programmi svolti nella classe 3asu coordinatore prof

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO”
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Sociali
Liceo Socio-Psico- Pedagogico
PROGRAMMA DI LATINO
Classe III A Liceo delle Scienze Umane
Anno Scolastico 2013 2014
Docente:Isa Fanelli
L’avventura dei testi antichi
Dalle origini all’eta’ di cesare
Le origini di Roma e della civilta’ latina
Le forme preletterare tramandate oralmente
e i documenti scritti
L’eta’ dell’imperialismo e l’ellenizzazione della cultura romana
LA LETTERATURA LATINA DELLE ORIGINI
Livio Andronico
Nevio
Schede di approfondimento: Tragedia, Commedia, Epica
PLAUTO
I dati biografici
Il corpus delle commedie:i titoli e le trame
Le commedie del servus callidus
La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci
I rapporti con i modelli greci
Il teatro come gioco
PERCORSO DI LETTURA
Galleria dei personaggi plautini
L’avaro ( Aulularia, vv. 79-119)
L’equivoco e lo scambio di persona
L’equivoco (Aulularia, vv. 727-777)
Lo stile di Plauto
La disperazione di un avaro (Aulularia,vv. 713-726)
ENNIO
La vita
Gli Annales
GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA ROMANA: L’ANNALISTICA E CATONE
GLI SVILUPPI DELLA COMMEDIA: TERENZIO
TERENZIO
PERCORSI DI LETTURA
Il rapporto tra padri e figli
Il monologo di Micione: due modelli educativi a confronto ( Adelphoe, vv. 26-77)
Due diverse mentalità a confronto ( Adelphoe, vv.787-835)
LA NASCITA DELLA SATIRA: LUCILIO
LA CRISI DELLA REPUBBLICA
Il contesto culturale dall’età dei Gracchi all’età di Cesare
LA POESIA NEOTERICA E CATULLO
I poetae novi
Catullo
GRAMMATICA LATINA
I VERBI DEPONENTI
-Coniugazione dei verbi deponenti
IL PARTICIPIO
- Participio presente, nominale e verbale
LA PROPOSIZIONE FINALE
LA PROPOSIZIONE INFINITIVA
ABLATIVO ASSOLUTO
-particolarità sull’uso dell’ablativo assoluto
CONIUGAZIONE PERIFRASTICA ATTIVA E PASSIVA
VERBI ATEMATICI
-Verbi volo,nolo, malo
-Verbo eo
Testi in adozione: G. Garbarino, Tria, Paravia
I. Scaravelli, Tandem, 1/2, Zanichelli
Conversano, 07.06.2014
Le Alunne
L’Insegnante
LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-1014
CLASSE: 3 A Scienze Umane
Docente: Gianluigi Recchia
Disciplina: Sociologia
PRIMO TRIMESTRE
 La costituzione della Sociologia come scienza.
 La "massa" come nuovo soggetto sociale. I processi sociali: aspetti introduttivi.
 La relazione circolare tra processi sociali e strutture sociali. Il concetto di
immaginazione sociologica.
 Le società semplici e complesse. Il concetto di psicopatologia: esempi clinici.
 Il concetto di "forma storica di adattamento".
 Il processo evolutivo delle società: dalla società acquisitiva alla società
dell'informazione.
 Le società acquisitive (fondate sulla raccolta di frutti spontanei). Le società
agricole e pastorali. Le società industriali e post - industriali.
 Gli effetti socio - politico - economici della rivoluzione industriale.
 Analisi della relazione tra sociologia e pensiero positivistico. La rivoluzione
industriale interpretata alla luce delle fondamentali categorie sociologiche.
 Analisi critica del rapporto tra: avvento della società industriale e costituzione
della sociologia. Il concetto di "silenzio operoso".
SECONDO PENTAMESTRE
 Un caso di studio, analisi sociologica di un brano di Italo Calvino (L'avventura di
due sposi).
 La costituzione della Sociologia come disciplina accademica ad opera di E.
Durkheim.
 La teoria dei "fatti sociali" (Durkheim)e l'interpretazione, in chiave sociologica, del
suicidio.
 Analisi delle strutture sociali.
 La relazione tra valore e norma. Il concetto di status (orizzontale e verticale).
