ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO
" L.B. ALBERTI "
Via Tambroni, n. 24 – 47923 RIMINI
Tel 0541/393827 – Fax 0541/394367 – E-mail [email protected]
PROGRAMMA PREVENTIVO
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
Docenti:
Classe:
Anno Scolastico:
Orario Settimanale:
Valli Antonio, Cantarelli Franco
4B
2016/17
5 ore/settimanali di cui 2 in compresenza
RIPASSO SUGLI ELEMENTI FONDAMENTALI IN DC ED IN AC
Circuiti in continua;
Circuiti in alternata monofase;
PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA
Fonti energetiche primarie;
Rinnovabili e non rinnovabili: periodo di rinnovo;
Conversioni dirette o in cascata: rendimenti;
Produzione di energia elettrica nel '900 in Italia (dalla nazionalizzazione alla riprivatizzazione);
Andamento nel tempo della produzione (suddivisa per fonti);
Deficit energetico nazionale;
Suddivisione dei costi per settori (industria, servizi, domestico, agricoltura);
Fattori di costo per i produttore (produzione, trasmissione, distribuzione, vendita);
Fattori di costo per l'utenza (potenza istallata, luogo e tensione di consegna, cosФ,
periodo);
Tariffe trinomie per il mercato regolato dall'Autorità per l'Energia;
Servizi di base e di punta;
Andamento del fabbisogno giornaliero;
Localizzazione delle centrali;
CENTRALI IDROELETTRICHE
Centrali idroelettriche (introduzione);
Pag. 1
PIANO DI LAVORO
Classe 3
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Tipi di centrali e loro struttura;
Portata, salto, potenza e rendimenti;
CENTRALI TERMOELETTRICHE
Motori esotermici.
Ciclo Rankine semplice (schema a blocchi, rappresentazione nel diagramma PV).
Rendimenti ed impatti ambientali delle centrali termoelettriche.
Schema a blocchi delle centrali a turbogas senza recupero di calore dai fumi
Schema a blocchi delle centrali turbogas a ciclo combinato.
CENTRALI TERMONUCLEARI
Radioattività.
Struttura atomica ed isotopi di materiali pesanti.
Decadimento di isotopi non stabili.
Equivalenza tra massa ed energia. Fissione e fusione nucleare (cenni).
Prodotti della fissione nucleare e controllo della stessa;
Schema di principio di una centrale termonucleare;
CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
Sistemi trifase simmetrico ed equilibrato;
Struttura dell'alternatore trifase;
Collegamento a stella ed a triangolo delle fasi dell’alternatore;
Carichi trifase collegati a stella ed a triangolo;
Relazione tra le tensioni di linea e tensioni di fase in un sistema simmetrico;
Correnti di linea e di fase, tensioni di linea e tensioni di fase su un carico;
Definizione di carico equilibrato;
Potenze nei carichi a stella ed a triangolo;
Teorema di Boucherot nei sistemi trifase;
Misure di potenza con inserzione Aron;
Misure di potenza con inserzione Righi;
Rifasamento trifase;
La cabina MT/BT e relativi dispositivi;
GENERALITA’ SULLE MACCHINE ELETTRICHE
Definizione di macchina elettrica;
Struttura delle macchine elettriche (circuiti elettrici e circuiti magnetici).
Traferro.
Perdite nel rame (effetto Joule ed effetto pelle)
Perdite nel ferro (isteresi e correnti parassite)
Laminazione. Legame delle perdite con la frequenza e con il flusso.
Perdite meccaniche ed addizionali
TRASFORMATORE MONOFASE
Trasformatore monofase ideale (struttura e funzionamento);
Studio del trasformatore monofase ideale a vuoto ed a carico;
Cause di perdita nel ferro e nel rame e cause di perdite;
Circuito equivalente del trasformatore monofase reale.
Diagramma vettoriale a vuoto ed a carico;
Circuiti equivalenti semplificati utilizzati nella prova a vuoto ed in cortocircuito;
TRASFORMATORE TRIFASE
Pag. 2
PIANO DI LAVORO
Classe 3
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Trasformatore trifase (struttura, collegamenti, rapporti di trasformazione);
Componente di terza armonica della corrente;
Rapporto spire e rapporti di trasformazione;
ALTERNATORE TRIFASE
Struttura
Funzionamento a vuoto ed a carico
Circuito equivalente dell'alternatore.
