Festival Cusiano
di Musica Antica
Sala E. Tallone
all’isola di San Giulio (NO)
14 – 23 Giugno 2013
Venerdì 14 Giugno 2013 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“Ardo è ver per te d’amore”. Voce e flauti nelle cantate di
Alessandro Scarlatti
ALESSANDRO SCARLATTI
(1660-1725)
Mentre Clori la bella
per voce di soprano, due flauti e b.c.
Sinfonia in sol maggiore per flauto e b.c.
(Moderato) - (Arioso) – Allegro – Allegro (Largo) - (Presto) - Gigue
Ardo è ver per te d’amore
per voce di soprano, flauto e b.c.
Sinfonia in fa maggiore
Tempo giusto – Allegro – Largo - Minuetto
Filli tu sai s’io t’amo
per voce di soprano, due flauti e b.c.
Toccata VI e Aria alla francese
per cembalo solo
Augellin vago e canoro
per voce di soprano, due flauti e b.c.
ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI
Valentina Varriale soprano
Tommaso Rossi flauto dolce e concertazione
Raffaele Di Donna flauto dolce
Marco Vitali violoncello
Ugo Di Giovanni arciliuto
Patrizia Varone clavicembalo
Sabato 15 Giugno 2013 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“La, la, la, je ne l’ose dire”. La Chanson francese nel XVI secolo
C. JANNEQUIN
(1485-1558)
Le chant de l’alouette
Au joly jeu du pousse avant
Toutes les nuits
P. CERTON
(1510-1572)
J'espère et crains
Que n’est elle aupres de moy
La la la, je ne l'ose dire
PIERRE SANDRIN
(1538-1561)
Douce mémoire
CLEMENS NON PAPA
(c.1515-1556)
Jaquin jaquet
JOSQUIN DESPREZ
(c. 1450-1521)
Adieu mes amours
Mille regrets
C. JANNEQUIN
(1485-1558)
Le chant des oyseaux
ORLANDO DI LASSO
(1532-1594)
Je l’ayme bien
Un jour vis un foulon
La nuit froide et sombre
PIERRE PASSEREAU
(c.1509-c.1547)
Il est bel et bon
CLAUDIN DE SERMISY
(c.1490-1562)
Tant que vivray
Jouissance vous donneray
C. JANNEQUIN
(1485-1558)
La Guerre
RING AROUND CONSORT
Vera Marenco soprano
Manuela Litro contralto
Umberto Bartolini tenore
Alberto Longhi baritono
Domenica 16 Giugno 2013 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
Concerto del Vincitore, sezione Musica Antica, del “Premio Nazionale
delle Arti” indetto dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
“Non senza fadiga si giunge al fine”. L’arte della tastiera fra
Seicento e Settecento
J.P.SWEELINCK
(1562 – 1621)
Praeludium Toccata in la minore
G.FRESCOBALDI
(1583 – 1643)
Toccata IX da: “II libro di Toccate” in fa maggiore
“Non senza fadiga si giunge al fine”
F.Couperin
(1668 – 1733)
Otto Preludi da: L’Art de Toucher le Clavecin
D. SCARLATTI
(1685 – 1757)
Sonata in re maggiore K 97
Allegrissimo
***
J.S.BACH
(1685 – 1750)
Partita in do minore BWV 826
Sinfonia - Allemanda – Corrente - Sarabanda - Rondeaux Capriccio
C.P.E.BACH
(1714 – 1788)
Sonata n.1 in la minore “Wurttemberg”
Moderato - Andante - Allegro assai
ANGELICA SELMO clavicembalo
Giovedì 20 Giugno 2013 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“La musica al tempo del Caravaggio”. Canzonette, Scherzi
musicali e Danze fra XVI e XVII secolo
G. MAINERIO
(1535-1582)
da “Il primo libro de balli”, 1578:
Caro Ortolano - Saltarello
G. G. GASTOLDI
(1555-1609)
da “Balletti a 3 voci”, 1594:
Il Tedesco (Viva viva Bacco ogn’or)
G. ZANETTI
(XVII sec.)
da “Il Scolaro”, 1645:
Il Spagnoletto - Basso delle Nimfe
C. MONTEVERDI
(1567-1643)
da “Scherzi musicali a 3 voci”, 1607:
I bei legami
J. KAPSBERGER
(1580-1651)
da “Libro IV d'intavolatura di chitarrone”, 1640:
Sarabanda - Kapsperger
G.P.CIMA
(1570-1610)
da “Concerti Ecclesiatici”, 1610:
Beata es Virgo Maria
G. G. GASTOLDI
da “Balletti a 5 voci”, 1591:
L'innamorato (A lieta vita amor c'invita)
G. ZANETTI
da “Il Scolaro”, 1645:
Il ballo della torchia - La Bella Pedrina La Mantovana
C. MONTEVERDI
da “Scherzi musicali a 3 voci”, 1607:
Lidia spina del mio cuore
J. KAPSBERGER
da “Libro IV d'intavolatura di chitarrone”, 1640:
Capona- Canario
G.P.CIMA
da “Concerti ecclesistici”, 1610:
Gustate et videte
C. CALVI
(XVII sec.)
da Intavolatura di chitarra e chitariglia, 1646
L'aria di Fiorenza-Sua Corrente
A. BANCHIERI
1634)
da “Festino della sera del giovedì di grasso”, (15681608:
Gli amanti morescano
IL GIARDINO DELLE MUSE
Angela Alesci soprano
Anna Rita Pili soprano
Paolo Graziano basso
Simone Erre flauto diritto, maestro concertatore
Gianluca Barbaro flauto diritto
Tiziana Armonia A. Azzone tiorba, chitarra barocca
Ugo Nastrucci tiorba, chitarra barocca
Gioele Guberti violoncello
Venerdì 21 giugno 2013 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“Carnival of the Seasons”.
