LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” SAN MINIATO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) Anno scolastico 2013/2014 Documento del consiglio di classe Classe : Indirizzo di studi : Numero candidati interni : 5B Liceo Scientifico Tradizionale 23 Contenuto: ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨ Presentazione sintetica della classe Programmazione del consiglio di classe e obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, capacità e competenze Metodi e strumenti di lavoro Verifiche e criteri di valutazione Tipologia di verifica nella simulazione della terza prova Programmi delle singole discipline Criteri di valutazione adottati per gli scritti di Italiano, Matematica, terza prova e Colloquio Il Consiglio di classe Elenco dei candidati San Miniato, 15 Maggio 2014 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe è costituita da 23 alunni, di cui 5 maschi e 18 femmine. Sul piano della disponibilità e dell’impegno nei confronti delle proposte didattiche, la classe si è articolata nel corso del triennio con una certa eterogeneità di attitudini, interessi, volontà, ed il grado di preparazione raggiunto risulta differenziato, anche in relazione alle singole situazioni personali. Un buon gruppo di studenti si è distinto per un impegno regolare in tutte le discipline, per un’ attiva partecipazione al lavoro in classe ed infine per le buone capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, raggiungendo ottimi, talvolta eccellenti risultati. Un gruppo ha avuto un atteggiamento positivo e disponibile verso la scuola, lo studio è stato diversificato nelle varie discipline e nonostante ciò, grazie alle apprezzabili capacità individuali e soprattutto grazie all’impegno ha raggiunto risultati discreti. Un ultimo esiguo gruppo ha lavorato in maniera saltuaria con uno studio spesso superficiale, seguendo le proposte di studio di alcune discipline con una certa discontinuità di attenzione e impegno. Nelle materie scientifiche, pur confermando la disponibilità al lavoro e la voglia di migliorarsi, i livelli di preparazione raggiunti non sono omogenei e al di sotto delle aspettative per alcuni studenti. Nell’area umanistico-artistico-letteraria, gli alunni, confermando interesse e partecipazione attiva nei confronti degli argomenti proposti sono riusciti a sfruttare le loro potenzialità; pertanto i risultati ottenuti sono stati generalmente apprezzabili e talvolta ottimi. Per quanto riguarda il comportamento, la classe si è mostrata generalmente positiva nella disponibilità verso le proposte educative. La continuità didattica è stata mantenuta nel corso del triennio relativamente a Italiano, Latino, Matematica e fisica, Scienze, Disegno e Storia dell’arte, Ed. Fisica, IRC, ma non relativamente a Inglese, Storia e Filosofia, per le quali si è verificato l’avvicendamento del docente in ogni anno scolastico. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE In linea con le indicazioni del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, gli obiettivi prefissati dal Consiglio di classe sono stati stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento della media degli alunni che compongono la classe, considerando le loro capacità di applicazione, elaborazione, intervento. Tali obiettivi sono stati acquisiti dalla classe nella sua interezza. OBIETTIVI DEL TRIENNIO a) Far conseguire attraverso lo studio delle discipline una maggiore conoscenza di sé e della realtà circostante b) Far maturare negli studenti l’abitudine ad analizzare fatti e problemi con sviluppo del senso critico c) Educare i giovani al pluralismo reale, prendendo in considerazione punti di vista diversi ed argomentandone la pertinenza all’oggetto d) Far maturare l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità ___________________________________________________ Pagina 2 di 2 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ e) Acquisizione di conoscenze ed informazioni fondamentali delle singole discipline e dei relativi linguaggi f) Fornire agli studenti maggiore conoscenza e migliore comprensione del presente g) Potenziamento delle capacità di sintesi h) Abilità ad effettuare collegamenti tra discipline affini ed argomenti tra loro connessi CONTENUTI I singoli docenti hanno svolto i contenuti disciplinari nei tempi e nei modi previsti dai piani di lavoro presentati all’inizio dell’anno scolastico. Nel documento sono stati inseriti di seguito i programmi dettagliati di ciascuna disciplina. METODI E STRUMENTI DI LAVORO · Lezioni sia secondo il metodo tradizionale della lezione frontale, sia con metodo interattivo (dibattito-confronto, lavoro di gruppo). · Sono state utilizzate le aule speciali, laboratori di lingua, informatica e scienze, con l’uso degli strumenti in dotazione dei laboratori stessi, quali PC, Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati – VHS-DVD-CD), LIM. ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI La classe ha partecipato, nell’anno scolastico in corso, al viaggio di istruzione Barcellona-Figueres. Visita a : Casa Museo Salvador Dalì (Portilligat), Castello di Pubol, Teatro Museo Dalì (Figueres), Sagrada Familia (Barcellona), Park Guell (Barcellona), Fundaciò Joan Mirò (Barcellona), Museo d’Arte Contemporanea “Macba” (Barcellona) Nel corso del triennio, sono state svolte le seguenti attività extra curriculari con il coinvolgimento di una o più discipline: Visita guidata Padova-Venezia Visita guidata Trieste Visita guidata Vicenza Visita guidata Napoli Visita guidata Tivoli-Viterbo Visita guidata Bologna: Palazzo Fava, “Il mito della golden age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis” Visita guidata Firenze: Palazzo Strozzi “L’avanguardia russa, La Siberia e l’Oriente. Kandisky, Malevič, Filonov, Goncarovă. – “La Strozzina” Territori instabili”. Visita guidata Pisa: Palazzo Blu – “Andy Warhol – Una storia americana” Visita guidata Medicina (Bologna) : Istituto di radioastronomia Scambio culturale con la Germania Lezioni-Conferenza di filosofia e Storia dei Proff. Rossi Marco, Salvadori Loriano, Fabbris Ettore presso il Liceo “G. Marconi”: “Unione europea – cronologia” “Organi del governo mondiale” Corso su rischi nell’uso di Internet, tenuto da personale della Polizia Postale Corso di Educazione Stradale Corso di orientamento militare, tenuto da personale dell’Arma dei Carabinieri Progetto Neve ___________________________________________________ Pagina 3 di 3 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ Progetto Arte-Letteratura: Analisi di singoli passi di divina commedia (estratti da “Purgatorio” e “Paradiso”) in relazione a specifici esempi pittorici di S. Dalì. Incontro con il gruppo Shalom Orientamento universitario Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica durante il percorso del triennio. ___________________________________________________ Pagina 4 di 4 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte ed orali: questionari a risposta aperta e/o a scelta multipla, elaborati di tipo tradizionale (temi, schede di lettura standard, problemi, esercizi, tavole grafiche di disegno), relazioni scritte ed orali, presentazioni multimediali, prove pratiche (relativamente all’insegnamento di Educazione Fisica). I criteri di valutazione tendono principalmente all’accertamento di: a) Assimilazione dei contenuti b) Conoscenza ed uso di un linguaggio specifico c) Capacità di collegamento tra contenuti vecchi e nuovi d) Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica e) Partecipazione attiva, continuità ed impegno nel lavoro scolastico f) Conoscenza del lessico, correttezza espositiva, pronuncia, intonazione e fluidità di uso della lingua g) Assiduità nella frequenza, puntualità nell’assolvere gli impegni scolastici TIPOLOGIA DI VERIFICA NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ED ESITI La classe è stata sottoposta a tre simulazioni di terza prova, utilizzando la tipologia B (quesiti a risposta singola). Le materie coinvolte sono state: 1) Inglese, Storia, Scienze, Storia dell’arte in data 05/12/2013; 2) Latino, Inglese, Filosofia, Fisica, in data 06/03/2014; 3) Inglese, Filosofia, Scienze, Storia dell’arte in data 09/05/2014. Per ogni prova sono state messe a disposizione due ore di tempo: gli esiti complessivamente migliori sono stati riportati in Inglese, Filosofia, Scienze, Storia dell’arte. Inoltre sono state svolte 1) Simulazione di I Prova (Italiano) in data 29/04/2014, 2) Simulazione II Prova (Matematica) in data 19/05/2014. Altre prove, di diversa tipologia e anche su altre discipline, sono state effettuate nel corso dell’anno dai singoli docenti, sempre nel rispetto del regolamento ministeriale. