ELETTRONICA Esercitazioni Con LabView DIFFERENZA FRA ELETTRONICA ANALOGICA ED ELETTRONICA DIGITALE -1- ELETTRONICA ANALOGICA: l’elettronica analogica tratta segnali continui nel tempo (variano con continuità). ELETTRONICA DIGITALE: l’elettronica digitale tratta invece segnali discontinui nel tempo (elabora numericamente le informazioni). Questi segnali possono assumere due stati: 0 (può essere vero o falso) e 1 (può essere vero o falso, ma opposto a 0). DIFFERENZA FRA RETI COMBINATORIE E RETI SEQUENZIALI RETI COMBINATORIE: le uscite del circuito all’istante di tempo “t” dipendono unicamente dal valore degli ingressi allo stesso istante di tempo “t” (a meno di un ritardo della rete stessa). RETI SEQUENZIALI: le uscite del circuito all’istante del tempo “t” dipendono dagli ingressi al tempo “t”, ma anche da ciò che è successo nella rete prima dell’istante di tempo “t” (memoria del passato). OPERATORI LOGICI Le porte logiche sono i circuiti combinatori più semplici tramite i quali si possono realizzare tutte le funzioni logiche più complesse assemblando opportunamente questi componenti. NOT ES001_NOT.VI -2- La porta NOT funziona secondo la seguente regola: l’uscita y è complementare all’ingresso A. EQUAZIONE ALGEBRICA: y = /A TAVOLA DELLA VERITÁ: A Y 0 1 1 0 A B Y 0 0 0 SCHEMA ELETTRICO: SIMBOLO: AND ES001_AND.VI ES011_AND3INPUTS.VI La porta AND funziona secondo la seguente regola: l’uscita y deve essere VERA se l’ingresso A è VERO e contemporaneamente l’ingresso B è VERO. EQUAZIONE ALGEBRICA: y = A B TAVOLA DELLA VERITÁ: -3- 0 1 1 1 0 1 0 0 1 SCHEMA ELETTRICO: SIMBOLO: OR ES001_OR.VI ES012_OR3INPUTS.VI La porta OR funziona secondo la seguente regola: l’uscita y deve essere VERA se l’ingresso A è VERO oppure l’ingresso B è VERO. EQUAZIONE ALGEBRICA: y = A + B TAVOLA DELLA VERITÁ: A B Y 0 0 0 0 1 1 -4- 1 1 0 1 1 1 SCHEMA ELETTRICO: SIMBOLO: NAND ES001_NAND.VI ES013_NAND3INPUTS.VI La porta NAND funziona secondo la seguente regola: l’uscita y è FALSA solo se tutti gli ingressi sono VERI. EQUAZIONE ALGEBRICA: y = /(A B) TAVOLA DELLA VERITÁ: A 0 0 1 B 0 1 0 Y 1 1 1 -5- 1 1 0 SCHEMA ELETTRICO: E A 0 0 1 1 NOR B 0 1 0 1 Y 1 0 0 0 ES001_NOR.VI SIMBOLO: ES014_NOR3INPUTS.VI La porta NOR funziona secondo la seguente regola: l’uscita y è FALSA se almeno un ingesso è VERO. EQUAZIONE ALGEBRICA: y = /(A +B) TAVOLA DELLA VERITÁ: SCHEMA ELETTRICO: -6- SIMBOLO: XOR ES001_XOR.VI ES015_XOR3INPUTS.VI La porta XOR funziona secondo la seguente regola: l’uscita y è VERA se i due ingressi sono diversi. EQUAZIONE ALGEBRICA: y = /A B + A /B = A TAVOLA DELLA VERITÁ: A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 1 0 0 1 SCHEMA ELETTRICO: -7- B SIMBOLO: A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 0 1 1 0 XNOR ESOO1_XNOR.VI La porta XNOR funziona secondo la seguente regola: l’uscita y è VERA se i due ingressi sono uguali. EQUAZIONE ALGEBRICA: y = /A /B + A B = /(A TAVOLA DELLA VERITÁ: SCHEMA ELETTRICO: SIMBOLO: -8- B) ALGEBRA DI BOOLE PROPRIETÁ COMMUTATIVA o A+B=B+A o AB=BA PROPRIETÁ ASSOCIATIVA o A + B + C = (A + B) + C = A + (B + C) o A B C = (A B) C = A (B C) PROPRIETÁ DISTIBUTIVA o A (B + C) = A B + A C o A + B C = (A + B) (A + C) REGOLE DELL’ALGEBRA DI BOOLE o o o o o o o o o o o A+0=A A +1 = 1 A0=0 A1=A A+A=A A + /A = 1 AA=A A /A = 0 //A = A A + AB = A A + /AB = A + B TEOREMI DI DE MORGAN /(AB) = /A + /B /(A + B) = /A /B -9- AB 00 01 10 11 /A 1 1 0 0 /B A+B /(A+B) AB /(AB) /A/B /A+/B 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 REALIZZAZIONE DI OPERATORI NOT CON OPERATORI NAND, NOR E XOR Realizzare un operatore NOT con un operatore NAND. Y = /(A B) Y = /A Quanto deve essere B? Se B = A → Y = /(A A) = /A Se B = 1 → Y = /(A 1) = /A Realizzare un operatore NOT con un operatore NOR. - 10 - Y = /(A + B) Y = /A Quanto deve essere B? Se B = A → Y = /(A + A) = /A Se B = 0 → Y = /(A + 0) = /A Realizzare un operatore NOT con un operatore XOR. Y = /A B + A /B = A Y = /A Quanto deve essere B? Se B = 1 → Y = /A 1 + A 0 = /A - 11 - B MAPPE DI KARNAUGH Si tratta di una rappresentazione grafica dei maxtermini di una funzione booleana realizzata in modo da avere caselle adiacenti fra loro. Una casella è adiacente ad un’altra quando cambia una sola variabile (hanno un lato in comune, ma non solo) 1) Mappa di Karnaugh ad una sola variabile A 0 1 /A A 2) Mappa di Karnaugh a due variabili A 0 1 B 0 1 /A /B /A B A /B A B 3) Mappa