Concerto straordinario celebrativo
in occasione del Trentesimo Anniversario dalla fondazione
del Festival Cusiano di Musica Antica
Parte prima: La Primavera
A.VIVALDI (arr. Red Priest)
Concerto in mi maggiore “La Primavera”
Allegro (giunt’è la Primavera – gli augei con
lieto canto – gorgogliar di fonte – gli augei con
lieto canto) – Largo (il capraio addormentato,
mormorio di fronde e piante, l’abbaiar di un
cane) – Allegro (danza pastorale)
H.BIBER
J.van EICK
Sonata di Pasqua: Crocifissione
Parte seconda: l’Estate
Che cosa facciamo questa sera?
H.PURCELL
Suite da “Sogno di mezza estate”
Prelude – Fairy dance – Dance of the
savage – Dance of the Followers of Night –
Chaconne
A.VIVALDI (arr. Red Priest)
Concerto in sol minore “L’Estate”
Allegro non molto (languendo nella calura, il
cucù, la tortorella, il gardellino, venti
ristoratori, vento del nord, lamento del
pastorello) – Adagio/Presto (difficile riposo nel
timore del temporale, mosche e zanzare, il
tuono) – Presto (impetuoso temporale estivo)
***
J.S.BACH
Parte terza: l’Autunno
Preludio in re minore per violoncello solo
A.VIVALDI (arr. Red Priest)
Concerto in fa maggiore “L’Autunno”
Allegro (danza e canto di contadini,
l’ubriacone, sonnecchiar di beoni) - Adagio
molto (ubriaconi addormentati) - Allegro (la
caccia, la fuga del cervo, schioppi e cani, il cervo
muore)
R.JOHNSON
La danza delle streghe
Parte quarta: l’Inverno
A.CORELLI (arr. Red Priest)
Concerto grosso in sol minore “Per la notte
di Natale”
Vivace – Grave – Allegro – Adagio, Allegro,
Adagio – Vivace – Allegro - Pastorale
A.VIVALDI (arr. Red Priest)
RED PRIEST
Piers Adam flauti
Julia Bishop violino
Angela East violoncello
David Wright clavicembalo
Concerto in fa minore “L’Inverno”
Allegro non molto (l’amara morsa del gelo,
venti crudeli, pestar di piedi pel freddo, venti,
batter di denti) - Largo (quieti e contenti
presso il fuoco, fuori la pioggia) - Allegro
(camminar cautamente sopra il ghiaccio, cader
a terra, correr veloce, il ghiaccio si rompe, vento
di Scirocco, i venti in guerra)
Sabato 22 Giugno 2013 ore 21,00
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“D’amourous cuer vel canter” Adam de la Halle ultimo troviere
tra monodia e polifonia
ADAM DE LA HALLE
(c. 1237- c. 1288)
De ma Dame/Diex coment/Omne
mottetto a tre voci
D’amourous cuer vel canter chançon
Helas! Il n’est mais nus qui aint chançon
A Dieu comant amouretes
rondeaux a tre voci
Il ne muet pas de sens chançon
De cuer pensieu et desirrant chançon
ANONIMO
S’on me regarde/Prenes i garde/Hé mi
enfant mottetto a tre voci
La seconda estampie royale
MOINOT D’ARRAS
(fl.c.1213-39)
Ce fu en mai chançon
ANONIMO
Ave Maris Stella conductus a tre voci
JEHAN BRETELJ (c. 1200-1272) JEHAN LE CUVELIER (fl.c. 1240-1270) Cuvelier, or i parra jeu-partie
ADAM DE LA HALLE
Sire Jehan, ainc ne fustes partis jeu-partie
Je muir d’amourette rondeaux a tre voci
Or voi je bien qu’il souvient chançon
Ma douche dame et amours chançon
ANONIMO
Or voi je bien/Eximium/Virgo
mottetto a tre voci
La terza estampie royale
ADAM DE LA HALLE
J’os bien mamie/ Je n’os a ma mie/Seculum
mottetto a tre voci
DULCEDO
Barbara Zanichelli voce
Pamela Lucciarini voce
Sara Mancuso arpa gotica, organo portativo, claviciterio
Marco Muzzati salterio, percussioni
Domenica 23 giugno 2013 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“I Passatempi Musicali”. La più antica fonte a stampa della
canzone napoletana
ANONIMO
Le 'muccatore
GIUSEPPE PORSILE
Cantata sopra l’arcecolascione
ANONIMO
Palummella
Statte bbona e governate
Fenesta vascia
Lu Guarracino
Io te voglio bene assaje
La Fattura
Cannetella
Guè guè Nenné
Fenesta co sta nova gelosia
Antico dialogo di Zeza
GUGLIELMO COTTRAU (?)
