TFA II CICLO A.A.2014/2015 CLASSE A049 _ MATEMATICA E FISICA Insegnamento Didattica, scuola e diversità Pedagogia sperimentale e psicosociologia Didattica della matematica CFU insegnamento 9 9 Modulo Docenti La Vecchia Loredana 1,57 11 F 1,43 10 Storia della scuola e della pedagogia Bellatalla Luciana M-PED/03 F 3 21 Pedagogia speciale e interculturale Gramigna Anita M-PED/03 F 3 21 Prospettive di media education Ganino Giovanni M-PED/04 F 1 7 Nuove tecnologie per la formazione Poletti Giorgio M-PED/04 F 1 7 Didattica della comunicazione La Vecchia Loredana M-PED/04 F 1 7 Sociologia Scandurra Giuseppe M-PED/04 F 3 21 Psicologia Dondi Marco M-PED/04 F 3 21 Poletti Giorgio 2 3 Mazzanti Giuliano Borgato Maria Teresa Mazzanti Giuliano MAT/04 F 2 MAT/04 L 1,50 MAT/04 L 1,50 14 Dimarco Giacomo MAT/04 F 2 14 2 Fiocca Alessandra Ciullo Giuseppe MAT/04 F 2 FIS/01 F 2,50 Bertelli Susanna FIS/01 F 2,50 Minni Fabiano FIS/01 L 2,00 7 14 FIS/01 F 1 7 1 Zivieri Roberto Zivieri Roberto FIS/01 F 1 CONTENUTI: Nell’ambito di questo insegnamento, la differenza nel suo significato interculturale è posta come una struttura concettuale della didattica che possa efficacemente orientare i percorsi di costruzione del sapere scolastico, non solo fra differenti antropologie e appartenenze culturali, ma anche fra diversi linguaggi, modelli, codici e ambiti scientifici. OBIETTIVI: Costruire le coordinate concettuali e prassiche per una didattica in grado di affrontare le emergenze formative del presente in termini di innovazione ed alta competenza sia epistemolgica che procedurale. CONTENUTI: Le emergenze formative prodotte dalla rivoluzione informatica sta forgiando una nuova razionalità tecnica e, con essa, una differente antropologia i cui risvolti psicologici sono di sicuro interesse per il sapere scolastico. OBIETTIVI: L’insegnamento si pone l’obiettivo di mettere a fuoco alcune strutture eidetiche che siglano i nuovi processi della conoscenza scolastica nel presente tecnocratico. A questo fine verranno proposte prassi didattiche e nel loro versante sperimentale. Introduzione alle problematiche dell'apprendimento e insegnamento della matematica. L’apprendimento della matematica come attività costruttiva; misconcetti, linguaggio quotidiano e linguaggio matematico, razionalità, metacognizione, convinzioni, emozioni, atteggiamenti. Il processo di insegnamento: l'osservazione, l'interpretazione, l'intervento. Curricoli, risorse didattiche e strategie. Introduzione alle problematiche dell'apprendimento e insegnamento della probabilità e statistica. Definire la probabilità. Probabilità condizionale. Variabili aleatorie. Legge dei grandi numeri. Teorema del limite centrale. Principi di base della statistica induttiva classica. Errori e difficoltà in probabilità: osservazione e interpretazione. L'intervento didattico: materiali e strategie. Utilizzo di software didattici. Introduzione alle problematiche dell'apprendimento e insegnamento della matematica attraverso un approccio storico comprendente: sviluppi dell’algebra in Italia nel secolo XVI, metodo e geometria in Cartesio, l’invenzione del calcolo infinitesimale da parte di Leibniz. Introduzione all'insegnamento/apprendimento della fisica nella scuola secondaria di secondo grado. I parte: Analisi dei principali aspetti dell'insegnamento e dell'apprendimento della Fisica come scienza 17,5 sperimentale. Introduzione ai modelli di apprendimento /insegnamento della Fisica: esempi ed analisi. Strumenti e metodologie didattiche; il laboratorio di Fisica: caratteristiche dell’insegnamento in laboratorio, strumentazioni e rapporto con le altre attività. Pianificazione dell'intervento didattico (unità di lavoro, mappe concettuali, unità didattiche) con esempi. La valutazione degli apprendimenti in Fisica. 17,5 II parte: Misure e incertezze. La fisica come scienza pratica e il laboratorio come veicolo immediato per la sua comprensione. Verifica di leggi fisiche e di ipotesi su modelli o tipo di incertezze. Esperienze di laboratorio con trattamento dei dati accessibile al livello delle scuole superiori. III parte: Laboratorio pedagogico-didattico di fisica. 30 1 Lenisa Paolo Programma sintetico dell'insegnamento Le Indicazioni nazionali per i Licei e le Linee guida per gli Istituti Tecnici e gli Istituti Professionali: percorsi didattici; uso delle tecnologie; utilizzo di software di matematica (con particolare riferimento a GeoGebra, Cabri, 22,5 Derive…). Il laboratorio di matematica come insieme strutturato di attività didattiche e come metodologia di insegnamento/apprendimento. Attività laboratoriali in matematica. Conoscenze, abilità e competenze matematiche. La misurazione e la valutazione degli apprendimenti in matematica. Le prove INVALSI e OCSE PISA. Costruzione di prove strutturate e semi-strutturate di matematica. 22,5 2 Lenisa Paolo Introduzione alla fisica moderna F M-PED/03 Ciullo Giuseppe Epistemologia e storia della fisica M-PED/03 Gramigna Anita Fiocca Alessandra Didattica della fisica con laboratorio Cfu N.ore Teoria della scuola Dimarco Giacomo Storia della matematica e insegnamento Tipo Lez. La Vecchia Loredana Tomasi Luigi Didattica della probabilità e della statistica SSD Didattica Borgato Maria Teresa Laboratorio pedagogico-didattico di matematica Titolarità sull'insegnamento 7 l Corso si propone di fornire una breve introduzione alla storia della fisica. L'attenzione si concentrerà sull'evoluzione storica della comprensione di un concetto in particolare: il movimento. Tale argomento è stato più volte occasione di revisioni e rivoluzioni del pensiero che sono andate ben oltre i confini della scienza stessa. A partire dalla fisica del buon senso di Aristotele, passando attraverso l'introduzione del metodo scientifico di Galileo e la meravigliosa sintesi di Newton, arriveremo a prospettare gli orizzonti aperti dalle teorie della relativita' che, ad un secolo dalla loro formulazione, mettono ancora in crisi le categorie di pensiero dell'uomo moderno. Introduzione alla meccanica quantistica ed argomenti a favore per l'insegnamento nelle scuole. Analogie fra relatività speciale e meccanica quantistica. Evidenze sperimentali ed ipotesi del quanto di luce. Principi fondamentali della meccanica quantistica. Variabili nascoste.