Anno Scolastico 2015 – 2016
Programma di lingua e letteratura inglese
Classe III sez. A corso SCIENZE APPLICATE
Docente : Rosa Maria Genovese
My English 2 : Unit 8,9,10.
New Inspiration : Unit 1,2,3/2.
Millennium Concise :
Unit A : THE MIDDLE AGES








Celtic and Anglo-Saxon Britain
The Normans
The French influence
The ballad, Lord Randal
Geoffrey Chaucer, The Canterbury Tales
The wife of Bath
Chaucer, Boccaccio, Dante
The House of Parliament.
Unit B : THE RENAISSANCE






The first Tudors and the Reformation
Elizabeth I and the conquest of the seas
The Armada portrait
Renaissance drama
Features of drama
W. Shakespeare : the balcony scene, Hamlet’s soliloquy.
Into Science :





In the lab
How to write a scientific report
How to write a CV
How to write a letter of application
How do we eat ?
L’insegnante
Rosa Maria Genovese
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 3A Scientifico- opzione Scienze Applicate
A.S. 2015/2016
Docente: Sebastiana Pintaldi
Testi in adozione:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L’attualità della Letteratura; Vol. 1, Paravia editore.
Donnarumma, Savettieri, Divina Commedia; Palumbo editore
A) Educazione letteraria
1. Figure sociali e Rappresentazione della Realtà: il Monaco, il Cavaliere, il Giullare, il Mercante, il
Frate
Alto Medioevo: Area cronologica; basi materiali (politica, economia, società), lingua e
letteratura, cultura e mentalità (Mappa concettuale)
La nascita della letteratura in lingua volgare: epica e romanzo cavalleresco in lingua d’oil, poesia
cortese in lingua d’oc
il Monaco e il Cavaliere, due diverse concezioni della donna e dell’amore
T1 Anonimo, La Rinuncia(da Vita di Sant’Alessio)
T2 Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo di biancospino
Basso Medioevo: le basi materiali (politica, economia, società)
Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale
Figure sociali e rappresentazioni della realtà: il Mercante
Marco Polo, Il Milione
T3 Il Prologo
T4 La salamandra e le pietre che ardono
Echi nel Tempo: Riletture e suggestioni novecentesche del “Milione”
Il sentimento religioso: i movimenti ereticali e gli ordini mendicanti;Francescani e Domenicani (
T5 San Francesco, Laudes Creaturarum
T6 Jacopone da Todi, O iubelo de core
T7 Jacopo Passavanti, Il carbonaio di Niversa
2. L’ amore e la donna nella lirica del Basso Medioevo
2.1 La Scuola poetica siciliana
2.2 Il “Dolce stil novo”
T1 Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
T2 Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Guinizzelli (dati biografici)
T3 Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
Guido Cavalcanti (dati biografici)
2.3 Dante Alighieri, la “Vita nuova”
La vita di Dante
La Vita nuova: descrizione/interpretazione dell’opera
T4 Il libro della memoria
T5 La prima apparizione di Beatrice
T6 Donne ch’avete intelletto d’amore
T7 Tanto gentile e tanto onesta pare
T8 Oltre la spera che più larga gira
T9 Conclusione
Le “Rime petrose”
T10 Così nel mio parlar voglio esser aspro (Prima ed Ultima Strofa)
2.4 La poesia comico-parodica
T11 Cecco Angiolieri, S’i’ fossi foco, arderei ‘l mondo
T12 Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado
3. Incontro con l’Autore: Dante
Le opere dell’esilio: Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia, le Epistole
T1 L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (dal De Monarchia)
La Commedia: descrizione/interpretazione dell’opera
L’Inferno e la distribuzione dei peccatori
Canto I: Dante nella selva
Dante nella selva e le miniature dei primi codici della Commedia
Canto II: Il viaggio e la missione (Proemio, vv1-9; sintesi)
Canto III: Gli ignavi
La città infernale e la città moderna: La terra desolata di Eliot
Canto V: Paolo e Francesca
Il libro, la lettura, la vita: Francesca ed Emma Bovary
Canto VI: Ciacco
I sette peccati capitali, ieri e oggi
Canto XIII: Pier delle Vigne (vv1-78)
Canto XXVI: Il folle volo di Ulisse (vv85-142)
Il canto di Ulisse in Se questo è un uomo di Primo Levi
Il lager come nuovo Inferno
J. Lotman, Il viaggio di Ulisse e il viaggio di Dante
Canto XXXII (vv124-139), Canto XXXIII (vv1-90): Il conte Ugolino
