P
p 1. Pico-. 2. Para-.
P 1. Peta-. 2. Poise. 3. Simb. del fosforo, da gr phosphóros,
portatore di luce.
P 4000 1-propossi-2-ammino-4-nitrobenzene, CH3(CH2)2OC6H3(NH2)NO2.
Pa 1. Pascal 2. Simb. del protoattinio, dal gr. prôtos, primo.
Paar, apparecchio di Apparecchio digitale per la determinazione
della massa volumica dei liquidi, basato sulla misura del periodo di
oscillazione di un capillare riempito di campione.
PAB Acido p-amminobenzoico, H2NC6H4COOH.
PABA (→ PAB).
pabstite Min., silicato Ba(Sn,Ti)Si3O9.
PACA Indicatore chelometrico, C15H11N3O8S2.
pachi- Prefisso, dal gr. pachýs, spesso, grosso.
pachicarpina Ossitocico, C15H26N2.
pacholite Min., fluoruro (Al,Ca,Na)F6·H2O.
pacsite Min., rame arseniuro, Cu2As3.
pactamicina Antineoplastico, C28H38N4O8.
padan Insetticida, C17H15ClN2O2S2.
padimato Filtro solare, C14H21NO2.
pad-jig Metodo semicontinuo di tintura al foulard e successiva
fissazione del colorante alla fibra nel jigger.
PADNS Indicatore chelometrico, C15H11N3O5.
pad-roll Metodo semicontinuo di tintura al foulard; la fissazione del
colorante alla fibra avviene sul tessuto arrotolato, in lenta rotazione.
pad-steam Metodo continuo di tintura al foulard: i coloranti
vengono fissati alla fibra con immediato successivo vaporizzaggio.
pagodite Min., silicato Al4K2Si5O17·3H2O.
PAH Polycyclic aromatic hydrocarbons.
PAHA 1. Acido p-amminoippurico, C9H10N2O3. 2. Indicatore chelometrico,
C15H12N4O7.
paitina Alcaloide, C21H24N2O.
PAL Piridossale.
palaite Min., manganese fosfato, Mn5P4O15·4H2O.
palatinosio Disaccaride, C12H22O11.
palaite Clorometilcloroformiato, ClCOOCH2Cl, aggressivo chimico.
palladio Elemento chimico di transizione, gruppo 10d, simb. Pd, Z =
46; m.a.r. = 106,42; t.f. = 1552 °C; t.e. = 3125 °C. (→ platinoidi).
palladite Min., ossido di palladio, PdO.
palmatina Alcaloide, C21H23NO5.
palmierite Min., solfato K2Pb(SO4)2.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
1
palmitica, aldeide Esadecanale, CH3(CH2)14CHO.
palmitico, acido Acido esadecanoico, CH3(CH2)14COOH.
palmitico, alcole Esadecanolo, CH3(CH2)14CH2OH.
palmitina Glicerile palmitato, C3H5(OOCC15H31)3.
palmitofenone Fenilpentadecilchetone, C6H5COC15H31.
palmitoleico, acido Acido cis-9-esadecenoico,
CH3(CH2)5CH=CH(CH2)7COOH.
palmitolico, acido Acido 7-esadecinoico, C15H27COOH.
palmitone Dipentadecilchetone, (C15H31)2CO.
paludrina (→ proguanile FU).
palustrolo Terpene, C15H26O.
palygorskite (→ attapulgite).
PAM 1. Piridilaldossima. 2. Piridossammina.
PAMA Indicatore chelometrico, C13H14N4.
pamabrom Diuretico, C11H18BrN5O3.
pamachina Antimalarico, C19H29N3O.
PAMBA Acido p-amminometilbenzoico, H2NC6H3(CH3)COOH,
antifibrinolitico.
pamoico, acido (→ embonico, acido).
PAN Piridilazonaftolo, C15H11N3O, indicatore chelometrico.
pan- Prefisso, dal gr. pantós, tutto.
pancreatina FU Enzimi proteolitici del pancreas del maiale e del bue.
pancuronio bromuro Curarizzante, C35H60Br2N2O4.
pandermite Min., Calcio borato, Ca4B10O19·7H2O.
pane In fonderia, formato metallico ottenuto per colatura in lingottiera
orizzontale aperta, destinato ad essre rifuso.
pangamico, acido Vitamina B15, C14H27O8.
paniculatina alcaloide, C29H35NO7.
panidazolo Amebicida, C11H12N4O2.
paniforte Pannello costituito da un'anima listellare o laminare di legno,
rivestita su ciascuna delle due facce con strati di sfogliato o di tranciato (UNI
6467).
panosio Trioso, C18H32O16.
pantenolo Pantotenolo, C9H19NO4, colinergico.
panto- (→ pan-).
pantocaina (→ ametocaina).
pantopaco Mezzo di contrasto in radiologia, C19H29IO2.
pantotenico, acido Vitamina B3, C9H17NO5.
pantotenolo (→ pantenolo).
PAO Piridilazoorcinolo, C12H11N3O2, indicatore chelometrico.
papacolo Colorante naturale (CI 75490).
papagoite Min., silicato AlCaCu(OH)3(SiO3)2.
papaina FU Enzima proteolitico della papaia.
papaveraldina Alcaloide, C20H19NO5.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
2
papaverammina Alcaloide, C21H26NO6.
papaverina FU Alcaloide, C20H21NO4, antispasmodico.
PAPS Fosfoadenosinfosfosoldato.
PAR Piridilazoresorcinolo, C11H9N3O2, indicatore chelometrico.
para- Prefisso, dal gr. pará, presso, accanto, oltre; indica le posizioni
1 e 4 occupate da due sostituenti sull' anello benzenico.
para Caucciù grezzo.
parabuxina Alcaloide, C24H48N2O.
paracelsianite Min., silicato, Al2BaSi2O8.
paracetamolo 4-idrossiacetanilide, CH3CONHC6H4OH.
parachimica Preparazione di prodotti e materiali per semplice
mescolanza di sostanze chimiche.
parachinanisolo Antipiretico, C10H9NO.
paracianogeno Polimero del cianogeno (CN)n.
paraclorofenolo Antibatterico, ClC6H4OH.
paraconiina Alcaloide, C8H15N.
paracoquimbite Min., ferro solfato, Fe2(SO4)3·9H2O.
paracoro [P] Rapporto tra la massa molecolare relativa M di un
liquido e la differenza tra le densità del liquido d e del suo vapore d0,
moltiplicata per la radice quarta della tensione superficiale τ; [P] = M
/ d - d0 4√ τ. Per i composti in cui non si stabiliscono legami multipli,
il paracoro è la somma dei paracori degli elementi che li costituiscono.
paradiclorobenzene Insetticida, C6H4Cl2.
paradimite Min., zinco idrossoarseniato, Zn2(OH)AsO4.
parafenilendiammina 1,4-diamminobenzene. C6H4(NH2)2.
paraffina liquida FU Olio di vaselina.
paraffine 1. Miscele di idrocarburi saturi ricavate dai residui della distillazione
dei petroli, solide o semisolide alla temperatura di 25 °C. 2. Antico nome degli
alcani.
parafilm® Foglio termoplatico flessibile, usato nei laboratori per chiudere
ermeticamente recipienti vari; resiste ai solventi e agli agenti chimici.
paraflow Additivi per oli lubrificanti che inibiscono la cristallizzazione delle
paraffine.
paraflutizide Diuretico, C14H13ClFN3O4S2.
paraformaledeide (→ triossimetilene).
parafucsina (→ pararosanilina).
paragonite Min., silicato Al3NaH2Si3O12.
parahilgardite Min., calcio cloroborato Ca8Cl(B6O11)3.
parahopeite Min., zinco fosfato, Zn3(PO4)2·4H2O.
paraidrogeno Molecola di idrogeno in cui i due nuclei hanno spin
antiparalleli, cioè ruotano in senso opposto.
parakeldysite Min., silicato Na2ZrSi2O7.
paralaurionite Min., piombo idrossocloruro, Pb(OH)Cl.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
3
paraldeide Trimero dell'etanale, (CH3CHO)3.
paramagenta (→ pararosanilina).
paramagnetiche, sostanze Sostanze la cui suscettività magnetica
molare è superiore a 0 e dipende dalla temperatura; sono delolmente
attratte da un magnete: es. O2, Al, Cr, Mn, Pt e altri elementi.
parametadione Antiepilettico, C7H11NO3.
paramelaconite Min., ossido di rame Cu4O3.
parametasone Glucocorticoide, C22H29FO5.
paramorfina (→ tebaina).
paranilina Antiinfiammatorio, C21H16O2.
paraoxon Insetticida, C10H14NO6P.
paraperiodico, acido (→ periodici, acidi).
paraquat Erbicida, C14H20N2O8S2.
paramelaconite Min., ossido di rame Cu4O3.
paramellsbergite Min., nichelio arseniuro, NiAs2.
pararosanilina Colorante (CI 42500).
parasimpaticolitici (→ anticolinergici).
parasimpaticomimetici (→ colinergici).
paratacamite Min., rame idrossocloruro, Cu2(OH)3Cl.
paratartarico, acido Acido tartarico racemico.
parathion Insetticida, C10H14NO5PS.
OC2H5
O2N
O-P=S
OC2H5
parathion
parathion metile Insetticida, C8H10NO2PS.
paratormone Ormone della paratiroide.
paravauxite Min., fosfato Al2Fe(OH)2(PO4)2·8H2O.
paraxantina Alcaloide, C7H6N4O2.
paraxina Diuretico, C7H10N5O2.
parbendazolo Antielmintico, C13H17N3O2.
parchina Alcaloide, C21H39NO8.
pareggiante, potere Tempo in cui un tessuto tinto, insieme ad
tessuto bianco, bolliti in una soluzione di sodio solfato in condizioni
standard, assumono la stessa intensità di colore. Viene espresso con
numeri convenzionali, da 1 (oltre 3 h di ebollizione) a 5 (meno di 30
min di ebollizione).
paretossicaina Anestetico locale, C15H23NO3.
pargasite Min., silicato, Ca2Na(Fe,Mg)4Al(Al2Si6)(OH)2O22.
pargilina Ipotensivo, C11H13N.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
4
paricina Alcaloide, C16H18N2O.
paridina Alcaloide, C18H28O7.
parigenina (→ sarsasapogenina).
parileniche, resine Termoplasti ottenuti per polimerizzazione del p-xilene
H3CC6H4CH3 attraverso la formazione del radicale libero xililene ·H2CC6H4CH2·;
l'unità ripetitiva è …H2CC6H4CH2 … .
parillico, acido Glucoside, C40H70O18.
parillina (→ parillico, acido).
parinarico, acido Acido octadecatetraenoico, C18H28O2.
parinol Fungicida, C18H12Cl2NO.
parisite Min., fluocarbonato (Ce,La)CaF2(CO3)3.
paristifina Glucoside, C38H64O18.
parkerite Min., solfuro Ni3(Bi,Pb)2S2.
parkerizzazione (→ fosfatazione).
paromicina solfato (→ amminoosidina solfato).
parossipropione Inibitore dell'attività ipofisaria, C9H10O2.
parsec (pc) Unità fuori SI della lunghezza; 1 pc ≈ 3·1016 m.
parsettensite Min., silicato Mn5Si6(OH)8O13.
parsonsite Min., piombo uranofosfato, Pb2(PO4)2UO2·2H2O.
parteniolo Terpene, C15H24O.
parti per billion (ppb, µg/l) Unità fuori SI della concentrazione,
grammi di sostanza in 109 ml (1 miliardo di millilitri) di soluzione o di
gas, ovvero microgrammi di sostanza in 1 l di soluzione o di gas.
parti per milione (ppm, mg/l) Unità fuori SI della concentrazione,
grammi di sostanza in 106 ml (1 milione di millilitri) di soluzione o di
gas, ovvero milligrammi di sostanza in 1 l di soluzione o di gas.
parti per trillion (ppt, ng/l) Unità fuori SI della concentrazione,
grammi di sostanza in 1012 ml (1 bilione di millilitri) di soluzione o di
gas, ovvero nanogrammi di sostanza in 1 l di soluzione o di gas.
particelle subatomiche Costituenti elementari della materia; se ne
conoscono attualmente circa 300 (→ adroni; → leptoni).
particolato Insieme di polveri e particelle liquide disperse nell'aria,
distinte, secondo il loro diametro in micrometri, in pm 2; pm 2,5; pm
10 (pm = particulate matter).
parvolina Tetrametilpiridina, C9H13N.
PAS Acido p-amminosalicilico, H2NC6H3(OH)COOH, antitubercolare.
pascaina Anestetico locale, C20H27NO6.
pascal (Pa) Unità SI della pressione, pressione esercitata dalla forza
di 1 N applicata perpendicolarmente ad una superficie con area di 1
m2; 1 Pa = 1 N/m2 .
Paschen, linee di Linee dell'idrogeno nello spettro IR.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
5
pasciulani Terpeni, C15H24.
pasciulene Terpene, C15H22.
pasciulina Alcole pasciulì, C15H24O, terpene.
pascoite Min., calcio vanadato, Ca2V6O17·11H2O.
PAS-idrazide Antitubercolare, H2NC6H4(OH)CONHNH2.
passivazione Trattamento anticorrosione di un metallo allo scopo di
formare su di esso uno strato superficiale di ossido o di sale
inattaccabili dagli agenti atmosferici; per alcuni metalli (es. cromo,
alluminio, stagno) il fenomeno è spontaneo.
pasta di legno chimica Fibre di cellulosa isolate dalle sostanze incrostanti per
azione di agenti chimici.
pasta di legno meccanica Cellulosa grezza ottenuta per sfibratura del legno.
paste alimentari Alimenti prodotti mediante impasto, senza che avvenga
fermentazione, di sfarinati di grano duro con acqua, sottoposti a trattamenti fisici
(legge 4.7.1967, n. 580).
paste alimentari, acidità Si esprime in gradi convenzionali, millilitri di sodio
idrossido M necessari per neutralizzare gli acidi presenti in 500 g di pasta
essiccata.
paste di demargarinazione Parte solida che rimane nelle presse nei processi
di raffinazione degli oli di semi.
paste di saponificazione Sottoprototti dell'industria olearia costituite da
saponi, acqua, gliceridi, sostanze insaponificabili.
pastiglie FU Miscele di una o più sostanze medicamentose con
zuccheri, talvolta in presenza di adesivi.
pastorizzazione Sterilizzazione parziale di liquidi organici mediante
riscaldamento a 65 °C per un tempo non inferiore a 30 min, indi
raffreddato rapidamente.
pastorizzazione HTST Pastorizzazione del latte ad alta temperatura
in tempi brevi (high temperature short time) a 75÷80 °C per ca 15 s.
paternoite Min., magnesio borato, MgB8O13·4H2O.
patersite Min., calcio molibdato, CaMoO4.
patronite Min., vanadio solfuro, V2S3.
Patton e Reeder, indicatore di Indicatore chelometrico, C21H14N2O7S.
patulina Antibiotico, (C7H6O4)x.
paucina Alcaloide, C27H38N5O5.
Pauli, principio di esclusione di In ogni atomo non è possibile
assegnare a due elettroni il medesimo insieme dei quattro numeri
quantici.
pavellite Min., calcio molibdato, CaMoO4.
pavonite (→ alaskaite).
Pb Simb. del piombo, dal lat. plumbum.
PBAA Acido polibutadienacrilico.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
6
PBB
PBI
PBN
PBR
Difenile polibromurati.
1. Polibenzimidazolo, (C7H6N2)n. 2. Iodio legato a proteina.
Polibutene.
Copolimeri piridina-butadiene.
pc Parsec.
PC 1. Paper chromatography. 2. Policarbonati.
PCA Acido perclorico.
PCB Difenili e terfenili policlorurati.
PCCP Rivista: Phisical chemistry chemical physics.
PCMB p-cloromercurio benzoato.
PCNB Pentacloronitrobenzene, Cl5C6NO2.
PCP Pentaclorofenolo, HOC6Cl5, conservante.
PCPBS p-clorofenilbenzensolfonato, ClC6H4SO3C6H5, acaricida.
PCTFE Policlorotrifluoroetene.
Pd Simb. del palladio, da Pallade Atena.
p.d. Potential difference.
PDB p-diclorobenzene, C6H4Cl2.
PDC Piridinio dicromato, (C5H5NH)2Cr2O7.
pdl Poundal.
p.e. Punto di ebollizione normale.
