Liceo Scientifico Morgagni – A.S. 2015/2016 – classe I sez. C

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Morgagni – A.S. 2015/2016 – classe I sez. C
Disciplina: FISICA
DOCENTE: Sandra Amatiste
Programma svolto
libro di testo: Ruffo, Fisica: lezioni e problemi, Ed Azzurra - Zanichelli
Ottica geometrica
La propagazione della luce: riflessione e diffusione, ombra e penombra, raggi e fasci di luce, la
velocità della luce.
La riflessione della luce: raggi riflessi e raggi rifratti, le leggi della riflessione, immagini virtuali
e reali.
Immagini da specchi concavi, costruzione geometrica dell’immagine, fuoco e centro, quando
l’immagine è capovolta e quando non si vede più. Mirascope (immagine della rana)
LABORATORIO: specchi piani e curvi; lenti; rifrazione
VIDEO:
- RIFRAZIONE 1: https://www.youtube.com/watch?v=q93mW76zc-U
- RIFRAZIONE 2: https://www.youtube.com/watch?v=8VZHym6HqVU&feature=related
- Applet : http://phet.colorado.edu/it/simulation/bending-light
Introduzione alla misura
Misura di lunghezze con il righello e misure di lunghezze con il calibro [LABORATORIO]. Misure
ripetute del diametro di un tubetto e di un'asticella [LABORATORIO]. Calcolo delle aree e dei
volumi a partire dalle misure lineari. Il risultato di una misura: errore di lettura e errore nelle
prove ripetute, calcolo della media e della semidispersione massima (val max - val min)/ 2.
scrittura corretta di una misura (come si sceglie il numero di cifre significative di una misura,
come si arrotonda l'incertezza come si arrotonda la misura). Notazione Scientifica.
La densità
Volumi ed equivalenze con le unità di misura del volume. Massa ed equivalenze con le unità di
misura della massa. Definizione operativa di densità. Significato delrapporto massa/ volume e
del rapporto volume/ massa; problema dell’incertezza sulla misura del volume di un blister.
LABORATORIO: "Scatoline e batuffoli" ( esercitazione sulla definizione operativa di densità)
LABORATORIO: Esperienza sulla densità dei liquidi (alcol, acqua dolce, acqua salata, olio) a
partire dalle misure del volumi dei contenitori e delle masse dei liquidi.
Il galleggiamento dei corpi
LABORATORIO: misura del peso di un corpo in aria e in acqua ; legge di Archimede:
spiegazione a partire dai dati sperimentali; problemi "tipo".
La misura della forza e il problema della rappresentazione di dati e fenomeni
Forze in una dimensione: gli allungamenti elastici.
La rappresentazione di un fenomeno con formule e grafici; i grafici cartesiani; la
proporzionalità diretta
LABORATORIO: misure di allungamento di una molla in funzione della massa applicata.
Costruzione della retta "che passa" attraverso i dati sperimentali;utilizzazione della "migliore
retta" per calcolare il rapporto allungamento/ massa; proporzionalità diretta; grafico
(allungamento vs massa) e grafico (massa vs allungamento ); quante costanti si possono
calcolare a partire dai dati sperimentali raccolti e loro significato; uso della retta di taratura per
utilizzare la molla come dinamometro
Le grandezze vettoriali
Introduzione ai vettori. Forze come grandezze vettoriali. Coppie di vettori paralleli e in direzioni
qualsiasi. Vettori, componenti, somma vettoriale per componenti e con la regola del
parallelogramma. SIMULAZIONE: https://phet.colorado.edu/sims/vector-addition/vectoraddition_en.html. Coseno di un angolo: elementi di un triangolo rettangolo. LABORATORIO:
scomposizione delle forze: analisi di configurazioni di equilibrio con lavagna magnetica e
tavolino di Varignon. LABORATORIO: verifica della regola del parallelogramma.
LABORATORIO: analisi delle forze in un sistema di tre corpi collegati con fili inestensibili e
carrucole. Scomposizione delle forze
L'equilibrio di un corpo
L'equilibrio e le reazioni vincolari. L'equilibrio di una biglia. I corpi rigidi. Corpo su un piano
inclinato, forza equilibrante. Equilibrio e attrito.
Roma 1 giugno 2016
Gli alunni
_______________________
_______________________
L'insegnante
___________________
Scarica