Programma di Italiano 2013/2014 Grammatica Il periodo

Programma di Italiano
2013/2014
Grammatica
Il periodo :
- Frasi complesse
- La proposizione indipendente
- Frasi subordinate
- Frasi coordinate
- Approfondimento su coordinazione e subordinazione
- Le subordinate soggettive - Le subordinate oggettive
- I tempi verbali delle subordinate
- Le subordinate dichiarative e interrogative indirette
- Le subordinate relative - Le subordinate temporali - Le subordinate finali
- Le subordinate causali - Le subordinate consecutive Le subordinate concessive e avversative
- Le subordinate modali e strumentali - Le subordinate comparative
- Le subordinate limitative, eccettuative, esclusive e aggiuntive
- Le subordinate condizionali e il periodo ipotetico
- Discorso diretto e discorso indiretto
Libro di testo: Gini – Singuaroli “Gram com”
Programma di Letteratura 2013/2014
Le radici della letteratura europea :
- Il Medioevo
- Le strutture politiche e sociali
- I mutamenti culturali
- I soggetti e i luoghi della curltura
- La letteratura
- Sviluppi dal latino al volgare
Il genere lirico :
- Il genere lirico dalla cultura greco-latina al Medioevo
- Cantico delle creature ( San Francesco d’Assisi autore e opera)
- Il francescanesimo e la poesia religiosa
- La poesia d’amore in lingua d’oc
- La poesia d’amore dei Siciliani
- La poesia d’amore dello Stilnovo
Come si studia un autore :
- La carta d’identità di un autore
- Umberto Saba - L’epoca e la vita - Le opere - La poetica di Umberto Saba
- I movimenti letterali del primo Novecento
- I testi
- Poesia ‘’ Amai ‘’
Libro di testo: Panebianco – Varano “ Esperienza del testo” (Poesia e teatro) Zanichelli
Programma di geografia anno scolastico 2013/2014
- Le regioni d’Italia
- Concetto di stato , nazione e minoranze etniche
- Europa ( territorio, clima ed economia )
- Capitali Europee
- Europa unita
- Urss
- Nascita Unione Europea , la costituzione e le istituzioni
- L’Italia
Programma di storia anno scolastico 2013/2014
La crisi della Repubblica :
- Il progetto politico dei Gracchi
- Gaio Mario e la riforma dell’esercito
- L’ascesa di Silla
- I nuovi protagonisti della scena politica
- Il primo triumvirato
- La guerra civile tra Pompeo e Cesare
- Cesare dittatore
- Il secondo triumvirato
Roma imperiale :
- Augusto inventa il principato
- La pacificazione dell’impero
- L’organizazzione del consenso
- La dinastia Giulio-Claudia
- La dinastia Flavia
- Il principato di adozione
- L’insorgere della crisi
Storia e cittadinanza = Le funzioni del presidente della Repubblica
Le origini del Cristianesimo :
- La predicazione di Gesù in Palestina
- La diffusione del Cristianesimo
- La nascita e l’organizzazione della Chiesa
Il declino dell’Impero romano d’Occidente :
- La dinastia dei severi
- L’anarchia militare
- Diocleziano e la tetrarchia
- Costantino, l’ultimo grande imperatore
- La difficile successione: da Giuliano a Teodosio
- Arrivano i barbari
I regni romano-barbarici e l’impero di Bisanzio :
- Inizia una nuova epoca : il Medioevo
- I regni romano-barbarici
- Giustiniano e l’impero bizantino
- La fine di un’epoca
- Il monachesimo
Islam :
- L’arabia di Maometto
- I capisaldi dell’Islam
- La diffusione dell’Islam
- L’ impero islamico
- Economia e cultura presso gli Arabi
L’impero di Carlo Magno :
- La discesa dei Longobardi in Italia
- Il regno longobardo
- Gregorio Magno e l’ascesa del papato
- La nascita del regno franco
- Carlo imperatore
- Il Sacro Romano Impero
- La ripresa economica e culturale
- La dissoluzione dell’impero carolingio
Storia e cittandinanza = L’Unione Europea
La società feudale :
- Le origini del feudalesimo
- La struttura della società
- L’economia curtense
- L’incastellamento
L’europa tra Alto e Basso Medioevo :
- Le ultime invasioni
- Gli uomini del Nord
- Il Sacro Romano Impero Germanico
- La riforma della Chiesa
- Il contrasto fra Chiesa e impero
- La lotta per le investiture
- L’alba di un nuovo mondo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
Programma di Latino - ANNO SCOLASTICO 2013/14
Prof.ssa
Di Lorenzo Maria Luisa
Classe seconda
Sezione A
Indirizzo scientifico
Argomenti di grammatica e sintassi latina trattati:
Il pronome relativo e la proposizione relativa
 L’ indicativo piuccheperfetto attivo e passivo.
 I pronomi e gli aggettivi possessivi
 La proposizione temporale
 Il congiuntivo, tempi e forme.
 La proposizione finale e completiva.
 La proposizione consecutiva
 Il cum e congiuntivo
 Il grado comparativo e superlativo degli aggettivi. L’avverbio:formazione e gradi.
 Il participio: presente, futuro, perfetto.
 L’ablativo assoluto.
 I verbi deponenti.
 La proposizione infinitiva
 I pronomi e aggettivi determinativi: is, idem, ipse.
 I pronomi e aggettivi dimostrativi: hic,iste,ille

