programmi delle discipline

annuncio pubblicitario
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
ESAME DI STATO 2013-2014
PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
PROGRAMMA DI RELIGIONE
La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso
-
Conoscenza di sé
Conoscenza dell’altro
Conoscenza di Dio
Confronto con le scienze umane
La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo
-
Il problema del male e del bene
L’ideologia del male
I diritti umani
La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, l’economia, l’ambiente e la
politica
-
Nascita della Dottrina della Chiesa
Le scelte politiche
La pena di morte
Le problematiche ambientali
La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico
-
Le diverse confessioni religiose
L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia
-
La fecondazione
L’inizio vita
Il fine vita e l’eutanasia
L’omosessualità
Il matrimonio e il divorzio
Le cellule staminali
Festival di San Giuseppe
-
Preparazione spettacolo
Lavoro di gruppo
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
TESTO ADOTTATO
SERGIO BOCCHINI – NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI – EDB
PROGRAMMA DI ITALIANO
Giacomo Leopardi
(Vol. G)
Vita, pensiero, poetica
dallo Zibaldone, La teoria del piacere
Teoria della visione
Parole poetiche
Teoria del suono
La rimembranza
I Canti
da I Canti, L’infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
A se stesso
La ginestra (prima e ultima strofa)
Le Operette Morali
dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
L’età post-unitaria
La lingua
pp. 2-11
11
16
17
17
19
23-28
30
50
66
70
75
85
88
107
109
151
Tra '800 e '900 Positivismo e Decadentismo
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
200-202
G. Flaubert Madame Bovary
206
da Madame Bovary, I sogni romantici di Emma
209
M 5 Il discorso indiretto libero
208
E. Zola L’Assomoir, L’alcol inonda Parigi
222
Il Verismo italiano, la poetica di Verga e Capuana
226- 228
Giovanni Verga: vita, opere e poetica
340 e ss.
da Vita dei campi
Rosso Malpelo
368
da I Malavoglia
Prefazione
384
Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (inizio cap.I)
393
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno 413
da Novelle rusticane
La roba
426
da Mastro-don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man
435
Il Decadentismo
Il retroterra filosofico: Shopenhauer, Nietzsche, Bergson
460-467
478-479
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
C. Baudelaire
482-486
da I fiori del male
Corrispondenze
487
La poesia simbolista
517-518
P. Verlaine, Arte poetica
520
Languore
523
Gabriele D'Annunzio: vita, opere, poetica
580 e ss.
da Il piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
588
Una fantasia “in bianco maggiore”
591
da Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo
601
da Alcyone
La pioggia nel pineto
630
Meriggio
635
da Notturno
La prosa notturna
651
Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica
da Il fanciullino
Una poetica decadente
M 14 Il Fanciullino e il superuomo: due miti complementari
da Myricae
Arano
X agosto
L'assiuolo
Temporale
da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno
Il 1° Novecento: la prosa di Svevo e Pirandello (Vol. F)
La stagione delle avanguardie
Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Zang Tumb Tumb,
Bombardamento
Italo Svevo: vita, opere e poetica
da Una vita
Le ali del gabbiano
da Senilità
Il ritratto dell’inetto
Il male avveniva, non veniva commesso
La trasfigurazione di Angiolina
da La coscienza di Zeno (Lettura integrale dell’opera)
da L’uomo e la teoria darwiniana, L’inetto come “abbozzo” dell’uomo futuro
dall’Epistolario, “Perché voler curare la nostra malattia?”
664 e ss.
672
680
698
700
704
708
748
16-20
25
28
32
139
148
152
158
(fotocopia)
(fotocopia)
Luigi Pirandello: vita, opere e poetica (novelle, romanzi, teatro)
da L'umorismo
Un'arte che scompone il reale
da Novelle per un anno Ciàula scopre la luna
Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal
Lo strappo nel cielo di carta (capp. XII) e la lanterninosofia
(cap.XIII)
da Uno, nessuno, centomila Nessun nome
da Sei personaggi in cerca d’autore La rappresentazione teatrale tradisce
il personaggio
243
256
263
287
295
348
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
Il 2° Novecento: la lirica tra le due guerre: Quasimodo, Saba, Ungaretti e Montale
L'ermetismo
541-43
S. Quasimodo:
da Acque e terre
Ed è subito sera
545
Alle fronde dei salici
548
Umberto Saba: vita, opere e poetica
da Il Canzoniere
A mia moglie
La capra
Trieste
Città vecchia
Mia figlia
Teatro degli Artigianelli
Amai
Ulisse
566 - 577
577
581
583
585
588
593
595
596
Giuseppe Ungaretti: vita, opere e poetica
da L'allegria
Porto sepolto
Veglia
I Fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
da Il dolore
Non gridate più
Tutto ho perduto
618 e ss.
