2011 2012 5 C Programmi - Liceo Scientifico Statale Vito Volterra

Liceo Scientifico Statale
“Vito Volterra”
Ciampino
PROGRAMMI CONSUNTIVI
CLASSE V C
An no S co las t ico
1
2011-2012
PROGRAMMA DI ITALIANO
Vol 4: L'Età napoleonica: Storia, società, cultura, idee.
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
J.J.Winkelmann
Letture:
da “Storia dell'arte nell'antichità”: La statua di Apollo
Ugo Foscolo: La vita. La cultura e le idee. Le”Ultime lettere di Jacopo Ortis”. Confronto con alcuni
romanzi del Novecento sul tema: la rivolta giovanile. Le “Odi e Sonetti”. “ Dei Sepolcri”. “Notizia
intorno a Didimo Chierico”. Le “Grazie”.
Letture:
da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:
Il sacrificio della patria nostra è consumato
pag. 102
Il colloquio con Parini
pag. 104
La lettera da Ventimiglia
pag. 108
Illusioni e mondo classico
pag. 114
da “Odi e Sonetti”:
All’amica risanata
pag. 124
A Zacinto
pag. 134
In morte del fratello Giovanni
pag. 131
Alla sera
pag. 129
da “Dei Sepolcri” ( vv. 1-90, 213-295)
pag. 141
da “Notizia intorno a Didimo Chierico”:
Didimo Chierico, l'anti-Ortis
pag. 168
dalle “Grazie”:
Il velo delle Grazie
pag. 164
Letture critiche:
“Il sistema dei personaggi nell'Ortis” a cura di Baldi
“Foscolo e Fortini: una riflessione sulla morte e il dovere
della memoria” a cura di Luperini
“Evasione e politicità nelle Grazie” a cura di Vitilio Masiello
pag. 116
fotocopia
pag. 181
L'età del Romanticismo: storia, società, cultura, idee.
a) La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo;
b) La poesia e il romanzo:caratteri generali;
c) Il movimento romantico in Italia.
Letture:
Madame De Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
Pietro Giordani: ”Un italiano” risponde al discorso della De Stael
Giovanni Berchet: La poesia popolare
pag. 232
pag. 234
pag. 236
G. Leopardi
La vita. Il pensiero. La poetica del vago e dell'indefinito .Leopardi e il Romanticismo. I “Canti”: le
“Canzoni”, gli “Idilli”, il “Risorgimento”e i “Grandi Idilli” del '20-'30, il “Ciclo di Aspasia”, la
2
polemica contro l'ottimismo progressista, “La Ginestra” e l'idea leopardiana di progresso, le “Operette
morali” e l'arido vero.
Letture da “Zibaldone”:
La teoria del piacere
Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza
L'antico
Indefinito e infinito
Il vero è brutto
Parole poetiche
Teoria del suono
Indefinito e poesia
Suoni indefiniti
La doppia visione
La rimembranza
pag. 519
pag. 521
pag. 522
pag. 522
pag. 524
pag. 525
pag. 525
pag. 525
pag. 527
pag. 527
pag. 527
Letture da “Canti”:
L’infinito
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
Il passero solitario
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto ( vv. 1-51; 297-317)
pag. 538
pag. 552
pag. 555
pag. 578
pag. 574
pag. 587
pag. 591
Letture da “Operette morali”:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Plotino e Porfirio
Dialogo di Tristano e di un amico
Letture critiche:
“Leopardi e i segnali dell'Infinito” a cura di Blasucci
“Leopardi in Montale” a cura di Baldi
pag. 611
fotocopia
pag. 622
fotocopia
pag. 607
A. Manzoni
La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della
storia e della letteratura. Gli Inni sacri. La lirica patriottica e civile. Le tragedie. I Promessi sposi:
Manzoni e il problema del romanzo; i Promessi sposi e il romanzo storico; il quadro polemico del
Seicento; l'ideale manzoniano di società; liberalismo e cristianesimo; l'intreccio del romanzo e la
formazione di Renzo e Lucia; il sugo della storia e il rifiuto dell'idillio; la concezione manzoniana
della Provvidenza; l'ironia; il Fermo e Lucia; il problema della lingua.
La lirica:
“La Pentecoste”
“Il cinque maggio”
pag. 410
pag. 415
Le tragedie:
da “Adelchi”:
“L’amor tremendo” vv. 190-210
“Sparsa le trecce morbide”: Coro dell’atto IV
pag. 434
pag. 437
3
La poetica:
da “Lettera a Fauriel”:
La funzione della letteratura: rendere le cose
un po' più come dovrebbero essere
pag. 400
da “Lettera a Chauvet”:
Il romanzesco e il reale
Storia e invenzione poetica
da “Lettera sul Romanticismo”:
L'utile, il vero, l'interessante
pag. 402
pag. 405
pag. 406
Il romanzo:
dal cap.XXXIII: La vigna di Renzo
dal cap.XXXVIII: La conclusione del romanzo
fotocopia
pag. 479
Letture critiche:
“Il narratore e i punti di vista dei personaggi” a cura di Baldi
“L'allegoria della vigna di Renzo” a cura di Luperini
pag. 482
fotocopia
vol 5: L'età postunitaria: storia, società, cultura, idee
La Scapigliatura
Emilio Praga
Letture:
da “Penombre”: Preludio
Tarchetti
Letture:
da “Fosca”: cap. 15,32,33
pag. 31
pag. 46
Il romanzo: dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il romanzo realista in Europa
(caratteri generali)
Il Verismo e Verga:
La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.
L'ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano.” Vita dei campi”. Il ciclo dei
vinti.”I Malavoglia”.Le “Novelle rusticane”. Il”Mastro- Don Gesualdo”.
La Poetica:
da ” Lettera a Capuana (14 marzo 1879):
Sanità rusticana e malattia cittadina
pag. 198
da ”L’amante di Gramigna”- prefazione:
Impersonalità e regressione
pag. 199
da ”Lettera a Capuana” (25 febbraio 1881)
pag. 201
da ”Lettera a Felice Cameroni” (27 febbraio 1881)
pag. 202
da ”Lettera a Felice Cameroni” (19 marzo 1881)
pag. 203
4
da ”Lettera a Francesco Torraca” (12 maggio 1881)
da “Eva”- Prefazione: Arte, banche e Imprese industriali
da “Vita dei campi”: Fantasticheria- L’ideale dell’ostrica
da “I Malavoglia”-Prefazione: La fiumana del progresso
pag. 203
pag. 193
pag. 212
pag. 233
I romanzi:
da “I Malavoglia”:
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
L’addio al mondo premoderno
pag. 241
pag. 259
da “Mastro Don Gesualdo”:
La tensione faustiana del self-made man
La morte di Mastro Don Gesualdo
pag. 283
pag. 292
Le novelle:
da “Vita dei campi”:
Rosso Malpelo
da “Novelle rusticane”:
La roba
Libertà
pag. 275
fotocopie
Letture critiche:
“Il tema della ballerina nella letteratura e nell’arte” a cura di Luperini
“Il populismo” a cura di Baldi
“Lotta per la vita e darwinismo sociale” a cura di Baldi
“La struttura dell’intreccio ne “I Malavoglia” a cura di Baldi
“Il tempo e lo spazio ne “I Malavoglia “ a cura di Baldi
fotocopie
pag. 216
pag. 236
pag. 264
pag. 265
pag. 217
Il Decadentismo: Le origini del termine. La visione del mondo. La poetica. Temi e miti. I rapporti del
Decadentismo con Romanticismo, Naturalismo e Novecento.
Le origini: Baudelaire e “I fiori del male”; l’estetismo: Huysmans e Oscar Wilde; la poetica del
simbolismo: Rimbaud, Verlaine, Mallarme.
Baudelaire
Letture:
da “I fiori del male”:
Corrispondenze
L’albatro
da “Lo spleen di Parigi”:
Perdita d’aureola
Rimbaud
Letture:
”Vocali”
Verlaine
Letture:
“Arte poetica”
“Languore”
O. Wilde
Letture:
pag. 340
pag. 342
pag. 364
pag. 383
pag. 372
pag. 375
5
“I principi dell’estetismo”
pag. 401
G. D’Annunzio:
La vita. L’Estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le “Laudi”.Il periodo notturno.
Letture:
da “Il piacere”:
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli
ed Elena Muti
Una fantasia in bianco maggiore
da “Le vergini delle rocce”:
Il programma politico del superuomo
da “Poema paradisiaco”:
Consolazione
da “Laudi del cielo, del mare, della terra degli eroi”-Alcyone:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
da “Notturno”:
La prosa notturna
pag. 434
pag. 436
pag. 448
fotocopie
pag. 470
pag. 477
pag. 497
G. Pascoli:
La vita. La visione del mondo. I simboli. La poetica. L’ideologia politica. I temi della poesia
pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche: “Myricae”, i “Poemetti”,”Canti di
Castelvecchio”, “Poemetti conviviali”, i “Carmina”.
Letture:
da “Myricae”:
Lavandare
X Agosto
Temporale
Il lampo
da “Canti di Castelvecchio”:
Il gelsomino notturno
Nebbia
da” Poemetti”: “Italy”: V
da “Prose”:
Il fanciullino: una poetica decadente
La grande proletaria si è mossa: il nazionalismo
pascoliano
fotocopie
Letture critiche
“Il fanciullino e il superuomo:due miti complementari”
a cura di Baldi
“Il tema del nido” a cura di G. Barberi Squarotti
“L’ornitologia pascoliana” a cura di G. Barberi Squarotti
6
fotocopie
pag. 544
fotocopie
fotocopie
pag. 587
fotocopie
pag. 577
pag. 518
pag. 525
pag. 606
fotocopie
Vol. 6: Il primo Novecento: storia, società, cultura, idee
La stagione delle avanguardie
Il Futurismo italiano e Marinetti:
Letture:
da “Manifesto del futurismo”
da “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
pag. 24
pag. 26
Le avanguardie europee:
Letture:
da “Manifesto del Dadaismo”
da “Manifesto del Surrealismo
pag. 45
pag. 48
“
La lirica del Primo Novecento: Crepuscolari e Vociani
Crepuscolarismo e Guido Gozzano
Letture:
da “Colloqui”: La signorina Felicita ovvero la Felicità (III e VI)
pag.72
Pirandello
La vita. La visione del mondo. La poetica. Le poesie e le novelle. I romanzi. Il teatro.