 Le istituzioni sociali.
 Le fondamentali istituzioni sociali.
 Le istituzioni: parentale e politica.
 I rapporti parentali. Approfondimento: l'"omogamia" .
 L'istituzione politica.
 L'istituzione economica: aspetti introduttivi.
 Laboratorio: Strutture e sovrastrutture sociali(istituzioni: economica e religiosa).
 La religione come istituzione sociale: approfondimento.
 L’istituzione religiosa: il concetto di "società secolarizzata”
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE: 3 A Scienze Umane
Docente: Gianluigi Recchia
Disciplina: Psicologia
PRIMO TRIMESTRE
 Lo statuto epistemologico della psicologia. La struttura di personalità, aree: intellettivo cognitiva, emotivo - affettiva e sociale - relazionale.
 Il concetto di diffusione della responsabilità in un contesto di gruppo.
 Concetti di normalità e patologia in ambito psicologico. Il concetto di Super - Io ed il suo
funzionamento elementare. Le due "topiche" freudiane: aspetti introduttivi.
 Elementi di statistica descrittiva: La ricerca quantitativa nelle scienze umane.
 L'aggressività umana: riflessione critica.



Psicologia animale e comparata: analisi distintiva.
Le applicazioni in ambito sociale della psicologia.
Gli ambienti di lavoro degli psicologi.









Il ruolo sociale della psicologia: laboratorio. La sofferenza psicologica nell'anziano. L'età
avanzata come senescenza attiva o come decrepitezza.
Psicologia e medicina : analisi della relazione. La neuropsicologia.
Il concetto di funzione mentale. Il rapporto mente – corpo.
Uso e significato del "paradigma" in psicologia. Il rapporto mente - corpo:
approfondimento e dibattito critico.
La nascita della psicologia come scienza a partire dalla psico - fisica di Fechner.
Costituzione del primo laboratorio di psicologia sperimentale di W. Wundt.
Il pensiero positivistico ed i suoi limiti in relazione al piano psicologico - sociale.
Indagine storico - biografica sugli studiosi che hanno "costituito" la psicologia scientifica.
Visione e commento critico del film "A beatiful mind". Cenni di "teoria dei giochi".
SECONDO PENTAMESTRE
 Il metodo e l'approccio scientifico della psicologia.
 L'interpretazione psicologica della "felicità".
 Laboratorio: la natura della felicità.
 La nascita del comportamentismo.
 Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia.
 Esiti del Comportamentismo: riflessione critica e approfondimento.
 La scuola riflessologica russa, Pavlov e l'apprendimento condizionato.
 Le forme di condizionamento: rispondente ed operante. Laboratorio: analisi critica della
relazione tra: equilibrio politico - sociale e costituzione della psicologia scientifica nella
Russia dell'ottocento.
 Analisi distintiva tra condizionamento classico o "rispondente" e condizionamento
"operante".
 La riflessologia e gli esperimenti di Pavlov.
 Pavlov:il concetto di: "secrezione psichica".
 Fasi e leggi del condizionamento classico.
 Innato o acquisito: analisi della problematica.
 Il condizionamento classico e le sue fasi.
 Il condizionamento operante. aspetti introduttivi. Il condizionamento operante.
 Skinner ed i suoi esperimenti. Riflessione critica sui limiti del comportamentismo.
 Il concetto di tempo in fisica ed in psicologia: analisi comparata.
 Il condizionamento nella vita di tutti i giorni: laboratorio e approfondimento.
 Esiti del comportamentismo.
 Laboratorio: l'origine del comportamento(innato o acquisito?).
 Il concetto di "genialità": approfondimento e riflessione critica.
 Tecniche terapeutiche comportamentali: la desensibilizzazione sistematica.
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE: 3 A Scienze Umane
Docente: Gianluigi Recchia
Disciplina: Antropologia
PRIMO TRIMESTRE




Dall'"etnocentrismo" al "sistema dei valori sovraculturali".
Analisi distintiva tra antropologia culturale e antropologia fisico - biologica.
Il concetto di "forma storica di adattamento".
I metodi di indagine in antropologia culturale.
