ISTITUTO d’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO” Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Sociali Liceo Socio-Psico- Pedagogico PROGRAMMA DI LATINO Classe III A Liceo delle Scienze Umane Anno Scolastico 2013 2014 Docente:Isa Fanelli L’avventura dei testi antichi Dalle origini all’eta’ di cesare Le origini di Roma e della civilta’ latina Le forme preletterare tramandate oralmente e i documenti scritti L’eta’ dell’imperialismo e l’ellenizzazione della cultura romana LA LETTERATURA LATINA DELLE ORIGINI Livio Andronico Nevio Schede di approfondimento: Tragedia, Commedia, Epica PLAUTO I dati biografici Il corpus delle commedie:i titoli e le trame Le commedie del servus callidus La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci I rapporti con i modelli greci Il teatro come gioco PERCORSO DI LETTURA Galleria dei personaggi plautini L’avaro ( Aulularia, vv. 79-119) L’equivoco e lo scambio di persona L’equivoco (Aulularia, vv. 727-777) Lo stile di Plauto La disperazione di un avaro (Aulularia,vv. 713-726) ENNIO La vita Gli Annales GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA ROMANA: L’ANNALISTICA E CATONE GLI SVILUPPI DELLA COMMEDIA: TERENZIO TERENZIO PERCORSI DI LETTURA Il rapporto tra padri e figli Il monologo di Micione: due modelli educativi a confronto ( Adelphoe, vv. 26-77) Due diverse mentalità a confronto ( Adelphoe, vv.787-835) LA NASCITA DELLA SATIRA: LUCILIO LA CRISI DELLA REPUBBLICA Il contesto culturale dall’età dei Gracchi all’età di Cesare LA POESIA NEOTERICA E CATULLO I poetae novi Catullo GRAMMATICA LATINA I VERBI DEPONENTI -Coniugazione dei verbi deponenti IL PARTICIPIO - Participio presente, nominale e verbale LA PROPOSIZIONE FINALE LA PROPOSIZIONE INFINITIVA ABLATIVO ASSOLUTO -particolarità sull’uso dell’ablativo assoluto CONIUGAZIONE PERIFRASTICA ATTIVA E PASSIVA VERBI ATEMATICI -Verbi volo,nolo, malo -Verbo eo Testi in adozione: G. Garbarino, Tria, Paravia I. Scaravelli, Tandem, 1/2, Zanichelli Conversano, 07.06.2014 Le Alunne L’Insegnante LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-1014 CLASSE: 3 A Scienze Umane Docente: Gianluigi Recchia Disciplina: Sociologia PRIMO TRIMESTRE La costituzione della Sociologia come scienza. La "massa" come nuovo soggetto sociale. I processi sociali: aspetti introduttivi. La relazione circolare tra processi sociali e strutture sociali. Il concetto di immaginazione sociologica. Le società semplici e complesse. Il concetto di psicopatologia: esempi clinici. Il concetto di "forma storica di adattamento". Il processo evolutivo delle società: dalla società acquisitiva alla società dell'informazione. Le società acquisitive (fondate sulla raccolta di frutti spontanei). Le società agricole e pastorali. Le società industriali e post - industriali. Gli effetti socio - politico - economici della rivoluzione industriale. Analisi della relazione tra sociologia e pensiero positivistico. La rivoluzione industriale interpretata alla luce delle fondamentali categorie sociologiche. Analisi critica del rapporto tra: avvento della società industriale e costituzione della sociologia. Il concetto di "silenzio operoso". SECONDO PENTAMESTRE Un caso di studio, analisi sociologica di un brano di Italo Calvino (L'avventura di due sposi). La costituzione della Sociologia come disciplina accademica ad opera di E. Durkheim. La teoria dei "fatti sociali" (Durkheim)e l'interpretazione, in chiave sociologica, del suicidio. Analisi delle strutture sociali. La relazione tra valore e norma. Il concetto di status (orizzontale e verticale). Le istituzioni sociali. Le fondamentali istituzioni sociali. Le istituzioni: parentale e politica. I rapporti parentali. Approfondimento: l'"omogamia" . L'istituzione politica. L'istituzione economica: aspetti introduttivi. Laboratorio: Strutture e sovrastrutture sociali(istituzioni: economica e religiosa). La religione come istituzione