FENOMENI PARACARSICI NEI DINTORNI DI GORGOGLIONE (PROVINCIA DI MATERA, BASILICATA) PARAKARST PHENOMENA IN THE GORGOGLIONE AREA (MATERA PROVINCE, BASILICATA) Mario Parise1,2, Angela Rizzi2, Mariangela Sammarco 2,3, Antonio Trocino2, Gianni Campanella4 CNR, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Bari Associazione Explora 3 Dipartimento Beni Culturali, Università del Salento, Lecce 4 Gruppo Puglia Grotte, Castellana-Grotte 1 2 Abstract Il contributo illustra i risultati dell’attività esplorativa speleologica svolta nel Comune di Gorgoglione ed aree limitrofe. L’area oggetto di studio è interessata da fenomeni di tipo “paracarsico” (sensu Anelli, 1963), data la natura litologica dei materiali affioranti (prevalenti arenarie del Flysch di Gorgoglione). I rilievi hanno consentito l’individuazione di 5 cavità, nei dintorni del centro abitato e nella valle della omonima Fiumara, tributario di sinistra del T. Sauro. Le cavità presentano una tipologia riconducibile a varie categorie: grotte interstrato, cavità di origine gravitativa, inghiottitoi, grotte su pareti. La varietà della tipologia costituisce un ulteriore elemento di interesse per l’approfondimento dello studio carsico di questo territorio e, allo stesso tempo, un indicatore della possibilità di ulteriori scoperte. L’attività di indagine, inoltre, ha consentito di apprezzare la notevole valenza naturalistica dell’area, che si caratterizza per la varietà paesaggistica, ben integrata con i pregnanti aspetti archeologici e della più recente storia sociale del territorio lucano. The article describes the main results of the explorations carried out in the territory of Gorgoglione and surrounding areas. Due to lithology of outcropping rocks (sandstones belonging to the Gorgoglione Flysch, a turbidite formation of Miocene age), the area is interested by parakarst phenomena (sensu Anelli, 1963). Five caves have been identified and surveyed, near the town and in the valley of the Gorgoglione Fiumara, left tributary of the Sauro Torrent. The caves can be distinguished based upon their typology in intrastratal caves, gravity-related caves, swallow holes, caves in vertical rock walls. The variety in the caves typology is an element testifying the need to stimulate further knowledge of this territory, that likely presents others, still undiscovered, caves. Moreover, during the surveys it was possible to appreciate the high relevance of the landscape, which is well integrated to the archeaological and historical characters of the examined area. 210 211 Key words Parole chiave: paracarsismo, arenarie, flysch, Gorgoglione, Basilicata parakarst, sandstones, flysch, Gorgoglione, Basilicata Introduzione Il territorio della Basilicata offre notevoli spunti di approfondimento per la ricerca speleologica, anche in aree non direttamente interessate dall’affioramento di rocce solubili. Il caso del territorio di Gorgoglione e delle aree limitrofe qui esaminate (Fig. 1) evidenzia la possibilità di scoprire nuove cavità e approfondire la conoscenza di tali territori, caratterizzati tra l’altro da notevole valenza naturalistica. Data la natura litologica dei materiali affioranti, si descriveranno in questo contributo fenomeni di tipo paracarsico (Fig. 2), vale a dire prodotti su rocce non propriamente carbonatiche, ma che determinano la formazione di cavità simili a quelle comunemente prodotte dal carsismo sui calcari. Carsismo, paracarsismo e pseudocarsismo Nel 1933, in occasione del I Congresso Nazionale di Speleologia, Gortani evidenziava il differente grado di sviluppo del carsismo in funzione del grado di solubilità delle rocce, distinguendo tra rocce carsiche (cioè, a elevato grado di solubilità nelle acque del ciclo meteorico) e semicarsiche (Gortani, 1933). La distinzione non era puramente terminologica, in quanto riguardava tipi ben diversi di carsismo, che, nel caso di rocce a minore solubilità, determina