Curriculum Vitae et Studiorum di Bruno Riccio 1. Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 29 Settembre, 1968 a Uccle (Belgio) Cittadinanza: Italiana Collocazione professionale: Professore Associato di Antropologia Culturale Coordinatore scientifico del centro di ricerca Mobilità Diversità Inclusione sociale (MODI) Presidente (2015-2017) della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) Indirizzo: Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università degli studi di Bologna Via Filippo Re, 6 40126 Bologna 051-2091616 [email protected] Domicilio: Via Riniera, 2043 40024 Castel San Pietro Terme Bologna 051-944003 339-6181054 1 2. Studi e titoli 1987-92 Università degli Studi di Bologna: Laurea in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico. Tesi in “Storia ed Istituzioni dei paesi Afroasiatici” (110/110 e lode), titolo: Etnicità e Stato in Uganda 1991-92 Università del Sussex, Gran Bretagna: M A (Master of Arts) in Antropologia sociale 1993-94 Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche: Corso di perfezionamento in Cooperazione Internazionale e politiche di intervento nei paesi in via di sviluppo 1995-99 Università del Sussex, DPhil (dottorato di ricerca) in Antropologia sociale, titolo: Senegalese transmigrants and the construction of immigration in Emilia-Romagna (Italy). Equipollenza da parte del M.U.R.S.T. (25.01.01) 3. Borse di studio 1989-90 Borsa Erasmus presso l'Università del Sussex, Gran Bretagna . 1995-96 Borsa dell'Università di Bologna per Perfezionamento all'estero. 1997-99 Borsa 'Marie Curie' TMR (formazione e mobilità dei ricercatori) della Commissione Europea. 2001-2003 Assegno di Ricerca, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna. 2008-2009 Visiting fellowship presso il Max-Planck-Institute for the study of Religious and Ethnic Diversity, Gottingen 2012-2013 Visiting professorship presso il Dipartimento di Antropologia sociale e culturale, Università di Vienna 2014-2015 Visiting professorship presso l'URMIS (Unité de Recherches Migrations et Société), Università di Parigi 7 Diderot 2 4. Lingue Bilingue: italiano e francese. Ottima conoscenza orale e scritta: inglese (Cambridge Proficiency). Conoscenza scolastica: tedesco. Elementi di base: wolof 5. Temi di ricerca: Antropologia ed etnografia delle migrazioni (Trasnazionalismo, multiculturalismo, cosmopolitismo, razzismo, migrazioni interne, mobilità, diversità) Antropologia dello sviluppo e del cambiamento sociale (cooperazione decentrata; cosviluppo; culture delle migrazioni; antropologia applicata) Antropologia politica (conflitti etnici, sfera pubblica, cittadinanze) Antropologia urbana (confini, globalizzazione, trasformazioni urbane) Antropologia del turismo (turismo sostenibile, turismo culturale) Etnografia (Etnografie multi-locali, metodologia della ricerca qualitativa) 5b Ricerche: 1991-92 Ricerca bibliografica per lo svolgimento della tesi di laurea (Centro Cabral; Biblioteca di Scienze Politiche presso l'Università di Bologna; Biblioteca dell'Università del Sussex; Biblioteca dell' Institute of Development Studies) 1994-96 Riconoscimento di idoneità alla ricerca presso i seguenti concorsi di dottorato: Scienza della Politica (Università "Alfieri" di Firenze, 1994-95); Scienze Etno-Antropologiche e analisi dei mutamenti culturali (Università "Orientale" di Napoli, 1994-95); Antropologia e Etnologia (Università di Torino, 1995-96) 1994-2000 Collaboratore esterno presso la cattedra di Antropologia culturale, Dipartimento di scienze dell'educazione dell’Università di Bologna: Ricerca qualitativa sui nuovi Diplomi Universitari (interviste a testimoni privilegiati, osservazioni della didattica e supervisione dei studenti part-time) e per la ricerca Modelli di Innovazione Didattica nella formazione universitaria dell'Ateneo di Bologna 3 1995-1996 Ricerca bibliografica per la Gandalf sui bisogni formativi degli operatori pubblici in rapporto alla mediazione culturale e alla accoglienza degli immigrati 1996-98 Ricerca etnografica sul campo in Italia (Rimini, Ravenna) ed in Senegal (Dakar, Touba, Kebemer, Kaolak): interviste, osservazione partecipante, storia orale, fotografia e ricerca d'archivio. Dottorato di ricerca in Antropologia sociale, Università del Sussex 1998-1999 Ricerca bibliografica sulla letteratura internazionale in tema di ethnic business all'interno delle "attività di studio relative all'immigrazione in Emilia-Romagna" (Gandalf, Ial, Aeca, Irecoop) 2000-2001 Ricerca di approfondimento qualitativo (interviste, focus group) tra migranti senegalesi per la ricerca su ‘immigrati e casa a Bologna’, Osservatorio Metropolitano delle Immigrazioni, Bologna. 2000-2001 Ricerca di sfondo ed approfondimento (bibliografica, interviste, focus group) all'interno del progetto INTEMIGRA, Regione Emilia Romagna 2000-2001 Ricerca Immigrazione Identità Lavoro per il centenario della Camera del lavoro di Reggio-Emilia (storie di migrazione e lavoro di operatori e delegati sindacali stranieri). 2000-2001 Ricerca Iside, Iniziativa Sperimentale per l'Inserimento di Donne Extracomunitarie, Enaip Emilia-Romagna e Dipartimento di Scienze dell’Educazione (elaborazione degli strumenti di indagine e analisi dei dati) 2001-2003 Collaborazione (osservazione partecipante e supervisione interviste) alla ricerca Migrazioni e città plurali: movimenti transnazionali e interazioni urbane, e responsabile dell’area antropologica nel gruppo di coordinamento della Ricerca di 4 Dipartimento immigrazione e partecipazione sociale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna. 2003-2004 Ricerca sui ghanesi in Emilia Romagna all’interno del progetto del CeSPI Migranti e cooperazione decentrata italiana per lo sviluppo africano, Programma MIDA-Italia, OIM Italia, Cooperazione italiana, Roma 2003-2004 Ricerca Alisia, Sviluppo di quality action per l'integrazione sociale e occupazionale di donne immigrate, Enaip EmiliaRomagna e Dipartimento di Scienze dell’Educazione (elaborazione degli strumenti di indagine e analisi dei dati) 2004-2005 Ricerca sui potenziali di investimento da parte dei migranti senegalesi nello sviluppo urbano del contesto di origine, ROASS, UN-Habitat (interviste con testimoni privilegiati, raccolta di documentazione e osservazione partecipante) 2005-2006 Ricerca sul rafforzamento del capitale sociale nell’ambito del fenomeno migratorio senegalese Migranti per il Co-sviluppo tra Italia e Senegal, CeSPI, COOPI, CISAO (interviste con testimoni privilegiati, raccolta di documentazione e osservazione partecipante) 2006-2007 Ricerca su associazionismo e imprenditorialità ghanese e senegalese in Italia e Ricerca sugli effetti del transnazionalismo e delle iniziative di co-sviluppo in Italia (Coordinatore Unità di ricerca Emilia Romagna), CeSPI, Programma MIDA Ghana/Senegal (fase 1 e fase 2), OIM, Roma (interviste con testimoni privilegiati, raccolta di documentazione e osservazione partecipante) 2007-2009 Ricerca sull’associazionismo delle “seconde generazioni” a Bologna, all’interno della ricerca PRIN Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti, Dipartimento di Scienze dell’Educazione; Università di Bologna 5 2009-2010 Ricerca GLAMMS (Associations de migrants, gouvernance et biens publics locaux – Mali Sénégal) DIAL (Développement, Institutions et Analyses de Long Term) Paris e FIERI (Forum Internzionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione) Torino (supervisione della ricerca bibliografica e dell'analisi della letteratura). 2010-2011 Ricerca sul “senso religioso come ambito di ricerca multidisciplinare” Centro Studi RES (Religione Educazione Società), Dipartimento di Scienze dell’Educazione; Università di Bologna 2011-2012 Ricerca “Ripensare la cittadinanza. Teorie, pratiche e rappresentazioni”, Diaforà, Laboratorio critico sul Multiculturalismo, Università “Bicocca” di Milano 2012-2013 Ricerca su “Impegno civico, solidarietà inter-generazionale e cittadinanza attiva nella migrazione senegalese”, G.I.O.S. (Generazione Italiani d’Origine Straniera), Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna 2013-2016 Coordinatore progetto di ricerca FARB Mobilità senza confini. Migrazioni interne e dinamiche sociali in Europa, Università di Bologna 6. Didattica 2004-2005 Docente del corso di Antropologia culturale (30 ore), Corso di Laurea Formatore, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 2005-2006 Docente del corso di Antropologia culturale (I e II: 30 + 30 ore), Corso di laurea Educatore professionale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 2006-2007 Docente del corso di Antropologia culturale (30 ore), Corsi di laurea in Formatore e Operatore culturale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 6 Docente del corso di Antropologia ed etnografia delle differenze culturali (42 ore), Corso di Laurea Specialistica per progettista e responsabile dell’educazione permanente, indirizzo formatore esperto in processi migratori e mediazione culturale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 2007-2008 Docente del corso di Antropologia culturale (30 ore), Corso di laurea in Educatore Sociale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna Docente del corso di Antropologia sociale (30 ore), Corsi di laurea in Formatore e Operatore culturale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna Docente del corso di Antropologia ed etnografia dei processi migratori (42 ore), Corso di Laurea Specialistica per progettista e responsabile dell’educazione permanente, indirizzo formatore esperto in processi migratori e mediazione culturale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 2008-2012 Docente del corso di Antropologia culturale (30 ore), Corso di laurea in Educatore Sociale e Culturale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna Docente del corso di Antropologia dei processi migratori (30 ore), Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 2012-2013 Docente del laboratorio di Formazione professionale dell'educatore sociale e culturale (24 ore), Avventure e disavventure della mediazione culturale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna Docente del laboratorio di Specializzazione professionale in prevenzione e cura educativa del disagio nei contesti multiculturali (24 ore), Etnografia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 7 2013-2017 Docente del corso di Antropologia culturale (45 ore), Corso di laurea in Tecniche e Scienze Psicologiche (Sede di Cesena), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna Docente del corso di Antropologia dei processi migratori (48 + 48 ore), Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (Sede di Rimini e Sede di Bologna con mutuazioni dal CLM Lingua e cultura italiana per stranieri e, dal 2016, dal CLM Antropologia ed etnologia), Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna 2013-2014 Docente dei Laboratori di didattica dell'area antropologica (Scuola dell'Infanzia; 20 ore; Scuola Primaria; 12 ore), Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna 2014-2015 Docente del Laboratorio di didattica dell'area antropologica (Scuola Primaria; 20 ore), Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna Docente del corso di Antropologia culturale e processi di migrazione (30 ore), Corso di Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali, Scuola di Scienze Politiche, Università di Bologna 2016-2017 Docente del seminario Anthropology of migration (Through the lens of the Italian Experience of West African Migration), per il Curriculum internazionale Global Culture (GLOC) del corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche, Scuola di Lettere e Beni culturali 8 6b. Docenze a contratto 1998-99 Docente del corso Observation and Explanation in Social Anthropology, Università del Sussex 1999-2000 Docente a contratto del secondo modulo (15 ore), del corso di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Psicologia, Università di Studi Bologna, Cesena 2000-2001 Docente a contratto di Antropologia Culturale (30 ore), nella Facoltà di Psicologia presso la sede di Cesena della Università di Bologna. 2000-2005 Docente del corso Sociology and Political Economy of Italy, Dickinson College, K. Robert Nilsson, Center for European Studies in Bologna. 2003-2004 Docente a contratto di due moduli di Antropologia culturale (1 A; 1 B: 30 + 30 ore) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bergamo 2003-2004 Docente a contratto di un modulo di Antropologia culturale (2 B: 30 ore) presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli studi di Bergamo 2010-2011 Docente a contratto del corso di Antropologia culturale (48 ore), corso di laurea triennale di Scienze della Cultura, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Modena e Reggio Emilia 2012-2013 Visiting Professor, Anthropology of Migration, Faculty of Social Sciences, University of Vienna 2014-2015 Visiting Professor, Master Sociologie et Anthropologie, (specialité migrations et relations ethniques) URMIS (Unité de Rcherches Migrations et Société), Università di Parigi 7 Diderot 9 6c. Docenze post-laurea: scuole di specializzazione, master, dottorati di ricerca, summer school internazionali 2001-2003 Missioni di cooperazione universitaria in Cambogia presso la Royal University of Phnom Penh: docenze e supervisione degli studenti del Master Tourism Development; docenze e supervisione dei professori del Dipartimento di Sociologia 2001-2003 Docenze presso il Master in antropologia applicata, Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione, Università “Bicocca”di Milano 2002-2004 Docenze e seminari all’interno del corso di Antropologia Culturale del Master in Politiche, competenze e strategie educative dell’interculturalità, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna 2002-2009 Docenze di Antropologia culturale per il Master in Dimensione educativa della cooperazione internazionale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 2003-2005 Docenze all’interno del corso di Antropologia culturale, Master in Politiche dell’incontro e Mediazione culturale, Università di Roma 3 2003-2009 Docente del corso di Antropologia culturale (25 + 25 ore), Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario; Università di Bologna 2003-2006 Docenze per la Summer School in Human Rights (Utrecht Network), Università di Bologna. 2003-2009 Docente del modulo di Antropologia culturale (15 ore), per il Master in Diritti umani, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna 10 2004-2006 Membro del collegio docenti del Master in Politiche, competenze e strategie educative dell’interculturalità, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna; Docente del corso di Antropologia culturale (60 ore) 2004-2005 Docente del corso Etnografia delle differenze culturali (30 ore), Master in Diritti umani e dimensione etica della cooperazione internazionale, Università di Bergamo 2005-2008 Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo sostenibile; Università di Bologna. Supervisione di tesi di dottorato sui seguenti temi: Rifugiati palestinesi in Libano (2008); Minori non accompagnati Romeni a Bologna (2008); Badanti a Modena (2008); Associazionismo Ghanese e co-sviluppo a Modena (2009); Associazionismo islamico in Italia (2010; cotutela con EHESS); Etnografia nella cooperazione sociale (2012; co-tutela Università di Nizza); Seconde generazioni africane in Grecia (2013). 2006-2009 Membro del collegio docenti internazionale per la Summer School in Democracy Inclusion and Active Citizenship (20072009), Utrecht Network 2007-2009 Docente del modulo di Antropologia culturale (15 ore), Master in Studi Migratori e Politiche per Migranti, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Macerata 2008-2014 Membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, Università di Bergamo. Coordinamento della didattica M-DEA del dottorato (2011-2012). Supervisione di tesi di dottorato sui seguenti temi: Immaginario dell’altrove e migrazioni clandestine in Senegal (2010); Spontaneismo armato e destra radicale in Italia (2010; cotutela con EHESS); Politiche di accoglienza e richiedenti asilo in Italia (2012; 2014); Razzismo e welfare negli Stati Uniti (2012); Movimenti di estrema destra in Italia (co-tutela con EHESS) 11 (2013); Rifugiati eritrei in Etiopia (2015); Migrazioni Panjabi in Lombardia (2015); Mobilità dal Mali alla Spagna (co-tutela con EHESS; 2016) 2008-2012 Docente del modulo di Antropologia culturale, per il Master in Diritti umani e aiuto umanitario, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna (sede di Ravenna) 2008-2013 Docente e Membro del collegio docenti del corso di perfezionamento in Antropologia delle migrazioni, Facoltà di scienze della Formazione, Università di Milano “Bicocca” 2009-2012 Membro del collegio docenti internazionale per la Summer School in Borders of Europe (2009-2012), Utrecht Network 2010-2011 Docenze per il corso di Dottorato internazionale Managing Diversity, Università di Bologna 2010-2013 Membro del collegio docenti internazionale per la Summer School MOBILE , Università di Varsavia 2012-2016 Membro del collegio docenti e del consiglio scientifico del Master in Diritti Umani, Migrazioni, Sviluppo, Università di Bologna 2013-2017 Membro del comitato scientifico del Master of Tourism, Royal University of Phnom Penh, Cambogia 2014-2017 Membro del collegio docenti del Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale (DACS), Università di Milano "Bicocca". Supervisione di tesi sui figli della diaspora Abesha. 2015-2016 Docente della prima settimana di corso Africas in the World. Migrating/Travelling Ideas and Persons African Studies Summer School, University of Bayreuth 12 6d. Attività istituzionali 2007-2010 Membro della commissione esteri e della commissione laboratori, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna 2005-2012 Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna 2007-2017 Membro della commissione Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna 2007-2016 Membro delle commissioni di esame finale dei seguenti dottorati di ricerca: Metodologie della ricerca etno-antropologica, Università di Siena (2007; 2010); Cooperazione internazionale e politiche per lo sviluppo sostenibile, Università di Bologna (2008; 2012; 2013); Scienze umane (indirizzo Scienze antropologiche), Università di Torino (2011); Sociologia, Università Statale di Milano (2011); Anthropologie Sociale et Ethnologie, EHESS (2011); Sociologie, EHESS (2011); Africanistica, Università “Orientale” di Napoli (2012); Studi storici e antropologici, Università di Verona (2012); Ethnologie, Università di Nizza (2012); Fondamenti e metodi delle scienze sociali e del servizio sociale, Università di Sassari (2013); Storia, culture e strutture delle aree di frontiera, Università di Udine (2013); Antropologia ed Etnologia, Università di Perugia (2013); L'interpretazione (indirizzo Antropologia), Università di Siena (2013); Scienze Sociali. Interazioni, comunicazione e costruzioni culturali, Università di Padova (2014); Anthropologie Sociale et Ethnologie/Antropologia ed epistempologia della complessità, EHESS/Università di Bergamo (2014); Migrazioni e processi interculturali, Università di Genova (2015); Sociology Università Statale di Milano (2015); Studi Umanistici e Sociali Università di Ferrara (2016); Scienze Sociali Università di Padova (2016) 2008-2009 Membro della commissione di concorso per un posto di Ricercatore MDEA/01 presso la Facoltà di Sociologia, "Sapienza" Università di Roma 13 2009-2017 Revisore-valutatore di progetti e/o rapporti di ricerca per le seguenti istituzioni: Vienna Science and Technology Fund; Research Foundation - Flandres; Università di Milano; Fondation Maison des Sciences de l'Homme; MIUR; IRIS (Innovational Research Incentives Scheme Vidi) NWO (Consiglio della Ricerca Olandese); IMISCOE; MOBILEX 2012-2017 Membro della commissione di Quality Assurance e docente di riferimento (dal 2015 Referente -vice-coordinatore- per la sede di Rimini) nel