IST. SUP. STAT. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
F.GONZAGA. INDIVIDUALE
MD 01
DATA
REV
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Classe: 2LC (V Ginnasio)
Disciplina: GRECO
Docente: TONELLI NADIA
Elenco moduli
1
Indirizzo: CLASSICO
Argomenti
Ripasso dei principali
Ripasso del
programma svolto in argomenti di morfosintassi
1LC
Strumenti / Testi
Letture
Campanini - Scaglietti,
GRECO, Grammatica ed
Esercizi 1-2, Ed. Sansoni
per la Scuola
 I sostantivi in vocale e
Morfologia:
la terza declinazione
Lessico
Morfosintassi
dittongo della terza
declinazione.
 Le particolarità della
terza declinazione.
La formazione dei
sostantivi della III
declinazione;
schede lessicali
 Genitivo assoluto
 Participio predicativo
Periodo
settembre
settembre
Lezione frontale di
inquadramento e di
informazione; lezione
partecipata; esercizi di
analisi e traduzione guidata
Approfondimenti lessicali
settembre
settembre/ottobre
 Comparativi e
Morfologia:
comparativi e
superlativi di
aggettivi e avverbi
Morfosintassi
2
Morfologia:
i pronomi.
Morfosintassi
superlativi
 Formazione e gradi
dell’avverbio
 Gli aggettivi e gli
avverbi numerali
 Le proposizioni
consecutive.
ottobre/novembre
 I pronomi personali
 I pronomi riflessivi
 I pronomi/aggettivi




possessivi
I pronomi dimostrativi.
I pronomi relativi
La proposizione
relativa
La costruzione dei
verba timendi
novembre
IST. SUP. STAT. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
F.GONZAGA. INDIVIDUALE
Morfologia:
i pronomi.
Morfosintassi
MD 01
DATA
 Pronomi interrogativi
 Pronomi indefiniti
 Pronomi relativi-
REV
novembre/dicembre
indefiniti
 Il pronome reciproco
 La proposizione


3
Morfologia:
l’aoristo attivo e
medio

Morfosintassi









interrogativa
 con il congiuntivo e
l’ottativo
Il tema del presente e
Campanini - Scaglietti,
le classi verbali
GRECO,
Grammatica ed
Esempi di verbi
classificati secondo la Esercizi 2, Ed. Sansoni per
la Scuola
formazione del tema
del presente.
L’aspetto del verbo
Uso dei tempi
all’indicativo
Lezione frontale di
Aoristo primo o debole
inquadramento e di
sigmatico
informazione; lezione
Aoristo primo debole
partecipata; esercizi di
asigmatico
analisi e traduzione guidata
Aoristo secondo o
radicale tematico o
forte
Aoristo terzo o radicale
Lettura, traduzione e
atematico o fortissimo
commento guidato di
Aoristo cappatico
semplici
brani di autore
Il nominativo
presenti sui testi in adozione
Le proposizioni
o forniti in fotocopia
temporali
dall’insegnante
gennaio/febbraio
 Aoristo passivo primo
4
Morfologia:
l’aoristo passivo
Morfosintassi





o debole
Aoristo passivo
secondo o forte
L’accusativo assoluto
Le proposizioni
concessive
 e  con il
participio
Il genitivo
marzo/aprile
IST. SUP. STAT. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
F.GONZAGA. INDIVIDUALE
5
Morfosintassi:
il futuro
Morfosintassi
 L’uso del futuro
 Il futuro sigmatico
 Il futuro asigmatico-
aprile
contratto



Morfologia:
il perfetto e il
piuccheperfetto

Morfologia







dirette dipendenti dai
verba curandi e
impedienti
Il futuro passivo primo
o debole
Il futuro passivo
secondo o forte
Il dativo
Perfetto e il
piuccheperfetto:
caratteri generali
La teoria del
raddoppiamento
Perfetto e
piuccheperfetto primo
attivo
Perfetto e
piuccheperfetto
secondo attivo
Perfetto e
piuccheperfetto misto
Perfetto e
piuccheperfetto mediopassivo
Futuro perfetto attivo,
medio, passivo
L’accusativo
Il periodo ipotetico
maggio
 Gli aggettivi verbali
Morfologia:
 I verbi atematici
gli aggettivi verbali e
radicali
i verbi atematici
 Gli usi di άν
radicali
7
giugno
METODOLOGIE DI VERIFICA
PROVE SCRITTE

