APRILE 2015_volantino.indd - Cooperativa Cattolico

annuncio pubblicitario
Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura
Venerdì 27 marzo 2015, Sala Bevilacqua,
via Pace n.10, Brescia, ore 18
Massimo Cacciari e Massimo Rizzi
presentano il libro di Carlo Maria Martini (La Scuola ed.)
“Figli di Abramo. Noi e l’Islam”
Lunedì 30 marzo 2015, Libreria Università Cattolica
via Trieste n.17, Brescia, ore 18
Daniele Menozzi e Marco Roncalli
presentano il libro di Fulvio De Giorgi (Morcelliana ed.)
“Paolo VI. Il Papa del moderno”
Venerdì 10 aprile 2015, Sala Bevilacqua,
via Pace n.10, Brescia, ore 18
Il problema della libertà in Blaise Pascal
Claudio Ciancio
(professore ordinario di Filosofia teoretica nell’Università del Piemonte Orientale)
Giovedì 16 aprile 2015, Sala Bevilacqua
via Pace n.10, Brescia, ore 18
Il problema della libertà in Antonio Rosmini
Pier Paolo Ottonello
(professore emerito di Storia della filosofia nell’Università di Genova)
Giovedì 23 aprile 2015, Sala Bevilacqua,
via Pace n.10, Brescia, ore 18
Il problema della libertà in Søren Kierkegaard
Roberto Garaventa
(professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea nell’Università di Chieti)
www.ccdc.it
BREVE PROFILO DEI RELATORI
Massimo Cacciari. Professore emerito di estetica presso l’Università di Venezia. Da posizioni teoriche marxiste è
approdato a una personale riflessione sulla crisi del pensiero dialettico della tradizione hegeliano-marxista, studiando
autori (F.W. Nietzsche, L. Wittgenstein, M. Heidegger, F. Kafka) e culture (in particolare quella viennese e mitteleuropea
tra Ottocento e Novecento) che ha ritenuto caratteristici di quella crisi, indagandone poi le ragioni profonde nella tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il
premio Hannah Arendt per la filosofia politica (1999) e quello dell’Accademia di Darmstadt per la diffusione della cultura
tedesca all’estero (2002). Tra le opere: Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein (1976);
Dallo Steinhof (1980); Icone della legge (1985); L’angelo necessario (1986); Dell’inizio (1990); Geo-filosofia dell’Europa
(1994); L’arcipelago (1997); Arte, tragedia, tecnica (in collaborazione con M. Donà, 2000); Della cosa ultima (2004); Tre
icone (2007); Hamletica (2009); Ama il prossimo tuo (con E. Bianchi, 2011); Doppio ritratto. San Francesco in Dante e
Giotto (2012); Il potere che frena (2013); Labirinto filosofico (2014).
Massimo Rizzi. Direttore dell’Ufficio Migranti e dell’Ufficio dialogo interreligioso della diocesi di Bergamo, ha approfondito i suoi studi teologici nell’ambito della teologia delle religioni presso la Pontificia Università Lateranense. Nel
frattempo si è specializzato in islamistica frequentando l’istituto Dar Comboni - Cairo e il Pontificio Istituto di studi arabi
e di islamistica - Roma. Ha pubblicato sull’argomento per l’Harmattan Italia: Le prime traduzioni del Corano in Italia:
contesto storico e attitudine dei traduttori e Per un discernimento cristiano dell’Islam (Marietti).
Daniele Menozzi è professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove
dal 2009 al 2012 è stato preside della classe di Lettere e Filosofia. É stato coordinatore nazionale e locale di ricerche
finanziate dal Murst (Repertorio delle lettere pastorali dei vescovi italiani in età contemporanea; Cattolicesimo e secolarizzazione in età contemporanea) e coordinatore locale di ricerche finanziate dal CNR (Fonti per la storia della chiesa
contemporanea; Per una storia del profetismo cristiano). Per diversi anni attivo nell’ambito della Fondazione Giovanni
XXIII (Bologna), è ora membro dei comitati scientifici di diverse istituzioni scientifiche: Fondazione Murri (Urbino), Fondazione Balducci (Firenze), Fondazione Pellegrino (Torino), Associazione di studi sismondiani (Pescia). Coordinatore dal
1990 al 1999 del quadrimestrale “Cristianesimo nella storia”, (Bologna) partecipa attualmente alla direzione delle riviste
“Storia e problemi contemporanei” (Ancona) e “Archivio italiano per la storia della pietà” (Roma) ed è coordinatore del
semestrale “Rivista di storia del cristianesimo” (Brescia). Nell’anno accademico 1999-2000 è stato “Directeur d’études
invité” presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi.