Addio mia bella Napoli
STEFANO ALBARELLO
Voce, chitarra barocca, chitarra battente e chitarra romantica
L’ENSEMBLE BAROCCO DI
NAPOLI è stato costituito su
iniziativa di Tommaso Rossi,
Raffaele Di Donna e Marco Vitali e
ha esordito il 2 maggio del 2010 in
occasione del 350° anniversario
della nascita di “A.Scarlatti”. Il
gruppo è costituito da musicisti da
anni attivi nelle più importanti
compagini musicali napoletane
(Orchestra del Teatro San Carlo, I
Turchini di Antonio
Florio,
Ensemble Dissonanzen), con una
serie di collaborazioni di rilievo internazionale nel settore della musica antica (Concerto
Italiano, Ensemble Aurora, Il Complesso Barocco Dolce & Tempesta).
VALENTINA VARRIALE soprano Diplomatasi con il massimo dei voti al Conservatorio
S.Pietro a Majella di Napoli, Valentina Varriale ha cominciato molto giovane la carriera
solistica e nel 2001 ha partecipato a due produzioni dell’Autunno Musicale del teatro San
Carlo, eseguendo, come membro del Coro Mysterium Vocis, alcuni interventi solistici
nell’opera Quarant’ore: Mottetti di Padre Erasmo de Bartoli.
Ha interpretato il ruolo del Messo nell’opera Statira, Principessa di Persia di F. Cavalli nel
primo allestimento della Pietà de’ Turchini sotto la direzione di A.Florio (incisione Opus
111-Naive).
Ha collaborato inoltre con Rinaldo Alessandrini
durante la rassegna concertistica ad Ambronay.
Nel 2004 ha vinto la prima edizione del Concorso
Internazionale di musica barocca “Francesco
Provenzale” e nello stesso anno ha cantato il ruolo di
Armindo nella Partenope di Haendel sotto la direzione
di A. Florio presentata al Festival di Beaune e a La Cité
de la Musique a Parigi.
Nell’agosto del 2005 ha collaborato con i Sonatori della
Gioiosa Marca eseguendo lo Stabat Mater di Pergolesi,
riproposto, sotto la direzione del M° O. Dantone, per il
Pergolesi-Spontini Festival nel settembre 2006.
Ha eseguito La Betulia liberata di Mozart con la
Cappella Pietà de Turchini presentata ai festival di
Beaune e di Santiago de Compostela e ha inciso il
Requiem di F. Provenzale per la casa discografica
Eloquentia.
E’ stata Barbarina ne Le nozze di Figaro di Mozart
rapppresentata al teatro degli Champs-Elysées; Rosilda nella Ottavia restituita al trono di
Scarlatti; Zeza nello Alidoro di Leonardo Leo rappresentato al Teatro Valli di Reggio Emilia
e al Mercadante di Napoli; Albina nella Salustia di Pergolesi presentata al festival di
Montpellier in coproduzione con il Pergolesi-Spontini Festival riscuotendo successo di
pubblico e critica.
Ha lavorato inoltre con Jordi Savall, con cui ha realizzato l’Orfeo e il Vespro della Beata
Vergine di C. Monteverdi e con Peter Kopp,
esibendosi in numerosi festival europei (Edimburgo,
Salisburgo, Dresda etc…).
Collabora stabilmente con La Cappella della Pietà dè
Turchini diretta dal M° A. Florio.
Particolarmente interessata al repertorio vocale del
Sei-Settecento ha seguito master-classes in canto
barocco del soprano Roberta Invernizzi e studia
attualmente sotto la guida del soprano Maria
Ercolano.
TOMMASO ROSSI Laureato con lode in storia della
musica presso l'Università "Federico II" di Napoli, si è
diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio
di Napoli, perfezionandosi in seguito con Mario
Ancillotti presso la Scuola di musica di Fiesole, dove
ha conseguito il diploma finale con il massimo dei
voti. Ha conseguito il diploma di flauto dolce con il
massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Paolo Capirci presso il
Conservatorio di Latina. Partecipa stabilmente all’attività concertistica e discografica de I
Turchini di Antonio Florio con cui ha inciso per Opus 111, Naïve, Eloquentia e Dynamic e
ha suonato in qualità di solista in numerosi Festival Internazionali (Utrecht, Barcellona,
Schleswig-Holstein, Siviglia, Brema, Ambronnay, Lisbona, Halle, Bruxelles, Città del
Messico, Parigi, Il Cairo, Rabat, Madrid, Bergen, Vienna, Bruxelles, Settembre Musica di
Torino, Accademia di Santa Cecilia, Amici della Musica di Palermo, Teatro S. Carlo,
Associazione A. Scarlatti, GOG, Amici della Musica di Perugia, Festival di Zagabria,
Accademia Filarmonica di Verona). È uno dei soci fondatori e presidente dell’Associazione
Dissonanzen di Napoli. Con L’Ensemble Dissonanzen ha suonato presso importanti
istituzioni musicali italiane ed internazionali quali Ravello Festival, Festival Time Zones,
Traiettorie di Parma, Ravenna Festival, Amici della Musica di Modena, Associazione
Scarlatti di Napoli, GOG di Genova, Guggenheim Museum di New York, Festival del
Cinema italiano di Annecy, Festival di Salisburgo. Con l'Ensemble Dissonanzen ha inciso
per Niccolò e con la Mode Records di New York. È docente di flauto dolce presso il
Conservatorio di Musica di Cosenza. Suoi contributi sono apparsi sulle riviste SuonoSud,
Meridione e l’Acropoli.