Il conte Ugolino nella fantasia degli illustratori moderni
Il comico grottesco e il comico tragico
Canto XXXIV (vv20-57): Lucifero
4. Il Trecento: Petrarca e Boccaccio
4.1 Il Trecento fra Tardogotico e Preumanesimo
4.2 Francesco Petrarca: Il Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta
La vita di Petrarca
Petrarca come nuova figura di intellettuale
Il Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta: descrizione/interpretazione dell’opera
T1 Sonetto proemiale: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
T2 Era ‘l giorno ch’al sol si scoloraro
T3 Movesi il vecchierel canuto e stanco
T4 Padre del ciel, dopo i perduti giorni
T5 Solo e pensoso i più deserti campi
T6 Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
T7 Chiare fresche et dolci acque
T8 O cameretta che già fosti un porto (per la verifica scritta)
Dialoghi immaginari: Dante e Petrarca
4.3 Giovanni Boccaccio: il Decameron
La vita di Boccaccio
Il Decameron: descrizione/interpretazione dell’opera
T1 La novella delle papere
T2 La badessa e le brache
T3 Andreuccio da Perugia
T4 Lisabetta da Messina
Pasolini, Decameron: le novelle di Andreuccio da Perugia e di Lisabetta da Messina (visione in dvd)
T5 Nastagio degli Onesti
T6 Federigo degli Alberighi
T7 Chichibio cuoco
Dialoghi immaginari: Dante e Boccaccio; Petrarca e Boccaccio
5. L’Età Umanistica
La diffusione delle Signorie ed i luoghi di produzione/diffusione del sapere nella civiltà umanistica
La nuova visione del mondo della civiltà umanistica
T1 Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco e Arianna
T2 A. Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino
B) Educazione linguistica





Comprensione, analisi, interpretazione del testo letterario
Confronto tra testi letterari vicini, coevi e lontani nel tempo
Trattazione sintetica
Tema
Scrittura creativa (dialoghi immaginari)
C) Narrativa
Lettura autonoma a scelta fra:
Michele Serra, Gli sdraiati;
Ivan Turgenev, Padri e figli
Per la pausa estiva:
Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati
David Grossman, Qualcuno con cui correre
Un romanzo a propria scelta
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 3 SEZ.A SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE: RITA IMBISCUSO
La misura e gli errori
Richiami sul metodo sperimentale. Richiami errori: sistematici e accidentali, calcolo dell’errore nelle misure
indirette. Errore assoluto, varianza, scarto quadratico medio e distribuzione di Gauss.
MECCANICA
I vettori
Grandezze scalari e vettoriali. Richiami somma e differenza di vettori. Le componenti cartesiane dei vettori.
I versori e l’espressione cartesiana di un vettore. Relazioni goniometriche fra modulo e componenti di un
vettore. Prodotto scalare e vettoriale di due vettori, espressione cartesiana del prodotto scalare e
vettoriale, il momento come prodotto vettoriale
Moti rettilinei
Rappresentazione del moto: il vettore posizione. La velocità media ed istantanea. Il diagramma orario. Il
moto rettilineo uniforme. L'accelerazione, l’accelerazione media e istantanea. Il moto rettilineo
uniformemente accelerato. Corpi in caduta libera, legge della caduta dei gravi. Moto di un corpo posto su
un piano inclinato.
I moti nel piano
Il moto in due e tre dimensioni. La rappresentazione del moto. La velocità e l’accelerazione nel moto
curvilineo. Accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale. Forza e accelerazione nel moto curvilineo.
Il moto dei gravi nel piano. Principio dell’indipendenza dei moti simultanei. Moto parabolico.
Equilibrio dei corpi
Punto materiale e corpo rigido. Il diagramma di corpo libero. Reazione vincolare e forza d’attrito, attrito
statico e dinamico. Condizioni di equilibrio per un corpo rigido. Equilibrio di un corpo su un piano inclinato.
I principi della dinamica
Il problema del moto vista dinamicamente. Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della
dinamica. Misura della massa inerziale e della forza. Massa e peso. Il terzo principio della dinamica.
Moti circolari e oscillatori
Il moto circolare uniforme: La cinematica del moto circolare uniforme. Accelerazione angolare.