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LE PROVE DI ESAME Per quanto riguarda le prove degli esami di stato, il Consiglio di Classe suggerisce all’unanimità l’adozione di quattro proposte di griglia per la valutazione di prima, seconda, terza prova scritta e colloquio che traducono in sintesi la corrispondenza tra descrittori delle abilità attese e punteggio. Tali proposte sono allegate nel seguito. ___________________________________________________ Pagina 5 di 5 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE PROGRAMMA DI ITALIANO Testi adottati: R. LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, MARCHESE, “La scrittura e l’interpretazione”, (Ed. Rossa) vol. 2 (Tomo II e III), vol. 3 (Tomo I , II e III) Testi di riferimento seguiti dall’insegnante: G. BALDI: “Dal testo alla storia, dalla storia al testo”, vol. F-G-H SALINARI, RICCI: “Storia della letteratura italiana”, vol. 3/2; 3/3 S. GUGLIELMINO, H. GROSSER: “Il sistema letterario”, vol. 3-4 M. SANTAGATA: “Il filo rosso”, vol. 2/2; 2/3; 3/1; 3/2; 3/3 CARATTERI GENERALI DEL NEOCLASSICISMO o Il mito napoleonico o La crisi dell’Illumismo in Italia o L’estetica neoclassica o Percorsi letterari europei: Ossianesimo UGO FOSCOLO – biografia Poetica e opere o Le prime esperienze letterarie “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: genere e struttura del romanzo; il significato autobiografico dell’opera o I motivi salienti del romanzo: “Incipit”, “Alla vigilia di Campoformio” Sonetti: o “Perché taccia il rumor di mia catena” o “E tu nei carmi avrai perenne vita” o “Né più mai toccherò le sacre sponde (A Zacinto)” o “Alla sera” o “Un di, s’io non andrò sempre fuggendo (In morte al fratello Giovanni) o “Dei sepolcri” (versi 1-40; versi 188-201) CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO o Romanticismo o Sviluppi sociali e politici: l’età della Restaurazione o Le polemiche romantiche o Giovanni Berchet e i temi essenziali della battaglia romantica: “Lettera semiseria”, “L’Ottentotto e il Parigino” GIACOMO LEOPARDI – biografia Poetica e opere: o La formazione giovanile o La conversione estetica ___________________________________________________ Pagina 6 di 6 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ o Il pessimismo storico; da “Zibaldone”: “La natura e la civiltà” o Le canzoni del suicidio: “L’ultimo canto di Saffo” (collegamenti letterai con i Carmi di Saffo e di Catullo) Piccoli Idilli: o “L’infinito” o “La sera del dì di festa” o “Alla luna” Grandi Idilli: o “Il sabato del villaggio” o “La quiete dopo la tempesta” o “A Silvia” o “Il passero solitario Opera lirica: “La ginestra” versi dal 1 al 27 ALESSANDRO MANZONI – biografia Poetica e opere: o Il dramma storico: “Il conte di Carmagnola” (“Battaglia di Maclodio” strofe 1-5) o “Adelchi” : Coro dell’atto III (strofe 1-11) o “I Promessi Sposi” • Genesi del romanzo • Adesione al “vero storico” • Fonti letterarie • La spiritualità e la Divina Provvidenza (Capitoli XXXIV-XXXV) GIOVANNI VERGA POSITIVISMO – NATURALISMO IN FUNZIONE DEL VERISMO biografia Poetica e opere: o La rivoluzione tematica, stilistica, linguistica o La formazione giovanile o L’adesione al verismo e il ciclo dei vinti; da “I Malavoglia”: • Tematiche letterarie, sociali, politiche • I personaggi o da “Vita del campi” • “Rosso Malpelo” • “La lupa” • “Fantasticheria” (tematica dell’ostrica) o da “Novelle rusticane” • “La roba” • “Libertà” GIOVANNI PASCOLI – biografia Poetica e opere: ___________________________________________________ Pagina 7 di 7 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ L’età dell’imperialismo e della letteratura decadente Il decadentismo in Europa e in Italia La prima formazione giovanile La poetica del fanciullino (lettura ed analisi della prosa “Il fanciullino”) La poetica del “Nido” da “Myricae” • “Arano” • “Sera d’ottobre” • “Lavandare” • “Novembre” • “X Agosto” o Da “Canti di Castelvecchio” • “Casa mia” • “Nebbia” • “Il gelsomino notturno” • “La tessitrice” o o o o o o GABRIELE D’ANNUNZIO – biografia Poetica e opere: o Il mito del superuomo; “Le vergini delle rocce” (lettura ed analisi dell’estratto “Il superuomo”) o Da “Alcione” • “La sera fiesolana” • “La pioggia nel pineto” • “La sabbia nel tempo” • “I pastori” • “Nella belletta” • “Meriggio” versi dal 55 al 109 LUIGI PIRANDELLO – biografia Poetica e opere: o Il sentimento del contrario; “Umorismo” (lettura ed analisi degli estratti “L’esempio della vecchia imbellettata”, “La forma e la vita”) o Il relativismo o Casualità e imprevedibilità o Struttura e stilistica e linguistica antiretorica o da “Novelle per un anno” • “Ciaula scopre la luna” (collegamento letterario con il Verismo di “Rosso Malpelo”) • “Il treno ha fischiato” • “La carriola” o da “Uno, nessuno e centomila”: • “La vita non conclude” ITALO SVEVO – biografia ___________________________________________________ Pagina 8 di 8 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ Poetica e opere: o La formazione culturale e la poetica: il romanzo moderno e l’interesse filosofico-psicologico o Il personaggio dell’inetto o La malattia borghese e l’alienazione dell’individuo o da “La coscienza di Zeno” • “Lo schiaffo” I CREPUSCOLARI o La poetica dei crepuscolari o Guido Gozzano: da “Colloqui” • “La signorina Felicita” (sez. III) • “Invernale” o Sergio Corazzini: da “Libro per la sera della domenica” • “Bando” LETTERATURA DEL VENTENNIO FASCISTA : SVILUPPI CULTURALI, SOCIALI E POLITICI. I FUTURISTI o I “Manifesti” futuristi e la personalità di Filippo Tommaso Marinetti o “Manifesto del Futurismo” o Manifesto tecnico della letteratura futuristica o Da “Zang Tumb Tumb” • “Bombardamento” GIUSEPPE UNGARETTI – biografia Poetica e opere: o La formazione culturale simbolista o L’espressionismo rivoluzionario della struttura ermetica o Il tema della guerra: tema biografico ed universale o La radicalità della concezione poetica o da “L’Allegria” • “Sono una creatura” • “San Martino del Carso” • “Fratelli” • “Vanità” • “I fiumi” • “Natale” • “Veglia” • “Mattina” • “Soldati” • “Commiato” o da “Sentimento del tempo” ___________________________________________________ Pagina 9 di 9 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ • • “La madre” “Non gridate piu” SALVATORE QUASIMODO – biografia Poetica e opere: o La struttura tematica, stilistica e linguistica ermetica o da “Tutte le poesie”: • “Alle fronde dei salici” o da “Giorno dopo giorno”: • “Milano agosto 1943” o da “Ed è subito sera” • “Ride la gazza, nera sugli aranci” o da “lirici greci” • “Tramontata è la luna” • “Ma d’intrecciate corolle” • “Già sulle rive dello Xanto” EUGENIO MONTALE – biografia Poetica e opere: o La struttura