RING AROUND
CONSORT
Fin dal suo esordio
nel
1993
la
formazione vocale
genovese formata
da Vera Marenco
(soprano), Manuela
Litro
(contralto),
Umberto Bartolini
(tenore)
Alberto
Longhi (baritono),
si è imposta per la
particolare fusione
delle voci e per la
grande
capacità
comunicativa
nell’esibizione. Il
quartetto, che ha
perfezionato la propria vocalità con Rachid Safir (Les Jeunes Solistes) e con The Hilliard
Ensemble, si distingue principalmente per come propone il repertorio della polifonia
antica profana in una dimensione teatrale (chanson, villanelle e madrigali, di autori
italiani, franco-fiamminghi, spagnoli), realizzando concerti-spettacolo dove la componente
visiva viene curata come quella musicale.
Il Quartetto affronta in modo esteso
anche
la
polifonia
sacra
medioevale e rinascimentale e dal
1997 si dedica allo studio del
linguaggio
musicale
contemporaneo, spesso a diretto
contatto con gli autori. In quell’anno
incide il CD Musiche per Van Dyck,
una raccolta di composizioni
ispirate
a
criteri
compositivi
fiamminghi. Da allora ha ricevuto
ed eseguito in prima assoluta lavori
di Ennio Morricone, Matteo
D’Amico, di Claudio Ambrosini,
Andrea Basevi Gambarana, Mauro
Castellano, Pieralberto Cattaneo,
Piero Caraba, Gian Enrico Cortese,
Riccardo Dapelo, Raoul De Smet,
Federico Ermirio, Paolo Paolini,
Raymond Schroyens, Mauro Zuccante.
Con questo repertorio ha ottenuto al 42°
Concorso Internazionale Seghizzi (2003) il
riconoscimento di miglior gruppo solistico
e miglior complesso italiano.
Nel 2003 a Spoleto lo spettacolo Gioco di
voci viene definito la rivelazione del
Festival dei Due Mondi, da quel momento
il quartetto, molto amato da Gian Carlo
Menotti, è stato più volte incaricato di
inaugurare la preview romana alla
conferenza stampa internazionale di
presentazione
del
Festival.
Successivamente è stato chiamato a
cantare al funerale del Maestro, onorando
la sua memoria con il Miserere di
Ockeghem.
Il Ring Around è stato scelto dal CIDIM
per la stagione 2006/07 come proposta
giovani solisti sul tema «La voce del
quartetto».
L’intensa attività concertistica ha portato
l’ensemble a esibirsi nelle stagioni di importanti istituzioni musicali quali gli Amici della
Musica di Palermo (Teatro Politeama) di Firenze (Teatro la Pergola), di Padova, Trapani e
Perugia; la Fenice di Venezia, Associazione Musicale Etnea di Catania, al Festival dei
Due Mondi di Spoleto, al Centro di Musica Antica Pietà De’ Turchini di Napoli, al
Bologna Festival, alla Saison Musical dell’Abbazia di Royaumont (Parigi), Accademia
Filarmonica di Messina, alla Filarmonica di Bologna, Società Filarmonica di Trento,
Incontri Europei con la Musica (Bergamo), Algeri e Marsiglia per il festival Chants Sacrés
en Méditerranée, presso l’Associazione De Sono (Torino), Associazione Musica e Filosofia
Maratea, Famiglia Artistica Reggiana, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ai Concerti del
Quirinale di Radiotre .
Tra le attività più recenti si segnala il debutto del programma “Tutte frottole!” ai Concerti
del Quirinale di Radiotre e la partecipazione al Festival “Lo spirito della musica di
Venezia” per la Fondazione Teatro La Fenice. www.ringaround.it

ANGELICA SELMO clavicembalo Nata a
Verona, ha conseguito il diploma
accademico di II livello in pianoforte, con il
massimo dei voti e la lode, sotto la guida
del Maestro R.Zadra.
Ha partecipato a corsi e masterclasses di
perfezionamento
con
L.Georgeskaja,
E.Solè, R. Fortuna, C.Grante, M.Raschietti,
A.Ciccolini e F.Gamba.
E’ stata premiata in numerosi concorsi
pianistici nazionali ed internazionali,
ottenendo il I premio ai concorsi Nuovi
Orizzonti
(Arezzo),
Rami
musicali
(Fucecchio), Città di Bardolino, Città di Piove
di Sacco.
Si è perfezionata nell’interpretazione del
repertorio cameristico con S.Redaelli. Ha
inoltre frequentato masterclasses tenute da
L.Simoncini e R.Filippini.
Nel 2012 ha frequentato un corso di
fortepiano con S. Neonato e B.V.Oort.
