Layout 2 - principato.it

annuncio pubblicitario
ESAME DI STATO A.S. 1995-1996
Chi propone ai cittadini leggi e regole di vita
deve essere il primo a osservarle
(ablativo assoluto; le funzioni di cum)
Quodsi liber populus deliget, quibus se committat, deligetque, si modo salvus
esse vult, optimum quemque, certe in optimorum consiliis posita est civitatium salus, praesertim cum hoc natura tulerit, non solum ut summi virtute et
animo praeessent imbecillioribus, sed ut hi etiam parere summis velint. Verum hunc optimum statum pravis hominum opinionibus eversum esse dicunt,
qui ignoratione virtutis, quae cum in paucis est, tum a paucis iudicatur et cernitur, opulentos homines et copiosos, tum genere nobili natos esse optimos
putant. Hoc errore vulgi cum rem publicam opes paucorum, non virtutes tenere coeperunt, nomen illi principes optimatium mordicus tenent, re autem
carente eo nomine. Nam divitiae, nomen, opes vacuae consilio et vivendi atque aliis imperandi modo dedecoris plenae sunt et insolentis superbiae, nec
ulla deformior species est civitatis quam illa, in qua opulentissimi optimi putantur. Virtute vero gubernante rem publicam quid potest esse praeclarius?
Cum is, qui imperat aliis, servit ipse nulli cupiditati, cum, quas ad res civis instituit et vocat, eas omnis conplexus est ipse nec leges imposuit populo, quibus ipse non pareat, sed suam vitam ut legem praefert suis civibus.
Cicerone, De republica I, 34 passim
LAVORO PREPARATORIO
Quodsi liber populus deliget, quibus se committat, deligetque, si modo salvus esse vult, optimum quemque, certe in optimorum consiliis posita est civitatium salus, praesertim cum hoc natura tulerit, non solum ut summi virtute et animo praeessent imbecillioribus, sed ut hi etiam parere summis velint. Verum hunc optimum statum pravis hominum opinionibus eversum esse dicunt, qui ignoratione virtutis, quae cum in paucis est, tum a paucis iudicatur et cernitur, opulentos homines et copiosos, tum genere nobili natos
esse optimos putant. Hoc errore vulgi cum rem publicam opes paucorum,
non virtutes tenere coeperunt, nomen illi principes optimatium mordicus tenent, re autem carente eo nomine. Nam divitiae, nomen, opes vacuae consilio et vivendi atque aliis imperandi modo dedecoris plenae sunt et insolentis
superbiae, nec ulla deformior species est civitatis quam illa, in qua opulentissimi optimi putantur.Virtute vero gubernante rem publicam quid potest
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1995-1996
M
A
83
M
esse praeclarius? Cum is, qui imperat aliis, servit ipse nulli cupiditati, cum,
quas ad res civis instituit et vocat,eas omnis conplexus est ipse nec leges imposuit populo,quibus ipse non pareat,sed suam vitam ut legem praefert suis
civibus.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
(Quodsi liber populus deliget), [quibus se committat], (deligetque), [si
modo salvus esse vult], (optimum quemque), certe in optimorum consiliis
posita est civitatium salus, (praesertim cum hoc natura tulerit), [non solum ut summi virtute et animo praeessent imbecillioribus], [sed ut hi
etiam parere summis velint].
Il periodo è retto dall’espressione certe in optimorum consiliis posita est civitatium salus, preceduta da protasi di periodi ipotetici indipendenti di primo tipo coordinate: quodsi liber populus deliget… e deligetque; la prima
protasi regge l’interrogativa indiretta quibus se committat; dopo la seconda
protasi c’è una proposizione condizionale con l’indicativo: si modo salvus
esse vult; segue una proposizione causale in cui il cum è rafforzato da praesertim; da notare hoc prolettico rispetto a ut… praeessent e a parere velint;
non solum… sed sono congiunzioni correlative.
■ Secondo periodo
Verum (hunc optimum statum pravis hominum opinionibus eversum esse) dicunt, (qui ignoratione virtutis), [quae cum in paucis est], [tum a
paucis iudicatur] [et cernitur], [opulentos homines et copiosos, tum genere nobili natos esse optimos] (putant).
Verum… dicunt (ii sottinteso) è la principale,da cui dipende l’oggettiva hunc
optimum statum pravis hominum opinionibus eversum esse;la relativa qui
ignoratione virtutis… putant regge l’oggettiva di secondo grado opulentos
homines et copiosos, tum genere nobili natos esse optimos; da virtutis dipende un’altra relativa, quindi di secondo grado, quae cum in paucis est, seguita da tum,che è in correlazione con cum;nel secondo elemento della correlazione si trovano coordinati i due predicati iudicatur et cernitur.
■ Terzo periodo
Hoc errore vulgi (cum rem publicam opes paucorum, non virtutes tenere
coeperunt), nomen illi principes optimatium mordicus tenent, (re autem
carente eo nomine).
84
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
La principale nomen illi principes optimatium mordicus tenent è preceduta da cum con l’indicativo coeperunt, con valore temporale, e seguita dall’ablativo assoluto re autem carente eo nomine, in cui si può notare la costruzione del verbo careo, da cui dipende l’ablativo eo nomine. Mordicus è un
avverbio, che significa «a morsi, coi denti».
Per ripassare
L’ablativo assoluto
L’ablativo assoluto è un costrutto sciolto grammaticalmente dalla proposizione sovraordinata ed è costituito da un sostantivo e da un participio in caso ablativo.
Si trova con il participio presente di tutti i verbi, con il participio perfetto dei verbi
transitivi e dei verbi deponenti intransitivi. Quando nell’ablativo assoluto manca
il verbo, si sottintende il participio presente di sum.
Esempi:
Quod idem contingit adulescentibus, adversante et repugnante natura.
Caesar, aequato periculo, spem fugae tollit.
Defuncto Traiano, Aelius Hadrianus creatus est princeps.
Bellum Gallicum, Caesare imperatore, gestum est.
■ Quarto periodo
Nam divitiae, nomen, opes vacuae consilio et vivendi atque aliis imperandi modo dedecoris plenae sunt et insolentis superbiae, nec ulla deformior
species est civitatis quam illa, (in qua opulentissimi optimi putantur).
Da nam a superbiae troviamo la principale in cui sono inseriti vivendi atque… imperandi che sono due genitivi dei gerundi dipendenti da modo;nec
ulla… species est è un’altra principale coordinata alla prima; deformior è un
comparativo seguito da quam e il caso del primo termine; il periodo si conclude con una relativa all’indicativo, in qua… putantur.
■ Quinto periodo
(Virtute vero gubernante rem publicam) quid potest esse praeclarius?
La proposizione principale interrogativa diretta quid potest esse praeclarius?
è preceduta da un ablativo assoluto: virtute vero gubernante rem publicam.
■ Sesto periodo
(Cum is), [qui imperat aliis], (servit ipse nulli cupiditati), (cum), [quas ad
res civis instituit] [et vocat], (eas omnis conplexus est ipse) (nec leges imposuit populo), [quibus ipse non pareat], [sed suam vitam ut legem praefert
suis civibus].
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1995-1996
85
Il periodo serve a sottolineare che non c’è nulla di più illustre di uno Stato
che sia governato dalla virtù. Apparentemente manca la principale,perciò deve essere sottinteso «cosa può esserci di più nobile, quando…». All’inizio si
possono notare la contrapposizione dei due verbi – entrambi all’indicativo,
uno dipendente da cum, l’altro da qui – e dei due pronomi, imperat aliis,
servit ipse, cum, poi la ripetizione di cum e di ipse, con una struttura parallela rispetto alla prima parte del periodo, anche nell’inserimento della relativa, quas ad res civis instituit et vocat, in cui si può notare anche la coordinazione tra i due verbi; nec leges imposuit populo è un’altra proposizione
coordinata alla temporale iniziale, seguita da una relativa al congiuntivo: quibus ipse non pareat; infine si trova un’ultima coordinata, sed suam vitam
ut legem praefert suis civibus. Ut in questo caso non ha il valore di congiunzione, ma di avverbio e va reso in italiano con «come».
Nella versione cum compare cinque volte;è utile,quindi,un ripasso delle funzioni di cum.
Per ripassare
Le funzioni di cum
INDICATIVO
86
temporale
• «quando», «da quando»
Permulti anni iam erant cum inter
patricios magistratus tribunosque nulla
certamina fuerant.
• «quand’ecco che» (cum inversum)
Hannibal iam subibat muros, cum
repente… erumpunt Romani.
• «e nel frattempo»
Caedebatur… civis Romanus…, cum
interea nullus gemitus audiebatur.
• «ogni volta che»
Cum remiserant dolores pedum, non
deerat in causis.
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
Riassumiamo nel prospetto gli usi e i valori di cum, sia come preposizione sia come
congiunzione.
• cum preposizione si costruisce con l’ablativo e significa «con» sia nel complemento di compagnia e unione che in quello di modo;
• cum correlativo di tum significa «non solo… ma anche»: cum omnium rerum
simulatio est vitiosa, tum amicitiae repugnat maxime.
• cum congiunzione può essere seguita dall’indicativo o dal congiuntivo.
M
CONGIUNTIVO
C
Cum historicum
o narrativum
Epaminondas cum vicisset
Lacedaemonios apud Mantineam
atque ipse gravi vulnere exanimari se
videret, quaesivit salvusne esset clipeus.
causale
Cum sis mortalis, mortalia cura.
concessiva
Socrates cum facile posset educi e
custodia noluit.
avversativa
Homo unus est ex tot animantium
generibus particeps rationis, cum cetera
sint omnia expertia.