uno sviluppo limitato del processo carsico, con genesi prevalente di forme a breve sviluppo spaziale. La necessità di definire con precisione i termini della discussione, al fine di evitare possibili confusioni terminologiche, fu particolarmente sentita da Franco Anelli che nei primi anni 60 operò un tentativo per la classificazione dei fenomeni, distinguendo tra fenomeni carsici, paracarsici e pseudocarsici (Anelli, 1963, 1964): secondo l’Autore, i fenomeni carsici consistono nella corrosione di rocce geologicamente solubili come i calcari e i gessi. Egli introdusse poi il termine di fenomeni paracarsici per descrivere quei fenomeni poco sviluppati, attenuati, nei calcari grossolani, nelle arenarie a cemento calcareo o siliceo, in alcuni calcari dolomitici meno solubili dei calcari puri; le forme carsiche risultano ivi attenuate, con forme sotterranee ridotte, se non ridottissime, a motivo della breve durata del ciclo evolutivo, che si è svolto in complessi litologici di scarsa potenza e di recente età (Anelli, 1963, pag. 17). Nei fenomeni paracarsici rientrano quindi cavità sotterranee da sub-erosione, il cui procedere deriva dal basso verso l’alto per erosione regressiva, come evidenziato da Franc (1953) e Renault (1953). Allo stesso tempo, Anelli accostava alle forme paracarsiche quelle descritte da Cvijic (1893) come elementi di un carso parziale o merocarso, contrapposto al carso completo o olocarso. Fenomeni pseudocarsici erano invece, sempre secondo Anelli (1963), quelli che 212 si sviluppano su rocce geologicamente insolubili o pochissimo solubili, derivanti quindi da fenomeni concomitanti di alterazione fisica e di alterazione chimica, ad eccezione però dell’azione solvente delle acque meteoriche. Le forme presentano analogie con le corrispondenti morfologie carsiche, ma sono originate da fenomeni diversi, in primis l’erosione meccanica o fenomeni di gelivazione. Tra i litotipi interessati, le argille, o i terreni cristallini, nei quali ad esempio si sviluppano morfologie tipo i tafoni del massiccio sardo-corso. Nell’ambito dei fenomeni pseudocarsici rientrano anche quelli che interessano materiali vulcanici, e quindi le cavità di origine vulcanica. La definizione di Anelli non ebbe però seguito né in Italia, né a livello internazionale, dove lo stesso Autore la propose in occasione del III Congresso Internazionale di Speleologia, tenutosi a Vienna (Anelli, 1964). Ancora oggi, si utilizza infatti comunemente il termine di pseudocarsismo per indicare qualunque morfologia, analoga a quelle carsiche, che interessi rocce poco solubili o insolubili. Tale termine, inizialmente assegnato ad Halliday (1960), che lo riprendeva a sua volta da un lavoro di Floridia (1941) sulle argille siciliane, è oggi attribuito come paternità a von Knebel (1906) che sembrerebbe il primo ad averlo proposto, secondo quanto riportato da Bates & Jackson (1987). Nonostante la definizione di paracarsismo di Anelli (1963) non abbia riscontrato molto successo, riteniamo che essa abbia rappresentato un giusto tentativo di chiarire differenti aspetti dei processi carsici, e pertanto la utilizziamo nel presente contributo per descrivere le forme epigee ed ipogee individuate e studiate nel territorio qui esaminato, nell’ambito di depositi arenacei a matrice calcarea. Geologia L’area oggetto del presente studio è caratterizzata dall’affioramento di litologie appartenenti al Flysch di Gorgoglione, formazione torbiditica dell’Appennino Meridionale di età miocenica medio-inferiore (Boenzi & Ciaranfi, 1970; Carbone et alii, 1991). Litologicamente, esso consiste di alternanze di arenarie e argille leggermente marnose. Le arenarie (litareniti feldspatiche e arcosiche litiche) sono grigiogiallastre sulla superficie di alterazione e grigio ferro al taglio fresco, ben cementate, con strati di spessore variabile tra pochi centimetri e qualche metro. Talora sono presenti livelli di