di Karnaugh a tre variabili A 0 1 BC 0 0 0 1 1 1 1 0 /A /B /C /A /B C /A B C /A B /C A /B /C A /B C A B C A B /C 4) Mappa di Karnaugh a quattro variabili AB 00 01 11 10 CD 0 0 0 1 1 1 1 0 /A /B /C /D /A /B /C D /A /B C D /A /B C /D /A B /C /D /A B /C D /A B C D /A B C /D A B /C /D A B /C D A B C D A B C /D A /B /C /D A /B /C D A /B C D A /B C /D 5) Mappa di Karnaugh a cinque variabili E CD AB 00 01 0 0 0 0 1 1 1 1 0 /A/B /A/B /A/B /A/B /C/D/E /CD/E CD/E C/D/E /AB /AB /AB /AB - 12 - CD AB 00 01 0 0 1 0 1 1 /A/B /A/B /C/DE /CDE /AB /AB 1 1 /A/B CDE /AB 0 /A/B C/DE /AB /C/D/E /CD/E CD/E C/D/E /C/DE AB AB AB AB 11 AB /C/D/E /CD/E CD/E C/D/E /C/DE 10 A/B A/B A/B A/B 10 A/B /C/D/E /CD/E CD/E C/D/E /C/DE In due caselle adiacenti cambia una sola variabile, ciò significa che (entrambe contengono 1) la variabile che cambia sparisce. 11 AB 00 01 11 10 /CDE CDE C/DE AB AB AB /CDE CDE C/DE A/B A/B A/B /CDE CDE C/DE se posso rappresentarle CD 00 01 11 10 1 1 1 1 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0 Y = /C /D + B D AB 00 01 11 10 CD 00 01 11 10 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 Y = /C /D + /B D Quando ad una combinazione d’ingressi non corrisponde uno stato definito 0 o 1 ma una X o un -, queste rappresentano delle indifferenze. In questo caso si possono considerare 0 o 1 a nostro compiacimento. AB 00 01 11 10 Y = A B + /A /B + /A D = /(A CD 00 01 11 10 X X 1 0 B) + /A D - 13 - X X 1 0 1 1 1 0 1 0 1 0 DECODIFICA Una decodifica è una rete combinatoria con n ingressi e 2n uscite mutuamente esclusive fra loro, ciò significa che in corrispondenza di una combinazione di ingressi risulta attiva una ed una sola uscita. 1) Progettare un decoder con 2 ingressi e uscite attive alte. ES008_DEC2P.VI A 0 0 1 1 Y0 Y1 Y2 Y3 = = = = B Y0 Y1 Y2 Y3 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 /A /B /A B A /B A B 2) Progettare un decoder con 2 ingressi e uscite attive basse. - 14 - ES007_DEC2N.VI A 0 0 1 1 Y0 Y1 Y2 Y3 = = = = B Y0 Y1 Y2 Y3 0 0 1 1 1 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 A+B A+/B /A+B /A+/B 3) Progettare un decoder con 3 ingressi e le uscite sono tutte attive basse. ES008_DEC3N Y0 Y1 Y2 Y3 Y4 Y5 Y6 Y7 = = = = = = = = A+ B+ C A + B + /C A + /B + C A + /B + /C /A + B + C /A + B + /C /A + /B + C /A + /B + /C A 0 0 0 0 1 1 1 1 B 0 0 1 1 0 0 1 1 C Y0 Y1 Y2 Y3 Y4 Y5 Y6 Y7 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 - 15 - 4) Progettare un decoder con 2 ingressi e con un ulteriore ingresso di abilitazione (E) tale che se E=0 le uscite sono tutte inattive ovvero tutte a 1. Altresì la decodifica è libera di operare (uscite attive a 0). ES018_DEC_CON_ENABLE.VI A X 0 0 1 1 B X 0 1 0 1 E Y0 Y1 Y2 Y3 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 0 - 16 - Y0 Y1 Y2 Y3 = = = = A + B +/E A + /B +/E /A + B +/E /A + /B +/E DECODER 74138 Il decoder 74138 è una rete di decodifica costituita da 3 ingressi e quindi 8 uscite attive a livello logico basso, ma anche da altri 3 ingressi di abilitazione che funzionano secondo la seguente tavola della verità: ES019_74138.VI A X X X 0 0 0 0 B X X X 0 0 1 1 C X X X 0 1 0 1 E /G1 /G2 /Y0 /Y1 /Y2 /Y3 /Y4 /Y5 /Y6 /Y7 0 X X 1 1 1 1 1 1 1 1 X 1 X 1 1 1 1 1 1 1 1 X X 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 - 17 - 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1 1 /Y0 /Y1 /Y2 /Y3 /Y4 /Y5 /Y6 /Y7 = = = = = = = = 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 A + B + C + /E + /G1 + /G2 A + B + /C + /E + /G1 + /G2 A + /B + C + /E + /G1 + /G2 A + /B + /C + /E + /G1 + /G2 /A + B + C + /E + /G1 + /G2 /A + B + /C + /E + /G1 + /G2 /A + /B + C + /E + /G1 + /G2 /A + /B + /C + /E + /G1 + /G2 - 18 - 1 1 1 1 = = = = = = = = 0 1 1 1 1 0 1 1 /( /A /B /C /( /A /B C /( /A B /C /( /A B C /( A /B /C /( A /B C /( A B /C /( A B C E E E E E E E E 1 1 0 1 G1 G1 G1 G1 G1 G1 G1 G1 G2) G2) G2) G2) G2) G2) G2) G2) 1 1 1 0 MULTIPLEXER Un multiplexer è una rete combinatoria con n ingressi di selezione, 2n ingressi di dato e una sola uscita. L’uscita assume il valore dell’ingresso di dato selezionato dagli ingressi di selezione. Esercizi: 1) Progettare un multiplexer con 1 ingresso di selezione. ES020_MUX_WITH_1_SELECT_IN.VI S0 z 0 I0 1 I1 z = /S0 I0 + S0 I1 se S0 = 0 z = /0 I0 + 0 I1 = I0 se S0 = 1 z = /1 I0 + 1 I1 = I1 2) Progettare un multiplexer con 2 di selezione ingressi ES021_MUX_WITH_2_SELECT_IN.VI - 19 - S0 S1 0 0 0 1 1 0 1 1 z I0 