Accelerazione angolare e tangenziale. Il moto circolare dal punto di vista dinamico. La forza centripeta. I
vettori velocità e accelerazione angolare
Il moto armonico: La cinematica del moto armonico. Moto armonico e forza elastica. Descrizione
goniometrica del moto armonico.
Il pendolo: Le oscillazioni armoniche di un pendolo.
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
La legge di composizione classica di spostamenti , velocità e accelerazioni
Composizione degli spostamenti e delle velocità. La fisica in ascensore
Il principio di relatività classica
Grandezze invarianti. Equivalenza dei sistemi inerziali. Trasformazioni galileiane.
Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato.
Il punto di vista diverso degli osservatori. Le forze apparenti non esistono nei sistemi inerziali.
Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto circolare.
Forza centrifuga e centripeta. La terra come sistema ruotante. La forza di Coriolis
L’energia meccanica
Il lavoro e l’energia cinetica
Lavoro di una forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. Il lavoro della forza peso. Il lavoro di una
forza variabile. L’energia dei corpi in movimento. Relazione fra lavoro ed energia cinetica. Teorema
dell’energia cinetica. La potenza.
Forze conservative ed energia potenziale
L’energia potenziale associata a una forza conservativa. L’energia potenziale associata alla forza peso.
L’energia potenziale associata a una forza elastica.
Il principio di conservazione dell’energia
Conservazione dell’energia meccanica. Principio di conservazione e forza elastica. Il lavoro delle forze non
conservative. Teorema lavoro- energia cinetica. Conservazione dell’energia totale. Principio di
conservazione dell’energia totale
Lavoro ed energia nei moti dei fluidi
Richiami statica dei fluidi: principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede. I vasi comunicanti.
Linee di corrente e tubi di flusso. La portata. Equazioni di continuità. Moto stazionario di un fluido ideale.
Teorema di Bernoulli. Velocità di efflusso da un foro. Effetto Venturi. Cenni moto laminare e viscosità.
La quantità di moto
Quantità di moto e impulso. L’impulso di una forza. Forze impulsive. Conservazione della quantità di moto
Principi della dinamica e quantità di moto.
Gli urti
Conservazione della quantità di moto negli urti. Urti anelastici. Urti elastici frontali e obliqui. Urti elastici
contro una parete fissa.
Centro di massa e moto di un sistema di particelle
Il centro di massa di un sistema di due particelle. Il centro di massa di un sistema di molte particelle. Il
moto di un sistema di particelle. Quantità di moto di un sistema di particelle. L’accelerazione del centro di
massa di un sistema non isolato.
Momento di una forza, momento angolare e moto rotatorio
Momento meccanico e la causa della sua variazione
Momento meccanico e variazione della velocità angolare. Il momento d’inerzia di un punto materiale. Il
momento angolare. Il momento angolare in funzione del momento d’inerzia e della velocità angolare. La
variazione del momento angolare.
Il momento d’inerzia e momento angolare di un corpo esteso.
Momento d’inerzia di un corpo esteso. Momento angolare di un corpo esteso.
La conservazione del momento angolare
Relazione vettoriale fra il momento angolare
momento angolare.
e la velocità angolare. Principio di conservazione del
Dinamica rotazionale di un corpo rigido
Relazione fra il momento meccanico e l’accelerazione angolare.
Energia cinetica di rotazione di un corpo. L’energia cinetica di un corpo che ruota. Il lavoro di un momento
meccanico e la potenza sviluppata su un corpo in rotazione. Moto di rotolamento. Energia di un corpo che
rotola da un piano inclinato
Moto in un campo gravitazionale
Le orbite dei pianeti
Le leggi di Keplero. Il sistema solare secondo Tolomeo e la rivoluzione Copernicana.
La legge di gravitazione universale
Dal moto dei pianeti alla legge di gravitazione universale. Forza gravitazionale tra corpi sferici. La pesata
della terra.
Il campo gravitazionale
L’azione a distanza. Interazione fra corpi come azione di un campo. Il campo gravitazionale e la forza su
una massa di prova. Il campo gravitazionale generato da un punto materiale. Il campo gravitazionale
terrestre. L’accelerazione di gravità in funzione della distanza dalla terra.
L’energia potenziale gravitazionale
Lavoro della forza gravitazionale. Energia potenziale associata all’interazione gravitazionale. La variazione
dell’energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell’energia meccanica.
Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti
La velocità in orbita. Il periodo di rivoluzione. L’energia in orbita. Dal moto dei proiettili a quello dei satelliti.