TRADUZIONI
REV
 Il futuro attico e dorico
 Le complementari

6
MD 01
DATA
PROVE ORALI


COLLOQUIO
PROVE STRUTTURATE E
SEMISTRUTTURATE
IST. SUP. STAT. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
F.GONZAGA. INDIVIDUALE
MD 01
DATA
REV
VALUTAZIONE
Si rimanda ai criteri stabiliti dal Dipartimento.
Programmazione dipartimentale di riferimento – Greco Biennio Classico
Competenze chiave di cittadinanza
Competenze chiave di cittadinanza
Imparare ad imparare
Comunicare
comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità
diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)
mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l’informazione
Competenze
Leggere,
comprendere e
interpretare testi
scritti in greco
 Padroneggiare le
strutture della
lingua presenti nei
testi
 Individuare natura,
funzione e
principali scopi
comunicativi ed
espressivi di un
testo
Abilità
V Ginnasio
o Riconoscere un
aggettivo/avverbio al grado
comparativo e superlativo e
saper risalire al grado
positivo
o Riconoscere la flessione,
gli usi e i significati dei
pronomi
o Riconoscere, analizzare e
tradurre in italiano una
voce verbale di qualsiasi
tempo e modo
o Rilevare analogie e
differenze tra il sistema
verbale greco e quello
italiano
o Analizzare gli elementi
morfosintattici di un testo
greco di media complessità
Conoscenze
o Morfologia del nome e del verbo e principali
strutture sintattiche
o Lessico fondamentale per la comprensione di
semplici testi scritti
o Completamento della morfologia del nome: i
gradi degli aggettivi e degli avverbi, i pronomi
personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi,
determinativi, relativi, interrogativi, indefiniti,
reciproci
o apprendimento di una fraseologia elementare
o completamento della morfologia del verbo:
l’aspetto del verbo, il sistema dell’aoristo, il
sistema del futuro, il sistema del perfetto, gli
aggettivi verbali, i verbi atematici radicali, i
paradigmi dei verbi più comuni e dei verbi
politematici.
o Morfosintassi: sintassi della comparazione,
genitivo assoluto, participio predicativo,
proposizioni subordinate (consecutive, relative,
temporali, concessive, il periodo ipotetico,
costruzione dei verba timendi), uso di  e ,
sintassi dei casi
IST. SUP. STAT. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
F.GONZAGA. INDIVIDUALE
MD 01
DATA
REV
o Rendere un testo greco di
media difficoltà secondo le
modalità espressive
dell’italiano nel rispetto del
significato del testo
originale
o Leggere e comprendere
testi in prosa di autore
opportunamente scelti e
graduati
SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI
MODULO 1
CONOSCENZE
L’alunno conosce:
 la sintassi del participio assoluto e predicativo
 la prima forma di comparazione e le relative
particolarità
 la seconda forma di comparazione
 i comparativi e superlativi derivati da avverbi e
preposizioni
 la formazione e i gradi di comparazione degli
avverbi
 la sintassi della comparazione
 la proposizione consecutiva
COMPETENZE
L’alunno sa:
 riconoscere e tradurre correttamente il costrutto
del genitivo assoluto e del participio predicativo
 riconoscere e tradurre correttamente gli aggettivi
al grado comparativo e superlativo
 riconoscere e tradurre correttamente le
proposizioni consecutive
MODULO 2
CONOSCENZE
COMPETENZE
L’alunno sa:
L’alunno conosce:
 i pronomi: personali; riflessivi; pronomi /aggettivi
 riconoscere, analizzare, tradurre qualsiasi forma
possessivi; i pronomi dimostrativi; i pronomi e




aggettivi interrogativi e indefiniti; i pronomi e
aggettivi relativi indefiniti e interrogativi indiretti;
il pronome reciproco; i pronomi correlativi;
gli avverbi di luogo, tempo, modo
la proposizione relativa ed interrogativa
la costruzione dei verba timendi
l’uso di  e il congiuntivo