Dal 2011 si dedica esclusivamente allo
studio del clavicembalo presso il
Conservatorio di Vicenza, sotto l’attenta guida della Maestra P.Marisaldi, e nel 2012 vince
il Premio delle Arti, come solista, nella categoria “Musica con strumenti antichi e voci”.
Ha tenuto recital clavicembalistici per le stagioni Antonio il Verso di Palermo, Pavia barocca
e Settimane barocche di Brescia. Si è esibita nella Biblioteca Marciana di Venezia e, sempre
come cembalista, ha suonato con l’Orchestra da Camera Italiana diretta dal Maestro
S.Accardo.

L'ensemble ILGIARDINO DELLE MUSE è
specializzato nel repertorio vocale e strumentale
del Rinascimento e del Barocco.
Il Giardino delle Muse, di formazione variabile,
riunisce rinomati ed affermati musicisti nell'ambito
della musica antica le cui esecuzioni avvengono su
“strumenti originali”.
L'attività dell'ensemble si caratterizza per la
particolarità delle proposte. Da una parte alcuni
programmi nascono da suggestioni pittoriche come
per esempio La musica al tempo di Caravaggio dove le
“invenzioni” pittoriche dell'artista lombardo
vengono ritrovate in musica in quel fecondo
periodo di transizione che è stato la fine del Rinascimento e il primo Barocco. Altrettanto
dicasi del programma La musica a soggetto nei quadri di Leonardo da Vinci dove la musica
sonorizza la situazione rappresentata nei dipinti. Dall'altra Il Giardino delle Muse, fatto
raro per un ensemble italiano, dedica particolare attenzione alla musica francese del XVII
secolo scoprendo autentici capolavori strumentali particolarmente apprezzati dal
pubblico.
L'ensemble Il Giardino delle Muse, o parte dei suoi componenti, partecipa regolarmente
ad importanti manifestazioni concertistiche e festival dedicati alla musica antica in Italia e
all'estero.
Simone Erre, docente di flauto dolce presso l'ISSM “F.
Vittadini” di Pavia, è il direttore dell'ensemble. Oltre
all'insegnamento
svolge
attività
di
ricerca
musicologica pubblicando articoli e facendo
conferenze.

RED PRIEST È l’unico gruppo di musica antica al mondo ad essere stato paragonato
dalla stampa mondiale ai Rolling Stones, Jackson Pollock, ai Marx Brothers, Spike Jones e
al Cirque du Soleil. Questo straordinario quartetto è stato descritto dalla critica musicale
come «visionario ed eretico», «oltraggioso eppure compulsivo», «totalmente irreverente e
altamente intelligente», «completamente selvaggio e intensamente geniale, con un ‘rovente
e malizioso senso dell’umorismo» ed un «approccio alla musica antica che rompe le
regole, un concerto da camera rock».Red Priest è uno dei casi di più incredibile successo
nella musica antica inglese degli ultimi anni.
Fondato nel 1997, l’ensemble deve il suo nome alla rossa chioma del prete Antonio Vivaldi
e a tutt’oggi ha tenuto centinaia di concerti in molti dei più prestigiosi festival al mondo,
quali l’Hong Kong Arts Festival,Moscow December Night Festival, Schwetzingen Festival,
Prague Spring Festival, Bermuda Festival ed in molti paesi europei, Giappone, Australia,
Nord e Centro America. Al gruppo sono stati dedicati lunghi special dalla tv giapponese
(NHK) e dall’inglese ITV – l’ultimo effettuato nell’ambito del prestigioso South Bank
Show, nel 2005, in occasione della presentazione del “Red Hot Baroque Show”,
elettrizzante connubio fra la musica antica e la moderna tecnologia video e luci.
Nel 2009 Red Priest ha fondato una propria casa discografica, la Red Priest Recordings,
universalmente distribuita dalla Nimbus. Lo scorso anno, l’ultimo CD del gruppo,
“Johann I’m only dancing”, è andato ad aggiungersi agli acclamatissimi CD
precedentemente editi: “Priests on the run”, “Nightmare in Venice”, “Vivaldi’s Four
Seasons” e “Pirates of the Baroque”. Diversi interessanti progetti sono in fieri per i
prossimi mesi ed includono registrazioni solistiche, un DVD delle “Four Seasons” e
spartiti on-line scaricabili. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.redpriests.com.
Piers Adams flauti È stato recentemente definito dal
Washington Post: «il virtuoso di flauto dritto che
attualmente regna su tutto il mondo». Si esibito in
numerosi festivals e in prestigiose sale da concerto in
tutto il mondo, incluso il London’s Royal Festival,
Wigmore Hall e Queen Elisabeth Hall e come solista
con la Philharmonia, la English Sinfonia, la Irish
Chamber Orchestra, la Academy of Ancient Music, la
Singapore Symphony a la BBC Symphony. Piers ha
inciso molti CD in qualità di solista, manifestando un
gusto eclettico, che spazia dal Vivaldi del suo
premiato disco d’esordio (Cala) al Concerto per
flauto dolce di David Bedford (NMC) – uno dei
maggiori brani per lui scritti ed da lui interpretati. Si
è inoltre dedicato a ricercare, arrangiare ed incidere
molti brani classici, romantici, impressionisti e
popolari, che costituiscono l’ossatura dei suoi
recitals.