sociale: approfondimento. L’istituzione religiosa: il concetto di "società secolarizzata” LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE: 3 A Scienze Umane Docente: Gianluigi Recchia Disciplina: Psicologia PRIMO TRIMESTRE Lo statuto epistemologico della psicologia. La struttura di personalità, aree: intellettivo cognitiva, emotivo - affettiva e sociale - relazionale. Il concetto di diffusione della responsabilità in un contesto di gruppo. Concetti di normalità e patologia in ambito psicologico. Il concetto di Super - Io ed il suo funzionamento elementare. Le due "topiche" freudiane: aspetti introduttivi. Elementi di statistica descrittiva: La ricerca quantitativa nelle scienze umane. L'aggressività umana: riflessione critica. Psicologia animale e comparata: analisi distintiva. Le applicazioni in ambito sociale della psicologia. Gli ambienti di lavoro degli psicologi. Il ruolo sociale della psicologia: laboratorio. La sofferenza psicologica nell'anziano. L'età avanzata come senescenza attiva o come decrepitezza. Psicologia e medicina : analisi della relazione. La neuropsicologia. Il concetto di funzione mentale. Il rapporto mente – corpo. Uso e significato del "paradigma" in psicologia. Il rapporto mente - corpo: approfondimento e dibattito critico. La nascita della psicologia come scienza a partire dalla psico - fisica di Fechner. Costituzione del primo laboratorio di psicologia sperimentale di W. Wundt. Il pensiero positivistico ed i suoi limiti in relazione al piano psicologico - sociale. Indagine storico - biografica sugli studiosi che hanno "costituito" la psicologia scientifica. Visione e commento critico del film "A beatiful mind". Cenni di "teoria dei giochi". SECONDO PENTAMESTRE Il metodo e l'approccio scientifico della psicologia. L'interpretazione psicologica della "felicità". Laboratorio: la natura della felicità. La nascita del comportamentismo. Elementi di neuroanatomia e neurofisiologia. Esiti del Comportamentismo: riflessione critica e approfondimento. La scuola riflessologica russa, Pavlov e l'apprendimento condizionato. Le forme di condizionamento: rispondente ed operante. Laboratorio: analisi critica della relazione tra: equilibrio politico - sociale e costituzione della psicologia scientifica nella Russia dell'ottocento. Analisi distintiva tra condizionamento classico o "rispondente" e condizionamento "operante". La riflessologia e gli esperimenti di Pavlov. Pavlov:il concetto di: "secrezione psichica". Fasi e leggi del condizionamento classico. Innato o acquisito: analisi della problematica. Il condizionamento classico e le sue fasi. Il condizionamento operante. aspetti introduttivi. Il condizionamento operante. Skinner ed i suoi esperimenti. Riflessione critica sui limiti del comportamentismo. Il concetto di tempo in fisica ed in psicologia: analisi comparata. Il condizionamento nella vita di tutti i giorni: laboratorio e approfondimento. Esiti del comportamentismo. Laboratorio: l'origine del comportamento(innato o acquisito?). Il concetto di "genialità": approfondimento e riflessione critica. Tecniche terapeutiche comportamentali: la desensibilizzazione sistematica. LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE: 3 A Scienze Umane Docente: Gianluigi Recchia Disciplina: Antropologia PRIMO TRIMESTRE Dall'"etnocentrismo" al "sistema dei valori sovraculturali". Analisi distintiva tra antropologia culturale e antropologia fisico - biologica. Il concetto di "forma storica di adattamento". I metodi di indagine in antropologia culturale. SECONDO PENTAMESTRE L'idea di progresso secondo l'interpretazione antropologica; scheda di approfondimento "Le avventure di Nicholas Nickle" di C. Dikens. Scoperte geografiche e concezione evoluzionista: analisi della relazione. Analisi del rapporto tra le grandi scoperte scientifiche e la teoria evoluzionistica. La teorizzazione di E. B. Tylor. La rilevanza della nozione