TRADUZIONE
E se un popolo libero sceglierà a chi affidarsi e sceglierà, se solo vuole essere salvo, tutti i migliori, senza dubbio la salvezza degli stati è riposta nelle deliberazioni degli ottimi, soprattutto perché la natura proprio questo ha voluto, non solo che i sommi per virtù e coraggio stiano a capo dei più deboli, ma
anche che questi (più deboli) vogliano obbedire ai sommi.Ma dicono che questa ottima condizione sia stata rovinata dalle opinioni errate degli uomini che,
per ignoranza della virtù, che non solo si trova in pochi, ma anche da pochi è
giudicata e vista, ritengono che i migliori siano gli uomini ricchi e molto agiati ora quelli nati da nobile famiglia. Per questo errore del volgo da quando incominciarono a reggere lo Stato la potenza di pochi, non le virtù, quei capi
stanno attaccati coi denti al nome di ottimati, ma nella realtà non possiedono
quel nome. Infatti ricchezza, nome, potenza, privi di saggezza e di misura di
vivere e di comandare ad altri, sono pieni di infamia e di arrogante superbia
e non c’è forma di governo peggiore di quello in cui gli uomini più ricchi sono giudicati i migliori. Quando invece la virtù governa lo Stato, che cosa può
esserci di più nobile? Quando colui che comanda ad altri, non è schiavo egli
stesso di alcuna passione, quando ha abbracciato egli stesso quelle virtù alle
quali invita ed esorta i cittadini e non impone al popolo leggi alle quali egli
stesso non ubbidisca, ma propone come legge la propria vita ai suoi concittadini.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1995-1996
87
ESAME DI STATO A.S. 1996-1997
L’uomo è per sua natura assetato di
conoscenza
(periodo ipotetico indipendente e dipendente)
Solemus dicere summum bonum esse secundum naturam vivere: natura nos
ad utrumque genuit, et contemplationi rerum et actioni. Nunc id probemus
quod prius diximus. Quid porro? Hoc non erit probatum, si se unusquisque
consuluerit quantam cupidinem habeat ignota noscendi, quam ad omnes fabulas excitetur? Navigant quidam et labores peregrinationis longissimae una
mercede perpetiuntur cognoscendi aliquid abditum remotumque. Haec res
ad spectacula populos contrahit, haec cogit praeclusa rimari, secretiora exquirere, antiquitates evolvere, mores barbararum audire gentium. Curiosum
nobis natura ingenium dedit et, artis sibi ac pulchritudinis suae conscia, spectatores nos tantis rerum spectaculis genuit, perditura fructum sui si tam magna, tam clara, tam subtiliter ducta, tam nitida et non uno genere formosa solitudini ostenderet. Ut scias illam spectari voluisse, non tantum aspici, vide
quem nobis locum dederit: in media nos sui parte constituit et circumspectum omnium nobis dedit; nec erexit tantummodo hominem, sed etiam habilem contemplationis factura, ut ab ortu sidera in occasum labentia prosequi
posset et vultum suum circumferre cum toto, sublime fecit illi caput et collo
flexili imposuit;deinde, sena,per diem,sena per noctem signa perducens,nullam non partem sui explicuit, ut per haec quae obtulerat oculis eius cupiditatem faceret etiam ceterorum.
Seneca, De otio 5, 1-4
LAVORO PREPARATORIO
Solemus dicere summum bonum esse secundum naturam vivere: natura nos
ad utrumque genuit, et contemplationi rerum et actioni. Nunc id probemus
quod prius diximus. Quid porro? Hoc non erit probatum, si se unusquisque
consuluerit quantam cupidinem habeat ignota noscendi,quam ad omnes fabulas excitetur? Navigant quidam et labores peregrinationis longissimae una
mercede perpetiuntur cognoscendi aliquid abditum remotumque. Haec res
ad spectacula populos contrahit, haec cogit praeclusa rimari, secretiora exquirere, antiquitates evolvere, mores barbararum audire gentium. Curiosum
nobis natura ingenium dedit et, artis sibi ac pulchritudinis suae conscia spec-
88
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
A
M
tatores nos tantis rerum spectaculis genuit, perditura fructum sui, si tam magna, tam clara, tam subtiliter ducta, tam nitida et non uno genere formosa solitudini ostenderet. Ut scias illam spectari voluisse, non tantum aspici, vide
quem nobis locum dederit: in media nos sui parte constituit et circumspectum omnium nobis dedit; nec erexit tantummodo hominem, sed etiam habilem contemplationis factura, ut ab ortu sidera in occasum labentia prosequi posset et vultum suum circumferre cum toto, sublime fecit illi caput et
collo flexili imposuit; deinde, sena, per diem, sena per noctem signa perducens nullam non partem sui explicuit, ut per haec quae obtulerat oculis eius
cupiditatem faceret etiam ceterorum.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Solemus dicere (summum bonum esse secundum naturam vivere): natura nos ad utrumque genuit, et contemplationi rerum et actioni.
Il primo periodo è costituito da due proposizioni principali coordinate: Solemus dicere e natura nos ad utrumque genuit…; solemus dicere regge l’infinitiva oggettiva summum bonum esse, il cui soggetto è dato dall’infinito vivere (secundum naturam); utrumque è il neutro del pronome uterque. Si
può notare la variatio sintattica ad + accusativo/dativo.
■ Secondo periodo
Nunc id probemus (quod prius diximus).
Id probemus è la principale con congiuntivo indipendente esortativo, a cui
segue la relativa propria quod diximus.
■ Terzo periodo
Quid porro? Hoc non erit probatum, (si se unusquisque consuluerit) [quantam cupidinem habeat ignota noscendi], [quam ad omnes fabulas excitetur]?
Quid porro? Espressione ellittica.
Hoc non erit probatum, si se unusquisque consuluerit è un periodo ipotetico di primo tipo; consulo ha vari significati, a seconda della costruzione: qui
è con l’accusativo e significa «chiedere»; con il dativo ha invece il valore di
«provvedere», come nella frase dux militum saluti consuluit; infine l’espressione in aliquem consulere significa «prendere provvedimenti contro qualcuno»; quantam cupidinem habeat = interrogativa indiretta; noscendi è il
genitivo del gerundio; quam… excitetur è un’altra interrogativa indiretta.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1996-1997
89
■ Quarto periodo
Navigant quidam et labores peregrinationis longissimae una mercede perpetiuntur cognoscendi aliquid abditum remotumque.
Navigant… perpetiuntur sono proposizioni principali; una mercede è un
ablativo di causa, da cui dipende il genitivo del gerundio cognoscendi, la cui
costruzione è obbligatoria, rispetto al gerundivo, per la presenza del pronome aliquid, anziché di un sostantivo. Il pronome indefinito aliquid è concordato a abditum remotumque, ma si sarebbe potuto trovare anche il genitivo partitivo abditi remotique, trattandosi di participi aggettivi della prima classe. Con aggettivi della seconda classe e con aliud, invece, è obbligatorio l’accordo di aliquid con l’aggettivo: aliquid par, aliud abditum.
■ Quinto periodo
Haec res ad spectacula populos contrahit, haec cogit praeclusa rimari, secretiora exquirere, antiquitates evolvere, mores barbararum audire gentium.
Le due principali sono coordinate per asindeto, cioè senza congiunzioni; tutti gli infiniti rimari, exquirere, evolvere, audire dipendono da cogit.
■ Sesto periodo
Curiosum nobis natura ingenium dedit et, artis sibi ac pulchritudinis suae
conscia, spectatores nos tantis rerum spectaculis genuit, (perditura fructum sui), [si tam magna, tam clara, tam subtiliter ducta, tam nitida et
non uno genere formosa solitudini ostenderet].
Curiosum… dedit è la proposizione principale, coordinata alla successiva et
genuit. Nos è il complemento oggetto, spectatores il predicativo dell’oggetto;
tantis… spectaculis è dativo finale, in cui tantis va, come sempre, tradotto
con «tanto grandi». Perditura è un participio futuro con valore di apodosi di
periodo ipotetico di terzo tipo, la cui protasi è si… ostenderet.
L’uso assoluto del participio futuro, in funzione nominale (accipimus perditura perdituri) o verbale (come qui, dove perditura è congiunto a natura)
è caratteristico di Seneca; in età classica, invece, il participio futuro forma, insieme al verbo essere, la perifrastica attiva, che esprime: 1) imminenza: quae
dicturus sum notiora sunt omnibus; 2) intenzione: non estis cenaturi?; 3)
predestinazione: Athenienses victuri erant.
90
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Per ripassare
Il periodo ipotetico indipendente
PRIMO TIPO O DELL’OGGETTIVITÀ
PROTASI
APODOSI
indicativo (congiuntivo: soggetto
indeterminato)
indicativo, imperativo, congiuntivi
indipendenti
SECONDO TIPO O DELLA POSSIBILITÀ
PROTASI
APODOSI
congiuntivo: presente; perfetto
congiuntivo: presente; perfetto (raro);
(indicativo presente: possum; debeo;
perifrastica passiva)
TERZO TIPO O DELL’IRREALTÀ
PROTASI
APODOSI
congiuntivo: imperfetto;
piuccheperfetto
perfetto, piuccheperfetto) con poteram,
perfetto =
processo che stava per verificarsi
congiuntivo: imperfetto; piuccheperfetto
(irrealtà nel passato: indicativo imperfetto,
potui…, perifrifrastica passiva e attiva; piucchepaene + perfetto;
Per ripassare
Il periodo ipotetico dipendente
PRIMO TIPO
dipendenza all’infinito
dipendenza al congiuntivo
PROTASI
APODOSI
PROTASI
APODOSI
congiuntivo
secondo la
consecutio
temporum
infinito presente,
passato, futuro
congiuntivo secondo
la consecutio
emporum:
presente, perfetto,
imperfetto,
piuccheperfetto
congiuntivo secondo la
consecutio temporum:
presente, perfetto,
imperfetto,
piuccheperfetto
part. fut. + sim/essem
(se c’è l’idea del futuro)
PROTASI
APODOSI
congiuntivo secondo infinito futuro
la consecutio
(urum, am, um
temporum
esse) posse +
infinito presente
PROTASI
APODOSI
congiuntivo secondo
la consecutio
temporum: presente,
perfetto, imperfetto,
piuccheperfetto
congiuntivo secondo la
consecutio temporum:
pres., perf., part. fut.
+ sim/essem (se c’è
l’idea del futuro
possim/possem + inf.
pres. (falso condizionale)
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1996-1997
M
SECONDO TIPO
dipendenza al congiuntivo
dipendenza all’infinito
91
M
TERZO
TIPO
dipendenza all’infinito
dipendenza al congiuntivo
PROTASI
APODOSI
PROTASI
APODOSI
congiuntivo
infinito futuro + fuisse
svincolato dalla
consecutio
temporum
imperfetto,
piuccheperfetto
(urum, am, um fuisse)
(con verbi passivi o senza
supino: futurum fuisse
ut + congiuntivo.
imperf., falso condizionale,
posse, debere…
pugnandum esse
(nel pres.) potuisse,
pugnandum fuisse
(nel passato)
congiuntivo imperfetto
congiuntivo
svincolato
dalla consecutio
temporum
imperfetto,
piuccheperfetto
participio futuro +
fuerim
(congiuntivo
piuccheperfetto)
svincolato dalla
consecutio
(irrealtà del passato
falso condizionale:
potuerim,
debuerim…
pugnandum fuerit)
■ Settimo periodo
(Ut scias) [illam spectari voluisse, non tantum aspici], vide (quem nobis
locum dederit): in media nos sui parte constituit et circumspectum omnium nobis dedit; nec erexit tantummodo hominem, sed etiam (habilem
contemplationis factura), [ut ab ortu sidera in occasum labentia prosequi
posset et vultum suum circumferre cum toto], sublime fecit illi caput et collo flexili imposuit;deinde [sena per diem, sena per noctem signa producens]
nullam non partem sui explicuit, (ut per haec) [quae obtulerat oculis eius]
(cupiditatem faceret etiam ceterorum).