tematica, stilistica e linguistica ermetica o Esperienza bellica e politica o Il male di vivere o Produzione poetica familiare o da “Ossi di seppia”: • “Meriggiare pallido e assorto” • “Non chiederci parola” • “Il canneto rispunta i suoi cimelli” • “Spesso il male di vivere ho incontrato” o da “Le occasioni” • “Il balcone” (“Barlumi”), (versi 9-12) o da “La bufera e altro” • “A mia madre” o da “Diari” • “Si deve preferire” o da “Satura”: • “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” • CESARE PAVESE – biografia Poetica e opere: o La tematica del “nido” o Il cancro dell’insoddisfazione o da “Poesie edite e inedite”, Einaudi 1962 • “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” ___________________________________________________ Pagina 10 di 10 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ o da “Lavorare stanca” • “Antenati” • “Lo stendazzu” DANTE ALIGHIERI – “La Divina Commedia”: o “Paradiso”: • “Canto I” • “Canto II” (versi 1-51) • “Canto III” • “Canto VI” (versi 1-80) • “Canto VII” (caratteri generali) • “Canto VIII” (caratteri generali) • “Canto XI” (versi 13-42) • “Canto XXXIII” (versi 70-111) ___________________________________________________ Pagina 11 di 11 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ LATINO Testo adottato: G. PONTIGGIA, M.C. GRANDI: “Letteratura Latina – Storia e testi”, Casa Ed. Principato Testi di riferimento seguiti dall’insegnante: RONCONI, TANDOI: “Manuale storico della letteratura romana”, Casa Ed- Paravia F. DELLA CORTE: “Gli scrittori latini”, Casa Ed. Palumbo G.B. CONTE: “Gli scrittori latini”, Casa Ed. Zanichelli V. TANDOI: “Studi di poesia latina”, Casa Ed. Paravia Programma degli autori latini analizzati nella classe V: PETRONIO – Biografia, contesto storico-politico, opere e poetica: • “La novella della matrona di Efeso”: “Satyricon” (§110, §111, §112) MARZIALE – Biografia, contesto storico-politico, opere e poetica: • da “Epigrammaton libri”, I : (traduzione ed analisi) epigrammi IV (“La poetica”), V (“La naumachia”), X (“Gemello”), XVII (“Tito”), XIX (“Aelia”), XXVII (“Procillo”), XXXIII (“Gellia”), XXXVIII (“Fidentino”), XL (“L’invidia”), XLVII (“Diaulo”), LXIV (“Fabulla”), LXXI (“Laevia”) • da “Epigrammaton libri”, II : (traduzione ed analisi) epigrammi XXXVIII (“Lino”) • da “Epigrammaton libri”, VIII : (traduzione ed analisi) epigrammi X (“Basso”) GIOVENALE – Biografia, contesto storico-politico, opere e poetica: • “Satira III”: “La ridda infernale” (versi 232-244) (traduzione ed analisi) • “Satira VI”: “Ritratto di Donna” (versi 434-443) (traduzione ed analisi) SENECA – Biografia, contesto storico-politico, opere e poetica: • “Consolatio ad Marciam” (traduzione ed analisi) • “Epistulae ad Lucilium”, I : “Il tempo e la morte” (§ 1-3) (traduzione ed analisi) TACITO – Biografia, contesto storico-politico, opere e poetica: • “Germania”: “Fierezza e integrità delle donne germaniche” (traduzione ed analisi) • “Agricola”: “Il proemio” (§ 1-3) OVIDIO – Biografia, contesto storico-politico, opere e poetica: • “Amores”, I: “Ritratto del poeta elegiaco” (versi 1-18) (traduzione ed analisi) • “Heroides”, 19: “Ero scrive a Leandro” (“..Vorrei che cessasse questo pudore….”) (Testo in italiano) APULEIO – Biografia, contesto storico-politico, opere e poetica: • “Metamorphoseon libri”, V: “Amore e Psiche” (§ 21-22) (Testo in italiano) ___________________________________________________ Pagina 12 di 12 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ Sintassi latina: Sono state eseguite nel corso del primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso, versioni latine riguardanti la ripresa della sintassi dei casi, l’uso delle varie proposizioni subordinate, la resa di forme verbali attive, passive e deponenti con particolare riguardo alla congruenza logico-sintattica e logico-espressiva. Con tale pratica gli alunni sono stati abituati a percepire il filo conduttore della versione dalla fase iniziale fino a quella finale. La scelta della versione si è basata soprattutto sulla sottolineatura dei temi morali, sociali, politici, bellici della civiltà romana, in collegamento, quando possibile, con la storia della letteratura latina. ___________________________________________________ Pagina 13 di 13 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ LINGUA E CIVILTA' INGLESE Visione, analisi e rissunti scritti e orali di: • “Oliver Twist” by Roman Polanski (completo) • “The King speech” by Tom Hooper (completo) • “The great Gatsby” by BazLuhrmann (completo) D.Heaney, D.Montanari, R.A.Rizzo CONTINUITIES. Lang edizioni • The Victorian Age (1837/1901): • Charles Dickens- Life/Works “The PickwickPapers” “Oliver Twist” “Hard times” Edgar Allan Poe- Life/Works “William Wilson” Robert louis Stevenson-Life/Works “The Strange Case of Dr Jekyll and MrHyde” p.172 pp.173-175 p.177-179 Web/Internet p.164 p.165 p.230 pp.231-233 • Herman Melville-Life/Works “Bartleby,theScrivaner” p.209 pp.210-211 • George Bernard Shaw-Life/Works “Pygmalion” Oscar Wilde-Life/Works “The Picture of Dorian Gray” “The importance of being Ernest” The Modern Age: p.270 p.271 p.256 p.256-257 p.260 Ernest Hemingway-Life/Works “A Farwell to Arms” “Cat in the rain” “The Killers” F. Scott Fitzgerald-Life/Works “The Great Gatsby” George Orwell –Life/Works “Animal Farm” “1984” James Joyce-Life/Works “A Portray of the Artist s a Young Man” “Eveline” “The Dead” “Ulysses” D.H. Lawrence-Life/Works “Sons and Lovers” Virginia Woolf-Life/Works “To the Lighthouse” “MrsDalloway” p. 114 pp.114-115 Web/Internet Web/Internet p.110 p.110-111 p.122 p.122-123 Web/Internet p.61 p.62 Web/Internet pp.66-67 Web/Internet p.80 pp.80-81 p.56 p.57 Web/Internet • • • • • • • • • • ___________________________________________________ Pagina 14 di 14 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ 7. Edgar Lee Masters-Life/Works “Spoon River Anthology” “The Hill” • The Contemporary Age: • Raymond Carver –Life/Works “Cathedral” • Samuel Beckett-Life/Works “Waiting for Godot” • Harold Pinter-Life/Works “The Birthday Party” • IanMcEwan-Life/Works “The Daydreamer” MATERIALE AGGIUNTIVO • Calvino (The blacksheep) 1 scheda ___________________________________________________ Pagina 15 di 15 p.139 pp.139-140 p.140-141 p.253 p.253 p.176-177 p.177-178 p.220 p.220-221 p.273 p.273 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ STORIA Testi adottati: M. Manzoni, F. Occhipinti, F. Cereda, R. Innocenti, Leggere la storia, 2B Dalla restaurazione all’imperialismo, 3A Dai nazionalismi alla seconda guerra mondiale, 3B Dalla guerra fredda alla globalizzazione. Contenuti disciplinari articolati secondo i seguenti moduli nei tempi relativi: Modulo 1. L’Italia postunitaria Argomenti La Destra storica e i problemi del Paese: brigantaggio, questione meridionale, questione romana. La Sinistra storica al governo (legge Coppino, politica estera) e il trasformismo (1876-1887). L’Italia crispina (1887-1896). Seconda rivoluzione industriale. Il movimento operaio (Prima Internazionale, Seconda Internazionale) e i partiti socialisti. 2. Società, economia e Questione femminile (battaglie per i diritti, diritto cultura tra Ottocento di voto). Evoluzione della Chiesa cattolica (Rerum e Novecento. novarum, Partiti cattolici). La società di massa. Nazionalismo, razzismo, antisemitismo (affaire Dreyfus), sionismo. 3. L’età dell’imperialismo: l’Europa tra Otto e Novecento Gli equilibri internazionali nell’età di Bismarck. L’imperialismo delle potenze europee. L’imperialismo statunitense. Espansionismo giapponese (guerra contro la Cina e Russia). La rivoluzione russa del 1905. 