La Poetica:
Letture da “L’umorismo”: Un’arte che scompone la vita
pag.237
La narrativa:
Letture da “Novelle per un anno”:
La trappola
pag. 244
Una giornata
fotocopia
Letture da “Il fu Mattia Pascal”:
Mi vidi in quell’istante, attore di una tragedia
fotocopie
Lo strappo nel cielo di carta
pag. 279
La lanterninosofia
pag. 280
Letture da “Uno, nessuno e centomila”:
Nessun nome
pag. 290
Lettura integrale del romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
Il teatro:
Letture da “Sei personaggi in cerca d’autore”:
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
pag. 340
Letture da “Così è (se vi pare):
Per me, io sono colei che mi si crede
fotocopie
Visione dello spettacolo teatrale “Cosi è (se vi pare)” presso il teatro Eliseo
Lettura critica a cura di Luperini:”Il rovesciamento del mito futurista della macchina” fotocopie
Lettura critica a cura di Luperini:”Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal”
I. Svevo
La vita. La cultura. Il primo romanzo: “Una vita”. “Senilità”. “La coscienza di Zeno”. I racconti e le
commedie.
Letture da “Una vita”:
Le ali del gabbiano
pag. 131
Letture da “Senilità:
7
La trasfigurazione di Angiolina
Letture da “La coscienza di Zeno”:
La morte del padre
La salute malata di Augusta
La profezia di un’apocalisse cosmica
Lettura critica:
“Il monologo interiore di Zeno e il flusso di coscienza di Joyce”
a cura di Baldi
pag. 151
pag. 162
pag. 170
pag. 194
pag. 200
Vol. 7: La poesia del Novecento nel primo dopoguerra: Ungaretti ( vita e incontro con l’opera
“L’Allegria”, le altre opere: caratteri generali), Montale ( vita e incontro con l’opera “Ossi di
seppia”, le altre opere: caratteri generali).
Letture da “L’allegria”:
Veglia
S.Martino del Carso
Mattina
Soldati
Letture da “Ossi di seppia”:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
pag. 602
pag. 608
pag. 611
pag. 613
pag. 653
pag. 655
pag. 657
Il romanzo e la poesia del secondo Novecento: caratteri generali
Discussione sui romanzi:
”Gli indifferenti” o a scelta “La noia” di Moravia;
“Lezioni americane”-“La leggerezza”o un altro romanzo a scelta di I. Calvino;
un romanzo a scelta di L. Sciascia;
Testi sull’inquietudine giovanile di Tondelli ( “Autobahn”), De Carlo ( “La rivoluzione studentesca:
entusiasmi e delusioni”), Brizzi ( “Ribellione giovanile e sublimazione sentimentale”).
Dante e la “Divina Commedia”: canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
8
PROGRAMMA DI LATINO
1) Competenza linguistica
• Approfondimento della lingua come sistema, sia attraverso l’analisi concreta di testi, sia attraverso
momenti di riflessione sistematica;
• Tipologie di comunicazione e di stile attraverso l’analisi di testi(varietà di tipi di testo, aspetti
retorici, uso della lingua);
• Traduzioni di brani di autori, sia contestualizzati sia non contestualizzati, con riflessione sulla
trasposizione da un sistema linguistico ad un altro;
2) Storia letteraria
L’età Giulio-Claudia
La successione di Augusto; i principati di Tiberio, Caligola e Claudio; il principato di Nerone; la vita
culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia; da Tiberio a Claudio, l’età di Nerone; le tendenze
stilistiche.
Fedro e la favolistica
I dati biografici e la cronologia dell’opera; il prologo: il modello esopico e il genere “favola”; le
caratteristiche e i contenuti dell’opera, la visione della realtà.
Seneca
La vita. I Dialogi : i dialoghi di genere consolatorio e i dialoghi-trattati. I trattati.
L’”Apokolokyntosis”. Le “Epistulae morales ad Lucilium”: . Le tragedie. Lo stile di Seneca. Seneca
nel tempo.
Il gusto del narrare in Petronio
La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera. La questione del genere letterario.Il
mondo del Satyricon: il realismo di Petronio. Petronio e il Satyricon nel tempo
Poesia satirica e filosofia stoica in Persio
Dati biografici. La poetica e le satire sulla poesia . I contenuti delle altre satire. La forma e lo stile.
L’epica di Lucano
I dati biografici e le opere perdute. Il “Bellum civile”. Le caratteristiche dell’epos di Lucano. I
personaggi del Bellum civile. Il linguaggio poetico di Lucano.
L’età dei Flavi
La dinastia dei Flavi. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà. Il principato di
Adriano. La vita culturale.
Marziale e l’epigramma
I dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata :
precedenti letterari,tecnica compositiva, temi e stile. Marziale nel tempo.
Pensiero pedagogico e retorica: Quintiliano
I dati biografici e la cronologia dell’opera. Le finalità e i contenuti dell’Institutio Oratoria. La
decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano. Quintiliano nel tempo.
9
Plinio il Vecchio
Dati biografici.“Naturalis historia”.
La poesia dell’Indignatio: la satira di Giovenale
La vicenda biografica e la cronologia delle opere. La poetica. Le satire dell’ indignatio. Il secondo
Plinio il Giovane
La vicenda biografica e le opere perdute. Il Panegirico di Traiano. L’epistolario.
Tacito, testimone ed interprete di un’epoca
La vicenda biografica e la carriera politica. L’Agricola. La Germania: romani e barbari. Il Dialogus de
oratoribus e il problema dell’eloquenza romana. Le opere storiche: Le Historiae e gli Annales: la
concezione e la prassi storiografica. La lingua e lo stile. Tacito nel tempo.
L’età degli Antonini e la fine del secolo d’oro
La diffusione di nuove culture: Apuleio
La vicenda biografica. Il De Magia, I Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi: il titolo e la
trama del romanzo. Le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera. Apuleio e la fabula di Amore e
Psiche nel tempo.
Autori
Lucrezio:
Il proemio (De Rerum Naturae, I, vv. 1-43) (latino-italiano)
Fedro:
Il lupo e l’agnello ( Fabula I,1) ( italiano)
L’esaltazione della libertà (Fabula III,7) ( italiano)
Seneca:
Seneca conforta la propria madre(Consolatio ad Helviam matrem,14;15,1-2;17;18,1-5) (italiano)
La vita è davvero breve? (De brevitate vitae,1,1-4) (latino-italiano)
Il valore del passato (De brevitate vitae,10,2-5) ( italiano)
La galleria degli occupati (De brevitate vitae,12,1-7) ( italiano)
L’ira (De ira, I, 1, 1-4) ( italiano)
Una passione “esistenziale” (De tranquillitate animi, 2, 6-8) ( italiano)
La felicità consiste nella virtù (De vita beata, XVI) ( italiano)
Gli schiavi (Epistulae ad Lucilium,47,1-4;10-11) (latino-italiano)
Petronio:
Trimalchione entra in scena ( Satyricon, 32-33) ( italiano)
Riflessioni sulla morte ( Satyricon, 34) ( italiano)
La presentazione dei padroni di casa ( Satyricon, 37-38,5) ( italiano)
Trimalchione fa sfoggio di cultura ( Satyricon, 50,3-7) ( italiano)
La matrona di Efeso ( Satyricon, 110,6-112) ( italiano)
Persio:
Invito alla filosofia (Satira III, vv. 1-34; 52-72) ( italiano)
10
Lucano:
Il proemio ( Bellum civile, I, vv.1-32; 33-66) ( italiano)
I ritratti di Pompeo e Cesare ( Bellum civile, I,vv. 129-157) ( italiano)
Una funesta profezia ( Bellum civile, VI, vv.750-767; 776-820) ( italiano)
Marziale:
Una poesia che “sa di uomo” ( Epigrammata X, 4) (italiano)
Distinzione tra letteratura e vita ( Epigrammata I.4) (italiano)
Matrimoni di interesse ( Epigrammata I, 10; X, 8; X ,43) (italiano)
Guardati dalle amicizie interessate ( Epigrammata XI, 44) (italiano)
Tutto appartiene a Candido … tranne sua moglie ( Epigrammata III, 26) (italiano)
Il console cliente ( Epigrammata X, 10) (italiano)
La “bella” Fabulla ( Epigrammata VIII, 79) (italiano)
Vivi oggi ( Epigrammata I, 15) (italiano)
Antonio Primo vive due volte ( Epigrammata X, 23) (italiano)
La bellezza di Bilbili ( Epigrammata XII, 18) (italiano)
Erotion ( Epigrammata V, 34) (italiano)
Quintiliano:
Vantaggi dell’insegnamento collettivo ( Institutio Oratoria, I, 2, 18-22) (italiano)
L’importanza della ricreazione ( Institutio Oratoria, I, 3, 8-12) (italiano)
Un excursus di storia letteraria ( Institutio Oratoria, X, 1, 85-88) (italiano)
Severo giudizio su Seneca ( Institutio Oratoria, X, 1, 125-131) (italiano)
Plinio il Vecchio:
La natura benevola e provvidenziale ( Naturalis Historia, XXII, 15-17) (italiano) -Fotocopie
La natura matrigna ( Naturalis Historia, VII, 1-2) (italiano) -Fotocopie
Giovenale:
Il manifesto poetico di Giovenale (Satira I, vv. 22-39; 147-171) (italiano)
Roma città crudele con i poveri (Satira III, vv. 190-222) (italiano)
Contro le donne (Satira VI, vv. 82-113; 114-124) (italiano)
Plinio il Giovane:
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio ( Epistulae VI, 16, 4-20) (italiano)
Come comportarsi con i cristiani? ( Epistulae X, 96 ) (italiano)
La risposta di Traiano ( Epistulae X, 97 ) (italiano)
Tacito:
La prefazione ( Agricola 3) ( latino- italiano)
Il discorso di Calgaco ( Agricola, 30-31,3) ( italiano)
La famiglia (Germania, 18-19) ( italiano)
La scelta del migliore (Historiae, I, 16) ( italiano)
Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae IV, 73-74) ( italiano)
Il proemio (Annales I, 1) ( latino- italiano)
Nerone e l’incendio di Roma (Annales XV, 38-39) ( italiano)
La persecuzione dei cristiani (Annales XV, 44, 2-5) ( italiano)
Apuleio:
Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi I, 1-3) (italiano)
Lucio diventa asino (Metamorfosi III, 24-25) (italiano)
11
La preghiera a Iside (Metamorfosi XI, 1-2) (italiano)
Il ritorno alla forma umana (Metamorfosi XI, 13-15) (italiano)
La prima prova imposta da Venere a Psiche (Metamorfosi VI, 10) (italiano)
Psiche salvata da Amore (Metamorfosi VI, 20-21) (italiano)
12
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
FONDAZIONE E ASSOLUTIZZAZIONE SPECULATIVA DELL’IDEALISMO
FICHTE: l’infinità dell’Io, la “Dottrina della scienza” e i suoi tre principii, la struttura dialettica
dell’Io, la scelta fra idealismo e dogmatismo, l’idealismo etico e il “primato”dell’etica, la “missione”
sociale del dotto.