Argomenti di civiltà latina trattati:





La domus romana.
La famiglia romana.
Il matrimonio nell’antica Roma.
Le ricette della cucina romana.
La schiavitù a Roma.Liberti e clienti.
Libro di testo: A.Diotti, Lectio facilior, B.Mondadori. vol.1,vol.2.
Catania, __3__/ __06__/ 2014
La docente
Maria Luisa Di Lorenzo
Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe II Sez. A – Scientifico
Anno Scolastico 2013/ 2014
Prof. F. Pollicino
--------------------------------------
Esponenti grammaticali :
Comparatives and superlatives of regular and irregular adjectives
and adverbs; present perfect: affirmative, negative, interrogative forms;
difference in the use of present perfect and simple past; past continuous:
affirmative, negative, interrogative forms;
present perfect with frequency
adverbs; future tense (shall, will): affirmative, negative, interrogative forms;
future with “to be going to”; future with the present continuous; should,
shouldn’t; must, to have to; imperative mood; duration form; had to; adverbs
of manner; relative pronouns; relative clauses; prepositions of place; use of
the.
Libri di testo:
1) Wetz- Ben – English Plus Pre-Intermediate: Misto standard SB+ CD+
ESP online – Oxford University Press
Programma di matematica
Anno scolastico 2013/2014
classe 2 A scientifico
Insegnante prof. Albana Magnano
Algebra:
Equazioni lineari e principi di equivalenza. Equazioni lineari fratte e letterali.
Sistemi lineari: metodo del confronto, di sostituzione, di addizione e riduzione.
Matrici quadrate 2x2 e 3x3: Complemento algebrico di un elemento e calcolo del
determinante.
Sistemi lineari e metodo di Cramer.
Risoluzione di problemi con uso di equazioni e sistemi lineari.
Disequazioni lineari e principi di equivalenza.
Disequazioni di grado superiore al primo e riconducibili a disequazioni di primo
grado. Disequazioni fratte.
Sistemi di disequazioni.
Problemi con utilizzo di equazioni e sistemi lineari.
Il piano cartesiano:
Coordinate di un punto, punto medio di un segmento , lunghezza di un segmento.
La retta nel piano cartesiano:
Equazione degli assi cartesiani e delle rette ad essi parallele.
Equazione implicita ed esplicita della retta, significato del coefficiente angolare.
Equazione della retta per due punti. Rette parallele e rette perpendicolari.
Sistemi lineari e grafici di rette.
Introduzione al numero reale come elemento separatore tra classi contigue.
Irrazionalità di
.
Radicali e operazioni tra radicali.
Razionalizzazione di un radicale.
Potenze ad esponente un numero razionale.
Equazioni di secondo grado complete e incomplete e loro risoluzione.
Scomposizione in fattori del trinomio caratteristico
Relazione tra coefficienti e soluzioni di un’equazione di secondo grado.
Equazioni parametriche di secondo grado.
Problemi con utilizzo di equazioni di secondo grado.
Cenni sulle equazioni di grado superiore al secondo:
Equazioni binomie, trinomie o risolubili con scomposizioni in fattori
Cenni di statistica: media aritmetica e ponderata; grafici.
. Geometria:
Rette parallele e criterio di parallelismo.
Quinto assioma di Euclide.
Angoli interni ed esterni di un poligono
Criteri di congruenza per i triangoli rettangoli.
Relazione tra mediana e ipotenusa di un triangolo rettangolo.
Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono.
Studio dei quadrilateri, in particolare parallelogrammi e trapezi.
Isometrie: simmetria assiale, centrale, rotazioni e traslazioni.
Composizione di isometrie ad assi perpendicolari o paralleli
Teorema di Talete.
Luoghi geometrici: asse di un segmento, bisettrice di un angolo, circonferenza.
Cerchio e circonferenza: definizioni e proprietà.
Condizioni per individuare una circonferenza.
Retta e circonferenza: posizioni reciproche.