notevole spessore costituiti da arenarie grossolane piuttosto incoerenti e conglomerati ad abbondante matrice sabbiosa. Le argille, di colore grigio oliva e a frattura concoide, sono abbondantemente siltose e formano intercalazioni localmente di elevato spessore. Il Flysch di Gorgoglione affiora su tutta la fascia che si estende dagli abitati di Gorgoglione e Cirigliano verso SE, in direzione della confluenza tra la Fiumara di Gorgoglione e il Torrente Sauro. Solo nei pressi di tale confluenza, esso risulta ricoperto da depositi più recenti. Morfologicamente, il territorio è di collina medio-alta, con sviluppo di profonde 213 incisioni, in genere a controllo strutturale, che si uniscono con confluenze ad angolo retto ai principali corsi d’acqua (Fiumara di Gorgoglione, Fosso Valle della Foresta). I centri abitati sorgono su rilievi di spicco topografico, in posizioni di controllo strategico sul territorio, e in particolare sui fiumi che lo attraversano: Gorgoglione occupa, ad esempio, un piccolo rilievo, ben protetto su tre lati da ripide pareti, mentre Cirigliano insiste su una stretta dorsale allungata in senso N-S sulla Fiumara di Gorgoglione e la Fiumara di Fossarolo. La presenza all’interno del Flysch di Gorgoglione di varie litofacies, con differenti caratteristiche di resistenza meccanica, e l’assetto strutturale caratterizzato da notevole diffusione di discontinuità all’interno dell’ammasso roccioso, rendono tale formazione particolarmente suscettibile ai fenomeni franosi (Guerricchio & Melidoro, 1988). Ciò in particolare per quanto riguarda le facies prevalentemente argillose, intensamente affette da fenomeni di colata, osservabili lungo tutta la S.S. di Val d’Agri n. 103, nel tratto che va dal T. Sauro a Gorgoglione. Le pareti rocciose sub-verticali sono altresì caratterizzate da crolli, o, nel caso di pendii meno acclivi ma con discontinuità a franapoggio, da scorrimenti traslativi, che di frequente avvengono al contatto tra un bancone arenaceo e le sottostanti argille. Cenni archeologici Le principali evidenze archeologiche dell’area in esame sono localizzate al Cinto dell’Eremita e sul ciglio dell’altura prospiciente lo stesso, in località Scorciabuoi. Il Cinto dell’Eremita si erge sul territorio circostante, costituendo una rupe di forma allungata, sopraelevata di oltre 30 m sul fondovalle. È ubicato alla confluenza di tre corsi d’acqua: la Fiumara di Gorgoglione (che costituisce il corso d’acqua principale, proveniente da NW), il Fosso dell’Eremita da NE e il Vallone della Foresta da N. Per le pareti verticali, esso risulta di difficile accesso, e quindi un ideale sito di controllo strategico sul territorio circostante, naturalmente protetto. Per la morfologia del luogo il sito manifesta immediatamente i caratteri di un insediamento fortificato. Le indagini archeologiche eseguite a partire dal 2004 hanno consentito di riconoscere al sito una articolata sequenza stratigrafica che da età tardo antica (la fase di occupazione più antica è databile tra la fine del V e il VI secolo d.C.) giunge fino al basso medioevo, intervallata da strati colluviali che hanno periodicamente interessato l’area e distinto le differenti fasi di occupazione (De Siena et alii, 2006). Da segnalare in particolare un probabile insediamento fortificato alto medioevale, impiantatosi al sito tra X e metà XI secolo e il Castrum medievale che testimonia la rioccupazione dell’area nel XIII-XIV secolo, con costruzione di un imponente muro di chiusura dell’abitato. Nell’area del Cinto si è verificata l’esistenza di un’imponente struttura muraria che cinge a mezza costa la piccola altura; il muro, in discreto stato di conservazione, è costituito da due cortine di blocchetti di pietra locale, a tratti semi-crollate, e da un riempimento in pietrame di piccole dimensioni; 214 è ben visibile lungo il margine nord-orientale, a tratti fino ad una altezza massima di circa 2 m. Altre