PE 1. Polietilene. 2. Pentaeritrolo. 3. Feniletilammina.
pearceite Min., argento tioarseniuro, Ag16As2S11.
pebulate Erbicida, C10H21NOS.
pecazina Mepazina, C19H22N2S, neurolettico.
pece (→ leganti bituminosi).
pece greca (→ colofonia).
pechblenda Min. contennte ossidi di uranio e terre rare.
peciloscina Antibiotico, C17H25NO3.
pect- Prefisso, dal gr pektós, condensato.
pectine Polimeri dell'arabinosio e dello xilosio, mucillagini presenti nei
vegetali.
pectinesterasi Enzima che catalizza l’idrolisi delle pectine.
pectizzazione Trasformazione di un colloide da sole a gele.
pectolinarigenina Flavone, C17H14O6.
pectolinarina Glucoside, C29H34O15.
pectolite Min., silicato CaNaH(SiO3)3·H2O.
PEG Polietilenglicoli.
pegamoide Surrogato del cuoio costituito da un supporto di tela con l'aggiunta
di polvere di cuoio e resine sintetiche.
pekowskite Min., calcio titanato, CaTiO3.
pelagite Min., ossidi Fe2MnO5·2H2O.
pelargone Diottilchetone, (C8H17)2CO.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
7
pelargonica, aldeide 3,3,5-trimetilesanale,
CH3CH(CH3)CH2C(CH3)2CH2CHO.
pelargonico, acido Acido nonanoico, CH3(CH2)7COOH.
pelargonico, alcole 1-nonanolo, CH3(CH2)7CH2OH.
pelargonidina Antocianidina, C15H11ClO5.
pelargonina Antocianina, C27H21ClO15.
peli Fibre diverse dai peli di animali citati sotto la voce «lana» (Legge
26.11.1973, n, 883).
Peligot, tubi di Tubi a U con by-pass, usati nell' analisi dei gas.
pelletierina Alcaloide, C8H15NO, antielmintico.
pellettizzazione Produzione di pellets, materiali granulari ottenuti
per compressione di polveri inutilizzabili come tali in determinati
processi (es. lavorazione dei minerali).
pellitorina Piretrina, C14H25NO.
pellotina Alcaloide, C13H19NO3.
Peleo, pompette di Dispositivi per aspirare liquidi corrosivi o tossici
nelle comuni pipette .
pelopio Nome attribuito in un primo tempo al niobio.
Peltier, coefficiente di (πT) Coefficiente di proporzionalità, ad una
temperatura T, nell'equazione Q = πT I t, dove Q è il calore sviluppato
o assorbito alla giunzione di due metalli o semiconduttori diversi
quando è attraversata, nel tempo t, da una corrente elettrica di
intensità I. L' unità SI è il volt.
Peltier, effetto Effetto termico che si produce quando la corrente
elettrica passa attraverso la giunzione di due metalli diversi, utilizzato
in alcuni apparecchi refrigeratori di laboratorio.
peltro Lega rame-stagno-antimonio.
pemolina Antidepressivo, C9H8N2O2.
pempidina tartrato Vasodilatatore, C14H27NO6.
penamecillina Antibiotico, C19H22N2O6S.
penetamato Antibiotico, C22H32IN3O4S.
penetrazione Profondità, espressa in decimi di millimetro, a cui
penetra il cono di un penetrometro in un grasso lubrificante, in
condizioni standard.
penfieldite Min., piombo idrossocloruro, Pb2(OH)Cl3.
penfluridolo Neurolettico, C26H27ClF5NO.
penicilammina Acido 2-ammino,3,3-dimetilbutanoico,
CH3C(CH3)2CH(NH2)COOH, chelante.
penicillico, acido Antibiotico, C8H10O4.
penicilline Antibiotici; es. penicillina G potassica, C16H17N2KO4S; penicillina
S, C14H18ClKN2O4S2.
penicillopsina Colorante naturale, C30H24O8.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
8
penimepiciclina Antibiotico, C45H56N6O14S.
pennantite Min., silicato Al6Mn9Si5(OH)16O20.
penninite Min., silicato (Al,Fe,Mg)6(Al,Si)4(OH)8O11.
Pensky-Martens, apparecchio di Dispositivo per la determinazione
del punto di combustione degli oli combustibili e degli oli lubrificanti.
penta- Prefisso, dal gr. pénte, cinque.
pentaborani Pentaborano 9, B5H9; pentaborano 11, B5H11.
pentacene Arene a cinque nuclei condensati, C22H14.
pentacene
pentafene
pentachina Antimalarico, C18H27N3O.
pentachina iso Antimalarico, C18H27N3O.
pentacinio metilsolfato Sedativo, C29H45N3O9S2.
pentaclorofenolo Antiparasssitario, Cl5C6OH.
pentacosani Alcani C25H52.
pentadecani Alcani, C15H32.
pentadeceni Alcheni, C15H30.
pentaeritrolo Tetrametilolmetano, C(CH2OH)4.
pentafene Arene, C22H14.
pentagastrina Ormone, C37H49N7O9S.
pentaglicerolo Metiltrimetilolmetano, CH3C(CH2OH)3.
pentaidrite Min., magnesio solfato, MgSO4·5H2O.
pentalina Pentacloroetano, C2HCl5, solvente.
pentalite Min., silicato (Li,Na)AlSi4O10.
pentametiltetrazolo (→ pentatetrazolo FU).
pentametonio bromuro Ipotensivo, C11H28Br2N2.
pentammidina isetionato Tripanocida, C23H36N4O10S2.
pentani Alcani C5H12; n-pentano, CH3(CH2)3CH3; isopentano,
CH3CH(CH3)CH2CH3; neopentano o tetrametilmetano, C(CH3)4.
pentapiperide Anticolinergico, C18H27NO2.
pentatetrazolo FU Antidepressivo, C6H10O4.
pentationato Anione esaossopentasolfato(II), S5O6 2- .
pentationico, acido Acido esaossopentasolforico(II), H2S5O6.
pentazocina Narcotico, C19H27NO.
penten Pentaetilenesammina, H2N[(CH2)2NH]4(CH2)2NH2, chelante.
pentenilpenicillina sodica Antibiotico, C14H19N2NaO4S.
pentetico, acido (→ DTPA).
pentienato bromuro Parasimpaticolitico, C18H30BrNO3S.
pentifillina Vasodilatatore, C13H20N4O2.
pentilossifenolo Battericida, C5H11OC6H4OH.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
9
pentini Alchini C5H8.
pentione Isopropenile acetato, CH3COOC(CH3)=CH2.
pentlandite Min., solfuro (Fe,Ni)S.
pentoli Alcoli contenenti cinque funzioni OH; es. arabitolo,
HOCH2(CHOH)3CH2OH.
pentolite Esplosivo a base di TNT.
penton Policlorometilossietano, …OCH2(CH2Cl)2CH2…
pentonico, acido (→ arabonico, acido).
pentosani Polisaccaridi risultanti dalla condensazione di molte molecole di
pentosi: arabani, xilani, ecc.
pentosi Monosaccaridi C5H10O5; vi sono 8 aldopentosi e 5 chetopentosi (→
aldosi; → chetosi).
pentossifillina Vasodilatatore, C13H18N4O3.
pentossiverina Bechico, C20H31O3N.
pentrite Pentaeritrolo tetranitrato, C(CH2NO3)4, vasodilatatore, esplosivo.
peonidina Antocianidina, C16H13ClO6.
peonina Antocianina, C28H33ClO16.
peonolo Terpene, C9H10O3.
PEP Poliestradiolo fosfato.
pepsina FU Enzima estratto dalla mucosa dello stomaco fresco del maiale e
del bue; catalizza l'idrolisi delle proteine.
pept- Prefisso, dal gr. peptikós, digestivo.
peptidasi (→ proteasi).
peptidi Polimeri di amminoacidi (dipeptidi, tripeptidi, … polipeptidi); per
convenzione di denominano peptidi i polimeri con masse molecolari relative
inferiori a 10 000.
R
H
N
C
H
O
C
N
H
H
C
C
O
R
frammento di un peptide
peptidico, legame Aggruppamento HNCO.
peptizzazione Passaggio di una sostanza in dispersione colloidale.
peptolisi Idrolisi dei peptoni ad amminoacidi.
peptoni Proteine derivate, prodotti dell'idrolisi delle proteine; sono disperdibili
in acqua, non coagulabili per riscaldamento, non precipitabili con ammonio
solfato.
per- Prefisso, contrazione di iper.
peracetico acido Acido perossoetanoico, CH3COOOH.
peractivin (→ attivina).
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
10
perazina Neurolettico, C20H25N3S.
perbenzoico, acido Acido perossobenzenoico, C6H5COOOH.
perborato 1. Anione perossoborato, BO3- . 2. Sodio perossoborato, NaBO3.
percarbonato 1. Anione perossocarbonato, C2O62- . 2. Sodio
perossocarbonato, Na2C2O6.
percento in massa (% m/m) Unità fuori SI della concentrazione
delle miscele, grammi di un componente presenti in 100 g di miscela.
percento di pick-up Nel foulardaggio, rapporto tra la massa del
liquido trattenuto dal tessuto uscendo dal foulard e la massa originale
del tessuto condizionato (a 20 °C e al 65 % di umidità relativa),
moltiplicato per cento.
percento di solvente (% s) Unità fuori SI della concentrazione delle
soluzioni, grammi di soluto disciolti in 100 g di solvente.
percento sul secco (% s.s.) Unità fuori SI della concentrazione di
una miscela, grammi di un componente presenti in 100 g di miscela
secca: % s.s. = 100 × % m/m / 100 - % H2O, dove % m/m è il
percento in massa del componente nella sostanza non essiccata.
percento di tinta Parti in massa di colorante riferiti a 100 parti in
massa del materiale da tingere.
percento in volume m/V (% m/V) Unità fuori SI della
concentrazione delle soluzioni, grammi di soluto presenti in 100 ml di
soluzione.
percento in volume V/V (% V/V) Unità fuori SI della
concentrazione delle soluzioni, millilitri di un componente presenti in
100 ml di soluzione.
percianoetilene Tetracianoetene, (CN)2C=C(CN)2.
perclorato Anione tetraossoclorato(VII), ClO4- .
perclorica, anidride Eptaossido di dicloro, Cl2O7.
perclorico, acido Acido tetraossoclorico(VII), HClO4.
perclorile Aggruppamento ClO3.
percloroacetico, acido Acido tricloroetanoico, CCl3COOH.
perclorobenzene Esaclorobenzene, C6Cl6.
percloroetano Esacloroetano, C2Cl6.
percloroetilene Tetracloroetene, Cl2C=CCl2, solvente, antielmintico.
perclorometilmercaptano Aggressivo chimico, ClSCCl3.
percolazione 1. Metodo di purificazione di soluzioni basato sul
passaggio attraverso una sostanza adsorbente. 2. Estrazione dei
principi attivi dalle piante mediante lento passaggio di adatto solvente,
a freddo o a caldo, in dispositivi detti percolatori.
percromati Anioni labili CrO5-, blu e CrO83-, bruno.
percylite Min., idrossocloruro CuPb(OH)2Cl2.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
11
perdita alla calcinazione (→ perdita al fuoco).
perdita di carico (p) Diminuzione della pressione di un fluido
scorrente in un condotto a sezione costante dove, se non vi fossero
resistenze passive, la pressione rimarrebbe costante.
Per un condotto rettilineo, in cui la velocità del fluido è inferiore alla velocità
critica, la pardita di carico è direttamente proporzionale alla lunghezza del
condotto, alla massa volumica e al quadrato della velocità del fluido e
inversamente proporzionale al diametro del condotto.
perdita al fuoco Perdita di massa, espressa in percentuale, subita da
un cemento portland, pozzolanico o alluminoso, per riscaldamento a
950 ± 10 °C per 30 min (DM 14.1.1966).
perdrogen® Soluzione acquosa al 30 % di perossido di idrogeno.
pereirina Alcaloide, C20H26N2O.
peressilina Vasodilatore, C19H35N.
perezone Terpene, C15H20O3.
perfenazina Neurolettico, C21H26ClN3S.
perflavone Vasodilatatore, C28H29N5O7.
perfluidone Erbicida, C14H12F3NO4S2.
perfluoroacetico, acido Acido trifluoroetanoico, CF3COOH.
perfluorobutadiene Esafluorobutadiene, C4F6.
perfluorobutirrico, acido Acido eptafluorobutanoico, CF3(CF2)2COOH.
perfluoroetilene Tetrafluoroetene, F2C=CF2.
perforatori (→ estrazione).
performico, acido Acido perossometanoico, HCOOOH.
perfosfati Concimi fosfatici a base di idrogenofosfati di calcio, ottenuti per
azione dell'acido solforico sulle fosforiti o sulle ossa.
perfosforico, acido Acido perossodifosforico, H4P2O8.
peri- Prefisso, dal gr. perí, intorno; indica le posizioni 1 e 8
sull'anello naftalenico.
peri, acido Acido 1-naftilammin-8-solfonico, H2NC10H6SO3H.
periciazina Neurolettico, C21H23N3OS.
periciclavina Alcaloide, C20H22N2O2.
periclasite Periclasio, min., ossido di magnesio, MgO.
pericolose, sostanze (→ sostanze pericolose).
peridotite Peridoto, min., silicato (Fe,Mg)SiO4.
perilene Arene a cinque anelli condensati, C20H12.
perilene
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
12
perillartina Edulcorante, C10H15O.
perimetazina Sedativo, C22H28N2O2S.
periodato Anione tetraossoiodato(V), IO4-.
periodica, anidride Eptaossido di diiodio, I2O7.
periodici, acidi Acido tetraossoiodico(VII), HIO4 (a. metaperiodico); acido
pentaossoiodico(VII), H3IO5 (a. mesoperiodico); acido nonaossodiiodico(VII),
H4I2O9 (a. dimesoperiodico); acido esaossoiodico(VII), H5IO6 (a. paraperiodico).
periodo (T) Tempo che intercorre tra due configurazioni successive
identiche di un fenomeno periodico.
periodo di dimezzamento (→ dimezzamento, tempo di).
periplocina Glucoside, C36H56O13, cardiotonico.
periston Succedaneo dell'emoplasma, a base di PVP.
perite Min., ossicloruro, BiPbClO2.
perlanti Pigmenti usati per conferire aspetto perlaceo a materie
plastiche.
perlapina Ipnotico, C19H21N3.
perlassa Potassio carbonato, K2CO3.
perlite Eutettoide ferrite-cementite, allo 0,85 % di C.
perlonina Alcaloide, C36H22N4O3.
permakleer® (→ EDTA).
permanganato Anione tetraossomanganato(VII), MnO4-.
permanganica, anidride Eptaossido di dimanganese, Mn2O7.
permanganico, acido Acido tetraossomanganico(VII), HMnO4.
permanganometria Metodo di analisi volumetrica basato sull'uso di
soluzioni titolate ossidanti di potassio permanganato.
permeabilità magnetica (µ) Detta anche induttività, coefficiente di
proporzionalità µ nell'equazione che lega l'induzione magnetica B
all'intensità del campo magnetico H; B = µ H. Si usano comunemente
due permeabilità magnetiche, la permeabilità magnetica del vuoto µ0
e la permeabilità magnetica relativa al materiale che si trova nel
campo magnetico µr. L'equazione B = µ H diventa B = µ0 µr H. L'
unità SI è l' henry al metro (H/m).
La permeabilità magnetica del vuoto è una costante µ0 = 1,256 64·10-6 H/m.
Tab. P/1. Permeabilità magnetica relativa massima e induzione magnetica
(T) di alcune sostanze ferromagnetiche dolci.
µr
ferro dolce
stalloy
ipernichelio
permalloy 78
supermalloy
5⋅103
5⋅103
6⋅104
105
8⋅105
B
2,2
2.0
1,6
1,1
0,8
lega 94 Fe
lega 50 Fe
lega 19 Fe
lega 13 Fe
4 Si
50 Ni
78 Ni 3 Mn
79 Ni 5 Mo 3 Mn
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
13
permeanza (→ induttanza).
permeazione Passaggio di particelle attraverso membrane o sostanze
porose.
permethrin Insetticida, C19H16Cl2O3.
permettenza (→ capacità elettrica).
permettività (ε) Detta anche costante dielettrica, coefficiente di
proporzionalità ε, per un condensatore piano, nell'equazione C = ε A /
d, dove C è la capacità elettrica, A l'area delle armature e d la loro
distanza. Si usano comunemente due permettività elettriche, la
costante dielettrica del vuoto ε0 e la permettività elettrica relativa
dell'isolante εr. L'equazione del condensatore diventa C = ε0 εr A / d.
L'unità SI è il farad al metro (F/m).
