Biologia e Biodiversità delle specie vegetali di inter

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni enogastronomici
Corso Integrato: Biologia e Biodiversità delle specie vegetali di interesse territoriale (9
CFU) (6 CFU Lezioni + 3 CFU Esercitazioni)
Docente Mario De Tullio
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire gli elementi cognitivi per comprendere la biodiversità delle
specie vegetali d'interesse territoriale, ai diversi livelli dell'organizzazione biologica, attraverso le
conoscenze sulla filogenesi e l’orgnizzazione morfo-funzionale degli organismi, nonché sui
meccanismi attraverso i quali crescono, si riproducono e interagiscono nel corso dello sviluppo.
Competenze acquisibili
Con il superamento dell’esame lo studente acquisisce competenze di base sulla biologia e la
fisiologia vegetale, con particolare riferimento alle piante utilizzate localmente in campo alimentare.
Tali competenze sono propedeutiche allo svolgimento di corsi successivi.
Programma (1 CFU di Lezioni = 8 ore; 1 CFU di Esercitazioni = 14 ore)
Numero di ore
Argomenti
Generalità sugli organismi vegetali. Autotrofia. Cenni
sull’evoluzione delle piante e dei funghi. Elementi di citologia
vegetale: parete cellulare; plastidi; vacuoli. Fotosintesi e
respirazione
Struttura e sviluppo degli organi delle piante alimentari
• La radice - Organizzazione dell’apparato radicale: radici
a fittone e radici fascicolate. Funzioni della radice.
L’apice radicale: cuffia, meristemi apicali. Zonazione
della radice. Anatomia della zona di struttura primaria.
Formazione delle radici laterali. Accrescimento
secondario della radice.
Struttura e sviluppo degli organi delle piante alimentari
• Il fusto - Organizzazione del fusto: fitomeri. L’apice del
germoglio. Formazione dei primordi fogliari. Struttura
eustelica e struttura atactostelica. Fasci vascolari aperti e
chiusi. Evoluzione dell’apparato di conduzione.
Adattamenti e modificazioni dei fusti: tuberi, bulbi e
bulbo-tuberi. Accrescimento secondario del fusto.
Meristemi secondari.
Struttura e sviluppo degli organi delle piante alimentari
• La foglia - Formazione delle foglie. Foglie semplici e
composte. Forma e margine delle foglie. Nervature
primarie e secondarie. Tracce fogliari e lacune fogliari.
Epidermide della foglia. Stomi e cellule di guardia.
Organizzazione del mesofillo fogliare: tessuto a
palizzata e tessuto lacunoso. Adattamenti anatomici
delle foglie di xerofite. Foglie succulente. Senescenza e
abscissione delle foglie
N. CFU
Lezioni
Esercitazioni
1.6
8
8
0.9
5
4
0.9
5
4
0.9
5
4
Struttura e sviluppo degli organi delle piante alimentari
• Il fiore - Struttura del fiore. Transizione alla fase
riproduttiva. Infiorescenze. Fecondazione. Apomissia.
• Il frutto - Formazione e maturazione dei frutti. Veri e
falsi frutti. Frutti secchi e carnosi. Partenocarpia.
• Il seme Struttura ed organizzazione del seme.
Tegumenti del seme. Sostanze di riserva. Embrione di
Dicotiledoni e Monocotiledoni. Germinazione: semi
ipogei ed epigei.
Stimoli esterni ed interni che regolano la crescita e lo
sviluppo della pianta. Fattori biotici ed abiotici. Percezione
dello stimolo luminoso. Fattori endogeni: ormoni e regolatori di
crescita
Biodiversità vegetale
Caratteri, somiglianza e affinità. Tassonomia e nomenclatura.
Concetti di specie vegetale e categorie tassonomiche subspecifiche. La diversità biologica. Piante spontanee e piante
coltivate. Cenni su mutazione e selezione. Interazione tra
genotipo ed ambiente. Inquinamento genetico.
Specie vegetali di interesse territoriale
Struttura ed adattamenti delle principali specie vegetali di
interesse territoriale, appartenenti ai generi: Triticum, Hordeum,
Aegilops, Zea, Oryza, Secale, Avena (Cerealia); Pisum, Vicia,
Vigna, Phaseolus, Cicer, Lens, Lathyrus, Lupinus,
(Leguminosae);
Brassica
(Cruciferae);
Capsicum,
Lycopersicon, Solanum (Solanaceae); Allium (Alliaceae); Beta
(Chenopodiaceae);
Cucumis,
Cucurbita,
Citrullus
(Cucurbitaceae); Cichorium, Lactuca (Asteraceae); Apium,
Foeniculm, Daucus (Apiaceae); Olea (Oleaceae); Vitis
(Vitaceae). Piante officinali.
Totale
1.5
7
7
1
6
3
1.1
6
6
1.1
6
6
9
48
42
Nota Bene: il numero complessivo dei CFU e la ripartizione tra Lezioni ed Esercitazioni sono indicati nel
Regolamento Didattico del relativo CdS. Attenersi strettamente a quei valori ed al rispetto delle ore di
insegnamento relative.
Esame
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e
teorico-pratica in aula e in laboratorio. Verranno forniti periodicamente questionari di
autovalutazione per verificare la preparazione acquisita in itinere.
Materiale di studio
• Appunti dalle lezioni e materiale didattico distribuito durante il corso.
• Grassi, Labra, Sala. Introduzione alla biodiversità del mondo vegetale. Piccin, Padova
2006.
• Rinallo, Botanica delle piante alimentari. Piccin, Padova, 2004
Materiale bibliografico di approfondimento
• Buchanan, Gruissem, Jones Biochimica e Biologia molecolare delle piante. Zanichelli,
Bologna 2005
• Rost, Barbour, Stocking, Murphy, Biologia delle Piante. Zanichelli, Bologna, 2004.
• Publius Vergilius Maro, Georgicon
http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.02.0059
• Charles Darwin Variation of animals and plants under domestication. Vol. I, Chapters IX-XI
http://darwin-online.org.uk/content/frameset?itemID=F877.1&viewtype=side&pageseq=1
• Serafino Gatti, saggio fisiologico-chimico dè vegetabili. Napoli, 1809
• Vincenzo Corrado, Del cibo pitagorico, Donzelli 2001
Orario di ricevimento
Martedì-Mercoledì-Giovedì su appuntamento concordato per e-mail
[email protected]
Ausili didattici
Gli argomenti del corso saranno trattati con l’ausilio di presentazioni in Power Point.
• Per gli studenti a tempo parziale inserire un testo di riferimento o altro supporto didattico.
Rost, Barbour, Stocking, Murphy, Biologia delle Piante. Zanichelli, Bologna, 2004.
Per gli studenti stranieri (LLP-Erasmus, Tempus, ecc.): Rost, Barbour, Stocking, Murphy,
Plant Biology. Brooks and Cole Publishing
Scarica