Programma di Latino - LICEO SAN BENEDETTO Conversano

annuncio pubblicitario
Programma di Latino
A.S. 2015-2016
CLASSE: III A Liceo delle Scienze Umane
DOCENTE: prof.ssa Isa Fanelli
- L’avventura dei testi antichi: le origini, gli strumenti, i materiali e i procedimenti.
- La trasmissione del testo e la tradizione manoscritta.
Le origini di Roma e della civiltà latina.
- Le forme preletterarie tramandate oralmente e i documenti scritti.
L’età dell’imperialismo e l’ellenizzazione della cultura romana.
- La letteratura latina delle origini.
- Livio Andronico. Il poema epico.
- Nevio.
- Scheda di approfondimento: la commedia.
- Scheda di approfondimento: l’epica.
- Plauto. I dati biografici. Il corpus delle commedie. Le commedie del servus callidus. La
commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci. I rapporti con i modelli greci. Il
teatro come gioco. Il metateatro ovvero la rottura dell’illusione scenica.
- Gallerie di personaggi plautini:
L’avaro (Aulularia vv. 77-119).
- L’equivoco e lo scambio di persona (Menaechmi, vv. 701-752).
- Ennio:la vita. Gli Annales.
- Gli inizi della storiografia romana: l’annalistica e Catone.
- Gli sviluppi della commedia: Terenzio.
- Percorso di lettura: il rapporto tra padri e figli.
- Il monologo di Micione: due modelli educativi a confronto (Adelphoe, vv. 984-997).
- Terenzio: contesto culturale e struttura delle commedie.
- Terenzio e “l’uomo in ogni uomo”: Homo sum (Heautimorumenos, vv. 53-80).
- Terenzio: i personaggi
- La tragedia: Pacuvio e Accio
- La nascita della satira: Lucilio.
La crisi della Repubblica.
- Il disagio culturale e la diffusione della filosofia greca: epicureismo e stoicismo.
- La poesia neoterica e Catullo.
- I poetae novi.
Le alunne
L’insegnante
Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)
Segreteria e fax 080 495.53.38
e-mail: bapm04000r@ istruzione.it, [email protected]
www.sanbenedettoconversano.it
Anno Scolastico 2015-2016
Programma di RELIGIONE CATTOLICA
Classe III Sez. A Liceo delle Scienze Umane
1) GESU’ IL MESSIA
- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.
- Le teorie critiche circa la resurrezione.
2) LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO
-Le origini della Chiesa
-La prima comunità cristiana
-Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana
-Le persecuzioni e i martiri
- Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana
3) LA CHIESA E I CRISTIANI
-L’origine delle principali confessioni cristiane
-Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane
-Il rinnovamento della Chiesa
-La Chiesa: comunione e comunità
-La Chiesa in dialogo
Conversano, 8 Giugno 2016
Gli alunni
Il docente
I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO
Classe 3^ sez. A
Liceo delle Scienze Umane
A. S. 2015-2016
Programma di Fisica
Docente: prof.ssa Maria DIANA
- Grandezze e misure
- Proprietà della materia
- Il movimento e sue grandezze caratteristiche
- La velocità: media, istantanea e sue espressioni analitiche: applicazioni
- Moto rettilineo uniforme, legge oraria e rappresentazione grafica: applicazioni
- L’accelerazione: media ed istantanea
- Moto uniformemente accelerato
- Legge oraria del moto uniformemente accelerato
. Moto naturalmente accelerato: studio della caduta dei gravi
- Grandezze vettoriali.
- Definizione di vettore, sua rappresentazione grafica
- Operazioni tra vettori: somma e differenza
- Le forze: definizione classificazione
- Legge di Hooke
- L’attrito e sue forme
- L’equilibrio: definizione e condizioni
- Il piano inclinato e sue applicazioni
- Principi della dinamica.
Conversano, li 3 Giugno 2016
Studenti

La Docente

(prof.ssa Maria DIANA)


CLASSE III
SEZ. A – LSU
A. S. 2015-2016
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
DOCENTE: prof.ssa Antonella Tamborrino
Libro di testo
Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1, Paravia, 2012
UDA n. 1 – LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI
1. Per iniziare a conoscere la filosofia (elementi fondamentali)
o La filosofia come ricerca ineludibile
o La filosofia come indagine razionale
o I periodi della filosofia greca
UDA n. 2 – LA FILOSOFIA PRESOCRATICA
1. La ricerca del principio
o La scuola ionica di Mileto: Il problema della sostanza primordiale; Talete; Anassimandro;
Anassimene
o Eraclito: La vita; La teoria del divenire; La dottrina dei contrari
2. Il problema dell’essere
o L’idea di fondo della filosofia eleatica
o Parmenide: Il sentiero della verità; Il mondo dell’essere e della ragione; Il mondo
dell’apparenza e dell’opinione; La “terza via”
3. Il principio come sostanza complessa
o I fisici pluralisti
o L’atomismo e Democrito: Una vita per il sapere; Conoscenza sensibile e conoscenza
razionale; Il sistema della natura (gli atomi, le proprietà degli atomi, il movimento degli
atomi e l’infinità dei mondi, il materialismo e il meccanicismo); L’anima e la conoscenza;
L’etica.
