Percorso formativo disciplinare Disciplina: Scienze Umane CLASSE 4Fa LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015-2016 Prof. Riccardo Ripanti Libri di testo: - V.Matera, A.Biscaldi, Il manuale di Scienze Umane: Sociologia – secondo biennio e quinto anno; Marietti Scuola - V.Matera, A.Biscaldi, Il manuale di Scienze Umane: Antropologia – secondo biennio e quinto anno; Marietti Scuola - M. Giusti, Il manuale di Scienze Umane: Pedagogia – secondo biennio, Marietti Scuola - L. D’Isa, F. Foschini, Psicologia sociale ed evolutiva, Hoepli. SOCIOLOGIA Ripasso: la definizione di società (pag.5); Ripasso: Emile Durkheim (pag.24-25-26). Ripasso: La continuità sociale; gli elementi che garantiscono la continuità sociale: lo status; i ruoli; i conflitti di ruolo. La continuità degli status e ruoli: lettura n°8 pag.56 "La morte è un transito". di R. Hertz; le norme sociali: le distinzioni di William G. Sumner: le norme d'uso ("folkways"), norme di costume ("mores") e le norme giuridiche. Rispetto e mancato rispetto delle norme: il problema del controllo sociale. Le istituzioni. Definizione e ambiti istituzionali. L'istituzione parentela: le funzioni sociali e culturali. L'istituzione politica; lo stato moderno L'istituzione Parentela in sociologia e antropologia: (Antropologia,2.3, pag 78-79-80) L'istituzione economica: classi e ceti sociali; il "capitale culturale" L’istituzione religiosa: le funzioni sociali della religione. L’istituzione religiosa: pag. 54-55. Lettura di P. Boudieu pag. 51. T. Parsons;il sistema sociale in ottica funzionalista; il sistema A.G.I.L. T. pagg. 61-62-63 Robert Merton; note biografiche; i gruppi di interesse; i gruppi di appartenenza e di riferimento. pagg. 63-64-65 Robert Merton: le tipologie di adattamento sociale degli individui. Il metodo della ricerca sociologica; la profezia che si autoadempie. R. Merton: lettura n°12 "L'analisi funzionalista dei mezzi di comunicazione di massa". Lettura di M.Weber: Il sistema sociale. La soddisfazione dei bisogni individuali nell'ottica del Funzionalismo. Lettura n°10, pag.66 * Verifica scritta di Scienze Umane-Sociologia: (status, ruoli, norme, istituzioni; l’’indirizzoFunzionalista: T.Parsons, R.Merton) ANTROPOLOGIA CULTURALE Antropologia: le dinamiche culturali (Unità 3). Antropologia: tradizione e modernità Ripasso: il Funzionalismo di Malinowsky. Antropologia: i modi del conflitto. L'antropologia dinamista. I modi di risoluzione dei conflitti nelle bande, tribù, domini, e nello Stato moderno. La legittimità del potere. Il conflitto tra culture; la costruzione culturale. Lettura e commento scheda "L'etnicità negativa" pag.136 La stratificazione sociale secondo Marx. Il processo di decolonizzazione (pag.38-39) ; lettura scheda etnografica: I Bemba dello Zambia (pag.161) L’antropologia "figlia" del colonialismo; la Scuola di Manchester; Max Gluckman. Paragrafo 3.7 (pagg.158-162): l’antropologia marxista: la Scuola di Manchester; Max Gluckman; Lettura scheda sul Colonialismo e Antropologia: la scuola marxista francese: G. Ballandier e l'antropologia dinamista della "situazione coloniale"; Meillessaux; Ballandier. Par. 3.8. Gli autori della scuola francese: Ballandier, Bastide, Meillessoux, Godelier. Il metodo dell’antropologia dinamista, a confronto con l'osservazione partecipante. I processi di ibridazione culturale. La popolazione del Bijapur (India meridionale) Lettura scheda di Etnografia n.6 pagina. 141-142: "Ibridazione culturale (il caso dei contadini di Bijapur)" Diversità o monocultura: imposizione dei modelli culturali ed economici Occidentali o ibridazione? lettura e commento scheda di approfondimento pagina. 139-140. PSICOLOGIA S. Freud; introduzione alla psicoanalisi Freud; il metodo psicoanalitico; l'interpretazione dei sogni Freud: Le topiche delle istanze psichiche (conscio, subconscio, inconscio; Es, Io, Superio); le pulsioni come energia psichica da canalizzare e sublimare. Freud: le due topiche della psiche; i meccanismi di difesa. Gli stadi di sviluppo psicosessuali secondo Freud. (lettura: un caso clinico) Visione film sul rapporto Freud-Jung Riflessione guidata sulla conferenza dello psichiatra Rotelli sul disagio psichico, il movimento di antipsichiatria e la legge 180/1978. Erikson: gli stadi psico-sociali. L’adolescenza: intimità o isolamento, generativita o stagnazione, integrità o disperazione. Discussione guidata sull'identità di genere. Anna Freud: i meccanismi di difesa (lettura brano antologico). Melanie Klain. la posizione schizoparanoide e depressiva; lettura brano antologico. Gli studi sull’attaccamento: il contributo dell’etologia. J. Bowlby.I tipi di attaccamento insicuro: le fobie derivate da attaccamento insicuro. La teoria dei tratti: Gordon Allport. Kurt Lewin: la teoria del campo. Discussione guidata: cinema e psicoanalisi. PEDAGOGIA Cenni storici su scuola, insegnamento e pedagogia nel Medioevo. La rinascita culturale dopo il 1000; Educazione e scuola dopo il 1000: la Scolastica; il magister; arti liberali e teologia;L’insegnamento nelle Università; il dibattito tra dialettici e anti-dialettici. San Tommaso; il processo della conoscenza; l’astrazione degli universali; il ruolo del maestro nel processo della conoscenza. Umanesimo e Rinascimento; il processo di autonomizzazione dei saperi; l’affermazione della libertà e dell’antropocentrismo. Valenze pedagogiche della la Riforma Protestante. Francesco Bacone: verso la scienza: il Nuovo Organo; il superamento degli "idola". La Nuova Atlantide: l’utopia di una società guidata dalla scienza e dalla tecnica. La Pedagogia nel 1600: il nuovo sapere scientifico, autonomo, laico e l’esigenza del metodo. Comenius: l’esigenza di un’istituzione scolastica unica; la pansofia; la ciclicità dell’istruzione; i gradi di insegnamento; - la scuola d’infanzia; - la scuola di lingua nazionale; - la scuola del Latino; - l’Accademia; - l’insegnamento delle lingue e i viaggi. Rousseau: vita e scritti; il Discorso sulle scienze e le arti; il Discorso sulla diseguaglianza; Il Contratto sociale; la Nuova Eloisa. l’Emilio; i principi dell’educazione “naturale”. L’esigenza di sottrarre soggetto dall’influenza negativa della società: l’educazione in campagna. L’educazione “negativa”: ridurre l’intervento dell’uomo, ridurre i divieti e le imposizioni, eliminare punizioni e premi; l’educazione della cose, della natura; l’importanza di “perdere tempo” in educazione; ritardare l’insegnamento della lettura scrittura, dell’educazione morale e religiosa, attendendo il sorgere dell’interesse spontaneo. Le critiche all’intervento dissimulato del maestro e all’impossibilità di una educazione rigorosamente “negativa”. 6 giugno 2016 Il Docente Prof. Riccardo Ripanti