Giovanni Ancona
ANTROPOLOGIA
TEOLOGICA
Temi fondamentali
QUERINIANA
Indice generale
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. La riflessione teologica intorno al­l’uomo (antropologia teologica) 6
2. L’impostazione cristocentrica del­l’antropologia teologica
7
3. L’antropologia teologica a confronto con la cultura
9
4. Il presente contributo
11
parte prima
L’elezione (predestinazione)
1.L’elezione (predestinazione) nelle Scritture . . . . . . . . . . . . . . 15
1.1. L’Antico Testamento15
1.2. Il Nuovo Testamento19
2. L’elezione (predestinazione): lo sviluppo storico-teologico . 27
2.1. L’insegnamento di Agostino28
2.2. L’agostinismo e la controversia predestinazionista32
2.3. Il problema della predestinazione
nella scolastica medievale e in età moderna34
2.4. Il tema della predestinazione
nella riflessione teologica contemporanea39
3. La elezione (predestinazione): la riflessione sistematica . . . . 43
3.1. L’agire elettivo di Dio43
3.1.1. L’elezione della comunità
44
45
3.1.2. L’elezione del singolo individuo nella comunità
3.1.3. L’elezione come chiamata alla diaconia
46
3.2. L’elezione (predestinazione) in Gesù Cristo47
3.2.1. L’elezione (predestinazione) di Gesù Cristo
47
332
Indice generale
3.2.2. L’elezione (predestinazione) del­l’umanità in Gesù Cristo 49
3.2.3. L’elezione (predestinazione)
50
come evento assoluto della grazia di Dio
3.3. Riflessi antropologici del dono del­l’elezione (predestinazione)51
3.3.1. L’elezione (predestinazione) e l’agire storico del­l’uomo 51
3.3.2. L’elezione (predestinazione) e l’istituzione della libertà 52
3.3.3. L’elezione (predestinazione):
53
principio di ogni speranza nella vita
parte seconda
La creazione
57
4. La creazione nelle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1. L’Antico Testamento58
58
4.1.1. Yhwh il creatore
63
4.1.2. Il mondo creato
4.1.3. L’uomo creato ad «immagine, a somiglianza» di Yhwh 66
69
4.1.4. La creazione del settimo giorno
4.2. Il Nuovo Testamento71
4.2.1. Gesù Cristo, mediatore della creazione
72
4.2.2. Gesù Cristo, significato totale della creazione
74
4.2.3. Gesù Cristo, destino della creazione
76
4.2.4. Gesù Cristo, creatore e salvatore
78
81
5. La creazione: lo sviluppo storico-teologico . . . . . . . . . . . . . . 5.1. La creazione nella riflessione cristiana antica81
82
5.1.1. Il confronto con lo gnosticismo
5.1.2. Il pensiero di Agostino
88
5.2. La creazione nella riflessione cristiana medievale92
92
5.2.1. L’eresia catara e il concilio Lateranense IV
5.2.2. Il pensiero di Tommaso d’Aquino
95
5.3. L
a creazione nella riflessione cristiana
moderna e contemporanea98
99
5.3.1. Il “semirazionalismo” e il concilio Vaticano I
5.3.2. L’insegnamento del concilio Vaticano II
103
5.3.3. L
a dottrina della creazione
104
e le questioni ecologista ed evoluzionista
333
Indice generale
6. La creazione: la riflessione sistematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
6.1.Tutto è stato creato dal Padre, mediante il Figlio,
nella potenza dello Spirito Santo107
6.2. La fede nella creazione in relazione alle scienze114
parte terza
L’uomo in quanto creatura
7. L’uomo in quanto creatura nelle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . 125
7.1. L’Antico Testamento126
126
7.1.1. L’uomo creatura di Yhwh
128
7.1.2. L’uomo nella compagnia delle altre creature
7.1.3. L’uomo responsabile
129
7.2. Il Nuovo Testamento132
7.2.1. L’uomo secondo Gesù di Nazaret
132
7.2.2. Gesù Cristo, il vero Adamo
134
136
7.2.3. L’uomo, immagine di Dio in Cristo
8. L’uomo in quanto creatura: lo sviluppo storico-teologico . . 140
8.1. La comprensione del­l’uomo in età antica140
8.1.1. La riflessione patristica delle origini
141
8.1.2. Il pensiero di Agostino in particolare
144
8.2. La comprensione del­l’uomo in età medievale145
8.2.1. Il pensiero di Tommaso d’Aquino
146
148
8.2.2. L’insegnamento magisteriale
8.2.3. Il concetto di persona
151
8.3. La comprensione del­l’uomo in età moderna e contemporanea153
8.3.1. La nuova cultura antropocentrica