%
UDA n. 3 – L’INDAGINE SULL’UOMO
1. I sofisti
o Caratteri generali: L’ambiente storico-politico; Democrazia e insegnamento sofistico; Le
caratteristiche culturali della sofistica (paidéia e cosmopolitismo)
o Protagora: La dottrina dell’uomo-misura di tutte le cose; Umanismo, fenomenismo e
relativismo; L’utile come criterio di scelta; Una nuova visione della storia e l’esaltazione
delle tecniche umane
o Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere; lo scetticismo metafisico e
gnoseologico; il problema del linguaggio
2. Socrate
o La vita e la figura di Socrate
o Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche”
o Tra i sofisti e Platone
o La filosofia come ricerca e dialogo (il “conosci te stesso”)
o I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l’ironia e la maieutica
o Le “definizioni” (concetto fondamentale)
o La morale di Socrate: La virtù come ricerca e come conoscenza
o La religiosità di Socrate
o La morte di Socrate: l’accusa, le cause storiche e politiche del processo, i significati
filosofici e ideali della morte di Socrate.
UDA n. 4 – L’ESSERE E LA CITTA’ – PLATONE
1. I rapporti con Socrate e con i sofisti
o La vita e le opere
o I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate; Mito e filosofia
o La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L’Apologia di Socrate e il Critone
2. La dottrina delle idee e la teoria dello Stato
o La genesi della teoria delle idee; Quali sono le idee?; I rapporti tra le idee e le cose; La
conoscenza delle idee (teoria della reminiscenza); L’immortalità dell’anima e il mito di Er;
L’antirelativismo platonico
o La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro
o La dottrina dello Stato: Lo Stato ideale; La giustizia; I caratteri delle classi sociali e il
“comunismo” platonico (elementi essenziali); Le degenerazioni dello Stato
o I gradi della conoscenza e dell’educazione
o Il mito della caverna
o La dottrina platonica dell’arte
3. L’ultimo Platone
o Le soluzioni alle difficoltà insite nella dottrina delle idee
o Il Timeo e la visione cosmologica. Il Politico e le Leggi (cenni)
UDA n. 4 – L’ESSERE E IL SAPERE – ARISTOTELE
1. Filosofia e scienza
o Il tempo storico di Aristotele
o La vita
o Il problema degli scritti: gli scritti essoterici, le opere acroamatiche (o esoteriche)
o Il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà; L’enciclopedia delle
scienze in Aristotele
2. La metafisica
o Il quadro delle scienze
o Il concetto di metafisica
o I significati dell’essere e il compito della metafisica
o La sostanza
o Le quattro cause
o La critica alle idee platoniche
o La dottrina del divenire: potenza e atto
o La concezione aristotelica di Dio
3. La logica
o Logica e metafisica
o I concetti.