emergenze strutturali si conservano all’interno del muro di cinta, sul pianoro mediano; sulla sommità sono ancora ben visibili almeno una cisterna, voltata a botte, e muri con diverso orientamento. Sullo sperone roccioso che si affaccia, prospiciente al Cinto, sulla Fiumara di Gorgoglione, a NE della Masseria Scorciabuoi, grazie alla segnalazione di operatori locali si è localizzata una seconda zona di occupazione antropica antica, che il materiale individuato sulla superficie del terreno permette di collocare nell’età del Bronzo e, sembra con una lunga soluzione di continuità, in età medievale. L’approfondimento delle indagini topografiche, unitamente allo studio della documentazione bibliografica, cartografica e di archivio, potrà arricchire il quadro delle conoscenze sul territorio che, già da una prima analisi, appare ricco di valenze archeologiche ed elementi antichi da tutelare e, ove possibile, da valorizzare. Le esplorazioni I rilievi e le esplorazioni effettuate hanno consentito l’individuazione di cinque cavità, di tipologia variabile da grotte interstrato (ad andamento sub-orizzontale, lungo la superficie di contatto tra litologie diverse), a cavità di origine gravitativa (connesse a distacchi parziali delle porzioni esterne di pareti rocciose verticali), a inghiottitoi, a grotte su pareti. Grotta dei Briganti L’imbocco della cavità si apre al piede della parete rocciosa alta circa 40 metri, alla cui sommità è l’abitato di Gorgoglione. Ubicata in sinistra orografica del Fosso Vallone, affluente della Fiumara di Gorgoglione, la grotta è una cavità di interstrato, sviluppatasi lungo il contatto tra le arenarie e le sottostanti argille. Lungo l’asse principale della cavità, della lunghezza di 36 m, è stata scavata nel 1999 una stretta trincea, che ha consentito l’accesso all’ambiente ipogeo, la cui altezza massima era, al momento della prima esplorazione, di 2 m circa (Campanella et alii, 2001). La parte più interna della grotta presenta tracce di stillicidio e concrezionamento (Fig. 3), costituito da piccole stalattiti di qualche centimetro di lunghezza e da croste calcitiche in prossimità delle pareti rocciose. Il nome della cavità trae la sua origine nel presumibile utilizzo della stessa come dimora di briganti. Il toponimo “Grotta dei Briganti”, presente anche in altre cavità della Basilicata e della Calabria (ad esempio, a Muro Lucano; si veda Parise et alii, questo volume), testimonia di un’epopea, quella del brigantaggio post-unitario, che ha visto le grotte protagoniste, in quanto dimora e sicuro nascondiglio. Nel caso specifico di Gorgoglione, l’ubicazione della grotta in prossimità del limite provinciale tra Matera e Potenza, sullo spartiacque tra due bacini idrografici, rendeva la stessa particolarmente strategica dal punto di vista logistico. Questo territorio, e 215 precisamente il Torrente Sauro, è stato tra l’altro teatro di uno dei principali scontri tra le bande del brigante Crocco e le truppe del Regno d’Italia. Secondo una tradizione popolare, la grotta sarebbe collegata ai sotterranei del castello che sovrastava l’abitato mediante un cunicolo. A partire da tale leggenda, e nonostante le prime esplorazioni avessero escluso la possibilità di prosecuzioni della grotta, sono stati effettuati ad opera del Comune di Gorgoglione ingenti lavori di scavo che hanno portato a svuotare la cavità dagli interstrati argillosi, ed a formare una grotta che ben poco ha di naturale, e che certamente non corrisponde a quella che, assumendo per vera la leggenda popolare, doveva essere stata occupata dai briganti. Cinto dell’Eremita La Grotta del Cinto dell’Eremita, in territorio di Stigliano, è ubicata sulla parete esposta a NE del Cinto, lungo il sentiero che conduce alla zona sommitale. Si tratta di una cavità di origine tettonica e gravitativa, essendo connessa ai progressivi distacchi di roccia che si sono verificati nel tempo dalle pareti