Dalla proposizione finale (dipendente di primo grado) ut scias dipende l’infinitiva oggettiva spectari… non tantum aspici, in cui l’autore sottolinea la
differenza di significato fra spectari e aspici, simile a quella che c’è in italiano fra «guardare» e «vedere»: spectari significa ammirare, contemplare, giudicare, valutare; aspicere guardare, esaminare, scorgere, vedere.
La principale è costituita dall’imperativo vide, a cui segue l’interrogativa indiretta quem nobis locum dederit. Segue una serie di principali coordinate:
constituit, fecit, imposuit, explicuit. Dalla seconda sed etiam sublime fecit
illi caput dipendono due finali: quella di primo grado, costituita dal participio futuro factura, e quella di secondo grado, introdotta da ut con il congiuntivo posset. Sublime è un aggettivo riferito a capo,ma si può tradurre con
un avverbio. Sena è un aggettivo distributivo; nullam non equivale a «ogni»;
dall’ultima principale deinde… explicuit dipendono una finale di primo grado e una relativa propria di secondo grado.
92
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
C
TRADUZIONE
Noi siamo soliti dire che il sommo bene (la suprema felicità) è vivere secondo natura: la natura ci ha generato per l’una e l’altra attività, per la contemplazione delle cose e per l’azione. Ora dimostriamo ciò che ho detto prima. E
che dunque? E questo non sarà stato dimostrato, se ciascuno si sarà chiesto
quanto grande desiderio abbia di conoscere l’ignoto, quanto sia eccitato verso tutti i racconti favolosi? Certuni percorrono il mare e affrontano i travagli
di una lunghissima peregrinazione per la sola ricompensa di conoscere qualcosa di nascosto e di remoto. Questa curiosità raccoglie i popoli agli spettacoli, questa induce a penetrare le cose inaccessibili, a cercare quelle più nascoste, a leggere il passato e ad avere conoscenza dei popoli barbari. La natura ci ha dato un’indole curiosa e, consapevole della sua arte e della sua bellezza, ha generato noi come spettatori di così grandi spettacoli, per perdere
il frutto di sé, se mostrasse opere tanto grandi, tanto illustri, tanto squisitamente elaborate,tanto splendide e belle alle solitudini.Affinché tu sappia che
lei ha voluto essere contemplata,non solo guardata,vedi quale luogo ci ha dato: ci ha stabilito nella parte centrale di sé e ha dato a noi la visione panoramica di tutte le cose. E non soltanto ha messo in posizione eretta l’uomo, ma
anche,con il fine di renderlo idoneo alla contemplazione,affinché potesse seguire gli astri che trascorrono da oriente verso occidente e potesse volgere il
suo volto con tutto l’universo,lo ha fatto a capo alto e l’ha posto sopra un collo flessibile. Poi, facendo procedere le costellazioni zodiacali, sei di giorno e
sei di notte, ha mostrato ogni parte di sé, per suscitare nell’uomo il desiderio
di conoscere anche gli altri, grazie a quegli oggetti che aveva offerto ai suoi
occhi.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1996-1997
93
ESAME DI STATO A.S. 1999-2000
La formazione dell’architetto
(cum con il congiuntivo; videor ; legge dell’anteriorità)
Cum ergo tanta disciplina sit,condecorata et abundans eruditionibus variis ac
pluribus, non puto posse se iuste repente profiteri architectos, nisi qui ab aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo scientia plerarumque litterarum et artium nutriti pervenerint ad summum templum architecturae. At
fortasse mirum videbitur imperitis, hominibus posse naturam tantum numerum doctrinarum perdiscere et memoria continere. Cum autem animadverterint omnes disciplinas inter se coniunctionem rerum et communicationem
habere,fieri posse faciliter credent;encyclios enim disciplina uti corpus unum
ex his membris est composita. Itaque qui a teneris aetatibus eruditionibus variis instruuntur, omnibus litteris agnoscunt easdem notas communicationemque omnium disciplinarum, et ea re facilius omnia cognoscunt. Ideoque
de veteribus architectis Pytheos, qui Prieni aedem Minervae nobiliter est architectatus, ait in suis commentariis architectum omnibus artibus et doctrinis plus oportere posse facere, quam qui singulas res suis industriis et exercitationibus ad summam claritatem perduxerunt. Id autem re non expeditur.
Non enim debet nec potest esse architectus grammaticus, uti fuerat Aristarchus, sed non agrammatus, nec musicus ut Aristoxenus, sed non amusos, nec
pictor ut Apelles, sed graphidos non imperitus, nec plastes quemadmodum
Myron seu Polyclitus, sed rationis plasticae non ignarus, nec denuo medicus
ut Hippocrates, sed non aniatrologetus, nec in ceteris doctrinis singulariter
excellens, sed in his non imperitus.
Vitruvio, De architectura 1, 11-13
A
LAVORO PREPARATORIO
M
Cum ergo tanta disciplina sit, condecorata et abundans eruditionibus variis
ac pluribus, non puto posse se iuste repente profiteri architectos, nisi qui ab
aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo scientia plerarumque litterarum et artium nutriti pervenerint ad summum templum architecturae. At
fortasse mirum videbitur imperitis, hominibus posse naturam tantum numerum doctrinarum perdiscere et memoria continere. Cum autem animadverterint omnes disciplinas inter se coniunctionem rerum et communicationem
habere,fieri posse faciliter credent;encyclios enim disciplina uti corpus unum
94
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
ex his membris est composita. Itaque qui a teneris aetatibus eruditionibus
variis instruuntur, omnibus litteris agnoscunt easdem notas communicationemque omnium disciplinarum, et ea re facilius omnia cognoscunt. Ideoque
de veteribus architectis Pytheos, qui Prieni aedem Minervae nobiliter est architectatus, ait in suis commentariis architectum omnibus artibus et doctrinis plus oportere posse facere, quam qui singulas res suis industriis et exercitationibus ad summam claritatem perduxerunt. Id autem re non expeditur.
Non enim debet nec potest esse architectus grammaticus, uti fuerat Aristarchus, sed non agrammatus, nec musicus ut Aristoxenus, sed non amusos, nec
pictor ut Apelles, sed graphidos non imperitus, nec plastes quemadmodum
Myron seu Polyclitus, sed rationis plasticae non ignarus, nec denuo medicus
ut Hippocrates, sed non aniatrologetus, nec in ceteris doctrinis singulariter
excellens, sed in his non imperitus.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
(Cum ergo tanta disciplina sit, condecorata et abundans eruditionibus
variis ac pluribus), non puto (posse se iuste repente profiteri architectos,
nisi) [qui ab aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo scientia plerarumque litterarum et artium nutriti pervenerint ad summum templum architecturae].
Il periodo ha inizio con un cum e il congiuntivo, che si può tradurre con un
gerundio semplice oppure può essere svolto in una proposizione subordinata in questo caso causale, ma il verbo della principale è puto, che è seguito da
una infinitiva con l’infinito presente che esprime un rapporto di contemporaneità con la principale; scandendo è un gerundio in ablativo con valore strumentale; qui… pervenerint: è una relativa col congiuntivo e si deve sottendere il correlativo ii o ei (= coloro) che in italiano non può mai mancare.
Per ripassare
Il cum con il congiuntivo
Il cum con il congiuntivo è una costruzione molto frequente, che presenta i seguenti rapporti temporali:
Tempi principali nella reggente
Tempi storici nella reggente
+ cong. presente
{ cum
cum + cong. perfetto
cum + cong. imperfetto
{ cum
+ cong.
CONTEMPORANEITÀ
ANTERIORITÀ
CONTEMPORANEITÀ
ANTERIORITÀ
piuccheperfetto
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1999-2000
95
■ Secondo periodo
At fortasse mirum videbitur imperitis, (hominibus posse naturam tantum
numerum doctrinarum perdiscere et memoria continere).
Il periodo è retto dal verbo videor con la costruzione impersonale, cui segue
una infinitiva soggettiva con il verbo servile posse che costituisce un unico
predicato con i successivi infiniti perdiscere e continere.
Per ripassare
La costruzione di videor
Videor preferisce quasi sempre la costruzione personale:
mihi bonus esse videris (= lett. «tu sembri a me esser buono»
«mi sembra che tu
sia buono»);
nobis fessi esse videmini (= lett. «voi sembrate a noi essere stanchi
ci sembra che
voi siate stanchi»).
Soltanto in alcuni casi è costruito impersonalmente,cioè alla 3ª persona singolare anche in latino:
• con un aggettivo neutro, come qui: mihi utile videtur Marium proficisci;
• con il significato di «sembrare bene, sembrare opportuno»: nobis videtur vos
obiurgare;
• con un verbo impersonale dipendente: mihi videtur te paenitere;
• con un verbo privo di supino e quindi di infinito futuro e costruito, perciò, con
la perifrasi fore (futurum esse) ut + congiuntivo: nobis videtur fore ut studeatis.
Nelle proposizioni incidentali videor si trova con entrambe le costruzioni.
■ Terzo periodo
(Cum autem animadverterint) [omnes disciplinas inter se coniunctionem
rerum et communicationem habere], (fieri posse faciliter) credent; encyclios enim disciplina uti corpus unum ex his membris est composita.
Il verbo della principale è credent, futuro semplice, mentre il cum, con valore temporale, regge il futuro anteriore animadverterint,secondo la legge dell’anteriorità.
Di solito in latino il rapporto fra i tempi di una proposizione principale e una
subordinata, quando entrambe sono all’indicativo, corrisponde a quello dell’italiano. Ci sono, tuttavia, dei casi in cui il latino è più rigoroso e più preciso dell’italiano,perché,per sottolineare che,fra due azioni,una è avvenuta prima dell’altra, rende esplicita questa anteriorità: questi casi sono schematizzati nella tabella a pagina seguente.
96
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Per ripassare
La legge dell’anteriorità
LATINO
ITALIANO
Futuro II/futuro I
Cum Romam venero, ad te scribam.
Futuro I/futuro I
Quando verrò a Roma, ti scriverò.
Perfetto/presente
Cum erravi, me puniunt.
Presente/presente
Quando sbaglio, mi puniscono.
Piuccheperfetto/imperfetto
Caesar, quos laborantes suspexerat,
his subsidia submittebat.
Imperfetto/imperfetto
Cesare aiutava quelli che vedeva
in difficoltà.
Uti equivale a ut,ma può essere anche l’infinito del verbo utor.Si ricordino sempre i tre valori fondamentali di fieri: 1) divenire; 2) accadere; 3) essere fatto.
■ Quarto periodo
Itaque (qui a teneris aetatibus eruditionibus variis instruuntur), omnibus litteris agnoscunt easdem notas communicationemque omnium disciplinarum, et ea re facilius omnia cognoscunt.
I verbi reggenti sono agnoscunt e cognoscunt, che sono preceduti dalla relativa qui… instruuntur.