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 3) Progettare un OR usando un multiplexer. ES022_OR_WITH_MUX_2 S0 S1 YOR Z - 20 - 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 I0 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 4) Progettare un AND usando un multiplexer. ES022_AND_WITH_MUX_2 S0 S1 YAND 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 Z I0 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 5) Progettare un NOR usando un multiplexer. ES022_NOR_WITH_MUX_2 S0 S1 YNOR Z 0 0 0 I0 - 21 - 0 1 1 1 0 1 0 0 1 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 6) Prodettare un NAND usando un multiplexer. ES022_NAND_WITH_MUX_2 S0 S1 YNAND 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Z I0 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 7) Progettare un NOT usando un multiplexer. ES022_NOT_WITH_MUX_2 S0 S1 YNOT Z 0 0 1 I0 - 22 - 0 1 1 1 0 1 0 1 0 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 8) Progettare un XOR usando un multiplexer. ES022_XOR_WITH_MUX_2 S0 S1 YXOR 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Z I0 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 9) Progettare un XNOR usando un multiplexer. ES022_XNOR_WITH_MUX_2 S0 S1 YXNOR Z 0 0 1 I0 - 23 - 0 1 1 1 0 1 0 0 1 I1 I2 I3 z = /S0 /S1 I0 + /S0 S1 I1 + S0 /S1 I2 + S0 S1 I3 DEMULTIPLEXER Un demultiplexer è una rete combinatoria con n ingressi di selezione, 2n uscite e un solo ingresso di dato. L’ingresso di dato assume il valore dell’uscita del multiplexer selezionata dagli ingressi di selezione. Se devo trasmettere 2n informazioni ci vorrebbero 2n fili, che costano, allora se si utilizza una linea mux-demux ci si accontenta di avere le informazioni una alla volta. - 24 - Esercizi: 1) Progettare un demultiplexer con 1 ingresso di selezione. ES023_DEMUX1.VI S0 Y0 Y1 0 I 0 1 0 I Y0 = /S0 I Y1 = S0 I 2) Progettare un multiplexer collegato a un demultiplexer con 1 ingressi di selezione comune. ES024_MUX_DEMUX_1.VI Y0 = /S0 I Y1 = S0 I S0 z/I Y0 Y1 0 I0 0 0 0 I1 - 25 - 3) Progettare una decodifica con tre ingrassi, un ingresso di abilitazione e un ingresso che decide se le uscite sono attive basse o alte. ES025_DEC_8_EN_POL.VI A B C P//N E Y0 Y1 Y2 Y3 Y4 Y5 Y6 Y7 X X X X X X 0 1 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 - 26 - Y0 Y1 Y2 Y3 Y4 Y5 Y6 Y7 = = = = = = = = 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 A + B + C +/E A + B + /C +/E A + /B + C +/E A + /B + /C +/E /A + B + C +/E /A + B + /C +/E /A + /B + C +/E /A + /B + /C +/E - 27 - 4) Dato un 74138, ricavare un demultiplexer con 3 ingressi di selezione. ES027_DEMUX__CON_74138.VI - 28 - A X X X 0 0 0 0 1 1 1 1 B X X X 0 0 1 1 0 0 1 1 C X X X 0 1 0 1 0 1 0 1 E /G1 /G2 /Y0 /Y1 /Y2 /Y3 /Y4 /Y5 /Y6 /Y7 0 X X 1 1 1 1 1 1 1 1 X 1 X 1 1 1 1 1 1 1 1 X X 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1 1 1 1 0 EN CO DE R Un encod er è una rete combi natoria con n ingres si e m uscite. Ad una combi nazion e degli n ingres si corrisp onde una ed una sola combinazione delle uscite. 1) Progettare un encoder per rappresentare sul display a 7 segmenti i numero compresi fra 0 e 9 e le lettere da A a F, rappresentanti la numerazione ESADECIMALE. ES028_HEX_TO_7SEG.VI - 29 - A 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 B 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 C D DGT a b c d e f g 0 0 0 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 1 0 2 1 1 0 1 1 0 1 1 1 3 1 1 1 1 0 1 0 0 0 4 0 1 1 0 0 1 1 0 1 5 1 0 1 1 0 1 1 1 0 6 1 0 1 1 1 1 1 1 1 7 1 1 1 0 0 0 0 0 0 8 1 1 1 1 1 1 1 0 1 9 1 1 1 1 0 1 1 1 0 A 1 1 1 0 1 1 1 1 1 B 0 0 1 1 1 1 1 0 0 C 1 0 0 1 1 1 0 0 1 D 0 1 1 1 1 0 1 1 0 E 1 0 0 1 1 1 1 1 1 F 1 0 0 0 1 1 1 a = (A+B+C+D) (A+/B+C+D) (/A+/B+C+/D) (/A+B+/C+/D) b = /A/B+/A/C/D+/B/D+/ACD+A/CD c = (A+B+/C+D)(/A+/B+/C)(/A+/B+D) d = (A+B+C+/D) (A+/B+C+D) (/B+/C+/D) (/A+B+/C+D) e = C/D+AB+/B/D+ACD f = /C/D+A/B+AD+/AB/D+BC/D g = (A+B+C)(A+/B+/C+/D)(/A+/B+C+D) 2) Progettare un encoder 74147. ES029_74147.VI /1 /2 /3 /4 /5 /6 /7 /8 /9 /D /C /B /A N 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 X X X X X X X X 0 0 1 1 0 9 X X X X X X X 0 1 0 1 1 1 8 X X X X X X 0 1 1 1 0 0 0 7 X X X X X 0 1 1 1 1 0 0 1 6 X X X X 0 1 1 1 1 1 0 1 0 5 - 30 - X X X 0 X X 0 1 X 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 4 3 2 1 3) Progettare un encoder 7442. ES030_7442.VI /D /C /B /A /0 /1 /2 /3 /4 /5 /6 /7 /8 /9 N 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 2 0 0 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 3 0 1 0 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 4 0 1 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 5 0 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 6 - 31 - 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 - 32 - 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 7 8 9 - 4) Progettare un decoder 74139 con l’abilitazione. ES031_74139.VI A X 0 0 1 1 B /G Y0 Y1 Y2 Y3 X 0 1 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 0 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 0 5) Progettare un multiplexer 74157. ES032_74157.VI - 33 - /G /A-B Y 1 X 0 0 0 A 0 1 B 6) Progettare un multiplexer 74153. ES033_74153.VI /G B A - 34 - Y 1 0 0 0 0 X 0 0 1 1 X 0 1 0 1 0 C0 C1 C2 C3 7) Progettare un multiplexer 74151 ES034_74151.VI /G 1 0 0 A X 0 0 B X 0 0 - 35 - C Y /W X 0 1 0 D0 /D0 1 D1 /D1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 /D2 /D3 /D4 /D5 /D6 /D7 8) Progettare un sommatore 7483, in grado di sommare 4 numeri di due cifre ciascuna e un riporto iniziale. ES035_7483.VI - 36 - LATCH SET-RESET Il latch set reset è un dispositivo che permette, oltre che a scrivere un’informazione (0 o 1), di memorizzare l’informazione immessa. Un lach set reset può essere costruito utilizzando porte NAND o porte NOR. Un circuito si dice asincrono quando l'uscita si adegua allo stato degli ingressi senza attendere il consenso di un segnale di sincronismo. Un circuito si dice sincrono quando l'uscita si adegua allo stato degli ingressi solo all'arrivo di un impulso di sincronismo. Si dice clock un impulso di sincronismo in grado di stabilire l'istante preciso in cui i circuiti devono commutare. Vi sono circuiti che commutano sul fronte di salita dell'impulso di clock, oppure sul - 37 - fronte di discesa dell'impulso di clock, oppure quelli che hanno bisogno dell'intero impulso di clock per poter commutare. Gli ingressi di questi circuiti agiscono in modo asincrono sui segnali di uscita: ogniqualvolta diventano attivi le uscite, trascorso il tempo di ritardo di propagazione, commutano. In un latch set-reset realizzato con porte NOR, se l’ingresso set (S) è attivo (1) e l’ingresso di reset (R) è disattivo (0) l’uscita sarà condizionata a 1; se l’ingresso S è disattivo (0) e l’ingresso di reset è attivo (1) l’uscita sarà condizionata a 0; se entrambi gli ingressi sono a livello logico basso, l’uscita rimarrà quella che c’era nell’istante prima della commutazione; se invece entrambi gli ingressi sono attivi, la condizione non è valida, cioè la due uscite Q e /Q non sono più complementari. ES037_LATCH_SR_NOR.VI S 0 0 1 1 R 0 1 0 1 Qn+1 Qn 0 1 Non ammesso In un latch set-reset realizzato con porte NAND se l’ingresso di set (/S) è attivo (0) e l’ingresso di reset (/R) è disattivo (1) l’uscita (Q) sarà condizionata a 1; se l’ingresso /S è disattivo (1) e l’ingresso 7R è attivo (0) l’uscita (Q) sarà condizionata a 0; se entrambi gli ingressi sono a livello logico alto, l’uscita rimarrà quella che c’era nell’istante prima della commutazione; se invece entrambi gli ingressi sono attivi, la condizione non è valida, cioè la due uscite Q e /Q non sono più complementari. ES036_LATCH_SR_NAND.VI /S 0 0 1 1 /R 0 1 0 1 Qn+1 Non ammesso 1 0 Qn - 38 - Se /S e /R sono attivi contemporaneamente c’è un problema, per questo viene inserito un altro ingresso (E) che se è uguale a 1 S*=/S e R*=/R, invece se è uguale a 0 S*=1 e R*=1, ciò significa che viene memorizzata l’informazione precedente. ES038_LATCH_SR_WITH_ENABLE.VI ES039_LATCH_SR_NOR_ENABLE.VI Prima dell’ingresso e si può inserire un sistema di porte che riescono a rilevare solo i fronti di salita o di discesa, in modo che l’ingresso E cambi da 0 a 1 e viceversa. Il sistema così ottenuto è un flip flop SR, più comunemente chiamato JK, con un clock, due ingressi (set e reset) e due uscite che sono sempre complementari fra loro. - 39 - Esercizio: Realizzare l’antirimbalzo di un pulsante utilizzando un latch. - 40 - - 41 - Esercizio: Realizzare l’antirimbalzo di un pulsante utilizzando un latch. FLIP FLOP I flip flop sono dei circuiti sequenziali analoghi ai latch S- R, tuttavia si differenziano perché nei flip flop l'istante in cui avviene la commutazione delle uscite è stabilito con certezza, e si evita il difetto della trasparenza; dove