SCHELLING: l’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura, la Filosofia della Natura, “Il sistema
dell’idealismo trascendentale”, idealismo estetico.
HEGEL: capisaldi del sistema: rapporto infinito/finito, ragione/realtà, funzione della filosofia,
“giustificazionismo”, struttura dialettica della realtà, Idea Natura Spirito, critiche alle filosofia
precedenti di Schelling e di Fichte; la “Fenomenologia dello Spirito”: i momenti dell’Autocoscienza;
La filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito: lo spirito oggettivo (diritto moralità eticità Stato),
lo Spirito assoluto (Arte religione Filosofia); la filosofia della storia.
LE FILOSOFIE ANTIHEGELIANE
SCHOPENHAUER: “Il mondo come volontà e rappresentazione”, “velo di maya” e scoperta della via
d’accesso alla cosa in sé, caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”, il pessimismo, le vie di
liberazione dal dolore.
KIERKEGAARD: esistenza come possibilità e fede, la verità del “Singolo”: libertà e possibilità, gli
stadi dell’esistenza, il concetto dell’angoscia, disperazione e fede.
FEUERBACH: rovesciamento dei rapporti di predicazione, critica alla religione, umanismo e
filantropismo.
MARX: critica al “misticismo logico” hegeliano,critica della civiltà moderna e del liberalismo, critica
dell’economia borghese e problematica dell’alienazione, distacco da Feuerbach e interpretazione della
religione in chiave sociale, concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, dialettica
della storia, il “Capitale”: valore d’uso e valore di scambio,il plusvalore, il profitto, il processo di
accumulazione del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
IL POSITIVISMO
COMTE: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia, il metodo della scienza,
la religione della scienza.
DARWIN: il concetto di evoluzione, crisi del fissismo, selezione naturale, origine dell’uomo.
LA FILOSOFIA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO
NIETZSCHE: caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, “La nascita della tragedia”:
alle origini della decadenza dell’Occidente, la “morte di Dio” e il 125 della “Gaia scienza”, “così parlò
Zarathustra”: “delle tre metamorfosi”,“del nuovo idolo”, l’ubermensch, l’eterno ritorno, la
trasvalutazione dei valori, “Genealogia della morale”: morale dei signori e morale degli schiavi, la
Volontà di potenza.
LO SPIRITUALISMO
BERGSON: Tempo, durata, memoria, slancio vitale, istinto, intelligenza, intuizione.
LE SCIENZE UMANE
FREUD: dagli studi sull’isteria alla Psicoanalisi, la realtà dell’inconscio, la scomposizione
psicoanalitica della personalità, la teoria della sessualità e complesso di Edipo, il sogno come via
d’accesso all’inconscio, il “Disagio della civiltà”.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
WITTGENSTEIN: la filosofia come critica del linguaggio, “il muro dell’inesprimibile”.
13
DALLA FENOMENOLOGIA ALL’ONTOLOGIA: LA CENTRALITA’ DELL’ESSERE
HEIDEGGER: primo Heidegger di “Essere e Tempo”, rapporto con l’esistenzialismo ed analitica
esistenziale, ontologia, essere ed esistenza, esistenza inautentica, la Cura, l’esistenza autentica e
l’angoscia, l’essere-per-la-morte, la temporalità, incompiutezza di “Essere e Tempo”. Secondo
Heidegger della “svolta”(Kehre): la tecnica come esito estremo della Metafisica, in cammino verso il
linguaggio, l’uomo come “pastore dell’essere”.
LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO
POPPER: le dottrine politiche, “La miseria dello storicismo”, la teoria della Democrazia, il
riformismo gradualista.
HANNAH ARENDT: “le origini del totalitarismo”.
UN’ETICA PER LA CIVILTA’ TECNOLOGICA
JONAS: “Principio responsabilità”, la responsabilità verso le generazioni future, la bioetica.
14
PROGRAMMA DI STORIA
IMPERIALISMO E SOCIETA’DI MASSA
L’ITALIA GIOLITTIANA
Il programma liberal-democratico di Giolitti
Il decollo industriale, la questione meridionale, il colonialismo
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, da Adua all’impresa di Libia
La fine del compromesso giolittiano
Storiografia: G. Perugi, pagine di storiografia, Zanichelli L’Italia liberale, pag. 528-41
Le storie d’Italia di Volpe e Croce
Il dibattito storiografico nel dopoguerra, la storiografia gramsciana e liberale
Il dibattito sullo sviluppo economico italiano: Sereni, Romeo
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Cultura, politica e religione nell’età giolittiana
LA “GRANDE GUERRA” E LA RIVOLUZIONE RUSSA
Le ragioni del conflitto, le guerre balcaniche e le crisi marocchine
Cultura e politica del nazionalismo in Germania;
(B. Croce, Le ragioni della guerra, in Storia dell’Europa nel sec XIX, 1932)
L’ Italia tra interventismo e neutralismo
Lo scoppio della prima guerra mondiale
L’Italia in guerra; il patto di Londra
Lo stallo del 15-16; la guerra di trincea
Dalla guerra europea alla guerra mondiale, il 1917
L’impero zarista alla vigilia della rivoluzione
La rivoluzione di febbraio e l’abdicazione degli zar
Lenin, le “Tesi di Aprile”
La crisi di luglio e la rivoluzione dell’ottobre 1917
L’uscita dalla guerra della Russia: la pace di Brest-Litovsk e la conclusione del conflitto
LA LUNGA CRISI EUROPEA DEL PRIMO DOPOGUERRA
La ricerca di un nuovo equilibrio: i 14 Punti di Wilson
I trattati di pace: Versailles, l’annientamento della Germania, Saint-Germain, Sévres, Trianon,
Il caso italiano: Il mito della “vittoria mutilata” e la questione di Fiume; il trattato di Rapallo
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Il primo dopoguerra
Mussolini e la nascita del Movimento dei fasci di combattimento (Il programma di San Sepolcro)
Le elezioni del 1919
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Situazione economica nel dopoguerra
Il “biennio rosso” 1919-20
La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo, le elezioni del 1921
La marcia su Roma
(P. Gobetti, “La rivoluzione liberale” 22 )
Le elezioni del 1924 e il caso Matteotti ( Mussolini, Discorso alla Camera, 3 gennaio 25)
Le “leggi fascistissime”, la costruzione del regime
(A. Rocco, Discorso, 1925)
La Repubblica di Weimar
La Costituzione di Weimar
(L’art 48 della Costituzione)
L’annientamento della rivoluzione spartachista (Programma del partito spartachista)
L’occupazione della Ruhr
Gli accordi di Locarno e il piano Dawes
(Programma del partito nazionalsocialista)
15
La costruzione dell’Unione Sovietica
Dal comunismo di guerra alla Nep
La Terza internazionale
Da Lenin a Stalin
La grande depressione, la crisi del 29
Roosevelt e il New Deal
La teoria economica keynesiana
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI, gli anni 30
L’Italia fascista e l’organizzazione del consenso
I patti lateranensi, il dirigismo economico, la politica estera
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, Il fascismo e la Chiesa
“
“
La politica estera fascista
(Principi guida per la stampa, Le veline
da Sabatucci, Vidotto, Profili storici, vol. 3 )
(Le leggi razziali in Italia
“
“
)
La Germania nazista e l’ascesa di Hitler al potere 1933
Le leggi di Norimberga
La propaganda nazista
La politica dei fronti popolari in Europa
La guerra di Spagna e l’antifascismo
Film Terra e Libertà, K. Loach 1995
La dittatura staliniana, i piani quinquennali e l’industrializzazione forzata
Storiografia G. Perugi, pagine di storiografia, Zanichelli, Stati e società fra le due guerre, il fascismo