■ Quinto periodo
Ideoque de veteribus architectis Pytheos, (qui Prieni aedem Minervae nobiliter est architectatus), ait in suis commentariis (architectum omnibus
artibus et doctrinis plus oportere posse facere, quam) [qui singulas res suis
industriis et exercitationibus ad summam claritatem perduxerunt].
La principale ha per soggetto Pytheos e come predicato ait; la relativa dipendente di primo grado qui… est architectatus spiega l’attività del soggetto e in essa è utilizzato un poco frequente verbo deponente, architector; da
ait dipende l’infinitiva oggettiva architectum… plus oportere posse facere
dalla quale dipende, a sua volta, la relativa qui… perduxerunt.
■ Sesto periodo
Id autem re non expeditur.
Questo periodo è costituito da una proposizione breve il cui predicato è expeditur.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1999-2000
97
■ Settimo periodo
Non enim debet nec potest esse architectus grammaticus, (uti fuerat Aristarchus), sed non agrammatus, nec musicus ut Aristoxenus, sed non amusos, nec pictor ut Apelles, sed graphidos non imperitus, nec plastes quemadmodum Myron seu Polyclitus, sed rationis plasticae non ignarus, nec
denuo medicus ut Hippocrates, sed non aniatrologetus, nec in ceteris doctrinis singulariter excellens, sed in his non imperitus.
Il lungo periodo è costruito con parallelismi e una serie di termini tecnici certamente non consueti, che richiamano i termini greci da cui derivano, molti
dei quali formati con l’alfa privativo; comprende una principale e una incidentale (uti fuerat Aristarchus).
C
TRADUZIONE
Dato che questa disciplina è così estesa, adorna e ricca di vari e molteplici
contenuti, non penso che possano a buon diritto chiamarsi improvvisamente architetti se non coloro che col salire fin dall’infanzia su questi gradini delle discipline, nutriti della conoscenza della maggior parte delle lettere e delle arti, siano giunti al supremo tempio dell’architettura. Ma forse sembrerà
straordinario agli inesperti che la natura umana possa apprendere perfettamente e tenere a memoria un così grande numero di scienze. Quando però
avranno capito che tutte le discipline hanno tra loro una relazione e una connessione, crederanno che possa facilmente avvenire: infatti una educazione
enciclopedica è costituita da queste membra come un corpo unico. Pertanto
coloro che dalla tenera età vengono istruiti con varie conoscenze, riconoscono in tutti gli scritti le medesime caratteristiche e la connessione fra tutte
le scienze, e per questo motivo conoscono tutto più facilmente. Perciò tra gli
antichi architetti Piteo, che progettò magistralmente il tempio di Minerva a
Priene, dice nei suoi commentari che un architetto in tutte le arti e le discipline deve fare di più di coloro che portarono al sommo splendore singole attività con la loro applicazione e il loro esercizio. Ma ciò in realtà non è utile.
Infatti l’architetto non deve né può essere un grammatico, come era stato Aristarco, ma non un illetterato, né un musico come Aristosseno, ma non ignorante della musica, né un pittore come Apelle, ma non inesperto di disegno,
né uno scultore come Mirone o Policleto, ma non ignaro dell’arte plastica, né
ancora un medico come Ippocrate, ma non ignorante di medicina, né uno eccellente in modo particolare nelle altre discipline, ma in queste non incompetente.
98
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
ESAME DI STATO A.S. 2001-2002
Non c’è amicizia senza lealtà
(proposizioni relative;perifrastica passiva;gerundio e gerundivo;congiuntivo
indipendente)
Firmamentum autem stabilitatis constantiaeque est eius, quam in amicitia
quaerimus, fides. Nihil est enim stabile, quod infidum est. Simplicem praeterea et communem et consentientem, id est, qui rebus isdem moveatur, eligi
par est. Quae omnia pertinent ad fidelitatem. Neque enim fidum potest esse
multiplex ingenium et tortuosum neque vero, qui non isdem rebus movetur
naturaque consentit, aut fidus aut stabilis potest esse. Addendum eodem est,
ut ne criminibus aut inferendis delectetur aut credat oblatis. Quae pertinent
omnia ad eam, quam iamdudum tracto, constantiam. Ita fit verum illud, quod
initio dixi,amicitiam nisi inter bonos esse non posse.Est enim boni viri,quem
eundem sapientem licet dicere, haec duo tenere in amicitia. Primum ne quid
fictum sit neve simulatum; aperte enim vel odisse magis ingenui est quam
fronte occultare sententiam. Deinde non solum ab aliquo allatas criminationes repellere, sed ne ipsum quidem esse suspiciosum, semper aliquid existimantem ab amico esse violatum. Accedat huc suavitas quaedam oportet sermonum atque morum, haudquaquam mediocre condimentum amicitiae.Tristitia autem et in omni re severitas habet illa quidem gravitatem, sed amicitia
remissior esse debet et liberior et dulcior et ad omnem comitatem facilitatemque proclivior.
Cicerone, Laelius de amicitia 65-66
LAVORO PREPARATORIO
Firmamentum autem stabilitatis constantiaeque est eius, quam in amicitia
quaerimus, fides. Nihil est enim stabile, quod infidum est. Simplicem praeterea et communem et consentientem, id est, qui rebus isdem moveatur, eligi
par est. Quae omnia pertinent ad fidelitatem. Neque enim fidum potest esse multiplex ingenium et tortuosum neque vero, qui non isdem rebus movetur naturaque consentit, aut fidus aut stabilis potest esse. Addendum eodem est, ut ne criminibus aut inferendis delectetur aut credat oblatis. Quae
pertinent omnia ad eam, quam iamdudum tracto, constantiam. Ita fit verum
illud, quod initio dixi, amicitiam nisi inter bonos esse non posse. Est enim
boni viri, quem eundem sapientem licet dicere, haec duo tenere in amicitia.
Primum ne quid fictum sit neve simulatum; aperte enim vel odisse magis
ingenui est quam fronte occultare sententiam. Deinde non solum ab aliquo
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2001-2002
M
A
99
M
allatas criminationes repellere,sed ne ipsum quidem esse suspiciosum,semper aliquid existimantem ab amico esse violatum. Accedat huc suavitas quaedam oportet sermonum atque morum, haudquaquam mediocre condimentum amicitiae.Tristitia autem et in omni re severitas habet illa quidem gravitatem, sed amicitia remissior esse debet et liberior et dulcior et ad omnem
comitatem facilitatemque proclivior.
ANALISI RAGIONATA
B
Il Laelius de amicitia è, con il Cato maior de senectute, l’opera più agevole
di Cicerone. I periodi sono brevi e volti a confermare la tesi: non c’è amicizia
senza lealtà. Ricorda che il titolo è spesso illuminante per il senso generale
del passo.
■ Primo periodo
Firmamentum autem stabilitatis constantiaeque est eius, (quam in amicitia quaerimus), fides.
Alla proposizione principale Firmamentum autem stabilitatis constantiaeque est eius fides segue la relativa di primo grado quam in amicitia quaerimus, in cui il pronome relativo quam riprende il genitivo singolare constantiae eius (e non earum quas riferito anche a stabilitatis, come ci si aspetterebbe in italiano).
■ Secondo periodo
Nihil est enim stabile, (quod infidum est).
Anche questo secondo breve periodo è costituito dalla principale nihil… stabile e da una relativa di primo grado (quod infidum est).
Per ripassare
Le proposizioni relative
Le proposizioni relative sono introdotte da:
• pronomi relativi: qui, quisquis quicumque;
• avverbi relativi: ubi, quo, unde, qua;
• sostantivi: tempus cum; causa cur.
Il modo indicativo può diventare congiuntivo per:
a) attrazione modale;
b) eventualità o soggettività;
c) valori particolari: 1. finale; 2. consecutivo; 3. causale; 4. concessivo; 5. ipotetico;
6. condizionale (in questo caso accompagnato da modo).
100
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Esempi:
Livius auctor est Hannibalem tempus, quod gerendis rebus superesset, quieti dare.
Eo postquam Caesar pervenit, obsides, arma, servos, qui ad eos perfugissent, poposcit.
Arbitros dat, qui litem aestiment.
Nemo est tam senex, qui se annum non putet posse vivere.
Maluimus iter facere pedibus qui incommodissime navigassemus.
Quam tu tuam causam non nosti, qui alienas tam facile discas!
Haec qui videat, nonne cogatur confiteri deos esse?
Nemo civis est, qui modo se civem esse meminerit, qui vos non aspernetur.
■ Terzo periodo
(Simplicem praeterea et communem et consentientem), id est, [qui rebus
isdem moveatur], (eligi) par est.
La principale è in fondo al periodo ed è costituita dall’espressione impersonale par est, in cui l’aggettivo par è neutro e non significa «pari, uguale», come nella maggior parte dei casi, ma, come si trova indicato sul vocabolario alla fine dei significati,unito al verbo esse forma un’espressione traducibile con
«è conveniente,è naturale,conviene».Segue l’infinitiva soggettiva simplicem…
eligi, mentre qui… moveatur è la relativa avverbiale di secondo grado, prima della quale occorre sottintendere eum come antecedente di qui.
■ Quarto periodo
Quae omnia pertinent ad fidelitatem.
Questo periodo, costituito da un’unica principale, ma introdotto da un pronome relativo, è un chiarissimo esempio di nesso relativo. Quae deve essere
inteso come et haec.
■ Quinto periodo
Neque enim fidum potest esse multiplex ingenium et tortuosum neque
vero, (qui non isdem rebus movetur) (naturaque consentit), aut fidus aut
stabilis potest esse.
Neque enim fidum potest esse multiplex ingenium et tortuosum è la proposizione principale, coordinata alla successiva neque vero (is)… aut fidus
aut stabilis potest esse, da cui dipendono due relative,coordinate fra loro dalla congiunzione coordinante copulativa enclitica -que (naturaque = et natura).
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2001-2002
101
■ Sesto periodo
Addendum eodem est, (ut ne criminibus aut inferendis delectetur) (aut
credat oblatis).
Nella principale si trova un esempio di perifrastica passiva impersonale: addendum est.
Per ripassare
La perifrastica passiva
La perifrastica passiva è una costruzione d’uso piuttosto frequente in latino, formata
dal gerundivo con il verbo sum, per esprimere un’idea di dovere, di necessità.
La costruzione è personale, quando il verbo latino è transitivo con il complemento oggetto espresso, che diventa soggetto nella frase volta al passivo, mentre la persona che deve compiere l’azione, e che in italiano è il soggetto della frase, si traduce in caso dativo, chiamato dativo d’agente:
Io devo leggere molti libri (c. ogg.)
molti libri (sogg.) devono essere letti da me =
Mihi multi libri legendi sunt.
La costruzione è impersonale quando il verbo latino è:
1) intransitivo: bisogna partire = proficiscendum est;
2) transitivo senza l’oggetto espresso: io devo leggere = da me deve esser letto =
mihi legendum est.
