Classe 2 B Programmi Svolti
STORIA
FISICA
MISURE
LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI
-
Le grandezze direttamente proporzionali
Definizione di diretta proporzionalità e sua rappresentazione grafica: la retta
passante per l’origine
Correlazione lineare e sua rappresentazione grafica: la retta non passante per
l’origine
Proporzionalità quadratica e sua rappresentazione grafica: la parabola
Definizione di inversa proporzionalità e sua rappresentazione grafica: l’iperbole
Proporzionalità quadratica inversa
LE GRANDEZZE VETTORIALI
-
Gli spostamenti e i vettori
Direzione e verso dello spostamento
Somma di spostamenti sulla stessa retta
Somma di spostamenti su rette diverse: metodo punta-coda e del parallelogramma
Vettori e scalari
Operazione sui vettori
La scomposizione di un vettore
I componenti di un vettore
Coseno e seno di un angolo
Calcolo delle componenti di un vettore
Somma di vettori mediante le componenti
LE FORZE
-
Le caratteristiche delle forze
La forza peso
Massa e peso
L’unità di misura delle forze
Gli effetti delle forze: effetti statici e dinamici
La rappresentazione vettoriale delle forze
Le forze fondamentali
Gli allungamenti elastici
Misure dinamiche e statiche delle forze
Pesi e allungamenti
La costante elastica della molla
Il dinamometro
Legge di Hooke, la forza di richiamo
Le operazioni sulle forze
-
Somma di forze con la stessa retta d’azione
Somma di forze con retta d’azione diversa
Prodotto di una forza per uno scalare
Calcolo delle componenti di una forza
Le forze d’attrito
Coefficiente d’attrito
Forza d’attrito statico e dinamico
Attrito radente e volvente
Attrito nel mezzo
STATICA
L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI
-
L’equilibrio e le reazioni vincolari
Il punto materiale
Condizione di equilibrio di un punto materiale
Equilibrio di un corpo su un piano inclinato
Forza equilibrante
Equilibrio e attrito
I corpi rigidi
Rotazione di un corpo rigido
Momento di una forza, braccio di una forza
Rotazioni orarie e antiorarie
Equilibrio rispetto alla rotazione
Condizioni di equilibrio di un corpo rigido
Coppie di forze
Momento di una coppia di forze
Coppie equivalenti
Le macchine semplici
Guadagno di una macchina
Le leve: primo, secondo e terzo genere
Le carrucole: fissa e mobile
Il verricello
Il baricentro
Centro di simmetria di un corpo
Equilibrio stabile, instabile e indifferente
Stabilità di un corpo appoggiato su un piano
CINEMATICA
MOTO RETTILINEO
-
Lo studio del moto e la velocità
La traiettoria
Sistema di riferimento
Variazione di una grandezza fisica
Definizione di velocità media
-
Velocità istantanea
Il moto rettilineo uniforme
La legge oraria del rettilineo uniforme
Rappresentazione grafica del moto: grafico spazio-tempo e velocità-tempo
La variazione di velocità
Definizione di accelerazione media
Accelerazione e decelerazione
Accelerazione istantanea
La rappresentazione grafica
La pendenza nel grafico velocità-tempo
Moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale uguale a zero
La legge della velocità
Lo spazio percorso calcolato graficamente sul grafico velocità-tempo
La legge oraria del moto uniformemente accelerato
Grafico della legge oraria
Un moto accelerato particolare: la caduta libera di un corpo
Moto uniformemente accelerato con velocità iniziale diversa da zero
La legge della velocità
La legge oraria del moto
Moto uniformemente decelerato
MOTO NEL PIANO
-
Testi adottati:
Moto circola uniforme
La velocità tangenziale
L’accelerazione centripeta
Il periodo e la frequenza
La velocità angolare
La misura degli angoli in radianti
Calcolo della velocità angolare
Relazione tra velocità tangenziale, velocità angolare e accelerazione centripeta
Il moto armonico
La legge oraria del moto armonico
Rappresentazione grafica del moto armonico, grafico spazio-tempo: cosinusoide
Il moto parabolico
Moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale
La traiettoria del moto
Il moto di un proiettile
La composizione dei moti
La composizione degli spostamenti
La composizione delle velocità
La composizione delle accelerazioni
Giuseppe Ruffo Fisica, lezioni e problemi, vol. A, B, C ed. Zanichelli
INFORMATICA
Ripasso generale del programma dell'anno precedente, con esercizi sul problem-solving rappresentato con
diagramma a blocchi e con pseudo-codice; sulle rappresentazioni dei numeri binari (modulo e segno,
virgola fissa, virgola mobile).
Algebra booleana e logica, formule di riduzione.
L'Office Automation:l'elaboratore di testo (compresa Stampa Unione); il foglio di calcolo; le basi di dati
(fino alle relazioni tra tabelle).
Si considera affrontato e appreso il contenuto del Blocco tematico B ( U.d.A. 1-2-3) e D (U.d.A. 1-2-3) del
libro di testo.