o Le proposizioni (cenni)
o Il sillogismo: il problema delle premesse
Conversano, 27 maggio 2016
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO
ANNO SCOLASTICO 2015- 16
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE III SEZ. A Liceo delle SCIENZE UMANE
ORARIO: n.4 (quattro) ore settimanali
DOCENTE: Prof,ssa FRANCA DI VAGNO
Testo: Sambugar-Salé ‘Paesaggi letterari’ vol. 1° e 1B ed. La Nuova Italia
Sez. 1 Il Medioevo. Il contesto storico-politico. L’economia e la società
Unità 1 La nascita di una uova civiltà
Le prime testimonianze del volgare italiano: Placito capuano. Indovinello veronese
Unità 2 L’Epica e la Letteratura cortese
Lez. 1 Il romanzo cortese.cavalleresco. La materia di Bretagna
Le Chansons de geste- La morte di Orlano (strofe scelte)
Lez. 2 La lirica provenzale
Bernart de Ventadorn ‘La canzone di primavera ’( strofe scelte)
Andrea Cappellano ‘I comandamenti dell’amore)
Unità 3 La poesia prestilnovistica
Lez. 1 La poesia religiosa e didascalica
San Francesco ‘Il Cantico delle Creature’
Jacopone da Todi ‘Donna de Paradiso’ e ‘O Segnor, per cortesia’
Lez. 2 La Scuola Siciliana
Jacopo da Lentini ‘Amor è un desio che ven…’
Cielo d’Alcamo ‘Rosa fresca aulentissima’
Unità 4 La Poesia italiana tra Duecento e Trecento
Lez. 1 Il Dolce Stil Novo
Guido Guinizzelli ‘Al cor gentil reimpara sempre Amore’ (strofe scelte)
“
“ “
‘Io vo’ del ver la mia donna laudare’
“
“ “
‘Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo’
Lez. 2 La poesia comico realistica
Cecco Angiolieri ‘S’i fossi foco’ e ‘Tre cose solamente mi son ‘’n grado’
Unità 5 La prosa italiana tra Duecento e Trecento
Marco Polo ‘Il palazzo del Gran Khan’
Dino Compagni ‘ Rivalità tra famiglie fiorentine’
Fioretti di San Francesco ‘ Francesco parla agli uccelli’
Unità 6 La Novella dalle origini al ‘300
Dal Novellino ‘Narciso’
Franco Sacchetti ‘ Il topo e le brache’
Unità 7 Dante Alighieri. Vita, opere, poetica
Vita Nova ‘Il primo incontro con Beatrice
“
“ ‘Il saluto di beatrice’
“
“ ‘Ne li occhi porta la mia donna Amore’
“
“ ‘Tanto gentile e tanto onesta pare’
Convivio ‘Lo volgare servirà veramente a molti’
De vulgari eloquentia ‘ Il volgare illustre’
Epistole ‘A Cangrande della Scala’
Monarchia ‘La funzione del Papato e dell’Impero’
Divina Commedia: genesi, struttura, composizione, durata del viaggio…
Inferno, canti I, III, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII
Unità 8 Francesco Petrarca: vita, opere, poetica
Epistole ’Lettera ai posteri’’ e ‘Ascesa al Monte Ventoso’
Secretum ‘L’accidia’
Canzoniere ‘Voi ch’ascoltate in rime sparse…’
“
“
‘Era il giorno ch’al sol…’
“
“
‘Movesi il vecchierel canuto e…’
“
“
‘Solo et pensoso i più deserti campi’
“
“
‘Padre del ciel’
“
“
‘Erano i capei d’oro a l’aura sparsi’
“
“
‘Chiare, fresche e dolci acque’
“
“
‘Italia mia’ (strofe scelte9
“
“
‘O cameretta , che già fosti un porto’
“
“
‘Vergine bella, che di sol vestita…’
Unità 9 Giovanni Boccaccio. Vita, opere, poetica
Elegia di Madonna Fiammetta ‘Il tormento dell’attesa’
Decameron: Genesi, titolo, ambientazione, struttura, composizione…
“
“
‘L’orrido cominciamento’
“
“
‘Federigo degli Alberighi’
“
“
‘Lisabetta da Messina’
“
“
‘ Frate Cipolla’
“
“
Conclusione dell’autore
Corbaccio ‘La donna al risveglio prima del trucco’
Tomo 1B .Sez. 2 Il Quattrocento e il Cinquecento
Il contesto storico-politico. Economia e società.
Unità 10 L’Umanesimo. Dal primato della Chiesa al primato dell’uomo
Lez.1 Lorenzo de’Medici ‘la Canzone di Bacco e Arianna’
Lez. 2 Il Rinascimento. Luci e ombre del primo ‘500
La lingua, La Corte. L’intellettuale
Pietro Bembo ‘Crin d’oro crespo’
Francesco Berni ‘Chiome d’argento fino…’
N.B. Di ogni testo è stata effettuata l’analisi ai tre livelli (denotativo, connotativo, Poetica dell’Autore)
Durante tutto il corso dell’anno le alunne si sono applicate nella composizione di testi di tipologia varia,
specie argomentativi (temi, art. di giornale, saggio breve)
La docente
Le alunne
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2015/2016
CLASSE III A SCIENZE UMANE
MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:
Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza
opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.
POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:
Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,
abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.
MOBILITA’ ARTICOLARE:
Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.
SCHEMI, MOTORI DI BASE:
La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.
LEZIONI DI STEP (semplici coreografie).
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:
PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.
TEORIA:
L’alimentazione, il fabbisogno energetico.
Apparato locomotore: ossa e articolazioni.
ALUNNI
DOCENTE
Prof. LEFEMINE DOMENICO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE III SEZ. A Liceo delle SCIENZE UMANE
Testo: Fossati-Luppi-Zanette “La città della Storia” vol I ed. Bruno Mondadori
Prof.ssa Teresa Francesca Di Vagno
Medioevo: quadro introduttivo
Carlo Magno e il Feudalesimo. La piramide feudale
La società dei tre ordini
Verso l’Anno Mille.