Nella completiva volitiva dipendente di primo grado si nota l’uso arcaico e,
di solito intensivo, di ut ne, al posto del più comune ne. Criminibus… inferendis è un gerundivo con valore strumentale, mentre oblatis è il participio
perfetto di un composto di fero (cfr. relata refero = riferisco cose riferite).
Aut è congiunzione coordinante disgiuntiva.
Il gerundio e il gerundivo
Il gerundio è un sostantivo verbale che completa la declinazione dell’infinito
(legendo discitur; tibi legendi cupiditas est), il gerundivo è un aggettivo verbale
in -ndus, a, um, proprio dei verbi transitivi, attivi e deponenti.
Un’espressione come «tu hai il desiderio di vedere la città» si può rendere sia con il
gerundio determinato da un complemento oggetto (tibi est cupiditas videndi urbem) che con il gerundivo concordato con il nome che non è più complemento oggetto ma prende il caso del gerundio (tibi est cupiditas videndae urbis).
La costruzione con il gerundivo è obbligatoria nel dativo, nell’accusativo e nell’abla-
102
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
Per ripassare
M
tivo con preposizione, è preferita nel genitivo e ablativo semplice, non è usata invece nel genitivo e nell’ablativo con un aggettivo o un pronome neutro al posto del sostantivo.
Se qui fosse usato il gerundio, invece del gerundivo, si avrebbe inferendo crimina.
■ Settimo periodo
Quae pertinent omnia ad eam, (quam iamdudum tracto), constantiam.
Con il quae iniziale si ha un altro esempio di nesso relativo, che introduce la
proposizione principale,da cui dipende la relativa di primo grado quam iamdudum tracto.
■ Ottavo periodo
Ita fit verum illud, (quod initio dixi), (amicitiam nisi inter bonos esse non
posse).
Dalla principale ita fit verum illud dipendono sia la relativa quod initio dixi,
che l’infinitiva epesegetica amicitiam nisi inter bonos esse non posse, che
spiega l’illud della principale.
■ Nono periodo
Est enim boni viri, (quem eundem sapientem licet dicere), haec duo tenere in amicitia.
Nella principale si notano l’infinito tenere usato come sostantivo in funzione
di soggetto e un esempio di genitivo di pertinenza, cioè un genitivo legato direttamente al verbo «essere»,che,nella traduzione italiana,deve essere integrato
da un nome (dovere, compito) o da un aggettivo (proprio, caratteristico): est
liberorum parentibus parere = è dovere dei figli obbedire ai genitori (cfr. p.
65).
Le due qualità proprie dell’uomo buono sono spiegate nei prossimi periodi:
la prima, introdotta da primum, con un congiuntivo esortativo (ne sit), la seconda, introdotta da deinde, con due infinitive (repellere, esse suspiciosum).
■ Decimo periodo
Primum ne quid fictum sit neve simulatum; aperte enim vel odisse magis
ingenui est quam fronte occultare sententiam.
Il periodo è costituito da due principali, la prima con un congiuntivo esortativo in forma negativa, la seconda con un altro genitivo di pertinenza. Odisse
e occultare sono infiniti sostantivati.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2001-2002
103
Per ripassare
Il congiuntivo indipendente
Come in italiano le proposizioni principali sono molto comunemente all’indicativo,
ma talvolta anche al congiuntivo,al condizionale o all’imperativo,così in latino il congiuntivo, che si è sviluppato soprattutto nelle subordinate, si può trovare anche nelle proposizioni principali, con due aspetti fondamentali, quello della volontà (negazione ne) e quello della eventualità (negazione non).
CONGIUNTIVI DI TIPO VOLITIVO (DELLA VOLONTÀ)
Esortativo
Negazione: ne (coord. -neque o nec tra un esortativo positivo e uno negativo; neve o
neu tra due negativi)
Tempi:
• presente (1ª pl. e 3ª sing. e pl.) per il presente: Amemus patriam.
• perfetto (in frase negativa, con la 2ª sing. e pl.): Hoc ne feceris.
• imperfetto e piuccheperfetto per il passato.
Ottativo o desiderativo
Negazione: ne (coord. neque/nec; neve)
Particella: utinam
Tempi:
• presente per il desiderio realizzabile nel presente-futuro: Utinam illum diem videam.
• perfetto per il desiderio realizzabile nel passato: Utinam nostri vicerint.
• imperfetto per il desiderio irrealizzabile nel presente-futuro:Utinam veniret Marcus.
• piuccheperfetto per il desiderio irrealizzabile nel passato: Utinam istam calliditatem hominibus di ne dedissent.
Concessivo
Negazione: ne
Introdotto da licet e sane
Tempi:
• presente per una concessione nel presente: Licet itaque augeatis census, promoveatis fines, numquam tamen corpora vestra laxabitis.
• perfetto per il passato: Fuerit sane Hannibal clarus dux, tamen Scipio clarior
fuit.
104
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
L’augurio si può esprimere anche con:
• Velim, malim, nolim (= congiuntivi presenti potenziali) + infinito (se il soggetto
è lo stesso)
• Vellem, mallem, nollem (= cong. imperfetti irreali) ut + congiuntivo o accusativo + infinito (se il soggetto è diverso)
• Velim te arbitrari = Vorrei che tu pensassi.
Quam vellem Romae mansisses = Quanto vorrei che tu fossi rimasto a Roma!
M
CONGIUNTIVI EVENTUALI (O DELLA POSSIBILITÀ)
Potenziale
Negazione: non o haud
Soggetto indeterminato
Tempi:
• presente e perfetto per il presente: Dixerit quis.
• imperfetto per il passato: Haud facile discerneres.
Irreale (= apodosi di periodo ipotetico di terzo tipo)
Negazione non
Tempi:
• imperfetto per il presente: Plura tibi scriberem; sed advesperascit.
• piuccheperfetto per il passato: Plura tibi scripsissem; sed advesperascebat.
Suppositivo (= protasi di periodo ipotetico di secondo o terzo tipo)
Negazione: non
Tempi:
• presente per una supposizione realizzabile nel presente-futuro: Roges me hoc;
nihil respondeam.
• piuccheperfetto (raramente imperfetto) per una supposizione non realizzata nel
passato: Dedisses huic animo par corpus: fecisset quod optabat.
Dubitativo
Negazione: non
Tempi:
• presente per il presente: Quid faciam?
• imperfetto per il passato: Quid facerem?
■ Undicesimo periodo
Deinde (non solum ab aliquo allatas criminationes repellere), (sed ne
ipsum quidem esse suspiciosum), [semper aliquid] (existimantem) [ab
amico esse violatum].
Le due infinitive soggettive da cui è costituito il periodo dipendono da una
principale sottintesa del tipo par est, cioè «conviene». Existimantem è all’accusativo perché è riferito a ipsum. Segue un’altra infinitiva oggettiva, questa
volta di secondo grado perché dipendente da existimantem.
■ Dodicesimo periodo
(Accedat huc suavitas quaedam) oportet (sermonum atque morum, haudquaquam mediocre condimentum amicitiae).
Dopo il verbo impersonale oportet, che costituisce la principale, possono seguire sia una infinitiva soggettiva (bellum geri oportet) che il congiuntivo,
spesso senza ut, come qui.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2001-2002
105
Prospetto riassuntivo dei congiuntivi indipendenti
Particelle
e annotazioni
Tipo
Tempi
NEL PRESENTE
NEL PASSATO
presente
–
ne
utinam, velim,
nolim, malim
perfetto
presente
–
presente
utinam, vellem,
nollem, mallem
imperfetto
piuccheperfetto
age, sane, licet, ut
presente
perfetto
Congiuntivi della volontà (negazione: ne)
• esortativo
• esortativo negativo
realizzabile
• desiderativo
non realizzabile
• concessivo
Congiuntivi dell’eventualità (negazione: non)
• dubitativo
alla 1ª pers. sing. o
plur. in frasi
interrogative
presente
imperfetto
• potenziale
con soggetto
indeterminato alla 2ª
o 3ª pers. sing. o
alla 1ª pers. sing.
presente o
perfetto
perfetto
• irreale
= apodosi di periodo imperfetto
ipotetico di terzo tipo
piuccheperfetto
• suppositivo
= protasi di periodo
ipotetico di secondo
o terzo tipo
piuccheperfetto
(imperfetto)
presente
■ Tredicesimo periodo
Tristitia autem et in omni re severitas habet illa quidem gravitatem, sed
amicitia remissior esse debet et liberior et dulcior et ad omnem comitatem
facilitatemque proclivior.
Tristitia… habet è la principale, cui è coordinata con la congiunzione avversativa sed un’altra principale con moltissimi comparativi di maggioranza.
106
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
C
TRADUZIONE
D’altra parte la lealtà è il fondamento della stabilità e della costanza che cerchiamo nell’amicizia. Niente infatti è stabile (che è) senza lealtà. È necessario
che sia scelto (come amico) un carattere semplice, socievole, simpatico, cioè
che possieda i medesimi (nostri) gusti. E non può essere leale un’indole mutevole e contorta e davvero non può essere fedele e stabile colui che non è
mosso dai medesimi sentimenti e che non si adatta per indole. A (questo) medesimo fine bisogna aggiungere che non si compiaccia di lanciare accuse o
che creda alle accuse lanciate a lui.Tutto ciò riguarda quella costanza che io
tratto già da lungo tempo. Così si verifica ciò che ho detto all’inizio, che cioè
l’amicizia non può sussistere se non tra i buoni. Infatti è proprio dell’uomo
buono,che è lecito definire al medesimo tempo saggio,mantenere queste due
qualità nell’amicizia: la prima che (nel suo comportamento) non vi sia alcuna
cosa falsa e simulata; infatti è proprio di un animo più nobile perfino odiare
apertamente che nascondere la propria opinione con l’espressione del volto.
Poi non solo (deve) respingere le accuse rivolte da qualcuno, ma non essere
neppure sospettoso pensando che qualche errore sia stato commesso dall’amico. Si aggiunga a ciò una certa dolcezza dei discorsi e dei costumi,non mediocre condimento dell’amicizia.L’umore cattivo e quella severità in ogni azione ha certamente qualche dignità,ma l’amicizia deve essere meno tesa,sia più
schietta, sia più dolce e più incline a ogni forma di affabilità e amabilità.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2001-2002
107
ESAME DI STATO A.S. 2002-2003
Il lento cammino della conoscenza
(proposizione consecutiva; proposizione concessiva; valori di ut)
Multa sunt quae esse concedimus; qualia sunt? Ignoramus. Habere nos animum, cuius imperio et impellimur et revocamur, omnes fatebuntur: quid tamen sit animus ille rector dominusque nostri, non magis tibi quisquam expediet quam ubi sit.Alius illum dicet spiritum esse,alius concentum quendam,
alius vim divinam et dei partem, alius tenuissimum animae, alius incorporalem potentiam;non deerit qui sanguinem dicat,qui calorem. Adeo animo non
potest liquere de ceteris rebus ut adhuc ipse se quaerat. Quid ergo miramur
cometas, tam rarum mundi spectaculum, nondum teneri legibus certis nec
initia illorum finesque notescere, quorum ex ingentibus intervallis recursus
est? Nondum sunt anni mille quingenti ex quo Graecia stellis numeros et nomina fecit, multaeque hodie sunt gentes quae facie tantum noverunt caelum,
quae nondum sciunt cur luna deficiat,quare obumbretur.Haec apud nos quoque nuper ratio ad certum perduxit.Veniet tempus quo ista quae nunc latent
in lucem dies extrahat et longioris aevi diligentia.Ad inquisitionem tantorum
aetas una non sufficit, ut tota caelo vacet; quid quod tam paucos annos inter
studia ac vitia non aequa portione dividimus? Itaque per successiones ista longas explicabuntur.Veniet tempus quo posteri nostri tam aperta nos nescisse
mirentur.