coordinamento del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna 2013-2014 Membro della commissione di concorso per un posto di Ricercatore MDEA/01 a tempo determinato tipo a), Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università "Bicocca" di Milano Membro della commissione di concorso per 3 posti di Professore Associato M-DEA/01, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, Università di Bologna 2013-2017 Componente del Panel di Area 11a (Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche) della Commissione Valutazione della Ricerca di Ateneo 2015-2016 Membro della commissione di concorso per 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipo b) M-DEA/01, Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona 7. Affiliazioni ad associazioni, centri di ricerca, comitati editoriali e scientifici 1995-2015 Socio dell'Associazione Italiana di Scienze EtnoAntropologiche. Membro del consiglio direttivo dell’Associazione (2008-2011) 1995-98 Membro del comitato di redazione della rivista Africa e Mediterraneo, periodico di cultura, politica, economia e società 1997-99 Membro del Sussex Centre for Migration Research 14 1999-2017 Attività di peer reviewer per le seguenti riviste scientifiche: Journal of Ethnic and Migration Studies, Cultural Anthropology, Studies in Ethnicity and Nationalism, Anthropological Journal of European Cultures, Global Networks, Cahiers d’études africaines, Population Space and Place, Educazione Interculturale, Politique Africaine, Stranieri in Italia, Studi culturali, Polis, Rassegna Italiana di Sociologia, Etnografia e Ricerca Qualitativa, Ethnography, Migration Letters, Diversities, Autrepart, Etnoantropologia, afriche e orienti, Mondi Migranti, Africa, Journal of Intercultural Studies, ANUAC, Identities, Lares, Sustainability, Dada, American Ethnologist, Ethnic and Racial Studies, African Diaspora, Archivio Antropologico Mediterraneo, Antropologia pubblica, Antropologia, Nomadic People 1999-2016 Membro del comitato di redazione della rivista afriche e orienti Rivista di studi ai confini tra africa, mediterraneo e medio oriente. 2000-2010 Membro dell’Association of Social Anthropologists of the Commonwealth 2000-2017 Membro dell’European Association of Social Anthropologists 2002-2003 Membro dell’American Association of Anthropology 2005-2017 Membro dell'Africa-Europe Group for Interdisciplinary Studies 2005-2017 Membro del comitato di redazione dell’Anthropological Journal of European Cultures 2007-2017 Membro del comitato scientifico di African Diaspora. A Journal of Transnational Africa in a Global World 2009-2017 Membro del comitato di redazione della rivista Mondi Migranti Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali 2009-2017 Membro del comitato scientifico della rivista Educazione Interculturale. Culture, esperienze, progetti 15 2010-2017 Membro dell’international network Transnational Lives, Mobility and Gender e del comitato scientifico dell’omonima serie di Working Papers, Università di Lisbona 2010-2012 Membro del Centro di studi Religioni Educazione Società (RES), Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna 2011-2015 Membro del comitato editoriale di ERE Emilia Romagna Europa, Rivista dell'IRES CGIL Emilia-Romagna 2011-2015 Membro di Diaforà, Laboratorio critico sul multiculturalismo, Università di Milano “Bicocca” 2011-2017 Coordinamento operativo e successiva co-direzione (dal 2012) della collana editoriale “Migrazioni” della casa editrice CISU 2011-2017 Membro del comitato editoriale della rivista Etnografia e Ricerca Qualitativa 2011-2017 Membro del comitato scientifico della collana “Antropografie” della casa editrice METI 2011-2017 Membro del comitato scientifico della collana "Antropologia per la società" della casa editrice ED.IT 2012-2017 Membro del comitato scientifico della collana "Antropologia oggi", della casa editrice Mimesis 2012-2017 Membro del comitato scientifico del Centro Amilcar Cabral del Comune di Bologna 2013-2017 Socio dell'Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali (ANUAC) 2013-2017 Co-fondatore, Membro del comitato direttivo e (dal 2014) Presidente della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) e co-direttore della rivista Antropologia Pubblica 16 2014-2017 Direttore della sezione Antropologia culturale della collana Interculture, Junior Universitaria 8. Attività di coordinamento 2000-2001 Coordinamento dei seguenti seminari (con Carlo Cellamare): - Nuovi spazi urbani: arene virtuali, migrazioni e altre sfide ad una progettazione plurale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna; - Città plurali: progettazione e analisi Culturale, Centro Residenziale Universitario, Bertinoro (Fo) 2002-2003 Segreteria organizzativa del convegno: Three Continents, Three Universities: a case of International Cooperation in Cambodia, Università degli studi di Bologna 2006-2007 Coordinamento dell'Unità di ricerca regionale (Emilia Romagna) per la ricerca su associazionismo e imprenditorialità ghanese e senegalese in Italia e la ricerca sugli effetti del transnazionalismo e delle iniziative di co-sviluppo in Italia, CeSPI, Programma MIDA Ghana/Senegal (fase 1 e fase 2), OIM, Roma 2007-2008 Coordinamento dei seguenti workshop: -Antropologia e “mondi contemporanei”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna; - (con C. Brambilla) Transnational Migrations and Dis-located Borders, Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, Università di Bergamo; - (con M. Fumanti) Migrant Associations in Europe, EASA Conference, Lubjana 2007-2009 Segreteria scientifica per i seminari all’interno della ricerca PRIN Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna. 17 2007-2012 Coordinamento dei cluster di migration studies nelle Summer Schools (Ripa Transone, Belfast; Anversa) in Democracy Inclusion and Active Citizenship e (Lubjana, Belfast, Brno) in Borders of Europe , Utrecht Network 2008-2009 Organizzazione e segreteria scientifica (con M. Benadusi) del convegno internazionale Anthropology, Development, Humanitarian Aid - Antropologia, sviluppo, intervento umanitario. Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, Università di Bergamo. 2009-2011 Coordinamento del Laboratorio di Antropologia ed Etnografia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna 2010-2011 Coordinamento dell’annuale collegio docenti della Summer School internazionale Borders of Europe, Università di Bologna 2011-2012 Coordinamento delle sessioni Etnografia e migrazioni nel convegno nazionale Etnografia 2012, Università di Bergamo 2011-2012 Coordinamento (con M. Giuffrè) del panel “Le due facce della migrazione africana tra marginalità e protagonismo”, Conferenza di studi africani, Università di Pavia 2012-2013 Coordinamento (con S. Tosi Cambini) della sessione "Antropologia della Città e delle Migrazioni", primo convegno della SIAA Società Italiana di Antropologia Applicata, Università di Lecce 2013-2017 Coordinatore scientifico del centro di ricerca Mobilità Diversità Inclusione sociale (MODI), Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna 2013-2014 Responsabile scientifico - e coordinamento (con F. Tarabusi) della sessione "Antropologia applicata, servizi e migrazioni" - del secondo convegno della SIAA Antropologia Applicata e Spazio Pubblico, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (polo Rimini), Università di Bologna. 18 2013-2017 Coordinamento (con F. Tarabusi e S. Marabello) del Laboratorio permanente di Antropologia applicata, Centro di ricerca su Mobilità, Diversità Inclusione sociale (MODI), Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna 2014-2015 Coordinamento della sessione "Mobilità e trasformazioni ambientali", IV° convegno ANUAC Ambiente di vita e ambienti immaginati. Nuove sfide per l’antropologia, Università di Bolzano 2014-2015 Coordinamento (con S. Marabello) della sessione "Le discriminazioni come campo per la ricerca e l’azione: malintesi, divergenze e strumenti", terzo convegno della SIAA Antropologia Applicata e approccio interdisciplinare, Polo Universitario della città di Prato. 2015-2016 Responsabile scientifico del convegno internazionale Internal and Transnational Mobilities, Progetto FARB "Mobilità senza confini"; Centro di ricerca su Mobilità, Diversità Inclusione sociale (MODI), Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna 2015-2016 Coordinamento (con T. Heil), panel Mobilities ethnographically connected. Beyond the 'gap' between internal and transnational migration, EASA Conference Anthropological Legacies and Human Futures, University of Milano-Bicocca, Italy 2016-2017 Coordinamento (con R. Impicciatore), panel Le recenti tendenze nella mobilità interna in Italia. Fonti, evidenze e prospettive, Convegno nazionale 90° dell'ISTAT (1926-1916), La Società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016, Sapienza Università di Roma. 19 9. Pubblicazioni Monografie: 2007 “Toubab” e “vu cumprà”. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Cleup, Padova 2008 (con P. Villano) Culture e mediazioni, Il Mulino, Bologna 2008 Politiche, associazioni e interazioni urbane. Percorsi di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee, Guaraldi, Rimini Cura di pubblicazioni in rivista: 2000 ‘Emigrare, immigrare, trans-migrare’, afriche e orienti, 3/4, 2 2001 ‘Sguardi antropologici sul turismo’ (con M. Callari Galli), afriche e orienti, 3/4, 3 2001 ‘Plural Cities’ (con C. Cellamare) Plurimondi, 5 2005 ‘Migranti africani in Italia. Etnografie’, afriche e orienti, 3, 5 2009 ‘Africa in Europa. Strategie e forme associative’, afriche e orienti, 1/2, 10 2010 ‘L’altra sponda delle migrazioni: i contesti di origine’, (con F. Lagomarsino) Mondi Migranti, 3 2014 'Migrazioni e ricerca qualitativa in Italia: opzioni, tensioni, prospettive' (con P. Boccagni), Mondi Migranti, 3 Cura di pubblicazioni in volume: 2000 Here or There? Contrasting Experiences of Transnationalism: Moroccans and Senegalese in Italy (con R.D. Grillo e R. Salih), CDE, Falmer 2005 Culture e conflitto (con M. Callari Galli e G. Guerzoni), Guaraldi, Rimini. 