- Aprile 2015 - Poste It. S.p.A. Spedizione in A. Postale - D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 - Comma 1 - Aut C/RM/65/2011 - Rm • € 6,50 Mensile - Anno II - N° 8 Leonardo e la Psicanalisi TRIESTE - IL TEMPIO MARIANO DI MONTE GRISA ARTISTA ROMA - IL MESSAGGIO SEGRETO DEL BORROMINI Ana Bagayan ARTE ED ESOTERISMO - LA MAGIA DEL CORALLO Gubbio La festa dei Ceri C ari lettori, spesso dobbiamo anticipare gli argomenti, per questioni meramente legate al fatto che la distribuzione della rivista cade a circa metà mese: quindi, sebbene siamo ancora in Aprile, devo annunciare giocoforza la prossima festa dei Ceri a Gubbio, che si svolge come tutti gli anni in maggio. Saremo d'accordo che questa straordinaria celebrazione rappresenta uno degli eventi imperdibili per chi, come noi, è attratto dalle sopravvivenze di riti ancestrali che continuano ad essere perpetuati fino ai nostri giorni. Una festa di popolo, una corsa, un'ode a San Ubaldo, ma anche l'opportunità di immergersi in tantissimi altri eventi collaterali, che durante le celebrazioni, possono accompagnare il turista nella città del lupo di San Francesco. Antonio Rossi, esperto nella tradizione folklorica italiana e in antropologia storica, ci illustra i riti e le mille sfaccettature di questa “pazzia” che ha pochi eguali nell'intera Europa. Il numero di questo mese ci conduce a scoprire cose note e poco note dell'universo misterioso della Penisola. Certo tra le più celebri la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza del Borromini, di chiara matrice esoterica, ma, allo stesso tempo, andiamo in luoghi sconosciuti o quasi dimenticati: scopriamo la città abbandonata di Consonno in Piemonte e quella iniziatica di Scarzuola, in Umbria. Poco considerato, forse perché costruito in epoca moderna, è il Santuario Mariano di Monte Grisa, a Trieste, che invece vale davvero una visita per i suoi aspetti di simbolismo sincretico. L'architetto Claudio Spagnol ci riporta sulla pedemontana trevigiana, a scoprire ruderi di castelli e chiesette segnate da rune magiche; Andrea Romanazzi ci illustra i segreti delle opere rinascimentali e i loro legami ancestrali con il simbolismo pagano: la Madonna del Parto ne è testimone. Chi scrive vi invita a fermarvi alla Magione dei Cavalieri di San Giovanni, in quel di Poggibonsi, presso Siena, perché si tratta di un luogo dove il tempo sembra essersi cristallizzato nel Medioevo. Dedichiamo la copertina a Leonardo e a un suo celebre dipinto, come presentazione all’opera del genio italiano in chiave psicoanalitica, in un excursus che ci propone Francesco Paolo Corna. Una brutta notizia la devo, comunque, comunicare alla fine di questo editoriale: per cause dovute in massima parte a ragioni di difficoltà distributive, dobbiamo trasformare la rivista da mensile a bimestrale. Avremo altresì certamente più tempo per pubblicizzarla al meglio nelle zone interessate dagli articoli e speriamo di poter realizzare dei numeri dossier legati a particolari temi e località. Per il momento ci salutiamo qui e vi auguro una buona lettura... primaverile. Nicola Pezzella Distributore esclusivo per l'Italia Periodico mensile 19 - 20132 Pieroni Distribuzione Milano srl - Via C. Cazzaniga Centr. Tel 02.632461 Editore X Publishing srl Numero 8 - Aprile 2015 - Anno 2 Via Francesco D’Ovidio n. 64 00137 ROMA Sede Legale Via Francesco D’Ovidio n. 64 - 00137 ROMA Redazione Via Monti Sabini n°148 - 00015 Monterotondo (RM) Tel/fax 06.9065049 - E-mail: [email protected] Direttore Responsabile Silvia Agabiti Rosei ([email protected]) Direttore Editoriale Nicola Pezzella ([email protected]) Direttore Artistico Alberto Forgione ([email protected]) Grafica e impaginazione Alberto Forgione Amministratore Unico Adriano Forgione Direttore BOOXTORE Mike Plato ([email protected]) Segreteria e Abbonamenti ([email protected]) Articoli scritti da: Nicola Pezzella, Francesco Paolo Corna, Dario Giardi, Andrea Romanazzi, Claudio Spagnol, Cristiana Vignoli, Antonio Rossi, Silvana Radoani, Lorenzo Sartorio, Francesca Brocchetta Stampa Arti Grafiche Boccia Spa Via Tiberio Claudio Felice n°7 84131 (Salerno) Bimestrale Sped. in A.P.