Unità 1 La rinascita dell’Occidente medievale
Cap. 1 Una società in cambiamento:
dall’alto al basso medioevo
Cap. 2 L’Impero, la Chiesa, le città:
Gli Ottoni e i rapporti con il Papato
Il Privilegium Othonis e la Constitutio de feudis
La crisi delle istituzioni religiose
L’ordine Cluniacense e altri movimenti di riforma
La lotta per le investiture e il Concordato di Worms
Rinascita delle città e nascita dei Comuni
Le istituzioni comunali
Cap. 3 L’età di Federico Barbarossa
Gli Svevi.
Guelfi e Ghibellini
Barbarossa rivendica la corona imperiale
La Lega delle città lombarde
La battaglia di Legnano e la Pace di Costanza
Unità 2 L’apogeo del Medioevo
Cap. 1 Ai confini del mondo cristiano
La comparsa dei Turchi
Le Crociate
I Mongoli e Gengis Khan
Cap.2 Istituzioni universali e poteri locali
Lo scontro tra papato e Impero
L’evoluzione delle monarchie feudali
Una monarchia tra Inghilterra e Francia
Riccardo Cuordileone e Giovanni Senza terra
La Magna Charta Libertatum
Le eresie: Patari, Catari, Albigesi
L’Inquisizione e la strage degli Albigesi
Nuovi Ordini monastici: francescani e domenicani
Federico II di Svevia, il progetto politico e l’Impero
Riorganizzazione del regno normanno
Manfredi e la battaglia di Benevento
Celestino V e Bonifacio VIII
Lo schiaffo di Anagni e la cattività avignonese
Cap. 3 Società urbana e nuova cultura
La nascita della borghesia
Un nuovo sistema di valori
La scrittura in lingua volgare
Scuole e Università
Unità 3 Un mondo in crisi
Cap. 1 Crolli finanziari, carestie, epidemie
La crisi produttiva e il crollo finanziario
Clima e guerre completano il quadro della crisi
La peste nera e la diffusione del contagio
Il capro espiatorio: l’odio contro gli ebrei
Cap. 2 Guerre, jacquerie e rivolte
Cento anni di guerre
Rivolte urbane e contadine
La Jacquerie.
Il tumulto dei Ciompi
Rivolte sociali e spinte religiose: i Lollardi
Cap. 3 La crisi dell’Universalismo
I declini paralleli del Papato e dell’Impero
Lo Scisma d’Occidente
Tre papi contemporaneamente in carica
Il Concilio di Costanza
Gli Hussiti e il carattere nazionale della rivolta in Boemia
Ascesa della casa d’Asburgo
Gli Asburgo alla guida dell’impero
Unità 4 L’Europa delle monarchie nazionali
Cap. 1 Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra
La Guerra dei Cent’anni: vicende significative
Giovanna d’Arco e la riscossa francese
Si consolida il Regno di Francia
L’Inghilterra riscopre sé stessa
La Guerra delle Due Rose
Cap. 2 Le monarchie della penisola iberica
Cristiani e musulmani
Il lungo processo della riconquista
La Castiglia e l’Aragona
Identità nazionale e appartenenza religiosa
L’Inquisizione e la limpidezza del sangue
La cacciata degli Ebrei dalla Spagna
Cap 3 La difficile ripresa
Timidi segni di ripresa in tutti i settori del lavoro
La scoperta della stampa a caratteri mobili
Unità 5 l’Italia degli Stati regionali
Cap. 1 L’Italia e il suo ruolo nel Mediterraneo
Al centro delle rotte mediterranee
Le città marinare italiane
Tramonto dei Comuni
Signorie e Principati
Cap. 2 Un paese diviso. Signorie e stati regionali
L’evoluzione politica di Milano
La Signoria dei Visconti
Venezia e i mercanti
Conflitto tra le città marinare
Firenze tra Guelfi e Ghibellini.
I Medici
Lo Stato pontificio
Il papa da Avignone a Roma
Cap 3 Un equilibrio instabile:
Gli Aragonesi nel sud Italia
Fine della Signoria viscontea
Francesco Sforza duca di Milano
La pace di Lodi
Le corti italiane del 400
L’equilibrio si rompe
Unità 6 Oltre le frontiere dell’Europa
Cap. 2 La caduta di Costantinopoli
Il confine fra Islam e cristianità si sposta a ovest
Cap 3 Una via per le Indie
Oltre le colonne d’Ercole
Portoghesi e Spagnoli alla conquista delle nuove terre
Il ruolo della Chiesa di Roma
Cap. 4 Il mondo si allarga
I viaggi di Cristoforo Colombo
Dalle spezie agli schiavi
Il centro del mondo si sposta a ovest
Cap. 5 Dalla scoperta alla conquista
I Maya. Gli Aztechi, gli Incas
L’amministrazione del territorio.