630
631
633
638
641
644
661
662
Eugenio Montale vita, opere e poetica
da Ossi di Seppia
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola nel pozzo
da Le Occasioni
La casa dei doganieri
da La bufera e altro
L’anguilla
da Satura
Xenia 1
Ho sceso dandoti il braccio
Il 3° Novecento (Vol. G)
Il neorealismo (fotocopie)
cineforum
R. Rossellini
Roma città aperta
V. De Sica
Ladri di biciclette
La prosa dagli anni '60 ai giorni nostri
La letteratura di Resistenza
I. Calvino da Il sentiero dei nidi di ragno, Fiaba e storia
B. Fenoglio da Il Partigiano Johnny, Il “settore sbagliato della parte giusta”
E. Vittorini da Uomini e no, L’offesa all’uomo
C. Pavese da La casa in collina, “Ogni guerra è una guerra civile”
P. Levi da Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse
I. Calvino: vita, opere
672 e ss.
685
687
690
694
713
721
728
(fotocopia)
186-192
193
197
202
517
211
640
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
da La giornata di uno scrutatore, La “miseria umana” e la crisi dell’ideologia
da Se una notte d’inverno un viaggiatore, La letteratura: realtà e finzione
645
684
Incontro con l'opera
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso
Canti: I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII
Laboratorio di lettura
Due libri a scelta tra quelli proposti nel corso dell'anno
(vedi allegato)
Testi:
G. Baldi, S. Giusto, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della letteratura, voll.
E-F-G, Ed. Paravia
Dante Alighieri, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Joli, V. Jacomuzzi. La
Divina Commedia - Paradiso, Ed. SEI
Testi:
G. Baldi, S. Giusto, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della letteratura, voll. E-F-G,
Ed. Paravia
Dante Alighieri, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Joli, V. Jacomuzzi. La Divina
Commedia - Paradiso, Ed. SEI
PROGRAMMA DI LATINO
L'ETÀ GIULIO-CLAUDIA
Contesto storico-culturale: I principes della dinastia giulio-claudia; la vita culturale e l’attività letteraria
pp. 694-698
Seneca
Dati biografici e cronologia delle opere; i dialoghi; le Epistulae; i trattati; le tragedie; lo stile
dal De brevitate vitae
La vita è davvero breve? (1,1-4)
Il valore del passato (10, 2-5) IN TRADUZIONE
dal De ira
L’ira (I, 1, 1-4) IN TRADUZIONE
La lotta contro l’ira (III, 13, 1-3)
dalle Epistulae ad Lucilium
Come trattare gli schiavi (47, 1-4)
Libertà e schiavitù sono frutto del caso (47, 10-11)
Approfondimento: Il suicidio di Seneca (Tac. ann. 15,62-64)
pp. 714-732
p. 744-746
p. 751
p. 759
p. 760
p. 738-740
p. 741
p. 718
L'epica storica: Lucano
Dati biografici e cronologia delle opere; Bellum civile; contenuti, temi, e stile
dal Bellum civile
Il proemio (1, 1-12); vv. 13-32 IN TRADUZIONE
I ritratti di Pompeo e di Cesare (1, 131-143;146-157) IN TRADUZIONE
Una funesta profezia (6, 750-767;776-820) IN TRADUZIONE
testi critici: E. Narducci, Lucano l'anti-Virgilio
pp. 797-803
pp. 808-810
pp. 801-802
pp. 813-815
(in fotocopia)
Petronio e il romanzo
Dati biografici e cronologia delle opere; il Satyricon; contenuti, temi, e stile
dal Satyricon
Il testamento di Trimalchione (71,1-8; 1-12)
La matrona di Efeso (110,6-112)
testi critici: E. Auerbach , Limiti del realismo petroniano
pp. 818-829
pp. 841-842
pp. 842-845
p. 838
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
DALL'ETÀ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI TRAIANO
Contesto storico-culturale: da Vespasiano ad Adriano; la vita culturale
Plinio il Vecchio
Vita, Naturalis Historia, moralismo e atteggiamento anti-tecnologico
Plinio il Giovane Epistulae (VI, 16) L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio
Approfondimento: La Naturalis Historia
pp. 848-851
pp. 859-861
pp. 933-936
(in fotocopia)
Marziale
Dati biografici e cronologia delle opere; gli Epigrammata; contenuti, temi, e stile
dagli Epigrammata
Distinzione tra letteratura e vita (1,4) IN TRADUZIONE
Una poesia che “sa di uomo” (10,4) IN TRADUZIONE
Il console cliente (10, 10) IN TRADUZIONE
La bellezza di Bilbili (13, 18) IN TRADUZIONE
Erotion (5, 34)
Quintiliano
Dati biografici e cronologia delle opere; l’Institutio oratoria; contenuti, temi e stile
dall’ Institutio oratoria
Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (proemium,9-12)
IN TRADUZIONE
pp.