- 45% Art.2 comma 20/B Legge 662/96 - Roma In attesa di registrazione presso il Tribunale di Roma Italia Misteriosa esce il 08 di ogni mese (12 numeri l’anno) Prezzo € 6,50 (esclusi allegati). Arretrati: €10 ciascuno (tranne i numeri speciali indicati nella pagina degli abbonamenti e arretrati) Finito di stampare il 29 febbraio 2015 • La Direzione Editoriale non è responsabile per il contenuto degli articoli che non rispecchiano necessariamente il punto di vista della redazione. • Gli articoli, pubblicati o meno, fino a successiva comunicazione, non vengono retribuiti. • Gli articoli pubblicati rimangono ad uso esclusivo della redazione per due mesi dalla data di pubblicazione. • Lettere, fotografie e articoli, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. • L’editore ha soddisfatto tutti i crediti fotografici. Nel caso gli aventi diritto siano stati irreperibili questi è a disposizione per eventuali spettanze. INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il Decreto Legislativo n.196 del 30 giugno 2003 ha finalità di garantire che il trattamento dei dati personali dei lettori si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare attenzione alla riservatezza dell’identità personale. I dati raccolti durante lo svolgimento della nostra attività e dai lettori stessi forniti potranno essere trattati per finalità relazionate alla vita produttiva di questa azienda. Questi saranno raccolti, archiviati, organizzati per lo più attraverso mezzo informatico, sempre rispettando le regole di riservatezza e sicurezza richieste dalla Legge. Il titolare del trattamento dei dati personali è il legale rappresentante della XPublishing Srl, Via Francesco D’Ovidio, 64 00137 Roma. Incaricati del trattamento sono dipendenti della stessa X Publishing Srl. Il conferimento dei dati personali è facoltativo ma la mancata comunicazione degli stessi impedirà fondamentali attività quali l’adempimento di spedizioni agli interessati delle categorie merceologiche di nostra competenza (abbonamenti e arretrati di riviste, libri e allegati). Possono accedere ai dati i soggetti cui disposizioni di Legge lo consentano o per ordini di Autorità. La Legge prevede che lettori possono consultare, modificare, opporsi, cancellare i propri dati su diretta richiesta ai sensi dell’Art.7 del Codice, il tutto mediante Raccomandata A/R da inviare a X Publishing Srl, Via Francesco D’Ovidio, 64 00137 Roma. Per maggior informazioni si può visitare il testo completo del Decreto Legislativo n.196 del 30 giugno 2003 sul sito ufficiale dell’Autorità Garante www.garanteprivacy.it 3 Sommario 03 06 08 10 18 26 32 37 38 44 50 56 62 70 76 - Editoriale News Mostre La folle corsa dei ceri di Gubbio Conoscenze Antiche e Miracoli a Trieste Il messaggio segreto del Borromini Consonno, la “Città dei balocchi” Abbonamenti L'interpretazione psicoanalitica di Leonardo La Magione di Poggibonsi, gioiello dei Cavalieri L’enigma della Madonna del Parto Il “Pontefice” diabolico Il viaggo onirico e iniziatico della Scarzuola Tra rune magiche e chiesette longobarde La Magia del Corallo Articoli 10 18 32 56 44 4 56 News Giallo su un quadro del Caravaggio: vero o falso? Torna a risplendere un Giudizio Universale LONDRA un giallo su una tela del Caravaggio stimata 13 milioni di euro, ma venduta a 50 mila. Era impossibile per Sotheby’s capire che fosse veramente un quadro del Merisi. L’Alta corte di Londra dà ragione alla casa d’aste. Prima dell’acquisto il quadro era in condizioni tali da nascondere i particolari per l’attribuzione, arrivata successivamente grazie alla bravura di Sir Denis Mahon che l’ha riportato agli antichi splendori consentendo di attribuirlo al maestro seicentesco italiano. Ora però Mahon è morto centenario. E Lancelot William Thwaytes, discendente di uno stimato chirurgo della Royal Navy, è rimasto con un pugno di mosche in mano. Lancelot si ritrova la tela in eredità e compie lo sbaglio di interpellare due o tre esperti. L’esperta e biografa del Caravaggio Helen Langdon e lo storico dell’arte americano Richard Spear. Tutti concordano che si tratti di una copia attribuibile alla scuola del Caravaggio. Lancelot decide di metter la tela all’asta. E alla fine viene aggiudicata per 42 mila sterline (oggi 55 mila euro). Ma chi si aggiudica il quadro? In apparenza è una signora qualunque, Orietta Adam. Dietro, però, il suggeritore (e vero acquirente) è appunto Denis Mahon, che è fra i massimi collezionisti e storici dell’arte seicentesca. Dopo l’acquisto fa pulire l’opera, la studia nei minimi particolari. Et