Seneca, Naturales quaestiones 7, 25,1-5
A
LAVORO PREPARATORIO
M
Multa sunt quae esse concedimus; qualia sunt? Ignoramus. Habere nos animum, cuius imperio et impellimur et revocamur,omnes fatebuntur:quid tamen sit animus ille rector dominusque nostri, non magis tibi quisquam expediet quam ubi sit.Alius illum dicet spiritum esse, alius concentum quendam, alius vim divinam et dei partem, alius tenuissimum animae, alius incorporalem potentiam; non deerit qui sanguinem dicat, qui calorem. Adeo animo non potest liquere de ceteris rebus ut adhuc ipse se quaerat. Quid ergo
miramur cometas,tam rarum mundi spectaculum,nondum teneri legibus certis nec initia illorum finesque notescere,quorum ex ingentibus intervallis recursus est? Nondum sunt anni mille quingenti ex quo Graecia stellis numeros et nomina fecit,multaeque hodie sunt gentes quae facie tantum noverunt
108
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
caelum, quae nondum sciunt cur luna deficiat,quare obumbretur.Haec apud
nos quoque nuper ratio ad certum perduxit. Veniet tempus quo ista quae
nunc latent in lucem dies extrahat et longioris aevi diligentia.Ad inquisitionem tantorum aetas una non sufficit, ut tota caelo vacet;quid quod tam paucos annos inter studia ac vitia non aequa portione dividimus? Itaque per successiones ista longas explicabuntur. Veniet tempus quo posteri nostri tam
aperta nos nescisse mirentur.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Multa sunt (quae esse concedimus); qualia sunt? Ignoramus.
Multa sunt ea (sott.) è la principale che è legata a quae… concedimus da
cui dipende esse; segue l’interrogativa diretta qualia sunt?, poi la risposta
con l’unico verbo Ignoramus.
■ Secondo periodo
(Habere nos animum), [cuius imperio et impellimur] [et revocamur], omnes fatebuntur:(quid tamen sit animus ille rector dominusque nostri),non
magis tibi quisquam expediet quam (ubi sit).
Il secondo periodo è retto da omnes fatebuntur, da cui dipende l’infinitiva
oggettiva Habere nos animum che è seguita dalle relative di secondo grado,
fra loro coordinate, cuius imperio et impellimur et revocamur; l’altra principale non magis tibi quisquam expediet quam regge sia la prima interrogativa indiretta quid tamen sit animus ille rector dominusque nostri che
la seconda ubi sit.
■ Terzo periodo
Alius (illum) dicet (spiritum esse), alius (concentum quondam), alius (vim
divinam et dei partem), alius (tenuissimum animae), alius (incorporalem potentiam); non deerit (qui sanguinem dicat, qui calorem).
Alius dicet è la principale da cui dipende l’infinitiva oggettiva illum… spiritum esse; si continua poi con la anafora (figura retorica costituita dalla ripetizione di un termine, come qui, o di un’espressione, come sotto veniet tempus) di alius e il verbo esse sottinteso fino a potentiam; altra principale è
non deerit (is sottinteso) seguita dalla relativa al congiuntivo qui… dicat con
valore consecutivo, poi da un’altra relativa col verbo sottinteso.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2002-2003
109
In questa versione abbondano i futuri semplici, qui facilmente riconoscibili,
data la loro densità:fatebuntur, expediet, dicet, deerit, veniet.I futuri semplici
della prima e seconda coniugazione, formati con il suffisso -bo, -bis…, sono
sempre riconoscibili, mentre occorre non fare confusione fra il futuro semplice e il congiuntivo presente della terza e quarta coniugazione, che hanno
la prima persona identica (dicam = io dirò, che io dica), poi proseguono con
diversa vocale tematica (dices, dicet = tu dirai, lui dirà; dicas, dicat = che tu
dica, che lui dica).
Nell’espressione concentum quendam si ritrova il pronome indefinito quidam, quaedam, quoddam, usato come aggettivo, accompagnato al sostantivo concentum per attenuarne o restringere il valore: «una specie di armonia»,
«per così dire armonia». Tenuissimum è il superlativo sostantivato dell’aggettivo tenuis, tenue.
■ Quarto periodo
Adeo animo non potest liquere de ceteris rebus (ut adhuc ipse se quaerat).
Alla principale adeo animo non potest liquere de ceteris rebus segue la consecutiva ut adhuc ipse se quaerat.
Per ripassare
La proposizione consecutiva
La proposizione consecutiva esprime la conseguenza di quanto viene affermato
nella reggente.
ALTRI
CONGIUNZIONI
MODO
MODI
PER ESPRIMERE
LA CONSECUTIVA
Congiuntivo
di tutti i tempi,
tranne il
piuccheperfetto.
110
Ut = che, da;
ut è correlativo di is, ea, id,
ita, sic, adeo, tam, talis,
tantus… nella principale;
ut non = che non, da non;
senza e l’infinito;
ut nemo = così che nessuno;
ut nihil = così che nulla;
neque o nec per coordinare
due consecutive.
Con una proposizione relativa
al congiuntivo.
Espressioni particolari:
Tantum abest ut… ut:
tanto manca che… che.
In eo esse ut: essere sul
punto di…
Quam ut (dopo un
comparativo)
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
■ Quinto periodo
Quid ergo miramur (cometas, tam rarum mundi spectaculum, nondum
teneri legibus certis) (nec initia illorum finesque notescere), [quorum ex
ingentibus intervallis recursus est]?
La proposizione principale interrogativa quid ergo miramur regge l’infinitiva oggettiva cometas… nondum teneri legibus certis,cui seguono un’altra infinitiva oggettiva coordinata nec initia… notescere,e una relativa quorum… est? Nella prima infinitiva si hanno una lunga apposizione di cometas,
facilmente individuabile grazie alle virgole che la racchiudono, e il verbo teneri: sul vocabolario si trovano sia il significato vero e proprio, «tenere», che
quello traslato di «tenere intellettualmente», cioè «immaginare, comprendere,
capire, sapere», dal quale è facile ricavare «spiegare», che meglio si adatta al
contesto.
■ Sesto periodo
Nondum sunt anni mille quingenti (ex quo Graecia stellis numeros et nomina fecit),multaeque hodie sunt gentes (quae facie tantum noverunt caelum), (quae nondum sciunt) [cur luna deficit], [quare obumbretur].
Il periodo presenta la principale nondum sunt anni mille quingenti, poi la
relativa ex quo… fecit; segue un’altra principale coordinata multaeque hodie sunt gentes con due relative coordinate introdotte dal quae; il periodo si
conclude con due interrogative indirette, pure coordinate, cur luna deficiat,
quare obumbretur. Nella prima relativa il verbo noverunt è la 3ª persona
plurale dell’indicativo perfetto di nosco,ma novi è un perfetto logico,cioè un
perfetto che indica le conseguenze attuali di un’azione compiuta,e va tradotto
con il presente: «ho appreso», dunque «so». Nella prima interrogativa, invece,
si trova il verbo deficio usato assolutamente con il significato di «eclissarsi»;
di solito deficio ha il valore di «venir meno» e si costruisce con l’accusativo
della persona cui viene meno qualcosa, espresso al nominativo: virtus numquam defecit militem.Oltre a «eclissarsi» e «venir meno»,deficio significa «perdersi d’animo», unito a animo, e «passare dalle parti di uno a quelle di un altro» quando è unito a ab + ablativo e ad + accusativo (a patribus ad plebem
defecit).
■ Settimo periodo
Haec apud nos quoque nuper ratio ad certum perduxit.
Nell’unica principale da cui è costituito il breve periodo è facile riconoscere che
il pronome iniziale haec è la forma neutra plurale di hic, haec, hoc. La congiunzione quoque, come sempre posposta al termine cui si riferisce (apud nos),va
anticipata nella traduzione italiana: tu quoque, Brute, fili mi = anche tu…
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2002-2003
111
■ Ottavo periodo
Veniet tempus (quo ista) [quae nunc latent] (in lucem dies extrahat et
longioris aevi diligentia).
Veniet tempus è la principale che regge la relativa quo ista… in lucem dies
extrahat et… diligentia che, a sua volta, regge l’altra relativa di secondo grado quae nunc latent. Nella relativa di primo grado si trova una caratteristica
frequentissima del latino, cioè la concordanza del predicato al singolare, nonostante siano presenti due soggetti (dies et diligentia).
Longioris è un aggettivo al comparativo di maggioranza;per questa forma con
il suffisso di maggioranza -ior rimasto in vari aggettivi italiani, come migliore,
maggiore…, confronta l’inglese easier, better…
■ Nono periodo
Ad inquisitionem tantorum aetas una non sufficit, (ut tota caelo vacet);
quid (sott. est) (quod tam paucos annos inter studia ac vitia non aequa
portione dividimus)?
Sufficit è il verbo della principale del periodo, che presenta anche una proposizione concessiva ut tota caelo vacet. Tantorum, genitivo plurale di tantus, è usato qui come aggettivo sostantivato.La costruzione dell’aggettivo neutro sostantivato, comunque, in epoca classica è più frequente nei casi retti
(tanta),piuttosto rara nei casi obliqui,come qui.Si ricordi che all’italiano «tanti» in senso numerico corrisponde il latino tot;tantus invece insiste sulla qualità e ha il valore di «tanto grande».
Vacet è il congiuntivo presente di vaco, che ha due significati principali quasi opposti: 1) «essere libero da», quindi «tenersi lontano da»; 2) «essere libero
per», quindi «dedicarsi».
Per ripassare
La proposizione concessiva
Le proposizioni concessive sono introdotte da varie congiunzioni, secondo il seguente prospetto:
112
quamquam, etsi, tametsi
indicativo
Mihi quidem Scipio, quamquam
est subito ereptus, vivit tamen
semperque vivet.
quamvis, cum, licet, ut
congiuntivo
Nihil agis, dolor! Quamvis sis
molestus, numquam te esse
confitebor malum.