L’encomienda
Unità 7 Stati e mercanti. Il Cinquecento
Cap 1 Le prime guerre d’Italia
Dopo la pace di Lodi, l’Italia contesa tra gli stati europei
La discesa di Carlo VIII
La repubblica fiorentina di Gerolamo Savonarola
Vicende dei principali Stati regionali italiani
Carlo V d’Asburgo e Francesco I di Francia
Cap 2 La nascita dello stato moderno
Caratteri fondamentali
Cap 3 Un’età di sviluppo
L’economia del 500: caratteri generali
Unità 8 Rinascimento e Riforma
Cap 1 L’uomo al centro del mondo
La teoria eliocentrica copernicana
Cap 2 La rottura dell’unità cristiana
La mondanizzazione della Chiesa
La predicazione delle indulgenze
La protesta di Martin Lutero
Zwingli e Calvino
Unità 9 L’età di Carlo V e della Controriforma
Cap. 1 Carlo V e la monarchia universale
Il programma imperiale di Carlo V
Il programma assolutistico di Francesco I
L’inevitabile scontro
La fine delle guerre franco-asburgiche
La pace di Catheau-Cambrésis
La battaglia di Lepanto
Fine dell’espansione ottomana nel Mediterraneo
Cap 2 la Controriforma
Il Concilio di Trento
La Compagnia di Gesù
La dottrina del Concilio
La repressione degli ebrei
L’Inquisizione, l’Indice dei libri proibiti
Unità 10 Stati e guerre di religione
Cap. 1 Tra religione e potere
Filippo II
I Moriscos in Spagna
Dominazione spagnola in Italia.
La rivolta di Masaniello a Napoli
Guglielmo d’Orange e le Fiandre libere
La guerra tra Spagna e Inghilterra
L’invincibile Armada
Enrico IV e l’Editto di Nantes
Guglielmo d’Orange re d’Inghilterra
Bills of rights
Di tutti i capitoli sono state operate sintesi organiche e esaustive, ad opera dell’insegnante
Le alunne
l’insegnante
Prof.ssa Franca Di Vagno
Via Po s it ano , 8 – 700 14 Con v er sa no (B A)
Se gr e t er ia e fa x 080 49 5.53 . 38
e- ma i l : b ap m0 4000 r @ is tr u zi on e . i t, bap m 04000 r @p e c . is t ru z io ne . i t
ww w. sa nb en ed e tto co nv e rsa no . it
a.s. 2015/2016 classe III A scienze umane
Programma di Scienze Umane
Prof. Gianluigi Recchia
PEDAGOGIA























Elementi di storia della pedagogia in riferimento al periodo che va dalla "patristica" alla
"scolastica".
Analisi del rapporto tra scuola ed educazione nei secoli VIII - XI.
Il concetto di "rinascita culturale" e la formazione dei Comuni dopo l'anno mille.
La lingua volgare e la nascita delle università.
La logica aristotelica ed il suo duplice impiego nel medioevo.
Le istituzioni formative nei secoli XIII e XIV.
Introduzione al pensiero arabo ed ebraico.
Il pensiero arabo e la sua rilevanza per la scienze, segnatamente: matematica e chimica.
Aspetti generali della pedagogia ebraica. La Scolastica: tratti generali salienti.
La disputa tra dialettici e antidialettici nell'ambito della "scolastica". Le figure di: Anselmo
D'Aosta e Bernardo di Chiaravalle.
Gli ordini religiosi nel periodo della "scolastica": Domenicani e Francescani.
San Tommaso D'Aquino: le "vie" razionali per giungere alla conoscenza di Dio.
Le potenzialità educativo - formative della comicità sana.
Le cinque vie tomistiche per la dimostrazione dell'esistenza di Dio: approfondimento e
ricapitolazione.
L'etica tommasiana.
Gli elementi fondanti la pedagogia tommasiana.
Il processo di apprendimento secondo la dottrina tomistica.
Introduzione alla pedagogia umanistico - rinascimentale.
La cultura pedagogica dell'Umanesimo. Il modello educativo di Guarino Guarini.
il pensiero pedagogico di Guarino Guarini.
Il pensiero pedagogico di Vittorino da Feltre.
Il modello educativo di Vittorino da Feltre: riflessione critica.
La diffusione delle teorie pedagogiche in Europa nel '500.







Il problema delle "indulgenze" in relazione al costituirsi del movimento di "riforma
protestante".
Lutero: Il principio del libero esame.