di "sopravvivenza" per l'antropologia evoluzionista La teorizzazione di Tylor: l'antropologia come "scienza del riformatore" L. H. Morgan: la nascita dell'antropologia americana. Dalle grandi scoperte geografiche al processo di colonizzazione ed ai suoi esiti. Laboratorio: illustrare mediante un articolo giornalistico i concetti di:"sistema classificatorio e sistema descrittivo" cogliendo degli stessi la specificità. Il colonialismo ed i suoi riflessi sul piano della scienza antropologica. Il processo di decolonizzazione ed i suoi esiti. Il concetto di "cultura nativa". Il diffusionismo, concetti di: monogenesi e poligenesi. La prospettiva diacronica d'indagine come comune denominatore delle teorie: evoluzionista e diffusionista. LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE: 3 A Scienze Umane Docente: Gianluigi Recchia Disciplina: Pedagogia PRIMO TRIMESTRE Le finalità prioritarie dell'azione pedagogica: riflessione critica. Metodi pedagogici: analitico e globale. Le istituzioni scolastiche in Europa dal VI al X secolo. La nascita delle prime istituzioni formative in Italia; la formazione dei cavalieri. La crociata come forma "istituzionale" di guerra di conquista. La cavalleria come istituzione educativa in età medievale. La "rinascita" dopo l'anno mille. La nascita delle università a partire dal secolo decimo. Il passaggio dall'empirismo alla scienza. Scuole empiriche e università. Il rinnovamento delle istituzioni formative nei secoli decimo terzo e decimo quarto. La questione del metodo pedagogico nei secoli XIII e XIV. SECONDO PENTAMESTRE Il contributo arabo nello studio della chimica e della matematica. La medicina araba e la conoscenza scientifica generale ebraica. Le cinque "vie" tomistiche. La gnoseologia tommasiana. L'etica e la pedagogia tommasiane. Il concetto di autoeducazione secondo la teoresi tommasiana. Dall'aristocrazia alla signoria. Il rapporto tra i nuovi "poteri forti" e la pedagogia. Aspetti peculiari della cultura pedagogica dell'umanesimo. Il modello educativo di Vittorino da Feltre. LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO A.S.2013/14 PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 3^ SEZ. A LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: MARCUCCIO ANNA MARIA UDA n. 1 LAVORARE CON GLI ATOMI Unità di massa atomica- massa atomica e massa molecolare - composizione percentuale di un composto - formula minima e molecolare di un composto - le reazioni chimiche - bilanciamento e regole La mole - massa e moli- numero di particelle e moli - volume molare UDA n. 2 DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE La carica elettrica – le particelle subatomiche – numero atomico e numero di massa – gli isotopi –il modello atomico a orbitale e quello quantistico – modello di Thomson e Rutherford - livelli energetici e configurazione elettronica – l’atomo di Bohr – numeri quantici e orbitali atomici – il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund – la configurazione elettronica degli atomi La tavola periodica – proprietà periodiche degli elementi - elettronegatività - i simboli di Lewis – regola dell’ottetto legame covalente puro e covalente polare - legame ionico - formule di struttura di Lewis - numero di ossidazione – composti binari e ternari - Ossidi – Idracidi - Ossiacidi – Idrossidi – Idruri – Sali – Nomenclatura IUPAC tradizionale - Stock le equazioni chimiche – le reazioni chimiche di preparazione dei composti chimici – bilanciamento UDA n. 3 LE CARICHE IN MOVIMENTO Le soluzioni - concentrazione di soluzioni ( molarità) – semireazioni di ossidazione e semireazioni di riduzione – ossidanti e riducenti - reazioni redox e bilanciamento UDA n. 4 LA GENETICA La biologia del DNA - trasmissione dei caratteri ereditari mediante esperimenti con batteri e fagi - il DNA (composizione e struttura) - i nucleotidi e le basi azotate - modello del DNA - duplicazione