Rappresentazione vettoriale delle grandezze elettriche di uscita per un alternatore a
carico.
Bilancio energetico di un alternatore, cause di perdita di potenza e relativo rendimento.
AUTOTRASFORMATORI
Autotrasformatori.
Aspetti costruttivi.
Utilizzo.
MOTORE ASINCRONO TRIFASE
Motore asincrono trifase (struttura dello statore e del rotore)
Circuiti di statore e di rotore;
Campo magnetico rotante;
Numero dei poli e la velocità di sincronismo n0 e scorrimento;
Frequenze rotoriche e tensioni indotte sullo statore e sul rotore.
Caratteristica meccanica (coppia massima, coppia di avviamento e coppia resistente).
Resistenza fittizia di rotore e diagramma vettoriale di un MAT.
Collettore ad anelli e resistenze di rotore aggiuntive.
Rotore a gabbia di scoiattolo;
Rotore a doppia gabbia di scoiattolo, scorrimento e circuito equivalente;
Calcolo delle potenze dissipate e del rendimento di un motore asincrono.
Potenza trasmessa Pt, potenza meccanica Pm e potenza resa Pr
Espressione della coppia motrice
Dati di targa di un motore asincrono trifase e valori che si ottengono dai dati di targa
MOTORE ASINCRONO MONOFASE
Struttura e cenni di funzionamento;
DINAMO
Struttura e funzionamento
Dati caratteristici
Manutenzione
MOTORE IN CORRENTE CONTINUA
Introduzione del motore in corrente continua.
Costruzione e principio di funzionamento di un motore in DC
Circuito equivalente del motore in corrente continua.
Formule descrittive del funzionamento di un motore in DC
Aspetti costruttivi del motore in DC.
Tipi di eccitazione.
Funzionamento a vuoto.
Reazione di indotto.
Funzionamento a carico.
Pag. 3
PIANO DI LAVORO
Classe 3
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Bilancio delle potenze. Coppia.
Caratteristica meccanica di un motore in DC.
Potenza generata e coppia elettromotrice.
MOTORE UNIVERSALE
Struttura e funzionamento
Limiti e peculiarità
LINEE ELETTRICHE IN BT E CAVI ELETTRICI
Parametri di una linea elettrica;
Caduta industriale di tensione lungo una linea;
Caratteristiche strutturali delle linee aeree e relative tabelle descrittive;
Riporto alla temperatura di funzionamento;
Caratteristiche strutturali dei cavi elettrici e relative tabelle descrittive;
Tabelle delle sigle armonizzate.
Tipi di posa per cavi.
Portata dei cavi.
Portata dei cavi in bassa tensione in funzione della temperatura e della posa.
Dimensionamento della linea in base al magnetotermico di protezione.
APPARECCHIATURE DI MANOVRA E DI PROTEZIONE
Sovracorrenti lungo una linea;
Sollecitazione termica per sovraccarico
Corrente di Cortocircuito;
Classificazione degli apparecchi di manovra e di protezione dalle sovracorrenti;
Interruttori per media ed alta tensione;
Sezionatori;
Interruttori di manovra;
Interruttori automatici per bassa tensione;
Contattori;
Fusibili;
Protezione contro il sovraccarico
Protezione contro il cortocircuito
Protezione dei motori asincroni contro le sovracorrenti
Protezione contro le sovratensioni
Protezione delle strutture contro le fulminazioni atmosferiche
IMPIANTO DI TERRA
Contatti diretti ed indiretti
Effetti della corrente sul corpo umano
Curve di pericolosità e resistenza elettrica del corpo umano
Curve di sicurezza della tensione;
Impianto di Terra elementi costitutivi);
Sezioni minime;
Interruttore differenziale;
Gradi di protezione degli involucri
Protezione da contatti indiretti nei sistemi TT
Protezione da contatti indiretti nei sistemi TN
Protezione da contatti indiretti nei sistemi IT
Protezione da contatti diretti
Pag. 4
PIANO DI LAVORO
Classe 3
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Protezione con sistemi a bassissima tensione
MANUTENZIONE DELLE MACCHINE
Uso ed aggiornamento dei libretti di manutenzione delle macchine
Livelli di manutenzione.