Erasmo da Rotterdam: aspetti pedagogici.
Il pensiero pedagogico di M. De Montagne.
La formazione presso le corti italiane.
Formazione del clero e istruzione del popolo nel '500.
Il pensiero di Ignazio di Loyola e la compagnia di Gesù.
PSICOLOGIA
















Lo "statuto epistemologico" della psicologia e la sua nascita come scienza compiuta
La psicologia come scienza. L'uso del termine "Psicologia" da parte di Filippo Melantone
(filosofo della riforma) e Rodolfo Goclenio (logico di Marburgo).
La psicofisica e la teorizzazione di Fechner.
Il pensiero positivistico e la costituzione della psicologia come scienza compiuta.
Elementi di metodologia della ricerca.
Le dinamiche aggressivo - distruttive interne alla famiglia: approfondimento e riflessione
critica.
Tecniche di raccolta ed elaborazione delle informazioni.
Analisi dei concetti di: "normalità" e "devianza".
Il ruolo sociale della psicologia: riflessione critica e approfondimento.
Tecniche per il controllo del livello di ansia – attivazione
Elementi di psicologia dello sviluppo.
L'osservazione come strumento di ricerca. I test ed il lavoro con i gruppi.
La figura dello psicologo di comunità ed il lavoro con i gruppi.
La nascita del "comportamentismo".
Il condizionamento classico. Elementi di neurofisiologia.
La riflessologia e gli esperimenti di Pavlov.
ANTROPOLOGIA








Lo statuto epistemologico dell'antropologia
La nascita della disciplina e le sue "categorie logiche" fondamentali.
La diversità umana come oggetto privilegiato di studio dell'antropologia.
Il concetto di cultura e le sue specificazioni.
Analisi distintiva e approfondimento dei concetti di razza e cultura.
La cultura ed il suo significato socialmente codificato
La cultura ed il suo significato sociale.
"Etnocentrismo", "relativismo culturale", "sistema dei valori sovraculturali". Introduzione
alla teoria evoluzionistica.













Il concetto di "evoluzione".
L'evoluzionismo ed il concetto di "progresso".
Tylor: la fondazione dell'antropologia come scienza compiuta ed il concetto di animismo.
Morgan: analisi delle società "primitive" ed "evolute".
Il colonialismo:analisi antropologico -sociale.
caso di studio: le popolazioni native dell'Australia.
Il diffusionismo.
La critica all'evoluzionismo di F. Boas.
La teorizzazione di Boas e la rilevanza attribuita da questi al "lavoro sul campo".
Dal "confronto" del senso comune alla "comparazione" rigorosa e sistematica del metodo
scientifico.
Il particolarismo storico. La struttura sociale: aspetti generali.
La struttura della società italiana esaminata in ottica socio - antropologica.
Il concetto di modello. La parentela: esogamia ed endogamia.
SOCIOLOGIA




















Lo statuto epistemologico: oggetti privilegiati di studio e metodi di indagine. La fondazione
della Sociologia come scienza compiuta ad opera di A. Comte.
La società come puro concetto.
Analisi diacronica del processo di adattamento di una data società.
Le società agricole e pastorali.
Le società industriali.
Analisi comparata tra società preindustriale e società. Concetti di: "gruppo secondario" e
"gruppo primario".
Comte: la legge dei tre stadi. Concetti di: statica e dinamica sociale.
La Sociologia come scienza accademica (E. Durkheim).
Concetti di: "solidarietà organica" e "solidarietà meccanica" nella teorizzazione di
Durkheim.
Il metodo comparativo.
Concetti di: status, ruolo e norme.
La relazione tra valore e norma.
L'istituzione parentela.
L'omogamia e la problematica della "mobilità sociale".
L'economia come istituzione sociale.
La religione come istituzione sociale.
L'economia come istituzione.
Il funzionalismo: aspetti generali; la concezione teorica di T. Parsons.
La società come sistema organizzato stabile (T.Parsons).
Il neofunzionalismo. Merton e gli stili di adattamento.
Le alunne
Il Docente
LICEO “SAN BENEDETTO”
CONVERSANO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 3ºA
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
Docente Rosa Dorazio
Dal libro di testo MY LIFE-JANET SHELLY, ZANICHELLI, VOLUME 2
UNIT p12:
“KIDNAPPED!”
GRAMMAR: PRESENT PERFECT CON FOR E SICE
HOW LONG…?
PRESENT PERFECT E PAST SIMPLE
Exercises from students book p.94 to p.100
Exercises from workbook page p.98 to p.101, 104, p.105
UNIT i1:
“YOU NEVER KNOW WITH WOMEN!”