Giovenale
Dati biografici e cronologia delle opere; le Satire; contenuti, temi, e stile
dalle Satirae
Roma, città crudele con i poveri (III, 190-222)
Approfondimento: La figura del cliente in Giovenale e in Marziale
pp. 921-926
p. 930
(in fotocopia)
Plinio il Giovane
Dati biografici e cronologia delle opere; le Epistulae; il Panegirico di Traiano; contenuti, temi e stile
dalle Epistulae
Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (10, 96 e 97)
IN TRADUZIONE
Tacito
Dati biografici e cronologia delle opere; Agricola; Germania; Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales.
e stile
dall’ Agricola
La Prefazione (3) IN TRADUZIONE
Il discorso di Calcago (30-31,3) IN TRADUZIONE
dalla Germania
L’incipit dell’opera (1)
Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (4) IN TRADUZIONE
La fedeltà coniugale (19) IN TRADUZIONE
L’assemblea (11) IN TRADUZIONE
dagli Annales
Il proemio (I, 1)
La tragedia di Agrippina (15,8) IN TRADUZIONE
Nerone e l’incendio di Roma (15,38-39) IN TRADUZIONE
La persecuzione dei cristiani (XV, 44, 2-5) IN TRADUZIONE
Approfondimento: Hitler e il Codex Aesinas
L’ETÀ DEGLI ANTONINI
Il contesto storico; la vita culturale nel II secolo
Apuleio e il romanzo
Dati biografici e cronologia delle opere; le Metamorfosi; contenuti, temi, stile
dai Metamorphoseon libri
Lucio diventa Asino (3,24-25) IN TRADUZIONE
La preghiera a Iside (XI, 1-2) IN TRADUZIONE
Il ritorno alla forma umana e il significato della storia(11,13-15)
IN TRADUZIONE
La favola di Amore e Psiche (4,28-31;5,22-23;6,20-21)
IN TRADUZIONE
LA LETTERATURA CRISTIANA
Gli inizi della letteratura cristiana
Tertulliano
Ambrogio
Gerolamo
Agostino
Dati biografici e cronologia delle opere; Le Confessiones, il De civitate Dei
dalle Confessiones
L’incipit delle Confessioni (I, 1, 1) IN TRADUZIONE
pp. 862-870
p. 879
p. 876
p. 884
p. 885
p. 887
pp. 891-897
899-900
pp. 927-929
pp. 936-938
contenuti, temi,
pp. 940-953
p. 957
pp. 958-959
pp. 961-962
pp. 963-964
pp. 966-968
pp. 981-982
pp. 972-973
pp.975-977
pp. 978-980
p. 980
p. 964
pp. 987-992
pp.1004-1015
pp.1016-1018
pp. 1019-1020
pp.1021-1022
pp.1023-1030
p. 997
pp. 997-998
pp. 998-999
p. 1000
pp. 1033-1044
pp. 1047-1048
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
Il furto delle pere (II, 4, 9) IN TRADUZIONE
Il tempo è inafferrabile (XI, 16, 21 – 17, 22)
La misurazione del tempo avviene nell’anima (XI, 28, 37)
IN TRADUZIONE
Approfondimento: Il tema del tempo in Seneca e Agostino (fotocopie)
pp. 1048-1051
pp. 1052-1053
p. 1054
Testi adottati:
Giovanna Garbarino, Veluti flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico, vol. 2 Paravia, Milano 2012
PROGRAMMA DI STORIA
Guerra e rivoluzione
La società di massa
Che cos’è la società di massa
Concetto di nazionalismo
La Belle époque
Approfondimento: La psicologia delle folle (pag.83)
Masse e leadership (pag.87)
L’età giolittiana
Giolitti: aspetti positivi e negativi
Il doppio volto di Giolitti
Politica estera di Giolitti
La I guerra mondiale:
Triplice Intesa e Triplice Alleanza
Cause remote e causa accidentale
I fatti storici
L’Italia in guerra: neutralisti ed interventisti
Dalla guerra lampo alla guerra di trincea
I trattati di pace
Approfondimento: i “14 punti” di Wilson. (p.267)
La rivoluzione russa:
L’impero russo nel XIX secolo
Le tre rivoluzioni
La fine del potere zarista
La nascita dell’URSS
Da Lenin (pp.210-224)
L'eredità della grande guerra:
Il fallimento dei trattati di Parigi (vittoria mutilata)
Trasformazioni sociali ed economiche
I problemi del dopoguerra
Il biennio rosso
La grande crisi e i totalitarismi
Economia e società negli anni '30
Gli “anni ruggenti”
Il “Big Crash”
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
L’Italia tra le due guerre
Roosevelt e il “New Deal”
La crisi del dopoguerra
L’occupazione di Fiume
L’avvento del fascismo
La marcia su Roma
Dalla fase legalitaria alla dittatura
L’Italia fascista: la costruzione dello Stato totalitario
Politica interna e la politica estera
I Patti lateranensi
L’Italia antifascista
Approfondimenti: Totalitarismo e società di massa (pag. 419)
I caratteri del totalitarismo (pag. 420)
Un discorso dal balcone (pag.448)
La Germania tra le due guerre
La Repubblica di Weimar
La fine della Repubblica di Weimar
L’avvento del nazismo
Il Terzo Reich
Economia e società del Terzo Reich
La II guerra mondiale e le sue conseguenze
La II guerra mondiale
Giappone e Cina tra le due guerre
La guerra civile in Spagna
L’inizio dell’espansione della Germania
Il Patto d’acciaio
La II Guerra Mondiale: cause ed avvenimenti
L’Italia in guerra
La guerra totale
Lo stermino degli ebrei
La Resistenza in Italia
Il crollo del fascismo e del nazismo
Il crollo del Giappone
I trattati di pace
Il secondo dopoguerra
Gli anni difficili del dopoguerra
La nascita dell’ONU
I processi di Norimberga
Il mondo diviso:
la “guerra fredda” e la divisione dell'Europa
la bomba atomica e l'equilibrio del terrore
gli USA e l'Europa
l’URSS e i paesi comunisti
il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia
due blocchi contrapposti
Distensione e confronto:
L’Italia: urgenza della ricostruzione e la nascita della
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
Repubblica
Testi adottati: Giardina –G. Sabbatucci–V. Vidotto, Profili storici, vol. 3, Laterza, Roma-Bari 2002.