Julia Bishop violino Nell’ambito della sua generazione
è una dei migliori specialisti del repertorio barocco,
con uno stile virtuosistico descritto dal BBC Music
Magazine come “psichedelico”. Si è esibita in tournées
in tutto il mondo con le principali orchestre della Gran
Bretagna, compreso l’English Concert, del quale ha
fatto parte per sei anni. Julia ha lavorato a lungo come
direttore di ensemble e come solista, in particolare con
il famoso Gabrieli Consort, con il quale si è esibita
all’estero ed ha partecipato a numerose incisioni per
Deutsche Grammophon. Inoltre ha anche collaborato
come solista con gli ensembles Florilegium,
Brandemburg Consort e
Hanover Band.
Angela East violoncello È
riconosciuta come una dei
più brillanti e dinamici
esecutori su strumento d’epoca al mondo, elogiata dal
londinese The Times per l’ “elemental power” con cui suona
il violoncello. Ha tenuto numerosi concerti presso le Queen
Elisabeth e Wigmore Halls e si è esibita in qualità di solista e
continui sta con molte delle principali orchestre barocche
d’Europa. Dall’impressionante lista dei luoghi ove ha tenuto
concerti citiamo La Scala di Milano, la Sidney Opera House,
Versailles e Glyndebourne. Nel 1991 Angela ha creato “The Revolutionary Drawing
Room”, collana dedicata all’esecuzione di brani musicali del periodo rivoluzionario in
Europa, su strumenti originali, i cui primi otto CDs hanno ricevuto entusiastiche
recensioni in tutto il mondo. Il tanto a lungo atteso CD comprendente le Suites per
violoncello di Bach è stato recentemente edito dalla Red Priest Recordings. Il suo CD di
musica popolare barocca per violoncello, “Baroque Cello Illuminations”, ha ricevuto
eccellenti recensioni ed è stato scelto quale “CD of the Fortnight” da Classical Music
Magazine.
David Wright clavicembalo
Viene considerato una figura
preminente nel mondo della
musica antica, ma è stato
praticamente
quasi
un
autodidatta prima di vincere
una borsa di studio del Royal
College of Music, istituzione
presso la quale ha conquistato
numerosi
premi,
incluso
l’International
Broadwood
Competition, e dove si è
diplomato con il massimo dei voti. Ha collaborato con alcuni dei più importanti musicisti
al mondo, quali Emma Kirby, James Bowman e Steven Varcoe, e si è esibito, come solista,
con molti gruppi di fama internazionale. Ha diretto diversi concerti dal cembalo, incluso la
prima ripresa moderna dell’opera di Arne “The blind Beggar of Bethnel Green” ed è
direttore ospite in numerose orchestre europee. Negli ultimi anni si è dedicato
particolarmente all’esecuzione delle Variazioni Goldberg, che ha inciso nel 2007 e che da
allora ha diverse volte eseguito. Con al suo attivo un vasto bagaglio di registrazioni
televisive e radiofoniche, David continua a portare avanti una intensa e varia carriera
come clavicembalista ed è entrato a far parte stabilmente dei Red Priest nel Gennaio del
2011.

DULCEDO
Barbara Zanichelli soprano
Nata a Parma e diplomata in Violino
sotto la guida del M° L. Fanfoni nel
Conservatorio della stessa città, si è in
seguito dedicata al Canto diplomandosi
al Conservatorio di Lugano con Luisa
Castellani, e perfezionandosi nella prassi
esecutiva di diversi repertori con: C.
Miatello, C. Ansermet e R. Gini, A.
Goussev e L. Serra. Il suo grande
interesse per il repertorio medievale, dal
Canto Gregoriano all’Ars Nova, la porta
da diversi anni a collaborare come
membro stabile con l’ensemble Mala
Punica diretto da Pedro Memelsdorff,
attivo a livello internazionale ed
importante interprete dell’Ars Nova; ad
approfondirne lo studio seguendo dal
2005 i corsi di Semiologia e Canto
Gregoriano tenuti a Cremona da N.
Albarosa e J.B. Göschl, e il Corso di Perfezionamento “L’Ars Nova in Europa” presso
l’Università Tor Vergata di Roma, diplomandosi con lode nel settembre 2008; a fondare il
gruppo vocale femminile Studium ensembe. Svolge intensa attività concertistica sia come
solista che in ensemble, come interprete del repertorio antico e contemporaneo in
importanti sale e festival italiani ed esteri. Ha collaborato con musicisti quali
K.Stockhausen (di cui ha realizzato due Prime Mondiali), T.Fisher, M.W.Chung, Ensemble
Contrechamps, Ensemble Vortex, P.Nemeth, R.H.Platz, B.Kuiken, P.Memelsdorff, E.Gatti,
S.Bagliano A.De Marchi, C.Cavina, P.da Col, F.M.Bressan, C.Smith, M.Mencoboni,
interpretando anche partiture in prima esecuzione assoluta di compositori come
K.Stockhausen, G.Bryars, F.Hoch, S.Gervasoni, L.Kupper, M.Stedron, Nicolas Bolens,
Mario Pagliarani, approfondendole con gli autori stessi. Dal 2007 è docente di Canto e
Pedagogia del Canto oltre che assistente di Luisa Castellani presso il Conservatorio della
Svizzera Italiana. Ha partecipato a dirette radiofoniche italiane ed europee e ha registrato
per varie case discografiche tra cui Erato, Arcana, Chandos, Virgin, Glossa, Naive, Tactus.