Satelliti artificiali terrestri
Testi:
- Fisica! Le regole del gioco. Volume 1 A. Caforio, A. Ferilli. Le Monnier
Catania 09/06/2016
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA
Programma svolto -Anno scolastico 2015 - 2016
MATERIA: DISEGNO
Prof.ssa : Silvana Febbrarino Naselli
Classe III A sa
Libro di testo-Segni - corso di disegno per i nuovi licei B - Dalla prospettiva al disegno geometrico- R.
Fiumara- M. Borgherini .Editore – De Agostini
Storia dell’arte: Itinerario nell’arte- da Giotto all’età barocca.vol. 2 -Cricco , Di Teodoro.Ed: Zanichelli
DISEGNO: Prospettiva centrale figure piane: rettangolo, quadrato,triangolo,esagono cerchio,figure
composte( stella pentagono ) e solidi accostati. Prospettiva centrale dei solidi.
Prospettiva accidentale figure piane, rettangolo, quadrato,esagono, cerchio e dei solidi geometrici (
piramide a base quadrata , parallelepipedo, con del riporto dei raggi visuali. Solidi sovrapposti e accostati.
Prospettiva accidentale di un elemento modulare.
STORIA DELL’ARTE: il Rinascimento,la prospettiva. Brunelleschi,opere: Cupola di Firenze, Ospedale degli
Innocenti, Palazzo Pitti, Santo Spirito, San Lorenzo,Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, Cappella de’Pazzi.
Lorenzo Ghiberti, opere: formella il Sacrificio d’Isacco differenze a affinità con la formella di Brunelleschi. La
porta del Paradiso. Donatello,opere: San Giorgio, David(differenze e affinità con quello di Michelangelo),il
Banchetto di Erode, La Maddalena, il Profeta Abacuc. Masaccio, opere: Sant’Anna Metterza,il Tributo,la
Cacciata dal Paradiso Terrestre. Alberti, opere: Palazzo Ruccellai( differenze e affinità con Palazzo Pitti e
Palazzo Strozzi ) , il Tempio Malatestiano. Piero della Francesca,opere: il Battesimo di Cristo,la Flagellazione
di Cristo,la Sacra conversione. Botticelli,opere:la Primavera, la Nascita di Venere, la Natività, la Calunnia.
Antonello da Messina,opere:San Gerolamo nello studio, la Vergine Annunziata. Andrea Mantegna,opere:
Andata di San Girolamo al martiri,.l’orazione nel l’orto( differenze e affinità con l’adorazione nell’Oro di
Giovanni Bellini. Il Cinquecento. Bramante, opere: il Tempietto di San Pietro in Montorio, la Chiesa di
Santa Maria presso San Satiro, Cristo alla Colonna. Leonardo da Vinci, opere: la Gioconda,la Vergine delle
Rocce,la Dama con l’ermellino, il Cenacolo. Raffaello Sanzio, opere: la Trasfigurazione,lo Sposalizio della
Vergine differenze e affinità con l’opera del Perugino, le stanze Vaticane, La Scuola di Atene. La liberazione
di San Pietro .Michelangelo,opere: la Pietà di San Pietro, la Pietà di Firenze, la Pietà da Palestrina, la Pietà
Rondanini, il David, il Mosè, lo Schiavo morente, lo Schiavo Ribelle,la Tomba di Giuliano e Lorenzo dei
Medici. La Cappella Sistina Il Giudizio Universale. Il Manierismo.Giorgione,opere. La tempesta, la Venere
Dormiente. Tiziano,opere. La Venere di Urbino( differenze e affinità con la Venere di Giorgione, l’Assunta
differenze e affinità con la Trasfigurazione di Raffaello.Palladio, opere: il Teatro Olimpico, la chiesa di San
Giorgio, la chiesa del Redentore, Palazzo della Ragione,Villa Capra.
Tintoretto,opere:la Crocifissione , l’Ultima cena. Inoltre la classe durante l’anno scolastico nelle ore
curriculari ha visionati i seguenti CD. Rom: Leonardo da Vinci , Michelangelo( Cappella Sistina) Raffaello(
Stanze Vaticane ).