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE
Vol. 2
The Romantic Novel
Jane Austen: life, works and critical notes
from Pride and Prejudice (text 20)
The Victorian Age
Historical and literary context
The Victorian Novel
Charles Dickens: life, works and critical notes
from Oliver Twist (text 32)
from Hard Times (text 36)
Emily Brontë: life, works and critical notes
from Wuthering Heights (text 37)
Thomas Hardy
from Tess of the d’Urbervilles (text 39)
Robert Louis Stevenson: life, works and critical notes
from The Strange Case of Dr Jekill and Mr Hyde (text 44)
The Aesthetic Movement
Oscar Wilde: life, works and critical notes
from The Picture of Dorian Gray (Preface)
(text 45)
from The Importance of Being Earnest (text 47)
Vol. 3
The Modern Age
Historical context and literary context
Rupert Brooke: life, works and critical notes
The Soldier
Wilfred Owen: life, works and critical notes
Dulce et Decorum Est
Futility
seph Conrad: life, works and critical notes
from Heart of Darkness (text 14)
Edward M. Forster: life, works and critical notes
from A Passage to India (texts 16)
Stream of Consciousness Technique
James Joyce: life, works and critical notes
from Dubliners: Eveline (texts 17-18)
fromUlysses (text 21)
Virginia Woolf: life, works and critical notes
from Mrs Dalloway (text 22)
G. Orwell: life, works and critical notes
From Animal Farm (text 33)
from Nineteen Eighty-Four
pag. 121
pag. 196
pag. 207
pag. 211
pag. 220
pag. 238
pag. 247
pag. 248
pag. 254
pag. 367
allegato
pag. 369 Jopag. 74
pag. 84
pag. 94
pag. 106
pag. 117
pag. 166
pag. 384
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
TESTO ADOTTATO:
M. Ansaldo, Visiting Literature, Voll. 2-3, Ed. Petrini
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
A.Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà di vivere; il dolore
della vita e il circolo vizioso; l’arte e le vie della redenzione (giustizia, compassione e ascesi); la
noluntas; fenomeno e noumeno (termini ripresi dalla filosofia di Kant), la filosofia orientale.
S.Kierkegaard: l’importanza del singolo; biografia dell’autore; l’importanza della scelta: la vita
estetica (la figura dell’esteta Giovanni), la vita etica (la figura del buon marito), la vita religiosa (la
figura di Abramo); differenze tra angoscia e disperazione; la fede come paradosso e scandalo.
Feuerbach: il concetto di alienazione religiosa
K.Marx: destra e sinistra hegeliana; il lavoro umano nella società capitalistica; l’operaio come
merce; l’alienazione dell’operaio; analisi della merce (valore d’uso e valore di scambio); il
materialismo storico; i concetti di pluslavoro e plusvalore; la caduta tendenziale del profitto;
struttura e sovrastruttura.
A. Comte: la corrente del Positivismo (caratteri generali) e le cinque definizioni del termine
positivo (vedi testo analizzato); la legge dei tre stadi (stadio religioso, stadio metafisico e stadio
positivo) e la nuova enciclopedia delle scienze (criteri di classificazione delle scienze).
C. Darwin: la seconda ferita narcisistica, teorie dell‘evoluzionismo biologico e della selezione
naturale.
S.Freud: la terza ferita narcisistica; la nascita della psicanalisi; la scoperta dell’inconscio; le due
topiche; le fasi dello sviluppo sessuale del bambino, il bambino come essere perverso e polimorfo,
complesso di Edipo e di Elettra; l’interpretazione dei sogni, livello latente e manifesto del sogno, il
lavoro onirico; i meccanismi di difesa; il disagio della civiltà, Totem e Tabù, Eros e Thanatos;
carteggio Einstein-Freud.
F.W.Nietzsche: il progetto filosofico dei tre periodi; la nascita della tragedia, apollineo e
dionisiaco; l’annuncio della morte di Dio, il nichilismo attivo e passivo; l’oltreuomo e l’eterno
ritorno; la volontà di potenza, le tre metamorfosi.
H.Bergson: la concezione del tempo (tempo della scienze e tempo della coscienza), la memoria
(ricordo puro, ricordo immagine e percezione); l’evoluzione creatrice, società chiusa e società
aperta.
W. Dilthey: la fondazione delle scienze dello spirito (obiettivo, metodo e fine).
J.P. Sartre: l’umanesimo, la condizione umana e la nausea.
H. Arendt: le origini del totalitarismo, le cause del totalitarismo (imperialismo, l’avvento della
società di massa, l’antisemitismo), totalitarismo perfetto ed imperfetto, i caratteri del totalitarsimo
(ideologia e terrore); la banalità del male: significato del concetto di banalità e contenuto generale
dell’opera.