Pamela Lucciarini soprano
Studia canto col tenore Robleto Merolla e si
diploma in Canto Barocco a Vicenza con
Patrizia Vaccari e Gloria Banditelli. Nel 2004
vince il Premio Corelli col suo Ensemble:
Recitarcantando col quale tuttora si dedica al
repertorio da camera del Seicento, inoltre
collabora come solista con diverse realtà
musicali italiane e con importanti direttori
d’orchestra grazie ai quali affronta il grande
repertorio italiano Sacro-Oratoriale e da
camera. In teatro debutta con Elvira nel Don
Giovanni e prosegue con La Didone di Cavalli
al Carignano di Torino (Europa Galante),
L’Incoronazione di Poppea (La Venexiana) a
La Citee de la Musique di Parigi, Demofoonte
di Jommelli (Riccardo Muti) a L’Opera
Garnier di Parigi e a Ravenna Festival,
Ascanio in Alba di Mozart con Biondi a
Stavanger (Norvegia), Antigono di Mazzoni
con E. Onofri a Lisboa. Collabora stabilmente
con Europa Galante, L’Arte dell’Arco,
Accademia del Santo Spirito, Cantar Lontano,
Divino Sospiro, Orchestra Barocca di Bologna;
esibendosi per importanti istituzioni musicali
tra le quali citiamo: Parco della Musica, Unione Musicale; Opera Garnier, CCB Lisboa;
Fondazione Pergolesi-Spontini, Toulouse Les Orgues, MITO; Festival Misteria Paschalia di
Krakovia, Settimana di musica religiosa di Cuenca (Spagna), Festival di Regensburg,
Teatro Rossini di Pesaro, Ravenna Festival.
Incide per Tactus, Clavis, Glossa.
Sara Mancuso arpa Diplomata in pianoforte al Conservatorio B. Marcello di Venezia,
vince in seguito una borsa di studio per la “Scuola di Alto Perfezionamento musicale” di
Saluzzo, dove studia con il pianista Alexander Lonquich. Terminata quest’esperienza, la
pianista austriaca Christine Mayr la introduce alla musica barocca; comincia dunque a
praticare la prassi del basso continuo, suonando per alcuni anni in qualità di cembalista, in
Italia e all’estero, con l’orchestra da camera di Venezia “L’Offerta musicale”. Da quel
momento si dedica allo studio della musica antica, studiando clavicembalo, clavicordo e
fortepiano con Giorgio Cerasoli e Bernard Brauchli. Contemporaneamente approfondisce
il suo interesse per il teatro di figura, lavorando per quattro anni con il Gran Teatrino di
marionette “La Fede delle Femmine”, diretto da Margot Galante Garrone, con cui partecipa a
numerosi Festival di teatro, in particolare in Italia, sviluppando una caratteristica forma di
teatro di marionette, rivolta ad un pubblico adulto, che, abbandonato l’uso della parola, si
incentra sulla perfetta adesione del movimento al tempo/ritmo musicale e si fonda su
scelte musicali estremamente pregnanti e raffinate.
Un percorso a ritroso verso la musica medioevale, la induce a frequentare numerosi corsi
tenuti dall’ensemble di musica medioevale La Reverdie e in particolare nella persona della
liutista e cantante Claudia
Caffagni. In questi anni coltiva
la passione per l’arpa gotica
studiando a Bruxelles con
Hanneloere Devaere e presso il
Conservatorio di Vicenza con
Marina
Bonetti.
Contemporaneamente
apprende e pratica sempre più
spesso
l’uso
di
diversi
strumenti a tastiera medioevali,
come l’organo portativo, il
clavicymablum e il claviciterio.
È
membro
dell’ensemble
spagnolo di musica medievale
Puy de sons d’autre fois, con il
quale ha suonato in molte città
spagnole,
dell’ensemble
internazionale
di
musica
medioevale
Pentagonale,
formatosi
all’interno
del
Festival di musica antica Trigonale (Carinzia) e dell’ensemble veneziano La Frottola, con
cui da 7 anni cura a Venezia una rassegna sulla tradizione musicale in Veneto durante il
medioevo e rinascimento, cominciata in occasione di una collaborazione con una illustre
mostra su Paolo Veronese.
Da circa due anni collabora con l’ensemble La Reverdie, partecipando a numerosi Festival
in Italia e all’estero, e partecipando ad una registrazione discografica “I dodici giardini”, di
prossima uscita, sulla lauda polifonica attorno alla figura di S. Caterina da Bologna
(Caterina de’ Vigri) per la casa discografica ARCANA, con la collaborazione della Radio
Svizzera Italiana.