Corde di una circonferenza e distanza di una corda dal centro.
Angoli al centro e angoli alla circonferenza.
Tangenti alla circonferenza
Poligoni inscritti e circoscritti: definizioni e condizioni per l’inscrittibilità o la
circoscrittibilità dei poligoni.
Il caso particolare dei quadrilateri inscritti e circoscritti.
I punti notevoli del triangolo: incentro ,circocentro, ortocentro e baricentro.
Equivalenza delle figure piane e calcolo delle loro aree.
Teorema di Pitagora. Primo e secondo teorema di Euclide.
Risoluzione di problemi geometrici.
Insegnante prof. Albana Magnano
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI FISICA
ANNO SCOLASTICO 2013/14
CLASSE II A
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Giuseppe Ruffo – FISICA Lezioni e problemi MECCANICA
Multimediale – Zanichelli
IL MOTO RETTILINEO
-La traiettoria
-Definizione di un riferimento
-Variazione di una grandezza fisica
-Definizione di velocità media, istantanea e costante.
-Il moto rettilineo uniforme: la legge oraria del moto uniforme e rappresentazione oraria
del moto
-L’accelerazione: variazione di velocità, definizione di accelerazione media e istantanea,
rappresentazione grafica, la pendenza nel grafico velocità-tempo
-Il moto rettilineo uniforme accelerato: la legge della velocità, lo spazio percorso
calcolato graficamente, la legge oraria del moto, il grafico della legge oraria,
accelerazione di gravità
- Il moto rettilineo uniforme con velocità iniziale diversa da zero: la legge della velocità,
la legge oraria del moto, il moto uniformemente decelerato
IL MOTO NEL PIANO
-Il moto circolare uniforme: il moto circolare e la velocità, l’accelerazione centripeta, il
periodo e la frequenza
-La velocità angolare: La misura degli angoli, calcolo della velocità angolare, relazione tra
velocità tangenziale e velocità angolare e tra accelerazione centripeta e velocità
angolare
-Il moto armonico: il moto di una proiezione, la legge oraria del moto armonico, la
rappresentazione grafica del moto
-Il moto parabolico: Il moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale, la traiettoria
del moto, il moto di un proiettile
-La composizione dei moti: la composizione degli spostamenti, delle velocità, delle
accelerazioni
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
-Primo principio della dinamica: enunciato del primo principio della dinamica, i sistemi di
riferimento inerziali
-Il secondo principio della dinamica: la forza modifica la velocità; forza , accelerazione e
massa, l’enunciato del secondo principio della dinamica, la legge vettoriale, la caduta
libera
-Il terzo principio della dinamica: interazione a distanza e fra corpi a contatto,
l’enunciato del terzo principio della dinamica
-Alcune applicazioni dei tre principi: la caduta in un fluido, il moto su un piano inclinato,
il moto di un corpo lanciato, il peso in ascensore
-Il moto oscillatorio: la massa che oscilla, la legge di Hooke, il periodo dell’oscillatore
armonico, le oscillazioni di un pendolo, il periodo del pendolo, le oscillazioni smorzate
-La forza centripeta e la forza centrifuga
-La forza gravitazionale: Le leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale e sue
proprietà, l’accelerazione di gravità
ENERGIA E LAVORO
-Il Lavoro: la definizione di lavoro, lavoro motore e lavoro resistente, il lavoro compiuto
da più forze
-La potenza: lavoro e tempo impiegato, la definizione di potenza, potenza e velocità
-L’energia cinetica: energia dovuta al movimento, la definizione di energia cinetica
-L’energia potenziale: energia dovuta alla posizione, energia potenziale gravitazionale
La docente
Prof.ssa Lucia Sapuppo
PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 2A – a. s. 2013/2014
INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE
CHIMICA