GRAMMAR: LA COSTRUZIONE VERB/OBJECT/INFINITIVE
USO GENERICO DEI PRONOMI WE, YOU,THEY E DI PEOPLE
USI DEL PRONOME IT
Exercises from students book p. i4 to i6
Exercises from workbook p. i3 to i6
UNIT i2:
“UNIVERSITY LIFE”
GRAMMAR: PRONOMI RELATIVI
FRASI RELATIVE DEFINING E NON-DEFINING
NEED/NEEDN’T
Exercices from students book p. i10 to i16
Exercices from workbook p. i11, i12, i14 to i17
UNIT i3:
“JEALOUSY”
GRAMMAR: PRESENT PERFECT PROGRESSIVE
Exercises from students book p. i18 to i22
Exercises from workbook p. i18, i19, i22, i23, i25
UNIT i4:
“LUISA OR MIRA?”
GRAMMAR: FORMA COMPARATIVA DEGLI AVVERBI
PRONOMI RIFLESSIVI
PRONOMI RECIPROCI: EACH OTHER, ONE ANOTHER
USO ENFATICO DI DO/DOES/DID
Exercises from students book p. i26 to i29
UNIT i5: “DID YOU HAVE TO DO IT?”
GRAMMAR: WISH
FUTURO E TEMPI COOMPOSTI DI CAN E MUST
HAD BETTER
VERBI ED ESPRESSIONI SEGUITI DALLA FORMA IN –ING
ALTRI USI DELLA FORMA IN ING
Exercises from students book p. i36 to i43
Exercises from workbook p. i39 to i41, i43
UNIT i6:
“WE’RE FINISHED!”
GRAMMAR: PAST PERFECT
PAST PERFECT NEL DISCORSO INDIRETTO
WISH PLUS PAST PERFECT
PERFECT CONDITIONAL E PERIODO IPOTETICO DI TIPO 3
Exercises from students book p. i44 to i49
Exercises from workbook p. i47 to i49
UNIT i7:
“I’M COUNTING ON YOU!”
GRAMMAR: FORMA PASSIVA
FUTURE PERFECT
Exercises from students book p. i52 to i58
Exercises from workbook p. i55 to i58
UNIT i8:
“I DIDN’T GIVE UP”
GRAMMAR RULES AND EXERCISES (students book p. i60 to i62)
UNIT i9:
“I COULD HAVE BEHAVED BETTER”
GRAMMAR: MIGHT
MUST/CAN’T/COULD/SHOULD/MAY/MIGHT PLUS HAVE PLUS PAST PARTICIPLE
Exercises from students book p. i70 to i74
Exercises from workbook p. i75 to i77
UNIT i10:
“TO GOOD TO FLUNK!”
GRAMMAR:
HAVE/GET PLUS OBJET PLUS PAST PARTICIPLE
ENOUGH/TOO
Exercises from students book p. i78 to i83
Exercises from workbook p. i82 to i85
Dal libro di testo:PET BUSTER, KESTER DODGSON, GILMORE ALSTON, GALIMBERTI,
GRAHAM
UNIT 6:
“FAMOUS FACES”
Exercises from p. 40 to p.42, 44, 45
UNIT 7:
“THE WORLD WE LIVE IN”
Exercises from p. 46 to p. 51
UNIT 8:
“PEACEFUL PEOPLE”
Exercises from p. 52 to p. 59
UNIT 9:
“FASHION”
Exercises from p. 60 to p.64
UNIT 10:
“MUSIC FOR YOUR EARS!”
Exercises from p.66 to p. 71
UNIT 11:
“ALL READY AND PACKED”
Exercises from p.72 to p.77
UNIT 12:
“THE PERFECT PLACE!”
Exercices from p. 78 to p. 83
DATA: 27/05/16
I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO
Classe 3^ sez. A
Liceo delle Scienze Umane
A. S. 2015-2016
Programma di Matematica
Docente: prof.ssa Maria DIANA
- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.
- Scomposizione di polinomi: metodo di Ruffini e teorema del resto.
- Raccoglimento totale e parziale
- Semplificazione di espressioni frazionarie
- Equazioni di 2^ grado nelle varie forme
- Problemi ed applicazioni di equazioni di 2^ grado
- Risoluzione grafica di problemi di 2^ grado mediante l’uso del grafico della parabola
- Disequazioni di 2^ grado sia per via analitica che grafica
- La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano.