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
K.Popper: la critica alla società (collegamento con Bergson), il falsificazionismo.
Heidegger: l’analisi dell’esistenza, l’essere-nel-mondo (Dasein), esistenza autentica e inautentica
FILOSOFIA: TESTI ANTOLOGIZZATI
A.Schopenhauer:
da “Il mondo come volontà e rappresentazione”:
Come pendolo oscilliamo sempre tra dolore e noia T1
Un desiderio appagato è come l’elemosina che si dà al mendicante T2
pag. 35
pag. 36
S. Kierkegaard:
da “Aut-Aut“:
La scelta T8
pag. 44
F.W. Nietzsche:
L’annuncio della morte di Dio T66
Le tre metamorfosi
pag. 259
fotocopia
S. Freud:
Carteggio Einstein-Freud
Parti di opere dell’autore a scelta
fotocopie
J.P.Sartre:
da “L’Essere il nulla”:
Siamo condannati ad essere liberi
pag. 592
H. Arendt:
Da “Le origini del totalitarismo”:
Differenza tra totalitarismo e altre forme di dispotismo T160
I campi di concentramento T161
Il male radicale T162
Quando sul futuro scende la notte T 163
L’uomo amministrato come una cosa T164
pag. 656
pag. 657
pag. 659
pag. 660
pag. 662
da “La banalità del male”
Eichmann, un uomo normale T 166-T167
pag. 665
TESTO: D.Massaro, “La Comunicazione Filosofica”, III volume, tomi A e B, ed. Paravia
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
PROGRAMMA DI MATEMATICA
MODULO 1: Funzioni e proprietà; topologia sulla retta
-
-
-
Definizione di funzione reale di una variabile reale;
funzioni suriettive, iniettive, biiettive;
classificazione delle funzioni analitiche;
grafico di una funzione e relative trasformazioni (dilatazioni e contrazioni lungo assi
cartesiani; traslazioni; simmetrie; valore assoluto);
funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone, periodiche, pari
e dispari, limitate; funzioni composte, determinazione del periodo delle funzioni
periodiche;
funzioni invertibili e polivoche; determinazione dell’inversa di una funzione;
determinazione del dominio di una funzione;
segno di una funzione;
intersezione di una funzione con gli assi cartesiani;
analisi dei grafici per ricavare le proprietà fondamentali.
MODULO 2: Limiti e continuità delle funzioni; successioni
-
-
Definizione formale del concetto di limite; limite finito e infinito di una funzione
quando x tende ad un valore finito; limite destro e sinistro di una funzione in un
punto, limite finito e infinito di una funzione per x tendente all’infinito; verifica di
limiti;
teoremi fondamentali sui limiti (con dimostrazione): teorema dell'unicità del limite,
teorema della permanenza del segno, teorema del confronto;
operazioni sui limiti;
forme indeterminate o di indecisione: casi + ∞ - ∞, 0 ∙ ∞, 0/0, ∞/∞;
definizione di funzione continua;
la continuità delle funzioni elementari;
funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teoremi di Weierstrass e dei
valori intermedi, teorema dell'esistenza degli zeri;
limiti notevoli (con dimostrazioni);
punti di discontinuità di una funzione: prima specie, seconda specie, terza specie;
asintoti verticale, orizzontale, obliquo;
le successioni;
calcolo della lunghezza di una circonferenza e dell’area del cerchio con il metodo di
esaustione.
MODULO 3: Calcolo differenziale
-
Rapporto incrementale;
definizione di derivata di una funzione in un punto;
significato geometrico della derivata della funzione in un punto;
calcolo della derivata in un punto;
condizione necessaria per la derivabilità (con dimostrazione);
derivata destra e derivata sinistra;
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
-
-
-
punti di non derivabilità;
funzione derivata;
derivate delle funzioni elementari;
teoremi sulle derivate: derivata di una somma, differenza, prodotto (con
dimostrazione), quoziente di funzioni (con dimostrazione), derivata di una funzione
composta, derivata della funzione inversa;
il differenziale di una funzione e suo significato geometrico (con dimostrazione);
significato fisico della derivata;
teoremi di Lagrange e sue conseguenze, di Rolle, di Cauchy, teorema di De
l'Hospital e sua applicazione alle forme indeterminate; giustificazione geometrica
dei teoremi;
funzioni crescenti e decrescenti;
massimi e minimi relativi; teorema di Fermat (con dimostrazione);
studio dei massimi e dei minimi relativi con la derivata prima (con dimostrazioni);
massimi e minimi assoluti;
concavità e punti di flesso;
problemi di minimo e di massimo;
studio di una funzione; schema generale per lo studio di una funzione;
risoluzione grafica di un’equazione;
dal grafico di una funzione a quello della sua derivata prima e viceversa.