Fulvio De Giorgi è professore ordinario di Storia della Pedagogia, dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua figura di studioso è legata alla ricerca storica che, avendo come arco temporale la
tarda età moderna e l’età contemporanea, si incentra su temi di storia della cultura e di storia dell’educazione. È segretario
della redazione della rivista “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”. Collabora all’attività dell’Archivio per la storia dell’educazione in Italia (Brescia). Ha pubblicato saggi sulle riviste della contemporaneistica italiana
(Storia contemporanea, Italia contemporanea, Rivista di storia contemporanea). È membro della Società Italiana per lo
Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), sin dalla fondazione della stessa, e del CIRSE.
Claudio Ciancio è professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università del Piemonte Orientale, è presidente
del “Centro Studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson” e direttore dell’“Annuario filosofico”. Le sue ricerche spaziano dalla
filosofia classica tedesca all’ontologia ermeneutica, che viene svolta con particolare riguardo ai temi della libertà come
principio, dell’alterità, del male, dell’esperienza religiosa e dell’immagine. Tra le sue pubblicazioni: Storia del pensiero
filosofico (con U. Perone, A. Perone, G. Ferretti), Torino, Sei, 1974-1975; Friedrich Schlegel. Crisi della filosofia e rivelazione,
Milano, Mursia, 1984; Cartesio o Pascal? Un dialogo sulla modernità (con U. Perone), Torino, Rosenberg & Sellier, 1995;
Il paradosso della verità, Torino, Rosenberg & Sellier, 1999; Del male e di Dio, Brescia, Morcelliana, 2006; Libertà e dono
dell’essere, Genova-Milano, Marietti, 2009; Percorsi della libertà, Milano-Udine, Mimesis, 2012.
Pier Paolo Ottonello è professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Genova, è presidente della
«Fondazione M. F. Sciacca» e dirige la «Rivista Rosminiana». Tra le sue pubblicazioni presso Marsilio: Sciacca. La rinascita
dell’Occidente (1995); La barbarie civilizzata (1998); Rosmini. L’ideale e il reale (1998); Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (2000); Scudisciate all’estetica (2000); L’uomo «equivoco» (2001); Ontologia e mistica (2002); Trattato della paura
(2003); Antiaccademici e maledetti (2004); L’oscuramento dell’interiorità (2005); Saggi rosminiani (2005); Del Cielo e della
Terra (2006); Confessioni di un conformista (2007); Sciacca. Interiorità e metafisica; Elogio dell’ipocrisia (2009); L’enciclopedia di Rosmini (2009); Rosmini «inattuale» (2011); Ontologia dinamica (2011); Sondaggi nella contemporaneità (2012).
Roberto Garaventa è professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Chieti, è
presidente della “Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani” e co-direttore della rivista “NotaBene. Quaderni di studi
kierkegaardiani”. Si è occupato soprattutto di filosofi di area tedesca degli ultimi due secoli (Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard, Troeltsch, Jaspers, Weischedel), nonché di tematiche esistenziali (suicidio, morte, noia, angoscia, religione). Tra le
sue pubblicazioni: Nichilismo, teologia ed etica. Saggio su Wilhelm Weischedel, Milella, Lecce 1989; Il suicidio nell’età del
nichilismo: Goethe, Leopardi, Dostoevskij, Angeli, Milano 1994; La noia. Esperienza del male metafisico o patologia dell’età
del nichilismo?, Bulzoni, Roma 1997; Angoscia e peccato in Søren Kierkegaard, Aracne, Roma 2007; Sofferenza e suicidio.
Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore, Il melangolo, Genova 2008.
Scarica