semiconservativa del DNA - mutazioni (anemia falciforme) e altre malattie genetiche- DNA e RNA - universalità del codice genetico. Conversano 31 / 05 /14 Gli studenti Il docente Anna Maria Marcuccio Liceo "S. Benedetto" -Conversano Anno Scolastico 2013-2014 Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe III Sez. A Liceo delle Scienze Umane 1) LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO -Le origini della Chiesa -La prima comunità cristiana -Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana -Le persecuzioni e i martiri - Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana 2) LA CHIESA E I CRISTIANI -L’origine delle principali confessioni cristiane -Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane -Il rinnovamento della Chiesa -La Chiesa: comunione e comunità -La Chiesa in dialogo 3) CRESCERE IN ETA’ SAPIENZA E GRAZIA - L’adolescenza - L’accettazione di sé -Le relazioni Conversano, 7 Giugno 2014 Gli alunni Il docente I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO Classe 3^ sez. A Liceo delle Scienze Umane A. S. 2013-2014 Programma di Matematica Docente: prof.ssa Maria DIANA - Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente. - Scomposizione di polinomi: metodo di Ruffini e teorema del resto. - Raccoglimento totale e parziale - Semplificazione di espressioni frazionarie - Equazioni di 2^ grado nelle varie forme - Problemi ed applicazioni di equazioni di 2^ grado - Risoluzione grafica di problemi di 2^ grado mediante l’uso del grafico della parabola - Disequazioni di 2^ grado sia per via analitica che grafica - La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano. - Le intersezioni nel piano cartesiano: parabola/retta, circonferenza/retta Goniometria - Definizione delle funzioni fondamentali (seno, coseno, tangente) - Angoli notevoli ed angoli associati. Loro operazioni. Conversano, li 31 Maggio 2014 Studenti La Docente (prof.ssa Maria DIANA) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 - CONVERSANO(BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 3a A S.U. Docente : Prof. Montanaro Evasio ARTE GRECA Il periodo della formazione ( lo stile geometrico ). L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci. L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia a Paestum. L’ordine ionico: templi ionici a Efeso in Asia Minore. L’ordine corinzio; analogie e differenze tra gli ordini architettonici. La scultura arcaica: Polimedes di Argo. La scultura ionica: Kouros di Milo; Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo. Il canone proporzionale. I bronzi di Riace. La scultura classica L’Acropoli di Atene. Il Partenone, Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone; le sculture del frontone orientale del Partenone. Skopas la Menade Danzante, le sculture del fregio del Mausoleo di Alicarnasso. Prassitele, lettura dell’Afrodite di Cnido, Ermes con Dionisio. Lisippo, lettura dell’Apoxyomenos. L’Ellenismo: Pergamo il maggiore centro culturale ellenistico; l’Acropoli di Pergamo, l’Ara di Zeus e lettura del fregio inferiore. Il gruppo del Laocoonte di Aghesandro, Polydoro e Athenodoro. LA CIVILTA’ ETRUSCA Le necropoli. Il sistema arco-voltaico. La pittura murale. ARTE ROMANA Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca. Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana. Le opere di pubblica unità: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade. La concezione urbanistica romana. Il foro romano e gli edifici pubblici principali: la Basilica, il Tempio. La scultura romana e la concezione del ritratto. L’ETA’ DEI FLAVI Lettura delle opere più significative: l’Anfiteatro Flavio, gli archi di trionfo a Roma. L’ETA’ DI TRAIANO Lettura delle opere più significative: La Colonna di Traiano a Roma. L’ETA’ DI ADRIANO Lettura delle opere più significative: il Pantheon a Roma. GLI ANTONINI Marco Aurelio; lettura della colonna Aureliana a Roma e la