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Per ripassare
I valori di ut
Ut può essere usato avverbialmente:
•
•
•
•
nelle proposizioni interrogative = «come»: Ut valet?Ut meminit nostri?
nelle proposizioni esclamative = «come»: Ut ille tum humilis, ut demissus erat!
davanti a un predicativo = «come»: Canem et felem ut deos colunt.
in senso restrittivo = «almeno in relazione a, in rapporto a»: Ardeam habebant
Rutuli, gens, ut in ea regione atque in ea aetate, divitiis praepollens.
Ut può anche introdurre proposizioni subordinate all’indicativo e, più frequentemente, al congiuntivo:
INDICATIVO
CONGIUNTIVO
temporale
quando, come
Claudius, ut vidit funus suum,
intellexit se mortuum esse.
comparativa
come
Ut agri non omnes frugiferi
sunt, sic animi non omnes
fructum ferunt.
finale
affinché
Esse oportet ut vivas, non vivere
ut edas.
consecutiva
così che
Tanta est vis honoris ut speciem
utilitatis obscuret.
completiva
(neg. ut non) che
Saepe fit ut erremus.
completiva (neg. ne)
che
Tibi persuasi ut verum diceres.
con i verba timendi
che non
Metuebam ut ex morbo
convalesceres.
concessiva
ammesso che
Ut desint vires, tamen est
laudanda voluntas.
interrogativa indiretta
come
Vides ut alta stet nive candidum
Soracte.
La formula quid (sott. est) quod introduce una proposizione completiva, che
si può tradurre con «e che dire del fatto che…».
■ Decimo periodo
Itaque per successiones ista longas explicabuntur.
È interessante notare la collocazione di ista fra il sostantivo successiones e il
suo aggettivo longas. Ista è un aggettivo dimostrativo.La regola vuole che i tre
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2002-2003
113
pronomi dimostrativi esistenti in latino (hic, iste, ille) vadano tradotti rispettivamente con «questo»,«codesto»,«quello»,ma in italiano l’uso di «codesto» è quasi scomparso, tranne che in Toscana e nel linguaggio burocratico. Ormai si preferisce «questo» anche per iste, così come si sono ormai imposti nell’uso, benché grammaticalmente non esatti, «lui/lei» come soggetti al posto di «egli/ella».
■ Undicesimo periodo
Veniet tempus (quo posteri nostri [tam aperta nos rescisse] mirentur).
Si ripete l’espressione Veniet tempus, da cui dipende la subordinata relativa
al congiuntivo quo… mirentur, che regge l’oggettiva tam aperta nos nescisse.
C
TRADUZIONE
Molte sono le cose di cui ammettiamo l’esistenza, ma di quale natura siano,
non lo sappiamo.Tutti riconosceranno che noi abbiamo un’anima, i cui comandi sia ci spingono sia ci distolgono dall’agire, ma nessuno tuttavia ti spiegherà quale sia la natura di quest’anima che ci guida e ci governa, come non
sarà in grado di chiarire quale sia la sua sede. Uno dirà che è la forza vitale; un
altro, una specie di armonia; un altro una divina energia e parte della divinità;
un altro che è l’elemento più sottile del soffio vitale; un altro, una potenza incorporea; e non mancherà chi lo identifichi col sangue o col calore.A tal punto l’anima non può avere certezze sulle altre realtà,che ricerca ancora se stessa. Perché dunque ci meravigliamo che le comete, uno spettacolo cosmico
così raro, non siano ancora spiegate sulla base di leggi precise e che non siano noti l’inizio e la fine di quei fenomeni che ricompaiono a distanza di intervalli smisurati? Non sono ancora trascorsi mille e cinquecento anni da quando la Grecia «contò e diede un nome alle stelle» e ancora oggi ci sono molti
popoli che conoscono il cielo solo nel suo aspetto esteriore, che non sanno
ancora perché la luna si eclissi,perché si oscuri.A questi fenomeni anche presso di noi solo in tempi recenti la ricerca scientifica ha dato una risposta sicura. Verrà un giorno in cui il tempo e la ricerca di un maggior numero di generazioni porteranno alla luce codeste nozioni che ora restano celate.Per l’indagine di fenomeni così grandi non basta una sola vita, anche ammettendo
che la si dedichi tutta allo studio del cielo; che dire poi del fatto che dividiamo, non equamente,i pochi anni che abbiamo a disposizione fra le attività intellettuali e i vizi? Perciò questi fenomeni saranno spiegati attraverso lunghe
successioni di studiosi. Verrà un giorno in cui i nostri posteri si meraviglieranno che noi ignorassimo realtà così evidenti.
114
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
ESAME DI STATO A.S. 2004-2005
Caso e necessità
(funzioni del participio;proposizioni interrogative;consecutio temporum; attrazione modale; proposizione completiva con quin)
Sed mihi haec ac talia audienti in incerto iudicium est fatone res mortalium et
necessitate immutabili an forte volvantur. Quippe sapientissimos veterum quique sectam eorum aemulatur diversos reperies, ac multis insitam opinionem
non initia nostri, non finem, non denique homines dis curae; ideo creberrime
tristia in bonos, laeta apud deteriores esse. Contra alii fatum quidem congruere
rebus putant, sed non e vagis stellis, verum apud principia et nexus naturalium
causarum; ac tamen electionem vitae nobis relinquunt, quam ubi elegeris, certum imminentium ordinem.Neque mala vel bona quae vulgus putet:multos qui
conflictari adversis videantur beatos,at plerosque quamquam magnas per opes
miserrimos, si illi gravem fortunam constanter tolerent, hi prospera inconsulte
utantur. Ceterum plurimis mortalium non eximitur quin primo cuiusque ortu
ventura destinentur, sed quaedam secus quam dicta sint cadere fallaciis ignara
dicentium: ita corrumpi fidem artis cuius clara documenta et antiqua aetas et
nostra tulerit.
Tacito, Annales 6, 22
A
LAVORO PREPARATORIO
Sed mihi haec ac talia audienti in incerto iudicium est fatone res mortalium et
necessitate immutabili an forte volvantur.Quippe sapientissimos veterum quique sectam eorum aemulatur diversos reperies, ac multis insitam opinionem
non initia nostri, non finem, non denique homines dis curae; ideo creberrime
tristia in bonos, laeta apud deteriores esse. Contra alii fatum quidam congruere rebus putant, sed non e vagis stellis, verum apud principia et nexus naturalium causarum;ac tamen electionem vitae nobis relinquunt, quam ubi elegeris, certum imminentium ordinem. Neque mala vel bona quae vulgus putet: multos qui conflictari adversis videantur beatos, at plerosque quamquam
magnas per opes miserrimos, si illi gravem fortunam constanter tolerent, hi
prospera inconsulte utantur.Ceterum plurimis mortalium non eximitur quin
primo cuiusque ortu ventura destinentur,sed quaedam secus quam dicta sint
cadere fallaciis ignara dicentium: ita corrumpi fidem artis cuius clara documenta et antiqua aetas et nostra tulerit.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2004-2005
115
ANALISI RAGIONATA
B
■ Primo periodo
Sed mihi (haec ac talia audienti) in incerto iudicium est (fatone res mortalium et necessitate immutabili an forte volvantur).
Dalla proposizione principale dipendono sia il dativo del participio presente
di audio, congiunto a mihi, sia la proposizione interrogativa indiretta disgiuntiva. Incerto è un aggettivo che non è concordato a nessun sostantivo.
Leggendo con attenzione il vocabolario alla voce incertus, a, um si nota che
l’aggettivo è spesso usato come sostantivo (incertum, i) con il significato di
«l’incerto, l’incertezza» e che l’espressione in incerto esse può essere tradotta come «essere nell’incertezza». L’uso dell’aggettivo sostantivato è frequentissimo in latino, soprattutto al neutro plurale (haec ac talia).
Per ripassare
Funzioni del participio
Il participio è così chiamato perché «partecipa» sia della natura del nome, dato che si
declina come un aggettivo, che del verbo. Ricorderai che il latino possiede:
• un participio presente in -nt (laudans, laudantis) con valore attivo per tutti i
verbi;
• un participio perfetto in -tus (laudatus, a, um) con valore passivo per i verbi
transitivi e attivo per i verbi deponenti (alcuni deponenti, talvolta, sono usati anche con valore passivo). Non esiste, quindi, il participio perfetto per i verbi intransitivi non deponenti, come pervenio.
• un participio futuro in -turus (laudaturus, a, um) con valore attivo.
Funzione nominale
Il participio presente, perfetto e, molto raramente in età classica, futuro, è usato in latino in funzione di attributo (Quis infelicior homine semper timenti? = Chi è più
infelice di un uomo sempre timoroso / che ha sempre paura?) e può anche essere sostantivato (Quis infelicior timente omnia? = Chi è più infelice di colui che teme
tutto?). Anche in italiano molti termini derivanti da participi latini sono ormai sostantivi (studente, docente, insegnante, utente…) oppure aggettivi (intelligente, innocente, valente…) oppure entrambi (sapiente, paziente…).
Funzione verbale
Più spesso, in latino, il participio presente e perfetto è usato al posto di una proposizione circostanziale (temporale, causale, ipotetica, concessiva) o come participio
congiunto,concordato cioè a un termine della proposizione sovraordinata – dux, timens insidias hostium, in castra copias reduxit – o come ablativo assoluto.
116
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Qui il participio congiunto audienti ha valore temporale.
Come già anticipato, la proposizione fatone… volvantur è una interrogativa
indiretta.
Per ripassare
Le proposizioni interrrogative
INTERROGATIVE
DIRETTE
PROPRIE
RETORICHE
DISGIUNTIVE
Modi delle proposizioni principali
Introdotte da pronomi, aggettivi e
avverbi interrogativi, oppure da -ne
enclitico
-an non = o no
Introdotte da
num = forse che;
nonne = forse
che non
Introdotte da
utrum… an
-ne enclitico… an
… an
INTERROGATIVE
INDIRETTE
SEMPLICI
DISGIUNTIVE
Modo congiuntivo secondo la consecutio temporum
Introdotte da pronomi,aggettivi e avverbi interrogativi, oppure da particelle nonne = se non;
-ne/ num/ an = se
Introdotte da utrum…an
-ne enclitico … an
… an
o no nel secondo membro
è necne (raramente annon o non)
Per ripassare
PROPOSIZIONE
La consecutio temporum
del congiuntivo
PROPOSIZIONE SUBORDINATA
TEMPI PRINCIPALI
presente, perfetto logico, contemporaneità
futuro I e II
anteriorità
posteriorità
Presente congiuntivo
Perfetto congiuntivo
-urus, a, um sim, sis, sit…
TEMPI STORICI
imperfetto, perfetto
storico, piuccheperfetto
Imperfetto congiuntivo
Piuccheperfetto congiuntivo
-urus, a, um essem, esses, esset…
contemporaneità
posteriorità
anteriorità
Sono da considerarsi tempi principali: l’imperativo presente e futuro; l’infinito presente e futuro in dipendenza da tempo principale; l’infinito esclamativo presente; il
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2004-2005
M
SOVRAORDINATA
117
M
congiuntivo perfetto (potenziale del presente); ne col congiuntivo perfetto (imperativo negativo).
