ECTS - EUROPEAN CREDIT TRANSFER SYSTEM PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS I ROMA01 CONSIGLO DI AREA DIDATTICA IN SCIENZE FISICHE E SCIENZE DELL’UNIVERSO DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA (CdL) TRIENNALE Sede Dipartimento di Fisica – P.le A. Moro, 2 – 00185 Roma Sito Web http://www.phys.uniroma1.it Codice CdL 13646-13647 Denominazione INSEGNAMENTO "Fisica" e "Fisica e astrofisica" Denominazione CdL: Laboratorio di elettromagnetismo e circuiti Settore Scientifico-disciplinare (SSD) 6 CFU (Crediti ECTS) Anno di corso Docente(i) titolare (i) dell’insegnamento 2 Codice esame FIS/01 Tipo attività formativa Semestre Quarto N11023 caratterizzante (ved. Calendario didattico) Prof. G. D'Agostini. A. Di Domenico, S. Masi. Sono richieste le conoscenze dei corsi di Matematica e Fisica precedenti. Pre-requisiti Obiettivi formativi dell’insegnamento (conoscenze e competenze) Programma di massima Gli studenti devono apprendere il comportamento dei componenti passivi dei circuiti elettrici (R, L, C) in corrente continua, alternata ed in regime impulsivo. Il modulo ha come obiettivo la progettazione, la realizzazione e l'analisi di circuiti elementari. Per questo devono familiarizzarsi all'uso degli strumenti di misura quali il multimetro analogico e digitale, l'oscilloscopio a raggi catodici ed a campionamento. Corrente elettrica e tensione. Legge di Ohm. Legge di Joule. Leggi di Kirchhoff. Potenza. Resistori. Generatori ideali. Circuiti ad una maglia – partitore di tensione. Circuito a due nodi – partitore di corrente. Principio di sostituzione. Linearita’ e sovrapposizione. Teoremi di Thevenin e Norton. Generatori reali. Condensatore ed induttore. Circuiti del primo ordine RC ed RL. Risposta transitoria e risposta permanente. Circuiti del secondo ordine RLC. Analisi in regime sinusoidale. Metodo simbolico. Legge di Ohm e di Kirchhoff in regime sinusoidale. Risposta in frequenza. Studio dei circuiti RC, RL e RLC in regime sinusoidale. Potenza in regime sinusoidale. Il diodo a stato solido: curva caratteristica. Uso del diodo come elemento non lineare passivo in circuiti limitatori e raddrizzatori. LED. Propagazione di un segnale elettrico in un cavo coassiale. La linea di trasmissione. Impedenza caratteristica. Coefficiente di riflessione. Attenuazione. Fenomenologia nella propagazione di onde quadre. Strumenti a bobina mobile. Strumento universale e suo uso per misure di corrente, tensione, resistenza. Resistenze di Shunt. Perturbazioni indotte dagli strumenti sulle misure. Metodo voltamperometrico. Ponte di Wheatstone. Uso del multimetro digitale. Misure di potenza elettrica. Uso dell’oscilloscopio a raggi catodici. Misure di frequenza e sfasamento. Esercitazioni di laboratorio 1) Circuiti resistivi in corrente continua. 2) Uso dell'oscilloscopio. Circuiti del primo ordine RC e CR. 3) Studio di filtri e circuiti risonanti in regime sinusoidale. 4) Studio di filtri e circuiti risonanti in regime sinusoidale ed impulsivo. 5) Semplici circuiti con il diodo a giunzione PN. 6) Linea di trasmissione. C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica Generale II, Liguori Editore (2000) L. Lovitch, S. Rosati Fisica Generale II, Casa Ed. Ambrosiana (1996) Dispense del docente R. Perfetti, Circuiti Elettrici, Zanichelli (2003) M. Severi, Introduzione alla Esperimentazione Fisica, Zanichelli (1982) Bibliografia Modalità di apprendimento ed insegnamento Impegno per l’apprendimento espresso in CFU e ORE Modalità dell’esame e peso % Commissione d’esame Lezioni Esercitazioni o Laboratorio assistito Attivita’ di verifica Studio individuale Totale ore 4 CFU= 32 ore 2 CFU= 24 ore 4 ore 90 ore 150 Prove in itinere Prova Scritta* Prova Orale Tesina o relazione laboratorio 40% 30% 30% Prof. G. D'Agostini. P. De Bernardis, A. Di Domenico, S. Masi. Orario delle lezioni Calendario esami Se le prove in itinere e la prova scritta sono in alternativa fra loro, il peso percentuale della prova scritta viene indicato fra parentesi. * 100 %