida il popolo). Hayez e i quadri di soggetto storico (I Vespri Siciliani, Il bacio). Ore di lezione: 6 - Il realismo francese: Courbet (Signorine sulle rive della Senna, Le bagnanti); Millet (L’Angelus); Daumier (Il vagone di terza classe). L’impressionismo: Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar alle Folies-Bergere); Monet (La Grenouillère, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee); Renoir (La Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette); Degas (La prova, L’assenzio); Cézanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire). Il postimpressionismo: Il pointillisme di Seurat e Signac (cenni); il simbolismo di Gauguin (Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?); il dramma esistenziale di Van Gogh (I mangiatori di patate, La camera da letto, La chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi). Ore di lezione: 10 - Il Novecento. *I movimenti e le avanguardie di inizio secolo: quadro generale. *I Fauves: alcune opere di Matisse (Ritratto con la riga verde, La danza). *Il Cubismo attraverso l’opera di Picasso (il “periodo blu”, il “periodo rosa”, Les demoiselles d’Avignon, cubismo analitico e cubismo sintetico, Guernica). *Espressionismo, Astrattismo, Futurismo (cenni). Ore di lezione previste: 5 Qualche studente, infine, ha individualmente analizzato (come approfondimento per l’Esame di Stato) autori, correnti culturali o movimenti, anche non compresi nel programma comune a tutta la classe. Gli argomenti contrassegnati da un asterisco saranno approfonditi, salvo imprevisti, nel periodo intercorrente tra il 15 maggio e la fine dell’anno scolastico. L’insegnante ……………………………………………… I rappresentanti degli studenti ………………………………………………. ………………………………………………. L I C E O S TATA L E “ G . B E R T O " INDIRIZZO: CLASSICO - SCIENTIFICO – SCIENZE UMANE – LINGUISTICO VIA BARBIERO 82 - MOGLIANO VENETO Programma Svolto a.s. 2013/2014 Insegnante Levorato Fabio Classe 5^ A scientifico Attività di orientamento organico – muscolare – capacità condizionali: Potenziamento delle capacità aerobiche tramite la corsa di resistenza su distanze crescenti, potenziamento delle capacità anaerobiche/aerobiche alternate tramite i giochi di squadra, il nuoto, la corsa veloce su distanze crescenti. Esercizi a corpo libero per il potenziamento muscolare, organico e di coordinazione; concetto di serie e ripetizioni. Tecniche di rilassamento muscolare generale e per distretti corporei. Lo stretching Attività di orientamento sportivo – capacità condizionali/coordinative: Pallavolo – fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta dal basso e dall’alto, muro e copertura al muro. Semplici tattiche di gioco. Regolamento di gioco. Calcio e Calcio a 5. Baseball – tecnica del lancio dal basso e dall’alto; tecnica per impugnare e colpire la palla con la mazza; regolamento di gioco. Pallacanestro – fondamentali individuali: palleggio, p. e cambio di mano/direzione, passaggio a due mani al petto e schiacciato a terra, tiro in doppio appoggio. Regolamento di gioco Frisbee – corso di quattro lezioni (otto ore); tecnica del lancio a “tre dita” o dritto e rovescio, tecnica della presa a due mani e ad una mano, semplici elementi di tattica di gioco; regolamento. Atletica leggera - andature della corsa (skip, doppio skip, corsa balzata, passo/skip); corsa di resistenza; corsa di velocità. Nuoto – sei lezioni per l’affinamento dei vari stili presso piscina comunale, “Rari Nantes” di Mogliano Veneto. Ginnastica artistica – Corpo libero: capovolta avanti/dietro, capovolta tuffata, salto avanti con pedana. Parallele: oscillazioni e cambio di fronte, oscillazione con arrivo in verticale appoggiata, uscita laterale da verticale appoggiata, uscita avanti, dietro e con cambio di fronte.