pag. N130-143
Le interpretazioni classiche del fascismo secondo De Felice
Fascismo e totalitarismo
P. Gobetti, il fascismo è stato,”l’autobiografia della nazione”
R. De Felice, il fenomeno fascista, il rapporto con i ceti medi
B. Croce, Chi è fascista 19 44, il fascismo come malattia morale
G. Mosse, La nazionalizzazione delle masse
E. Nolte, il fascismo come anticomunismo
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, fascismo e nazismo
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, La fabbrica del consenso
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Filmato Correva l’anno 1936
L’asse Roma-Berlino e la Conferenza di Monaco
L’espansionismo nazista, l’annessione di Austria, Sudeti e Cecoslovacchia
I patti segreti Molotov-Ribbentrot e l’invasione della Polonia: la guerra 39 - 41
La mondializzazione del conflitto
Il crollo della dittatura fascista in Italia
filmato, Castronovo, De Felice, storia del XX secolo, dal 25 luglio all’8 settembre
La controffensiva degli alleati
L’Italia dal 43 al 45 I governi Badoglio, Parri , De Gasperi
16
La Repubblica di Salò e la resistenza
La sconfitta della Germania e del Giappone, la bomba atomica
Il processo di Norimberga
( H. Arendt, La banalità del male)
La Shoah, Dalla ghettizzazione alla formazione del sistema concentrazionario
Dalla conferenza di Wannsee alla “soluzione finale”
Le Foibe e il confine orientale, 1943, 45, 50 : l’esodo
(Testimonianze di sopravvissuti, Alberto Sed, presentate nell’ambito del “Progetto Memoria”)
IL NUOVO ORDINE MONDIALE
La conferenza di Parigi , i trattati di pace
La conferenza di Mosca e la spartizione della Germania: l’inizio della “guerra fredda”
Il dominio sovietico in Europa orientale e la crisi di Berlino
Il piano Marshall
La decolonizzazione in Asia e Africa
L’ITALIA REPUBBLICANA
I lavori della Costituente e le elezioni del 48 G.Candeloro, la costituzione antifascista
F. Chabod, le elezioni del 18 aprile 48
D. Novacco,l’officina della costituzione italiana
Dai governi di coalizione al centrismo
LA GUERRA FREDDA
Gli anni 50 l’equilibrio del terrore
La guerra di Corea
Il XX Congresso del PCUS e la destalinizzazione
La repressione in Ungheria del 56 (Hobsbawn, Guerra fredda, definizione)
Gli anni 60, la coesistenza pacifica
Il muro di Berlino
La rivoluzione cubana
Il Concilio Vaticano II
La guerra del Vietnam
La “primavera di Praga” e il movimento del 68 (Un percorso attraverso i muri di Parigi, Scritti e
manifesti del maggio francese, Le voci degli “hippies” da un giornale “underground”, Le posizioni
femministe, dal Manifesto di Rivolta femminile, L COSCIENZA DEI Neri, da due lettere di Jackson
alla madre)
Libro di testo: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Passato Presente vol.3, Edizioni scolastiche B.
Mondadori
17
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
THE ROMANTIC AGE
An outline of the Historical and Social Context.
The Egotistical Sublime. Romanticism and its meaning.
Reality and Vision: two generations of Romantic Poets.
The language of five perceptive senses.
The Romantic Imagination through the words of the following poets: Blake, Wordsworth, Coleridge,
Shelley and Keats. D64-D65.
Features of The Novel of Manners and of The Historical Novel.
William Wordsworth, life & works. The Manifesto of the English Romanticism. Man & Nature. The
senses & Memory. Recollection in tranquillity. The poet’s task and his style.
From the preface to the “Lyrical Ballads” the following section: A certain colouring of Imagination.
From “Poems in Two Volumes”: My heart leaps up, 1802 and Daffodils, 1804.
The Solitary Reaper [ photocopy ].
Samuel Taylor Coleridge, life & works. The importance of Imagination. The power of Fancy. The
importance of Nature. The Language.
The Rime of the Ancient Mariner: Content, Atmosphere & Characters, the Rime and the traditional
Ballads, Interpretations.
From “The Rime …” the following lines: The Killing of The Albatross, Part I, ll. 1 – 82; Death and
Life-in-Death, Part III, ll. 143 – 223; The Water Snakes, Part IV, ll. 224 – 291; A Sadder and
Wiser Man, Part VII, ll. 610 – 625.
Coleridge’s Epitaph [ photocopy ].
Percy Bysshe Shelley, life & works. His main themes: Freedom & Love; The role of Imagination; the
Poet’s Task; Nature; His Style.
“Ode to the West Wind” 1819 by P. B. Shelley.
John Keats, life & works. The substance of his Poetry. The role of Imagination. Beauty: the central
theme of the poet’s poetry. Physical & Spiritual Beauty. The concept of Negative Capability.
“Ode on a Grecian Urn” 1819 by J. Keats.
Keats’ sonnet “Bright Star” [ photocopy ].
THE VICTORIAN AGE
An outline of the Historical and Social Context.
An Age of Reforms.
The Victorian Compromise.
The Victorian Novel ( the humanitarian one, the bildungsroman or novel of formation, the naturalistic
and realistic novel ).
Aestheticism & Decadence.
Charles Dickens, life & works. The plots of Dickens’s novels. Characters. A Didactic Aim. Style &
Reputation.
“Hard Times” 1854 by C. Dickens. The plot, the structure. A critique of materialism. Sections from
the novel: Nothing but facts, Book 1, Chapter 1; Coketown, Book 1, Chapter 5; A Man of
Realities [ photocopy ].
Thomas Hardy, life & works. His deterministic view. Hardy’s Wessex. The theme of the difficulty of
being alive. Language & Imagery. Style.
“Tess of the D’Urbervilles” 1891 by T. Hardy. The plot and the issue of Morality. Sections from the
novel: Alec and Tess in the Chase, Chapter II; Sorrow: the undesired [ photocopy].
Oscar Wilde, life & works. The rebel and the dandy. Art for Art’s Sake.
“The Picture of Dorian Gray” 1891 by O. Wilde. The plot; the Narrative technique and the Allegorical
Meaning.
The Preface of “The Picture of Dorian Gray”, Manifesto of the English Aesthetic Movement.
18
Sections from the novel: Basil Hallward; Dorian’s Hedonism; Dorian’s Death.
THE MODERN AGE
An outline of the Historical and Social Context.
The Age of Anxiety, precisely page F14 - F15 till Bergson.
The Modern Novel.
Poetry: the War Poets, “The Soldier” by R. Brooke; “Suicide in the trenches” by S. Sassoon.
James Joyce, life & works. The Ordinary Dublin. The rebellion against the Church. A subjective
perception of time. The impersonality of the artist.
“Dubliners” 1914 by J. Joyce, the origin of the collection; the use of Epiphany; the theme of Paralysis
and the Narrative Technique.
From the “Dubliners” the section of the short-story Eveline.
From the “Dubliners” the section of the short-story The Dead; She was fast asleep.
Virginia Woolf, life & works. The Bloomsbury Group. The Literary Career. A Modernist Novelist.
Woolf Vs Joyce.
“Mrs. Dalloway” 1925 by V. Woolf; the plot and the setting; a changing society; characterization;
Clarissa and Septimus.
Sections from the novel: Clarissa and Septimus; Clarissa’s party.
George Orwell, life & works. First-hand experiences; an influential voice of the 20th century; the
artist’s development and the social themes.
“Nineteen Eighty-Four” 1949 by G. Orwell, the plot, the anti-utopian novel, Winston Smith and the
themes.
Sections from the novel: Newspeak; How can you control memory?; This was London.
An outline of a modern poet: T.S. Eliot – the impersonality of the artist and his masterpiece “The
Waste Land” F54 – F55.