trasparenza vuol dire che - 42 - l'uscita si adegua immediatamente allo stato degli ingressi, non appena variano gli ingressi, ciò è un difetto quando si vogliono circuiti perfettamente sincronizzati, nei quali gli istanti di commutazione devono essere decisi con precisione. FLIP-FLOP D Un flip-flop di tipo D ha un ingresso, due uscite complementari e un ingresso di sincronizzazione (clock). In corrispondenza del comando di clock, trasferisce l'ingresso in uscita e lo mantiene fino al successivo fonte attivo di clock. Equazione caratteristica: Q n+1 = Dn Tabella di verità: D Q n+1 0 0 (reset) 1 1 (set) FLIP-FLOP JK Un flip-flop di tipo JK ha due ingressi, due uscite complementari e un ingresso di sincronizzazione. Ha funzioni di memoria, reset, set . A differenza dei Flip Flpo SR non ha stati proibiti, ovvero le due entrate posso assumere qualsiasi valore (0-0,0-1,1-0,1-1). Equazione caratteristica: Q n+1 = /Qn Jn + Qn /Kn Tabella di verità: J 0 0 1 1 K 0 1 0 1 CK Q n+1 Fronte attivo Q n (nessun cambiamento) Fronte attivo 0 (reset) Fronte attivo 1 (set) Fronte attivo /Q n (complemento) - 43 - CONTATORI ASINCRONI I contatori asincroni sono divisori di frequenza la cui uscita si adegua allo stato degli ingressi senza attendere il consenso di un segnale di sincronismo. -CONTATORE ASINCRONO PER 2 CK Q t -CONTATORE ASINCRONO PER 4 CK t Q0 Q1 t SHIFT REGISTER - 44 - t I registri a scorrimento (SHIFT REGISTER) sono dei registri adatti a lavorare in forma seriale e lo scorrimento dei dati (bit) presuppone l’utilizzo di memorie a cascata (è possibile utilizzare anche dei flip-flop. CK t Q0 t Q1 t Q2 t I REGISTRI A SCORRIMENTO I registri a scorrimento sono dei registri adatti a lavorare in forma seriale e lo scorrimento dei dati (bit) presuppone l’utilizzo di memorie a cascata. I principali registri a scorrimento sono i registri SISO, SIPO, PIPO e PISO. - 45 - REGISTRI SISO SISO significa serial-in serial-out e tale gestione richiede un basso numero di connessioni esterne, in quanto è necessario utilizzare solo tre pins quali il clock, l’uscita seriale e l’ingresso seriale. Per espandere questo tipo di registri è sufficiente collegare l’uscita seriale del primo registro con l’ingresso seriale del secondo e così via, ricordando di collegarli tutti alla stessa linea di clock. REGISTRI SIPO SIPO significa serial-in parallel-out e tale gestione richiede l’utilizzo di un alto numero di pins, in quanto l’uscita di ogni flip-flop deve essere accessibile esternamente. L’espansione di questo tipo di registri è uguale a quella sopra descritta per i registri SISO. REGISTRI PIPO PIPO significa parallel-in parallel-out e tale gestione richiede l’utilizzo dello stesso numero di pins dei registri SIPO. Per quanto riguarda i flip-flop a accessibile all’esterno per ognuno un comando d’ingresso. L’espansione di questo tipo di registri è uguale a quella sopra descritta per i registri SISO. - 46 - REGISTRI PISO PISO significa parallel-in serial-out e tale gestione richiede l’utilizzo di un alto numero di pins, in quanto serve l’utilizzo di LE (latch enable), degli ingressi di dato e l’uscita. Per il funzionamento di questo registratore si agisce sugli ingressi asincroni: clear e preset. EQUAZIONI INGRESSI ASINCRONI: /CL = IN + /LE /PR = /IN + /LE AUTOMI TERMINI GENERALI RIGUARDANTI LA PROGETTAZIONE DI UN AUTOMA a) Grafo: rappresentazione grafica di come avvengono le transizioni entro un automa; b) Automa: macchina in grado di fare tutto ciò per cui è stata progettata in modo ripetitivo e per un tempo indefinito; c) Stati: condizioni nelle quali si trova un automa; d) Transizioni: passaggio da uno stato ad un altro avvenuto in seguito ad una certa condizione sugli ingressi; S0 S1 e) Autoanelli: transizioni verso lo stesso stato; S0 - 47 - f) Variabile di stato: è una variabile (può assumere due valori) usata per rappresentare gli stati di un automa, costruita utilizzando un flip flop. Con una sola variabile di stato si possono rappresentare 2 stati, con due 4 stati, con tre 8 stati, e così via. PROCEDURA PER LA PROGETTAZIONE DI UN AUTOMA 1) Si disegna il GRAFO ricavato dalle specifiche del problema; 2) INDIVIDUATI GLI STATI si procede alla CODIFICA degli stessi (associare un numero univoco a ciascun stato presente sul grafo); 3) Si costruisce la TABELLA DI TRANSIZIONE DEGLI STATI (rappresenta gli stati futuri in relazione alla situazione presente); 4) Si ottiene, usando la codifica, la mappa relativa a ciascuna variabile di stato; 5) Si sceglie il flip flop da usare e in base a quello si ottiene l’equazione risolutiva per ciascun flip flop Esercizi: 1) Progettare un contatore per 2 con ingresso di abilitazione tale che se E = 0 il contatore si ferma nello stato in cui si trova. 