Acqua: Il legame covalente polare della molecola dell’acqua. Il legame ad idrogeno.
Le proprietà dell’acqua: capillarità, tensione superficiale, solubilità. La sudorazione
umana. Il legame covalente dativo.
Gli idrocarburi:alcani, alcheni, alchini. I gruppi funzionali: alcolico, amminico,
carbossilico.
I monomeri ed i polimeri. La reazione di condensazione e l’idrolisi.
I carboidrati: monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio), disaccaridi
(maltosio e saccarosio), oligosaccaridi, polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno,
chitina).
I Lipidi: trigliceridi con acidi grassi saturi ed insaturi, fosfolipidi, cere, colesterolo e
steroidi.
Le Proteine: amminoacidi e legame peptidico. Funzioni delle proteine. Struttura
primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine.
Gli acidi nucleici : i nucleotidi; struttura e composizione della molecola del DNA e
della molecola del RNA.
BIOLOGIA






I Regni dei viventi: caratteristiche generali dei Procarioti, Protisti, Funghi,Animali,
Piante.
La teoria cellulare. Le dimensioni della cellula procariota ed eucariota.
Il microscopio ottico ed elettronico.
La struttura della cellula procariota.
La cellula eucariota: la membrana cellulare, struttura e fisiologia generale di tutti gli
organuli della cellula animale e vegetale.
Trasporto cellulare: endocitosi ed esocitosi.
Prof. Giuseppe Maugeri
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Anno scolastico 2013/2014
“E. BOGGIO LERA”- CATANIA
Classe 2^ sez. A Ordinario
Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Docente: PROF. ALDO DI PIETRO
Libri di testo:
Storia dell’ arte: G. Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli
Disegno: Disegno:R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto ed. De Agostini
GEOMETRIA DESCRITTIVA:











Proiezione ortogonale di una caffetteria
Disegno in proiezione di un edificio: pianta e prospetto
Proiezione di figure geometriche piane
Proiezione di un prisma a base esagonale
Ribaltamento di una piramide
Assonometria di una piramide e di due parallelepipedi
Assonometria di due parallelepipedi e un cubo
Assonometria isometrica di un gruppo di solidi aventi altezze diverse
Assonometria di una scala a due rampe
Assonometria di un camino
Assonometria della sedia di Rietveld
STORIA DELL’ ARTE





Tecniche costruttive dei Romani
Arte della tarda romanità
Architettura Paleocristiana
Architettura Romanica in Italia
Arte Gotica e le sue tecniche costruttive
 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA
”
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Classe 2 Sez. A
A.S. 2013/14
Docente: F.FICHERA
• Test sulla forza degli arti inferiori
• Test sulla forza degli arti superiori
• Test di resistenza
• Test di velocità
• Test sulla forza degli addominali
• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• Esercizi per il potenziamento muscolare
• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.
• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:
appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Cavallina (passaggio frammezzo)
• Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;
Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;
Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto
Inferiore; l’apparato articolare;
• I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;
• Organizzazione del sistema muscolare:
Funzione del sistema muscolare, com’è fatto un muscolo, tipi di muscoli, proprietà del muscolo,
origine e inserzione, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici, la contrazione muscolare;
Il cuore: grande e piccola circolazione;
• Prevenzione degli infortuni , i principali traumi e primo soccorso.
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 2^ sez. A
Anno Scolastico 2013/14
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo




Il contesto storico, geografico e sociale al tempo di Gesù (p. 120-125)
La storicità di Cristo attraverso le fonti giudaiche e romane, canoniche ed extrabibliche. (p. 128-129)
La vita pubblica: l’annuncio del Regno. Gesù e la Legge (p. 140-142)
La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo (p. 160-161)
Documenti: Tacito, Annali;
Svetonio, Vita di Claudio;
Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano.
2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa









Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. (p.180-181)
Il Cristianesimo primitivo e la libertà di coscienza.
Lo scontro tra il Cristianesimo e l’Impero: le persecuzioni e l’apologetica cristiana. (p.188-189)
Approfondimento: il culto di S. Agata tra storia e tradizione.
Eresia ed ortodossia. Gnosticimo, manicheismo ed arianesimo. Il Simbolo nicenocostantinopolitano (pag 192-193)
Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. L’attività missionaria. (p. 196-199)
Il monachesimo e l’unità europea. La Regola di san Benedetto. (p. 200-202)
La chiesa medievale. Lotta per le investiture e la simonia (pag 208-209)
Il pellegrinaggio come itinerario di fede. Il cammino di Santiago. (pag 210)
Documenti: Tertulliano, passi scelti dall’ Apologia del Cristianesimo: Vivere l’agape(p. 179); Perché vi
lamentate se vi perseguitiamo? (p. 183)
Eusebio di Cesarea, Il martirio di Potino (p. 190)
Ippolito Romano, I requisiti per entrare nella comunità (p. 190)
Atti del Martirio di S. Agata.
Antonio Padoa Schioppa, Cristianesimo e Costituzione europea. (p. 199)
Atti degli apostoli 8,5-22
Video didattico : L’Europa dei pellegrinaggi
3^ Modulo : La fede nel Dio unico - l’ Islam




Allah e il suo profeta (p. 382-383). Il libro sacro. Le credenze fondamentali (p. 387). L’aniconismo
islamico. (p. 391)
La Pratica religiosa: i cinque pilastri dell’Islam (p. 388-389). Il culto e i luoghi sacri. Le regole
alimentari (p. 390)
Integralismo e fondamentalismo. (p. 452-453)
Reciprocità dei diritti e problemi di convivenza. La donna nell’Islam (p. 436-438)
Documenti: Corano, sura 1
Giovanni Filoramo, La guerra santa (p. 395)
Concilio Vaticano II, Nostra Aetate, Dichiarazione sulle religioni non cristiane, n° 3
Kaled Hosseini, Mille splendidi soli, p. 288-290
Video didattico: Il dì di festa – Il Venerdì
4 giugno 2014
L’insegnante
prof.ssa Irene Li Greggi