ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franchetti” Sede: via Baglioni n. 26 -­‐ Succursale: Corso del Popolo n. 82 30173 VENEZIA-­‐MESTRE Tel. 0415341989– Fax 0415341456 Cod. Fisc. 90164280274 – Cod. Min. VEIS02300L e-­‐mail: [email protected] -­‐ P.E.C.: [email protected] Programma svolto di Latino classe IV A classico docente C. Pettenà Libro in adozione: Biagi-­‐Braga-­‐Brambilla, Ianua, vol. 1 e Grammatica, Archimede edizioni. Unità Contenuti del I quadrimestre didattiche L’alfabeto latino: vocali, consonanti, dittonghi; quantità vocalica e sillabica; pronuncia scolastica e Unità 1 restituta; accento. I e II declinazione; presente indicativo, infinito e imperativo attivi e passivi. Complementi di agente e causa efficiente; subordinate infinitive Aggettivi della prima classe; presente indicativo, infinito e imperativo di sum, fero, volo, nolo, malo; sostantivi maschili della I declinazione e femminili della II declinazione. Unità 2 Il predicato nominale; attributo e apposizione; funzione attributiva e predicativa; complementi di stato in luogo, specificazione, mezzo, causa, dativo di possesso. Costruzione di dono,as,are Nomi e aggettivi in –er e –ir; nomi neutri; particolarità della prima e seconda declinazione; Unità 3 l’imperfetto. Complementi di luogo; subordinate infinitive (contemporaneità nel passato). Futuro; verbi a coniugazione mista; superlativo degli aggettivi della prima classe; formazione degli Unità 4 avverbi. Complementi di compagnia/unione, partitivo, di tempo determinato e continuato; temporali con dum e cum; il verbo doceo Unità 5 La III declinazione e le sue particolarità. Complemento di modo; imperativo neg. con noli, nolite Aggettivi della seconda classe; il verbo eo; l’indicativo perfetto attivo. Complemento di Unità 6 allontanamento, origine e causa; subordinate causali all’indicativo Unità Contenuti del II quadrimestre didattiche Aggettivi pronominali; pronomi personali e riflessivi; il determinativo is, ea, id. Complemento di Unità 7 materia e argomento; genitivo di pertinenza; costruzione di celo e dono Congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo; pronomi dimostrativi. Subordinata finale; Unità 8 complementi di vantaggi, svantaggio e fine; doppio dativo; uso di suus ed eius. Quarta declinazione; idem e ipse; qui, quae, quod; participio presente. Subordinata concessiva e Unità 9 relativa; complemento di qualità; nesso relativo. Quinta declinazione. Cum più congiuntivo (contemporaneità); ablativo assoluto; complementi di Unità 10 luogo e limitazione. Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore attivi; indefiniti che indicano “uno, qualcuno” Unità 11 Legge dell’anteriorità nelle subordinate all’indicativo Infinito perfetto attivo; pronomi indefiniti negativi; gradi di comparazione di aggettivi e avverbi. Unità 12 Subordinata comparativa; secondo termine di paragone Unità 13 – 14 Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo; imperativo negativo e futuro. Cum più congiuntivo (parz.) (anteriorità); complementi di abbondanza e privazione; funzione attributiva e predicativa. Altre attività della programmazione a) Lettura dell’epica omerica (Come deciso dal Consiglio di Classe, la lettura di Omero è stata tenuta dalla docente). Fine settembre Epica: il genere. Tempi e luoghi. Omero. Vie della trasmissione del testo. Ilio, Achei, Troiani: primo – fine febbraio inquadramento Le nozze. Il giudizio di Paride. Il rapimento e l'antico giuramento. Achille bambino. Achille a Sciro. I fatti di Aulide. La pazzia di Odisseo. Il perché della guerra -­‐ Nozze di Peleo e Teti -­‐ Eris e il pomo d'oro. Letture dai libri I (protasi; Calcante; contesa fra Achille e Agamennone; pianto di Achille. Teti e il figlio. Teti da Zeus. Tersite. Ira di Zeus contro Hera. Efesto); II (passim); III (teichoskopìa), V (Aristia di Diomede); VI (Glauco e Diomede. Genealogia, ξενία, doni scambievoli. 'Come le foglie...'); XIV (l’inganno di Hera a Zeus); XVI (morte di Patroclo); XVII (Pianto dei cavalli); XXIII e XXIV (lutto di Achille. Priamo e il riscatto di Ettore. Funerali di Ettore). Conclusioni. Inizio marzo – Odissea: Protasi. Struttura della Telemachìa (libri I-­‐IV). Lettura di Od. II, 80 ss. Od. IV: Proteo e fine maggio Menelao. La figura di Elena. Il libro V: Calipso. Chiusa del libro V (Scena del naufragio) e incipit del VI (incontro e dialogo con Nausicaa) Riassunto dei libri VII e VIII; letture integrali dei libri IX-­‐XII (i Λόγοι di Odisseo). Dal libro XIII in poi, letture passim: La fine dei Feaci. Lo sbarco ad Itaca e l’antro delle Ninfe. Odisseo da Eumeo. Stratagemma del mendicante-­‐Odisseo per avere una coperta. Riconoscimento da parte di Telemaco. Odisseo a palazzo. Confronto Odisseo – Antinoo. Riconoscimento da parte di Euriclea. Od. 19: Odisseo e Penelope a confronto, e il riconoscimento posticipato. La gara dell’arco. La strage dei Proci, delle ancelle e dei servi infedeli. L’inganno del letto e il riconoscimento da parte di Penelope. b) Letture svolte nell’anno da tutta la classe J. P. Vernant, L'universo, gli dei, gli uomini (dicembre) I. Calvino, Il barone rampante (in collaborazione con la IVC; 29/2/2016) c) Attività extracurricolari 'Libriamoci': letture in classe e scambio con la IVC e con la VC 'Libriamoci': lettura alle scuole medie Manuzio, Spallanzani, Trentin (ottobre-­‐gennaio) Il Consultorio presenta il 'Punto d'ascolto' (nov.) Uscita a Ferrara (visita al Museo Archeologico -­‐ Castello Estense). d) Introduzione alla Certificazione delle competenze Giugno: Percorso di tempo creativo (parodia di miti e recita alla classe). e) Recupero curricolare (tutto il mese di gennaio). ✼ ✼ ✼ ✼ ✼ Indicazioni per i promossi con debito Ripasso degli argomenti di grammatica secondo il programma svolto. Dopo aver studiato le regole, lo studente esegua dal manuale in uso le versioni numero 2-­‐3-­‐4-­‐5 pp. 523-­‐524: 7 e 8 p. 526; 10 e 11 p. 527; 1 e 3 p. 530. La prova di agosto consisterà in una verifica di traduzione con domande di morfosintassi inerenti al testo. Indicazioni per lo studio estivo per i promossi Analizzare e tradurre le versioni 4-­‐5 pp. 523-­‐524: 7 e 8 p. 526; 10 e 11 p. 527; 1 e 3 p. 530. Tutti gli studenti a settembre dovranno consegnare le traduzioni svolte, in bella copia e con le rispettive tabelle dei paradigmi verbali. Consigli (obbligatori) di lettura (per tutti) J. D. Salinger, Il giovane Holden; P. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile; Un libro a scelta fra C. Collodi, Pinocchio; E. de Amicis, Cuore; H. de Balzac, Père Goriot. Inoltre, come già detto in classe, l’Odissea. Mestre, 6 giugno 2015 La docente prof.ssa C. Pettenà I rappresentanti degli studenti Elisa Costantino Leonardo Trevisan