1) GRAFO 2) RILEVAMENTO EQUAZIONE DEGLI INGRESSI DEL F-F D Q0 0 1 n Q0 En 0 1 0 1 1 0 n+1 = Q0n En - 48 - 2) Progettare un contatore per 4 tale che se E = 0 il conteggio ritorna a 0 0. 1) GRAFO Q1 Q0 0 0 0 1 1 1 1 0 n n 2) RILEVAMENTO EQUAZIONE DEGLI DEL F-F D Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 En 0 0 0 0 0 Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0 1 - 49 - En 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 Q0 n+1 INGRESSI En 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 Q1 n+1 Q1 n+1 = En (Q1n Q0n) Q0 n+1 = /Q0n En - 50 - 3) Progettare un contatore per 4 up and down tale che se E = 0 il conteggio ritorna a 0 0. 1) GRAFO 2) RILEVAMENTO EQUAZIONE DEGLI INGRESSI DEL F-F D Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 Q1 Q0 n+1 n+1 Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 En UDn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 = E /((UD = /Q0n En n n 0 0 0 0 0 0 0 0 (Q1 0 0 0 0 n 0 1 0 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 1 Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 Q0 )) n - 51 - En UDn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 Q1 1 0 1 0 n+1 En UDn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 Q0 1 0 0 1 n+1 4) Progettare un contatore per 4 con ingresso di abilitazione tale che se E = 0 il contatore si ferma nello stato in cui si trova. 1) GRAFO 2) RILEVAMENTO EQUAZIONE DEGLI INGRESSI DEL F-F D Q1 Q0 0 0 0 1 1 1 1 0 n Q1 Q0 0 0 0 1 1 1 1 0 n n Q1 Q0 0 0 0 1 1 1 1 0 n Q1 Q0 n+1 n+1 n En 0 0 0 1 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 = Q1n En + En (Q1n = Q0n En n Q0n) - 52 - En 0 1 0 1 1 0 1 0 0 1 Q0 n+1 En 0 1 0 0 0 1 1 0 1 1 Q1 n+1 5) Progettare un contatore per 3 tale che se E = 0 il conteggio ritorna a 0 0. 1) GRAFO 2) RILEVAMENTO EQUAZIONE DEGLI INGRESSI DEL F-F D Q1 Q0 0 0 0 1 1 1 1 0 n Q1 Q0 n+1 n+1 n En 0 0 0 0 0 Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 = /Q1n Q0n En = /Q0n /Q1n En 1 0 0 0 Q1 Q0 0 0 0 1 1 1 1 0 n - 53 - n En 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 Q1 n+1 En 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 Q0 n+1 6) Progettare un contatore per 3 up and down tale che se E = 0 il conteggio si ferma nello stato in cui si trova. 1) GRAFO 2) RILEVAMENTO EQUAZIONE DEGLI INGRESSI DEL F-F D Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 Q0 Q1 n+1 n+1 Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 En UDn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 = /Q1n Q0n /En + / Q0n En (UDn = Q1n /Q0n /En + / Q1n En /(UDn Q1n Q0n 0 0 0 1 1 1 1 0 Q1n) Q0n) - 54 - En UDn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 Q1 1 0 0 0 n+1 En UDn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 Q0 0 0 0 1 n+1 TIPOLOGIE DI USCITE DI UNA PORTA LOGICA In generale le uscite di una porta logica possono essere di due tipi: USCITE A OPEN COLLECTOR DRAIN La R pull-up è una resistenza che serve come protezione per la porta, si calcola così: R=(VCC - VOLMAX)/IOLMAX Esempio: VCC = 5v; VOLMAX = 0,4; IOLMAX = 1 mA R = (5-0,4)/1*10-3= 4,6 kΩ USCITE A TOTEM POLE Non è possibile collegare due uscite totem pole altrimenti si creerebbero dei conflitti che non sono altro che cortocircuiti. 55 OPERATORI 3-STATE X 0 1 E Y 0 z 1 0 1 1 Esercizio: usando degli operatori 3 state e un’opportuna rete combinatoria per le abilitazioni, realizzare un multiplexer a due ingressi di selezione. E 0 0 1 1 F 0 1 0 1 A 1 0 0 0 B 0 1 0 0 C D 0 0 0 0 1 0 0 1 56 TRIGGER DI SCHMITT Per eliminare gli elementi di incertezza nel riconoscimento dei segnali (i livelli dei segnali si degradano assumendo valori lontani da quelli nominali, la forma di questi peggiora in quanto i fronti di salita e discesa diventano lenti e non ben definiti) si sono realizzati integrati con ingressi a trigger di Schmitt. Nella caratteristica di trasferimento di questi integrati si nota che non esiste una zona di transizione, nella quale l’uscita passa gradualmente da un livello ad un altro, bensì si osserva che i passaggi tra i livelli di uscita avvengono in modo