La costante dielettrica del vuoto è ε0 = 8,854 185 3·10-12 F/m.
permutiti Scambiatori di ioni inorganici.
pernitrato Anione perossonitrato NO4-.
pernitrico, acido Acido perossonitrico, HNO4 .
pernostone Ipnotico, C11H15BrN2O3.
peronina Narcotico, C24H25NO5.
perossidasi Enzimi che accelerano la decomposizione dei perossidi.
perossidi inorganici Perossocomposti tra un elemento e l'ossigeno;
es. Na2O2.
perossidi, numero dei Milliequivalenti di ossigeno attivo
corrispondenti alla quantità di perossidi in 1000 g di una sostanza
grassa.
perossidi organici Composti aventi formula generale ROOR.
perossido Anione O22-.
perossidrile Aggruppamento OOH.
perosso- Prefisso pertinente ai perossocomposti.
perossocomposti covalenti Composti (perossidi, perossoacidi e
perossosali) contenenti l'agguppamento perossidico OO; es.
H2O2, ROOR.
perossocomposti ionici Composti (perossidi, perossoacidi e
perossosali) contenenti lo ione perossido O22-; es. BaO2.
perossonitrato Anione NOO2-.
perowskite Min., calcio titanato, CaTiO3.
perparina Alcaloide sintetico, C24H29NO4.
perrenato Anione tetraossorenato(VII), ReO4- .
perrenica, anidride Eptaossido di direnio, Re2O7.
perrenico, acido Acido tetraossorenico(VII), HReO4.
perseitolo Eptaneptolo, HOCH2(CHOH)5CH2OH.
perseleno Aggruppamento Se=Se= .
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
14
perseulosio Chetoeptoso, C7H14O7.
persolfato Anione perossodisolfato, S2O82- .
persolforico, acido Acido perossodisolforico, H2S2O8.
pertecnetico, acido Acido tetraossotecnetico(VII), HTcO4.
pertecneziato Anione tetraossotecneziato(VII), TcO4- .
pertio Aggruppamento S==S=.
peruviolo (→ nerolidolo).
PES Photoelectron spectroscopy, determinazione dello spettro degli
elettroni emessi dal campione colpito da una radiazione
monocromatica X o UV.
pesa-acidi (→ pipette di Lunge-Rey).
pesafiltri Piccoli recipienti di vetro o di materiale plastico, con
coperchio, usati per pesare e conservare prodotti chimici.
peso (p) Forza che imprime ad un oggetto di massa m l'accelerazione
di gravità g esistente nel punto in cui si trova l'oggetto stesso; p = m g.
L'unità SI è il newton (N).
peso atomico (→ massa atomica relativa).
peso formale (→ massa formale relativa).
peso mercantile (→ massa mercantile).
peso molecolare (→ massa molecolare relativa).
peso specifico (→ peso volumico).
peso volumico (γ) Detto anche peso specifico, rapporto tra il peso p e
il volume V di un solido, di un liquido o di un gas; γ = p / V. L'unità SI
è il newton al metro cubo (N/m3).
peste dello stagno Trasformazione allotropica, a bassa temperatura, dello
stagno β in stagno α, fragile.
pesticidi Sostanze usate per comattere i parassiti animali e vegetali,
soprattutto in agricoltura.
Classificazione. Anticrittogamici o fungicidi (contro le muffe); erbicidi o
diserbanti; acaricidi (contro acari e pidocchi); nematocidi (contro i vermi);
molluschicidi (contro le lumache); rodenticidi (contro piccoli roditori).
Pest. Sci. Rivista: Pesticide Science.
PET 1. Polietene tereflalato. 2. Positron electron tomography.
peta- (P) Prefisso moltiplicativo pari a 1015 ovvero un milione di
miliardi.
petalite Min., silicato AlLiSi4O10.
petidina (→ meperidina).
petidone (→ trimetadione).
PETN (→ pentrite).
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
15
Petri, capsule di Capsule di vetro o materiale plastico di forma
cilindrica piatta, con coperchio, per culture batteriche.
petro- Prefisso, dal gr. pétra, pietra.
petrolchimica Produzione di sostanze chimiche partendo dal
petrolio o dai gas naturali.
petrolato Paraffine solide e liquide per uso farmaceutico.
petroli Miscele di idrocarburi (alcani,alcheni, cicloalcani, areni), sostanze
ossigenate (acidi naftenici, acidi grassi), sostanze azotate (basi piridiche), sostanze
solforate (tioalcoli, tioeteri, eterociclici), sostanze resinose e asfaltiche, composti
inorganici (sali di vanadio e nichelio).
petroselinico, acido Acido cis-6-octadecenoico,
CH3(CH2)10CH=CH(CH2)4COOH.
Petr. Rev. Rivista: Petroleum review.
petunidina Antocianidina, C18H13ClO7.
petunina Antocianina, C28H33ClO17.
petzite Min., tellururo Ag3AuTe2.
peucedanina Diuretico, C15H14O4.
Peyrone, sale di (→ cisplatino).
p.f. Punto di fusione normale.
PF Resina formofenolica.
Pfeffer, corpo di Sedativo, C21H29N5O4.
Pfeffer, legge di In una soluzione diluita, il prodotto della pressione
osmotica per il volume è una costante che dipende soltanto dalla
temperatura.
PG 1. Propilenglicole. 2. Prostaglandine.
PGA 1. Acido fosfoglicerico. 2. Acido pteroilglutammico.
ph Phot.
Ph Fenile.
pH Cologaritmo dell'attività dello ione idronio in una soluzione
acquosa; per le soluzioni diluite l'attività può essere sostituita con la
concentrazione molare; pH = - lg [H3O+]. Il pH dipende dalla
temperatura; per l’acqua
°C
pH
5
7,37
25
7,00
40
6,77
50
6,63
pH degli acidi deboli Per le soluzioni diluite, pH = ½ (pKa - lg c),
dove c è la concentrazione molare dell'acido.
Tab. P/2. Scala del pH
_________________________________________________________
pH 0
1
2
3
4
5 6
7
8
9 10
11 12 13
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
14
16
_________________________________________________________
← aumenta l'acidità
↓
aumenta la basicità →
soluzione neutra
pH degli acidi forti Per le soluzioni diluite degli acidi molto forti,
pH = - lg c, dove c è la concentrazione molare dell'acido.
pH delle basi deboli Per le soluzioni diluite, pH = 7 + ½ pKa + ½ lg
c, dove c è la concentrazione molare della base.
pH delle basi forti Per le soluzioni diluite delle basi molto forti, pH
= 14 - lg c, dove c è la concentrazione molare della base.
Tab. P/3. pH di alcune soluzioni.
soluzione
HCl N
H2SO4 N
succhi gastrici
succo di limone
aceto
vino
birra
sudore
saliva
pH
0
0,3
1,0÷2,8
2,2÷2,4
2,4÷3,4
2,8÷3,8
4,0÷4,7
4,5÷7,5
5,6÷7,6
soluzione
latte
H2O (priva di CO2)
sangue arterioso
acqua di mare
NaHCO3 0,1M
Na2CO3 0,1M
Ca(OH)2 satura
Na3PO4 0,1M
NaOH M
pH
6,5÷6,7
7,0
7,35÷7,45
8,0÷8,2
8,3
11,6
12,5
12,7
14
Pharmacol. Rev. Rivista: Pharmacological reviews.
PHB (→ poliidrossibutirrato).
Ph. Belg. Pharmacopée belge.
Ph. Danica Pharmacopoea danica.
Phe Fenilalanina.
phenmedipham Erbicida, C16H16N2O4.
phentriazophos Insetticida, C12H15N3O3PS.
Ph. Eur. Pharmacopée européenne.
Ph. F. Pharmacopoea fennica.
Ph. Franç. Pharmacopée française.
Ph. Helv. Pharmacopoea helvetica.
phillipite Min., solfato CuFe2(SO4)2·12H2O.
phillipsite Min., silicato (Ca,K,Na)2(Al,Si)8O16·6H2O.
Ph. Internat. Pharmacopoea internationalis.
Ph. Ned. Pharmacopoea nederlandica.
Ph. Norv. Pharmacopoesa norvegica.
Photochem. Photobiol. Rivista: Photochemistry and photobiology.
phorate Insetticida, C7H17O2PS3.
phosalone Insetticida, C12H15ClNO4PS.
phosazetim Rodenticida, C14H13Cl2N2O2P.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
17
phosfamidon Dimecron, C10H19ClNO5P.
phosmet Insetticida, C11H12NO4PS2.
phosnichlor (→ trichlorfon).
phostex Insetticidi, [(RO)2PS]2S2.
phosvel (→ leptofos).
phot (ph) Unità fuori SI dell' illuminamento e della luminosità; 1 ph
= 104 lx.
photoate Insetticida, C9H20NO3PS2.
phoxim Insetticida, C12H15N2O3PS.
Ph. Svec. Pharmacopoesa svecica.
Phys. Rev. A Rivista: Physical review - General physics.
Phys. Rev. B Rivista: Physical review - Solid state.
Phys. Rev. C Rivista: Physical review - Nuclear physics.
Phys. Rev. D Rivista: Physical review - Particles and fields.
Phys Rev. Lett. Rivista: Physical review letters.
Phytochemistry Rivista di chimica agraria.
pI 1. Punto isoionico. 1. Punto isoelettrico.
Pi Fosfato inorganico.
PI Plastic institute (UK).
PIA Plastic Institute of America.
piaccametri Strumenti in cui si misura la f.e.m. che si manifesta
costruendo una pila nella quale un elettrodo a potenziale noto e
costante (elettrodo di riferimento) è collegato con un elettrodo di
misura, il cui potenziale dipende dalla concentrazione dello ione
idronio, cioè dal pH, della soluzuione in l'elettrodo viene immerso.
L 'elettrodo di riferimento più usato è quiello a calomelano; l'elettrodo di misura
più usato e quello di vetro, tubo di vetro sottile contenente una soluzioene a pH
costante, in cui è immerso un filo di platino. Molto pratici sono gli elettrodi
combinati.
piastra Laminato metallico avente spessore superiore a 2 mm.
piatti teorici Numero medio dei trasferimenti vapore-liquido-vapore
compiuto da una molecola nel tragitto caldaia-testa della colonna di
distillazione, nell'ipotesi teorica che sussista l'equilibrio liquidovapore lungo tutta la colonna.
piattina Semilavorato metallico ottenuto per appiattimento del filo.
piceina Glucoside, C14H18O7.
picene Arene a cinque nuclei condensati, C22H14.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
18
picene
piceolo 4-idrossiacetofenone, HOC6H4COCH3.
pickeringite Min., solfato, Al2Mg(SO4)4·22H2O.
piclaggio Trattamento delle pelli con acidi prima della concia al
tannino.
picloram Erbicida, C6H3Cl3N2.
piclossidina Antisettico, C22H24Cl2N10.
picnometri Piccoli recipienti di forma varia, con un segno di
riferimento sul collo, usati per determniare la massa volumica dei
liquidi e dei solidi mediante pesata.
pico- (p) Prefisso moltiplicativo pari a 10-12 ovvero un bilionesimo.
picoline Metil-piridine, C5H4NCH3.
picolinico, acido (→ isonicotinico, acido).
picoperina Bechico, C19H25N3.
picosolfato sodico Catartico, C18H13NNa2O8S2.
picotite Min., magnesio alluminato, Mg(AlO2)2.
picr- Prefisso, dal gr. pikrós, amaro.
picralina Alcaloide, C23H26N2O5.
picrammico, acido 2,4-dinitro-2-amminofenolo, (NO2)2C6H2(NH2)OH.
picratolo Esplosivo a base di TNT e ammonio picrato.
picrico, acido 2,4,6-trinitrofenolo, HOC6H2(NO2)3, esplosivo.
picrile Aggruppamento (NO2)3C6H2 .
picrocrocina Glucoside, C16H26O7.
picrofarmacolite Min., arseniato Ca4MgH2(AsO4)4·11H2O.
picrolo Antisettico, C6H3I2KO5S.
picrolonico, acido Reagente per il calcio, C10H8N4O5.
picromerite (→ schoenite).
picrotossina Psicostimolante, C30H34O13.
Pictet, liquido di Miscela frigorifera a base di diossido di carbonio e diossido
di zolfo liquidi.
piemontite Min., silicato Ca2(Al,OH)(Al,Fe,Mn)3Si3(OH)O12.
pietra filosofale Sostanza ricercata dagli alchimisti per la trasformazione dei
metalli «vili» in oro.
pietra focaia Varietà di calcedonio.
pietra infernale Argento nitrato, usato un tempo cone cauterizzante.
pietra di paragone Diaspro nero usato per determinare il titolo dell'oro e
dell'argento, confrontando l'impronta lasciata sulla pietra dal campione con quelle
di «tocchini» a titolo noto di Au o di Ag.
pietrischi Materiali litoidi a superficie poliedrica distinti, secondo la
granulometria,in pietrisco (40/71, 40/60, 25/40), pietrischetto (15/25, 10/15) e
graniglia (5/10, 2/10).
piezo- Prefisso, dal gr. piézein, comprimere.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
19
piezoelettrici, cristalli Cristalli (es. quarzo, bario titanato) sulle cui
superfici si forma un dipolo elettrico per effetto di trazione o di
compressione.
piezoelettrico, coefficiente (d ) Coefficiente di proporzionalità
nell'equazione λ = d p, dove λ è la carica elettrica lineica che insorge
per effetto di uno sforzo p di trazione o di compressione. L'unità SI è
il metro quadrato al volt (m2/V).
pigeonite Min., solicato (Ca,Fe,Mg)Si2O6.
pigmenti Sostanze bianche o colorate usate per colorare un materiale
sia per sovrapposizione, dispersi in adatto veicolo, che per
incorporazione nel materiale stesso. Si possono classificare in
metallici (es. Al, Cu, leghe Cu-Zn), salini (es. sali minerali naturali e
artificiali) e organici (es. lacche).
pigmenti anticorrosivi Pigmenti i quali, usati in una pittura, inibiscono la
corrosione del metallo ricoperto. Sono a base di composti del piombo (es. minio),
cromati (es. bario cromato), fosfati (es. calcio idrogenofodsfato), molibdati (es.
zinco molibdato), borati (es. borace).
pigmenti antivegetativi Pigmenti i quali, usati in una pittura o incorporati in
un materiale, impediscono lo sviluppo di microorganismi. Sono a base di
composti del rame (es. Cu2O), mercurio (es. HgO) e altri.
pigmenti inerti Sostanze aventi basso potere coprente, usati insieme ai
pigmenti nella produzione di pitture.
pigmenti luminescenti Pigmenti a base di zinco solfuro in presenza di
attivatori.
pigmenti perlescenti Pigmenti aventi lucentezza perlacea, a base di mica
rivrestita con diossido di titanio o altri pigmenti bianchi, in forma di squamette.
pila a bottone Pila a secco il cui catodo è un dischetto di ossido di
mercurio contenente grafite, l'anodo un dischetto di polvere di zinco
amalganata, l'eletrolito idrossido di potassio.
pila Daniell Elemento galvanico costituito da due semielementi:
zinco immerso nella soluzione di un suo sale (Zn/Zn2+) e rame
immerso in una soluzione di un suo sale (Cu/Cu2+), collegate con un
ponte salino (soluzione conduttrice di potassio cloruro).
Per collegamento dei due elettrodi con un filo metallico, si produce corrente
elettrica poiché al polo negativo (anodo) lo zinco si ossida (Zn → Zn2+ + 2e) ed al
polo positivo (catodo) lo ione rame si riduce (Cu2+ + 2e → Cu).
pila Lechlanché Pila a secco il cui catodo è un bastoncino di
carbone, l'anodo un cilindro di zinco, l'elettrolito ammonio cloruro in
un gele di amido, contenente MnO2 come depolarizzante.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
20
pila Weston Elemento galvanico la cui differenza di potenziale agli
elettrodi (1,018 64 V a 20 °C) rimane costante nel tempo ed è poco
sensibile alla variazioni della temperatura.
pile a combustione Elementi galvanici in cui l'energia prodotta in
una combustione viene direttamente trasformnata in energia elettrica:
il combustibile si ossida, cedendo elettroni mentre il comburente si
ricuce acquistadoli.
Esempio. Nella pila a idrogeno, su elettrodi di nichelio imnersi un una soluzione
alcalina arrivano idrogeno (all'anodo) e ossigeno (al catodo) ed avvengono le
reazioni: 2H2 + 2OH- → 2H2O + 2e; O2 + 2H2O + 4e → 4OH-.
pile elettriche Dispositivi in cui si produce corrente elettrica
continua mediante reazioni di ossidoriduzione.
pile a secco Pile in cui l'elettrolito è gelificato oppure fissato su un
materiale solido inerte.
pilbarite Min., silicato (Pb,Th,U)Si2O10·4H2O.
piligonina Alcaloide, C15H24ON2.
pillole FU Piccole masse costituite da un eccipiente in cui sono
incorporate sostanze medicamentose.
pilo- Prefisso, da pilocarpo.
pilocarpina Alcaloide, C11H16N2O2, colinergico.
pilocerina Alcaloide, C30H44N2O4.
pilosina Alcaloide, C16H18N2O2.
pilosinina Alcaloide, C9H12N2O2.
pimantrene Terpene, C20H32.
pimaricina Alcaloide, C33H47NO13.
pimarici, acidi Steroidi, C20H30O2.
pimelico, acido Acido eptandioico, HOOC(CH2)5COOH.
piminodina Narcotico, C23H30N2O2.
pimozide Neurolettico, C28H29F2N3O.
pin- Prefisso, dal gr. pínax -akos, tavola.
pinachiolite Min., borato Mg3Mn3B2O10.
pinacoli Dioli terziari aventi formula generale R2CCR2.