19
PROGRAMMA DI MATEMATICA
AUTORE
Lamberto Lamberti
Laura Mereu
Augusta Nanni
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
TITOLO
LEZIONI DI MATEMATICA vol. 3
EDITORE
ETAS
Derivata di una funzione di una variabile
Definizione di derivata e suo significato geometrico
Continuità e derivabilità
Punti di non derivabilità
Derivata di funzioni elementari
Regole di derivazione
Derivata di una funzione composta
Derivate successive
Derivata della funzione inversa
Significato fisico della derivata
Differenziale e suo significato geometrico
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy
Teorema di De L’Hopital
Punti a tangente orizzontale
Massimi e Minimi di una funzione
Funzioni crescenti e decrescenti
Massimi e minimi assoluti e relativi
Concavità e convessità di una funzione
Punti di flesso
Problemi di massimo e minimo assoluto
Studio del grafico di una funzione
Asintoti orizzontali verticali e obliquo
Studio di funzioni algebriche razionali e irrazionali
Studio di funzioni trascendenti
Studio di funzioni in cui figurano termini con valore assoluto
Applicazione dello studio di funzioni alla discussione di equazioni parametriche
Curvatura, raggio di curvatura, centro di curvatura
Massimi e minimi assoluti
Massimi e minimi assoluti
Problemi di massimo e minimo
Integrale indefinito
Primitiva di una funzione. Integrale indefinito
Integrali indefiniti immediati
Metodi elementari di integrazione indefinita
Integrazione per sostituzione e per parti
Integrazione di funzioni razionali fratte
20
Integrale definito
Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato
Proprietà dell’integrale definito
Teorema della media
Funzione integrale
Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo di aree
Lunghezza di un arco di curva
Teorema di Guldino
Volumi di solidi in rotazione
Significato fisico di un integrale
Integrali impropri
Analisi numerica
Calcolo approssimato delle radici di una equazione
Teorema di esistenza della radice
Teorema di unicità della radice
Metodo di bisezione, delle secanti e delle tangenti
Calcolo numerico di integrali: metodo dei rettangoli
Calcolo delle probabilità
eventi compatibili e incompatibili
frequenza
probabilita’ contraria
probabilita’ dell’evento unione
probabilita’ stocasticamente dipendenti e indipendenti:
probabilita’ composta
probabilita’ condizionata
formula di bayes:
21
PROGRAMA DI FISICA
L’interazione coulombiana: la carica elettrica e il campo elettrico
L’elettrizzazione per sfregamento, la carica elettrica, l’elettricità a livello microscopico, la
conservazione delle carica elettrica, conduttori e isolanti, l’elettrizzazione per contatto, l’elettroscopio,
l’induzione elettrostatica, l’elettrizzazione per induzione, l’elettroforo di Volta, la legge di Coulomb, il
campo elettrico, il campo elettrico generato da una carica elettrica puntiforme, la rappresentazione del
campo elettrico mediante linee di forza, il campo elettrico generato da più cariche elettriche
puntiformi, il campo elettrico dei conduttori in equilibrio elettrostatico, il flusso del campo elettrico e
il teorema di Gauss (enunciato), il flusso del campo elettrico generato da una sorgente puntiforme, il
campo elettrico in un condensatore piano, il moto di una particella elettrizzata in un campo elettrico
uniforme
L’interazione coulombiana: l’energia potenziale elettrostatica e la differenza di potenziale
Il lavoro compiuto da un campo elettrico uniforme su una particella puntiforme elettrizzata, il lavoro
compiuto dal campo elettrico generato da una sorgente puntiforme su una particella puntiforme
elettrizzata, carattere conservativo della forza coulombiana, dal lavoro compiuto dalla forza
coulombiana su una particella elettrizzata all’energia potenziale elettrica, l’energia potenziale elettrica
associata a un campo elettrico uniforme, l’energia potenziale elettrica associata al campo generato da
una sorgente puntiforme, il lavoro compiuto dal campo elettrico su una particella elettrizzata che si
sposta da una posizione A a una posizione B e la differenza di potenziale tra A e B, il potenziale
elettrico associato a un campo elettrico, il potenziale elettrico nel campo di una sorgente puntiforme,
la differenza di potenziale e il campo elettrico, la circuitazione del campo elettrico, le superfici
equipotenziali, il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico, il campo elettrico in
prossimità della superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico, la capacità di un condensatore
piano, il lavoro di carica di un condensatore piano, l’energia del campo elettrico tra le armature di un
condensatore piano
La corrente elettrica nei metalli
Gli elettroni liberi in un metallo e la corrente elettrica in un metallo, l’intensità della corrente elettrica,
i generatori elettrici e la forza elettromotrice, la prima legge di Ohm e la resistenza elettrica, la
seconda legge di Ohm, la resistività nei metalli, la resistenza interna di un generatore elettrico, la
legge di Ohm generalizzata, resistori in serie e in parallelo, l’amperometro e il voltmetro, la carica e la
scarica di un circuito RC, la potenza elettrica, l’effetto Joule
Il magnetismo
L’interazione tra magneti, la Terra è un magnete, l’esperimento di Ørsted, la direzione e il verso della
forza esercitata da un magnete a barra su un filo rettilineo indefinito percorso da corrente stazionaria,
la forza di interazione tra due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente elettrica stazionaria, la forza
agente su un filo percorso da corrente elettrica stazionaria e il vettore campo di induzione magnetica,
il campo di induzione magnetica associato a un filo rettilineo indefinito percorso da corrente elettrica
stazionaria, il campo di induzione magnetica associato a un solenoide percorso da corrente elettrica
stazionaria, il flusso del campo di induzione magnetica attraverso una superficie, il teorema di Gauss
per il campo di induzione magnetica (enunciato), la circuitazione del campo di induzione magnetica
(enunciato), la forza di Lorentz, il moto di una particella elettrizzata in un campo di induzione
magnetica uniforme, l’esperimento di Thomson
22
L’induzione elettromagnetica
La corrente indotta e gli esperimenti di Faraday, la f.e.m. e la legge di Faraday-Neumann-Lenz,
l’alternatore, il flusso del campo di induzione magnetica e l’induttanza di un circuito elettrico,
l’induttanza di un solenoide, l’extra-corrente di chiusura e l’extra-corrente di apertura in un circuito
RL, l’energia del campo di induzione magnetica in un solenoide percorso da corrente elettrica
stazionaria, la potenza media assorbita da un circuito ohmico a corrente alternata e l’intensità di
corrente efficace, la f.e.m. efficace in funzione della potenza media e dell’intensità di corrente
efficace, il trasformatore, il circuito LC
Le onde elettromagnetiche
Il modello dell’azione diretta a distanza e il modello del campo, la congettura di Faraday e di Maxwell
sulla natura elettromagnetica della luce, l’ipotesi di Maxwell sulla generazione di un campo di
induzione magnetica per mezzo della variazione nel tempo di un campo elettrico, la generazione e la
ricezione di un’onda elettromagnetica, le caratteristiche delle onde elettromagnetiche (la velocità di
un’onda elettromagnetica, la disposizione del campo elettrico e del campo di induzione magnetica in
un’onda elettromagnetica, la densità di energia di un’onda elettromagnetica, la intensità di un’onda
elettromagnetica, le onde elettromagnetiche armoniche, lo spettro elettromagnetico), la conferma della
teoria elettromagnetica di Maxwell (l’esperimento di Hertz)
Introduzione alla teoria della relatività ristretta
L’esperimento di Michelson-Morley, le trasformazioni di Lorentz, la dilatazione dei tempi e
l’esperimento con i muoni, la contrazione delle lunghezze, la legge di composizione delle velocità
derivante dalle trasformazioni di Lorentz, l’interpretazione di Lorentz dell’esperimento di MichelsonMorley, i postulati della relatività ristretta di Einstein, la dinamica relativistica (la dipendenza della
massa inerziale di un oggetto dalla velocità dell’oggetto, la quantità di moto relativistica, la legge
fondamentale della dinamica relativistica, la relazione tra la massa e l’energia)
Introduzione alla fisica quantistica
Le principali caratteristiche sperimentali dello spettro del corpo nero, dell’effetto foto-elettrico, degli
spettri atomici e dell’effetto Compton.
L’esperimento della doppia fenditura con pallottole, l’esperimento della doppia fenditura con onde
superficiali in acqua, l’esperimento della doppia fenditura con elettroni, la relazione di De-Broglie.
Cenni al problema dell’interpretazione del comportamento quantistico degli elettroni
L'attività di laboratorio
1) Esperienze di elettrostatica
Elettrizzazione di bacchette e pendolini di plastica per strofinio e per contatto. Elettrizzazione di
materiali conduttori per contatto e per induzione. L’elettroscopio a foglie. L’elettroforo di Volta. Il
pozzo di Faraday. La gabbia di Faraday
2) Esperienze con circuiti in corrente continua
L’inserimento del voltmetro e dell’amperometro in un circuito. Determinazione della resistenza di un
resistore in corrente stazionaria mediante la legge di Ohm. Studio sperimentale della curva di carica e
di quella di scarica di un condensatore
3) Esperienze di magnetostatica
Magneti permanenti e bussole. L’esperienza di Øersted. Visualizzazione delle linee di forza del campo
di induzione magnetica di un magnete a barra, di un filo rettilineo percorso da corrente stazionaria, di
un solenoide percorso da corrente stazionaria, di un elettromagnete a U. La forza esercitata dal campo
23
di un elettromagnete a U su un filo rettilineo percorso da corrente elettrica stazionaria
4) Esperienze sull’induzione elettromagnetica
Corrente indotta in una bobina immersa in un campo d’induzione magnetica variabile generato da un
magnete in movimento. Corrente indotta in una bobina immersa in un campo d’induzione magnetica
generato da una seconda bobina in movimento. Corrente indotta in una bobina immersa in un campo
di induzione magnetica generato da una seconda bobina percorsa da corrente elettrica variabile.
Libro di testo
A. Caforio e A. Ferilli, Il senso della fisica, Le Monnier Scuola, vol. 2 e vol. 3
Letture
Einstein A. e Infeld L., L’evoluzione della fisica Boringhieri, ed. 1982, capp. “Campo come
rappresentazione”, “I due pilastri della teoria del campo”, “Realtà del campo”, “Quanti di luce”
Einstein A., Elettrodinamica dei corpi in movimento, 1905, paragrafo introduttivo
Battimelli G., Etere e relatività, in “Sapere” novembre 1974
Benci V. e Freguglia P., Modelli e realtà. Una riflessione sulle nozioni spazio e di tempo, Bollati
Boringhieri, par. 6.3 “Le interpretazioni dell’esperimento di Michelson-Morley” pp. 145-147, cap. 8
“Osservazioni conclusive” pp. 197-202
Feynman R., La fisica di Feynman, vol. 3, cap. 1 “Comportamento quantistico”
Lettura: Cini M., Un paradiso perduto, Feltrinelli, cap. 2 par. 6 “La formulazione definitiva della
meccanica quantistica: von Neumann e le variabili nascoste”, pp. 90-93
24
PROGRAMMA SCIENZE NATURALI
OBIETTIVI GENERALI
Conoscere la posizione del Sistema solare nella Galassia e la Terra come corpo celeste.
Conoscere e confrontare i sistemi di riferimento per determinare la posizione dei corpi celesti nello spazio.
Collegare la ciclicità dei moti dei corpi celesti con i ritmi che regolano le attività umane.
Argomentare sul problema della estrema complessità strutturale del Cosmo basata su una relativa semplicità
chimico-fisica.
Argomentare sul rapporto esistente tra tecnologia ed avanzamento della conoscenza.