voilà… scompaiono i dubbi. Altro che copia, quelli sono «I bari» del Caravaggio. Valore sul mercato attuale? Circa 10 milioni di sterline, pari a 13 milioni di euro. Ora anche Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani ed ex ministro dei Beni culturali, e Mina Gregori, accademica dei Lincei, la più importante studiosa del Caravaggio, confermano l’attribuzione. Insomma il povero Mr. Lancelot ha perso un tesoro. Ora cerca di fare causa a Sotheby’s ma la via è tutta in salita. I 10 milioni di sterline se li è proprio giocati, malissimo. Per la cronaca a fine gennaio 2015 Christie’s mette in asta un altro quadro attribuito a Caravaggio, in passato presentato con diverse attribuzioni e addirittura rimasto invenduto in un’asta del passato. (fonte artslife.com) l più bel regalo che la Fondazione “Santa Maria delle Armi” potesse fare ai devoti dell’omonimo Santuario di Cerchiara di Calabria, è quello di aver ridato la possibilità di godere nuovamente del monumentale Giudizio Universale che decora le volte della Chiesetta ed è risalente al XVIII secolo. Unico Giudizio Universale presente quale affresco in Calabria è tornato visibile in tutto il suo splendore dopo i lavori di restauro che, ultimati, hanno consentito di rimuovere le impalcature necessarie per i delicati lavori che non solo hanno restaurato gli apparati decorativi delle volte, ma anche protetto dall’umidità gli affreschi settecenteschi e gli stucchi dei due arconi dorati, che da secoli caratterizzano l’aspetto della piccola chiesa rupestre del Santuario. Tornano, dunque, ad essere visibili al pubblico, rivestiti di nuova luce, gli affreschi delle volte mentre restano ancora celati gli affreschi scoperti durante i lavori di restauro dell’altare maggiore, nascosti in un’intercapedine che dovrà essere rimossa dopo aver spostato il prezioso altare maggiore. A gennaio prossimo sono previsti i lavori “di somma urgenza” da parte del Ministero dei Beni culturali finalizzati al restauro e allo studio degli affreschi medievali rinvenuti, ovvero la Madonna con Bambino e l’Arcangelo Gabriele. (fonte Il quotidiano della Calabria) A 6 I La fisarmonica di Leonardo da Vinci Quel tunnel sotto la villa di Palladio I SONO VOLUTI 9 ANNI DI STUDI per realizzare la fisarmonica così come l’aveva pensata Leonardo da Vinci. A trasformare i progetti originari, alcuni disegni tratti dal fol. 76r. del Codice Madrid ii, in uno strumento perfettamente funzionante è stato il liutaio friulano Mario Buonoconto, specializzato in strumenti antichi e costruttore di macchine di Da Vinci. E' la conferma che il genio del Rinascimento anticipò di 300 anni la nascita della fisarmonica: “La musica - scriveva non è da essere chiamata altro che sorella della pittura”. Attualmente in circolazione ci sono circa una decina di questi strumenti: tre esposti in mostre o musei, gli altri in possesso di musicisti italiani e stranieri. Uno di loro è Denis Biasin, che darà prova del suono dello strumento alla Fiera Internazionale della Musica di Genova 2015. Il suono è flautato, facendo parte lo strumento della famiglia dell’organo. Buonoconto, del resto, è specializzato in strumenti antichi, nella ricostruzione iconografica di strumenti poco conosciuti (come l’arpa meccanica ricavata da un fregio della casa di Giorgione a Castelfranco Veneto) e appassionato costruttore della macchine di Leonardo. Attualmente esistono una decina di fisarmoniche di Leonardo: tre sono esposte in mostre o musei (Museo della Fisarmonica di Castelfidardo, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Biasin Concert Hall di Azzano Decimo), mentre le altre sono in possesso di musicisti italiani e stranieri. La presenza al Fim di Genova si inserisce nelle attività di promozione e valorizzazione dello strumento, realizzate da un team composto da ricercatori, musicologi e musicisti. ERA UNA VOLTA IL PAESAGGIO palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici. È diviso in due sezioni, quella superiore servirà per le auto, quella inferiore ospiterà un canale scolmatore che, in caso di piena, agevolerà il deflusso delle acque dal fiume Retrone. Tutt’intorno le strade verranno ridisegnate e sarà costruito un ponte. A questo frastuono di opere pubbliche dovranno adattarsi la Rotonda e la Villa Valmarana “Ai Nani”. La Rotonda è il capolavoro di Andrea Palladio (1566), modello