MODULO 4: Calcolo integrale
-
definizione di primitiva;
definizione di integrale indefinito di una funzione continua;
calcolo di integrali indefiniti immediati;
proprietà dell'integrale indefinito;
integrazione delle funzioni razionali fratte;
integrazione per parti;
integrazione per sostituzione;
introduzione intuitiva del concetto di integrale definito;
Integrale definito di una funzione continua: plurirettangoli;
proprietà dell'integrale definito;
teorema della media (con dimostrazione) e significato del valor medio;
definizione di funzione integrale;
funzione integrale; teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione);
applicazioni dell'integrale definito: calcolo di aree, area della superficie limitata da
due curve; volume di un solido di rotazione; calcolo di volumi;
significato fisico dell’integrale;
integrali impropri.
MODULO 5: Calcolo combinatorio
-
Permutazioni, disposizioni, combinazioni semplici; potenza di un binomio; binomio
di Newton.
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
TESTI ADOTTATI:
- M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “Corso base blu di Matematica 2.0", Vol. 5,
Zanichelli.
- Bergamini, Trifone, Barozzi “La seconda prova di Matematica, edizione 2013”,
Zanichelli
PROGRAMMA DI FISICA
MODULO 1: L’elettromagnetismo
L’elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti, definizione operativa della carica
elettrica, legge di Coulomb; l’esperimento di Coulomb: trattazione storica dell’esperimento
della bilancia, punti di forza e di debolezza dell’esperimento, la memoria di Coulomb e la
posizione di Peter Heering; la forza di Coulomb nella materia, l’elettrizzazione per
induzione. Principio di conservazione della carica. Il vettore campo elettrico, il campo
elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico, il flusso del campo elettrico
e il teorema di Gauss (con dimostrazione), energia potenziale e potenziale elettrico.
Superfici equipotenziali. Il campo elettrico generato da un filo, da una distribuzione piana
infinita (con dimostrazione) e da una doppia distribuzione piana di carica (con
dimostrazione), da una distribuzione sferica di carica. La circuitazione del campo elettrico
e la conservatività. Confronto tra campi elettrico e gravitazionale. Dipolo elettrico.
Conduttori in equilibrio elettrostatico, Il problema generale dell’elettrostatica, la capacità di
un conduttore, il condensatore, capacità di un condensatore piano, condensatori in serie e
in parallelo (con dimostrazione), energia immagazzinata da un condensatore e densità di
energia. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme.
Intensità della corrente elettrica, le leggi di Ohm, i resistori in serie e in parallelo (con
dimostrazione), dipendenza della resistività dalla temperatura, i conduttori metallici,
spiegazione microscopica dell’effetto Joule, la velocità di deriva degli elettroni (con
dimostrazione), i superconduttori, effetto Joule (con dimostrazione), le leggi di Kirchhoff
(cenni), la forza elettromotrice. Generatori di tensione ideali e reali (con dimostrazione).
Voltmetri e amperometri. Estrazione di elettroni da un metallo. Carica e scarica di un
condensatore.
La forza magnetica e le linee di campo magnetico, il campo magnetico terrestre, campo
magnetico generato da un filo percorso da corrente, esperienze di Oersted e Faraday,
esperienza di Ampere. Intensità del campo magnetico, la forza magnetica su un filo
percorso da corrente, Legge di Biot-Savart. Spira e momento magnetico (con
dimostrazione), Il solenoide, il motore elettrico, l’amperometro e voltmetro. La forza di
Lorentz (con dimostrazione). Forza elettrica e forza magnetica: selettore di velocità, effetto
Hall, tensione di Hall, il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
(dimostrazione dell’espressione del raggio della traiettoria circolare e del periodo del moto
circolare), lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico, teorema di Gauss.
Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere (con dimostrazione). Il
magnetismo nella materia. L’induzione elettromagnetica, legge di Faraday-NeumannLenz, l’autoinduzione e l’induttanza, extracorrenti di apertura e di chiusura di un circuito,
induttanza di un solenoide (con dimostrazione), energia e densità di energia del campo
magnetico. Corrente alternata e funzionamento dell’alternatore. Il trasformatore (con
dimostrazione). Campo elettrico indotto. Campo magnetico indotto, il termine mancante,
calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
e le onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico.
MODULO 2: Fisica moderna
I nuclei degli atomi. La forza nucleare forte e debole, l'energia di legame. Le reazioni
nucleari: fattore Q della reazione, reazioni esoenergetiche e endoenergetiche. La
radioattività. La legge del decadimento radioattivo. Fusione e fissione nucleare, il reattore
a fissione nucleare. La medicina nucleare (con particolare approfondimento
sull’adroterapia). Acceleratori di particelle: Linac e sincrotrone.
TESTO ADOTTATO: U. Amaldi, “La fisica di Amaldi- Idee ed esperimenti”, Vol. 3,
Zanichelli.
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
MODULO 1 : L’atmosfera terrestre, i fenomeni meteorologici e la Biosfera
Composizione, suddivisione e limiti dell’atmosfera. Temperatura dell’aria.
Pressione atmosferica e venti, circolazione generale nell’atmosfera, il tempo atmosferico e le perturbazioni; L’umidità assoluta e l’umidità relativa, il ciclo dell’acqua, la natura delle precipitazioni.
Gli elementi del tempo e del clima. (pagg.344-352; 355-360;363-364; 368-370)
MODULO 2: L’ambiente celeste
Contenuti: la Sfera Celeste; le distanze astronomiche; le costellazioni.