Conoscere la Terra come sistema chimico-fisico.
Definire le attuali conoscenze sulla struttura interna e superficiale della Terra e sui fenomeni ad essa collegati,
alla luce del processo storico e tecnologico che le ha rese possibili.
Utilizzare le conoscenze assimilate nelle discipline scientifiche per una trattazione multidisciplinare degli
argomenti in programma.
Assimilare il concetto di Terra come sistema integrato ed interagente nelle sue componenti: litosfera, idrosfera
atmosfera e biosfera.
MODULO A – L’universo
Unità 1 - Metodi e strumenti dell’indagine astronomica
La sfera celeste: una meravigliosa illusione
La sfera celeste come sistema di riferimento: Punti di riferimento sulla sfera celeste, Coordinate equatoriali,
Coordinate orizzontali o altazimutali
Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste
L’analisi spettrale
Unità 2 – Stelle, galassie, universo
Lo studio delle stelle: Le distanze astronomiche, Luminosità e magnitudine delle stelle, Il metodo delle Cefeidi,
Colore e temperatura di una stella, Classificazione spettrale delle stelle, La massa delle stelle, Il diagramma di
Hertsprung-Russell – (Scheda 1- effetto Doppler e redshift), Stelle particolari, Lo spazio interstellare
L’evoluzione delle stelle: Come nasce una stella, La fase di stabilità, Le fasi finali di vita di una stella - (Scheda
2- processi di fusione nucleare che avvengono nelle stelle – catena protone - protone)
La Via Lattea
Galassie e ammassi galattici (concetto di gruppo locale): Galassie attive e quasar
Origine ed evoluzione dell’Universo - (Scheda 6- lenti gravitazionali e relatività cenni): Una teoria alternativa:
l’universo stazionario, La prova definitiva dell’espansione: la radiazione cosmica di fondo, Il modello
inflazionario
Il futuro dell’universo - (Scheda 7- l'universo inflazionario cenni): Materia oscura ed energia oscura (cenni)
Unità 3 – Il sistema solare
Il sistema solare: Origine del sistema solare, Il Sole, La struttura interna del Sole, La parte esterna del Sole
I pianeti del sistema solare: Le leggi che regolano il moto dei pianeti, Le caratteristiche generali dei pianeti
terrestri e gioviani
I corpi minori: asteroidi, comete, meteore e meteoriti
MODULO B – La Terra nello spazio
Unità 4 – Geodesia
La Terra: disco piatto o sfera?
La Terra non è perfettamente sferica
Come rappresentare la Terra: ellissoide o geoide
Le dimensioni della Terra – (Scheda 2 Eratostene e la lunghezza dell'equatore)
I sistemi di riferimento: Coordinate geografiche (assolute), Coordinate polari (relative)
Unità 5 – I moti della Terra
Una serie complessa di movimenti
Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre
Prove e conseguenze del movimento di rotazione terrestre: Esperienza di Guglielmini, Esperienza di Foucault,
Movimento apparente della sfera celeste e del Sole, Variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine,
Legge di Ferrel (forza di Coriolis), L’alternanza del dì e della notte
Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre
Prove del moto di rivoluzione terrestre: Aberrazione stellare annua, Effetto di parallasse annua ed effetto Doppler
Le conseguenze del moto di rivoluzione: Alternanza delle stagioni, Differente durata del dì e della notte, Diversa
altezza del Sole, Esistenza delle zone astronomiche, Diversa durata del giorno sidereo e del giorno solare, Moto
apparente del Sole attraverso lo zodiaco
25
I moti millenari della Terra: Moto di precessione lunisolare, Altri moti millenari – (Scheda 4 moti millenari e
glaciazioni)
Unità 6 – La Luna
Caratteristiche generali della Luna
I movimenti della Luna: Il moto di rotazione, Il moto di rivoluzione, Il moto di traslazione, Le conseguenze dei
moti del sistema Terra-Luna, Librazioni lunari, Variazione della posizione della Luna sullo sfondo celeste, Le fasi
lunari, Differenza tra mese lunare e mese sidereo, Le eclissi
Caratteristiche geomorfologiche della Luna: Struttura interna della Luna (cenni), Origine della Luna
Unità 7 – L’orientamento e la misura del tempo
Orientarsi con gli astri: Orientarsi con la bussola
Come determinare le coordinate geografiche: Determinazione della latitudine in base all’altezza della Stella
Polare, Determinazione della latitudine in base all’altezza del Sole, Determinazione della longitudine, L’altitudine
La misura del tempo: Tempo civile e fusi orari, La linea del cambiamento di data
MODULO C – Le rocce e i processi litogenetici
Unità 8 – I minerali
La mineralogia
La composizione della crosta terrestre
I minerali
Genesi e caratteristiche dei cristalli: La struttura dei cristalli (cenni), Solidi amorfi
Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo (caratteristiche generali)
Principali proprietà fisiche dei minerali
La classificazione dei minerali (cenni): silicati (femici e sialici), minerali non silicati
Un’ulteriore distinzione: minerali femici e sialici
Unità 9 - Le rocce ignee o magmatiche
Le rocce
Il processo magmatico: dal magma alla roccia
La classificazione delle rocce magmatiche: Una prima classificazione in base alle condizioni di solidificazione,
Un secondo criterio di classificazione: il contenuto in silice
La genesi dei magmi
Il dualismo dei magmi
Cristallizzazione frazionata e differenziazione magmatica
Unità 10 - Plutoni e vulcani
Plutoni - Corpi ipoabissali
I vulcani: meccanismo eruttivo
Attività vulcanica esplosiva
Attività vulcanica effusiva (diversi tipi di colate laviche cenni)
Eruzioni centrali: edifici vulcanici e strutture laviche: Caldere
Eruzioni lineari o fissurali
Vulcanismo secondario
Distribuzione dei vulcani sulla Terra
Vulcani italiani
Rischio vulcanico
Unità 11 - Rocce sedimentarie e metamorfiche. Elementi di stratigrafia
Il processo sedimentario: Disgregazione trasporto e sedimentazione, La diagenesi
La classificazione delle rocce sedimentarie: Le rocce clastiche, Le rocce organogene (Scheda 1 - le Dolomiti) –
(Scheda 2 – i combustibili fossili), Le rocce di origine chimica
Il carsismo: il paesaggio carsico, principali forme epigee ed ipogee pag. 429 - 431
Il processo metamorfico
Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche (cenni)
Tipi di metamorfismo e strutture derivate: Metamorfismo di contatto, Metamorfismo cataclastico (cenni),
Metamorfismo regionale
Il ciclo litogenetico
MODULO D – La dinamica terreste
Unità 12 - Geologia strutturale e fenomeni sismici
Le rocce possono subire deformazioni
I materiali reagiscono in modo diverso alle sollecitazioni
Le deformazioni nelle rocce: da cosa dipendono? (cenni)
Deformazioni rigide
Deformazioni palastiche (cenni): I terremoti – teoria del rimbalzo elastico, Le onde sismiche
Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche - (Come si determina l’epicentro di un terremoto)
Magnitudo e intensità di un terremoto: Le isosisme, Il concetto di rischio sismico (cenni)
Previsione di un terremoto (cenni)
26
Distribuzione dei terremoti sulla terra
Unità 13 - L’interno della Terra
L’importanza dello studio delle onde sismiche
Le principali discontinuità sismiche
Crosta oceanica e crosta continentale
Il mantello
Il nucleo
Litosfera, astenosfera e mesosfera
I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica
Il calore interno della Terra: Flusso di calore, Origine del calore interno, Correnti convettive nel mantello
Campo magnetico terreste: La misura del campo magnetico terreste, Ipotesi sull'origine del campo magnetico
terrestre
La magnetosfera
Unità 14 - La dinamica della litosfera
Le teorie fissiste
La teoria della deriva dei continenti
La morfologia dei fondali oceanici: I sedimenti oceanici
Gli studi di paleomagnetismo: La migrazione apparente dei poli magnetici
Le inversioni di polarità - (Scheda 2 - Le proprietà magnetiche dei minerali)
Espansione dei fondali oceanici
Anomalie magnetiche
La struttura delle dorsali oceaniche: Faglie trasformi
Età delle rocce del fondale
Unità 15 - Tettonica a placche e orogenesi
La teoria della tettonica a placche
Fenomeni sismici e tettonica a placche
Margini di placca
Caratteristiche delle placche
I margini continentali: Come si formano gli oceani, I sistemi arco-fossa
Punti caldi: L’esempio delle isole Hawaii
Il meccanismo che muove le placche
Come si formano le montagne (cenni)
Diversi tipi di orogenesi (cenni): Collisione crosta oceanica – crosta continentale, Collisione crosta continentale –
crosta continentale, Orogenesi per accrescimento crostale
27
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
ANALISI DI OPERE D'ARTE
Metodologia sistematicamente applicata durante il primo quadrimestre (quindi sul Seicento e sul
Settecento), sintetizzando le esperienze degli anni precedenti.
Lezioni basate sulla proposta di opere non note alla classe, richiesta strutturata di interventi con
relativa valutazione, conclusioni e collocazione critica dell'insegnante.
Si distingue quindi fra: opere analizzate, cioè oggetto di una operazione collettiva di lettura e analisi
con dibattito e conclusioni dell'insegnante; opere "di riferimento", cioè conosciute autonomamente
dagli studenti sui testi o solo brevemente citate nelle lezioni con trattazione limitata a riferimenti e
comparazioni; bibliografia di riferimento, cioè le fonti esterne al testo in adozione e utilizzate come
integrazione critica.
Bibliografia di riferimento:
G.C.Argan, Le quattro fondamentali metodologie negli studi di Storia dell'Arte, 1974.