di architetture fino a tutto l’Ottocento, ed è a qualche centinaio di metri dall’imboccatura del tunnel. La Villa “Ai Nani”, completata nei primi decenni del Settecento, affrescata dai due Tiepolo, Giambattista e Giandomenico, è proprio sopra l’uscita del tunnel. Il tunnel andrà in discussione in Consiglio comunale il 9 gennaio. La giunta di Achille Variati (centrosinistra) stringe i tempi per portare a casa un’opera che figura come complementare a un’altra opera: il passaggio a Vicenza del Tav Padova-Verona. Tempi da record: lo studio di fattibilità è stato presentato l’11 dicembre e poi letto ed esaminato fra panettoni e cenoni. Ma le proteste in città montano. Si muovono Italia Nostra e Legambiente. Fra i più attivi Out, Osservatorio urbano territoriale, e Civiltà del verde, due associazioni di cittadini. Preoccupati i proprietari della Villa “Ai Nani”: nei giorni scorsi hanno manifestato direttamente al sindaco Variati l’ansia per la statica dell’edificio, un rischio di inimmaginabile gravità visto il patrimonio di affreschi custodito. Una lettera allarmata è stata inviata all’Unesco affinché salvaguardi un bene – il paesaggio palladiano – che la stessa Unesco tutela dal 1994. (fonte Francesco Erbani, La Repubblica) C C’ 7 Mostre e Musei Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica Asti, Palazzo Mazzetti, fino al 5 luglio 2015 ’idea di una mostra ad Asti sull’alimentazione nel mondo antico si ispira alle linee guida dell’Expo 2015 di Milano: “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, quando ricordano che “la qualità e la genuinità del cibo vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e delle comunità locali, frutto di esperienze millenarie sulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche”. Oggi come in passato, il cibo è uno dei principali fattori che qualificano una civiltà, strettamente connesso alla sfera sociale e religiosa, concorre alla creazione del senso di appartenenza e a quella che definiamo “identità culturale”, e da lì alla comunicazione interculturale. La mostra, Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione Palazzo Mazzetti, curata da Adele Campanelli e Alessandro Mandolesi, conduce il visitatore in un viaggio alle origini del comportamento alimentare italiano in un contesto, Asti e il suo territorio, rinomato per una produzione agro-alimentare che affonda le radici in un passato ricco di testimonianze locali. Partendo dall’invito a un banchetto di età romana in un itinerario a ritroso nel tempo, anche L 8 attraverso approfondimenti su alcuni significativi prodotti della terra (grano, olio, vino) si compone un quadro esaustivo delle abitudini alimentari e produttive dei maggiori popoli antichi che vissero in Italia. Un’impostazione innovativa e originale basata sull’incontro fra archeologia e tecnologia dove le ricostruzioni delle attività e delle consuetudini alimentari dei Romani focalizzeranno, di volta in volta, situazioni singolari relative alle altre importanti civiltà che si sono sviluppate sul territorio italiano: dai Greci agli Etruschi, fino agli Italici. Le conoscenze sulla produzione e sulla cucina romana, e in parte anche greca ed etrusca, sono vaste e basate su fonti di natura molteplice: letterarie, archeologiche, paleo-ambientali. I testi scritti in particolare sono numerosi: si cita a titolo esemplificativo il noto manuale di ricette pervenutoci sotto il nome di Apicio, o la cena di Trimalcione nel Satyricon di Petronio oppure la Edifagetica di Archestrato di Gela, una specie di prima guida gastronomica del mondo antico, ma l’elenco potrebbe continuare a lungo. Notevole anche il corpus delle informazioni fornite dall’archeologia, soprattutto la quantità di dati dall’area vesuviana: Pompei, Ercolano e Stabia, centri seppelliti dall’eruzione del 79 d.C., restituiscono rap- presentazioni figurate, ambienti completi di arredamenti, impronte di coltivazioni, reperti botanici, zoologici e anche veri cibi carbonizzati. Una sequenza di luoghi e di ambientazioni collegati al consumo, all'elaborazione e alla produzione degli alimenti, corrispondenti alle varie sezioni espositive con un taglio mirato ad illustrare sia la preparazione e la presentazione dei cibi sia le tecniche di coltivazione con la ricostruzione di un antico paesaggio agrario italiano. In occasione della mostra è possibile