20 2006 Traduzione di Grillo, R. e Pratt, J. (a cura) Le politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all’italiana, Guaraldi, Rimini. 2008 Migrazioni transnazionali dall’Africa. multilocali a confronto, Utet, Torino. Etnografie 2009 Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici (con G. Guerzoni), Guaraldi, Rimini. 2010 Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dislocated Borders (con C. Brambilla), Quaderni del CE.R.CO, 7, Guaraldi, Rimini. 2011 Disasters, Development and Humanitarian Aid. New Challenges for Anthropology (con M Benadusi e C. Brambilla), Quaderni del CE.R.CO, 10, Guaraldi, Rimini 2014 Antropologia e migrazioni, CISU, Roma 2016 From Internal to Transnational Mobilities, Emil di Odoya, Bologna Articoli in riviste internazionali: 1999 ‘Senegalese street-sellers, racism and the discourse on “irregular trade” in Rimini’, Modern Italy, 4, 2 2000 ‘The Italian Construction of Immigration: Sedentarist and Corporatist Narratives Facing Transnational Migration in Emilia-Romagna’, Anthropological Journal on European Cultures, 9, 2 2001, Disaggregating the transnational community. Senegalese migrants on the coast of Emilia-Romagna Working Paper Series, Transnational Communities ESRC Programme, University of Oxford, 1, 11 2001 ‘From "ethnic group" to "transnational community"? Senegalese Migrants' Ambivalent Experiences and Multiple Trajectories’, Journal of Ethnic and Migration Studies, 27, 4 2002 ‘Transnationalism and Local Policies’ “Corporatist” and “Sedentairst” Constructs’, Plurimondi, 5 2004 (with R.D. Grillo) ‘Translocal Development: ItalySenegal’, Population, Space and Place, 10 21 2004 ‘Transnational Mouridism and the Afro-Muslim Critique of Italy’ Journal of Ethnic and Migration Studies, 30, 5 2005 ‘Talkin’ about migration. Some ethnographic notes on the ambivalent representation of migrants in contemporary Senegal’, Stichproben, Wiener Zeitschrift fur Kritische Africastudien/ Vienna Journal of African Studies, 8 2006 ‘ « Transmigrants » mais pas « nomades »: Transantionalisme Mouride en Italie’ Cahiers d’études africaines, 181 2008 ‘West African Transnationalisms Compared: Ghanaians and Senegalese in Italy’ Journal of Ethnic and Migration Studies, 34, 2 2008 ‘Les associations de Sénégalais en Italie’, Revue Asylon(s), 3 2010 Cosmopolitan ambitions and everyday practiced citizenship. The ambivalent experiences of the second generation associations in Bologna (Italy), MMG Working Papers, Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity, Gottingen 2011 (with M. Russo) ‘Everyday practised citizenship and the challenges of representation: second-generation associations in Bologna.’ Journal of Modern Italian Studies, 2011, 16, 3 2011 ‘Rehearsing Transnational Citizenship: Senegalese Aassociations, Co-development and Simultaneous Inclusion’, African Diaspora, 4 2012 ‘Citoyenneté, Représentations et Discriminations. Les associations des jeunes d’origine étrangère à Bologne’, Migrations Société, 141-142 2013 (with S. Degli Uberti) ‘Senegalese Migrants in Italy. Beyond the Assimilation/Transnationalism Divide’, Urban Anthropology (and Studies of Cultural Systems and World Economic Development- UAS), 42, 1-2 Articoli in riviste nazionali: 1994 ‘La storia dei conflitti etnici in Uganda’, Africa e Mediterraneo, 10/11 1995 ‘Immigrazione e Cooperazione allo sviluppo: un rapporto difficile e problematico’, La Società Multietnica, 8 22 1995 ‘Uganda: Mediterraneo, 2 la costruzione dell'etnicità’, Africa e 1997 ‘"La calda estate riminese": abusivismo e immigrazione nella stampa locale’, Africa e Mediterraneo, 1 1998 ‘'Il potenziale contributo del sapere antropologico a un nuovo ambito di formazione interculturale: la cooperazione decentrata attraverso l'immigrazione’ Etnoantropologia, 6/7 1998 ‘"Transnazionalismo": un punto di vista dall'Africa Occidentale’, Confronto, 4, 8 1999 ‘Cooperare, senza troppe illusioni, per resistere al "rumore di fondo"’, A Zone, 1 2000 ‘Pregi e limiti dell'approccio transnazionale al fenomeno migratorio’ Etnoantropologia, 7/8 2000 ‘Spazi transnazionali: esperienze senegalesi’, afriche e orienti, 3/4 2001 ‘"Delocalizzazioni temperate". Migrazioni transnazionali, flussi mediatici globali e la persistente rilevanza del contesto locale’ Parolechiave, 25 2001 ‘Il turista ed il migrante. Contrastanti rappresentazioni dell’alterità nella Rimini degli anni ‘90’, afriche e orienti, 3/4 2001 ‘Migranti senegalesi e operatori sociali nella riviera romagnola. Una etnografia multi-vocale del fenomeno migratorio’, La Ricerca Folklorica, 44 2004 (con M. Callari Galli, F. Ferraris, G. Giuriati, G. Guerzoni) ‘Percorsi di didattica e di ricerca sul turismo culturale in Cambogia: un esempio di cooperazione universitaria internazionale’ Etnoantropologia, 10 2005 ‘Migrazioni transnazionali e cooperazione decentrata. Ghanesi e senegalesi a confronto’, afriche e orienti, 3, 7 2009 (con M. Russo) ‘Ponti in costruzione tra deterritorializzazione e ri-territorializzazione. Cittadinanza e associazioni di “seconde generazioni” a Bologna’, Lares, 3 2009 ‘Introduzione’ di ‘Africa in Europa. Strategie e forme associative’, afriche e orienti, 1/2, 10 23 2010 (con M. Russo) ‘Associazioni delle nuove generazioni a Bologna. Sfide interne ed esterne’ Mondi Migranti, 2 2010 (con F. Lagomarsino) ‘Introduzione. L’altra sponda delle migrazioni: i contesti di origine’, Mondi Migranti, 3 2012 (con M. Giuffrè) ‘Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia’, L’Uomo, 1-2 2014 'Avventure e disavventure dei processi di co-sviluppo', Etnoantropologia, 2 2014 (con P. Boccagni) 'Introduzione. Migrazioni e ricerca qualitativa in Italia: opzioni, tensioni, prospettive', Mondi Migranti, 3 2016 'Editoriale', Antropologia Pubblica, 1 Recensioni: 2000 ‘Dal Lago, A. Non persone; Zincone, G. Primo rapporto sull’integrazione’, afriche e orienti, 3-4 2000 ‘Fabre D. (ed.) Europe entre Cultures et Nations’ Journal of the Royal Anthropological Institute, 1 2000 ‘Carter, D.M. States of Grace'; 'Meyer, B., Geschiere, P. (eds.) Globalization and Identity’, Journal of the Royal Anthropological Institute, 2 2001 ‘Aime, M. Diario Dogon; Satta, G. Turisti a Orgosolo, Liguori’, afriche e orienti, 3-4 2006 ‘Rossetti, G. Terra incognita. Antropologia cooperazione: incontri in Africa’, afriche e orienti, 1 e 2007 ‘Quassoli, F. Riconoscersi : differenze culturali e pratiche comunicative’, Polis, 2, 21 2011 ‘Vertovec, S. Transnationalism, Sociologica, 1 2013 'Nieswand, B. Theorising Transnational Migration, Sociologica, 2 Saggi e capitoli in opere collettive internazionali: 2001 ‘Following the Senegalese Migratory Path through Media Representation’ in R. King and N. Wood (eds.) Media and Migration Routledge, London. 24 2002 ‘Senegal is our home: the anchored nature of Senegalese transnational networks’ in N. Al-Ali e K. Koser (eds.) New Approaches to Migration? Transnational Communities and the Transformation of Home, Routledge, London. 2002 ‘Toubab and vu cumprà: Italian perceptions of Senegalese transmigrants and the Senegalese Afro-Muslim critique of Italian society’ in R.D. Grillo and J. Pratt (eds.) The Politics of Recognising Difference: Multiculturalism Italian Style, Ashgate, Aldershot. 2003 ‘More than a Trade Diaspora. Senegalese Transnational experiences in Emilia Romagna (Italy)’ in K. Koser (ed.) New African Diasporas, Routledge, London. 2003 ‘L’urbanisation Mouride et les migrations transnationales sénégalaise’ in A. Piga (sous la direction) Islam et villes en Afrique au sud du Sahara, Karthala, Paris. 2004 ‘The Ambivalent Politics of Difference and Equality. Foreign Delegates and Practitioners Within a local Union’ in The Clarke Center Comparing U.S. and European Approaches to Issues of Immigration, Contemporary Issue Series, vol. 16, Dickinson College. 2004 ‘Ralph D. Grillo’ and ‘David I. Kertzer’ in V. Amit (ed.) Biographical Dictionary of Social and Cultural Anthropology, Routledge, London. 2007 ‘Transnational migrations: the decline of the Nation State? Anthropological Reflections’ in M. Callari Galli (ed.) Contemporary Nomadisms. Relationships between Local Communities, Nation-states and Global Cultural Flows, Lit Verlag, Zurich-Munster. 2007 ‘Associationisme, capital social et potentialités de codévelopment parmi les migrants sénégalais de la province de Bergame’, in Sebastiano Ceschi, Andrea Stocchiero (sous la direction de), Relations transnationales et co-dévelopment. Associations et entrepreneurs sénégalais entre Italie et lieux d’origine, L’Harmattan, Paris. 2008 (with G. Scandurra) ‘Citizenship: anthropological approaches to migration and social exclusion’, in K. De Feyter e G. Pavlakos (eds.) The Tension Between Group Rights and Human Rights. A Multidisciplinary Approach, Hart, Oxford. 25 2008 ‘Les migrants sénégalais en Italie. Réseaux, insertion et potentiel de co-développement’, in M.C. Diop (ed.) Le Sénégal des migrations. Mobilités, identités et sociétés, Karthala, Paris. 2010 ‘Transnational perspectives, Methodological Nationalism and Cosmopolitanism’ in B. Riccio and C. Brambilla (eds.) Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dislocated Borders, Quaderni del CE.R.CO, 7, Guaraldi, Rimini. 2011 (with R. Salih) ‘Transnational migration and rescaling processes. The Incorporation of Migrant Labor’ in N. Glick Schiller e A. Caglar (eds) Locating Migration. Rescaling Cities and Migrants, Cornell University Press, Ithaca N Y. 2011 ‘Second generation associations and the Italian social construction of Otherness’, in S. Bonjour, A. Rea, D. Jacobs (eds.) The Others in Europe, Editions de l'Université de Bruxelles, Bruxelles. 2011 (with M. Benadusi) 'Introduction' in M Benadusi, C. Brambilla, B. Riccio (eds.) Disasters, Development and Humanitarian Aid. New Challenges for Anthropology, Quaderni del CE.R.CO, 10, Guaraldi, Rimini. 