4. La crisi di fine secolo in Italia Nascita del Partito socialista. Da Crispi a Giolitti e la crisi di fine secolo. L’età giolittiana (riforme, politica per il Mezzogiorno, riforma elettorale, guerra di Libia, patto Gentiloni). Tensioni internazionali (crisi marocchine, guerre balcaniche, contrasto austro-serbo) e nuovo ___________________________________________________ Pagina 16 di 16 Periodo di svolgimento Settembre Ottobre Ottobre Novembre Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ 5. La prima guerra mondiale sistema di alleanze (Triplice Alleanza, Triplice Intesa). Novembre Dicembre Eventi (scoppio della guerra, guerra di logoramento, Italia tra interventisti e neutralisti, Patto di Londra, fronte italiano e disfatta di Caporetto, svolta del 1917), accordi di pace e le conseguenze della guerra. La crisi del regime zarista. Rivoluzione di febbraio e di ottobre. 6. La rivoluzione Dalla guerra civile alla nascita dell’URSS: il russa e l’Unione comunismo di guerra, il terrore rosso, la Terza Internazionale, la rivolta di Kronstadt. sovietica La morte di Lenin e il consolidamento di Stalin: Stalin e Trockij, il primo piano quinquennale. L’Italia dopo il conflitto mondiale (Fasci di combattimento, PPI, biennio rosso, PCd’I, PNF, marcia su Roma) e la costruzione dello Stato fascista (legge Acerbo, delitto Matteotti, la 7. Gli anni Venti e secessione dell’Aventino, leggi fascistissime, patti lateranensi, politica economica e sociale, Trenta organizzazione del consenso, educazione della gioventù, antifascismo, guerra di Etiopia, leggi razziali). Dicembre GennaioFebbraio La repubblica di Weimar (difficile situazione del dopoguerra, Hitler e NSDAP, putsch di Monaco, patto Briand-Kellogg) e l’avvento del nazismo (spazio vitale, propaganda, elezioni 1932, incendio del Reichstag, ideologia razziale, antisemitismo, repressione e organizzazione del consenso, politica di riarmo). Gli Stati Uniti: red scare, proibizionismo, consumismo, crollo di Wall Street, New Deal. L’URSS di Stalin (culto della personalità, industrializzazione, collettivizzazione delle campagne, grandi purghe). I Fronti popolari in Francia e Spagna. La guerra civile spagnola (1936-1939). Cause, sviluppi, conseguenze. Dall’Anschluss all’invasione della Polonia. ___________________________________________________ Pagina 17 di 17 Marzo Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ 8. La seconda guerra La conquista della Francia e l’Operazione Leone Marino. mondiale L’Italia in guerra, i Balcani e il fronte africano. Operazione Barbarossa, il Giappone e l’entrata in guerra degli USA, svolta del 1942-1943, caduta del fascismo in Italia. La Shoah. Resistenza. La caduta del Terzo reich e la resa del Giappone. 9. La guerra fredda Gli accordi di Bretton Woods e l’ONU. La contrapposizione tra blocco occidentale e blocco orientale (1946-1949). La sovietizzazione dell’Europa centro-orientale. La nascita della Repubblica popolare cinese. Il maccartismo negli Stati Uniti e la guerra di Corea. La destalinizzazione e crisi nei Paesi dell’Est (Polonia e Ungheria). Il Muro di Berlino. L’URSS e la caduta di Chruščëv. Gli Stati Uniti dal movimento per i diritti civili alla guerra del Vietnam. Aprile-Maggio La decolonizzazione nel Sud-Est asiatico e l’indipendenza dell’India. Colpi di stato autoritari in America latina (Cuba, Cile). La decolonizzazione nell’Africa centromeridionale. L’Islam postcoloniale: Libia, Marocco, Tunisia, Algeria, la nascita dello Stato di Israele, Iran, Iraq. Le dinamiche politiche dell’Europa occidentale tra gli anni Cinquanta e Sessanta: Portogallo, Spagna, Francia, Regno Unito, la Germania federale. 10. L’Italia repubblicana Ripresa e tensioni nel secondo dopoguerra. Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente. Gli anni della ricostruzione e l’epoca del “centrismo” (1948-1953). I cambiamenti sociali e culturali fra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta. ___________________________________________________ Pagina 18 di 18 Maggio Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ FILOSOFIA Testi adottati: Libro di testo adottato: Abbagnano N., Fornero G., Filosofia (La) , 2B Dall’Illuminismo a Hegel, 3A Da Schopenhauer a Freud, 3B Dalla fenomenologia a Gadamer, Paravia, 2012. Contenuti disciplinari articolati secondo i seguenti moduli nei tempi relativi: Moduli Testi (Quando non diversamente indicato, le pagine si riferiscono al manuale in adozione nella classe) Argomenti Dal Criticismo all’Idealismo (ripasso). I presupposti della filosofia hegeliana: reale e razionale, la dialettica. Il sistema filosofico hegeliano: assoluto, spirito, sapere. La Fenomenologia dello Spirito e sue figure più significative: servosignore, coscienza infelice. 1. Idealismo e Hegel Articolazione della filosofia dello spirito: soggettivo, oggettivo (diritto, moralità, eticità), assoluto (arte, religione, filosofia). La certezza sensibile, vol. 2B, pp. 496-497. La coscienza infelice, vol. 2B, p. 498. La filosofia come comprensione del reale, vol. 2B, pp. 535-536. L’eticità e i suoi tre momenti, vol. 2B, pp. 536-537. La filosofia della storia, vol. 2B, pp. 538-540. La religione, vol. 2B, pp. 541542. La filosofia, vol. 2B, pp. 543544. Il lavoro e l’autocoscienza in E. Ruffaldi, U. Nicola, Il pensiero plurale, Loescher Editore, vol. 3, pp. 183-184. Periodo di svolgimento Settembre/ Ottobre La filosofia della storia: razionalità e teleologismo nella storia. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 2B, pp. 460-95; pp. 508-529. 2. La sinistra hegeliana e K. Marx Feuerbach: la antropologia, religiosa. filosofia come Cristianesimo e alienazione l’alienazione religiosa, vol. 3A, pp. 94-95. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3A, pp. 81-93. Marx: materialismo storico, ___________________________________________________ Pagina 19 di 19 Desideri umani e divinità, vol. 3A, pp. 96-97. L’origine della religione nella dipendenza della natura, vol. 3A, p. 97. L’hegelismo come teologia razionalizzata, vol. 3A, p. 99. Novembre Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ dialettica, critica a Feuerbach, critica della religione, lavoro e alienazione nel sistema capitalista, lotta di classe, analisi dell’economia capitalistica. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3A, pp. 108-120, pp. 125-127, pp. 129-133, pp. 135-138. 3. A. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione: la critica a Hegel, la Volontà, la sofferenza, le vie di liberazione dal dolore . Le tesi su Feuerbach, vol. 3A, pp. 144-145. Dall’ideologia alla scienza, vol. 3A, p. 147. L’alienazione, vol. 3A, pp. 148149. Struttura e sovrastruttura, vol. 3A, pp. 150-151. Classi e lotta tra classi, vol. 3A, pp. 152-153. Il plusvalore, vol. 3A, pp. 157158. Il mondo come rappresentazione, vol. 3A, pp. 33-34. Il mondo come volontà, p. 35 Una forza che nel su insieme non ha alcun senso, vol. 3A, pp. 3637. La vita umana tra dolore e noia, vol. 3A, pp. 37-38. Giustizia e carità, p. 39. L’ascesi, p. 40. Dicembre Epifilosofia in M. Pancaldi, M. Pagine di riferimento sul manuale: Trombino, M. Villani, Pensiamo con i filosofi, Hoepli, vol. 3, pp. vol. 3A, pp. 5- 26; pp. 30-31. 76-77. L’innamoramento, in Pensiamo con i filosofi, op. cit., pp. 72-73. 4. S. Kierkegaard e la riflessione sull’esistenza L’esistenza e la critica alla filosofia sistematica. Gli stadi dell’esistenza. La scelta come aut-aut. Angoscia, disperazione, fede. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3A, pp. 43-56, pp. 59-61. L’autentica natura della vita estetica, vol. 3A, pp. 62-63. La concretezza dell’etica, vol. 3A, pp. 64-65. Speculazione e cristianesimo, ovvero filosofia e fede, vol. 3A, p. 67. Lo scandalo del cristianesimo, vol. 3A, pp. 71-72. Gennaio Il singolo come categoria, in Il pensiero plurale, op. cit., vol. 3, p. 276. Imparare a sentire l’angoscia, in Il pensiero plurale, op. cit., vol. 3, pp. 276-277. Caratteri generali del Positivismo. 