Testo adottato
P. Gallo, F. Salerno, Informatica 1, Primo biennio Licei Scientifici opzione scienze applicate, Minerva Scuola,
Milano, 2011.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI
L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di:
1.1-utilizzare il disegno geometrico come mezzo grafico di rappresentazione scientifica
della realtà;
1.2-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica;
1.3-utilizzare i metodi grafici della geometria descrittiva per descrivere su un piano
lo spazio e le figure in esso contenute;
1.4-utilizzare il linguaggio grafico della geometria descrittiva come mezzo scientifico
di comunicazione universale;
1.5-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno geometrico;
1.6-acquisire e potenziare le abilità grafiche;
1.7-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria descrittiva;
1.8-riconoscere in ogni opera d'arte un ruolo storico narrativo;
1.9-analizzare l'opera d'arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e la sua
appartenenza ad un contesto storico artistico;
1.10-riferire i contenuti della materia con correttezza lessicale utilizzando appropriatamente
il glossario artistico;
1.11-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell'arte;
1.12-acquisire e potenziare la capacità d'imparare scoprendo progressivamente le
dinamiche del suo personale metodo di studio e di lavoro.
CONTENUTI E PROGRAMMI
In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il
seguente programma:
Disegno
2.1-proiezioni ortogonali di poliedri retti, solidi di rotazione e gruppi di poliedri retti
perpendicolari e inclinati ai piani di proiezione con i sistemi proiettivo, rotativo e del piano
ausiliario;
2.2-proiezioni ortogonali di poliedri retti sezionati da piani paralleli, perpendicolari, inclinati
ai piani di proiezione;
2.3-ombra portata di poligoni regolari e curve chiuse rappresentati con il sistema delle
proiezioni ortogonali;
2.4-ombre proprie e portate di poliedri retti, rappresentati con il sistema delle proiezioni
ortogonali;
2.5-sviluppi e proiezioni assonometriche ortogonali ed oblique di poliedri e solidi di rotazione.
(Pinotti-Taddei-Zanon “Tecniche grafiche”, vol.unico, Ed. Atlas).
Storia dell’Arte
3.1-arte paleocristiana;3.2-arte carolingia;3.3-arte romanica;3.4-arte gotica;3.5-arte del‘400
(schede di autori: Ghibrti, Brunelleschi, J. Della Quercia, Masaccio, Donatello, L.B. Alberti,
Botticelli, Antonello da Messina, Beato Angelico, Piero della Francesca, Jan van Eick).
(Dorfles- Longhi-Maggioni–Recanati “Arti visive - dalla Preistoria all’età gotica”, vol. IA,
Ed. Atlas.
ITALIANO
ANTOLOGIA:
Lettura antologica dei Promessi sposi di Manzoni con approfondimenti.
Itinerario di letture attraverso il Novecento:
·
Il Decadentismo (Kafka, Pirandello, Svevo, Joyce)
·
Poesia italiana del Novecento (Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Sereni, Fortini)
·
Prosa italiana del Novecento (Buzzati, Calvino, Levi, Pavese)
·
Prosa italiana degli ultimi decenni (Benni, Carofiglio)
Approfondimento interdisciplinare: il teatro di William Shakespeare.
Concorso DANTE GRAZIOSI: approfondimento sull'autore.
GRAMMATICA:
·
Ripasso della sintassi del periodo con esercizi
Il testo e la comunicazione. Nozioni di analisi del testo poetico e narrativo.
Nozioni sul saggio breve e sull'articolo di giornale.
Lettura del quotidiano in classe. Preparazione alla prova INVALSI con esercizi.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA: TESTI E CONTESTI STORICO-CULTURALI DALLE
ORIGINI AI POETI SICULO-TOSCANI.
1) Introduzione: la nascita della civiltà europea.
2) La nascita delle letterature europee. La letteratura francese e provenzale.
3) Il volgare in Italia: i primi documenti. La scuola siciliana. Jacopo da Lentini (Meravigliosamente). I siculotoscani. Guittone d'Arezzo
4) La poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri (S'i' fosse fuoco e Tre cose solamente m'ènno in grado).
Folgòre da San Gimignano (Aprile)
5) La poesia religiosa: Francesco d'Assisi (Cantico di frate Sole) e Jacopone da Todi (Donna de Paradiso).
MATEMATICA
INGLESE
In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente ha svolto 4
moduli contenenti le seguenti funzioni e strutture grammaticali.
Da New Horizons 2:
Functions:
module 1
Asking for and giving advice
talking about health
talking about experiences
talking about recent events
talking about school
describing people
talking about length of time
talking about friendship
module 2
talking about the future
talking about the weather
making decisions
talking about obligation
talking about habits in the past
using the phone
describing a house
talking about possible future
talking about feelings
talking about personality
module 3
talking about shopping
confirming information
talking about food
talking about facts
talking about what was happening
reporting statements and questions
espressing wishes
talking about holidays
module 4
talking about unlikely situations
talking about the environment
talking about wishes and regrets
talking about experiences
talking about films
Earth Sciences (Landforms)
Grammar
modal verb – should
say vs. tell
two-part verbs
present perfect vs. past simple
present perfect + yet, already, just
have been vs have gone
question word :How long ?
present perfect + for/since
modal verb – will
will to express future
will vs. to be going to
modal verb – must
must vs have to
be used to
zero and first conditional – sentence structure
modal verbs – may, might, could
passive (present simple, past, present perfect,future, modals) + by
relative pronouns
past continuous vs past simple
past perfect
modal verb – could (permission, requests)
reported speech (clauses, punctuation, questions)
wish- sentences (present)
second and third conditional
verb + negative infinitive
conditional clauses with modals
present perfect continuous
ought to/had better
wish- sentences (past)
Culture (from Slides from the world) : readings from the units:
- The USA
- New Zealand
SCIENZE