Indice - progetto "Chiocciola 2000"

annuncio pubblicitario
Un vaccino italiano per l’AIDS
In occasione della giornata mondiale di lotta all’AIDS
l’Istituto Superiore di Sanità annuncia il via alla
sperimentazione del nuovo vaccino sull’uomo.
Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Enrico Garaci, annuncia
l’avvio della sperimentazione clinica di fase I del vaccino anti-HIV/AIDS
basato sulla proteina Tat. La sperimentazione sull’uomo di questo
vaccino, messo a punto dal Reparto Retrovirus del Laboratorio di
Virologia dell’Istituto Superiore di Sanità, sarà diretta da Barbara Ensoli,
e partirà in 3 centri clinici, a Roma e a Milano.
L’obiettivo di questa prima fase della sperimentazione clinica è quello di
dimostrare l’innocuità del vaccino nell’uomo, l’assenza cioè di effetti
tossici, e di valutare la risposta immune indotta dalla vaccinazione.
Verranno effettuati due protocolli di sperimentazione: uno preventivo,
cioè nell’individuo sano, per il quale saranno arruolati 32 volontari non a
rischio, e uno terapeutico, cioè nell’individuo infetto, per il quale saranno
arruolati 56 volontari non in terapia antiretrovirale.
Questa prima fase della sperimentazione prevede 6 mesi di trattamento e
altri 6 di osservazione. Dopo la conferma della non tossicità del vaccino si
passerà alla seconda fase, che coinvolgerà, per due anni, centinaia di
volontari in Italia e in Africa, e poi alla terza per valutare l’efficacia.
Le prime conclusioni sull’efficacia sono previste per la fine del 2007.
Caratteristiche del vaccino Tat:
Il vaccino è basato sull’utilizzazione della proteina Tat (una proteina
regolatoria dell’HIV-1) prodotta subito dopo l’entrata del virus nella
cellula e fondamentale per la replicazione del virus e per la progressione
verso la malattia.
Studi sperimentali nel modello animale hanno dimostrato che la
somministrazione di questa proteina non ha effetti tossici e induce una
risposta immunitaria completa, cioè sia anticorpale che cellulare, in grado
di bloccare la replicazione del virus e di conseguenza lo sviluppo della
malattia.
Il ruolo chiave della proteina Tat è stato confermato attraverso il
monitoraggio di oltre cento pazienti sieropositivi, in cui è stato osservato
che la piccola percentuale di coloro i quali avevano sviluppato
naturalmente una risposta immune contro la proteina Tat tendeva a
rimanere in uno stadio asintomatico o a progredire più lentamente
nell’evoluzione della malattia.
Vantaggi del vaccino Tat:
 Sarebbe in grado di controllare precocemente la replicazione del
virus con il duplice risultato di contenere la replicazione virale e
bloccare la progressione verso la malattia.
Gli altri vaccini anti-HIV sperimentati e risultati purtroppo inefficaci,
miravano a evitare l’infezione, bersagliando le proteine strutturali che
costituiscono l’involucro esterno del virus.
 Permetterebbe di diminuire la trasmissione a livello di
popolazione.
Il nuovo vaccino non previene l’infezione dei linfociti T (cellule bersaglio
dell’HIV), ma ridurrebbe la carica virale.
 Non indurrebbe sieropositività,
Al contrario dei vaccini basati sulle proteine strutturali. Gli individui
vaccinati col nuovo vaccino non risulteranno positivi ai test comunemente
usati per la diagnostica dell’infezione da HIV.
 Funzionerebbe in tutte le popolazioni.
Un’altra caratteristica importante di questo vaccino è che la proteina Tat è
conservata, cioè è essenzialmente la stessa, nei differenti sottotipi virali
presenti nelle diverse zone del mondo, e pertanto può funzionare in tutte
le popolazioni. Ciò costituisce un considerevole vantaggio rispetto agli
altri approcci vaccinali, che sono fortemente limitati dall’estrema
variabilità delle proteine dell’involucro virale. Ciò significa, dunque, che
il vaccino basato sulla proteina Tat può essere somministrato sia nei Paesi
sviluppati che in quelli in via di sviluppo (Africa, Asia), dove è in atto
l’emergenza epidemica più importante e dove un vaccino in grado di
controllare la replicazione del virus e quindi la trasmissione, può
rappresentare una risposta efficace di sanità pubblica a un problema che in
quei Paesi assume dimensioni drammatiche.
In Italia le persone sieropositive sono attualmente circa 110-130 mila:
aumenta la trasmissione tramite rapporti eterosessuali (a rischio sono le
donne, spesso contagiate dal marito o dal fidanzato che ha avuto altri
rapporti sessuali non protetti).
Attualmente chi è sieropositivo viene curato con cocktail di farmaci
antiretrovirali, che hanno abbassato il tasso di mortalità dell’80%
(cronicizzando la sindrome): chi non continua le cure con continuità, però,
può facilmente sviluppare una forte resistenza ai farmaci disponibili.
Chiocciola 2000, 26 febbraio 2004
Scarica