5. Il Positivismo e A. Comte Comte: legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, sociologia. Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi, vol. 3A, pp. 196-197. Febbraio Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3A, pp. 172-174, p. 176, pp. 179-184. Apollineo e dionisiaco, vol. 3A, 6. F. Nietzsche La demistificazione conoscenza e della della pp. 417-418. morale: Scienza e verità, vol. 3A, pp. ___________________________________________________ Pagina 20 di 20 418-419. Febbraio Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ apollineo, dionisiaco, considerazioni inattuali e la concezione della storia, la genealogia della morale, la morte di Dio. L’annuncio di Zarathustra: l’oltreuomo, l’eterno ritorno. Il nichilismo. La volontà di potenza e il prospettivismo. 418-419. Il superuomo e la fedeltà alla terra, vol. 3A, pp. 442-443. La morale dei signori e quella degli schiavi, vol. 3A, pp. 444445. Volontà di potenza e filosofia, vol. 3A, pp. 446-447. Le forme del nichilismo, vol. 3A, pp. 447-448. Come il mondo vero finì per diventare favola in Grande antologia filosofica, Marzorati, vol. XXV, pp. 385-386. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3A, pp. 394-416, pp. 421-440. L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo, vol. 3A, p. 486. La lettura analitica di un atto mancato, vol. 3A, pp. 487-489. Pulsioni, repressione e civiltà, vol. 3A, pp. 490-491. 7. S. Freud e la psicoanalisi La scoperta dell’inconscio. Il trattamento psicoanalitico e il sogno. Lo studio della sessualità. La struttura della personalità. Psicoanalisi e società in Totem e tabù, Il disagio della civiltà. Le grandi rivoluzioni sono anche grandi mortificazioni dell’umanità in C. Ciancio, G. Ferretti, A. Pastore, U. Perone, Filosofia: i testi, la storia, SEI, 1991, vol. 3, p. 730. Il valore degli indizi, in op. cit., pp. 731-733. Analisi degli atti mancati: un modello del metodo, in op. cit., pp. 733-734. Interpretare significa trovare il senso nascosto, in op. cit., pp. 735-736. L’interpretazione dei sogni: un esempio, in op. cit., pp. 737-738. Il risultato dell’interpretazione: la struttura dell’inconscio, in op. cit., pp. 739-740. Febbraio / Marzo Lettura integrale di S. Freud, Compendio di psicoanalisi in Compendio di psicoanalisi ed altri scritti, Newton Compton, 2010. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3A, pp. 470-480, pp. 483-484. 8. E. Husserl e il movimento fenomenologico La messa in parentesi del mondo, Il metodo fenomenologico. vol. 3B, pp. 24-25. Le critiche allo psicologismo nelle La crisi delle scienze, vol. 3B, Ricerche logiche. pp. 26-27. ___________________________________________________ Pagina 21 di 21 Aprile Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ La riduzione fenomenologica nelle Idee per una fenomenologia pura. L’intenzionalità. Intuizione eidetica e ontologie regionali. La crisi delle scienze europee. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3B, pp. 5-15, pp. 17-19, pp. 22-23. M. Heidegger e la fenomenologia. Il problema del senso dell’essere: critica alla metafisica occidentale, il Dasein, l’inautenticità, l’angoscia. La “svolta”: verità, tecnica, linguaggio. L’essere e l’esserci, vol. 3B, pp. 69-70. Dalla paura al terrore in Il pensiero plurale, op. cit., vol. 3, p. 482. La paura e l’angoscia in Il pensiero plurale, op. cit., vol. 3, p. 483-484. L’essenza del nichilismo e la tecnica, vol. 3B, pp. 440-441. 9. M. Heidegger e l’ermeneutica Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3B, pp. 30-50, pp. 63-66, pp. 396-408, pp. 419-422. Aprile/ Maggio L’esperienza estetica come incontro con la verità, vol. 3B, pp. 458-459. Il circolo ermeneutico, vol. 3B, pp. 460-461. H. G. Gadamer: teoria dell’arte, circolo ermeneutico, il ruolo del pregiudizio, linguaggio. Pagine di riferimento sul manuale: vol. 3B, pp. 442-457. ___________________________________________________ Pagina 22 di 22 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ MATEMATICA Testo adottato: “Nuovi elementi di Matematica” vol. B-C (Dodero-Baroncini-Manfredi). Insiemi numerici: intervalli aperti, chiusi, definizione di estremo superiore, inferiore, di massimo e minimo, intorno di un punto. Definizione di funzione e di funzione inversa, dominio e codominio, decrescente, funzione monotona, funzione pari e dispari. funzione crescente e I limiti: definizione nei vari casi, limite destro e sinistro. Teorema dell’unicità del limite (D)*, della permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti: somma, differenza, prodotto, rapporto, limite notevole sen X/x (D), ( 1 + 1/x )x . Forme indeterminate. Funzioni continue in un punto ed in un intervallo, i tipi di discontinuità. Il Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri. Infiniti ed infinitesimi. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Teoria delle derivate. Definizione e significato geometrico, derivata destra e sinistra, teorema della continuità delle funzioni derivabili (D), punti angolosi, regole di derivazione delle finzioni : y=x, y = xn , y= cos x, y = sen x, y = ex , y = ax , y =log x y = lu x.(D). Senza dimostrazione y = arcsen x, y = arccos x, y = arctg x, y = arccotg x. Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione inversa funzione reciproca. Massimi e minimi di una funzione, relativi ad assoluti. Teorema di Rolle (D) di Canchy (D), Lagrange (D), Teorema dell’ Hospital. Studio dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo del segno della derivata prima, flessi a tangente obliqua e concavità con il segno della derivata seconda. Punti angolosi e cuspidali. Integrale indefinito e definito Integrabilità per le funzioni continue, definizione di funzione integrale, significato di integrale definito e sue proprietà, Teorema della media , Teorema di Torricelli-Barrow . Primitive di una funzione e principali regole di integrazione: metodo per sostituzione, per scomposizione, per parti, e di funzioni razionali fratte. Calcolo di un’area, calcolo del volume di solidi di rotazione. Applicazioni alla fisica. *D = Teorema dimostrato. ___________________________________________________ Pagina 23 di 23 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ FISICA Testo adottato: A.Caforio – A.Ferilli ; “Il senso della Fisica”, Ed. Le Monnier Carica elettrica e legge di Coulomb: corpi elettrizzati e loro interazione, elettroscopio, induzione elettrostatica, elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, isolanti e conduttori. La legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici, costante dielettrica relativa di una sostanza. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori, emisferi di Cavendish, densità superficiale di carica. Il campo elettrostatico. Concetto di campo elettrico. Concetto di linea di forza. Il campo elettrostatico di una carica puntiforme. Il campo di due cariche puntiforme. Il campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Flusso di campo elettrico e Teorema di Gauss. Teorema di Gauss per il calcolo del campo elettrico di una lastra carica, di un condensatore, di una sfera cava carica. Energia potenziale elettrica e relativo calcolo nel campo radiale di una carica puntiforme e del campo uniforme della lastra piana e del condensatore e di un filo carico, analogie con il campo gravitazionale. Circuitazione del campo elettrico e conservatività dei campi elettrici. Potenziale elettrico e moto delle cariche. Superfici equipotenziali. Calcolo del potenziale di un conduttore sferico. Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte. Il moto delle cariche in un campo elettrico uniforme. Capacità di un conduttore e di un condensatore. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Serie e parallelo di condensatori. Lavoro di carica di un condensatore, energia del campo elettrico. La conduzione nei solidi: La corrente nei conduttori metallici, circuito elettrico elementare, le leggi di Ohm, Superconduttività e conduzione nei superconduttori. Forza elettromotrice e differenza di potenziale. Resistenze in serie ed un parallelo e principi di Kirchhoff. Amperometro e Voltmetro . Lavoro e potenza della corrente, effetto Joule, Circuito RC,carica e scarica. Il campo magnetico. Magneti e loro interazioni, il campo magnetico, linee in campo. Campo magnetico delle correnti: esperienza di Oersted. Azione magnete - corrente. Il vettore induzione magnetica, la regola della mano destra. Interazione corrente –corrente e definizione dell’ ampère. Legge di Biot–Savart, campo nel solenoide. Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso di B e Teorema di Gauss. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Le sostanze e la loro permeabilità magnetica. Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti di un campo magnetico nella materia. Intensità magnetica ed intensità di magnetizzazione. Ferromagnetismo e ciclo di isteresi magnetica. Moto di cariche in un campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Induzione elettromagnetica. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di corrente indotta. Legge di Faraday – Neuman e di Lenz. ___________________________________________________ Pagina 24 di 24 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA E MICROBIOLOGIA Testo adottato: ASTRONOMIA: I mezzi, i metodi e le misure dell’Astronomia: la parallasse, l’ Unità Astronomica, l’anno- luce, il parsec. • La sfera celeste. Le costellazioni. Le coordinate celesti: orizzontali ed equatoriali. • Elementi di geodesia: forma e dimensioni della Terra, prove della sua sfericità, misurazione del raggio medio terrestre: metodo di Eratostene. L’ellissoide di rotazione. Il geoide. Le coordinate terrestri. Determinazione della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre. • La Terra e gli altri corpi del Sistema solare: leggi di Keplero e loro conseguenze. Legge della gravitazione universale di Newton. Teorie eliocentriche e geocentriche. • I moti della Terra: prove e conseguenze del moto di rotazione e del moto di rivoluzione. Inclinazione dell’asse terrestre. Giorno sidereo e giorno solare. Le stagioni. Zone astronomiche della Terra. I moti terrestri con periodi millenari: moto conico dell’asse terrestre, spostamento della linea degli apsidi, precessione degli equinozi, variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre, variazione dell’eccentricità dell’orbita. Moto di nutazione. Anno sidereo e anno tropico. • La misura del tempo: tempo vero e tempo civile, fusi orari, linea del cambiamento di data, il calendario. • La Luna: caratteristiche fisiche del suolo lunare. I moti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Le librazioni. Spostamento della linea dei nodi. Mese sidereo e mese sinodico. Moto apparente della Luna. Fasi lunari. Ipotesi sulla formazione della Luna. • Le eclissi: eclissi di Sole e eclissi di Luna. • Il Sole: nucleo, zona di conduzione, zona di convenzione, fotosfera, cromosfera, vento solare. Attività del Sole e fenomeni ad essa legati: spicole, facole, brillamenti, protuberanze, macchie solari. L’energia del Sole: reazioni di fusione nucleare. La temperatura nel Sole. • Il sistema solare: teorie sull’origine del sistema solare. Caratteristiche generali dei pianeti (cenni). Legge di Titius-Bode. Asteroidi, meteoriti e comete. • Le stelle: caratteristiche generali, luminosità e magnitudine apparente e assoluta, spettri stellari, temperatura e massa delle stelle. Sistemi binari di stelle. Le Cefeidi. Diagramma di HertzsprungRussel. Origine, evoluzione e morte delle stelle. Stelle giganti rosse, nane bianche, novae, supernovae, stelle variabili, stelle a neutroni, pulsar, buchi neri. • Le galassie: forma e classificazione delle galassie. La Via Lattea. Distribuzione delle galassie nello spazio, ammassi di galassie. Movimenti delle galassie. Legge di Hubble. Radiogalassie e quasars. • Teorie cosmologiche: teoria dell’Universo stazionario, teoria del Big Bang e teoria dell’Universo pulsante. • GEOLOGIA: • • • La litosfera: rocce, ciclo litogenetico. I minerali. Caratteristiche generali dei silicati . Le rocce: classificazione in base alla loro origine. ___________________________________________________ Pagina 25 di 25 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ Rocce ignee intrusive ed effusive: esempi delle principali famiglie distinte secondo la loro composizione mineralogica. • Rocce sedimentarie: processo di sedimentazione. Classificazione ed esempi di rocce sedimentarie clastiche, chimiche ed organogene. • Rocce metamorfiche: natura ed effetti ed intensità del metamorfismo. Tipi di metamorfismo. Esempi di rocce metamorfiche. • La sismicità della Terra: genesi e caratteristiche dei sismi, onde sismiche, cause della sismicità, energia dei sismi. Ipocentro ed epicentro di un terremoto. Determinazione dell’epicentro di un terremoto. Intensità di un terremoto: scala Mercalli e scala Richter. Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche. • La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra. Crosta, mantello, nucleo, superfici di discontinuità. • Teorie sulla dinamica terrestre: la deriva dei continenti, l’espansione dei fondi oceanici, la tettonica delle placche. • ___________________________________________________ Pagina 26 di 26 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Testo adottato: ITINERARIO NELL’ARTE 5 ( versione gialla ) DALL’ ART NOUVEAU AI GIORNI NOSTRI L’impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente Edouard Manet: “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “il bar delle Folies-Bergeres”. Approfondimento rivisitazioni di Picasso su “colazione sull’erba”. Claude Monet: “impressione sole nascente”, “i papaveri”, “la cattedrale di Rouen”, “lo stagno delle ninfee”. Edgar Degas:”la lezione di ballo”, “l’assenzio”, “la tinozza”. Tendenze postimpressioniste Paul Cezanne:”la casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise”, “i bagnanti”, “le grandi bagnanti”, “i giocatori di carte”, “la montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves”, “la montagna Sainte-Victoire vista da Bellevue” (in confronto con il medesimo di Renoir). George Seurat: “un bagno a Asnieres”, “una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte”, “il circo”. Paul Gaugin: “l’onda”, “il Cristo giallo”, “Aha oe feii?” Vincent van Gogh: “la casa gialla”, “i mangiatori di patate”, “autoritratto con cappello di feltro grigio”, “il ponte di Langlois”, “ritratto del Pere Tanguy”, “notte stellata”, “campo di grano con volo di corvi”, “campo di grano sotto un cielo tempestoso”. Henri de Toulouse Lautrec: “al Moulin Rouge”, “donna che si tira su le calze”, “la toilette”. Divisionismo italiano:Giovanni Segantini “mezzogiorno sulle alpi”; Angelo Morbelli “in risaia” • • • • • • • • I PRESUPPOSTI DELL’ART NOUVEAU : La “ Arts and Crafts Exhibition Society ” di William Morris L’ ART NOUVEAU : il nuovo gusto borghese • Adolf Loos e Fratelli Thonet, Sedia per il Cafè Museum di Vienna • Victor Horta, Ringhiera della scale principale dell’ Hotel Solvay ARCHITETTURA ART NOUVEAU : lo “ stile nuovo ” del costruire • Charles Rennie Mackintosh, Scuola D’ Arte, Glasgow e Sedia “ Hill House I ” • Antonio Gaudì, Casa