del Cinto. L’ingresso è un’apertura a forma triangolare, larga circa 1,5 m nella parte bassa e che si restringe verso l’alto. La si incontra salendo la parete, in corrispondenza di uno stretto passaggio a cui si accede mediante alcuni gradini scavati nella roccia. La cavità è condizionata nel suo sviluppo (Fig. 4) dalla frattura lungo la quale è avvenuto il distacco della porzione più esterna della roccia (che attualmente costituisce la parete NE della grotta). Ha lunghezza complessiva di 20 m (Fig. 5), e profondità di poco più di 16 m fino al punto più basso della grotta, da cui una stretta fessura ampia pochi centimetri consente il passaggio della luce e fa osservare il sottostante piano campagna, ai piedi della parete. Questa zona presenta numerosi blocchi crollati, di dimensioni variabili da piccole pietre a massi alti 3,5 m. Inghiottitoio c/o Masseria Scorciabuoi Si tratta di un piccolo inghiottitoio che si apre sui pendii rivolti verso la valle della Fiumara di Gorgoglione, a N della Masseria Scorciabuoi, in un’area caratterizzata da lineazioni tettoniche di importanza regionale (Casciello et alii, 2002). L’ingresso, lungo alcuni metri in direzione E-W, è alla base di un albero le cui radici occupano in parte lo stesso accesso. Un saltino di circa 1,5 m immette su un pianerottolo da cui si vede il sottostante pozzetto, profondo 7-8 m (Fig. 6): lungo la parete E, il primo tratto è subverticale, mentre la parte finale diviene un ripido scivolo su massi di crollo. L’intera cavità è infatti colma di materiali di crollo e pietre gettatevi dall’esterno, tanto che ogni movimento produce ripetuti franamenti. La parete W è verticale, e mostra in affioramento la successione costituita da bancate e livelli di arenarie, in spessore variabile da 1 m a pochi centimetri. La roccia appare estremamente fratturata, e in precario stato di equilibrio, con crolli molto diffusi. 216 A fine pozzo, sul lato W si apre una piccola stanzetta, in cui la limitata altezza (0,7 m) non consente di mantenere la posizione eretta. Qui sono stati rinvenuti resti di ossa animali (una probabile capra), frammisti a pietre di varia dimensione cadute dall’esterno. Verso il margine settentrionale della stanzetta è presente un ulteriore pozzetto, colmato da materiale detritico. Da qui proviene una corrente d’aria, e si è quindi tentato di rimuovere una parte dei detriti rocciosi per verificare la prosecuzione della cavità. La difficoltà di manovra nello spazio angusto, congiunta al continuo arrivo di materiale detritico dal pendio del pozzo d’ingresso, ed al pericolo costante di crolli, hanno reso problematica l’operazione, che è stata interrotta per salvaguardare l’incolumità degli operatori. Si è potuto comunque stimare una profondità del secondo pozzo di circa 2 m, con larghezza di poche decine di centimetri. Altre cavità Altre due cavità sono state rinvenute nel corso di discese su corda lungo le pareti verticali, alte oltre 90 m, in destra idrografica della Fiumara di Gorgoglione (Fig. 7). Come nel caso precedentemente descritto per la grotta di Cinto dell’Eremita, le porzioni più esterne delle pareti rocciose sono interessate da fratture beanti, originatesi per distacchi gravitativi. In alcuni casi l’apertura delle fratture è tale da consentire l’accesso nelle cavità così formate, il cui elemento principale consiste nella notevole instabilità delle pareti, e nella abbondante presenza di materiale detritico. Le cavità non superano la decina di metri di lunghezza. Conclusioni Le esplorazioni nel territorio di Gorgoglione e nelle aree circostanti hanno permesso di verificare la valenza di questo settore della Basilicata, sul quale ben poco era noto per quanto riguarda gli aspetti carsici e speleologici. La varietà delle tipologie di grotta censite costituisce un indubbio elemento di interesse per l’approfondimento dello studio, e allo stesso tempo fa sperare nella possibilità di