IL SEICENTO
Opere analizzate:
G.L.Bernini, Estasi di S.Teresa;
D.Fontana, palazzo Laterano e piano urbanistico per Sisto V;
F.Borromini, S.Carlino alle Quattro Fontane.,
Opere di riferimento:
G.L.Bernini: Apollo e Dafne, fontana dei Quattro Fiumi, S.Andrea al Quirinale. F.Borromini,
Oratorio dei Filippini, S.Ivo alla Sapienza(lanterna).D.Fontana: P.zza e palazzo del Quirinale.
A.Specchi, Trinità dei Monti e scalinata di P.zza di Spagna. Valadier/ Rainaldi: P.zza del Popolo.
A.Carracci, affreschi nella galleria in palazzo Farnese. Baciccio, Trionfo del nome di Gesù. G.P.
Pannini, preparativi in P.zza Navona per festeggiare la nascita del Delfino.
Per le antinomie di H.Wolfflin: P.della Francesca, Flagellazione .P.P.Rubens, Circoncisione A.Del
Castagno, Ultima Cena. P.da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza. Filarete, pianta della città di
Sforzinda .D.Fontana, piano urbanistico per Sisto V. Donatello, S.Giorgio. G.L.Bernini, Apollo e
Dafne. R.Sanzio, sposalizio della Vergine Caravaggio, Sepoltura di Cristo. G.Romano, Madonna e
Santi. A.Gentileschi, Giuditta e Oloferne. L.da Vinci, Annunciazione. Rembrandt, Deposizione dalla
croce.
Bibliografia di riferimento:
A.Hauser, concetto di barocco,1956; A.Marcolli,lo spazio barocco,1978; P. Portoghesi, Roma
barocca nascita di un nuovo linguaggio,1973 (cenni); L.Quaroni, immagine di Roma1960 (cenni);
;C.N.Schulz, Genius Loci (cenni) 1980; Teresa d'Avila, cit.da Libro de su vida,1562.
IL SETTECENTO
Opere analizzate:
J.L.David, morte di Marat;
G.B.Piranesi, le Carceri;
E.L.Boullèe, progetto per un Tempio della Ragione;
28
Opere di riferimento:
G.B.Piranesi, antichità del Lazio, vedute dei templi di Pesto.(Laugier), la capanna primitiva.
A.Asprucci, rovina artificiale in Villa Borghese. A.Canova, Amore e Psiche, bozzetto per Amore e
Psiche, bozzetto per il corpo di Abele, bozzetto per Andromeda, tempio di Possagno. G.Guarini,
S.Lorenzo, cappella della S.Sindone. J.N.Durand, tavole tipologiche dal"Precis". A.Kaufmann,
ritratto di J.J.Winckelmann. L.Von Klenze, Walhalla. J.L.David, giuramento degli Orazi, Maria
Antonietta condotta al patibolo, Le Sacre. G.Valadier, pianta e prospetto del Casino del Pincio.
J.J.Lequeu, tavola sugli attrezzi da disegno dal trattato di architettura civile. F.Collecini,colonia di
S.Leucio. C.N. Ledoux, ristrutturazione della città e delle saline di Chaux.
Bibliografia di riferimento:
A.Hauser, la Rivoluzione e l'arte,1956.M.Praz,le Carceri,1975.A.Rossi, la teoria razionalista di
E.L.Boullèe,1967. E.Kaufmann,gli schemi compositivi degli "architetti rivoluzionari",1966.
-G.C.Argan, Il Settecento,1968
LA CULTURA DELL'INDUSTRIA E LA CIVILTA'INDUSTRIALE
Opere di riferimento
J. Paxton, palazzo di Cristallo;
Bibliografia di riferimento:
L.Benevolo, la città industriale e i suoi critici,1960.riferimenti e citazioni da:
F.Engels, la situazione della classe operaia in Inghilterra, la questione delle abitazioni. C.Dickens,
Hardtimes. G.B.Shaw, la professione di Cashel Byron. W.Whitman, Leaves of grass. W.Morris, News
from Nowhere. J.Verne, I 500 milioni della Begum.
L'OTTOCENTO
Opere:
J.B.Godin, Familisterio.
Theodore Gèricault, Zattera della medusa;
Eugène Delacroix, La libertà guida il popolo;
C.Monet, La regate à Argenteuil;
C.Monet, La Cathedrale;
C.Monet, La gare St.Lazare;
P.Cezanne ,les joueurs de cartes;
V.Van Gogh, ritratto del postino Roulin;
V.Van Gogh, autoritratto 1889-90;
P.Gauguin, Mahana no Atua;
P.Gauguin, autoritratto col Cristo Giallo;
G.Seurat, Un dimanche d'etè à la Grande Jatte;
Bibliografia di riferimento:
C.Aymonino, le teorie degli insediamenti negli utopisti dell'Ottocento,1965;
Leonardo Benevolo, le iniziative utopistiche di Owen,1963.
L' Impressionismo:
-luce, colore e modernità;
-Claude Monet;
29
-Paul Cezanne;
-impressionisti e pubblico;
-il Salon e gli impressionisti;
-scheda 8-i temi della vita moderna nella pittura impressionista;
-la crisi dell'impressionismo alle radici dell'arte contemporanea;
-il tardo impressionismo;
-la reazione alla "perdita della forma"-Seurat e il Pointillisme;
-i temi della vie moderne : Gauguin, Van Gogh e Bernard.
G.C.Argan;Theodore Gèricault,Le radeau de la Meduse;
G.C.Argan; Eugène Delacroix, La Libertà guida il popolo;
G.C.Argan;PaulCezanne,les joueurs de cartes,La montagne Sainte-Victoire;
G.C.Argan; Vincent van Gogh, ritratto del postino Roulin;
AVANGUARDIE DEL NOVECENTO
Opere:
U.Boccioni, forme uniche nella continuità dello spazio;
G.Balla, automobile da corsa;
Opere di riferimento:
R.Delaunay, la torre Eiffel;
M.Duchamp, Nudo che scende una scala;
U.Boccioni, La città che sale;
U.Boccioni, Stati d'animo: gli addii;
C.Carrà, I funerali dell'anarchico Galli;
G.Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio;
Bibliografia di riferimento:
M.De Micheli, contraddizioni del Futurismo,1966.
-Da G.C.Argan, l'arte moderna,1970:
-U.Boccioni, forme uniche nella continuità dello spazio;
-G.Balla, automobile da corsa;
30
PROGRAMMA DI EDUZIONE FISICA
GLI SPORT DI SQUADRA
CALCIO A CINQUE
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLACANESTRO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLAVOLO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
TENNIS TAVOLO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali
Parte teorica
Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching
Regolamenti dei giochi sportivi trattati e relativa terminologia
31
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Accoglienza e introduzione generale
Progettazione educativo–didattica
Avvio alla ricerca e all’approfondimento
‘900, dialogo oltre i muri
Le “violenze” e la cultura della pace
Pace e giustizia sociale per un mondo migliore
Fraternità universale e solidarietà
Economia solidale
L’uomo contemporaneo tra essere ed avere
La cultura del “dare”
L’incontro con l’altro il “diverso”
Libertà e responsabilità nel rispetto dei diritti umani
Modelli di libertà realizzata
Al servizio dell’umanità
Etica della comunicazione
Salvezza e salvezze
Amore per la vita e per la natura
Verità e dignità della persona umana
La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso
La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX° secolo
La ricerca dell’Unità della Chiesa e il movimento ecumenico
Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli
L’insegnamento della Chiesa sulla vita
Coscienza morale e religiosità
Problematiche giovanili e interpretazione in chiave cristiana
32
ALLEGATO 12 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI ITALIANO
Indicatori
Padronanza della
lingua e dei
linguaggi specifici
Conoscenza
specifica degli
argomenti
Capacità di
organizzazione di
un testo specifico
Capacità di
elaborazione
critica
ed attenzione alla
tipologia
Livelli di prestazione
Scarsa
Limitata
Adeguata
Appropriata
Articolata e pertinente
Non rappresentata o errata
Frammentaria e lacunosa
Essenziale ma poco
articolata
Ampia
Specifica ed articolata
Incoerente e disorganica
Coerente per la logica ma
frammentaria
Sviluppo logico e
sintattico coerente per
l'uso appropriato dei
connettivi
Coerente ed organica
Articolata e pertinente
Inesistente
Limitata
Livelli di valore
Gravemente insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto- Buono
Distinto- Ottimo
Gravemente insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Punti
da 0,5 a 1
1,25
1,5
da 2 a 2,5
3
da 0,5 a 1
1,25
1,5
Discreto- Buono
Distinto- Ottimo
Gravemente insuff.
Insufficiente
2
3
da 0,5 a 1
1,25
Adeguata
Sviluppata
Valida ed originale
Sufficiente
Discreto- Buono
Distinto- Ottimo
Sufficiente
Discreto- Buono
Distinto- Ottimo
Gravemente insuff.
Insufficiente
Totale
Punteggio
1,5
1,75
2
da 0,5 a 1
1,25
1,5
1,75
2
/10
33
ALLEGATO 13 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
Indicatori
completezza
dell’elaborato
Livelli di prestazione
Valutazione
Interamente svolto
Quasi interamente svolto
Svolto poco più di metà
Svolto per metà
Svolto per meno di metà
Ottimo/eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Nulla
Ottimo/eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Ottimo/eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Ottimo/eccellente
Non svolto
Procedimento lineare e rigoroso
Procedimento lineare
Procedimento non sempre lineare
Procedimento confuso
Procedimento quasi
completamente errato
Abilità nelle tecniche operative
Alcune incertezze operative
Correttezza del Accettabile conoscenza delle
calcolo
tecniche di calcolo
Presenza di errori concettuali
Gravi carenze nel calcolo
Argomentazione esauriente ed
approfondita
Conoscenza ed Svolgimento corretto ma sintetico Discreto/buono
applicazione di Svolgimento chiaro, ma non
principi e
rigoroso
Sufficiente
regole ai casi Presentazione del lavoro
specifici
superficiale
Insufficiente
Argomentazione assente od errata
Gravemente
insufficiente
Strategia
risolutiva
e coerenza dei
disegni con i
passaggi svolti
Banda
Punti
3
da 2,1 a 2,9
2
da 1,1 a 1,9
1
3
……
2
…..