Prof.ssa SILVANA FEBBRARINO NASELLI
LICEO “ BOGGIO LERA “
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE III A SIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
La scuoladi Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene
La scuola pitagorica
Eraclito
Parmenide
I Pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito
L’età di Pericle (caratteri generali)
I Sofisti: Protagora
Socrate
Platone
Aristotele
L’età ellenistica (caratteri generali): Epicuro, gli Stoici
La Patristica (caratteri generali) : S. Agostino
La Scolastica ( caratteri generali) : S. Tommaso
L’insegnante: Prof.ssa R. Speciale
LICEO “BOGGIO LERA”
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE III A SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Il sistema feudale
La rinascita del Mille
Cristianità ed impero dal IX al XII secolo
La dinastia degli ottoni
La riforma della Chiesa: nuovi ordini religiosi e movimenti ereticali
La monarchia dei Capetingi in Francia
La monarchia inglese dai Normanni ai Plantageneti
La Reconquista spagnola
Le Crociate
L’Italia dei comuni
Le contese tra l’Impero ei Comuni
Lo Stato pontificio e l’Italia meridionale
La crisi del Trecento
La crisi dell’autorità papale : dalla” cattività” avignonese allo scisma d’Occidente
La guerra dei Cent’anni
L’unificazione della Spagna
L’Italia delle Signorie
Il ducato di Milano e le mire espansionistiche dei Visconti
Firenze da Comune a Signoria
Il Meridione Fra Angioini e Aragonesi
Cola di Rienzo e la ricostituzione dello Stato della Chiesa
La Pace di Lodi e la Lega Italica
Carlo XIII e Luigi XII
Umanesimo e Rinascimento
Le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America
L’Impero di Carlo V
Il conflitto fra Carlo V e Francesco I
La riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
La Controriforma
La rigenerazione della Chiesa
La Spagna di Filippo II
L’Inghilterra di Elisabetta I
Le guerre di religione in Francia
La Monarchia di EnricoIV
La Francia di Richelieu e Luigi XIII
L’Insegnante: Prof.ssa R. Speciale
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE 3 SEZ. A INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CHIMICA
Libro di testo: V.POSCA Dimensione Chimica D’ANNA
Le unità di misura del Sistema Internazionale
Le leggi ponderali della chimica: Lavoiser, Proust e Dalton
I modelli atomici
Il modello quantico-meccanico e i numeri quantici
Gli orbitali atomici e il loro riempimento
La tavola periodica degli elementi e le proprietà periodiche
Metalli, non metalli e semimetalli
I legami chimici: covalente, ionico, dativo, metallico. Legami chimici secondari
Ibridazione
Formule di struttura
La nomenclatura dei composti chimici
Le reazioni chimiche e la loro classificazione
Equazioni ioniche nette
Stechiometria delle reazioni chimiche: determinazione della massa dei prodotti o dei
reagenti, reagente limitante.
BIOLOGIA
LIBRO DI TESTO: AA VV BIOLOGIA BIOLOGIA SECONDO BIENNIO LINX
Mendel e la genetica
Malattie ereditarie
Oltre la genetica mendeliana:dominanza incompleta
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà del DNA e dell’RNA
Meccanismi di duplicazione del DNA
Sintesi proteica: trascrizione e traduzione
Codice genetico
Mutazioni genomiche, cromosomiche e geniche
SCIENZE DELLA TERRA
LIBRO DI TESTO: LUPIA PALMIERI ELVIDIO PAROTTO MAURIZIO GLOBO TERRESTRE
E LA SUA EVOLUZIONE ZANICHELLI
Minerali e rocce
La formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche
I vulcani e i fenomeni sismici
I terremoti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” - CT
PROGRAMMA DI INFORMATICA
Classe 3Asa
Anno Scolastico 2015/2016
Docente: Patanè Roberto
Il linguaggio HTML
I comandi generali; i comandi di struttura; formattazioni particolari; comandi di formattazione del
testo; comandi per la gestione dei link; comandi per la gestione di immagini e gif animate;
comandi per i paragrafi; comandi per le mappe sensibili al mouse; comandi per le liste; comandi
per sfondi, suoni di sottofondo, filmati e definizione di colore; comandi per caratteri speciali;
comandi per la gestione di tabelle. I frame, frame annidati. I form. Creazione di ipertesti.
Basi di dati
Cos’è un data base: definizione. Sistemi informativi e sistemi informatici. Dati e informazioni:
schemi e istanze. Il modello dei dati: modelli concettuali e modelli logici. Modello gerarchico,
modello reticolare, modello relazionale e modello a oggetti. La progettazione di una base di dati:
progettazione concettuale, logica, fisica. Componenti di un DBMS. Le funzioni del DBMS. Livelli di
astrazione di un DBMS. Livello fisico. Livello concettuale. Livello esterno: il DML. Perché utilizzare
un DBMS. Efficienza di accesso. Indipendenza fisica dei dati. Indipendenza logica dei dati. Modelli
di dati per DBMS. La progettazione concettuale. Il modello entità – relazione (E/R). Le entità.