pronominale.
riconoscere la flessione, gli usi e i significati dei
pronomi.
comprendere, analizzare, tradurre, una
proposizione relativa ed interrogativa e
ricodificarle in un italiano corretto e corrente.
comprendere e tradurre le proposizioni in
dipendenza dai verbi di timore, con attenzione alla
corretta resa in italiano;
comprendere il significato del congiuntivo
accompagnato da  e tradurlo correttamente
IST. SUP. STAT. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
F.GONZAGA. INDIVIDUALE
MD 01
DATA
REV
MODULO 3
CONOSCENZE
COMPETENZE
L’alunno conosce:
 le classi in cui si suddividono i verbi greci
 le modalità di formazione dell’aoristo attivo e
medio debole, forte, fortissimo e cappatico
 il fenomeno dell’apofonia
 la flessione dei vari modi dell’aoristo
 le modalità attraverso cui il verbo greco
esprime l’aspetto dell’azione
 le regole che governano l’uso dei tempi storici
al modo indicativo
 le regole che governano l’uso del participio e
dell’infinito aoristo
 il costrutto del nominativo con l’infinito
 le regole della proposizione temporale
L’alunno sa:
 formare l’aoristo indicativo attivo e medio dei
verbi
 coniugare i verbi all’aoristo attivo o medio
 risalire dalla forma di aoristo al lemma
 riconoscere e tradurre correttamente in italiano i
verbi all’aoristo
 riconoscere e tradurre correttamente il costrutto
del nominativo con l’infinito
MODULO 4
CONOSCENZE
L’alunno conosce:
 le modalità di formazione dell’aoristo passivo
debole e forte
 la flessione dei vari modi dell’aoristo passivo
 la formazione e l’uso dell’”accusativo assoluto”
 le proposizioni concessive
 il concetto di causa soggettiva e causa oggettiva
 il diverso significato del participio congiunto
quando accompagnato da  o 
 i principali verbi che reggono il genitivo
 le modalità di formazione del futuro passivo e la
flessione dei modi del futuro passivo
COMPETENZE
L’alunno sa:
 formare l’aoristo passivo indicativo

coniugare i verbi all’aoristo passivo

risalire al lemma dalla forma in aoristo

riconoscere e tradurre correttamente in italiano i
verbi all’aoristo e al futuro passivo

riconoscere e tradurre correttamente il costrutto
dell’accusativo assoluto

riconoscere e tradurre correttamente le
proposizioni concessive

riconoscere e tradurre correttamente i participi
congiunti causali accompagnati da  o 
 riconoscere e tradurre correttamente i principali
verbi che reggono il genitivo
 formare il futuro passivo dei verbi e coniugare i
verbi al futuro passivo
MODULO 5
CONOSCENZE
L’alunno conosce:
 le modalità di formazione del futuro attivo e
medio
 la flessione dei modi al futuro
 le regole dell’uso del futuro con valore finale
 le complementari dirette dipendente dai verba
curandi
 l’uso del dativo
COMPETENZE






L’alunno sa:
risalire al lemma dal verbo al futuro
formare il futuro indicativo attivo e medio dei
verbi
coniugare i verbi al futuro attivo e medio
riconoscere e tradurre correttamente in italiano i
verbi al futuro
riconoscere e tradurre correttamente il futuro
con valore finale
IST. SUP. STAT. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
F.GONZAGA. INDIVIDUALE
MD 01
DATA
REV

riconoscere e tradurre correttamente le
complementari dirette dipendenti dai verba
curandi

riconoscere e analizzare correttamente nella
frase la funzione dei sostantivi al dativo
MODULO 6
CONOSCENZE
L’alunno conosce:
 le regole del raddoppiamento
 le modalità di formazione del perfetto e del
piuccheperfetto indicativo attivo e medio-passivo
 la flessione dei vari modi del perfetto e
piuccheperfetto
 il concetto di valore stativo e percettivo
 le modalità di formazione del futuro perfetto
indicativo attivo, medio e passivo
 le regole che governano la formazione del periodo
ipotetico
 gli usi dell’accusativo
COMPETENZE
L’alunno sa:
 formare il perfetto e il piuccheperfetto indicativo
attivo e medio-passivo
 coniugare i verbi al perfetto e al piuccheperfetto
 formare e coniugare i verbi al futuro perfetto
 risalire al lemma della forma al perfetto, al
piuccheperfetto e al futuro perfetto
 riconoscere e tradurre correttamente in italiano
verbi al perfetto, al piuccheperfetto e al futuro
perfetto
 riconoscere e tradurre correttamente il periodo
ipotetico
 riconoscere, analizzare e tradurre correttamente gli
accusativi presenti in un testo
MODULO 7
CONOSCENZE
COMPETENZE
L’alunno conosce:
L’alunno sa:
 le modalità di formazione e l’uso degli aggettivi  formare, riconoscere e tradurre correttamente in
verbali
italiano gli aggettivi verbali
 i verbi radicali atematici
 riconoscere, analizzare e tradurre correttamente i
verbi radicali atematici
 gli usi di 
 riconoscere, analizzare e tradurre correttamente gli
usi di 
Firma docente: _____________________________________