 
OH OH
pinacolina ter-butilmetilchetone, CH3COC(CH3)2.
pinacolo Tetrametiletilenglicole, (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2.
pinaconi Chetoni prodotti della disidratazione dei pinacoli,
accompagnata da trasposizione: R2CCR2
  → RCOCR3 + H2O.
OH OH
pinacone 1,1,1-trimetilpropanone, CH3COC(CH3)3.
pinacromo Indicatore del pH, C26H29IN2O2.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
21
pinano Terpene, C10H8.
H3C
CH3
H3C
CH3
CH3
H3C
O
CH3
pinano
CH3
CH3
pinene
cineolo
pindone Rodenticida, C14H14O3.
pinene Terpene, C10H16.
pinetolo Esaidrossibenzene, C6(OH)6.
pinite (→ pinetolo).
pink salt Ammonio esaclorostannato, (NH4)2SnCl6.
pinnoite Min., magnesio borato, Mg(BO2)2·3H2O.
pinocanfano Terpene, C10H18.
pinocanfeolo Terpene, C10H18O.
pinocanfone Terpene, C10H16O.
pinocarveolo Terpene, C10H16O.
pinolene Terpene, C10H16.
pinolo Terpene, C10H15OH.
pint (pinta) (pt) Unità a.s. del volume; 1 pt ≈ 0,57 l.
pint, dry (dry pt) Unità a.s. del volume; 1 dry pt ≈ 0,55 l.
pint, liquid (liq pt) Unità a.s. del volume; 1 liq pt ≈ 0,47 l.
pintadoite Min. calcio vanadato, Ca2V2O7·9H2O.
piocianina Antibiotico, C13H10N20.
piogge acide Precipitazioni aventi pH inferiore a 5,6 per la presenza,
nell’atmosfera, di diossido di zolfo, ossidi di azoto e altri gas.
pioluene Battericida, C5H9NO2S.
piombaggine Antico nome della grafite.
piombito Anione triidrossoplumbato(II), Pb(OH)3-.
piombo Elemento chimico, metallo, gruppo 14, simb. Pb, Z = 82;
m.a.r. = 207,2; t.f. = 327,4 °C; t.e. = 1472 °C; n.o. = 2, 4.
Il piombo si trova in natura come solfuro nella galena, come idrossocarbonato
nella cerussite e come solfato nell’anglesite; è un metallo grigio-bluastro, molle,
duttile e malleabile, tossico, attaccato dagli acidi comuni ma non dall’acido
solforico diluito, per formazione di uno strato protettivo di piombo solfato. Si usa
per tubazioni e rivestimenti di cavi elettrici ed entra nella composizione di varie
leghe, come la lega dei più comuni accumulatori elettrici.
piombocianammide Pigmento giallo, PbCN2.
pioni Mesoni π-, particelle aventi massa 273 volte quella
dell'elettrone, costitutite da un quark e un antiquark, u + d.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
22
pip- Prefisso, dal lat. piper, pepe.
pipamazina Antinausea, C21H24ClN3S.
pipazetato Bechico, C21H25N3O3S.
pipenzolato bromuro Parasimpaticolitico, C22H28BrNO3.
piperacetazide Neurolettico, C24H30N2O2S.
piperalin Fungicida, C16H21Cl2NO2.
piperamina (→ bamipina).
piperazina 1,4-diazinano, C4H10N2.
H
N
N
H
piperidina
N
H
piperazina
pipercolina Metilpiperidina, C6H13N.
piperidico, acido Acido 3-amminobutanoico, H2N(CH2)3COOH.
piperidile Aggruppamento C5H10N .
piperidina Azinano, C5H11N.
piperidolato Parasimpaticolitico, C21H25NO2.
piperidone Terpene, C10H16O.
piperina Alcaloide, C17H19NO3.
piperitolo Terpene, C10H18O.
piperitone Trepene, C10H16O.
piperobromano Antineoplastico, C10H16Br2N2O2.
piperocaina Anestetico locale, C16H23NO2.
piperonale (→ eliotropina).
piperonalio (→ eliotropina).
piperonilico, acido Terpene, C8H6O4.
piperossano simpaticolitico, C14H19NO2.
piperovatina Alcaloide, C16H21NO2.
PIPES Acido piperazinetansolfonico, C8H18N2O6S2.
pipetanato Neurolettico, C21H25NO3.
pipette Strumenti di laboratorio per la misura del volume di liquidi
poco viscosi; si dintinguono in tarate e graduate.
pipette di Lunge-Rey Piccoli recipienti usati nei laboatori per pesare
campioni di sostanze corrosive o decomponibili.
pipidone Analgesico, C24H31NO.
pipossolano Miorilassante, C22H26ClNO3.
piposulfano Antineoplastico, C12H22N2O8S2.
pipotiazina Neurolettico, C24H33N3O3S2.
pipradolo Psicostimolante, C18H21NO.
piprotal Insetticida, C16H31O8.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
23
pipsile cloruro Iodobenensolfonilcloruro, IC6H4SO2Cl, reattivo per gli
amminoacidi.
pir- Prefisso, dal gr. pyrós, fuoco.
pirabromo Antiistaminico, C24H30BrN7O3.
piracetam Antiemetico, C6H10N2O2.
piraconitina Alcaloide, C32H41NO9.
piramidone FU Dimetilamminoantipirina, C13H17N2O, antipiretico,
analgesico.
pirani 2H-ossina (α-pirano) e 4H-ossina (γ-pirano), C5H6O.
Pirani, vacuometro di (→ vacuometri).
piranina Colorante (CI 59040).
piranili Aggruppamenti C5H5O .
piranosi Monosi aventi lo scheletro del tetraidropirano.
pirantel Antielmintico, C11H14N2S.
pirantina Antipiretico, C12H13NO3.
pirantrene Arene ad otto nuclei condensati, C30H16.
pirantrene
pirantrone Colorante (CI 59700).
pirargirite Min., argento tioantimonito, Ag3SbS3.
piratiazina Antiistaminico, C18H20N2S.
pirazina 1,4-diazina, C4H4N2.
pirazinammide Antitubercolare, C5H5N3O.
pirazinone Insetticida, C12H21N2O3PS.
pirazolidina 1,2-diazolidina, C3H8N2.
pirazolile Aggruppamento C3H3N2 .
pirazolina 1,2H-1,2-diazolo, C3H6N2.
N
N
pirazina
N
H
NH
pirazolina
N
H
N
pirazolidina
N
H
N
pirazolo
pirazolo 1H-1,2-diazolo, C3H4N2.
pirazolone Chetone del pirazolo, C3H2ON2.
pirazone Erbicida, C10H8ClN3O.
pirazophos Fungicida, C13H20N3O4P.
pirazoxon Insetticida, C8H15N2O4P.
pirene Arene a quattro nuclei condensati, C16H10.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
24
pirene
pirenile Aggruppamento C16H9 .
piretro Insetticida naturale, miscela di due piretrine e altre sostanze.
CH3
H3C
CH2CH=CHCH=CH2
COO
H3C
R
O
R = ―CH=C(CH3)2 nella piretrina I.
R = ―CH=C(CH3)COOCH3 nella piretrina II.
piridazina 1,2-diazina, C4H4N2.
piridilacetico, acido Acido omonicotinico, C7H7NO2, ipocolesterolemizzante.
piridilammina Amminopiridina, H2NC5H4N.
piridile Aggruppamento C5H4N .
piridina Azina, C5H5N.
piridina cloridrato Piridinio cloruro, C5H5NHCl.
piridincarbossilici, acidi (→ nicotinici, acidi).
piridinio Catione C5H5NH+ .
piridocaina Anestetico, C14H20N2O2.
piridolo Idrossipiridina, C5H4(OH)N.
piridomicina Antibiotico, C27H32N4O8.
piridossale fosfato Coenzima, C8H10O5P.
piridossina FU Vitamina B6, C8H11NO3.
piridostigmina bromuro Colinergico, C9H13BrN2O2.
pirilammina Antiistaminico, C17H23N3O.
pirilammina maleato (→ mepirammina maleato).
pirilio Catione C5H5O+.
pirimicarb Insetticida, C11H18N4O2.
pirimidile Aggruppamento C4H3N2 .
pirimidina 1,3-diazina, C4H4N2.
pirimidine Composti eterociclici derivanti dalla pirimidina, presenti nei
nucleosidi; es. citosina, timina, uracile.
pirimiphos etile Insetticida, C13H24N3O3PS.
pirimiphos metile Insetticida, C11H20N3O3PS.
pirimitato Insetticida, C11H20N3O3PS.
pirinolina Antiaritmico, C27H20N4O.
pirisuccideanolo Antidepressivo, C16H24N2O6.
pirite Min., ferro solfuro, FeS2.
piritidio bromuro Tripanocida, C26H27Br2N7.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
25
piritildione Ipnotico, C9H13NO2.
piritione Fungicida, C5H5NOS.
piritiossina Psicostimolante, C16H20N2O4S2.
piritrammide Analgesico, C27H34N4O.
piroacetico, acido (→ pirolegnoso, acido).
piroantimoniato Anione eptaossoadiantimoniato(V), Sb2O74-.
piroantimonico, acido Acido eptaossodiantimonico(V), H4Sb2O7.
piroantimonioso, acido Acido pentaossodiantimonico(III), H4Sb2O5.
piroarsenico, acido Acido eptaossodiarsenico(V), H4As2O7.
piroaurite Min., idrossocarbonato Fe2Mg6(OH)16CO3·4H2O.
pirobelonite Min., vanadato PbMn(OH)VO4.
piroborico, acido Acido eptaossotetraborico(III), H2B4O7.
pirocalciferoli Steroidi, C28H44O.
pirocatechica, aldeide Aldeide 1,2-diidrossibenzenoica, (HO)2C6H3CHO.
pirocatechina (→ pirocatecolo).
pirocatecolo 1,2-diidrossibenzene, C6H4(OH)2.
piroclavina Alcaloide, C16H18N2.
piroclorite Min., fluoruro (Ca,Na)2(Nb,Ta)2(F,OH)O6.
pirocolla Anidride dell 'acido pirrolcarbossilico, C10H6N2O2.
pirocroite Min., idrossido di manganese, Mn(OH)2.
pirodina Acetilfenilidrazina, C6H5NHNHCOCH3.
pirofanite Min., manganese titanato, MnTiO3.
pirofillite Min., alluminio silicato, Al2Si4O11·H2O.
pirofisalite Min., silicato [Al(Fe,OH)]2SiO4.
pirofori Sostanze capaci di autoaccensione rapida a contatto con
l'aria (UNI 7677); es. fosforo bianco, metallo-alchili.
piroforiche, sostanze Sostanze che producono scintille per
sfregamento; es. leghe di cerio usate negli accendini.
pirofosfato Anione eptaossodifosfato(V), P2O74-.
pirofosforico, acido Acido eptaossodifosforico(V), H4P2O7.
pirofosforoso, acido Acido pentaossodifosforico(III), H4P2O5.
pirogallica, aldeide 2,3,4-triidrossibenzaldeide, (HO)3C6H2CHO.
pirogallico, acido (→ pirogallolo).
pirogallolo 2,3,4-triidrossibenzene C6H3(OH)3.
pirogeni Polisaccaridi prodotti da batteri, non eliminabili dall'acqua per
semplice distillazione o deionizzazione ma soltanto mediante distillazione in
presenza di potassio permanganato, che li ossida ad acqua e diossido di carbonio.
pirografitico, acido (→ grafitico, ossido).
pirolan Insetticida, C13H15N3O2.
pirolegnoso, acido Soluzione molto impura di acido acetico, sottoprodotto
della distillazione secca del legno.
pirolisi Decomposizione chimica irreversibile prodotta da un
aumento di temperatura senza reazione con l'ossigeno (UNI 7677).
pirolusite Min., diossido di manganese, MnO2.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
26
piromellitico, acido Acido benzentetracarbossilico, C6H2(COOH)4.
pirometri Strumenti per la misura delle alte temperature.
pirometri ottici Pirometri in cui si confronta la luminosità
dell'oggetto di cui si vuole misurare la temperatura con quella di un
filamento rovente.
pirometri a resistenza (→ bolometri).
piromidico, acido Battericida, C14H16N4O3.
piromorfite Min., piombo clorofosfato, Pb5Cl(PO4)3.
piromucico, acido Acido furoico, OC4H3COOH.
pironi Eterociclici esaciclici aventi struttura chinonica
O
O
O
scheletro dei
pironi α
O
scheletro dei
pironi γ
pirone alfa (→ cumalina).
pironine Coloranti (CI 45000, 45005,45010).
pironomia Comportanento di un materiale nei confronti di un
incendio.
piroossoacidi Ossoacidi derivanti dall'eliminazione di una molecola
d'acqua da due molecole di un ossoacido; es. 2H3PO4 → H2O +
H4P2O7 (acido pirofosforico).
piropo Min., silicato Al2Mg3(SiO4)3.
piroscissione (→ cracking).
piroscopi Piccoli coni o piramidi numerati; ad ogni numero corrisponde una
determinata temperatura di rammolliento, stabilita per convenzione quando il
piroscopo, arrivato a quella temperatura, si piega su sé stesso fino a toccare con il
vertice il piano di appoggio. Vengono introdotti nei forni insieme ai materiali (es.
refrattari) di cui si vuole determinare il punto di rammollimento.
pirosilicato Anione eptaossodisilicato(IV), Si2O76-.
pirosina Tetraiodofluoresceina, C20H8I4O4.
pirosmaltite Min., silicato (Fe,Mn)4(Cl,OH)6Si3O7.
pirosolfato Anione eptaossodisolfato(VI), S2O72-.
pirosolfito (→ metabisolfito).
pirosolforico, acido Acido eptaossodisolforico(VI), H2S2O7.
pirosseno Min., silicato CaMg(SiO3)2.
pirossilina (→ nitrocellulose).
pirostilpnite Min., argento tioantimonito, Ag3SbS3.
pirotartarico, acido Acido metilbutandioico, HOOCCH2CH(CH3)COOH.
pirovalerone Psicostimolante, C16H23NO.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
27
pirr- Prefisso, dal gr. pyrrós, rosso.
pirrile Aggruppamento C4H4N .
pirrobutammina Antiistaminico, C20H22ClN.
pirrocaina Anestetico locale, C14H20N2O.
pirroli 1H-azolo e 2H-azolo, C4H5N.
pirrolidilpiridina Insetticida, C9H12N2.
pirrolidina Azolidina, C4H9N.
pirrolidone Chetone corrispondente alla pirrolidina, C4H7NO.
N
H
N
H
O
N
O
CH=CH2
pirrolidina
pirrolidone
N-vinilpirrolidone
pirrolina 1,4,5H-azolo, C4H7N.
pirrolizina H-azolo[1,2-a]azolo, C7H6N.
N
pirrolizina
pirrolo 1H-azolo, C4H5N.
pirrolo iso 2H-azolo, C4H5N.
pirrotiti Min., solfuri Fe5S6÷Fe16S17.
pirrsonnite Min., carbonato CaNa2(CO3)2·2H2O.
piruvica, aldeide 2-ossopropanale, CH3COCHO.
piruvico, acido Acido 2-ossopropanoico, CH3COCOOH.
piruvico, alcole 2-ossopropanolo, CH3COCH2OH.
pirvinio cloruro Antielmintico, C26H28ClN3.
pisanite Min., solfato (Cu,Fe)SO4·7H2O.
piscidina Lassativo, C29H24O8.
pistacite Min., silicato, Ca2(Al,Fe)3(OH)(SiO4)3.
pistalite (→ epidotite).
pistomesite Min., carbonato FeMg(CO3)2.
pitocina (→ ossitocina).
