SCHEDA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Materia: Elettronica Prof : Negro Giovanni Classe: 4^ R n.° ore settimanali di lezione: 5 1) SITUAZIONE Livelli di preparazione iniziali: Livello alto Livello medio Livello basso N. studenti 4 11 5 Percentuale 20 % 55 % 25 % Non ci sono al momento problemi di tipo disciplinare. 2) OBIETTIVI Preparare lo studente a: partecipare con personale e responsabile contributo, al lavoro personale e di gruppo; essere in grado di analizzare e dimensionare semplici circuiti elettrici analogici; comprendere i manuali d’uso e i documenti tecnici (anche scritti in lingua straniera) relativi ai dispositivi più usati e quindi essere in grado di scegliere la componentistica più adeguata nei circuiti proposti; svolgere, organizzandosi autonomamente, le mansioni affidate; descrivere il lavoro svolto, attraverso relazioni tecniche chiare e precise, documentando adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici del proprio lavoro; 3) CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA 1: LE RETI A REGIME SINUSOIDALE Tempo previsto: 25 h La funzione sinusoidale Rappresentazione vettoriale delle grandezze sinusoidali Il metodo simbolico Operazioni con i numeri complessi I componenti passivi in regime sinusoidale Circuiti serie e parallelo Diagrammi vettoriali Risoluzione delle reti elettriche in regime sinusoidale UNITA’ DIDATTICA 2: IL DIODO A SEMICONDUTTORE Tempo previsto: 25 h Diodo reale e diodo ideale Linearizzazione del diodo Raddrizzatore a singola semionda Raddrizzatori a doppia semionda: a ponte di Graetz; con trasformatore a presa centrale I diodi zener Circuiti alimentatori Il diodo LED UNITA’ DIDATTICA 3: IL TRANSISTOR BIPOLARE Tempo previsto: 30 h Il transistor a giunzione bipolare e le sue curve caratteristiche Studio della polarizzazione di un BJT per via grafica Circuiti di polarizzazione di un BJT Funzionamento del BJT come interruttore elettronico Il transistor come amplificatore Amplificatore ad emettitore comune Amplificatore a collettore comune UNITA’ DIDATTICA 4: L’OPERAZIONALE E LE SUE APPLICAZIONI IN CAMPO LINEARE Tempo previsto: 40 h L’amplificatore operazionale ideale La configurazione invertente La configurazione non invertente Sommatore invertente e non invertente Amplificatore differenziale Sommatore algebrico Convertitore tensione/corrente e corrente/tensione Circuito derivatore Circuito integratore UNITA’ DIDATTICA 5: APPLICAZIONI NON LINEARI DELL’OPERAZIONALE Tempo previsto: 25 h Circuiti limitatori Raddrizzatori di precisione Circuiti comparatori Comparatori con isteresi Amplificatori logaritmici e antilogaritmici UNITA’ DIDATTICA 6: I TRASDUTTORI ED IL CONDIZIONAMENTO DEI LORO SEGNALI Tempo previsto: 20 h Definizione e classificazione dei trasduttori Trasduttori di temperatura Trasduttori estensimetrici Conversioni tensione/corrente e corrente/tensione LABORATORIO Utilizzo dell’oscilloscopio Misure di ampiezza, periodo e sfasamento Analisi sperimentale dei circuiti a regime sinusoidale Rilievo della caratteristica del diodo Analisi sperimentale dei circuiti raddrizzatori Rilievo della caratteristica del transistor Analisi sperimentale dell’amplificatore ad emettitore comune Analisi sperimentale dei circuiti lineari con amplificatori operazionali Analisi sperimentale dei circuiti non lineari con amplificatori operazionali 4) MEZZI E STRUMENTI Gli argomenti saranno trattati mediante lezioni frontali seguite da discussioni interattive. Ampio spazio sarà dato alla risoluzione di esercizi. Alcuni dei circuiti studiati teoricamente in classe saranno poi realizzati in laboratorio dagli allievi. 5) EVENTUALI PROPOSTE DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Con accertamenti continui si cercherà di conoscere il grado di apprendimento raggiunto dai singoli allievi, in modo da poter intraprendere azioni di recupero. Si proporrà al Consiglio di classe la frequenza ai corsi di recupero per gli studenti in difficoltà. 6) VERIFICHE 1^ quadrimestre: 3 verifiche scritte (ottobre, novembre, dicembre) 1 verifica orale 3 prove di laboratorio 2^ quadrimestre: 4 verifiche scritte (gennaio,marzo, aprile, maggio) 2 verifiche orali 6 prove di laboratorio 7) VALUTAZIONE Saranno valutati: la partecipazione più o meno costruttiva alle argomentazioni proposte nei vari momenti, ivi compresi quelli delle interrogazioni, la capacità di sintesi e di astrazione generale dei concetti. La valutazione finale quindi non sarà il risultato della media aritmetica dei punteggi conseguiti, ma terrà conto dello sviluppo globale maturato, dell’impegno dimostrato e dell’ entità del bagaglio culturale necessario per affrontare la classe successiva. Il dipartimento delle Scienze Elettriche ed Informatiche stabilisce la seguente corrispondenza tra valutazioni numeriche e livelli di conoscenza: Voto 2/3 4/5 6/7 7/8 8/9 9/10 L’allievo è in grado di L’allievo non ha nessuna (o quasi) conoscenza Conoscere, ma frammentariamente e/o superficialmente i contenuti della disciplina Conoscere in maniera completa ma non approfondita i contenuti della disciplina Conoscere e comprendere quanto appreso Conoscere, comprendere e analizzare quanto appreso Conoscere, comprendere, applicare, analizzare, sintetizzare e valutare quanto appreso