Corso di laboratorio di fisica per chimici A.A. 2013-14 PARTE PRIMA: Ora 1 (7/3): Introduzione al corso; introduzione alla misura e base delle scienze sperimentali; sistemi di unità di misura e dimensioni fisiche. Capitoli 1 e 2 dispense Prof. Frasca. Ora 2 (7/3): Teoria degli errori: misure dirette e misure indirette, strumenti di misura e caratteristiche; errore di lettura, casuale, sistematico; incertezza e scrittura di un risultato di una misurazione. Cifre significative. Precisione ed accuratezza; incertezza relativa. Capitoli 3 e 4. Ora 3 (14/3): Rappresentazione delle grandezze sperimentali: uso di istogrammi. Utilizzo di fogli di calcolo e software (Excel, SciDavis, Origin…) per istogrammi. Caratteristiche delle distribuzioni di numeri: media, moda e mediana. Dispersione e deviazione standard. Cenni su grafici con errori e grafici (semi) logaritmici Capitolo 5 (fino a pg 39), Capitolo 7 (fino a pg 52) Scaricarsi e prendere dimestichezza con almeno un foglio di calcolo o Ora 4 (14/3): Misure indirette. Combinazioni lineari di misure dirette. Propagazione degli errori: teoria ed esempi. Errori massimi. Capitolo 6 Ora 5 (21/3): Sistemi di acquisizione dati e analisi dati. Teorema del campionamento. Utilizzo di fogli di calcolo per grafici di funzioni e fit polinomiali Capitolo 8 (pag. 53 e 58) Prendere dimestichezza con l’utilizzo di almeno un foglio di calcolo per grafici e fit. Ora 6 (21/3): Esercizi su unità di misura, cifre significative, corretta scrittura di un risultato sperimentale, propagazione errori, grafici. Esempio di esperienza di misura di densità. Metodo standard e attraverso la spinta di Archimede. Capitolo 19 (cenni), capitolo 20 (fino a pagina 155), capitolo 21 Esercizi pag 280-285. PARTE SECONDA: Ora 7 (28/3): Teoria delle probabilità: relazione tra frequenze sperimentali e probabilità. Definizioni di probabilità. Teoria assiomatica delle probabilità. Capitolo 9 (fino pag 62) Ora 8 (28/3): Probabilità condizionate. Esempi. Definizione di statistica. Capitolo 9 (da pagina 62) Ora 9 (4/4): Combinatoria: permutazioni; disposizioni; combinazioni; esempi. Capitolo 10 Ora 10(4/4): Variabili casuali discrete: valore aspettato, varianza, frequenza sperimentale ed istogrammi per variabili discrete. Capitolo 11 Ora 11 (11/4): Distribuzioni discrete: distribuzione uniforme; distribuzione di Bernoulli; distribuzione binomiale. Pallinometro. Capitolo 12 (fino pag 82) Esperienza a pag 211-212. Prendere dimestichezza con il software LabMec-pallinometro Ora 12 (11/4): Distribuzione di Poisson con esempi. Il contatore. Capitolo 12 (da pag. 83) Esperienza a pag 213. Prendere dimestichezza con il software LabMec-raggi cosmici Esperienza di misura per casa PARTE TERZA: Ora 13 (2/5): Variabili casuali continue: distribuzioni continue, densità di probabilità, stima del valore aspettato e della varianza per una generica variabile casuale. Le grandezze derivate da variabili casuali: propagazione della varianza. Momenti di ordine superiore. Capitolo 13. Ora 14 (2/5): Distribuzioni continue: la distribuzione uniforme (continua); distribuzione di Gauss classica e standardizzata. Funzione cumulativa della probabilità. Capitolo 14 (fino a pag 101). Ora 15 (9/5): Teorema del limite centrale, distribuzione del Chi^2, variabili casuali multiple (cenni). Capitolo 14 (da pag. 101). Ora 16 (9/5): Esercizi su distribuzioni discrete e continue con particolare attenzione alla distribuzione Gaussiana. Variabili casuali multiple Prendere spunto dagli esercizi sulle dispense del Prof. Frasca e da: http://webnuovo.dimequant.unimib.it/~manuelacazzaro/Statistica/Esercizi%20svolti%20ON%20LINE/Statisti ca%20mod.%20A/La%20curva%20normale.pdf http://www.roma1.infn.it/people/luci/corso_chimica.html PARTE QUARTA: Ora 17 (13/5): Stima di parametri: introduzione, cenni all’inferenza statistica, stima del valor medio, stima della varianza. Test statistici: t di Student; utilizzo delle tabelle cumulative. Esercizi. Capitolo 16 (fino pag. 122). Ora 18 (13/5): Principio dei minimi quadrati, fit di una retta, fit polinomiali. Capitolo 16 (pag. 124-131). Ora 19 (16/5): Principio di massima verosimiglianza e media pesata. Test di compatibilità con un valore teorico. Test di compatibilità tra 2 valori sperimentali. Test del Chi^2. Conclusioni. Capitolo 16 (pagg 132-135), Capitolo 17 e Capitolo 18. Ora 20 (16/5): Esercizi su media pesata, propagazione dell’errore, grafici, probabilita’ semplici e condizionate, binomiale, calcolo delle distribuzioni di probabilita’ e del valore aspettato, distribuzioni gaussiane e utilizzo delle cumulative, test t- di student, distribuzione del chi^2.