Pitot, tubi di Strumenti per la misura della velocità di scorrimento di
un fluido.
pitressina (→ vasopressina).
pitture Dispersioni di pigmenti in un veicolo liquido che può essere
una vernice o altro liquido anche acquoso. Classificazione: pitture
all'acqua (calce, cementi, silicati alcalini, alginati); pitture
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
28
emulsioinate (emulsioni acquose di polimeri vinilici); pitture per
impieghi particolari (es. antiacide, sottomarine).
piturina Alcaloide, C10H16N2.
pivalica, aldeide Trimetiletanale, (CH3)3CCHO.
pivalico, acido Acido trimetiletanoico, (CH3)3CCOOH.
pivaloile Aggruppamento (CH3)3CCO.
pivampicillina Antibiotico, C22H29N3O6S.
pixifenide Antiinfiammatorio, C15H20N2O3.
pizotilina Anabolizzante, C19H21NS.
pK Cologaritmo decimale di una costante K.
pKa Cologaritmo desimale della costante di acidità; pKa = - lg Ka.
pKb Cologaritmo decimale della costante di basicità; pKb = - lg Kb.
pKi Cologaritmo decimale della costante di instabilità di un composto
di coordinazione; pKi = - lg Ki.
pKs Cologaritmo decimale del prodotto di solubilità di un composto;
pKs = - lg Ks.
pKw Cologaritmo decimale del prodotto ionico dell'acqua; pKw = - lg
Kw.
PL Piridossale.
placcatura Rivestimento protettivo di un metallo con lamine di un
altro metallo, applicate sotto pressione.
placebo Sostanza farmacologicamente inattiva la cui
somministrazione al paziente, consapevole o inconsapevole, è seguita
da un miglioramento e talvolta dalla guarigione.
plagioclasite Plagioclasio, min., silicato Al2Ca2Si9O29.
plagionite Min., piombo antimoniato, Pb5Sb8O17.
planck Unità fuori SI dell' azione;1 plank = J s.
Planck, costante di (h) Una delle costanti fisiche fondamentali,
rapporto tra l'energia E di un quanto e la sua frequenza f; h = E / f ; h
= 6,626 196·10-34 J s.
planteosio Trisaccaride, C18H32O16.
plasma Quarto stato della materia, materia a temperature molto
elevate (> 50 000 K), in cui alcuni atomi sono ionizzati in cationi ed
elettroni; sono stati prodotti plasmi a temperature dell'ordine di dieci
milioni di gradi.
plasmocide (→ rodochina).
plasticizzanti (→ plastificanti).
plastificanti Sostanze incorporate in un plastomero per aumentarne
la flessibilità, la lavorabilità e la estensibilità abbassandone la
temperatura di transizione vetrosa.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
29
I plastificanti primari agiscono sulle zone amorfe e le zone cristalline del
polimero; i plastificanti secondari soltanto sulle zone amorfe.
plastigeli Miscele pastose di plastisoli e addensanti.
plastisoli Dispersioni di resine nel plastificante; es. PVC in ftalati
alchilici.
plastomeri Polimeri che in determinate condizioni assumono
consistenza plastica.
platina Min., platino nativo contenente altri platinoidi.
platinabenzene Eterociclico, C5H5Pt.
platinite Min., solfoselenuro, PbBi2(S,Se)3.
platino Elemento chimico di transizione, gruppo 10d, simb. Pt, Z =
78; m.a.r. = 195,08; t.f. = 1768 °C; t.e. = 4530 °C; n.o. = 2, 4.
Il platino è un elemento raro, pesante, dall’alto punto di fusione e resistente agli
agenti chimici (è attaccato dall’acqua regia), usato nell’industria chimica come
catalizzatore e in gioielleria.
platino, nero di Catalizzatore costituito da platino finemente suddiviso.
platinoidi Elementi dei gruppi 8d (rutenio, osmio), 9d (rodio,iridio),
e 10d (palladio) della tavola periodica, simili al platino.
plattnerite Min., diossido di piombo, PbO2.
PLC Preparative thin layer chromatography.
plegarolo Ipotensivo, C14H32I2N2O.
pleiadene Arene a quattro nuclei condensati, C18H12.
plombierite Min., idrogenosilicato Ca5H2(SiO3)6·6H2O.
PLP Piridossalfosfato.
plumbagina Colorante naturale, C11H8O3.
plumbano Tetraidruro di piombo, PbH4.
plumbati Anioni complessi del piombo.
plumbina Eterociclico, C5H5PbH.
plumboferrite Min., piombo ferrito, PbFe4O7.
plumbogummite Min., idrossofosfato Al3Pb(OH)5(PO4)2·H2O.
plumbojarosite Min., idrossosolfato Fe6Pb(OH)12(SO4)4.
plumbosite Min., solfuro, Pb2Sb2S5.
plumieride Glucoside, C21H26O12.
pluranio Nome attribuito ad un supposto elemento platinoide.
plutonio Elemento chimico transuranico, simb. Pu, Z = 94, prodotto
artificialmente nel 1940.
PLZT Piombo e lantanio titanozirconato.
Pm Simb. del promezio, da Prometeo.
pm Particulate matter (→ particolato).
PMA 1. Acido fosfomolibdico. 2. Acido piromellitico. 3. Anidride
piromellitica.
PMAC Fenilmercurio acetato, CH3COOHgC6H5, fungicida, erbicida.
PMM Polimetile metacrilato.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
30
PMMA Polimetile metacrilato.
PMP Polimetilpentene.
pn Propilendiammina, H2N(CH2CH(NH2)CH3.
pneumoconiosi Malattie professionali da inalazione di polveri; es:
silicosi, asbestosi.
PNMR Proton nuclear magnetic resonance.
PNPG p-nitrofenilglicerolo, C9H11NO5.
Po Simb. del polonio, da Polonia, Paese d'origine di Maria Curie.
podocarpeni Terpeni, C15H32.
podofillina Resina vegetale, antimicotico.
podofillotossina Antineoplastico, C22H22O8.
POEMS Poliossietilene monostearato, C17H35COO(CH2CH2O)nH,
emulsionante.
POEOP Poliossietileneossipropilene, tensioattivo.
pOH Cologaritmo decimale dell'attività dello ione idrossido in una
soluzione acquosa; per le soluzioni diluite l'attività può essere
sostituita con la concentrazione molare; pOH = - lg [OH-]
poise (P) Unità fuori SI della viscosità dinamica; 1 P = 10-1 Pa s.
Poiseuille, legge di (→ viscosità dinamica).
Poisson, coefficiente di (δ) Rapporto tra la deformazione elastica
trasversale e la deformazione elastica longitudinale di un materiale; δ
= εt / εl.
polarimetri Strumenti per la misura del potere rotatorio di un liquido
o di una soluzione.
Nei polarimetri a penombra, la luce di una lampada al sodio viene polarizzata da
un nicol e attraversa un campione contenuto in un tubo di lunghezza nota; se il
campione è otticamente attivo, il piano della luce polarizzata viene deviato e si
misura l'angolo di rotazione ruotando un secondo nicol solidale con un indice fino
a che, nell'oculare, le due metà in cui è diviso il campo ottico appaiono della
stessa intensità lumninosa.
polarizzazione Modificazione dello stato delle particelle di una
sostanza posta in un campo elettrico.
La polarizzazione elettronica è lo spostamento degli elettroni rispetto al nucleo di
un atomo; la polarizzazione atomica è lo spostamento relativo degli atomi in una
molecola; la polarizzazione di orientamentazione è l'orientazione delle moleole
polari nello spazio in funzione della direzione del campo elettrico.
polarizzazione magnetica (J) Prodotto tra l'intensità del campo
magnetico H e la permeabilità magnetica µ; J = µ H. L'unità SI è il
tesla (T).
polarografia Metodo voltammetrico di analisi chimica in cui
l'elettrolisi della soluzione in esame viene eseguita in un polarografo,
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
31
a potenziale crescente nel tempo; gli elettrodi della cella polarografica
sono costituiti da uno strato di mercurio e da un capillare da cui
gocciola mercurio.
polaroid® Materiale plastico trasparente le cui molecole, opportunamente
orientate, polarizzano la luce; si comporta come un unico cristallo birifrangente.
poldina metilsolfato Anticolinergico, C22H29NO7S.
Polenske, numero di Millilitri di potassio idrossido 0,1 N necessari
per neutralizzare gli acidi grassi volatili insolubili in acqua, liberati
trattando con un acido il prodotto della saponificazione di 5 g di
grasso, in condizioni standard.
poli- Prefisso, dal gr. polýs, molto.
poliacetaliche, resine Termoplasti resistenti al calore ottenuti per
polimerizzazione della formaldeide; l'unità ripetitiva è …CH2O… .
poliacriliche, fibre (→ acriliche, fibre; → modacriliche, fibre).
poliacriliche, resine Termoplasti ottenuti per polimerizzazione dell'acido
acrilico CH2=CHCOOH e di suoi derivati quali ammide acrilica,
CH2=CHCONH2, ed esteri CH2=COCOOR. L'unità ripetitiva è …CH2CH…

A
dove A è COOH per l'acido acrilico, CONH2 per l'ammide acrilica e COOR per
gli esteri acrilici.
poliaddizione Produzione di un polimero per reazione tra due
composti bifunzionali, di cui uno insaturo, senza eliminazione di
piccole molecole.
Esempio. Produzione di poliuretani tra diisocianati e glicoli:
OC=NRN=CO + HOR'OH + … → … OCNHRNHCOOR'O… .
poliaddotti Polimeri ottenuti mediante poliaddizione.
polialcheni Termoplasti ottenuti polimerizzando etene, propene e buteni.
polialchilmonosolfuri Elastomeri ottenuti per policondensazione di
dialogenuri alchilici con solfuri alcalini, caratterizzati dall'unità ripetitiva
…RS… .
polialchini (→ poliini).
polialcoli (→ polioli).
polialdeidi (→ poliali).
poliali Aldeidi contenenti due o più funzioni aldeidiche CHO: diali, triali,
….
polialite Min., solfato (Ca,K)2Mg(SO4)4.
poliammidi aromatiche (→ arammidi).
poliammidi 6 Termoplasti ottenuti per polimerizzazione dell' ε-caprolattame;
l'unità ripetitiva è …NH(CH2)6CO… .
poliammidi 6/6 Termoplasti ottenuti per policondensazione tra acido adipico
(CH2)4(COOH)2 ed esametilendiammina (CH2)6(NH2)2; l'unità ripetitiva è
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
32
… OC(CH2)4CONH(CH2)6NH… .
poliammidi 6/10 Termoplasti ottenuti per policondensazione tra acido
sebacico (CH2)8(COOH)2 ed esametilendiammina (CH2)6(NH2)2; l 'unità ripetitiva
è
… OC(CH2)8CONH(CH2)6NH… .
poliammidi 11 Termoplasti ottenuti per policondensazione dell'acido 11amminoundecanoico H2N(CH2)10COOH; l'unità ripetitiva è
…HN(CH2)10CO… .
poliammidiche, fibre Tecnofibre formate da macromoleole lineari che
presentano nella catena la ricorrenza del gruppo funzionale ammidico (legge
26.11.1973, n. 883).
poliammine Resine ottenute per policondenzazione tra diammine R(NH2)2 e
dicloruri alchilici RCl2; l'unità ripetitiva è …NHRNH… .
poliargirite Min. solfuro Ag4Sb2S15.
polibasici, acidi Antico nome degli acidi poliprotici.
polibasite Min., tioantimoniato (Ag,Cu)6Sb2S11.
polibenzimidazoli Polimeri ottenuti per policondensazione di tetrammine con
acidi dicarbossilici.
polibenzotiazoli Polimeri ottenuti per policondensazione tra amminotioli e
acidi dicarbossilici.
polibutadieni Elastomeri prodotti per polimerizzazione del butadiene.
polibuteni Termoplasti ottenuti per polimerizzazione dei buteni; es. l'unità
ripetitiva del poliisobutene è …CH2C(CH3)2 … .
policarbonati Termoplasti trasparenti, duri e tenaci, ottenuti per
policondensazione tra bisfenoli HOArOH e fosgene COCl2; l'unità ripetitiva
corrispondente al bisfenolo A è …OC6H4C(CH3)2C6H4OCO … .
polichetoni (→ polioni).
policiclici, composti Sostanze organiche contenenti nelle loro
molecole due o più anelli: non condensati (es. difenile, C6H5 C6H5)
o condensati (es. naftalene C10H8, in cui due anelli hanno due atomi di
carbonio in comune).
policondensazione Produzione di un polimero per reazione, con
eliminazione di piccole molecole (acqua o altre sostanze) tra le
molecole di una sostanza contenente due funzioni diverse, o tra le
molecole di due sostanze bifunzionali; es. poliammidi 11 dall'acido
11-amminoundecanoico; poliesteri da dioli e acidi dicarbossilici.
policrasite Min., ossido (Ca,Ce,Th,U,Y)(Nb,Ta,Ti)O6.
policroismo Proprietà di certi cristalli di apparire diversamente
colorati nelle diverse direzioni.
polidatina Glucoside, C20H22O8.
polidimite Min., nichelio solfuro, Ni3S4.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
33
polielettroliti Polimeri naturali (es. proteine) o sintetici (es. acido
polietensolfonico) contenenti aggruppamenti ionizzabili.
polieni Idrocarburi aciclici nella cui molecola sono presenti due o più doppi
legami C-C: dieni, trieni, …
polienici, acidi Acidi monocarbossilici corrispondenti ai polieni.
poliesteri, fibre Tecnofibre formate da macromolecole lineari che presentano
nella catena almeno l'85 % di un estere da diolo e acido tereftalico (legge
26.11.1973, n. 883).
poliesteri, resine Termoplasti ottnuti per policondensazione tra acidi
dicarbossilici R(COOH)2 e dioli R'(OH)2 ; l'unità ripetitiva dei polimeri ottenuti
da acido tereftalico (C6H4)2(COOH)2 e etandiolo HO(CH2)2OH è
… OCC6H4COO(CH2)2O…
polietene (PE) Termoplasto ottenuto per polimerizzazione dell'etene
CH2=CH2; l'unità ripetitiva è … CH2… . Il polietene ad alta pressione è
leggero (d = 0,924 kg/dm3) e rammollisce a 110÷115 °C; il polietene a bassa
pressione è più pesante (d ≈ 0,96 kg/dm3) e rammollisce a ≈ 125 °C.
polietene clorosolfonato Elastomero ottenuto per clorosolfonazione del
polietene con cloro e diossido di zolfo.
polieteniche, fibre Tecnofibre formate da macromolecole lineari sature di
alcani non sostituiti (legge 26.11.1973, n, 883).
polietentereftalati (PET) Termoplasti ottenuti per policondensazione
dell’acido tereftalico con etilenglicole, dietilenglicole e altri dioli, usati come
contenitori per acque minerali, a tenuta di gas.
polieteri (→ poliacetaliche, resine).
polietilene (→ polietene).
polietilentereftalati (→ polietentereftalati)
polifenilensolfuri Termoplasti stabili alle alte temperature caratterizzati
dall’unità ripetitiva …―C6H4―S―… .
polifenilossido Termoplasto ottenuto per policondensazione del 2,6-xilenolo
(CH3)2C6H3OH; l'unità ripetitiva è …C6H3(CH3)2O … .
polifluorurate, resine Termoplasti con alto punto di rammollimento e
resistenza agli agenti chimici ottenuti per polimerizzazione del tetrafluoroetene
F2C=CF2; l'unità ripetitiva è …CF2…
polifosfati Sali degli acidi polimetafosforici (HPO3)n; es. sodio esametafosfato,
Na6P6O18.
polifosfazeni Plastomeri caratterizzati dal’unità ripetitiva …P=N―… ,
ritardanti di fiamma.
poligelino Soluzione di tre peptidi provenienti dall'idrolisi della gelatina,
sostituto emoplasmatico.
poligenina Glucoside, C21H20O10.
poliglicoli Alcoli-eteri prodotti dell'addizione di un epossido ad un diolo. I
prodotti di addizione dell'ossido di etilene all'etandiolo,
HO(CH2CH2O)nCH2CH2OH, sono usati come lubrificanti, liquidi per freni e
presse idrauliche, anticongelanti.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
34
poliidrazidi Termoplasti caratterizzati dall'unità ripetitiva
…OCNHNHR…
poliidrossibutirrato Plastomero biocompatibile caratterizzato dall’unità
ripetitiva …COCH2CH(CH3)O …
poliimmidi Termoplasti caratterizzati dall’unità ripetitiva
O
...
N
O
O
NR
...
O
poliini Idrocarburi aciclici o ciclici contenenti due o più tripli legami; es.
butadiino, HC≡CC≡CH.
poliisopreni (→ gomma naturale; → guttaperca).
polilattiche, resine Resine ottenute per reazione tra acido lattico e olio di
ricino.
polimerasi Enzima che catalizza reazioni di polimerizzazione.
polimeri Sostanze costituite da macromolecole, ottenute per
polimerizzazione di monomeri insaturi, mediante policondensazione o
mediante poliaddizione. Le macromolecole sono costituite dall'unione
di molti aggruppamenti bivalenti o polivalenti (unità ripetitiva) e da
un ristretto numero di gruppi terminali.
polimeri atattici Polimeri in cui gli aggruppamenti laterali della catena sono
disposti irregolarmente.
polimeri isotattici (→ polimeri stereospecifici).
polimeri sindiotattici (→ polimeri stereospecifici).
polimeri stereospecifici Polimeri in cui gli aggruppamenti laterali sono
disposti con regolarità lungo la catena principale. Esempi.