SECONDO PENTAMESTRE




L'idea di progresso secondo l'interpretazione antropologica; scheda di approfondimento "Le avventure
di Nicholas Nickle" di C. Dikens.
Scoperte geografiche e concezione evoluzionista: analisi della relazione.
Analisi del rapporto tra le grandi scoperte scientifiche e la teoria evoluzionistica.
La teorizzazione di E. B. Tylor.









La rilevanza della nozione di "sopravvivenza" per l'antropologia evoluzionista
La teorizzazione di Tylor: l'antropologia come "scienza del riformatore"
L. H. Morgan: la nascita dell'antropologia americana.
Dalle grandi scoperte geografiche al processo di colonizzazione ed ai suoi esiti.
Laboratorio: illustrare mediante un articolo giornalistico i concetti di:"sistema classificatorio e sistema
descrittivo" cogliendo degli stessi la specificità.
Il colonialismo ed i suoi riflessi sul piano della scienza antropologica.
Il processo di decolonizzazione ed i suoi esiti.
Il concetto di "cultura nativa". Il diffusionismo, concetti di: monogenesi e poligenesi.
La prospettiva diacronica d'indagine come comune denominatore delle teorie: evoluzionista e
diffusionista.
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE: 3 A Scienze Umane
Docente: Gianluigi Recchia
Disciplina: Pedagogia
PRIMO TRIMESTRE











Le finalità prioritarie dell'azione pedagogica: riflessione critica.
Metodi pedagogici: analitico e globale.
Le istituzioni scolastiche in Europa dal VI al X secolo.
La nascita delle prime istituzioni formative in Italia; la formazione dei cavalieri.
La crociata come forma "istituzionale" di guerra di conquista.
La cavalleria come istituzione educativa in età medievale.
La "rinascita" dopo l'anno mille.
La nascita delle università a partire dal secolo decimo.
Il passaggio dall'empirismo alla scienza. Scuole empiriche e università.
Il rinnovamento delle istituzioni formative nei secoli decimo terzo e decimo quarto.
La questione del metodo pedagogico nei secoli XIII e XIV.
SECONDO PENTAMESTRE









Il contributo arabo nello studio della chimica e della matematica.
La medicina araba e la conoscenza scientifica generale ebraica.
Le cinque "vie" tomistiche.
La gnoseologia tommasiana.
L'etica e la pedagogia tommasiane.
Il concetto di autoeducazione secondo la teoresi tommasiana.
Dall'aristocrazia alla signoria. Il rapporto tra i nuovi "poteri forti" e la pedagogia.
Aspetti peculiari della cultura pedagogica dell'umanesimo.
Il modello educativo di Vittorino da Feltre.
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO
A.S.2013/14
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE 3^ SEZ. A
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: MARCUCCIO ANNA MARIA
UDA n. 1
LAVORARE CON GLI ATOMI
Unità di massa atomica- massa atomica e massa molecolare - composizione percentuale di un composto - formula
minima e molecolare di un composto - le reazioni chimiche - bilanciamento e regole
La mole - massa e moli- numero di particelle e moli - volume molare
UDA n. 2
DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE
La carica elettrica – le particelle subatomiche – numero atomico e numero di massa – gli isotopi –il modello atomico a
orbitale e quello quantistico – modello di Thomson e Rutherford - livelli energetici e configurazione elettronica –
l’atomo di Bohr – numeri quantici e orbitali atomici – il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund – la
configurazione elettronica degli atomi
La tavola periodica – proprietà periodiche degli elementi - elettronegatività - i simboli di Lewis – regola dell’ottetto legame covalente puro e covalente polare - legame ionico - formule di struttura di Lewis - numero di ossidazione –
composti binari e ternari - Ossidi – Idracidi - Ossiacidi – Idrossidi – Idruri – Sali – Nomenclatura IUPAC tradizionale - Stock
le equazioni chimiche – le reazioni chimiche di preparazione dei composti chimici – bilanciamento
UDA n. 3
LE CARICHE IN MOVIMENTO
Le soluzioni - concentrazione di soluzioni ( molarità) – semireazioni di ossidazione e semireazioni di riduzione –
ossidanti e riducenti - reazioni redox e bilanciamento
UDA n. 4
LA GENETICA
La biologia del DNA - trasmissione dei caratteri ereditari mediante esperimenti con batteri e fagi - il DNA
(composizione e struttura) - i nucleotidi e le basi azotate - modello del DNA - duplicazione semiconservativa del
DNA - mutazioni (anemia falciforme) e altre malattie genetiche- DNA e RNA - universalità del codice genetico.