2011 (with S. Marabello) ‘Migration and Development. Reflections on an ambivalent relationship’ in M Benadusi, C. Brambilla, B. Riccio (eds.) Disasters, Development and Humanitarian Aid. New Challenges for Anthropology , Quaderni del CE.R.CO, 10, Guaraldi, Rimini. 2011 ‘Exploring Senegalese translocal spaces. Reflections on Multisited Research’ Coleman, S., Von Hellermann, P. (eds.) Multisited Ethnography. Problems and Possibilities in the Translocation of Research Methods, Routledge, London. 2014 'Migrant associations' double engagement and the transnationalisation of public spheres' in Shmitt C., Vonderau, A. (eds.) Transnationalität und Öffentlichkeit. Interdisziplinäre Perspektiven, Transcript, Bielefeld 2015 (with R.D. Grillo and R. Salih) 'Here and There' in R.D. Grillo Living with Difference. Essays on Transnationalism and Multiculturalism, B and RG Books, Lewes 2016 ‘Political Spaces. The ambivalent experiences of Italian second-generation associations’ in Nibbs, F., Brettell, C. (eds.) Identity and the Second Generation. How Children of Immigrants Find Their Space, Vanderbilt University Press, Nashville 26 2016 'Critical Mobility Studies as a Political Middle-Ground?" in Gutekunst, M. et al. (eds.) Bounded Mobilities. Ethnographic Perspectives on Social Hierarchies and Global Inequalities, Transcript Verlag, Bielefeld 2016 'Introduction', From Internal to Transnational Mobilities, Odoya, Bologna Saggi e capitoli in opere collettive nazionali: 1999 ‘Le griglie per l'osservazione partecipata’ e ‘Il DU in Economia delle imprese Cooperative e delle Organizzazioni nonprofit’ in M. Callari Galli e F. Frabboni (a cura) Nuovi percorsi formativi e istruzione universitaria. Una ricerca sui diplomi universitari, FrancoAngeli, Milano. 2001 ‘L’urbanizzazione Muride e le migrazioni transnazionali senegalesi’ in A. Piga (a cura) Islam e Città nell’Africa a sud del Sahara, Liguori, Napoli. 2001 ‘Arrivare, lavorare e abitare a Bologna: il caso senegalese’ in M.A. Bernardotti (a cura) Con la valigia accanto al letto. Immigrati e casa a Bologna, Franco Angeli, Milano. 2001 ‘Narrazioni e pratiche locali di un fenomeno globale: le migrazioni dal Senegal’ in M. Callari Galli e G. Guerzoni (a cura) Locale e gobale, Quaderni della Fondazione Courmayeur. 2002 ‘Oltre la dicotomia integrazione/prima accoglienza. Rappresentazioni, cambiamenti multipli e comunicazione tra servizi’ in A. Sgrignuoli (a cura) Donne migranti dall’accoglienza alla formazione. Un’analisi culturale dentro e fuori i servizi, Franco Angeli, Milano. 2002 ‘Immigrazione, identità e lavoro: narrazioni di delegati ed operatori sindacali stranieri’ in Leonardi, S. e Mottura, G. (a cura) Immigrazione e sindacato Ires, Roma. 2002 ‘Etnografia dei migranti transnazionali. L’esperienza senegalese tra inclusione ed esclusione’ in A. Colombo e G. Sciortino (a cura) Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi, Istituto Cattaneo, Il Mulino, Bologna. 2003 ‘Migrazioni transnazionali: il declino dello stato nazionale?’ in M. Callari Galli (a cura) Nomadismi contemporanei. Rapporti tra comunità locali, stati-nazione e “flussi culturali globali”, Guaraldi, Rimini. 27 2003 ‘Per un’etnografia urbana delle migrazioni oltre la contrapposizione globale/locale’ in L. De Bonis (a cura) La nuova cultura delle città, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. 2004 ‘Etnicità e cultura: riflessioni antropologiche’ in Lepore L. e Buccoliero E. (a cura) La scuola a/ha più voci: per una cultura dell’intercultura, Comune di Ferrara. 2004 ‘Le esperienze delle donne migranti nell’ambiente di lavoro e il difficile percorso verso un’organizzazione di sostegno reciproco’ in Sgrignuoli A. (a cura) Stereotipi e reti sociali tra lavoro e vita quotidiana. Un’analisi multiculturale della complessità di genere, Guraldi, Rimini. 2005 ‘Transnazionalità urbana. Meticciato in città ?’ in Callari Galli, M., Londei, D., Soncini Fratta, A. (a cura) Il meticciato culturale. Luogo di creazione, di nuove identità o di conflitto ? CLUEB, Bologna. 2005 ‘Un esempio di costruzione culturale del conflitto’ in Callari Galli, M., Guerzoni, G., Riccio, B. (a cura) Culture e conflitto Guaraldi, Rimini. 2006 ‘Toubab e vu cumprà. Le percezioni italiane dei transmigranti senegalesi e la critica afro-mussulmana della società italiana’ in Grillo, R., Pratt, J. (a cura) Le politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all’italiana, Guaraldi, Rimini. 2006 ‘Fenomeno migratorio e processi culturali’ in Frosio, I., Villone, S. (a cura) La formazione interculturale degli operatori pubblici, L’Harmattan Italia, Torino. 2006 ‘Migrazioni e città plurale. Connessioni transnazionali, rappresentazioni e interazioni urbane’ e ‘Transnazionalità e interazioni urbane', in A. Colombo, A. Genovese, A. Canevaro (a cura) Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale Erikson, Trento. 2006 'Un’esperienza etnografica oltre il “globalismo” e l’ “ibridismo”’ in A. Colombo, A. Genovese, A. Canevaro (a cura) Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale Erikson, Trento. 28 2006 ‘Esplorare spazi translocali. Riflessioni sull’etnografia multi-situata nello studio dei processi migratori’ in M. Benadusi (a cura) Dislocare l’antropologia. Connessioni disciplinari e nuovi spazi epistemologici, Quaderni del CE.R.CO, 1, Guaraldi, Rimini. 2006 ‘Associazionismo, capitale sociale e potenziali di cosviluppo tra i migranti senegalesi nella provincia di Bergamo’ in S. Ceschi e A. Stocchiero (a cura) Relazioni transnazionali e co-sviluppo. Associazioni e imprenditori senegalesi tra Italia e luoghi di origine L’Harmattan Italia, Torino. 2007 ‘Processi di trasformazione urbana e costruzione di confini. Migranti dal Bangladesh e dal Pakistan nel centro di Bologna’ in M. Callari Galli (a cura) Mappe urbane. Per un’etnografia della città, Guaraldi, Rimini. 2007 (con S. Ceschi) ‘“Transnazionalismo” e “Diaspora”. Dalla ricerca sociale alle politiche globali?’ In ISMU Dodicesimo rapporto sulle migrazioni 2006, Franco Angeli, Milano. 2008 ‘Parlando e cantando di migranti in Africa Occidentale. M’Ballax e costruzione sociale dell’ emigrazione in Senegal’ in C. Fiamingo (a cura) Identità d’Africa tra arte e politica, Aracne, Roma. 2008 ‘Introduzione’ e ‘Spazi transnazionali: esperienze senegalesi’ in B. Riccio (a cura) Migrazioni transnazionali dall’Africa. Etnografie multilocali a confronto, UTET, Torino. 2009 ‘Prove di cittadinanza simultanea: co-sviluppo, associazionismo senegalese e partecipazione transnazionale’, in A. Bellagamba (a cura) Inclusi/esclusi. Prospettive africane sulla cittadinanza, UTET, Torino. 2009 (con M. Russo) ‘Le associazioni delle seconde generazioni a Bologna’ in Guerzoni G., Riccio, B. (a cura) Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo, Guaraldi, Rimini. 2010 (con S. Ceschi) ‘Le associazioni senegalesi e ‘capitali sociali’ nelle province di Bergamo e Brescia’ in F. Carchedi e G. Mottura (a cura) Produrre cittadinanza. Ragioni, traiettorie e differenze nell’associazionismo dei migranti, Franco Angeli, Milano. 2010 'Rappresentare, mediare e negoziare', in G. Carlini e M. Vecchia (a cura) Nuovi orizzonti per la mediazione interculturale, Provincia di Genova, Genova 29 2011 ‘Antropologia applicata e antropologia dello sviluppo’ in A. Signorelli Antropologia culturale, McGraw-Hill, Milano. 2011 ‘Migrazioni e sviluppo: opportunità metodologiche nello studio di un legame ambivalente’ in Faldini, L., Pili, E. (a cura) Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea, CISU, Roma 2012 ‘Antropologia e migrazioni in Italia’ in Kottak, C.P., Antropologia culturale, seconda ed. a cura Bonato, P., McGraw-Hill, Milano 2012 ‘Co-sviluppo: una lente per esplorare le migrazioni contemporanee’ Prefazione a Marabello S. Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l’Italia, CISU, Roma 2012 ‘Ghanesi e senegalesi in Italia. Un iniziale confronto tra due “comunità transnazionali' in Fiamingo, C. (a cura) Africa che cambia. Processi evolutivi in Africa subsahariana: un’antologia di analisi e studi di caso, Unicopli, Milano 2012 ‘Le esperienze religiose nella ricerca antropologica. Alcune riflessioni alla luce dello studio dei processi migratori’ in Moscato, M.T., Gatti, R., Caputo, M. (a cura) Crescere tra vecchi e nuovi dei. L’esperienza religiosa in prospettiva multidisciplinare, Armando, Roma 2013 'Dalle connessioni transnazionali alle esperienze dei giovani di origine straniera' in Bachis, F., Pusceddu, A.M. (a cura) Storie di questo mondo. Percorsi di etnografia delle migrazioni, CISU, Roma 2014 'Dallo "Islam nascosto" dei senegalesi muridi ai "Giovani Musulmani Italiani", in Barbarella, C. (a cura) Identità e pluralità nel dialogo interreligioso, Aliseicoop Pubblicazioni, Perugia 2014 'Antropologia e migrazioni: un'introduzione" in Riccio, B. (a cura) Antropologia e migrazioni, CISU, Roma 2016 'Antropologia applicata, politiche migratorie e riflessività professionale' in Severi, I., Landi, N. (a cura di) Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia, CIS, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione (collana "Bologna Studies in History of Science") , Bologna 30 Rapporti di ricerca: 1998 ‘Rapporto di sintesi sulla letteratura teorica internazionale in tema di impresa etnica’ in Gandalf, Ial, Aeca, Irecoop Attività di Studio relative all'Immigrazione in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna, Bologna 2000 Socio-cultural integration and exclusion of Senegalese in Europe: institutional practices and immigrants' transnational networks in Emilia-Romagna Rapporto per la Commissione Europea (Prog. Marie Curie) n° ERBFMBICT 9615862000 2001 ‘Approfondimento e analisi della letteratura: il caso di Reggio-Emilia’ in Mottura, G. e Pinto, P. (a cura) Rapporto finale Intemigra, Bologna 2002 ‘L’analisi dei dati’ ISIDE (Iniziativa Sperimentale per l’Inserimento di Donne Extracomunitarie) EnAIP ER 2003 ‘La comunità ghanese in Emilia-Romagna’ in Stocchiero, A. Migranti e cooperazione decentrata italiana per lo sviluppo africano, CeSPI, OIM Italia, Roma 2004 ‘Le esperienze delle donne migranti nell’ambiente di lavoro’ ALISIA, EnAIP Emilia-Romagna 2004 Les migrants sénégalais en Italie. Le potentiel d’investissement du capital humain et financier pour la réduction de la pauvreté urbaine au Sénégal, Ministère de l’Habitat et de la Construction, République du Sénégal, Dakar 2005 ‘Migranti e co-sviluppo tra l’Italia e il Senegal : il caso di Bergamo’, CeSPI Migranti e co-sviluppo tra l’Italia e il Senegal, COOPI, Milano 2006 (con M. Pizzolati) ‘Rapporto Territoriale sui migranti ghanesi e senegalesi in Emilia Romagna’ in CeSPI MIDA Ghana/Senegal, OIM Italia, Roma 2007 (con S. Marabello e M. Pizzolati) ‘Gli effetti del Transnazionalismo e delle iniziative di co-sviluppo dei ghanesi e dei senegalesi in Emilia Romagna’ CeSPI, Programma MIDA Ghana/Senegal (fase 2), OIM Italia, Roma. 2008 (con M. Russo) ‘Le associazioni delle seconde generazioni a Bologna’, rapporto interno al progetto PRIN Contesi urbani, processi migratori e giovani migranti, Bologna 31 11. Comunicazioni a conferenze e seminari: 1995 ‘Educazione e Conflittualità: il caso dell'Uganda’ al congresso AISEA; Università 'La Sapienza' Roma 1996 ‘Antropologia e immigrazione’ al congresso AISEA; Università 'La Sapienza' Roma 1997 - ‘Uno studio etnografico delle rappresentazioni degli immigrati e delle esperienze di transmigrazione fra il Senegal e la Romagna', Seminario Antropologia e immigrazione, Dipartimento di Politica Istituzioni e Storia, Università di Bologna -‘Un emergente ambito di intervento: la cooperazione decentralizzata attraverso l'immigrazione’, workshop CONICS (CONsorzio Interuniversitario per la Cooperazione allo Sviluppo), Il contributo delle discipline antropologiche nella cooperazione universitaria allo sviluppo, Università di Bologna 1998 -‘Senegalese Street Sellers, Racism and the Discourse on "Irregular Trade" in Rimini’ per il workshop SCMR (Sussex Centre for Migration Research), Immigration, Racism and Multiculturalism in Italy, Università del Sussex -‘Pregi e limiti dell'approccio transnazionale al fenomeno migratorio’ al congresso AISEA, Università 'La Sapienza' Roma -‘Following the Senegalese Migratory Path through Media Representation’ per il workshop SCMR, Media and Migration, Università del Sussex 1999 - ‘Toubab and Modou Modou: Italian perceptions of Senegalese transmigrants and the Senegalese Afro-Muslim critique of Italian society’, per il workshop SCMR, Italian Multiculturalism, Università del Sussex -‘Senegal is our home: the anchored nature of Senegalese transnational networks’ per il workshop ESRC Transnational Communities Programme and SCMR, New Approaches to Migration, Transnational Communities and the Transformation of Home, Università del Sussex -‘Alcune riflessioni sulla violenza come esperienza e rappresentazione. Senegalesi e stampa locale a Rimini (19961997)’ al Congresso AISEA, Università 'La Sapienza', Roma 32 2000 -‘Urbanizzazione muride e transnazionalismo nella diaspora senegalese', Convegno internazionale Islam e urbanizzazione in Africa occidentale, Università 'La Sapienza', Roma -‘Invoking Islam, Narrating Modernity: The Mediating Power of Mouridism Among Senegalese Transmigrants in EmiliaRomagna (Italy)’, Convegno internazionale Le religioni e la sfida delle modernità in Africa occidentale, Orvieto -‘Transmigranti senegalesi e la costruzione dell'immigrazione in Emilia Romagna’, Seminario di Antropologia, Dipartimento Studi Sociali, Università di Firenze -‘A Peculiar Trading Diaspora. Senegalese Transmigrants in Italy, Transnational Communities Programme workshop su New African Diasporas, University College, SOAS, Londra; e al Sussex Social Anthropology Seminar -‘Social Integration and Social Exclusion Ethnographically Reviewed: Senegalese Transmigrants ad the Construction of Immigration in Emilia Romagna’ Euro Summer School, Migration and New European Identities between Social Integration and Social Exclusion, Cecina -‘Context and Religion's Connections to other Areas of Social Life: Understanding Multi-Sited Ethnography of Senegalese Transmigrants’, Young Scholars Forum, Congresso EASA, Cracovia 2001 -‘Migrazioni transnazionali e interazioni socio-culturali urbane: alcune riflessioni antropologiche sulla città plurale contemporanea’, seminario Interazioni socio-culturali urbane ed organizzazione progettuale del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria, Università 'La Sapienza', Roma -‘Transmigrants mais pas nomades: éxperiences mourides entre le Senegal et l'Italie’ Tavola rotonda L'internationalisation du religieux. Réseaux et politiques de l'Islam ouest-africain, Institut d'Etudes de l'Islam et des Societes du Monde Musulman, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi -Discussant al workshop Multiculturalism and Transnationalism all’interno del convegno ASA, Università del Sussex -Discussant al convegno Migrazioni transnazionali, globalizzazione e cittadinanza Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna -Presentazione, seminario Nuovi spazi urbani: arene virtuali, migrazioni e altre sfide ad una progettazione plurale, Cattedra di Antropologia culturale, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università degli Studi di Bologna -‘Una rappresentazione etnografica plurivocale e multisituata di un fenomeno sociale totale: migrazioni senegalesi e politiche locali italiane’ Seminario Antropologia dei processi migratori, Università Cà Foscari, Venezia 33 -‘Immigrazione, Identità, Lavoro. Narrazioni dei delegati e degli operatori sindacali stranieri' per il seminario Dimensione lavoro e progetti di vita, Camera del Lavoro, Reggio Emilia -‘Della tensione tra sedentarismo e transnazionalismo: migranti senegalesi e politiche sociali sulla costa dell’Emilia Romagna’, seminario Città Plurali: progettazione e analisi culturale, Centro Universitario, Bertinoro 2002 -‘Oltre la dicotomia integrazione/prima accoglienza’, Presentazione Ricerca ISIDE dell’EnAip Emilia-Romagna: Donne migranti dall’accoglienza alla formazione, Bologna -‘Musica, cultura popolare e rappresentazioni delle migrazioni in Senegal’ seminario Idee d’Africa, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Milano -Presentazione del numero: Sguardi antropologici sul turismo (a cura M. Callari Galli e Bruno Riccio) afriche e orienti, 3/4 2001, presso il Centro A. Cabral, Bologna -‘Transnational Migrations, a Challenge to the Nation State? Anthropological Perspectives’, Conferenza Nationalism, Identity and Regional Co-operation, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna, sede distaccata di Forlì - ‘Migration and Work’, al congresso EASA, Copenhagen -‘Per un’etnografia urbana oltre il globalismo”, intervento al convegno La nuova cultura della città, Accademia dei lincei, Roma -‘The Italian Construction of “Integration”: The Senegalese Gaze’, American Anthropological Association Conference, New Orleans 2003 -‘Mouride Transnational Spaces and the Afro-Muslim Critique of Italy as an Immigration Context’ per il workshop Transnational Islam, Università del Sussex -‘Per un antropologia della mediazione culturale’ al congresso AISEA, Università “La Sapienza” Roma -‘Translocal Development: Itlay-Senegal’ (con R. Grillo), workshop Poverty and Migration in West Africa, Università del Sussex -‘The ambivalent Politics of Difference and Equality. The Experiences of Foreign Delegates and Practitioners Within a local Union’, convegno Comparing U.S. and European Approaches to Issues of Immigration, Dickinson College e Università di Bologna -‘Transnazionalità urbana: “meticciato” in città?’, convegno Il meticciato culturale. Luogo di creazione, di nuove identità o di conflitto?, Università di Bologna, sede di Forlì 34 2004 -‘Supervising at distance without “loosing context” per il convegno Tourism Development, Royal University of Phnom Penh, Cambogia -‘Transnazionalità e interazioni urbane. Un’esperienza etnografica oltre il globalismo e l’ibridismo’ per l’incontro seminariale conclusivo della ricerca di Dipartimento Immigrazione e formazione di nuove identità, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna -‘Transnationalisme Mouride’ per il seminario coordinato da Jean-Loup Amselle su post-colonialisme, subalternisme, transnationalisme, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris -‘Transnationalisme’ per il convegno Langues, cultures et identités en didactique des langues, Programme France/Berkley, Université de Paris III -‘L’approccio transnazionale ai processi migratori : riflessioni su un’etnografia « multilocale » tra il Senegal e l’Italia’ per il Workshop Geografia e antropologia a confronto : i metodi e gli strumenti di terreno, Università di Bergamo -‘Les migrants sénégalais en Italie. Potentiels d’investissement du capital humain et financier pour la réduction de la pauvreté urbaine au Sénégal’, UN-Habitat, Provincia di Roma -‘Il transnazionalismo dei migranti subsahariani’ per il convegno L’Africa a Milano : migrazioni e sviluppo, Ismu, Cespi, Ispi, Milano -‘Pratiche religiose, forme di rappresentanza e processi identitari dei senegalesi muridi in Italia’ per il convegno L’islam in Italia. Appartenenze religiose plurali e strategie diversificate, Fondazione Edoardo Agnelli, Torino -‘Alcune riflessioni sulle migrazioni senegalesi in Italia’ per la tavola rotonda Il Senegal contemporaneo tra identità culturale e processi di globalizzazione, ISIAO, Roma 2005 -‘Cooperazione decentrata e migrazioni : migranti dell’Africa occidentale come « attori di sviluppo » ?’ per il workshop Il nuovo multilateralismo : la costruzione dell’alleanza strategica tra le Nazioni Unite, le Regioni, gli Enti locali e gli attori sociali per a cooperazione decentrata orientata verso la pace e lo sviluppo umano, Rimini -Discussant della relazione di R. Grillo « The Baklash against Difference in Contemporary Europe », FIERI, Torino -‘Exploring Senegalese Translocal Spaces. Reflections on a multi-sited research’, Workshop Problems and Possibilities in Multi-sited Ethnography, Università del Sussex. -‘West African Transnationalisms Compared. Senegalese and Ghanaians in Italy’ per il seminario Africa-Europe : Transnational Linkages all’interno della conferenza Approaching the post-colonial half century in sub-Saharan 35 Africa, AEGIS European conference on African Studies, SOAS, London -‘Migranti dal Senegal e dal Ghana : mutamenti dei contesti di partenza e d’arrivo’ per il convegno Per conoscere gli altri : l’Africa che cambia, Casa della Cultura, Milano 2006 -Presentazione del dossier: ‘Migranti africani in Italia’, afriche e orienti, 3, 5, 2005, Libreria Librincontro, Bologna -‘Processi migratori e politiche delle differenze’ per il convegno Vivere e condividere il nido: bambini e famiglie immigrate, Società Dolce, Comune di Cesena -‘Sénégalais et potentiels de co-développement: le cas de Bergame’ per il Symposium Circuits migratoires et dévloppement, COOPI, Point E, Dakar -‘Risultati della ricerca in Italia e sul caso di Bergamo in particolare’ per il convegno Migranti e co-sviluppo tra Italia e Senegal, Comune di Bergamo -‘Migration and City Scale. Some reflections from Emilia Romagna (Italy)’, workshop Migration and City Scale, Max Planck Institute for Social Anthropology, Halle -‘Europeanised border discourse and the Italian Rhetoric of Exclusion’, Congresso EASA, Europe and the World, Bristol -‘Reti, organizzazioni e capitale sociale. L’associazionismo dei migranti dall’Africa Occidentale nel Nord Italia, per il convegno Vecchie e nuove migrazioni nell’area mediterranea. Tripoli come un miraggio, Università di Macerata, Provincia di Ascoli Piceno, Porto Sant’Elpidio 2007 -‘Contextual Practices of Citizenship’ e ‘Civil Society in Crosscultural Perspectives’, per la International Summer School Democracy and Civil Society, Utrecht Network, Università di Bologna, Ripa Transone -‘West African Associations and Co-development in Italy’, workshop Transnational Spaces/Cosmopolitan Times, all’interno della conferenza African Alternatives, Initiative and Creativity beyond Current Constraints, Second AEGIS European conference on African Studies, Leiden -‘Partecipazione sociale transnazionale tra il Senegal e l’Italia’, convegno, Le strade della partecipazione politica: esclusione e attivismo nel nuovo millennio, Università “Bicocca” di Milano -‘Discussant’ per il convegno La rappresentazione dei migranti: tra costruzione del ‘nemico’ e percezioni della sicurezza, Università di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche, Centro Polivalente Provinciale per gli Immigrati, Porto d’Ascoli -‘Migrazioni, associazionismo e co-sviluppo’, per il Corso per Operatori di Pace, L’alternativa mediterranea: un modello di cooperazione e sviluppo oltre lo scontro di civiltà, Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Ravenna 36 2008 -‘Citizenship: Anthropological Approaches to Migration and Social Exclusion’, convegno Towards a multidisciplinary approach to human rights, Università di Anversa -‘Discussant’ tavola rotonda su ‘Associazionismo migrante’, per il convegno Mappe Urbane. Città e giovani migranti, Urban Center, Comune di Bologna -‘Né vittime né eroi. Alcune riflessioni sulla rappresentazione delle associazioni dei giovani migranti’, per il convegno Eroi e vittime della globalizzazione, CE.R.CO., Università di Bergamo -‘Multi-sited ethnography: Senegalese Migration in Italy’, Race, Ethnicity and Migration Studies REMS Summer Institute, ERCOMER, Università di Utrecht -‘Migrazioni e sviluppo: opportunità metodologiche nello studio di un legame ambivalente’, 1° convegno nazionale dell’ANUAC, Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea, Matera -‘Simultaneous Social Mobility? Senegalese associations, codevelopment and the potentials for transnational inclusion’, AEGIS Cortona Summer School in African Studies, Borders and border-crossings in Africa, Cortona -‘Discussant’ della sessione Transnational perspectives on Migration and “Methodological Nationalism”, del workshop Transnational Migrations and Dis-Located Borders, Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, Università di Bergmo -‘Introduction + Migrant and "second generation" associations in Italy’, workshop (co-organizzato con Mattia Fumantii) Migrant Associations in Europe Simultaneous Incorporation, Everyday Cosmopolitanisms and Actually Existing Citizenship, EASA 2008, University of Lubjana -‘Simultaneous Citizenship’ “Rehearsals”: Senegalese Associations, Co-development Potential and the Challenges of Transnational Social Inclusion’ per la conferenza Beyond Plurality in the African Diaspora: Ethnicity, Congregation, networkins and Citizenship, Keele University -‘Discussant’ di Dassetto, F. ‘ Il divenire dell’islam europeo’, per il convegno La religione come fattore did is/integrazione sociale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione; Università di Bologna 2009 -‘Second generations’ associations challenging the Italian social construction of otherness’, per l’international seminar The Others in Europe: Legal categorization in context, ULB, Bruxelles -‘Le associazioni delle seconde generazioni’ (con Monica Russo) per il convegno PRIN Città plurali: giovani migranti e contesti urbani, Università di Bologna 37 -‘Discussant’ per i workshop States, Diasporas, Citizenship: New Forms of Political Subjectivity in Africa e African Migrations to Europe, 3 European Conference on African Studies, AEGIS network, University of Leipzig -‘Migrazioni e sviluppo. Riflessioni su una relazione ambivalente’, per il convegno Antropologia, sviluppo, intervento mumanitario. Attori reticolari e pratiche situate, Università di Bergamo -'Citizenship, Second-generation Associations in Bologna and the challenge of Representation', Seminar Paper to the Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity, Gottingen -‘Italian Racism’ Summer School Democracy, Inclusion and Active Citizenship, University of Antwerp -‘Respondent’ IMISCOE Workshop Understanding Diversity. Theoretical and Mathodological Challenges, Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity, Gottingen -‘Transnational connections, local interactions and citizenship in practice. West African Associations in Northern Italy’ L’afrique en mouvement: projets migratoires dans le contexte de la mondialisation, Université de Neuchatel -‘Avventure e disavventure del co-sviluppo”, Il colore dei soldi, Convegno AISEA 2009, Università di Roma 3 2010 -‘Rappresentare, mediare e negoziare’, Verso un servizio di mediazione interculturale, Provincia di Genova -‘Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali: alcune riflessioni alla luce delle migrazioni senegalesi in Italia’, Diaspore africane. La prospettiva del transnazionalismo e della multi-sited ethnography, Università di Milano “Bicocca” -Presentazione e discussione di Jonathan Friedman ‘Hegemonic decline, class polarization and ethnicization as aspects of global transformation: a structural analysis’, Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della complessità, Università di Bergamo -‘West African associations, co-development and citizenship’, ESF workshop Transnational lives, mobility and gender, ISS, University of Lisbon -‘Europe seen from outside’, Borders of Europe Summer School, University of Lubjana 2011 -‘Le esperienze religiose nella ricerca antropologica’, Il senso religioso come oggetto di ricerca: una prospettiva multidisciplinare, Centro Studi RES (Religione, Educazione, Società), Dipartimento di Scienze dell’Educazione; Università di Bologna 38 -‘Razzializzazione, cittadinanza e la sfida delle associazioni delle seconde generazioni in Italia’, Discriminazioni: modelli culturali, retoriche pubbliche e pratiche sociali, Convegno AISEA 2010-2011, Università “La Sapienza” di Roma -‘Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione e l’associazionismo’, Esperienze di ricerca sui ragazzi di origine straniera, Università di Ferrara -‘Associazionismo e migrazioni: “prime” e “seconde” generazioni a confronto’, Ciclo Seminari di Antropologia culturale, Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli (Caserta) -‘Discussant’, Regular practice, extraordinary presence: controllo, accoglienza e soggettività nei centri per richiedenti asilo in Europa, Università di Bologna; Comune di Ravenna -‘Discussant’, The Migration-Development Nexus Rrevisited, Università di Trento -'Presentazione' volume Migrazioni e religioni, e discussione con la co-autrice C. Brambilla, Centro studi RES (Religione Educazione e Società), Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna -‘Borders and boundaries’, Borders of Europe Summer School, Queens University of Belfast -‘Migration, Racism and Citizenship’, Mobile Summer School, Sopot -‘Territorializing “Netizeship”: the Ambivalent Experiences of Second-Generation Associations in the City of Bologna (Italy)’, SUNTA Panel The children of immigrants/second generation youth: barriers and bridges to citizenship and belonging, AAA annual meeting, Montreal -‘Discussant’ Disparate realities: meaning and location in the Senegalese Diaspora, AAA annual meeting, Montreal -Dall’ “Islam nascosto” dei senegalesi muridi ai “Giovani Musulmani d’Italia”, La religione emigrata: immigrazione e appartenenza religiosa, Comune di Perugia 2012 -‘Dalle connessioni transnazionali alle esperienze dei giovani di origine straniera. Riflessioni teorico-metodologiche sull’antropologia delle migrazioni’, Percorsi di mobilità e storie di migranti, Università di Cagliari -‘Migrant associations’ double engagement and the transnational public sphere’ , Transnationale Offentlichkeiten, SOCUM, J. Guttenberg Universitat Mainz -'I dilemmi del co-sviluppo', tavola rotonda Bridging the gap. Migrazione e sviluppo in Italia: stato dell'arte e prospettive future, COMIDE, Dipartimento di Politica Istituzioni e Storia, Università di Bologna -‘Intoduzione alle sessioni ‘Etnografia e migrazioni’, convegno nazionale Etnografia 2012, Università di Bergamo 39 -‘Cittadinanza transnazionale e partecipata’, Ripensare la cittadinanza: teorie, pratiche e rappresentazioni, Diaforà Laboratorio critico sul