H RH R H R
H HH H
polimero isotattico
H
RR HH R
H H H H
polimero sindiotattico
polimeri telechelici Polimeri contenenti due gruppi funzionali
terminali.
polimeri «viventi» Polimeri la cui macromolecole sono prive di
gruppi terminali e quindi in grado di addizionare altro monomero.
polimerizzazione Reazione chimica in cui si forma un polimero per
addizione di molte piccole molecole della stessa specie (monomero) in
seguito alla rottura di legami multipli, quasi sempre C=C, in qualche
caso C=O.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
35
Nella polimerizzazione radicalica, il monomero di riscalda in presenza di
perossidi, i quali formano radicali liberi che si addizionano ad uno degli atomi di
carbonio del monomero impegnati nel doppio legame, con formazione di nuovi
radicali: la reazione si propaga a catena e può essere interrotta aggiungendo
inibitori, capaci di reagire con i radicali liberi, disattivandoli. Nella
polimerizzazione anionica, un reattivo nucleofilo Y- si attacca ad un atomo di
carbonio del monomero, con formnazione di carbanioni; anche in questo caso la
reazione si propaga a catena. Nella polimerizzazione cationica, un reattivo
elettrofilo Y+ si attacca al monomero, come nel caso precedente. Nella
polimerizzazione coordinativa si formano carbocationi o carbanioni di
coordinazione; gli iniziartori sono composti metallo-organici (catalizzatori di
Ziegler-Natta).
polimerizzazione, grado di Numero medio di unità strutturali
presenti nella catena di un polimero.
polimetacriliche, resine Termoplasti trasparenti ottenuti per
polimerizzazione dell'acido metilacrilico CH2=C(CH3)COOH e dei suoi
CH3

esteri CH2=CH(CH3)COOR'; l'unità ripetitiva è …CH2 C…

A
dove A è COOH per l'acido metacrilico e COOR' per i suoi esteri.
polimetafosfato 1. Anione politriossofosfato(V), (PO3-)n. 2. Sodio
polimetafosfato, (NaPO3)n, sequestrante e disperdente.
polimetafosforici, acidi Acidi politriossofosforici(V), (HPO3)n, dove n = 2, 3,
4, 6, 8).
polimignite Min., ossido (Ca,Fe,Yh,Y, Zr)(Nb,Ta,Ti)O4.
polimixina B solfato FU Polipeptide antibiotico.
polimorfe, sostanze Sostanze di cui esistono più forme cristalline.
polinio Nome attribuito ad un supposto elemento del gruppo del niobio.
polinossilina Polimero urea-formaldeide, (C4H8N2O3)n, antibatterico.
polioli Alcoli contenenti due o più funzioni alcoliche OH: dioli o
glicoli, trioli, pentoli, esoli, eptoli,… .
polioni Chetoni contenenti due o più gruppi CO: dioni, trioni, … .
poliossietileni Tensioattivi ottenuti per adddizione di ossido di etilene a varie
sostanze organiche come alcoli, fenoli, acidi carbossilici, ammine.
poliossifenili Superpolimeri termostabili, aventi masse molecolari relative
dell'ordine di milioni, ottenuti polimerizzando il difenilmetano (C6H5)2CH2 e il
difenilossido (C6H5)2O.
polipeptidi (→ peptidi).
polipropene isotattico (PP) Termoplasto ottenuto per polimerizzazione
stereospecifica del propene CH2=CHCH3; l'unità ripetitiva è …CH2CH(CH3)
… ; rammollisce ad oltre 150 °C.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
36
polipropeniche, fibre Tecnofibre formate da macromolecole lineari sature di
alcani, in cui un atomo di carbonio ogni due porta una ramificazione metilica, in
disposisione isotattica e senza ulteriori sostituzioni (legge 26.11.1973, n. 883).
polipropilene (→ polipropene isotattico).
polisaccaridi (→ glucidi).
polishes Cere naturali o sintetiche usate per lucidare legno, metalli,
plastomeri.
polisolfoniche, resine Termoplasti la cui unità ripetitiva è
CH3
O

||
…C6H4CC6H4OC6H4SC6H4 …

||
CH3
O
polisolfuri Anioni Sn2- (n è compreso tra 2 e 6).
polisorbati FU Miscele di esteri di sorbitani con acidi grassi, condensati con
ossido di etilene in rapporto 1:20: polisorbato 20 (laurato); polisorbato 40
(palmitato); polisorbato 60 (stearato); polisorbato 80 (oleato).
polistirene (PS) Termoplasto trasparente ottenuto per polimerizzazione del
vinilbenzene (stirene); l'unità ripetitiva è …CH2CH(C6H5)…
polistirolo (→ polistirene).
politetraidrofurano Termoplasto ottenuto per polimerizzazione dell'ossolano
(tetraidrofurano); l'unità ripetitiva è …(CH2)4O… .
politiazide Diuretico, C11H13ClF3N3O4S3.
politionici, acidi Ossoacidi H2SnO6 (n è compreso tra 2 e 6).
politionite Min., AlLi2K(F,OH)2Si4O10.
poliuree Termoplasti ottenuti per policondensazione di diammine H2NRNH2
con diisocianati OC=NRN=CO; l'unità ripetitiva corrispondente
all'enneametilendiammina è …NHCONH(CH2)9… .
poliuretani Termoplasti ottenuti per poliaddizione tra diisocianati e dioli (→
poliaddizione).
poliuretaniche, fibre Tecnofibre formate da macromolecole lineari che
presentano nella catena la ripetizione del gruppo funzionale uretanico (legge
26.11.1973, n. 883).
polivinilacetali Prodotti della reazione tra polivinilalcole e aldeidi; l'unità
ripetitiva è …CH2CHCH2 CHCH2 … .


O CH(R) O
polivinilacetato (PVAc) Termoplasto prodotto per polimerizzazione del vinile
acetato CH2=CHOOCCH3; l'unità ripetitiva è …CH2CH(OOCCH3)… . La
resina è solubile in acqua e si impiega come adesivo e incollaggio per filati.
polivinilalcole (PVA) Prodotto dell'idrolisi parziale del polivinilacetato: nella
catena del polimero sono presenti aggruppamenti laterali OH e OOCCH3; il
prodotto è poco solubile in acqua e si impiega come adesivo e incollaggio per
filati.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
37
polivinilammine Polimeri idrosoubili caratterizzati dall'unità ripetitiva
…CH2CH(NH2)… .
polivinilbutirrale (PVB) Polivinilacetale tra alcole polivinilico e butanale.
polivinilcarbazoli Termoplasti ottenuti da acetilene e carbazolo.
polivinilchetoni Polimeri caratterizzati dalll'unità ripetitiva
…CH2CH(COR)…
polivinilcloruro (PVC) Termoplasto ottenuto per polimerizzazione del vinile
cloruro CH2CHCl; l'unità ripetitiva è …CH2CH(Cl)…; resiste bene agli
agenti chimici ma rammollisce a 60÷70 °C.
polivinildicloruro (PVDC) Termoplasto caratterizzato dall'unità ripetitiva
…CH(Cl)CH(Cl)… .
polivinileteri (PVE) Termoplasti caratterizzati dall'unità ripetitiva
…CH2CH(OR)… .
polivinilfluoruro (PVF) Termoplasto caratterizzato dall'unità ripetitiva
…CH2CH(F)… .
polivinilformale Policvinilacetale da alcole polivinilico e formaldeide.
poliviniliche, fibre (→ viniliche, fibre).
polivinilidencloruro (PVEC) Termoplasto ottenuto per polimerizzazione del
vinilidene cloruro CH2=CCl2; l'unità ripetitiva è …CH2C(Cl2)…
polivinilimidazolo Termoplasto caratterizzato dall'unità ripetitiva
…CH2CH(NC3H3N)… .
polivinilpirrolidone (PVP) Polimero solubile in acqua e nei solventi organici,
caratterizzato dall'unità ripetitiva …CH2CH(NC4H6O)… .
polixileni (→ parileniche, resine).
pollucite Min. silicato AlCs(SiO3)2.
polluzione Introduzione nell'ambiente di sostanze tossiche o
potenzialmente tossiche.
polonio Elemento chimico, calcogeno, gruppo 16, simb, Po, Z = 84.
Il polonio è un metallo e accompagna il radio nella pechblenda; il suo
radioisotopo 210, prodotto artificialmente, è usato nei satelliti artificiali.
polvere nera (→ polvere pirica).
polvere pirica Esplosivo a base di potassio nitrato, carbone di legna e zolfo in
vari rapporti.
polveri Sostanze solide i cui granelli hanno dimensioni lineari
inferiori a 103 µm.
polveri aspersorie Cosmetici coprenti usati per assorbire il sudore e
l'umidità della pelle; es: talco.
polveri effervescenti Miscele di sali i quali, in acqua, reagiscono
siluppando diossido di carbonio; es. acido tartarico + sodio
idrogenocarbonato.
polveri fini (→ particolato).
polveri da forno (→ lievitanti, agenti).
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
38
polveri senza fumo Esplosivi a base di nitrocellulose.
polveri da stampaggio (→ materiali plastici da stampaggio).
polviglio (→ sabbie).
Polym. Eng. Sci. Rivista: Polymer engineering and science.
Polym. J. Tokio Rivista: Polymer Journal Tokio.
Polym. Rev. Rivista: Polymer reviews.
pomate FU Preparazioni solide o semisolide per uso esterno, adatte
ad essere applicate sulla pelle sana, lesa o malata o su alcune mucose,
per ottenere una determinata azione medicamentosa o protettiva.
pomate emollienti Cosmetici costituiti da un eccipiente oleoso
incorporante ammorbidenti, lenitivi, sbiancanti.
pomice Trachite leggera, porosa (d = 0,4÷0,9 kg/dm3).
pompe Macchine per il movimento di un fluido da un contenitore, o
da un livello, ad un altro.
pompe peristaltiche Pompe per usi di laboratorio, costituite da due
rulli contrapposti i quali, ruotando, comprimono alternativamente un
tubo di gomma siliconica contro una guida; sono adatte per il
movimento di soluzioni acide o alcaline.
ponceau R Colorante (CI 16150).
ponceau 3R Indicatore chelometrico C20H25N3O8S2.
ponceau S Colorante (CI 27195).
pontanina Colorante naturale, C23H18O5.
POPOP Difenilossazolilbenzene, C24H16N2O2, scintillatore.
populina Glucoside, C20H22O.
porapak® Polimeri sintetici simili ai setacci molecolari, usati come adsorbenti
in gacromatografia.
porcellane Ceramiche a pasta compatta bianca.
porf- Prefisso, dal gr. porphýreos, porpora.
porfidi Rocce effusive ad alto tenore di silice.
porfirine Sostanze naturali in cui un atomo metallico è coordinato in un
sistema condensato eterociclico, con lo scheletro costituito da quattro
aggruppamenti del pirrolo; es. emoglobina, clorofilla.
N N
Y
N N
Scheletro delle porfirine
L’atomo chelato Y = Fe nelle cromoproteine mentre Y = Mg nelle clorofille.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
39
porfiromicina Antibiotico, C16H20N4O5.
porfirossina Alcaloide, C19H23NO4.
porofore, sostanze Sostanze che sviluppano gas per riscaldamento,
usate nella produzione dei resine espanse; es. sali di ammonio,
idrazidi, diamminoazobenzene.
porosità Rapporto tra il volume di tutte le cavità di un materiale e il
volume totale; viene di solito espressa in percentuale. Quando le
cavità comunicano tra loro si parla di porosità utile, o effettiva.
porosità, coefficiente di (p) Rapporto p = dr - da / dr, dove da è la
densità apparente e dr la densità reale di un materiale. Si esprime di
solito in percentuale.
porpora di anilina (→ mauveina).
porpora bromocresolo Rosso di bromocresolo, indicatore del pH,
C21H16Br2O5S.
porpora di Cassio Miscela di oro e ossido di stagno colloidali, ottenuta per
riduzione dell'acido cloroaurico con stagno(II) cloruro.
porpora cresolo Indicatore del pH, C21H18O5S.
porpora ftaleina Indicatore del pH, C32H32N2O12.
porpora metacresolo (→ porpora cresolo).
porpora di Tiro Colorante naturale (CI 75800).
O
Br
N
H
O
N
H
Br
porpora di Tiro
porporina (→ oro musivo).
portata calorifica Quantità di calore emessa da un oggetto, in stato
di combustione, nell'unità di tempo.
portata massica (Qm) Sinonimo di flusso massico, massa m di un
liquido che attraversa perpendicolarmente una determinata superficie
nel tempo t; Qm = m / t. L'unità SI è il kilogrammo al secondo (kg/s).
portata ponderale (Qp) Sinonimo di flusso ponderale, peso p di un
liquido che attraversa perpendicolarmente una determinata superficie
nel tempo t; Qp = p / t. L'unità SI è il newton al secondo (N/s).
portata di uno strumento Valori della grandezza da misurare
corrispondenti al limite superiore (portata massima) e al limite
inferiore (portata minima) del campo di misurazione dello strumento.
portata volumica (Qv) Sinonimo di flusso volumico, volume V di un
liquido che attraversa perpendicolarmente una determinata superficie
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
40
nell'unità di tempo t; QV = V / t. L'unità SI è il metro cubo al secondo
(m3/s).
portlandite Min., idrossido di calcio, Ca(OH)2.
positrone Elettrone positivo, simb. e+, 0+1e, β+, antileptone avente la
stessa massa dell'elettrone ma carica elettrica positiva.
possipitrina Glucoside, C21H20O13.
postincandescenza Per una fibra cellulosica, combustione senza
fiamma dei residui carboniosi della pirolisi. Alcuni ritardanti di
fiamma la ritardano mentre altri (es. fosfati) l'incrementano.
postprecipitazione Contaminazione di un precipitato dovuta all'
incorporazione, successiva alla precipitazione, di altre sostanze.
potarite Min., lega Pd-Hg.
potassa 1. Ossido di potassio, K2O. 2. Potassio carbonato, K2CO3.
potassa alcolica Soluzione di idrossido di potassio in etanolo, usata nell'analisi
delle sostanze grasse.
potassa caustica Idrossido di potassio, KOH.
potassiemia Concentrazione del potassio nel sangue.
potassio Elemento chimico, metallo alcalino, gruppo 1, simb. K, Z =
19; m.a.r. = 39,0983; t.f. = 63,7 °C; t.e. = 760 °C; n.o. = 1.
Il potassio abbonda in natura ma sempre come composto; si trova in vari minerali
(es. silvite, carnallite, kainite). Il metallo fu ottenuto nel 1807 da sir H. Davy,
mediante elettrolisi dell’idrossido fuso; è molle, bassofondente, possiede alta
conduttività elettrica ed è molto reattivo (energico riducente). Si ottiene per
elettrolisi del cloruro o dell’ idrossido fuso.
potassio, sali di Sali del catione K+.
potenza (P) Energia E trasferita in un tempo t; P = E / t. L'unità SI è
il watt (W).
potenza elettrica (P) Lavoro L svolto dalla corrente elettrica in un
tempo t; P = L / t. Per la corrente continua, P = E × I = r × I2 = E2 /r,
dove E è la differenza di potenziale, I l'intensità di corrente elettrica e
r la resistenza elettrica. Per la corrente alternata, P = E I cos ϕ, dove ϕ
è l'angolo di sfasamento. L'unità SI è il voltampere (V × A) o watt
(W).
potenziale elettrico (E, V) Energia potenziale posseduta da una
carica elettrica in un punto del campo elettrico. Ovvero: lavoro L
necessario per portare una carica elettrica q dall'infinito al punto di un
campo elettrico in cui viene misurato il potenziale stesso; E = L / q. L'
unità SI è il joule al coulomb (J/C) o volt (V).
potenziale di ionizzazione (I) Energia necessaria per «strappare» un
elettrone da un atomo o da una molecola. L'unità SI è il joule (J).