Conversano 31 / 05 /14
Gli studenti
Il docente
Anna Maria Marcuccio
Liceo "S. Benedetto" -Conversano Anno Scolastico 2013-2014
Programma di RELIGIONE CATTOLICA
Classe III Sez. A Liceo delle Scienze Umane
1)
LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO
-Le origini della Chiesa
-La prima comunità cristiana
-Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana
-Le persecuzioni e i martiri
- Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana
2) LA CHIESA E I CRISTIANI
-L’origine delle principali confessioni cristiane
-Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane
-Il rinnovamento della Chiesa
-La Chiesa: comunione e comunità
-La Chiesa in dialogo
3)
CRESCERE IN ETA’ SAPIENZA E GRAZIA
- L’adolescenza
- L’accettazione di sé
-Le relazioni
Conversano, 7 Giugno 2014
Gli alunni
Il docente
I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO
Classe 3^ sez. A
Liceo delle Scienze Umane
A. S. 2013-2014
Programma di Matematica
Docente: prof.ssa Maria DIANA
- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.
- Scomposizione di polinomi: metodo di Ruffini e teorema del resto.
- Raccoglimento totale e parziale
- Semplificazione di espressioni frazionarie
- Equazioni di 2^ grado nelle varie forme
- Problemi ed applicazioni di equazioni di 2^ grado
- Risoluzione grafica di problemi di 2^ grado mediante l’uso del grafico della parabola
- Disequazioni di 2^ grado sia per via analitica che grafica
- La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano.
- Le intersezioni nel piano cartesiano: parabola/retta, circonferenza/retta
Goniometria
- Definizione delle funzioni fondamentali (seno, coseno, tangente)
- Angoli notevoli ed angoli associati. Loro operazioni.
Conversano, li 31 Maggio 2014
Studenti



La Docente

(prof.ssa Maria DIANA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“ SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 - CONVERSANO(BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE 3a A S.U.
Docente : Prof. Montanaro Evasio
ARTE GRECA
Il periodo della formazione ( lo stile geometrico ).
L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci.
L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia a Paestum.
L’ordine ionico: templi ionici a Efeso in Asia Minore.
L’ordine corinzio; analogie e differenze tra gli ordini architettonici.
La scultura arcaica: Polimedes di Argo.
La scultura ionica: Kouros di Milo;
Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo.
Il canone proporzionale. I bronzi di Riace.
La scultura classica
L’Acropoli di Atene. Il Partenone,
Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone; le sculture del frontone orientale del Partenone.
Skopas la Menade Danzante, le sculture del fregio del Mausoleo di Alicarnasso.
Prassitele, lettura dell’Afrodite di Cnido, Ermes con Dionisio.
Lisippo, lettura dell’Apoxyomenos.
L’Ellenismo: Pergamo il maggiore centro culturale ellenistico; l’Acropoli di Pergamo, l’Ara di Zeus
e lettura del fregio inferiore. Il gruppo del Laocoonte di Aghesandro, Polydoro e Athenodoro.
LA CIVILTA’ ETRUSCA
Le necropoli. Il sistema arco-voltaico. La pittura murale.
ARTE ROMANA
Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca.
Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana.
Le opere di pubblica unità: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade.
La concezione urbanistica romana. Il foro romano e gli edifici pubblici principali: la Basilica, il
Tempio.
La scultura romana e la concezione del ritratto.
L’ETA’ DEI FLAVI
Lettura delle opere più significative: l’Anfiteatro Flavio, gli archi di trionfo a Roma.
L’ETA’ DI TRAIANO
Lettura delle opere più significative: La Colonna di Traiano a Roma.
L’ETA’ DI ADRIANO
Lettura delle opere più significative: il Pantheon a Roma.