statua equestre di Marco Aurelio a Roma. Costantino: la Basilica di Massenzio e l’arco di Costantino a Roma. Le origini dell’arte cristiana: la Basilica cristiana, San Pietro a Roma. L’arte bizantina a Ravenna. I mosaici bizantini. I caratteri dell’arte bizantina. La Basilica di San Vitale a Ravenna. L’ARTE ROMANICA I caratteri dell’architettura romanica. L’architettura romanica in Italia del nord: Sant’Ambrogio a Milano; San Marco a Venezia; il Duomo di Modena. Le caratteristiche dell’architettura romanica in Toscana. L’architettura romanica in Italia Centrale: la Basilica di San Miniato al Monte a Firenze; L’architettura romanica nell’Italia Meridionale. La Basilica di San Nicola a Bari. L’ARTE GOTICA I caratteri dell’architettura gotica. Esempi di chiese gotiche in Francia: la cattedrale di San Denis e Notre Dame a Parigi Le chiese gotiche in Italia: La Basilica di San Francesco di Assisi. Il Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze. Conversano 07.06.2014 Il Docente Gli Alunni LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected] PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III A – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Rosa Iannuzzi Libro di testo “La città della storia, Fossati , Luppi, Zanette, Bruno Mondadori – vol. 1 Modulo 1 = Il Basso Medioevo La rinascita dell’Occidente medievale Una società in cambiamento L’ impero, la chiesa, le città L’età di Federico Barbarossa L’apogeo del medioevo Ai confini del mondo cristiano Istituzioni universali e poteri locali Società urbana e nuova cultura Modulo 2= Tra Medioevo ed età moderna Un mondo in crisi Crolli finanziari, carestie, epidemie Guerre, jacqerie, rivolte La crisi dell’ universalismo L’europa delle monarchie nazionali Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra Le monarchie della penisola iberica La difficile ripresa L’ Italia degli stati regionali L’ Italia e il suo ruolo nel Medioevo Un paese diviso Un equilibrio instabile Modulo 3 = La formazione del mondo moderno Oltre le frontire dell’Europa La fine della “seconda Roma” In cerca di una via per le Indie I l mondo si allarga Dalla scoperta alla conquista Stati e mercanti: il Cinquecento La nascita dello stato moderno Un’ età di sviluppo Rinascimento e Riforma L’ uomo al centro del mondo La rottura dell’ unità cristiana L’ età della controriforma La chiesa tra dogma e rinnovamento Modulo 4 = L’Europa del Seicento Il Seicento tra crisi e trasformazioni L’ Italia sotto l’ egemonia spagnola Il sapere e il metodo Le alunne La Docente LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE III A Liceo delle Scienze Umane A.S. 2013/2014 Prof. Francesco Schino UDA 1: La filosofia e le sue origini Filosofia presocratica Conoscere la filosofia La ricerca del principio Il problema dell’essere Il principio come sostanza complessa (Talete, Anassimandro, Pitagora, Parmenide, Eraclito) UDA 2: Sofistica. Socrate L’indagine sull’uomo (Protagora) UDA 3: Platone I rapporti con Socrate ed i sofisti La dottrina delle idee e la teoria dello Stato L’ultimo Platone UDA 4: Aristotele Filosofia e scienza La struttura della realtà e del pensiero Il mondo fisico e la sua conoscibilità Le forme e i caratteri dell’agire umano UDA 5: Filosofia cristiana La nascita della filosofia cristiana Conversano, 05.06.2014 Le studentesse Il docente LICEO “SAN BENEDETTO” Liceo delle Scienze Umane- Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Via Positano,8-70014- CONVERSANO (Bari) PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE III SEZ. A Liceo delle Scienze umane - Grandezze e misure: - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei. - Esperienza di misura in laboratorio: analisi della strumentazione utilizzata, calcolo dell’errore di sensibilità degli strumenti, calcolo densità di un oggetto solido con calcolo dell’errore accidentale commesso e rappresentazione grafica della proporzionalità