- Le intersezioni nel piano cartesiano: parabola/retta, circonferenza/retta
Conversano, li 31 Maggio 2016
Studenti
La Docente
Via Po s it ano , 8 – 700 14 Con v er sa no (B A)
Se gr e t er ia e fa x 080 49 5.53 . 38
e- ma i l : b ap m0 400 0 r @ is tr u zi on e . i t, bap m 04000 r @p e c . is t ru z io ne . i t
ww w. sa nb en ed e tto co nv e rsa no . it
PROGRAMMA DI SCIENZE
INDIRIZZO Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE III SEZIONE A
DOCENTE LILLO ARIANNA
Lavorare con gli atomi
La massa atomica e la massa molecolare.
Contare per moli (costante di Avogadro, calcoli con le moli).
Il linguaggio chimico (i gas ideali e la teoria cinetico-molecolare, la pressione dei gas).
Le leggi della chimica (Legge di Boyle, di Charles, di Gay-Lussac, principio di Avogadro, equazione di stato
dei gas perfetti).
Le formule chimica (composizione percentuale , formula minima di un composto, formula molecolare di un
composto).
Dagli atomi alle molecole
Il concetto di atomo.
La teoria atomica e le proprietà della materia.
La struttura dell’atomo
Numero atomico, numero di massa e isotopi.
I modelli atomici (modello atomico a strati, Modello di Thomson e Rutherford)
Numeri quantici.
La configurazione elettronica degli atomi.
Il sistema periodico degli elementi.
Proprietà periodiche degli elementi.
I gruppi e periodi della tavola periodica.
Elettronegatività e regola dell’ottetto. I legami chimici (covalente puro e covalente polare, legame
ionico) e la formula di struttura.
Composti chimici e reazioni
Valenza e numero di ossidazione.
Classificazione e nomenclatura dei composti (composti binari e ternari, ossidi, idracidi, ossiacidi, idrossidi,
idruri, Sali)
Equazione di reazione e bilanciamento.
Le cariche in movimento
La solubilità (cenni).
La concentrazione delle soluzioni (cenni).
Le soluzioni elettrolitiche (cenni).
La velocità di reazione e fattori che la regolano (cenni).
Equilibrio dinamico e costante di equilibrio (cenni).
le teorie sugli acidi e le basi (cenni).
Il pH (cenni).
Le reazione redox.
Le pile (cenni).
DNA ed RNA
La biologia del DNA. Trasmissione dei caratteri ereditari mediante esperimenti con batteri e fagi. Struttura e
composizione del DNA ed RNA. Duplicazione del DNA. I geni. Le mutazioni.
Conversano, 8 giugno 2016
Docente
Prof.ssa Lillo Arianna
Gli alunni
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“ SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8
- CONVERSANO (BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE
Anno Scolastico 2015-2016
CLASSE 3a A S.U.
Docente : Prof. Roberto Chirianni
- ARTE GRECA
Il periodo della formazione ( lo stile geometrico ).
L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci.
L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia.
L’ordine corinzio e ionico; analogie e differenze tra gli ordini architettonici.
Ceramica vascolare: protogeometrico, geometrico e a figure rosse e nere;
La scultura arcaica: Kleobi e Bitone di Polymede di Argo, Moschphoros e Hera di Samo
Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo e Auriga di Delfi;
Il periodo Classico:L’Acropoli di Atene. Il Partenone,
Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone e del frontone orientale.
La scultura del IV sec.: Skopas la Menade Danzante, Lisippo, lettura dell’Apoxyomenos e
Afrodite di Cnido.
L’Ellenismo: Il gruppo del Laocoonte ed il Galata Suicida.
Arte della Magna Grecia e diffusione dell'Ellenismo nei principali centri della Penisola
- LA CIVILTA’ ETRUSCA
Caratteristiche principali della civiltà e diffusione geografica;
Tecniche costruttive innovative, arco e volte, organizzazione del territori e delle città;
Culto dei morti e tipologie di sepolture;
Raffigurazioni parietali e modellazione ceramica
Prassitele,
- ARTE ROMANA
Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca.
Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana dell'utile.
Paramenti murari ed opus, strutture dell'arco e delle coperture
Le opere di pubblica utilità e infrastrutture: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade.
La concezione urbanistica romana, il castrum e la centuriazione;
Opere Pubbliche con esempi di realizzazioni principali e tecniche artistiche applicate:





per il culto - Il Pantheon
per il commercio - i Mercati Traianei
per lo spettacolo - Teatro Marcello, Anfiteatro Flavio e Circo Massimo
per il benessere - le terme di Diocleziano
strutture celebrative - l'arco trionfale di Augusto a Rimini e la colonna Traiana
Le abitazioni per composizione, utilizzazione, strutture e tipologie:
Insula, Domus e Palazzo Imperiale
Conversano 06.06.2016
Il Docente
Gli Alunni
.........................................
.........................................
..............................
Scarica