GLI ANTONINI
Marco Aurelio; lettura della colonna Aureliana a Roma e la statua equestre di Marco Aurelio a
Roma.
Costantino: la Basilica di Massenzio e l’arco di Costantino a Roma.
Le origini dell’arte cristiana: la Basilica cristiana, San Pietro a Roma.
L’arte bizantina a Ravenna. I mosaici bizantini. I caratteri dell’arte bizantina. La Basilica di San
Vitale a Ravenna.
L’ARTE ROMANICA
I caratteri dell’architettura romanica. L’architettura romanica in Italia del nord: Sant’Ambrogio a
Milano; San Marco a Venezia; il Duomo di Modena.
Le caratteristiche dell’architettura romanica in Toscana.
L’architettura romanica in Italia Centrale: la Basilica di San Miniato al Monte a
Firenze;
L’architettura romanica nell’Italia Meridionale.
La Basilica di San Nicola a Bari.
L’ARTE GOTICA
I caratteri dell’architettura gotica. Esempi di chiese gotiche in Francia: la cattedrale di San Denis e
Notre Dame a Parigi
Le chiese gotiche in Italia: La Basilica di San Francesco di Assisi. Il Duomo di Santa Maria del
Fiore a Firenze.
Conversano 07.06.2014
Il Docente
Gli Alunni
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected]
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE III A – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane
Anno scolastico 2013/2014
Prof. ssa Rosa Iannuzzi
Libro di testo “La città della storia, Fossati , Luppi, Zanette, Bruno Mondadori – vol. 1
Modulo 1 =
Il Basso Medioevo
La rinascita dell’Occidente medievale
Una società in cambiamento
L’ impero, la chiesa, le città
L’età di Federico Barbarossa
L’apogeo del medioevo
Ai confini del mondo cristiano
Istituzioni universali e poteri locali
Società urbana e nuova cultura
Modulo 2=
Tra Medioevo ed età moderna
Un mondo in crisi
Crolli finanziari, carestie, epidemie
Guerre, jacqerie, rivolte
La crisi dell’ universalismo
L’europa delle monarchie nazionali
Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra
Le monarchie della penisola iberica
La difficile ripresa
L’ Italia degli stati regionali
L’ Italia e il suo ruolo nel Medioevo
Un paese diviso
Un equilibrio instabile
Modulo 3 =
La formazione del mondo moderno
Oltre le frontire dell’Europa
La fine della “seconda Roma”
In cerca di una via per le Indie
I l mondo si allarga
Dalla scoperta alla conquista
Stati e mercanti: il Cinquecento
La nascita dello stato moderno
Un’ età di sviluppo
Rinascimento e Riforma
L’ uomo al centro del mondo
La rottura dell’ unità cristiana
L’ età della controriforma
La chiesa tra dogma e rinnovamento
Modulo 4 =
L’Europa del Seicento
Il Seicento tra crisi e trasformazioni
L’ Italia sotto l’ egemonia spagnola
Il sapere e il metodo
Le alunne
La Docente
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
CLASSE III A Liceo delle Scienze Umane
A.S. 2013/2014
Prof. Francesco Schino
UDA 1: La filosofia e le sue origini
Filosofia presocratica
Conoscere la filosofia
La ricerca del principio
Il problema dell’essere
Il principio come sostanza complessa
(Talete, Anassimandro, Pitagora, Parmenide, Eraclito)
UDA 2: Sofistica. Socrate
L’indagine sull’uomo (Protagora)
UDA 3: Platone
I rapporti con Socrate ed i sofisti
La dottrina delle idee e la teoria dello Stato
L’ultimo Platone
UDA 4: Aristotele
Filosofia e scienza
La struttura della realtà e del pensiero
Il mondo fisico e la sua conoscibilità
Le forme e i caratteri dell’agire umano
UDA 5: Filosofia cristiana
La nascita della filosofia cristiana
Conversano, 05.06.2014
Le studentesse
Il docente
LICEO “SAN BENEDETTO”
Liceo delle Scienze Umane- Liceo Linguistico
Liceo Economico Sociale
Via Positano,8-70014- CONVERSANO (Bari)
PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE III SEZ. A Liceo delle Scienze umane
-
Grandezze e misure:
- Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura:
unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione
scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello
strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei.