visitare la domus romana di via Varrone della seconda metà del I secolo d.C., situata presso la porta urbica occidentale (Torre Rossa) dove terminava il decumano massimo (coincidente con l'odierno Corso Alfieri). Tra i resti della costruzione, riaperta al pubblico con un allestimento aggiornato, è di particolare interesse il tappeto a mosaico che decorava il pavimento della sala da pranzo (triclinium). Il programma didattico atto a coinvolgere gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, si sviluppa attraverso visite guidate condotte da operatori specializzati e laboratori impostati su diversi livelli di approfondimento. Un inedito ciclo di conferenze, sarà dedicato ad alcuni aspetti dell’alimentazione nell’antichità e avrà inizio nel mese di marzo per proseguire, con cadenza mensile, fino a giugno. Più in particolare si parlerà, tra l’altro, di vino, olivocultura, produzione olearia, ma anche del- l’alimentazione a Pompei grazie ai risultati degli studi su reperti organici e vegetali (come semi, frutti e pane, sopravvissuti all’eruzione del 79 d.C.), e del cibo consacrato alle divinità. La mostra è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione Palazzo Mazzetti, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e il Comune di Asti; si avvale del patrocinio della Regione Piemonte e della collaborazione di Civita per l’organizzazione e la comunicazione; il catalogo è edito da Marsilio. Info Mostra: Info e prenotazioni tel. 199.15.11.21; www.palazzomazzetti.it Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Lunedì chiuso. La chiusura della biglietteria è prevista un’ora prima. Prezzi: Biglietti Comprensivi del servizio prenotazione e della visita a Palazzo Mazzetti € 10,00 intero € 8,00 ridotto per gruppi superiori alle 15 unità, maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni € 6,00 ridotto per minori di 18 anni € 3,00 ridotto speciale per studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Gratuito per minori di 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per scolaresca . Attività didattiche: su prenotazione per gruppi fino a 25 unità € 60,00 scuole, visita guidata oppure laboratorio € 80,00 scuole visita guidata abbinata a laboratorio € 100,00 gruppi € 120,00 gruppi in lingua € 5,00 quota individuale di partecipazione alle visite fisse. 9 La Folle Corsa dei Ceri di Gubbio di Antonio Rossi A maggio si svolge una della più eccentriche manifestazioni popolari, religiosa e pagana al tempo stesso. La festa tra fede e mistero del popolo di Sant'Ubaldo G ubbio, antico borgo arroccato sul Monte Ingino, ogni 15 maggio, è teatro della Festa dei Ceri, una delle manifestazioni folcloristiche più esaltanti e singolari di tutta Europa. Un appuntamento mai disatteso, contraddistinto da singoli gesti tramandati da secoli, che rievocano atmosfere medievali. Una festa di popolo inimitabile: religiosa e pagana al tempo stesso, concitata eppure mistica. Nessuno, non solo chi è del posto, rimane indenne alla contagiosa euforia che in quel giorno solenne si respira. Si tratta di una celebrazione altamente spettacolare in onore di Sant'Ubaldo, la figura storica che ogni eugubino porta nel cuore e che ha dato forza e identità al piccolo Comune umbro. Ne sono interpreti tutti cittadini, nativi o acquisiti, ma soprattutto i ceraioli (portatori dei ceri), supremi custodi della tradizione. Qualcuno l'ha nominata la “festa dei matti”, perché gli uomini sono chia- Gubbio, Perugia, Umbria 10 mati all'emozionante, impegnativo e quanto mai gradito compito di condurre sulle spalle, correndo, tre enormi e pesantissimi ceri di legno, sino in cima al santuario del patrono. Non li offende questa definizione, anzi ne vanno ben fieri; l'essere considerati bizzarri li esalta come elogio alla loro vivacità e unicità. Alle origini della festa Le origini di questa festa sono incerte se non oscure e ci sono varie ipotesi. Taluni studiosi parlano di commemorazione di riti ancestrali (filtrati attraverso l'età dei comuni, le signorie rinascimentali e il dominio pontificio) in onore della divinità umbra Cerfus o romana Cerere, dea della fertilità, per cui i ceri sarebbero simboli fallici. Altri propendono per residui di riti pagani cristianizzati, tuttavia dai documenti prevale la tesi di un atto di devozione dagli eugubini all'amato vescovo Ubaldo Baldassini, i cui pro-