1
1
5
da 3,6 a 4,9
3,5
da 1,1 a 3,4
1
1
5
……
3,5
…..
1
3
da 2,1 a 2,9
2
da 1,1 a 1,9
1
3
…..
2
…..
1
4
4
da 2,6 a 3,9
…..
2,5
2,5
da 1,1 a 2,4
…..
1
1
Voto: ……………………………/15
Nota: Il dipartimento di Matematica ha stabilito che ogni docente potrà decidere di utilizzare, in
alternativa, per la correzione della seconda prova scritta, l’eventuale griglia di valutazione inviata dal
MIUR.
34
ALLEGATO 14 – DESCRITTORI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Conoscenze
specifiche,
individuazione
degli elementi
fondamentali
Gravem insuf.
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Conoscenze
gravemente
Conoscenze
lacunose ed
lacunose
errate
Esposizione
Capacità di
incoerente e
sintesi
frammentaria
Inesatto e/o
Correttezza e
improprio sia
proprietà
quello comune
linguistiche
che quello
specifico
Quesito non svolto: 1
Esposizione
incoerente e
incomprensioni
concettuali
Conoscenze
Conoscenze
incomplete o
superficiali e/o
approssimate
mnemoniche
Esposizione
Esposizione
superficiale e
disorganica
semplice con
lievi
imprecisioni
Conoscenze
Conoscenze
Conoscenze
puntuali e
molteplici ed
specifiche
esaustive
Esposizione
Esposizione
Esposizione
corretta, ma
chiara e
coerente e
non rigorosa
appropriata
ampia
corretto
appropriato
adeguate, ma
non
approfondite
Inesatto e/o
improprio
Generico con
quello
errori non gravi
semplice
Puntuale e
ricco
specifico.
Risposta non pertinente: 2-3
TOTALE:
… /15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA
INDICATORI
Grav.
Insuff. Medioc. Suffic. Discr. Buono
Insuff.
Ottimo
TOTALE
Conoscenze specifiche,
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
1 individuazione degli
elementi fondamentali
2 Capacità di sintesi
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
…/15
Correttezza e proprietà
3
4-5
6-7
8-9
10-11
12
13-14
15
linguistiche
Quesito non svolto: 1 - Risposta non pertinente: 2-3
Se il punteggio riportato nel primo punto è non superiore a 5, gli altri parametri non sono considerati.
35
ALLEGATO 15 – DOMANDE PROPOSTE NELLA 1a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
Domanda 1: In che senso è da intendersi la struttura dialettica dell’Io nell’idealismo etico fichtiano e
quale motivo lo caratterizza come romantico? (Max. 10 righe)
Domanda 2: Qual è il compito di demistificazione dell’hegelismo che assume la filosofia di Marx
come premessa al materialismo storico? (Max 10 righe)
Domanda 3: Quando e ad opera di chi si è affermata, secondo Nietzsche, la prospettiva decadente
della civiltà occidentale? (Max. 10 righe)
Domanda 4: Presentare le caratteristiche del campo elettrico e quelle del potenziale elettrico associati
a un conduttore carico elettricamente e posto in uno stato di equilibrio elettrico. Motivare la risposta.
(Max. 10 righe)
Domanda 5: Considerare un circuito RC. Rappresentare il circuito con uno schema. Definire
l’intensità di corrente elettrica in un conduttore metallico. Ricavare l’andamento nel tempo della
differenza di potenziale tra le armature del condensatore dopo la chiusura del circuito. (Max 10 righe)
Domanda 6: Una spira quadrata di lato L è percorsa da una corrente elettrica stazionaria I. La spira è
disposta su un piano verticale. La spira è libera di ruotare attorno a un asse verticale giacente sul piano
della spira e passante per il suo centro. La spira è immersa in un campo di induzione magnetica
orizzontale uniforme oppure in un campo elettrico orizzontale uniforme. Rappresentare con un
disegno le due situazioni sperimentali. Confrontare l’azione esercitata sulla spira dal campo di
induzione magnetica con l’azione esercitata sulla stessa spira dal campo elettrico. (Max. 10 righe)
Domanda 7: Refer to the letter written by John Keats to Richard Woodhouse, dated October 27th
1818. Point out the new figure of the poet and the function of poetry.[ 10 lines ]
Domanda 8: Remind what you have studied about the Naturalistic Novel then deal with Thomas
Hardy's theme of The Immanent Will. [ 10 lines ]
Domanda 9: Come e da chi vengono messi in rapporto il neoclassicismo e l’architettura degli
ingegneri? (Max. 10 righe)
Domanda 10: Cosa distingue il modello insediativo di Fourier da quello di Godin? (Max 10 righe)
Domanda 11: Trattare brevemente l’edificio dato in riproduzione, con riferimento al contesto storico,
ai principi costruttivi e progettuali più significativi, alla lettura della critica dell’epoca e alla figura del
progettista. (Max. 10 righe)
36
ALLEGATO 16 – DOMANDE PROPOSTE NELLA 2a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
Domanda 1: Some poets exalted Beauty above all human qualities and this was greatly admired by an
authour such as Oscar Wilde. State what you know about the Cult of Beauty of the mentioned artist. [
don't use more than ten lines ]
Domanda 2: The Big War was so different from the previous conflicts. How was it dealt with, by the
following poets: Rupert Brooke and Siegfried Sassoon. [ ten lines required ]
Domanda 3: La concezione e la prassi storiografica di Tacito. (Max. 10 righe)
Domanda 4: Il realismo petroniano. (Max 10 righe)
Domanda 5: Il pensiero politico di Seneca. (Max. 10 righe)
Domanda 6: Descrivi il processo sedimentario con particolare riferimento alla diagenesi. (Max. 10
righe)
Domanda 7: Descrivi le diverse modalità di eruzione e spiega come il meccanismo eruttivo influenza
la struttura e la forma dell'edificio vulcanico. (Max 10 righe)
Domanda 8: Definisci l’epicentro di un terremoto e illustra il metodo utilizzato per determinarne la
posizione. (Max. 10 righe)
Domanda 9: Illustra, con riferimento ai trattati di pace che conclusero la I guerra mondiale, come si
sviluppò la “questione di Fiume” e con quali effetti politici per l’Italia. (max. 10 righe)
Domanda 10: Illustra il cambiamento di alleanze, sistemi elettorali ed esiti politici in Italia dalle
elezioni del 1919 a quelle del 1921 e 24. (Max 10 righe)
37
ALLEGATO 17 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO IN TRENTESIMI
Parametri e
indicatori
Padronanza della
lingua
Chiarezza
correttezza fluidità
Contenuto e
Organizzazione
a) conoscenze
comprensione
b) coerenza,
organicità
Elementi di merito,
criticità, originalità
Discussione
elaborati
Livelli di prestazione
esposizione fluida, chiara, corretta;
lessico ricco ed appropriato
esposizione quasi sempre fluida, chiara e
corretta; lessico vario
esposizione generalmente sicura,
comprensibile e corretta; lessico
generico, talvolta impreciso.
Esposizione non sempre sicura,
comprensibile e corretta; lessico
generico, talvolta impreciso
esposizione incerta e frammentaria;
lessico generico e del tutto impreciso
conoscenze molteplici ed esaustive
comprensione piena ed approfondita
conoscenze complete e abbastanza
approfondite; comprensione esauriente
conoscenze complete, ma non abbastanza
approfondite; comprensione essenziale
conoscenze incomplete e/o superficiali;
comprensione mnemonica
conoscenze pressoché nulle
a) argomentazione organica e
consequenziale
b) argomentazione organica e
fondamentalmente consequenziale
c) argomentazione abbastanza organica
d) argomentazione poco organica e non
sempre coerente
e) argomentazione frammentaria e
incoerente
spunti personali originali, pertinenti e
profondi
giudizi adeguati, motivati e consapevoli
notevoli capacità di autocorrezione e di
argomentazione
discrete capacità di autocorrezione e di
argomentazione
Candidato:
Valutazione
Banda
Punti
Ottimo / eccellente
8
8
Discreto / buono
7
7
Sufficiente
6
6
Insufficiente
4-5
Grav. Insufficiente
1-3
…
Ottimo / eccellente
16
16
Discreto / buono
12-15
11
Insufficiente
7-10
Grav. insufficiente
Ottimo / eccellente
Discreto / buono
1-6
7
6
Sufficiente
Insufficiente
5
3-4
Grav. insufficiente
1-2
Ottimo / eccellente
2
2
Discreto / buono
Ottimo/eccellente
1
2
1
2
Discreto/buono
1
1
Voto ……./30
38
11
Sufficiente
7
6
5
7.
FIRME PER APPROVAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO
Docenti
Materia di insegnamento
De Leo Matilde
ITALIANO
De Leo Matilde
LATINO
Leoni Gabriella
STORIA
Di Lorenzo Elena
FILOSOFIA
Di Pardo Patrizia
INGLESE
Bertelli Franco
MATEMATICA
Malizia Giorgio
FISICA
Solfizi Clara
SCIENZE
Sprecacenere Marco
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Corsi Pierluigi
EDUCAZIONE FISICA
Marucci Maurizio
RELIGIONE
Firma
Il dirigente scolastico
Prof.ssa Ivana Uras
_______________________________
39