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
41
potenziale redox normale (E0) Differenza di potenziale che si
stabilisce in una pila in cui un semielemento è costituito dalla coppia
red/ox (elettrodo + soluzione normale della specie partecipante) e
l'altro un elettrodo normale a idrogeno (coppia 2H+/H2,avente per
convenzione E0 = 0. L'unità SI è il volt (V).
potenziale zeta (ξ) Differenza di potenziale elettrico che si stabilisce
in un idrosole tra la faccia esterna della fase dispersa e l'interno della
fase disperdente. L' unità SI è il volt (V).
potenziometri Strumenti per la misura di piccole differenze di
potenziale elettrico, basate sul confronto con il potenziale di una pila
di riferimento.
potenziometria Metodo di analisi volumetrica in cui il punto finale
della titolazione è segnalato dalla variazione della f.e.m. di una pila;
un semielemento è costituito dalla soluzione in esame e l'altro da un
elettrodo di riferimento.
potenziostati Dispositivi per l'analisi elettrolitica a potenziale
controllato.
potting, solidità al Resistenza di una tinta all'acqua bollente.
pound (libbra) (lb) Unità a.s. della massa; 1 lb ≈ 453 g.
poundal (pdl) Unità a.s. della forza; 1 pdl ≈ 0,14 N.
pound-force (libbra-forza) (lbf) Unità a.s. della forza; 1 lbf ≈ 4,4 N.
povidone (→ polivinilpirrolidone).
powellite Min., calcio molibdowolframato, Ca2(MoO4)WO4.
pozzolane Materiali di origine vulcanica i quali, impastati con calce, danno
malte idrauliche (RD 16.11.1939, n. 2230).
PP Polipropene.
ppb Parti per billion.
ppm Parti per milione.
PPO 2,5-difenil-1,3-ossazolo, C5H11NO, scintillatore.
PPST (→ fenozina).
ppt Parti per trillion.
Pr 1. Simb. del praseodimio, dal gr. prásios, verdastro e dídimos,
gemello. 2. Propile.
practololo Simpaticomimetico, C14H22N2O3.
praimalina idrogenotartrato Antiaritmico, C27H38N2O8.
pralidossina metilsolfato FU Antidoto di insetticidi fosforati, C8H12N2O5S.
pramocaina Anestetico locale, C17H27NO3.
Prandtl, numero di Rapporto, adimensionale, tra il prodotto del
calore specifico cp e la viscosità η e la conduttività termica k di una
sostanza, NPr = cpη / k.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
42
praseodimia Ossido di praseodimio, Pr2O3.
praseodimio Elemento chimico, lantanoide, simb. Pr, Z = 59; m.a.r.
= 140,9077; t.f. = 819 °C; t.e. = 3130 °C; n.o. = 3, 4. (→ lantanoidi).
pratolo Colorante naturale (CI 75570).
prazepam Miorilassante, C19H17ClN2O.
prazosina Ipotensivo, C19H21N5O4.
prebarba Soluzioni alcoliche di astringenti, emollienti, amtisettici; erigono i
peli flettendo i muscoli a ciò preposti.
precipitato giallo Ossido di mercurio(II).
precipitato rosso Ossido di mercurio(II).
precipitatori elettrostatici Dispositivi per la separazione delle
particelle liquide o solide delle nebbie e dei fumi.
Sono costituiti da una coppia di elettrodi, un filo teso lungo l'asse di un condotto
ed il condotto stesso; tra i due elettrodi viene applcata un'alta tensione (30÷100
kV): per l'effetto corona, dal filo di produce un flusso di ioni gassosi che si sposta
verso le pareti del tubo, catturando le particelle liquide o solide che in tal modo
condensano o precipitano.
precipitazione In senso stretto, formazione di un composto ionico
insolubile in seno ad una soluzione, per reazione tra due ioni; si
verifica quando il prodotto delle masse attive dei due ioni supera il
prodotto di solubilità del composto.
precipitazione in fase omogenea Precipitazione in cui il reattivo
precipitante viene generato nella soluzione stessa, lentamente e
gradualmente; si ottengono così precipitati più puri e più facilmente
filtrabili.
precipitimetria (→ argentometria).
precisione Capacità di un metodo di misura, o di uno strumento di
misura, in una serie di determinazioni eseguite sul medesimo
campione, di fornire valori più vicini possibile tra loro (→ ripetibilità;
→ riproducibilità).
prednisolone Corticoide, C21H28O5.
prednisone Corticoide, C21H26O5.
pregnandiolo Steroide, C21H36O2.
pregnandione Steroide, C21H32O2.
pregnano Steroide, C21H36.
pregnanoloni Steroidei, C21H34O2.
pregnantriolo Steroide, C21H36O3.
pregnene Corticoide, C21H34.
pregneolone Steroide, C21H32O2.
prehnite Min., silicato Al2Ca2H2(SiO4)3.
prenalina iso FU Simpaticomimetico, C11H17NO3.
CH2=C(CH3)CH=CH2.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
43
prenazone Antiinfiammatorio, C20H20N2O2.
prenilammina Vasodilatatore, C24H27N.
prenitene 1,2,3,4-tetrametilbenzene, C6H2(CH3)4.
prenitolo 2,3,4,5-tetrametilfenolo, (CH3)4C6HOH.
prenoli Alcoli contenenti unità isopreniche.
preparati Miscele e soluzioni costituite da due o più sostanze (legge
29.5.1974, n. 256).
pressione (p) Forza F esercitata perpendicolarmente da un oggetto
su una superficie di area A; p = F / A. L'unità SI è il pascal (Pa).
pressione atmosferica normale Pressione di 101,325 kPa (1 atm
ovvero 760 torr) alla temperatura di 20 °C.
pressione critica (pc) Pressione del vapore saturo di una sostanza alla
sua temperatura critica. L'unità SI è il pascal (Pa).
pressione effettiva In un' apparecchiatura, valore della pressione
superiore alla pressione atmosferica.
pressione di esercizio Massima pressione a cui un' apparecchiatura
può operare in continuazione.
pressione interna Pressione necessaria per impedire l'aumento di
volume di un liquido, dovuta alla risultanza tra le forze di attrazione e
di repulsione delle particelle che lo costituiscono; è particolamente
alta per i liquidi polari (es. per acqua, ≈ 20 000 atm; per benzene, non
polare, 3 640 atm).
pressione oncotica Pressione osmotica che si stabilisce sulle
membrane cellulari, dovuta a fenomeni derivanti dalla presenza di
proteine, particolarmente della sieroalbumina; il suo valore è molto
piccolo, ca 25 torr.
pressione osmotica (π) Pressione che insorge in una soluzione,
separata dal solvente da una membrana permeabile selettiva. L'unità
SI è il pascal (Pa).
La pressione osmotica del sangue umano è 6,5÷6,7 atm a 0 °C, equivalente a
quella di una soluzione allo 0,945 % m/m di sodio cloruro; le emazie hanno la
stessa pressione osmotica del plasma in cui sono immerse.
pressione parziale (pp) Pressione esercitata da un componente una
miscela gassosa se da solo occupasse tutto il volume della miscela; p0
= p x, dove p è la pressione totale della miscela e x la frazione molare
del componente. La pressione parziale attiva, in una reazione in fase
gassosa, è la pressione parziale di un componente elevata al suo
coefficiente di reazione. L'unità SI è il pascal (Pa).
pressione di vapore (→ tensione di vapore).
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
44
pressostati Dispositivi per mantenere costante la pressione di un gas.
prevalenza (h) Per una pompa, altezza a cui la pompa può sollevare
un liquido. L'unità SI è il metro (m).
PRFV Plastica rinforzata con fibre di vetro.
priceite Min., calcio borato, Ca3B8O15·6H2O.
pridonolo Antiparkinson, C20H25NO.
prifinio bromuro Antispasmodico, C22H28BrN.
prills Sostanze cristalline sotto forma di sferette, ottenute per
evaporazione, o per raffreddamento, di soluzioni concentrate e calde
ridotte in gocce.
prilocaina Anestetico locale, C13H20N2O.
primachina Antimalarico, C15H21N3O.
primaclone Antiepilettico, C12H14N2O2.
primaverosio Dioso, C12H22O11.
primicina Antibiotico, C19H37NO7.
primidone Antiepilettico, C12H14N2O2.
primocarcina Antineoplastico, C8H12N2O3.
primulaverina Glucoside, C20H28O13.
primulina Colorante (CI 49000).
prinacloro Erbicida, C12H12ClN.
prioni Proteine patogene (encefalopatia della «mucca pazza»).
priorite Min., ossido (Ca,Th,Y)(Nb,Tu)2O6.
pristano Alcano, C19H40, lubrificante.
pristimerina Antibiotico, C27H34O4.
Pro Prolina.
probarbitale Ipnotico, C9H14N2O3.
probenecid Uricosurico, C13H19NO4S.
probertite Min., borato CaNaB5O9·5H2O.
procaina cloridrato Anestetico locale, H2NC6H4COOCH2N(C2H5)2·HCl.
procainammide FU Antiaritmico, C13H21N3O.
procarbazina Antineoplastico,C12H19N3O.
procascola Fitorogolatori usati per provocare il distacco dei frutti maturi.
procellosio Trioso, C18H32O16.
processo Ogni operazione o sequenza di operazioni in cui
avvengono variazioni di energia, di composizione, di dimensione o di
qualsiasi altra proprietà.
processo unitario Insieme delle operazioni fisiche e delle reazioni
chimiche applicate industrialmente per ottenere una sostanza o un
materiale.
prochemezina Antispasmodico, C19H25NS3.
prociclidina Antiparkinson, C19H29NO.
proclorite Min., idrogenosilicato,Mg3H4Si2O9.
proclorperazina Neurolettico, C20H24ClN3S.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
45
Proc. Natl. Acad. Sci. USA Rivista: Proceedings of the national
academy of science USA.
Proc. R. Soc. London ser. A. Rivista: Proceedings of the Royal
Society - Matematical and physical sciences.
Proc. R. Soc. London ser. B Rivista: Proceedings of the Royal
Society - Biological Sciences.
Proc. Sec. Exp. Biol. Med. Rivista: Proceedings of the Society for
experimental biology and medicine.
prodilina Analgesico, C15H21NO2.
prodotto ionico dell'acqua (Kw) Prodotto delle concentrazioni
molari dello ione idronio e dello ione idrossido nell'acqua; Kw =
[H3O+] [OH-], una costante che dipende soltanto dalla temperatura. A
25°C, Kw = 10-14 (mol/l)2.
prodotto di solubilità (Ks) Per un elettrolita AmBn poco solubile in
acqua, prodotto delle masse attive dei suoi ioni nella soluzione satura,
ad una determinata temperatura, [An+]m [Bm-]n = Ks. Unità SI sono:
2
3
(mol/l) per gli elettroliti tipo AgCl e BaSO4; (mol/l) per gli elettroliti
tipo Mg(OH)2 e Ag2S; (mol/l)4 per gli elettroliti tipo Cr(OH)3 e
Ag3PO4, ecc.
proeptazina Psicodepressivo, C17H25NO2.
proenzimi Sostanze prive di attività catalitica ma da cui possono formarsi
enzimi; es. nell'intestino, dal proenzima tripsinogeno del pancreas, si forma
l'enzima trispsina.
profam Erbicida, C10H13NO2.
profadolo Narcotico, C14H21NO.
profenammina Antiparkinson, C19H24N2S.
profetina Glucoside, C20H36O7.
profilato Semilavorato a sezione poligonale aperta o chiusa.
proflavina cloruro Antisettico, C13H13Cl2N3.
profluralin Erbicida, C14H16F3N3O4.
progestativi Ormoni aventi influenza sui caratteri sessuali femminili.
progesterone FU Ormone progestativo, C21H30O2.
progestine Sostanze sintetiche simili al progesterone, anticoncezionali.
proglumide Anticolinergico, C18H26N2O4.
proguanile FU Cloroguanide, C11H16ClN5, antimalarico.
prolammine Proteine semplici insolubili in acqua, solubili in etanolo all'80 %
(es. gliadina, zeina).
prolan Insetticida, C15H13Cl2NO2.
prolattina Ormone dell'ipofisi, progestativo.
prolina (Pro) Acido 2-pirrolidinoico, H2NC4H7COOH.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
46
N
H
COOH
prolina
prolintano Psicostimolante, C15H23N.
promanid Erbicida, C12H11ClNO.
promazina Tranquillante, C17H20N2S.
promecarb Insetticida, C12H17NO2.
promedolo Analgesico, C17H25NO2.
prometazina FU Antiistaminico, C17H20N2S.
prometazina iso Antiistaminico, C17H20N2S.
prometestrolo Estrogeno, C20H26O2.
prometolone Estrogeno, C23H36O3.
prometon Erbicida, C10H19N5O.
prometryn Erbicida, C10H19N5S.
promezio Elemento chimico, lantanoide, simb. Pm, Z = 61, prodotto
artificialmente nel 1941.
promossolano Miorilassante, C10H20O3.
promotori Sostanze aventi la funzione di modificare le proprietà di
un catalizzatore durante l'uso, per esempio limitando la sua
cristallizzazione.
pronetalolo Simpaticolitico, C15H19NO.
prontezza Per uno strumento, tempo che deve trascorrere prima che
l'indice, muovendosi dalla posizione di riposo, raggiunga la definitiva
posizione di equilibrio (UNI 4546).
prontosil rosso Sulfammidocrisoidina, H2NC6H3(NH2)N=NC6H4SO2NH2, il
primo sulfamidico.
propaclor Erbicida, C11H14ClNO.
propadiene (→ allene).
propalina iso Erbicida, C15H23N3O4.
propallilonale Ipnotico, C10H13O3BrN2.
propammide iso ioduro Parasimpaticolitico, C23H33IN2O.
propammidina Tripanocida, C17H20N4O2.
propanarsonico, acido Reagente per lo zirconio, C3H9AsO3.
propanide Anestetico generale, C18H27NO5.
propanile Erbicida, C9H9Cl2NO.
propano Terzo termine degli alcani, CH3CH2CH3.
propanocaina Anestetico locale, C20H25NO2.
propanolone Aldeide 2-ossopropanoica, CH3COCHO.
propantelina bromuro Parasimpaticolitico, C23H30BrNO3.
proparacaina Anestetico per uso oftalmico, C18H26N2O3.
propargile Residuo monovalente del propino, CH≡CCH2 .
propargilica, aldeide Propinale, CH≡CCHO.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
47
propargilico, alcole Propinolo, CH≡CCH2OH.
propargite Insetticida, C19H26SO4.
propatile nitrato Vasodilatatore, C6H11N3O9.
propazolammide Diuretico, C5H8N4O3S2.
propazina Erbicida, C9H16ClN5.
propellenti Carburanti per missili.
I monopropellenti sono miscele di combustibili e ossidanti (es. metanolo +
perossido di idrogeno) oppure sostanze combustibili contenenti una funzione
ossidante (es. nitrometano, esteri dell'acido nitrico); i bipropellenti sono sostanze
che vengono mescolate al mmento della combustione (es. idrogeno liquido e
ossigeno liquido, borani e alogeni).
propellenti per aerosol Sostanze liquide sotto leggera pressione,
gassose alla pressione ambiente; si usano idrocarburi (es. propano) e
fluorocarburi (es. freon).
propene Secondo termine dehli alcheni, CH2=CHCH3.
propenile Aggruppamento CH3CH=CH .
propenile iso Aggruppamento CH2=C(CH3) .
propenilguaetolo Idrossimetilanetolo, C11H14O2, aromatizzante per alimenti
(aroma di arancio).
propenzolato Anticolinergico, C20H29NO3.
propericiazina Neurolettico, C21H23N3OS.
properidina Analgesico, C16H23NO2.
propesina Propile 4-amminobenzoato, H2NC6H4COOC3H7, sedativo.
propicillina Antibiotico, C18H21KN2O5S.
propifenazone Analgesico, C14H18N2O.
propildietilsuccinammato Repellente per insetti, C11H21NO3.
propile Propile 1, residuo monovalente del propano, CH3CH2CH2 .
propile iso Propile 2, residuo monovalente del propano, (CH3)2CH .
propilene 1. Propene, CH2=CHCH3. 2. Propilene 1,2, residuo bivalente del
propano, CH3CHCH2 .