- Esperienza di misura in laboratorio: analisi della strumentazione utilizzata, calcolo
dell’errore di sensibilità degli strumenti, calcolo densità di un oggetto solido con
calcolo dell’errore accidentale commesso e rappresentazione grafica della
proporzionalità diretta tra massa e volume dell’oggetto.
Cinematica
- Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e
intervallo di tempo.
- Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto
rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto
rettilineo uniforme, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo
e velocità –tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di
gravità. Esercizi e problemi.
- Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di
uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto
circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare,
periodo e frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e
orizzontale.
- Esercizi e semplici problemi.
-
Le Forze:
- Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze,
unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico, forza peso, forza di attrito
statico e dinamico.
- Esercizi e semplici problemi.
-
I principi della dinamica:
- 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni
-
Equilibrio:
- Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione tra equilibrio di un
corpo sul piano inclinato e l’angolo di pendenza in assenza di attrito.
- Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, guadagno di una macchina
semplice, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere,
piano inclinato; leve nella vita quotidiana
- Equilibrio stabile, instabile e indifferente
- Esercizi e semplici problemi.
-
Le forze e i fluidi:
- pressione di un fluido e unità di misura, principio di Pascal, il torchio idraulico, legge
di Stevino, pressione atmosferica, legge di Archimede
Libro di testo: “Le parole della Fisica” Meccanica di S. Mandolini – Ed. Zanichelli
Le alunne
Il docente
Sergio Maielli
Liceo Statale “S. Benedetto” Conversano
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE
Classe III Sez A Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane
Docente: Di Caro Giulia
A.S. 2013-2014
Libri di testo: - My Life, 2 J. Shelly Ed. Zanichelli
- Pet Buster Student’s Book L.K Dodgson, Ed. ELI
- Literary Hyperlinks Concise S.Maglioni, G.Thomson, Ed. Black Cat
UDA 1
(INTERMEDIATE: Raccordo con il secondo anno. Units i5 – i8)
STRUCTURES Revisione delle strutture studiate negli anni precedenti. Past perfect. Wish + past
tense. Wish +could/would. Had better. Past and future of must (have to) and can (be able to).
Hypothetical sentences (type 3). Passive. Have/make/let + object +base form. Get/allow + object
+ infinitive. Be allowed
FUNCTIONS Esprimere desideri e rimpianti. Dare consigli. Esprimere abilità o obbligo nel
passato/futuro. Parlare di azioni passate. Riferire fatti accaduti nel passato. Parlare di situazioni
ipotetiche. Chiedere, convincere o obbligare altre persone a fare qualcosa. Chiedere e dare/rifiutare
un permesso. Expressing preferences and opinions about people, fashion, music and technology.
Talking about travel and holidays. Describing places and giving simple information about them.
TOPICS ( Units 8 – 12 ) Social Interaction. Clothes. Music and Technology. Travel and Holidays.
Destinations
UDA 2
(CONSOLIDATION: Units i9 – i12)
STRUCTURES Modal verbs. Used to. Have/get + object + past participle. Enough/too. Double
genitive. Reported speech. The English equivalent of the Italian ‘congiuntivo’. How to translate the
verb ‘sembrare’
FUNCTIONS - Esprimer possibilità e (in)certezza. Trarre conclusioni. Parlare di abitudini nel
passato. Farsi fare qualcosa. Descrivere persone, luoghi, oggetti. Parlare di possesso. Riferire ciò
che le persone hanno detto. Parlare di situazioni ipotetiche. Esprimere somiglianza e descrivere
sensazioni fisiche. Talking about friendship and free time activities. Talking about bullying at
school. Expressing preferences about shopping and money.
TOPICS ( Units 13-16 ) School life. Relations with other people. Entertainment and Media.
Shopping.
UDA 3
(APPROACH TO LITERATURE)
Early Britain: a history of invasions.
The development of the English language during the Middle Ages and after:
Old English - Middle English - Shakespearean English
Literature in the late Middle Ages: Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales
Renaissance Drama: The Elizabethan theatre.
Conversano,
Gli alunni
______________________
L’insegnante
_______________________