multiculturalismo, Università di Milano “Bicocca”. -‘Ricongiungimenti familiari: sfide ed opportunità per il sistema di servizi’, Ricongiungimento familiare delle persone immigrate a Bologna, Comune di Bologna -‘Migration from “new” to “old” Europe’, Borders of Europe Summer School, Masaryk University, Brno -‘Introduzione’ del panel “Le due facce della migrazione africana tra marginalità e protagonismo”, Conferenza di studi africani, Università di Pavia -‘Scenari globali e politiche locali’, Summer School “Immigrazione, Servizi di Accoglienza e Integrazione”, Salina -‘Senegalese Transnational Migration in Italy. Beyond the Assimilation/Transnationalism Divide', Department of Social and Cultural Anthropology Seminar, University of Vienna 2013 - Coordinamento tavola rotonda 'migrazioni e sviluppo', Percorsi di cittadinanza, progetto AMITIE, Urban Center, Comune di Bologna - 'Conclusioni', per il workshop Le sfide del co-sviluppo, progetto AMITIE, Human Rights Nights, Comune di Bologna - 'Presentazione' di M. Thapan (Uiv. Delhi, e Schumann fellow presso EUI Firenze) Isolation, uncertainty and change. Indian immigrant women and family in northern Italy, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - 'Discussant' di Patrizio Ponti Sonia Pozzi 'Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione - Via Padova a Milano', Seminario L.I.M.eS, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano - 'Migrations, liens transationaux et changement social' per il workshop internazionale Quelles consistances de l’espace migratoire transnational Afrique de l’Ouest, Maghreb, Europe ?, Centre Jacques Berque, Rabat - 'Migrazioni transnazionali, rimesse e co-sviluppo' (con P. Boccagni), Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni, Migranti, mobilità, territori: dentro e oltre la crisi, Centro Studi Medì, Genova - 'Discussant' di A. Mihai 'Euroislam: a transcultural movement defying borders', European Border Studies Conference, Università di Bergamo - 'Discussant' panel "I mondi interni delle migrazioni", Convegno internazionale Storie di vita e migrazioni italiane in Argentina nel secondo dopoguerra, "Sapienza" Università di Roma - 'La reciprocità nel co-sviluppo e il rapporto con l'integrazione sociale', per il Convegno Immigrazione e co-sviluppo. Idee e 40 pratiche per ridisegnare il ruolo dei migranti, Festival ottobre africano 2013, Camera di Commercio di Roma - 'Introduzione' alla sessione "Problemi e risorse delle seconde generazioni", Un antropologia impegnata in un mondo in crisi: famiglie, generi e generazioni, III Convegno nazionale ANUAC, Torino - 'Introduzione' alla sessione "Antropologia della città e delle migrazioni", Primo convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata, Università del Salento, Lecce 2014 - 'Presentazione' e discussant di N. Harney (University of Western Australia/Università di Trento) All the Usual Suspects? Comparing migrant trajectories across different socio-political spaces; Centro di ricerca sulla Mobilità, Diversità e Inclusione sociale (MODI), Progetto FARB, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - 'Introduzione' del seminario Antropologia e mobilità interne in Italia, con Francesco Zanotelli (Università di Messina) e Carlo Capello (Università di Torino), Centro di ricerca sulla Mobilità, Diversità e Inclusione sociale (MODI), Progetto FARB, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - 'Discussant' di Rita Sobczyk (Università di Granada) Beyond “mouridcentrism”: lived Islam in the context of senegalese migrations, Centro MODI, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - 'Presentazione' di Migrazioni, asilo e presenze internazionali: le riviste di Antropologia in Italia, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Centro MODI, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - 'Discussant' di Alice Bellagamba (Università Bicocca di Milano) Mobilità geografica ed emancipazione sociale in Africa Occidentale, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Centro MODI, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - 'Riflessioni conclusive', Changing Population: Migration, Reproduction and Identity, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Trento - 'Expanding citizenship. Inter-generational solidarity and double engagement within Senegalese transnational migration', nel panel Ethnography of multicultural practices, 5° convegno di Etnografia e Ricerca Qualitativa, Università di Bergamo - 'Diritti, migrazioni, co-sviluppo' (con S. Marabello) seminario di studi I diritti e le politiche sull'immigrazione, Fondazione Gramsci Emilia Romagna, Bologna 2015 - Presentazione del libro Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera di Cheikh Tidiane Gaye, Centro "Amilcar Cabral", Comune di Bologna 41 - Introduzione e coordinamento del seminario Migrazioni, Maschilità e Reti sociali tra Bangladesh e Italia, con Andrea Priori e Francesco della Puppa, Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della formazione (sede di Rimini), Università di Bologna - 'Discussant' di E. Gallo "Religione, migrazioni e cattolicesimo. Percorsi di ricerca e possibili linee d'indagine futura" e L. Berzano "Comunità cattoliche in diaspora in Italia", Convegno organizzato all'interno del progetto PRIN 2012: “Migrazioni, legami familiari e appartenenze religiose: interrelazioni, negoziazioni e confini (unità di Bologna)”, Cattolicesimi in migrazione, Università Cattolica Sacro Cuore di Brescia - 'Dalla prospettiva transnazionale a quella della mobilità. Riflessioni teorico-metodologiche', per il ciclo di seminari Faces of Mobility. Spazi, migrazione forzata e desiderio di altrove, Dottorato in Antropologia e Etnoantropologia, Dipartimento di Storia, Culture e Religioni, "Sapienza" Università di Roma - Presentazione e discussione del libro Uguali, diversi, normali di M. Giuffré, Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna - Presentazione e discussione del libro Presenza armena in Italia di Agop Manoukian, Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna - 'Discussant' della lezione aperta di F. Meissner (EUI) 'Towards relational diversity', Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna - 'Rappresentazioni mobili' (con Selenia Marabello), Giornate Studio di fattibilità Farb Mobilità senza confini. Migrazioni interne e dinamiche sociali in Europa, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - '(Im)Mobility turn? Some conceptual reflections', International workshop Im/mobilities and boundaries: an ethnographic approach, Ludwig-Maxumilians-Universitat Munchen - 'Discussant', Migrazione e sviluppo: dalla consapevolezza alle pratiche locali, Mambo, Progetto Amitié, Comune di Bologna - 'West African Transnational Mobilities and the Transformation of Italian Local Immigration Policies since the 90's', Transnational Migration in Comparative Perspective, Institute for Latino Studies, University of Notre Dame, Notre Dame Rome Global Gateway - 'Introduzione', sessione "Mobilità e trasformazioni ambientali", IV° convegno ANUAC Ambiente di vita e ambienti immaginati, Università di Bolzano - 'Pubblicare', seminario del Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale (DACS), Università di Milano "Bicocca" - Apertura dei lavori del convegno e (con S. Marabello) della sessione "Le discriminazioni come campo per la ricerca e l’azione: malintesi, divergenze e strumenti", terzo convegno della SIAA Antropologia Applicata e approccio interdisciplinare, Polo Universitario di Prato. 42 2016 - Presentazione, Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950), di Gianluca Gabrielli, Centro A. Cabral - (con E. Colombo) "Citizenship and the Second Generation", Migration studies in a mobile world, Università di Milano "Bicocca" - 'Discussant', Le radici della politica migratoria italiana, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo - Cnr, Napoli - Presentazione di Fascisti del terzo millennio Per un'antropologia di CasaPound di Maddalena Gretel Cammelli, Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna - 'Introduzione', “Le diverse Italie dell'accoglienza”. Comparazione etnografica fra politiche locali in Italia. Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna - 'Introduzione e discussant', Mobilità. Esplorazioni etnografiche. Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna (Sede di Rimini) - 'Introduzione', Eritrea in movimento. Centro MODI, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna - 'Introduction', FARB Conference Internal and Transnational Mobilities, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna - 'Shifting perceptions of Europe and mobility within contemporary Senegal. An ethnographic and diachronic perspective' (with S. Degli Uberti), Panel “Rethinking ‘Europe’ through an Ethnography of its Borderlands”, 6th Ethnography and qualitative research conference, Univerity of Bergamo - 'Introduction' Mobilities - ethnographically connected. Beyond the 'gap' between internal and transnational migration, (Anthromob) 14th EASA Biennial Conference: Anthropological Legacies and Human Futures, University of Milano-Bicocca, Milan, Italy - 'Presentazione' di Dopo l'approdo a cura di B. Pinelli e L. Ciabarri, Centro A. Cabral - 'Immaginari e esperienze di mobilità in Italia', panel Le recenti tendenze nella mobilità interna in Italia. Fonti, evidenze e prospettive, Convegno nazionale 90° dell'ISTAT (1926-1916), La Società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016, Sapienza Università di Roma. 2017 - 'Discussione' di Non ci avrete mai. Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi di C. Fatihi, Centro Studi Donati, Bologna - 'L'approccio antropologico al riconoscimento nelle società multiculturali', Seminario di studi Riconoscimento: prospettive interdisciplinari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna - 'Stato e Migrazioni. Riflessioni antropologiche', Convegno Stato e antropologia: potere, confini, corpi, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa 43 44