ulteriori scoperte. A tale proposito, i profondi e numerosi valloni che marginano i centri abitati, o che si aprono ai lati della Fiumara di Gorgoglione, andrebbero esplorati attentamente. Di contro a una indubbia valenza naturalistica e storica del paesaggio lucano, va, ancora una volta, rimarcata la scarsa attenzione degli amministratori locali alla conservazione dei caratteri naturali dei siti rinvenuti: gli interventi eseguiti alla Grotta dei Briganti hanno prodotto un ambiente ipogeo assolutamente innaturale, mentre la presenza della grotta, così come delle altre cavità del territorio, poteva essere utilizzata per la realizzazione di ben più validi percorsi rivolti al turismo naturalistico, opportunamente integrati con le altre valenze (archeologiche, storiche, gastronomiche, culturali) offerte dal territorio. 217 Fig. 4 - Interno della Grotta del Cinto dell’Eremita: si noti l’erosione selettiva nei livelli arenaci, che produce la formazione di piccole mensole sporgenti. Fig. 5 - Rilievo della Grotta del Cinto dell’Eremita. Fig. 6 - Ingresso dell’Inghiottitoio presso la Masseria Scorciabuoi. Fig. 7 - Discesa delle pareti rocciose in destra idrografica della Fiumara di Gorgoglione. Fig. 1 - Ubicazione dell’area di studio, con indicazione dei siti esaminati. Fig. 2 - Forme paracarsiche nelle arenarie del Flysch di Gorgoglione. 218 Fig. 3 - Parte interna della Grotta dei Briganti. 219 Bibliografia Anelli F. (1963) - Fenomeni carsici, paracarsici e pseudocarsici. Giornale di Geologia, 31, 11-25. Anelli F. (1964) - Fenomeni paracarsici nei calcari grossolani terziari e quaternari delle Murge e del Salento in Puglia. Atti III Int. Congr. Spel., Wien, 2, 199-206. Bates R.L. & Jackson J.A. (1987) - Glossary of geology. American Geological Institute, 3rd ed., 788 pp. Boenzi F. & Ciaranfi N. (1970) - Stratigrafia di dettaglio del “Flysch di Gorgoglione”. Mem. Soc. Geol. It., 9, 65-79. Campanella G., Pace P. & Parise M. (2001) - La Grotta dei Briganti a Gorgoglione (MT). Puglia Grotte, Castellana-Grotte, 139-141. Carbone S., Catalano S., Lazzari S, Lentini F. & Monaco C. (1991) - Presentazione della carta geologica del bacino del fiume Agri (Basilicata). Mem. Soc. Geol. It., 47, 129-143. Casciello E., Pappone G. & Zuppetta A. (2002) - Structural features of a shear-zone developed in an argillaceous medium: the southern portion of the Scorciabuoi fault (Southern Apennines). Boll. Soc. Geol. It., vol. spec. 1, 659-667. Cvijic J. (1893 - Dar karstphänomen. Geogr. Abh. Von A. Penck, 5, 215-319. De Siena A., De Venuto G., Giannichedda E. & Lapadula E. (2006) - L’insediamento dell’Eremita (Stigliano, MT) tra Tardoantico e Medioevo. Dati preliminari. Archeologia Medievale, 33, 343-358. Floridia G.B. (1941) - Un particolare fenomeno pseudocarsico manifestato da alcune argille. Boll. Soc. Nat. Econ. Palermo, 23. Franc C. (1953) - Sur la formation des gouffres de bas en haut. Atti I Congr. Int. Spel., Paris, 2, 33-34. Gortani M. (1933) - Per lo studio idrologico e morfologico delle regioni carsiche e semicarsiche italiane. Atti I Congr. Naz. Spel., Trieste, 109-115. Guerricchio A. & Melidoro G. (1988) - Franosità nei territori comunali di Gorgoglione e Cirigliano (Basilicata). Atti Conv. “Cartografia e monitoraggio dei movimenti franosi”, Bologna, 10-11 novembre 1988, CNR-GNDCI, 65-85. Halliday W.R. (1960) - Pseudokarst in the United States. Natl. Spel. Soc. Bull., 22 (2), 109-113. Parise M., Ferrara G., Fuccio M., Gentile C.G., Grassi D., Sannicola G., Torres Mirabal L. & Valdes Suarez M. (2008) - “Marmo Platano 2007”, la prima spedizione speleologica italo-cubana in Italia. Atti Spelaion 2007, Altamura, presente volume. Renault P. (1953) - Caractères generaux des grottes gréseuses du Sahara meridional. Atti I Congr. Int. Spel., Paris, 2, 275. von Knebel W. (1906) - Höhlekunde mit berucksichtigung der karst phänomene. Braunschweig, F. Vieweg und Sohn, 222 pp. 220 221