Marco Muzzati percussioni È laureato presso il corso di laurea in Discipline dell'Arte
Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. Dal 1985 si occupa di musica antica
approfondendo, oltre allo studio musicologico, la prassi esecutiva degli strumenti a
percussione medievali, rinascimentali, barocchi ed arabi.
Ha seguito corsi di percussioni al Conservatorio Musicale “Tomadini” di Udine, e corsi di
perfezionamento sulla pratica musicale antica sotto la guida di alcuni maestri tra cui René
Clemencic.Nel 2006 fonda, come direttore artistico, Sensus, un ensemble che riunisce artisti
provenienti da esperienze in vari settori di musica, teatro e danza, con il quale ha prodotto
alcuni spettacoli multidisciplinari (“Naar e Bellafonte”, “Fauvel et Fauvain”, “Fuggi Fuggi
Fuggi”, “Il Lamento delli Artigiani”, “Aman Sepharad”, “La Barca di Venezia per
Padova”).
Ha all'attivo numerosi concerti in Italia ed
all'estero, collaborando stabilmente dal 1988
con l'Ensemble Cantilena Antiqua (dir. S.
Albarello), e dal 2002 con l’Accademia degli
Imperfetti (dir. M. Less). Ha collaborato
inoltre, tra le varie formazioni, con
l’Orchestra Barocca di Bologna (dir. P. Faldi),
l’Accademia degli Astrusi (dir. F. Ferri),
l'Accademia Strumentale Italiana (dir. A. Rasi),
con lo Janas Ensemble (dir. P. Erdas), con la
Cappella Musicale di S. Petronio (dir. M.
Vannelli), con Gli Affetti Musicali (dir. C.
Chiavazza), Laus Concentus (dir. M. Piantelli)
e con Scintille di Musica (dir. Francesca
Torelli e Angelo Branduardi).
Nel campo della musica etnica ha
perfezionato la tecnica sugli strumenti arabi,
affiancato dal maestro Abdelghani Madkour,
come percussionista del trio Ifrikia,
impegnato nella restituzione di repertori di
musica classica araba; inoltre si dedica alla
musica greca con il Takis Kunelis Ensemble,
alla musica klezmer con Vladah Klezmer Band, e a un progetto sulla musica dei paesi del
mediterraneo e dei balcani con Otyyot.
Ha partecipato a numerose incisioni discografiche per RCA, Passacaille, Symphonia,
Stradivarius, Tactus e Bongiovanni, ed inoltre a trasmissioni radiofoniche e televisive per
RAI, BRTN (Belgio), WDR (Germania), RSI (Svizzera), HRT (Croazia).
Ha collaborato alla realizzazione della colonna sonora (nomination al Premio Donatello)
per il film “I Picari”, regia di Mario Monicelli. Inoltre ha partecipato ad alcune scene del
film “Io Don Giovanni” di Carlos Saura.
La sua esperienza teatrale, in qualità di attore, si espleta per lo più nella messa in scena di
spettacoli su testi e musiche del medioevo, del rinascimento italiano e del periodo barocco,
di cui spesso cura anche la drammaturgia, la regia e l’allestimento scenico.
Ha inoltre all'attivo esperienze con alcuni danzatori e compagnie di teatro danza e di
danza storica, tra cui L'Ensemble di Micha Van Hoecke, Deda Cristina Colonna, Gloria
Giordano, La Follia di Flavia Sparapani e Incontradanza di Federica Calvino Prina.

STEFANO
ALBARELLO
dal
1985 si occupa di
musica
antica
approfondendo oltre
il
campo
musicologico,
la
prassi del canto e
degli strumenti a
pizzico
medioevali,
rinascimentali,
barocchi, romantici,
arabi ed ottomani.
Opera da anni nel
concertismo
come
solista e direttore di
insiemi; ha all'attivo
concerti in tutto il
mondo.
Ha partecipato come solista ad oratori ed opere barocche
Ha eseguito incisioni discografiche per RCA, Opus 111, Symphonia, Tactus, Dynamic e
Bongiovanni, Passacaille.
Dal 1988 è direttore dell'Ensemble Cantilena Antiqua con il quale svolge attività di ricerca,
incisioni discografiche e concerti su repertori medievali in prima esecuzione.
È stato invitato ad importanti rassegne e manifestazioni internazionali.
Ha collaborato con l'Orchestra Andalusa di Tangeri.
Primo docente italiano di musica medievale presso il Conservatorio di Vicenza è docente a
Lucca di Canto Sacro medievale e Musica d'insieme per voci e strumenti antichi. Tiene
corsi e stages di interpretazione vocale e strumentale medievale con particolare riguardo
al canto liturgico e paraliturgico monodico e polifonico.
Dal 2001 è fondatore e direttore scientifico del Laboratorio sul Teatro Musicale Medievale
che si tiene ogni anno a Lucca.
Ha pubblicato articoli saggistici sulla musica medievale e rinascimentale.
Vincitore vai premi per le interpretazioni discografiche e concertistiche
Ha collaborato alla realizzazione di colonne sonore per il teatro e il cinema tra queste: il
film I Picari diretto da Mario Monicelli e Io Don Giovanni di Carlos Saura.
Attivo nel teatro collabora da anni con Moni Ovadia e più recentemente Corrado Augias.