Classificazione degli interventi manutentivi.
Struttura dei manuali di manutenzione.
Diagnostica del guasto e procedure di intervento.
ASPETTI COSTRUTTIVI DEI TRASFORMATORI
Dati di targa;
Trasformatori di potenza;
Trasformatori isolati in olio, isolati in aria, isolati in resina.
Trasformatori monofase di piccola potenza.
Trasformatori d'isolamento e sicurezza.
Trasformatori toroidali.
COMPONENTI DI SISTEMI E MATERIALI
Schemi a blocchi
Funzione di trasferimento
Caratteristiche di funzionamento e specifiche di macchine e impianti meccanici, termici,
elettrici ed elettronici
Individuazione delle componenti dei sistemi e delle macchine;
Tecniche di montaggio, di verifica e di sostituzione dei componenti;
Piano e procedure di manutenzione
Procedure di collaudo ed installazione delle apparecchiature
Tecniche e procedure di assemblaggio e di installazione di impianti e di apparati o
dispositivi meccanici, elettrici ed elettronici.
Tecniche e procedure di montaggio di apparecchiature elettriche e sistemi di protezione.
Procedure generali di collaudo e di esercizio
MISURE ELETTRICHE IN ALTERNATA E SULLE MACCHINE
Misure elettriche di parametri e caratteristiche di componenti passivi, dispositivi attivi e
apparati.
Misure con inserzione ARON.
Misure sui segnali elettrici periodici e non.
Principi di funzionamento della strumentazione elettrica
Caratteristiche degli strumenti di misura, analogici e digitali.
Applicazioni significative della teoria degli errori di misura
Calcolo delle incertezze su misure dirette e indirette.
Taratura e azzeramento degli strumenti di misura e controllo.
Direttive e protocolli delle prove di laboratorio unificate.
INSTALLAZIONE DEI MOTORI
Scelta della potenza del motore;
Classi d'isolamento;
Raffreddamento;
Classe di dimensione;
Grado di protezione;
Pag. 5
PIANO DI LAVORO
Classe 3
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Installazione;
Manutenzione;
Motori per ambienti con pericolo di esplosione;
Avviamento dei motori asincroni Stella Triangolo
Avviamento dei motori asincroni con resistenze statoriche
Avviamento dei motori asincroni con metodo Dahlander
Inversione di marcia di un motore asincrono;
STRUTTURAZIONE DEL LAVORO
Ruoli in ambito lavorativo
Compiti, suddivisione e successione delle fasi di produzione;
Scansione temporale delle fasi e lavoro in gruppo;
Disponibilità delle risorse sufficienti.
CONTROLLO DI QUALITA’
Valori nominali e tolleranze;
Corrispondenza delle caratteristiche rilevate alle specifiche tecniche dichiarate;
CONTROLLO DI QUALITA’ E SISTEMI DI QUALITA’
Certificazione di Qualità ed enti certificatori.
Sistemi di qualità;
I contenuti delle certificazioni;
Redigere la documentazione e le attestazioni obbligatorie.
PREVENTIVAZIONE
Schematizzazione di apparati, di sistemi e di impianti
Valutazione economica del lavoro e preventivazione
RAPPORTO CON IL COMMITTENTE E PREVENTIVAZIONE
Verifica delle richieste del committente
Quantificazione economica delle proposte di soluzione
Stime dei costi d’intervento.
Effettuare visite tecniche e individuare le esigenze d’intervento.
Procedure negli interventi di manutenzione.
Individuare le risorse strumentali necessarie all’erogazione del servizio.
Eseguire interventi di manutenzione ed effettuare il collaudo.
ANALISI DELLE SOLUZIONI TECNICHE: RISCHI, LIMITI, VALORE ECONOMICOSOCIALE-AMBIENTALE
Tipi di collaudo;
Criteri per l’esecuzione dei collaudi;
SICUREZZA
Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Norme sulla sicurezza e sulla tutela ambientale.
Tutela della persona, ambiente e territorio
Normativa tecnica di riferimento
Dispositivi di prevenzione e protezione prescritti dalle norme per la sicurezza
nell’ambiente di lavoro
Pag. 6
PIANO DI LAVORO
Classe 3
TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE