IL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO:
UN’ANALISI COMPARATA IN EMILIA-ROMAGNA
a cura di
R. Andergassen, M. Castellani, M. Mussoni, L. Zirulia
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVI
STRUMENTI
METODOLOGIA
RICERCATORI
TIMING
BIBLIOGRAFIA
1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA
Il comprensorio turistico delle Province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara si presenta
come un Sistema Turistico Locale (STL) complesso nel quale il mercato del lavoro turistico
costituisce un interessante modello di sintesi.
L’obiettivo finale di questa ricerca è quello di trovare gli strumenti di politica economica del
lavoro per progettare e realizzare sia un osservatorio sul mercato del lavoro di questo STL sia per
indirizzare l’azione degli organi di governo del territorio in maniera più funzionale possibile allo
sviluppo dell’intero STL.
In questa prospettiva, la ricerca si svilupperà lungo le seguenti linee guida:
Per quanto concerne il reperimento dei dati, la ricerca focalizzerà l’attenzione sull’analisi delle
serie storiche dei flussi riguardanti l’offerta nel mercato del lavoro (lavoratori dipendenti). L’attività
di ricerca si incentrerà anche sul profilo della domanda di lavoro (imprese turistiche). Verrà inoltre
effettuata un’analisi dei possibili effetti di uno shock settoriale sull’occupazione nel settore
turistico, anche tramite l’utilizzo di modelli non lineari del tipo VAR-GARCH.
Il settore turistico presenta infatti peculiarità che comportano implicazioni importanti nel
processo di innovazione e nel trasferimento della stessa: una stretta interrelazione tra produzione e
consumo, un contenuto informativo intangibile e un ruolo fondamentale delle risorse umane e dei
fattori organizzativi. L’innovazione che ne deriva è orientata all’adattamento del servizio ai bisogni
del fruitore, ha quindi un minore contenuto tecnologico rispetto ad altri settori e riguarda la fase
dell’erogazione del servizio e della formazione delle risorse umane. Conseguentemente il canale
maggiormente accreditato al trasferimento delle competenze è la mobilità della forza lavoro che
migliora il know-how manageriale e favorisce lo sviluppo dell’imprenditorialità turistica locale. In
tal senso, la ricerca intende catturare l’eventuale presenza di effetti di spillover di conoscenza tra le
imprese operanti nel settore turistico attraverso l’analisi della capacità delle imprese leader di
influenzare il processo di sviluppo economico del territorio con particolare riferimento alle
conseguenze sull’imprenditorialità locale.
Obiettivo dell’analisi è, quindi, quello di formulare un modello di politica economica del lavoro
tesa al supporto e allo sviluppo delle attività turistiche.
Sulla base dei dati a disposizione si condurrà un'analisi dettagliata, inizialmente di natura
descrittiva, relativa ai flussi di lavoratori fra imprese, che, come detto, costituiscono un mezzo
fondamentale di diffusione delle conoscenze. In particolare, la ricerca intende distinguere rispetto
alle caratteristiche dei lavoratori (educazione, età, etc) e ai particolari segmenti del settore turistico
in cui le imprese operano. Oltre che determinare flussi di conoscenza fra imprese, la mobilità del
lavoro determina flussi di conoscenza fra le diverse aree geografiche che costituiscono il sistema
turistico locale (a livello provinciale o comunale), e tali flussi costituiscono un ovvio interesse per i
decisori politici.
In secondo luogo, i dati a disposizione consentiranno l'analisi di processi imprenditoriali legati a
spin-off, ossia a nuove imprese fondate da individui già precedentemente attivi nel settore. Ancora
una volta, si analizzeranno le caratteristiche individuali dei nuovi imprenditori (in particolare, la
loro esperienza lavorativa), nonché il legame fra le caratteristiche della nuova impresa e
dell'impresa da cui proviene il fondatore (in particolare, per quel che riguarda settore di attività e la
localizzazione geografica).
2. OBIETTIVI
La finalità del progetto è quello di analizzare il mercato del lavoro nel settore secondario turistico
per identificare in generale i principali fattori di sviluppo economico di un STL (Rimini, ForlìCesena, Ravenna, Ferrara)
Il progetto di ricerca ha 5 obiettivi.
Obiettivo 1.
Analizzare le caratteristiche generali della offerta di lavoro a:
a- Rimini.
b- Forlì-Cesena
c- Ravenna
d- Ferrara
Obiettivo 2.
Valutare la domanda di lavoro delle imprese a:
a- Rimini.
b- Forlì-Cesena
c- Ravenna
d- Ferrara
Obiettivo 3.
Analizzare il ruolo del capitale umano nel mercato del lavoro.
Obiettivo 4.
Valutare i fattori microeconomici e macroeconomici che influenzano le performance nel mercato
del lavoro.
Obiettivo 5.
Fornire linee guida di politica economica.
3. STRUMENTI
Il piano di lavoro sarà diviso in cinque fasi.
1. Fase preparatoria
Questa fase consiste nell’esaminare e integrare la letteratura sul mercato del lavoro e il suo impatto
sullo sviluppo economico. Saranno sviluppati working paper sui concetti rilevanti, su approcci
teorici alternativi e sull’evidenza empirica esistente. Questa sotto-fase fornirà la base concettuale e
analitica per l’intero progetto di ricerca.
2. Raccolta dati
La seconda fase implica un’indagine sulle principali fonti pubbliche (SILER, EXCELSIOR, ISTAT
ecc.) nel campo del turismo.
3. Analisi quantitativa dei dati
L’analisi statistica sarà preliminare a quella economica e di politica economica. Saranno utilizzate
tecniche statistiche ed econometriche al fine di determinare e quantificare le principali relazioni
d’interesse.
4. Analisi economica
L’analisi economica sarà preliminare a quella di politica economica al fine di formalizzare il
modello positivo di riferimento, teorico e applicato, per la formulazione delle politiche del lavoro.
5. Formulazione delle linee guida per la politica economica
Attingendo dai risultati dell’analisi qualitativa e quantitativa, questa fase ha lo scopo di fornire le
linee guida per la politica del lavoro.
4. METODOLOGIA
In sintesi, i principali approcci metodologici per ciascuna fase sono rispettivamente:
Fase di Analisi
Metodologia da applicare
I Preliminare
II Statistica
III Econometrica
IV Economica
Studio della letteratura (bibliografia)
Raccolta dei dati (data base) e presentazione dei dati (data set)
Analisi delle serie storiche
Analisi teorica e applicata del comportamento dei lavoratori e delle
imprese
Analisi dei politiche economiche e istituzionali
V Politica
5. RICERCATORI
Tutti i ricercatori saranno coinvolti nella pianificazione e implementazione di tutte le fasi della
ricerca. Per assicurare il coordinamento del lavoro, alcuni ricercatori senior faranno da guida ai
ricercatori junior sulla teoria e sulla metodologia del programma di ricerca.
Tipologia di analisi
Preparazione dello studio
Analisi di economia applicata
Analisi econometrica
Analisi economica
Analisi di politica economica
6. TIMING
Ricercatore
responsabile
AAVV
Lorenzo Zirulia
Maurizio Mussoni
Rainer Andergassen
Massimiliano Castellani
FASE
DURATA
I
II
III
IV
V
La I fase durerà 3 mesi e richiederà 1 unità di ricerca.
La II fase durerà 12 mesi e richiederà 1 unità di ricerca.
La III fase durerà 6 mesi e richiederà 1 unità di ricerca.
La IV fase durerà 3 mesi e richiederà 2 unità di ricerca.
La V fase durerà 3 mesi e richiederà 2 unità di ricerca..