diretta tra massa e volume dell’oggetto. Cinematica - Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di tempo. - Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo uniforme, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo e velocità –tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Esercizi e problemi. - Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale. - Esercizi e semplici problemi. - Le Forze: - Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico, forza peso, forza di attrito statico e dinamico. - Esercizi e semplici problemi. - I principi della dinamica: - 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni - Equilibrio: - Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione tra equilibrio di un corpo sul piano inclinato e l’angolo di pendenza in assenza di attrito. - Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, guadagno di una macchina semplice, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere, piano inclinato; leve nella vita quotidiana - Equilibrio stabile, instabile e indifferente - Esercizi e semplici problemi. - Le forze e i fluidi: - pressione di un fluido e unità di misura, principio di Pascal, il torchio idraulico, legge di Stevino, pressione atmosferica, legge di Archimede Libro di testo: “Le parole della Fisica” Meccanica di S. Mandolini – Ed. Zanichelli Le alunne Il docente Sergio Maielli Liceo Statale “S. Benedetto” Conversano PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe III Sez A Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane Docente: Di Caro Giulia A.S. 2013-2014 Libri di testo: - My Life, 2 J. Shelly Ed. Zanichelli - Pet Buster Student’s Book L.K Dodgson, Ed. ELI - Literary Hyperlinks Concise S.Maglioni, G.Thomson, Ed. Black Cat UDA 1 (INTERMEDIATE: Raccordo con il secondo anno. Units i5 – i8) STRUCTURES Revisione delle strutture studiate negli anni precedenti. Past perfect. Wish + past tense. Wish +could/would. Had better. Past and future of must (have to) and can (be able to). Hypothetical sentences (type 3). Passive. Have/make/let + object +base form. Get/allow + object + infinitive. Be allowed FUNCTIONS Esprimere desideri e rimpianti. Dare consigli. Esprimere abilità o obbligo nel passato/futuro. Parlare di azioni passate. Riferire fatti accaduti nel passato. Parlare di situazioni ipotetiche. Chiedere, convincere o obbligare altre persone a fare qualcosa. Chiedere e dare/rifiutare un permesso. Expressing preferences and opinions about people, fashion, music and technology. Talking about travel and holidays. Describing places and giving simple information about them. TOPICS ( Units 8 – 12 ) Social Interaction. Clothes. Music and Technology. Travel and Holidays. Destinations UDA 2 (CONSOLIDATION: Units i9 – i12) STRUCTURES Modal verbs. Used to. Have/get + object + past participle. Enough/too. Double genitive. Reported speech. The English equivalent of the Italian ‘congiuntivo’. How to translate the verb ‘sembrare’ FUNCTIONS - Esprimer possibilità e (in)certezza. Trarre conclusioni. Parlare di abitudini nel passato. Farsi fare qualcosa. Descrivere persone, luoghi, oggetti. Parlare di possesso. Riferire ciò che le persone hanno detto. Parlare di situazioni ipotetiche. Esprimere somiglianza e descrivere sensazioni fisiche. Talking about friendship and free time activities. Talking about bullying at school. Expressing preferences about shopping and money. TOPICS ( Units 13-16 ) School life. Relations with other people. Entertainment and Media. Shopping. UDA 3 (APPROACH TO LITERATURE) Early Britain: a history of invasions. The development of the English language during the Middle Ages and after: Old English - Middle English - Shakespearean English Literature in the late Middle Ages: Geoffrey Chaucer and The Canterbury Tales Renaissance Drama: The Elizabethan theatre. Conversano, Gli alunni ______________________ L’insegnante _______________________