Liceo “G.B. Vico” - Corsico Programma previsto a.s. 2015-2016 Classe Materia Docente Testo a 4 F Fisica Smedile Dario “Fisica, società, sostenibilità” - vol. 1 e vol. 2 Autori: P. Stroppa - F. Randazzo Casa editrice: A. Mondadori ARGOMENTO Cinematica Sistemi di riferimento, traiettoria e spostamento Velocità e moto rettilineo uniforme Accelerazione e moto uniformemente accelerato Moto circolare uniforme Dinamica Forza e movimento Legge fondamentale della dinamica Inerzia dei corpi Forze di attrito La gravitazione Piano inclinato Cenni di trigonometria: seno e coseno di un angolo Caduta libera Moto parabolico (cenni) La gravitazione universale e il moto dei pianeti Energia e le sue trasformazioni Lavoro di una forza Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Energia cinetica La potenza Principio di conservazione dell’energia meccanica Impulso e Quantità di Moto Forze impulsive e impulso di una forza Quantità di moto e sua conservazione Urti: elastici e anaelastici I fenomeni termici e i loro effetti La dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas La temperatura assoluta Le leggi dei gas La propagazione del calore Le relazioni tra calore e temperatura La legge fondamentale della termologia Scambio termico e temperatura di equilibrio I passaggi di stato Corsico, 07/06/2016 I rappresentanti degli studenti: .................................................. .................................................. NOTE Vol. 1 Unità 6 Vol. 1 Unità 7 Vol. 1 Unità 8 Vol. 2 Unità 9 Vol. 2 Unità 10 Vol. 2 Unità 11 Vol. 2 Unità 12 L’insegnante: .................................................. N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica Studiare bene gli argomenti indicati e fare il maggior numero possibile degli esercizi indicati Di seguito sono indicati alcuni esercizi per il lavoro estivo. Si consiglia lo svolgimento anche agli alunni senza sospensione del giudizio. Esercizi consigliati Cinematica Esercizi da pag 205 a pag 208 nn. 18-20-25-30-43-45-53-58-62-63 Dinamica Esercizi pag 237-238 nn. 10-13-23-32-34 Energia e le sue trasformazioni Esercizi pag 36-37 nn. 5-8-16-20-25-26-31-32-37-42 Impulso e Quantità di Moto Esercizi pag 63-64 nn 9-11-18-22-28-29 e Pag 65 nn. 2-4-6 I fenomeni termici e i loro effetti Esercizi pag 96 nn. 1-4-5-7-8-9 Le relazioni tra calore e temperatura Esercizi pag 119-120 nn. 7-9-13-16-26-27 e Pag 121 nn.4-7 NOTE Vol. 1 Unità 6 Vol. 1 Unità 7 Vol. 2 Unità 9 Vol. 2 Unità 10 Vol. 2 Unità 11 Vol. 2 Unità 12 Indicazioni per la prova di recupero La prova di recupero sarà scritta, con esercizi sugli argomenti svolti durante l'anno scolastico e domande teoriche valide per l’orale. Eventualmente potrà seguire anche un’integrazione orale. Esempi di esercizi per la prova di recupero 1. La centrifuga di una lavatrice compie 1500 giri al minuto. Se il cestello ha un diametro di 5 dm, si determini: a) il periodo, la frequenza e la velocità angolare , il modulo della velocità e il modulo dell’accelerazione centripeta di un punto che si trova sul bordo del cestello. 2. Filippo percorre 6 km in 4 minuti e i successivi 10 km in 10 minuti. Qual è la sua velocità media? 3. Con una forza di 134,35 N, inclinata di 45° rispetto ad un pavimento orizzontale, si spinge in linea retta sul pavimento, un pacco di libri di massa 15 kg, a velocità costante. Qual è il coefficiente di attrito dinamico fra il pacco e il pavimento? 4. Una ragazza solleva un pacco di mezzo chilogrammo con un'accelerazione di 0,30 m/s2. Rappresenta le forze presenti e calcola quanto vale la forza risultante sul pacco? 5. Definisci il concetto di accelerazione e di frequenza? 6. Enuncia il terzo principio della dinamica. 7. Un carrello con massa 120 kg percorre un tratto di montagne russe. Parte da fermo da un punto A posto a 25 m di altezza, giunge al livello del suolo e poi risale fino ad un punto B con una velocità di 14 m/s. Determina l'altezza del punto B. 8. Una macchina lavora per 30 minuti alla potenza di 3,6 W. Calcola quanta energia consuma. 9. Un carrellino di 325 g scende lungo un piano inclinato alto 80 cm, percorrendo uno spazio di 1,60 m. In fondo alla discesa è disposta una molla di costante elastica 750 N/m. Calcola la velocità del carrello al termine della discesa e la successiva compressione della molla. 10. Qual è la velocità di un corpo di massa 6,0 kg e quantità di moto pari a ? a. 6,0 m/s b. 180 km/h c. 18 km/h d. 0,20 m/s 11. Enuncia il principio di conservazione della quantità di moto 12. Un proiettile di massa 30 g è sparato da un fucile di massa 3,2 kg a una velocità di 600 m/s. Calcola la quantità di moto e l'energia cinetica del proiettile e del fucile dopo lo sparo. 13. Un carrello con velocità di 5,0 m/s urta un secondo carrello di massa 3,0 kg, inizialmente fermo. Sapendo che l'urto è totalmente anelastico e che la velocità del sistema dopo l'urto è 2,5 m/s, determina la massa del primo carrello. 14. Una pattinatrice ferma in mezzo alla pista sta facendo una piroetta con le braccia distese e con velocità angolare di 3,50 rad/s. A un certo punto raccoglie le braccia intorno al corpo, dimezzando il momento di inerzia. Calcola il modulo della sua velocità angolare. 15. Calcolare il calore necessario per fondere completamente una massa m = 100g di ghiaccio alla temperatura iniziale Ti = −5 ◦C. 16. Un gas subisce una trasformazione a pressione costante di 125kPa, a seguito della quale il volume diventa di 44 l. Sapendo che il volume iniziale alla temperatura di 22 °C era di 18 l, qual è la temperatura raggiunta? 17. Due cubetti di rame, ciascuno di massa mCu = 0,2 kg e alla temperatura TiCu = 150°C, vengono immersi in un recipiente contenente una massa d’acqua mH20 = 1 kg alla temperatura iniziale TiH2O = 30°C. Sapendo che la temperatura di equilibrio è Teq = 34,2 °C, calcolare il calore specifico del rame.