BIBLIOGRAFIA
¾ Acemoglu, D., Pischke, J. (1999), The Structure of Wages and Investment in General
Training, Journal of Political Economy, vol. 107, pp. 539-72
¾ Arvan, L., Esfahani, H.S. (1993), A Model of Efficiency Wages as a Signal of Firm
Value, International Economic Review, 34, 3, pp. 503-524
¾ Azariadis, C. (1975), Implicit Contract and Underemployment Equlibria, Journal of
Political Economy, n. 83, pp. 1183-1202
¾ Bauwens, L., Laurent, S. and Rombouts, J. (2006), Multivariate GARCH models: A
survey, Journal of Applied Econometrics, 21, 79-109.
¾ Becker, G. (1965), A Theory of the Allocation of Time, Economic Journal, vol. 75,
n. 299, pp. 493-517
¾ Benassy, J.P. (1982), The Economics of Market Disequilibrium, Academic Press,
New York
¾ Boal, W. M., Ramson, M.R. (1997), Monopsony in the Labor Market, Journal of
Economic Literature, vol. XXXV, pp 86-112
¾ Campbell, J.R. and Kuttner, K.N. (1996), Macroeconomic Effects of employment
reallocation, Carnegie-Rochester Conference Series on Public Policy, 44, 87-116.
¾ Card, D. E., Krueger, A. B. (1995), Mith and Measurement: The New Economics of
the Minimum Wage, Princeton University Press, Princeton
¾ Davis S.J. and Haltiwanger, J. (1999), On the driving forces behind cyclical
movements in employment and job reallocation, American Economic Review, 89,
1234-1258.
¾ Dunlop, J.T. (1950), Wage determination under trade unions, Kelley, New York
¾ Hart, R.A. (1987), Working Time and Employment, Georges Allen and Unwin,
London
¾ Killingsworth, M.R.Heckman J. J. (1986), Female Labour Supply: A Survey, in O.
C. Aschenfelter R. Layard, Handbook of Labour Economics, North Holland,
Amsterdam
¾ Layard, R.- Nickell, S., Jackman, R. (1991), Unemployment, Oxford, University
Press, Oxford
¾ Lindbeck, A., Snower, D. (1984), The Insider-Outsider Theory of Employment and
Unemployment, MIT Press, Cambridge Mass.
¾ Lutkepohl, H. and Kratzig, M. (2004), Applied Time Series Econometrics,
Cambridge University Press.
¾ Malconsom, J.M. (1984), Work incentives, Hierarchy, and Internal Labor Markets,
Journal of Political Economy, vol. 92, n. 3, pp. 486-507
¾ McKenna, C.J. (1989), The Theory of Search in The Labour Markets, in Sapsord, D.,
Tzannatos, Z. Current Issues in Labour Economics, Mac Millan, Houndsmills
¾ Mulvey, C. (1978), The Economic Analysis of the Trade Unions, Oxford, Martin
Robertson
¾ Naylor, R., Cripps, M. (1993), An economic Theory of the Open Shop Trade Union,
European Economic review, vol. 37, n. 8, pp. 1599-1620
¾ Oi, W. Y. (1962), Labour as a Quasi Fixed Factor, Journal of Political Economy, n.
70, pp 538-555
¾ Pencavel, J. (1986), Labour Supply of Men: A Survey, in O.C. Aschenfelter, R.
Layard, Handbook of Labour Economics, North Holland, Amsterdam
¾ Pencavel, J. (1991), Labor Markets under trade unionism, Blackwell, Oxford
¾ Pissaridis, A.C. (1984), Search Intensity, Advertising and efficiency, Journal of
Labor Economics, n. 2, pp 128-143
¾ Rosen, S. (1985), Implicit Contract: a Survey, Journal of Economic Literature,
XXIII,, 1144-1175
¾ Sapsord, D., Tsannatos D. (1990),Current Issues in Labour Economics, Macmillan,
Houndmills, pp.7-32
¾ Sapsord, D., Tsannatos D. (1993), The Economics of the Labour Market, Macmillan,
Houndmills
¾ Wallis, K.F. (1987), Time Series Analysis of Bounded Economic Variables, Journal
of Time Series Analysis, 8 (1), 115-123.