Milà, Barcellona • Josef Hoffamann, Palazzo Stoclet, e La sala da pranzo, Bruxelles GUSTAV KLIMT : oro, linea, colore • Giuditta I • Giuditta II • Ritratto di Adele Bloch-Bauer I • Il Bacio • La Culla JOSEPH MARIA OLBRICH, PALAZZO DELLA SECESSIONE, VIENNA I FAUVES E HENRI MATISSE : il colore sbattuto in faccia • Ritratto con cappello • La stanza rossa • La danza • Pesci Rossi • Ritratto di Marguerite Maeght • Signora in Blu L’ ESPRESSIONISMO : l’esasperazione della forma IL GRUPPO DIE BRUCKE : “ Una fune sopra un abisso ” • Ernst Ludwing Kirchner, Cinque donne per la strada • Erich Heckel, Giornata Limpida ___________________________________________________ Pagina 27 di 27 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ • • • • • • • • • • • • • Emil Nolde, Ballerina EDVARD MUCNH : il grido della disperazione • La fanciulla malata • Sera nel corso Karl Johann • Il grido • Pubertà • Approfondimento : Serigrafie di Andy Warhol • Confronto con : Fregio di Bethoveen di Klimt e Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Di Gauguin e Il Giorno, Hodler, La danza della vita di Munch OSKAR KOKOSCHKA : la penetrazione psicologica • La sposa nel vento DALLA PITTURA ALLA GRAFICA : fra manifestazioni e illustrazioni • Henri De Toulouse-Lautrec IL NOVECENTO DELLE AVANGURDIE STORICHE : un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni IL CUBISMO : “ un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui ” PABLO PICASSO : il grande patriarca del Novecento • Testa di donna • Pasto frugale • Bevitrice di assenzio • Poveri in riva al mare • Famiglia di acrobati con scimmia • Les demoiselles D’ Avignon • Ritratto di Ambroise Vollard • Natura morta con sede impagliata • I tre musici • Grande bagnante • Guernica • CONFRONTO : War and Peace di Sean Landers • CICLO PITTORICO : la guerra e la pace nella cappella del Castello di Vallauris GEORGE BRAQUE : “ Amo la regola che corregge l’emozione, amo l’emozione che corregge la regola ” • Case all’ Estaque • Violino e brocca • Le Quotidien, violino e pipa. GLI ALTRI CUBISTi : “ Dalla sperimentazione alla teoria ” • Fernand Langer • Partita di carte • Robert Victoir-Félix Delaunay • La Torre Eiffel • Primo disco simultaneo • Frantisek Kupka • I dischi di Newton FILIPPO TOMMASO MARINETTI E L’ESTETICA FUTURISTA : “ Zang Tumb Tumb ” UMBERTO BOCCIONI : “ La pittura degli stati d’animo” • Autoritratto • La Città che sale • Stati D’ Animo : Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano • Forme uniche della continuità nello spazio ANTONIO SANT’ELIA : “ Le architetture impossibili ” • La centrale elettrica LA RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO ___________________________________________________ Pagina 28 di 28 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ • • • • • • • • • • • • • • GIACOMO BALLA : “ Le cose in movimento ” • Dinamismo di un cane al guinzaglio • Compenetrazione Iridescente n. 7 GERARDO DOTTORI : “ L’Umbria dal cielo ” • Primavera Umbra • Il via IL FUTURISMO AL DI LÀ DELLE ALPI : “ Fermenti D’avanguardia in Europa ” • Otto Dix, La Guerra • George Grosz, Metropolis IL DADA : “ Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono ” HANS HARP: “ La poesia del caso ” • Ritratto di Tristan Tzara MARCEL DUCHAMP : “ Una provocazione continua ” • Nudo che scende le scale 2 • Fontana • La Gioconda con i baffi MAN RAY : “ La fotografia astratta ” • Cadeau • Le Violon d’Ingres L’ARTE DELL’INCONSCIO : IL SURREALISMO “ Automatismo psichico puro ” MAX ERNST : “ Pittura al di là della pittura ” • Au premier mot limpide • La vestizione della sposa JOAN MIRÒ “ Quando dipingo accarezzo ciò che faccio ” • Montroig, la chiesa e il paese • Il carnevale di Arlecchino • Pittura ( composizione ) • Collage 1929 • Pittura 1933 • Blu III RENÉ MAGRITTE : “ Il gioco sottile dei nonsensi ” • L’uso della parola I • Le Passeggiate di Euclide • Approfondimento : L’ Impero delle luci • Confronto : Impero delle luci e L’ Isola dei Morti di Arnold Bocklin • La battaglia delle Argonne • Le grazie naturali SALVADOR DALÌ : “ Il torbido mondo della paranoia ” • Stipo antropomorfico • Venere di Milo a cassetti • Giraffa infuocata • Costruzione molle con fave bollite : presagio di guerra civile • Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia • Sogno causato dal volo di un’ape DER BLAUE REITER ( Il Cavaliere Azzurro ) • I Cavalli Azzurri, Franz Marc • Cervo nel giardino di un monastero, Franz Marc VASILIJ KANDINSKIJ : “ Il colore come la musica ” • Il cavaliere azzurro • La varietà della vita • Composizione VI ___________________________________________________ Pagina 29 di 29 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ • • • • • • • • • • • Composizione VII • Blu Cielo PIET MONDRIAN E DE STIJL : “ La pittura come indipendenza dalla particolarità ed espressione dell’universale ” • Mulino al Sole • Composizione N. 10 • Composizione in Rosso, Blu e Giallo IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA: “ La nascita del movimento moderno ” L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS: “ Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista ” • Poltrona Barcellona, Ludwig Mies Van der Rohe • Poltrona Vasillij, Marcel Breuer • Nuova sede del Bauhaus, Walter Gropius LE CORBUSIER: “ La casa come macchina per abitare ” • Chaise longue • Villa Savoye • Cappella di Notre-Dame-du-Haunt FRANK LLOYD WRIGHT: “ L’architettura organica ” • Casa sulla Cascata • The Solomon R. Guggenheim Museum, New York GIOVANNI MICHELUCCI: “ La via toscana al Razionalismo ” • Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, Firenze • Chiesa di San Giovanni Battista, Firenze METAFISICA E OLTRE GIORGIO DE CHIRICO : “ Pictor classicus sum ” • L’enigma dell’ora • Le muse inquientanti • Villa Romana • Confronto : L’ Isola dei Morti di Arnold Bocklin • Ganimede FRANCIS BACON Studio da ritratto di Papa Innocenzo X di Velazquez MORANDI Natura morta metafisica e Natura morta di oggetti in viola ___________________________________________________ Pagina 30 di 30 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ EDUCAZIONE FISICA Andature di vario tipo. Vari tipi di corsa. Esercizi di mobilizzazione articolare. Esercizi di tonificazione muscolare. Esercizi di coordinazione generale e segmentaria. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con sovraccarichi. Circuiti a stazioni. Funicella:saltelli di vario tipo. Atletica leggera:preatletici generali,corsa veloce e di resistenza. Pallavolo:fondamentali e gioco. Calcetto;fondamentali e gioco. ___________________________________________________ Pagina 31 di 31 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ RELIGIONE CATTOLICA Testo adottato: A. Famà, Uomini e Profeti, Marietti Scuola, vol. unico - Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche - Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è? - Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in sé. - Le dimensioni antropologiche. - L’uomo nelle grandi religioni - Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione. - Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana; la caduta e il grande tema della libertà dell’uomo - Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione - L’uomo secondo il Vangelo - La “Relazione” come elemento costitutivo dell’essere umano - L’etica delle relazioni per una vita autenticamente umana - Le emozioni e i comportamenti. - Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale. - La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione - Teologia Morale ed etica filosofica - L’uomo di fronte al bene e al male: i principi cristiani dell’agire morale - La coscienza e la responsabilità: la coscienza retta e le virtù - Il decalogo: insegnamenti e attualizzazione ___________________________________________________ Pagina 32 di 32 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ GRIGLIE DI VALUTAZIONE Per la valutazione delle prove scritte, prove di Italiano, Matematica e simulazione di terza prova, il consiglio di classe ha deciso di utilizzare le seguenti griglie di valutazione. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Candidato ……………………………………………………… TIPOLOGIA A Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Comprensione del testo Analisi Riflessione e approfondimenti Totale ____/15 TIPOLOGIA B Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico con la tipologia prescelta Contenuti: correttezza nell’interpretazione dei documenti, capacità e coerenza argomentativa, congruenza nell’elaborazione dei dati, organizzazione del testo Originalità dell’argomentazione e dell’elaborazione personale Totale ____/15 TIPOLOGIA C - D Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia, punteggiatura) Aderenza alla traccia; conoscenze specifiche e qualità dei contenuti Coerenza argomentativa Originalità dell’argomentazione e dell’elaborazione personale; efficacia argomentativa Totale ____/15 Classe 5° Sez. B GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 1,5 2,25 3 3,5 3,75 4 1 2,5 0 1,75 3,5 0,5 2 4 1 2,5 4,5 1,5 2,75 4,75 1,75 3 6 2 5 8 10 12 13 15 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 1,5 2,25 3 3,5 3,75 4 1 1,75 2 2,5 2,75 3 2,5 3,5 4 4,5 4,75 6 0 0,5 1 1,5 1,75 2 5 8 10 12 13 15 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 1,5 2,25 3 3,5 3,75 4 2 2,75 3 4 4,25 5 1,5 0 2,5 0,5 3 1 3,25 1,25 3,5 1,5 4 2 5 8 10 12 13 15 VALUTAZIONE FINALE _____/15 ___________________________________________________ Pagina 33 di 33 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA (MATEMATICA) Candidato ……………………………………………………… PROBLEMA N° Quesito Classe 5° Sez. B *Punteggio Descrittori e Livelli di valutazione Punteggio massimo attribuito 0-2 Conoscenza dell’argomento * 0 = nessuna abilità-comprensione 1 = mediocre abilità-comprensione 2 = buona/ottima abilità comprensione 0-2 Impostazione corretta * idem 0-2 Abilità di calcolo * idem 0-1,5 Risposta adeguata con linguaggio specifico PUNTEGGIO TOTALE 7,5 PROBLEMA QUESITI 1 1,5 ° Scarsa comprensione 0,1-0,3 punti Ha compreso il quesito ma non ha competenze adeguate 0,4-0,7 punti Risposta adeguata con linguaggio nel complesso accettabile 0,8-1,2 punti Risposta adeguata con linguaggio specifico 1,2-1,5 punti 2 1,5 ° Idem 3 1,5 ° Idem 4 1,5 ° Idem 5 1,5 ° Idem PUNTEGGIO TOTALE 7,5 ° Idem PUNTEGGIO TOTALE 15 PROBLEMA+QUESITI • La distribuzione dei punteggi alle varie richieste del problema varia in relazione alle difficoltà. Punteggio problema ________________ Punteggio quesiti _________________ Totale punteggio __________________ ___________________________________________________ Pagina 34 di 34 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA CORREZIONE DELLA •TERZA PROVA Candidato ……………………………………………………… Classe 5° Sez. B CRITERI VALUTATIVI Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 QUESITO N°1 QUESITO N°2 QUESITO N°3 Totale Generale Voto CRITERI VALUTATIVI Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 QUESITO N°1 QUESITO N°2 QUESITO N°3 Totale Generale Voto CRITERI VALUTATIVI Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 QUESITO N°1 QUESITO N°2 QUESITO N°3 Totale Generale Voto CRITERI VALUTATIVI Conoscenza dell’argomento punti 0-6 Focalizzazione dell’argomento punti 0-4 Chiarezza e coerenza dell’esposizione punti 0-3 Uso del linguaggio specifico punti 0-2 QUESITO N°1 QUESITO N°2 QUESITO N°3 Totale Generale Voto TOTALE PUNTI /15 TOTALE PUNTI /15 TOTALE PUNTI /15 TOTALE PUNTI /15 VALUTAZIONE FINALE _____/15 ___________________________________________________ Pagina 35 di 35 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Candidato ……………………………………………………… Classe 5° Sez. B VALUTAZIONE PARAMETRI Eccellente a) presenta con chiarezza ed efficacia il percorso prescelto, e risponde con sicurezza Ottimo e disinvoltura alle richieste di approfondimento dei commissari; b) dimostra ottima o buona competenza in tutte le discipline; c) discute con proprietà di linguaggio anche specifico gli argomenti proposti; d) dimostra attitudine al ragionamento e sa esprimere giudizi personali Buono a) presenta con chiarezza il percorso prescelto e risponde senza incertezze alle richieste di approfondimento dei commissari; b) dimostra una buona competenza in tutte le discipline malgrado alcune incertezze; c) espone con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti proposti; d) dimostra di possedere capacità di ragionamento e, adeguatamente guidato, esprime pareri personali. Discreto a) presenta con ordine il percorso prescelto, anche se le richieste di chiarimenti dei commissari lo mettono talora in difficoltà; b) dimostra una discreta competenza in quasi tutte le discipline, anche se il alcune appare meno sicuro; c) espone in maniera ordinata gli argomenti trattati; d) dimostra di aver elaborato con cura ed impegno gli argomenti svolti in classe e/o affrontati con studio personale. Più che a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di sufficiente chiarimenti dei commissari lo mettono talora in difficoltà; b) dimostra una discreta competenza solo in alcune discipline, mentre in altre non appare sicuro; c) espone con ordine gli argomenti trattati; d) dimostra di aver seguito con impegno il lavoro scolastico. Sufficiente a) presenta con ordine il percorso prescelto anche se le richieste di chiarimenti dei commissari lo mettono in difficoltà; b) dimostra competenze deboli in alcune discipline, ma nel complesso adeguate ad un percorso liceale; c) incontra qualche difficoltà nell’esposizione ed usa un linguaggio non sempre appropriato e talora generico; d) dimostra di avere in genere seguito il lavoro scolastico. Insufficiente a) presenta con qualche incertezza l’argomento prescelto e le richieste di approfondimento dei commissari lo mettono in difficoltà; b) dimostra di possedere conoscenze incerte e poco assimilate, risultando in difficoltà nella totalità / nella grande maggioranza / nella maggioranza delle discipline; c) non sempre riesce a sostenere il colloquio con coerenza di esposizione; d) dimostra di aver seguito in modo discontinuo il lavoro scolastico. Gravemente a) non riesce a sostenere il colloquio neppure sull’argomento da lui scelto; insufficiente b) ha conoscenze confuse; non dimostra competenze specifiche in nessuna disciplina; c) espone in modo frammentario o del tutto scorretto; d) dimostra di aver seguito solo saltuariamente/non aver seguito il lavoro scolastico. PUNTI 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 Da 11 a 19 Punti Fino a 10 Punti Valutazione Finale _____/30 ___________________________________________________ Pagina 36 di 36 Liceo Scientifico "G.Marconi" - S.Miniato a.s 2013/2014 Documento del Consiglio di classe 5 B ___________________________________________________________________________________ CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE PROFESSORE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CULTURA LATINA LINGUA STRANIERA INGLESE STORIA - FILOSOFIA MATEMATICA - FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ED. FISICA I.R.C SUSANNA TAMBERI SUSANNA TAMBERI LORIANO SALVADORI FEDERICA SCALI PATRIZIA GIGLIOLI GRAZIELLA MALTINTI RENATA MASI TAMARA FRANCALANCI ROSA CINZIA CINO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NOME E COGNOME FIRMA ANGELINI FEDERICA BALLARDIN OLIMPIA San Miniato, 15 maggio 2014 ___________________________________________________ Pagina 37 di 37