Le caratteristiche e l’evoluzione dei corpi celesti : magnitudine, colore, temperatura, spettri stellari.
Le reazioni nucleari nel Sole e nelle altre stelle; il diagramma H-R; nascita, vita e morte di una stella; cenni sulle teorie sull’origine e l’evoluzione dell’Universo: legge di Hubble, Universo Stazionario, Big Bang . (pagg. 2-12; 16-17))
Le Leggi di Keplero (pagg.32-33).
MODULO 3 : Il Pianeta Terra e il Sistema Terra-Luna
La forma e le dimensioni della Terra; le coordinate geografiche :cenni; i movimenti della Terra
(rotazione e rivoluzione), le prove e le conseguenze ad essi relative. I moti millenari e le loro conseguenze. Il Tempo: unità di misura, il tempo vero, il tempo civile , i fusi orari. I movimenti della
Luna e il sistema Terra-Luna, le maree. Le fasi lunari. Le teorie sulla formazione della Luna: cenni
pagg.76-91; 101-102; 127-129;114-120)
MODULO 4/5 : La Dinamica endogena e la Tettonica delle placche
Contenuti: I magmi (cenni). La struttura interna della Terra ; Il campo magnetico terrestre : cenni
La crosta terrestre: i minerali (silicati) e i processi litogenetici
Crosta continentale e oceanica; l’isostasia; l’espansione dei fondi oceanici, la deriva dei continenti,
le dorsali oceaniche, espansione e subduzione . La tettonica delle placche; la verifica del modello:
attività vulcanica e sismica e placche.(pagg.174;176;178;179; 270-273; 276;278;279; 281-285; 288292;294-295)
MODULO 6: L’idrosfera : tra mare e terra.
Contenuti: Il mare: le caratteristiche morfologiche e geologiche del fondo marino; le caratteristiche
chimico-fisiche delle acque e la vita nel mare. Onde, correnti, maree. (pagg.424;425; 429-430;438443)
Testo: “Il globo terrestre e la sua evoluzione” – Lupia, Palmieri, Parotto - Ed. Zanichelli
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
PROGRAMMA DI ECOLOGIA
CONTENUTI
( Ove non specificato, si faccia riferimento al testo adottato: Sadava,Heller,ecc.”Biologia-La scienza della
vita- L’Ecologia” vol.D)
CONTENUTI
MODULO 1 : Biosfera e Biomi
Contenuti: Che cos’è l’Ecologia. Il concetto di Ecosistema, comunità, fattori biotici ed abiotici: le caratteristiche della Biosfera; Climi e Biomi . Distribuzione dei principali Biomi della Terra. Il Bioma Mare
Approfondimenti individuali sui Biomi e sulla coltivazione del riso in Lomellina.(Pagg.620-638) .
Da: “Il globo terrestre e la sua evoluzione (pagg.433-434)
MODULO 2: L’impatto dell’uomo sulla Biosfera: l’Inquinamento dell’aria e dell’acqua
Contenuti: L’inquinamento atmosferico, cause ed effetti.
Il buco nell’ozono; l’effetto serra. I principali inquinanti. ; Da: “Il globo terrestre e la sua evoluzione”
(pagg.373-375)
L’inquinamento del mare; Da: “Il globo terrestre e la sua evoluzione (pagg.435-437)
MODULO 4: Popolazioni, Comunità ed Ecosistemi
Contenuti: I Livelli di organizzazione dei viventi; generalità sulle popolazioni; il concetto di Comunità,
composizione e stabilità. Predazione e parassitismo; le relazioni simbiotiche; le specie chiave-di-volta;il mimetismo. Biodiversità: studio e conservazione.(Pagg.646-649; 656-665)
Flusso di energia e circolazione della materia negli ecosistemi; cicli biogeochimici: C, N, S, P, H2O
(pagg.670-680)
da “Il Sistema Periodico” di Primo Levi : il ciclo del Carbonio . (Approfondimento interdisciplinare).
Testi:
Sadava,Heller,ecc.”Biologia-La scienza della vita- L’Ecologia” vol.D- Ed.Zanichelli
Parte riguardante l’inquinamento:
“Il globo terrestre e la sua evoluzione”- E.Lupia Palmieri, M.Parotto – Ed.Zanichelli .
da “Il Sistema Periodico” di Primo Levi : il ciclo del Carbonio. (materiale fornito dalla Docente)
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Testi adottati:
L.Beltreme, E. Demartini, L.Tonetti, L’ARTE TRA NOI 4 - Dal Barocco all’Art Nouveau, vol.4,
Edizioni Bruno Mondatori Scuola.
L.Tonetti, L’ARTE TRA NOI 5 - Il Novecento, vol.5, Edizioni Bruno Mondatori Scuola.
Sul Volume 4:
Dal Realismo all’art Nouveau
Il Realismo e L’impressionismo
Realismo in Francia
F. Millet Le spigolatrici.
H. Daumier Il vagone di terza classe.
Realismo in Italia: i Macchiaioli e Gli Scapigliati
G. Fattori In vedetta
S. Lega: Il Pergolato 1868 P. Brera
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
T. Cremona: L’Edera
Gli Impressionisti
Edouard Manet: Le déjeuner sur l’herbe, Olympia, Il bar delle Folies Bergère
Claude Monet : Impressione, sole nascente; Le Cattedrali di Rouen; Donne in giardino.
Pierre Auguste Renoir: Gli ombrelli, Ballo al Moulin de la Galette.
Edgar Degas: L’assenzio, Classe di danza.
Architettura e urbanistica alla metà dell’Ottocento: Il volto della città si trasforma
Le grandi trasformazioni urbanistiche: Parigi, Vienna, Barcellona
L’architettura dei nuovi materiali: G.Eiffel
La poetica del ferro in Italia: Mengoni
Alle origini dell’arte moderna
Seurat :Una domenica alla Grande Jatte
Cezanne: Le grandi bagnanti, La Montagna di Sainte Victoire.
Gauguin : Visione dopo il sermone, Da dove veniamo?Che siamo?Dove andiamo?
Van Gogh: La camera dell’artista ad Arles, I mangiatori di patate, La notte stellata, I girasoli,
Autoritratto.
Segantini: Le due madri;
Previati: Maternità;
Pellizza da Volpedo: Il quarto stato
L’età dell’ Art Nouveau
Le secessioni: Klimt : Il Bacio.
Art Nouveau: Antonio Gaudì
Edvard Munch: L’Urlo
Sul volume 5
Modulo 3
La prima metà del Novecento: Le Avanguardie storiche
La linea dell’espressione
Espressionismo Francese: Henri Matisse : La danza.
Espressionismo tedesco: Kirchner: Potsdamer Platz
Il Cubismo: P.Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica.
Il Furismo:
Boccioni : La città che sale, Elasticità, Forme uniche della continuità nello spazio.
Balla: Bambina che corre sul balcone;
La linea dell’Astrazione:
Kandinskij: Primo Acquarello astratto, Accordo reciproco.
Mondrian: Broadway Boogie-Woogie.
Klee: Strada principale e strade secondarie.
il Dadaismo:
Marcel Duchamp: L.H.O.O.Q., Fontana
il Surrealismo:
Juan Mirò Paesaggio Catalano
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
Salvador Dalì La persistenza della memoria.
Renè Magritte : L’uso della parola, L’Impero delle luci.
La Metafisica
Giorgio De Chirico: Le muse inquietanti
L’architettura moderna: sono stati fatti alcuni cenni generali sulle tendenze e gli aspetti
dell'architettura moderna in Italia, a New York, a Berlino trattando in particolare:
Le Corbusier: Villa Savoye a Poissy
Mies Van Der Rohe : Padiglione Tedesco per l’Esposizione internazionale di Barcellona.
Wright e architettura organica Casa Kaufmann
Terragni e razionalismo italiano Casa del Fascio a Como.
L’architettura contemporanea: sono stati fatti alcuni cenni generali sulle tendenze e gli aspetti
dell'architettura Contemporanea in Italia, a New York, a Berlino trattando in particolare:
Mies Van Der Rohe Crown Hall, IIT di Chicago
Wright Guggenheim Museum a New York
R. Piano e High Tech Centro Pompidou a Parigi.
F.O.Gehry Guggenheim Museum a Bilbao.
PROGRAMMA DI DISEGNO
Il disegno per la progettazione:
Progettazione e disegno tecnico
Nozioni base condotte con il programma grafico Autocad 2012
Orario: 2 ore settimanali
Prove: grafica-scritta-orale
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
La disciplina ha le seguenti finalità: conoscenza della propria corporeità come mezzo espressivo e di comunicazione; sviluppo della capacità relazionale e sociale; educazione
all'autocontrollo; abitudine alla vita sportiva e all’aria aperta.
Per quanto riguarda la classe quinta si sono perseguiti i seguenti obiettivi: migliorare le
proprie capacità fisiche; conoscere e praticare le attività sportive; affinare la socialità ed il
senso civico; conoscere il linguaggio corporeo.
METODOLOGIE E CONTENUTI
L'insegnamento si è avvalso del metodo globale di apprendimento per arrivare ad un'analisi più tecnica e precisa delle attività svolte. In alcune occasioni si è utilizzato il metodo
analitico per permettere il graduale apprendimento di gesti maggiormente impegnativi.
L'insegnamento è stato individualizzato e graduale nel carico.
I contenuti delle attività pratiche sono stati così articolati:
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO
Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. ONLUS
LICEO SCIENTIFICO AMBIENTALE
SET - NOV:
DIC - MAR:
APR - MAG:
Resistenza generale e specifica. Irrobustimento generale.
Attività di fitness
Basket
Pallavolo: dai fondamentali alla costruzione del gioco.
Attività di fitness
Calcetto
Attività libera in giochi di squadra: pallavolo, calcio, basket
Attività aerobica con musica: Zumba
MEZZI
Lavori in circuito e di gruppo. Lavoro individualizzato. Problem-solving.
SPAZI
Palestra, giardino, aula di musica
I rappresentanti degli studenti
__________________________________
__________________________________
Vigevano, 16 maggio 2014
Via Deomini, 10 – 27029 VIGEVANO (PV) Tel. 0381.84264 Fax 0381.82822 e-mail: [email protected]
Scarica