Sono invece da considerare tempi storici: l’infinito presente e futuro dipendenti da
tempo storico; l’infinito perfetto; l’infinito storico; l’infinito esclamativo perfetto.
■ Secondo periodo
Quippe sapientissimos veterum (quique sectam eorum aemulatur) diversos reperies, ac multis insitam opinionem (non initia nostri, non finem,
non denique homines dis curae); (ideo creberrime tristia in bonos, laeta
apud deteriores esse).
Reperies è il verbo di un’altra proposizione principale; diversos è predicativo dell’oggetto sapientissimos (si può anche intendere sapientissimos diversos come proposizione infinitiva oggettiva, sottintendendo esse). Ricorda
che il latino distingue il superlativo assoluto (sapientissimo) dal superlativo
relativo (il più sapiente), che hanno la stessa forma (sapientissimus), in base
alla presenza o meno del complemento partitivo, qui espresso con il genitivo
(veterum). Lo stesso complemento, però, si trova anche espresso con e, ex +
ablativo, oppure con inter + accusativo.
Quique è composto dal pronome relativo nominativo singolare qui – a cui va
sottinteso l’antecedente eum (colui, quello) che il latino spesso non esprime,
soprattutto quando è nello stesso caso del relativo,ma che in italiano non può
mai mancare, a meno che si traduca il pronome relativo «che» con il pronome misto «chi» = «colui che» – e dalla congiunzione coordinante enclitica -que.
L’aggettivo diversos qui non può essere tradotto con il significato più immediato in italiano,«diverso»;è necessario,quindi,individuare fra i vari significati
proposti dal vocabolario («volto in diverse direzioni», «variabile, incostante»,
«separato, lontano»,«rivolto altrove»,«opposto,ostile»,«differente, contrario»…)
quello più adatto al contesto, in questo caso «discorde, di diversa opinione».
Anche ac… opinionem dipende da reperies e si può intendere insitam o come predicativo di opinionem oppure, se si sottintende esse, come il predicato di una infinitiva oggettiva;la proposizione infinitiva non initia… curae (esse) è epesegetica, cioè spiega in che cosa consista l’opinionem; nostri genitivo di nos, ha valore oggettivo.
Per capire la differenza fra genitivo soggettivo e oggettivo,è utile un esempio:
l’espressione amor patris può indicare, come in italiano «l’amore del padre»,
sia l’amore che il padre (soggetto) prova verso i figli,sia il fatto che i figli amano il padre (complemento oggetto), quindi l’amore (dei figli) per il padre (genitivo oggettivo). Quando la persona è rappresentata da un pronome personale, anche in italiano, per il significato soggettivo si ricorre all’aggettivo possessivo, concordato al sostantivo (amor noster è il nostro amore per qualcun
118
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
altro), mentre per il valore oggettivo si ricorre al genitivo dei pronomi personali (amor nostri indica l’amore che provano gli altri per noi). Esiste, infine, un’altra forma di genitivo dei pronomi di 1ª e 2ª persona plurale,nostrum
e vestrum, con valore partitivo: nemo nostrum = nessuno fra noi (cfr. p. 65).
Con dis curae si ha un esempio di doppio dativo, costituito da un dativo di
fine e uno di vantaggio (vobis copias auxilio mitto). Anche in questo caso
sul vocabolario si trova l’espressione tradotta: alicui curae est = a qualcuno
sta a cuore.
Ideo… esse: l’infinitiva è ancora retta da opinionem; in bonos, la preposizione in con l’accusativo ha valore di ostilità; si può notare la variatio con apud
che non esprime più tale valore, ma piuttosto suggerisce un senso di quiete.
■ Terzo periodo
Contra alii (fatum quidem congruere rebus) putant, (sed non e vagis stellis, verum apud principia et nexus naturalium causarum); ac tamen electionem vitae nobis relinquunt, (quam ubi elegeris), certum imminentium
ordinem.
Il periodo presenta due proposizioni principali i cui predicati sono putant e
relinquunt. Dalla prima, in cui con alii si allude agli Stoici, dipende l’infinitiva oggettiva di primo grado fatum… rebus che prosegue, dopo il verbo reggente putant,con un’altra variatio (e vagis stellis… apud principia et nexus).
Dalla seconda, invece, dipende una proposizione temporale, in cui il quam
che precede la congiunzione ubi ha valore di nesso relativo ed equivale a et
ubi eam (electionem). Il nesso relativo, costruzione in cui il pronome relativo perde il suo valore subordinante e stabilisce soltanto un legame con un
elemento o un’idea della proposizione precedente, si trova molto spesso all’inizio di un periodo. Elegeris è una seconda persona generica; certum imminentium ordinem dipende ancora da relinquunt; oppure si può ipotizzare un verbum dicendi con esse sottinteso. Il participio imminentium (genitivo plurale) è sostantivato.
■ Quarto periodo
Putant (Neque mala vel bona) [quae vulgus putet]: (multos) [qui conflictari adversis videantur] (beatos), (at plerosque quamquam magnas
per opes miserrimos), [si illi gravem fortunam constanter tolerent], [hi prospera inconsulte utantur].
All’inizio del periodo deve essere sottintesa una proposizione principale come putant, da cui dipendono sia neque mala vel bona (altri esempi di aggettivo sostantivato), sia le infinitive successive multos… beatos (esse) e plerosque… miserrimos (esse).
Le due relative dipendenti dalle infinitive sono al congiuntivo per attrazione
modale.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2004-2005
119
Per ripassare
L’attrazione modale
È una tendenza, e non una norma del latino, per cui una subordinata che in genere
avrebbe l’indicativo, in dipendenza da un’altra subordinata al congiuntivo o all’infinito, passa al congiuntivo:
Scio Silanum quae dixerit studio reipublicae dixisse = So che Silano ha detto ciò
che ha detto per amor di patria.
Se la relativa fosse indipendente dall’infinitiva, si avrebbe: Silanus, quae dixit, studio
reipublicae dixit.
Si illi… tolerent, hi… utantur sono due protasi simmetriche che indicano le
condizioni dei due gruppi di persone indicate dai pronomi illi e hi; prospera
sottintende fortuna ed è un ablativo retto da utantur.Utor,come fruor, fungor, potior e vescor, si costruisce con l’ablativo strumentale: vestra fide utor
= lett. «mi servo della vostra lealtà».
■ Quinto periodo
Ceterum plurimis mortalium non eximitur (quin primo cuiusque ortu
ventura destinentur), sed – sott. dicunt – (quaedam secus) [quam dicta
sint] (cadere fallaciis ignara dicentium): ita – sott. dicunt – (corrumpi fidem artis) [cuius clara documenta et antiqua aetas et nostra tulerit].
Dalla proposizione principale dipende una completiva introdotta da quin.
Per ripassare
La proposizione completiva
con quin
La congiunzione quin, seguita dal congiuntivo, si trova dopo:
• verba dubitandi negativi: nemo dubitat quin hoc verum sit = nessuno dubita che ciò sia vero; dubium non est quin fuerint ante Homerum poetae = non
c’è dubbio che ci furono poeti prima di Omero; Non dubito + infinito = non esito a … (Non dubito hoc dicere = non esito a dire ciò).
• verba impediendi negativi (come quominus): nemo impedivit quin venires
= nessuno ha impedito che venissi;
• verbi che significano «non trattenersi», «non potere fare a meno di»…: Germani retineri non potuerant quin tela in nostros conicerent = i Germani non
si erano potuti trattenere dal gettare dardi contro i nostri;
Nell’espressione nulla causa quin… la congiunzione va tradotta «che non»:quin decedam nulla causa est = non c’è alcun motivo che io non parta.
120
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Qui la costruzione non eximitur quin è analoga a non dubito quin. Il pronome cuiusque è collocato regolarmente dopo il numerale primo, dato che
si usa posporre quisque a:
1) un pronome riflessivo o a un possessivo (suo cuique iudicio est utendum
= ciascuno deve usare il proprio giudizio);
2) un pronome relativo o interrogativo (quam quisque norit artem, in ea se
exerceat = ciascuno si eserciti in quell’arte che conosce);
3) a un numerale, come qui;
4) a un superlativo (optimum quemque amo = amo tutti i migliori).
Ventura è il participio futuro neutro di venio, usato come sostantivo, come
trovi indicato sul vocabolario: «le cose destinate/sul punto di avvenire» = «il
futuro».Quaedam è il neutro plurale del pronome quidam; quam dicta sint
è una proposizione comparativa,anticipata da secus (= diversamente),di uso
non troppo comune; l’infinitiva quaedam cadere, come la successiva corrumpi fidem, è retta da un verbo di dire sottinteso. Dicentium è un participio sostantivato, cui va premesso eorum. Ignara ha qui senso passivo: «cose
sconosciute»; cuius... tulerit è la relativa al congiuntivo per attrazione modale; tulerit è il congiuntivo perfetto di fero, di cui si devono sempre ricordare i tre significati fondamentali: 1) portare; 2) sopportare; 3) tramandare.
C
TRADUZIONE
Ma a me,quando ascolto questi e simili fatti,resta il dubbio se le vicende umane siano mosse dal fato e da una legge immutabile, oppure dal caso. Perciò
troverai i più sapienti tra gli antichi e coloro che li seguono di diversa opinione. Molti sono convinti che né l’inizio della nostra vita, né la fine, né insomma gli esseri umani stanno a cuore agli dei: perciò tanto spesso i mali toccano ai buoni e i beni ai malvagi.Altri,invece,pensano che proprio il fato concorra agli eventi, ma non determinato dal corso degli astri, bensì dai principi
e dai rapporti delle cause naturali; e tuttavia ci lasciano la scelta della vita, fatta la quale, si stabilisce un ordine irrevocabile degli eventi successivi. E pensano che i beni e i mali non siano quelli che si immagina il volgo: molti che
lottano contro le avversità sono felici e moltissimi, pur nel pieno della loro
potenza, assai infelici, se i primi sopportano con fermezza la cattiva sorte e i
secondi usano senza avvedutezza la buona. Del resto, alla maggior parte dei
mortali non si toglie dalla mente che il futuro sia stabilito per ciascuno fin dalla nascita, ma che certi fatti accadono diversamente da come sono stati predetti a causa degli imbrogli di coloro che predicono cose che non sanno: così viene meno la credibilità di un’arte, di cui prove evidenti hanno dato l’età
antica e questa nostra.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
2004-2005
121
Scarica