Chiavi e attributi. Rappresentazione grafica di entità e attributi. Le associazioni. Associazione
diretta e associazione inversa. Attributi di entità e attributi di associazione. Tipi e proprietà di
associazioni: la partecipazione, la molteplicità e la cardinalità. Associazione biunivoca o uno a uno
(1:1). Associazione semplice o uno a molti (1:N). Associazione complessa o molti a molti (N:N). I
vincoli di integrità. Il progetto di un database: analisi del problema; analisi dei dati; analisi delle
associazioni; schema concettuale. La rappresentazione tramite diagramma E/R di varie realtà di
interesse. Integrità referenziale. La progettazione logica relazionale, regole di derivazione del
modello logico. Gli operatori relazionali.
Testo utilizzato:
INFORMATICA 2
P.Gallo - P. Sirsi
Minerva Scuola
Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" – Catania
Anno Scolastico 2015 – 2016
Classe IIIAsa - Programma svolto di Matematica
Prof. Nunzio Mario Stivala
1
Disequazioni e sistemi di disequazioni.
Richiami sulle disequazioni e sulle loro proprietà. Richiami sulle disequazioni di secondo grado
numeriche intere. Disequazioni numeriche di grado superiore al secondo. Disequazioni numeriche
fratte. Disequazioni letterali intere di primo e secondo grado e loro discussione. Disequazioni
letterali fratte e loro discussione. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni col valore
assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali.
2
Le funzioni.
Le funzioni e le loro caratteristiche. Proprietà delle funzioni. Funzioni composte. Successioni
numeriche. Progressioni aritmetiche. Progressioni geometriche. Problemi con le successioni
numeriche.
3
Il piano cartesiano e la retta.
Richiami sul piano cartesiano: punti, coordinate, lunghezza e punto medio di un segmento,
baricentro di un triangolo. L'equazione di una retta in forma implicita. Equazione di una retta in
forma esplicita. Condizione di perpendicolarità e di parallelismo. Posizione reciproca di due rette.
Distanza di un punto da una retta. Luoghi geometrici e rette. I fasci di rette.
4
La circonferenza.
La circonferenza come luogo geometrico e la sua equazione. Posizioni reciproche fra rette e
circonferenze. Rette tangenti ad una circonferenza. Condizione sul discriminante. Formula di
sdoppiamento. Determinazione dell'equazione di una circonferenza nei diversi casi. Posizione
reciproca di due circonferenze. I fasci di circonferenze.
5
La parabola.
La parabola come luogo geometrico e la sua equazione. Posizione di una retta rispetto ad una
parabola. Rette tangenti ad una parabola. Determinazione dell'equazione di una parabola nei
diversi casi. I fasci di parabole.
6
L'ellisse.
L'ellisse come luogo geometrico e la sua equazione. Posizioni di una retta rispetto ad un'ellisse.
Determinazione dell'equazione di un'ellisse nei diversi casi. L'ellisse e le trasformazioni
geometriche.
7
L'iperbole.
L'iperbole come luogo geometrico e la sua equazione. Posizioni di una retta rispetto ad
un'iperbole. Determinazione dell'equazione di un'iperbole nei diversi casi. Iperbole traslata.
Iperbole equilatera. Funzione omografica.
Il libro di testo adottato è: Bergamini, Trifone, Barozzi, “Matematica blu 2.0”, ed. Zanichelli.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 3 SEZ. A S.A.
Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:
Corsa lunga e lenta a ritmo costante.
Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi.
Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa.
Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata,
corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in
traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo laterale,
scivolamenti laterali).
- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni,
esercizi combinati braccia-gambe-busto.
- Esercizi a coppie dalle varie stazioni.
- Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in
quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa.
- Esercizi addominali in decubito supino.
- Esercizi dorsali in decubito prono.
- Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare
riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna
vertebrale.
- Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità.
- Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente
l’intensità degli esercizi.
Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:
-
Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una
presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport.
Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole,
ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi.
Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa
veloce e lancio del peso).
Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:
Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo:
sistema nervoso, sistema energetico.
Teoria dell’allenamento sportivo.
L’insegnante: Francesco Spina