propilesedrina Adrenergico, C10H21N.
propilfosforico, acido Fitoormone, C3H9O3P.
propilglicole Glicole etilenico monopropiletere, C3H7OCH2CH2OH.
propilico, alcole 1-propanolo, CH3CH2CH2OH.
propilico iso, alcole 2-propanolo, CH3CH(OH)CH3.
propilidene Propilene 1,1, residuo bivalente del propano, CH3CH2CH=.
propilidene iso Propilene 2,2, residuo bivalente del propano, (CH3)2C= .
propiliodone Mezzo di contrasto in radiologia, C10H11I2NO3.
propilizone Sinergizzante per insetticidi, C20H26O6.
propilparaben Antimuffa, C10H12O3.
propilsalicilammide iso Analgesico, C10H13NO2.
propiltiopirofosfato Insetticida, C12H28OP2S2.
propiltiouracile FU Antitiroideo, C7H10N2OS.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
48
propinal Anestetico generale, C16H25NO3.
propineb Fungicida, C5H8N2S4Zn.
propino Secondo termine degli alchini, CH≡CCH3.
propiofenone Feniletilchetone, C6H5OC2H5.
propiolattone Antisettico, C3H4O2.
propiolica, aldeide (→ propargilica, aldeide).
propiolico, acido Acido propinoico, CH≡CCOOH.
propiomazina Antiistaminico, C20H24N2OS.
propione 3-pentanone, (CH3CH2)2CO.
propionica, aldeide Propanale, CH3CH2CHO.
propionico, acido Acido propanoico, CH3CH2COOH.
propiram Analgesico, C16H25N3O.
propivano Antispasmodico, C17H28ClNO2.
propizepina Antidepressivo, C17H20N4O.
propossi Aggruppamento C3H7O .
propossicaina, cloridrato Anestetico locale, C16H27ClN2O3.
propossifene Narcotico, C22H29NO2.
propoxur Insetticida, C11H15NO3.
propranololo Simpaticolitico, C16H21NO2.
proretinolo (→ carotene beta).
proscillaridina Cardiotonico, C30H42O8.
prosimpal Simpaticolitico, C13H18NO2.
prosopite Min., fluoruro Al2Ca(F,OH)8.
prossazolo Spasmolitico, C17H25N3O.
prossifillina Diuretico, C10H14N4O3.
prossimetacaina Anestetico locale, C16H26N2O3.
prost- Prefisso, dal gr. prósthesis, aggiunta.
prostaglandine Acidi grassi dello sperma, vasodilatatori.
prostetici, gruppi Aggruppamenti atomici diversi da quelli degli
amminoacidi, presenti nelle proteidi.
prot- Prefisso, dal gr. prôtos, primo.
protammine Proteine semplici con masse molecolari relativamente basse
(intorno a 5000), solubili in ammoniaca, non coagulabili per riscaldamento.
proteani Proteine derivate, primo prodotto dell'azione di acqua, acidi, enzimi
sulle proteine.
proteasi Enzimi che catalizzano l'idrolisi delle proteine.
proteiche, fibre Tecnofibre ottenute partendo da sostanze proteiche naturali,
rigenerate e stabilizzate mediante l'azione di agenti chimici (legge 26.11.1973, n,
883).
proteiche, sostanze (→ proteine).
proteidi (→ proteine coniugate).
proteina tipo Composizione ideale di una proteina secondo la FAO: leucina,
4,4 %; fenilalanina, 4,4 %; metionina, 4,4, %; lisina, 3,2 %; valina, 3,2 %;
isoleucina, 2,8 %; treonina, 2,0 %; triptofano, 1,0 %.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
49
proteine Altopolimeri di amminoacidi H2NRCOOH, costituenti
essenziali dei tessuti viventi, aventi masse molecolari relative
superiori a 10 000; l'unità ripetitiva è … HNRCO … , dove R è
il residuo di una ventina di amminoacidi comuni e di alcuni
amminoacidi rari. Per idrolisi, attraverso composti sempre meno
polimnerizzati (proteosi, peptoni, peptidi) danno amminoacidi. Si
possono classificare in fibrose, insolubili in acqua, tessuti di sostegno
degli organismi animali, e globulari, disperdibili in acqua.
La struttura primaria di una proteina è il numero e la sequenza degli
amminoacidi. La struttura secondaria, a elica o a pieghe piane, è dovuta allo
stabilirsi di legami idrogeno tra i gruppi CO e NH della stessa catena. La struttura
terziaria consiste nell'insieme di segmenti che si stabiliscono per formazione di
legami tra i gruppi laterali (legane salino COO-+NH3, legame cistinico
SS, legami di van der Waals) della stessa catena. La struttura quaternaria
è la conformazione assunta da una proteina per l'instaurarsi di legami tra due o più
catene peptidiche.
proteine artificiali Proteine ottenute per azione di microorganismi su alcani a
catena lineare.
proteine coagulate Proteine derivate prodotte per azione del calore o
dell'etanolo sulle proteine.
proteine coniugate Polimeri di amminoacidi contenenti un aggruppamento
non proteico denominato gruppo prostetico. Secondo l'ASBC si classificano in
emoglobine, glucoproteidi, fosfoproteidi, nucleoproteidi, lecitoproteidi,
lipoproteidi.
proteine, denaturazione delle Alterazione della struttura secondaria e
terziaria di una proteina, senza alterazione della struttura primaria, con la perdita
non sempre irreversibile dell'attività biologica.
proteine nobili Proteine presenti nelle carni, nelle uova e nel latte, contenenti
tutti gli amminoacidi essenziali, a differenza di quelle di origine vegetale a cui ne
manca qualcuno.
proteine semplici Polimeri di amminoacidi e loro derivati: albumine,
globuline, gluteline, prolammine, albuminoidi, istoni, protammine.
proteinemia Concentrazione delle proteine (albumine e globuline)
nel sangue.
proteolitici, enzimi Enzimi che catalizzano la rottura del legame peptidico
delle proteine.
proteosi Proteine derivate prodotte nell'idrolisi delle proteine; sono disperdibili
in acqua, non coagulabili per riscaldamento, precipitabili con ammonio solfato.
proterenolo iso Broncodilatatore, C11H17NO3.
protettori, gruppi Aggruppamenti atomici introdotti in una sostanza
organica per realizzare sintesi, altrimenti difficili per l'insorgere di
reazioni secondarie.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
50
Esempio. La p-nitroanilina non si può ottenere nitrando direttamente l'anilina,
avvenendo reazioni di ossidazione; si ottiene acetilando l'anilina (CH3CO gruppo
protettore), nitrando l' acetilderivato, idrolizzando il nitro-acetilderivato.
protiazinico, acido Analgesico, C17H17NO3S.
protidi (→ proteine).
protiocarb Fungicida, C8H18N2O.
protionammide Antitubercolare, C9H12N2S.
protipendile Neurolettico, C16H19N3S.
protoanemonina Antibatterico, C5H4O2.
protoato Insetticida, C9H20SO3P2S.
protoattinio Elemento chimico, attinoide, simb. Pa, Z = 91; m.a.r. =
231,036. (→ attinoidi).
protocatechica, aldeide 3,4-diidrossibenzaldeide, (HO)2C6H3CHO.
protocatechico, acido Acido 3,4-diidrossibenzoico, (HO)2C6H3COOH.
protochinolo Antiasmatico, C18H21NO5.
protocosina Alcaloide, C29H38O9.
protocurarina Alcaloide, C19H24NO2.
protocuridina Alcaloide, C36H38N2O6.
protocurina Alcaloide, C20H23NO3.
protofile, sostanze (→ basi).
protolisi Reazione acido-base, reazione di trasferimento di protoni
da un acido HB1 ad una base B2, con fornazione di un altro acido HB2
(acido coniugato) e di un'altra base B1 (base coniugata). Si può
considerare come la somma delle due semireazioni (che non possono
avvenire separatamente)
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
51
HB1
⇌ B1 + H+
B2 + H+ ⇌ HB2
-----------------------------HB1 + B2 ⇌ HB2 + B1
protoliti (→ acidi; → basi).
protone (p, H+, 11H) Nucleo di prozio, nucleone avente massa 1,672
614·10-27 kg, carica elettrica 1,602 192·10-19 C, presente nel nucleo
degli atomi e costituito da tre quark, u + u + d.
protopina Alcaloide, C20H19NO5.
protosal Antireumatico, C11H12O6.
protossido di azoto Ossido di diazoto, N2O.
prototriptilina Psicostimolante, C19H21N.
prototrombina Sostanza presente nel sangue e che si trasforma, in presenza
dell'enzima trombochinasi e di sali di calcio, in trombina, quando il sangue esce
dai vasi.
protoveratridina Alcaloide, C32H51NO9.
protoveratrina Alcaloide, C41H63NO15, ipotensivo.
protrombina (→ prototrombina).
Proust, legge di Legge dei rapporti definiti: ogni composto chimico
possiede una composizione qualitativa e quantitativa costante,
indipendente del metodo impiegato per prepararlo.
proustite Min., argento tioarseniato, Ag3AsS3.
provette (→ tubi da saggio).
provino Parte di un materiale opportunamente preparata per
l'esecuzione di una prova tecnologica.
provitamina A (→ carotene β).
provitamina D2 (→ ergosterolo).
provitamina D3 (→ deidrocolesterolo).
provitamine Sostanze le quali, introdotte in organismi viventi, producono
vitamine.
proxam sodico Erbicida, C6H8NaO2S2.
prozapina Antispasmodico, C21H27N.
prozio Idrogeno 1, 11H.
PRPP Acido fosforibosilpirofosforico, C5H13O14P3.
prulaurasina Glucoside, C14H17NO6.
prunasina Glucoside, C14H17NO6.
prunetina Glucoside, C16H12O5.
prunetolo (→ genisteina).
prussiati Antico nome dei cianuri e degli esacianoferrati.
prussiato giallo Potassio esacianoferrato(II), K4Fe(CN)6.
prussiato rosso Potassio esacianoferrato(III), K3Fe(CN)6.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
52
prussico, acido Antico nome dell' acido cianidrico, HCN.
PS Polistirene.
pseudo- Prefisso, dal gr. psêudos, menzogna.
pseudoaconitina Alcaloide, C36H51NO12.
pseudoallumi Solfati doppi di alluminio e cationi bivalenti quali Mg, Mn, Fe.
pseudoalogeni Dicianogeno (CN)2, ditiocianogeno (SCN)2, cianuri
alogenidrici XCN.
pseudoaromatici, composti Composti ciclici con legami semplici e doppi
alternati ma che non possiedono le proprietà dei composti aromatici; es.
cicloottatetraene, C8H8 (→ aromatici, composti).
pseudobrookite Min., ferro titanato, Fe2(TiO3)3.
pseudococaina Anestetico, C17H21NO4.
pseudocolestene Steroide, C27H46.
pseudoconidrina Alcaloide, C8H17NO.
pseudocotunnite Min., potassio cloroplumbato, K2PbCl4.
pseudocumene 1,3,4-trimetilbenzene, C6H3(CH3)3.
pseudocumidina 2,4,5-trimetilanilina, (CH3)3C6H2NH2.
pseudoecogenina Alcaloide, C27H42O4.
pseudofitostigmina Alcaloide, C15H21N2O3.
pseudoiervina Glucoside, C33H49NO8.
pseudoionone Terpene, C13H20O.
pseudoiosciammina Alcaloide, C16H21NO3.
pseudoleghe Materiali ottenuti per sinterizzazione di carburi di
metalli refrattari (W, Mo, e altri con alto punto di fusione) con un
legante metallico.
pseudomalachite Min., rame idrossofosfato, Cu5(OH)4(PO4)2·H2O.
pseudomorfina Alcaloide, C34H36N2O6.
pseudonefelina Min., silicato (K,Na)AlSiO4.
pseudopelletierina Alcaloide, C9H14NO.
pseudopurpurina Colorante naturale (CI 75420).
pseudosantonina Terpene, C15H20O4.
pseudotropina Alcaloide, C8H15NO.
pseudowavellite Min., fosfato Al12Ca5P4O43.
pseudoyoimbina Alcaloide, C21H26N2O3.
psi (pound-force per square inch). Unità a.s. della pressione; 1 psi ≈
6,9 kPa.
PSi Elastomeri siliconici contenenti metili e fenili.
psicaina Pseudocaina tartrato, C21H27NO10, anestetico.
psicoanalettici Psicofarmaci che producono senso di benessere e
lucidità.
psicodepressori (→ psicolettici).
psicodislettici (→ allucinogeni).
psicofarmaci (→ psicotropi).
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
53
psicolettici Psicotropi depressori.
psicomimetici (→ allucinogeni).
psicoplegici (→ psicolettici).
psicosio Chetoesoso, C6H12O6.
psicostimolanti (→ psicoanalettici).
psicotonici (→ psicoanalettici).
psicotrina Alcaloide, C28H36N2O4.
psicotropi Farmaci che modificano il comportamento dell'individuo,
agendo sul sistema nervoso centrale.
psicrometri Igrometri costituiti da due termometri; il bulbo di uno è
avvolto con una garza bagnata; dalla differenza di temperatura si
risale, mediante tabelle, all'umidità dell'ambiente.
psilocibina Allucinogeno, C12H17N2O4P.
psilocina Allucinogeno, C12H16N2O.
psilomelanite Min., bario manganato, BaMn9(OH)4O16.
psittacinite Min., vanadato (Cu,Pb)4V2O9·H2O.
psolarene Terpene, C11H6O3.
pt Pint.
Pt Simb. del platino, dallo sp. plata, argento.
PTA 1. Acdo tereftalico. 2. Acido fosfowolframico.
PTB Physikalische Technische Bundesanstalt, istituto di controllo
degli strumenti di misura.
pteridina Eterociclico, C6H4N4.
pterine Pigmenti di insetti e crostacei.
pteroico, acido Amminoacido, C14H12N6O3.
pteroilglutammico, acido (→ folico, acido).
PTFE Politetrafluoroetene (→ polifluorurate, resine).
PTGA Acido pteroilglutammico.
ptialina Amilasi della saliva.
ptitolite Min., silicato (Ca,K2,Na2)Al2Si10O24.
PTMS Acido p-toluidin-m-solfonico, CH3C6H3(NH2)SO3H.
ptomaine Cadaverina e putrescina.
PTSA p-toluensolfammide, CH3C6H4SO2NH2.
PTZ Pentilentetrazolo, C6H10N4.
Pu Simb. del plutonio, da Plutone.
puberolonico, acido Antibiotico, C9H4O7.
puberulico, acido Antibiotico, C8H6O6.
pucateina Alcaloide, C18H17NO3.
pucherite Min., bismuto vanadato, BiVO4.
PUFA Polyustaturated fatty acids.
pulegolo iso Terpene, C10H18O.
pulegone Terpene, C10H16O.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
54
pulsazione (ω) Detta anche frequenza angolare; per un fenomeno
alternativo, prodotto ω = 2π f (ovvero rapporto ω = 2π/T), dove f è la
frequenza e T il periodo. L'unità SI è il radiante al secondo (rad/s).
pulviscolo Polvere tanto fine da rimanere sospesa nell'aria.
pumpellyite Min., silicato Al2Ca2Si3(OH)O12.
punto triplo Nel diagramma di stato pressione-temperatura di una
sostanza, punto in cui possono coesistere in equilibrio le fasi solida,
liquida e vapore della sostanza. Es. per l'acqua, il punto triplo si trova
aalla temperatura di 0,0098 °C e alla pressione di 4,58 torr; per il
diossido di carbonio a - 56,6 °C e a 5,1 atm.
Pure Appl. Chem. Rivista: Pure and applied chemistry (organo della
IUPAC).
Pure Appl. Phys. Rivista: Pure and applied physics (organo della
IUPAP).
purezza Limiti, stabiliti secondo l'impiego, entro i quali possono
essere presenti sostanze estranee in una sostanza.
purganti Farmaci che provocano l'evacuazione dell'intestino; i lassativi hanno
azione blanda; i purganti drastici violenta.
purgatolo Lassativo, C18H12O7.
purina Imidazol[4,5d] pirimidina, C5H4N4.
N
NH
purina
purine Composti eterociclici derivanti dalla purina, presenti nei nucleosidi; es.
adenina, guanina, xantina.
puromicina Antineoplastico, C22H29N7O5.
purpurico, acido (→ muresside).
purpurina Colorante naturale (CI 75410).
purpurite Min,. fosfato (Fe,Mn)PO4.
purpurogallina Antiossidante, C11H8O5.
purpuroxantocarbossilico, acido Colorante naturale (CI 75370).
pusillina (→ sparteina iso).
putrefazione Decomposizione progressiva di una sostanza organica,
in particolare una proteina, per azione di batteri anaerobi.
putrescina 1,4- diamminobutano, H2N(CH2)4NH2.
PVA Polivinilalcole.
PVAc Polivinile acetato.
PVB Polivinilbutirrale.
PVC Polivinile cloruro.
PVDC Polivinilidene dicloruro.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
55
PVDF Polivinilidene difluoruro.
PVE Polivinileteri.
PVF Polivinile fluoruro.
PVI Polivinilisobutiletere.
PVM Polivinilmetiletere.
PVP Polivinilpirrolidone.
PVSi Elastomeri siliconici contenenti gruppi fenile e vinile.
Py Anello piridinico.
pyracarbolid Fungicida, C13H15NO2.
pyrazothion Insetticida, C8H15N2O3PS.
pyrazoxon Insetticida, C8H15N2O4P.
pyrex Vetro borosilicato di sodio e alluminio, resistente agli sbalzi di
temperatura e agli agenti chimici.
pyrolan Insetticida, C13H15N3O2.
PZT Piombo zirconato-titanato.
Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico
Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo.
56