153
8.3.2. Gli sviluppi in età contemporanea
155
156
8.3.3. La riflessione teologica
9. L’uomo in quanto creatura: la riflessione sistematica . . . . . . 159
9.1. L’uomo è persona in Cristo159
9.1.1. La relazione con Dio
160
9.1.2. La relazione con l’altro
162
9.1.3. La relazione con il creato
164
9.2. I costitutivi specifici della persona umana165
9.2.1. L’essere corpo
165
334
Indice generale
9.2.2. L’essere anima
167
9.2.3. L’unione di corpo e anima e la loro unica destinazione 169
9.3. L’essere personale è libero171
171
9.3.1. Il concetto di libertà umana
173
9.3.2. Liberi in Cristo
parte quarta
La grazia di Dio
10. La grazia di Dio nelle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
10.1. L’agire benevolo di Yhwh
in relazione al­l’elezione (predestinazione)179
10.2. L’agire benevolo di Gesù
come l’agire insuperabile (escatologico) di Dio183
10.3. La grazia di Dio in Gesù Cristo nella teologia paolina185
11. La grazia di Dio: lo sviluppo storico-teologico . . . . . . . . . . 189
11.1. La grazia di Dio in età antica189
11.1.1. La grazia di Dio nella patristica (prima di Agostino) 189
11.1.2. La dottrina sulla grazia di Dio di Agostino
194
11.2. La grazia di Dio in età medievale199
11.3. La grazia di Dio in età moderna e contemporanea201
12. La grazia di Dio: la riflessione sistematica . . . . . . . . . . . . . . 206
12.1. La grazia è l’autocomunicazione
del­l’amore di Dio uno e trino al mondo umano206
12.2. La relazione di grazia di Dio con l’uomo
nel­l’evento della fede210
12.3. La relazione di grazia di Dio con l’uomo
nel­l’esperienza ecclesiale214
parte quinta
L’uomo peccatore
13. L’uomo peccatore nelle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
13.1. L’Antico Testamento221
13.1.1. L’uomo peccatore
è colui che rompe la relazione di alleanza con Yhwh 221
335
Indice generale
13.1.2. L’uomo peccatore è colui che vuole sostituirsi a Yhwh224
226
13.1.3. Osservazioni teologiche conclusive
13.2. Il Nuovo Testamento227
227
13.2.1. L’uomo peccatore di fronte a Cristo
13.2.2. L’uomo peccatore sotto il segno di Adamo
229
13.2.3. Osservazioni teologiche conclusive
232
14. L’uomo peccatore: lo sviluppo storico-teologico . . . . . . . . . 234
14.1. L’età antica e medievale234
14.1.1. La tradizione pre-agostiniana
234
14.1.2. L’insegnamento di Agostino
235
14.1.3. Le questioni medievali
238
14.2. L’età moderna e contemporanea240
14.2.1. La dottrina di Lutero e del concilio di Trento
240
14.2.2. Il dibattito contemporaneo
243
15. L’uomo peccatore: la riflessione sistematica . . . . . . . . . . . . . 246
15.1. Il peccato di origine:
rifiuto del­l’uomo ad essere immagine di Dio in Cristo246
15.2. Il peccato di origine: la libertà che fallisce250
15.3. L’uomo peccatore: stare dentro una storia di peccato253
parte sesta
La giustificazione
16. La giustificazione nelle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
16.1. L’Antico Testamento261
261
16.1.1. La giustizia di Yhwh
16.1.2. La giustificazione del­l’uomo peccatore
264
come esito della giustizia di Yhwh
16.2. Il Nuovo Testamento265
16.2.1. La giustizia di Dio in Paolo
266
16.2.2. La giustificazione per fede in Paolo
268
16.2.3. Una giustificazione per le opere?
270
17. La giustificazione: lo sviluppo storico-teologico . . . . . . . . 273
17.1. La giustificazione in età antica e medievale273
17.1.1. Il pensiero di Agostino e di Tommaso d’Aquino
273
336
Indice generale
17.2. La giustificazione in età moderna276
17.2.1. La dottrina di Lutero
276
280
17.2.2. L’insegnamento del concilio di Trento
17.3. La giustificazione in età contemporanea282
17.3.1. La ripresa del tema della giustificazione nel XX secolo
282
e l’importante contributo del dialogo ecumenico
18. La giustificazione: la riflessione sistematica . . . . . . . . . . . . . 287
18.1. La giustificazione: opera salvifica di Dio in Gesù Cristo287
18.2. L’uomo giustificato291
18.3. Verso la pienezza escatologica della giustificazione295
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323