brusco in corrispondenza di due distinti valori della tensione d’ingresso. Con tensione d’ingresso crescente si ha un cambio di livello quando viene raggiunto il valore di tensione di soglia VTH+ , mentre con tensione d’ingresso decrescente la variazione avviene in corrispondenza di un valore di soglia differente denominato VTH- . Il raggiungimento di una tensione di soglia innesca un ciclo di funzionamento interno che, una volta iniziato, non è più controllato dal segnale d’ingresso e si evolve in modo autonomo spingendo l’uscita sul livello logico opposto a quello di partenza; la soglia VTH+ è sempre più alta della soglia VTH-. CONSEGUENZE SULL’ANDAMENTO DEI SEGNALI IN USCITA: Le variazioni in ingresso causate dai disturbi non provocano un andamento oscillante dell’uscita in quanto sarebbero necessarie oscillazioni delle tensioni di ingresso più ampie (glich) della differenza tra le due soglie (ISTERESI). Il tempo impiegato per le transizioni tra i livelli non dipende dall’andamento del segnale d’ingresso: infatti la transizione è governata da cicli interni che vengono solo avviati al raggiungimento delle soglie. 57 OSCILLATORI I multivibratori sono circuiti elettronici caratterizzati dall’avere due soli livelli d’uscita che possono mantenersi per un tempo finito; tutti i livelli intermedi tra questi sono traversati dall’uscita durante le commutazioni, la cui durata dipende solo dai parametri interni del dispositivo e non è influenzata dalle modalità di variazione degli eventuali comandi in ingresso. Ciascuno degli stati d’uscita può avere una durata illimitata nel tempo oppure una durata limitata e dipendente dal valore di alcuni componenti del circuito. I multivibratori astabili sono caratterizzati dall’assenza di stati stabili; l’uscita commuta a intervalli di tempo regolari dall’uno all’altro dei due stati, che sono entrambi quasi stabili. 58 DIODO Un diodo è un dispositivo semiconduttore che consente il passaggio di corrente solo in un verso, cioè nella direzione da anodo a catodo (A → K). La Vγ è la tensione di soglia oltre la quale il diodo si considera in conduzione: per i diodi al silicio vale circa 0,6 V; per i diodi al germanio vale circa 0,2 V. La VBRK è la tensione di breakdown sotto la quale il diodo si rompe irreparabilmente causando il cortocircuito del diodo stesso. Il valore di questa tensione varia a seconda del tipo di componente 59 LED (LIGHT EMITTER DIODE) Il diodo è un dispositivo semiconduttore che consente il passaggio di corrente solo in un verso, cioè nella direzione da anodo a catodo. Il diodo LED funziona come un diodo normale, ma se attraversato da corrente diretta, emette luce. La tensione Vγ vale, orientativamente, 1,6V. ESERCIZIO: Calcolare RB e RC, conoscendo VBE = 0,6 v VCE = 0,2 v VOH = 2,4 v hFE = 100 IC = 10 mA VOH = RB * IB + VBE VCC = VF + RC * IC + VCE IC = hFE * IB IB = IC / hFE * 1,2 = (0,01 * 1,2)/100 = 0,12 mA RC = (VCC - VF - VCE)/ IC = (5 – 1,8 – 0,2)/ 0,01 = 300 RB =(VOH - VBE)/ IB = (2,4 – 0,6)/ 0,00012 = 15 KΩ 60 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL " P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA - Forlì - TEST CANDIDATO_____________________________________________CLASSE ......... A.S. ......../........ DISCIPLINA ELETTRONICA 1) Fare tavola della verità, simbolo elettrico, equazione d'uscita, di tutti gli operatori logici conosciuti, ognuno in una casella della tabella sottostante NOT OR NOR AND A Y 0 1 1 0 Y = /A A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 0 1 1 1 Y=A+B A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 1 0 0 0 Y = /(A + B) NAND XOR A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 0 0 0 1 Y=AB A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 1 1 1 0 Y = /(A B) A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 0 1 1 0 Y = /A B + A /B 61 XNOR A 0 0 1 1 B 0 1 0 1 Y 1 0 0 1 Y = /A /B + A B 2) Una uscita si attiva se gli ingressi A, B sono contemporaneamente attivi oppure se gli ingressi A e C sono contemporaneamente attivi. Fare la tavola detta verità e ricavare l’equazione dell’uscita Y. Realizzare lo schema elettrico con porte logiche quindi lo schema di principio con interruttori e lampada. A 0 0 0 0 1 1 1 1 B 0 0 1 1 0 0 1 1 C 0 1 0 1 0 1 0 1 Y 0 0 0 0 0 1 1 1 Y = A(B+C) Schema elettrico con porte logiche Schema elettrico con interruttori e lampada 62 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL " P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA - Forlì - COMPITO CANDIDATO_____________________________________________CLASSE ......... A.S. ......../........ DISCIPLINA ELETTRONICA 1) Descrivere il funzionamento di un circuito antirimbalzo con operatori NOR. Fare temporizzazione e schema quindi sintetica descrizione Nei punti di contatto dell’interruttore, durante l’apertura e la chiusura, si verificano dei rimbalzi che vengono eliminati mediante l’utilizzo di un lacth SR Nor. 63 2) Analizzare le tempistiche di funzionamento del circuito seguente CK t Q0 t Q1 t 3) Descrivere le differenze fra i due circuiti riportati R R R 2R R R Non ci sono differenze nei due circuiti sopra riportati 4) Descrivere il funzionamento di un FF-JK e ricavare l’equazione dell’uscita Qn+1 J X X x 0 0 1 1 K CK Q n+1 X 0 Qn X 1 Qn X ↓ Qn 0 ↑ Qn 1 ↑ 0 0 ↑ 1 ↑ 1 /Q n JK Qn 0 1 0 0 0 1 Q 0 1 0 0 n+1 = /Qn Jn + Qn /Kn 1 1 1 0 1 0 1 1 J Q K Q CLK 64 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL " P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA - Forlì - COMPITO CANDIDATO_____________________________________________CLASSE ......... A.S. ......../........ DISCIPLINA ELETTRONICA 1) Studiare le temporizzazioni del seguente circuito Q0 I J K CK CLK Q Q Q1 J K CLK Q Q Q2 J K CLK Q Q CK t I t Q0 Q1 t t Q2 2) Ricavare l’equazione di funzionamento del precedente circuito Q0n+1 =/Q0nIn + Q0n/In = Q0n In Q1n+1 =/Q1nQ0n-1 + Q1n/Q0n-1 = Q1n Q0n-1 Q2n+1 = =/Q2nQ1n-1 + Q2n/Q1n-1 = Q2n Q1n-1 65 3) Descrivere il funzionamento del seguente circuito 4) A cosa servono gli ingressi asincroni in un FF-JK o FF-D Gli ingressi asincroni soni degli ingressi che permettono di settare e resettare il FF indipendentemente dall’impulso di clock 66 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL " P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA - Forlì - COMPITO CANDIDATO_____________________________________________CLASSE ......... A.S. ......../........ DISCIPLINA ELETTRONICA 1) Progettare un divisore per due con abilitazione (grafo, tabella transizioni, circuito con FF-D) Q0n 0 1 Q0 EN n+1 En 0 1 0 1 1 0 = Q0n En D Q CLK Q Q 2) Progettare un Shift register (SISO) che consenta di introdurre un ritardo di 3 cicli di clock fra dato d’ingresso e dato di uscita 67 3) Definire: DECODIFICA: Una decodifica è una rete combinatoria con n ingressi e 2n uscite mutuamente esclusive fra loro, ciò significa che in corrispondenza di una combinazione di ingressi risulta attiva una ed una sola uscita. MULTIPLEXER: Un multiplexer è una rete combinatoria con n ingressi di selezione, 2n ingressi di dato e una sola uscita. L’uscita assume il valore dell’ingresso di dato selezionato dagli ingressi di selezione. ENCODER: Un encoder è una rete combinatoria con n ingressi e m uscite. Ad una combinazione degli n ingressi corrisponde una ed una sola combinazione delle uscite. 4) Ricavare le equazioni delle uscite del seguente circuito Q1 I Q2 D Q D Q CLK Q CLK Q CLOCK Q1n+1 = In Q2n-2 Q2n+1 =In-1 Q2n-1 68 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " B. PASCAL " P.le C. Macrelli n. 100 - 47023 CESENA - Forlì - COMPITO CANDIDATO_____________________________________________CLASSE ......... A.S. ......../........ DISCIPLINA ELETTRONICA 1) Progettare un contatore con ingresso S, tale che se S = 0 conta per 4 mentre se S = 1 conta per 2. Progettare con FF-JK. Q1nQ0n 00 01 11 10 0 1 S n S n Q1nQ0n 00 11 10 0 1 1 1 n+1 n J0 = /S + /Q1n Q1nQ0n 00 01 11 1 0 0 1 - K0n+1 01 1 1 =1 01 10 00 11 01 00 00 00 n+1 Q1 Q0 n+1 S n 10 1 1 S n - Q1nQ0n 00 01 11 0 1 0 1 0 0 n+1 n n J1 = /S Q0 n Q1 Q0n 00 01 11 0 1 K1n+1 1 1 n = S + Q0 n J Q K Q 10 10 0 1 VCC S 1 J Q K Q 1 CLK CLK CLOCK Q1 Q2 69 2) Definire il funzionamento di un trigger di schmitt NOT Il trigger di schimitt viene usato per eliminare gli elementi di incertezza nel riconoscimento dei segnali (i livelli dei segnali si degradano assumendo valori lontani da quelli nominali, la forma di questi peggiora in quanto i fronti di salita e discesa diventano lenti e non ben definiti). 3) Realizzare, con operatori 3 state, un multiplexer con 2 ingressi di selezione e un ingresso E di abilitazione tale che se E = 0 l’uscita del mux sia ad alta impedenza A X 0 0 1 1 Y0 Y1 Y2 Y3 = = = = B X 0 1 0 1 E Y0 Y1 Y2 Y3 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 1 /A /B E /A B E A /B E ABE 70