as 2015 - 2016 CLASSE IB Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s. 2015 - 2016
CLASSE I B
Insegnante A. Pruneddu
Disciplina Latino
PROGRAMMA SVOLTO
Segni e suoni
L’alfabeto: confronto italiano - latino
Vocali e dittonghi
Come si legge il latino
La quantità della penultima
Parole uguali ma con accento diverso
Il verbo in italiano e in latino
Verbi transitivi e intransitivi
Forma attiva e passiva
Modi e tempi
Persona e numero
Le coniugazioni
I temi verbali e il paradigma
Indicativo e infinito presente
dei verbi attivi: I e II
coniugazione
Formazione dell’indicativo
e dell’infinito presente
Indicativo e infinito presente
di forma attiva e passiva dei verbi della I coniugazione
Indicativo e infinito presente
di forma attiva e passiva dei verbi della II coniugazione
Lessico di base 1: Verbi della I e II coniugazione
I pronomi personali soggetto
Lessico di base 2: verbi della I e II coniugazione
Indicativo e infinito presente
dei verbi attivi: III, IV
coniugazione
e a coniugazione mista
Indicativo e infinito presente
di forma attiva e passiva dei verbi della III coniugazione
Indicativo e infinito presente
di forma attiva e passiva dei verbi della IV coniugazione
Indicativo e infinito presente
di forma attiva e passiva dei verbi a coniugazione mista (o verbi in - io)
Lessico di base 3: Verbi della III e della IV coniugazione
Lessico di base 4: Verbi attivi a coniugazione mista di uso comune
Il nome in italiano e in latino
Genere e numero
Il caso
I declinazione dei sostantivi
e degli aggettivi
Prospetto delle terminazioni
Modello di declinazione
Particolarità dei sostantivi della I declinazione
Lessico di base 1: Sostantivi e aggettivi della I declinazione
Dalle parole alla frase
La frase minima: il predicato e i complementi obbligatori
Il nominativo, caso del soggetto;
l’accusativo, caso dell’oggetto diretto
Attributo e apposizione
I pronomi personali oggetto
Lessico di base 2: Sostantivi e aggettivi della I declinazione, verbi e avverbi
Dalla frase latina alla frase italiana
Dalla frase italiana alla frase latina
Indicativo e infinito presente
di sum e di possum
Uso di sum e di possum
Indicativo e infinito presente di sum
Indicativo e infinito presente di possum
Uso di sum e di possum
Le congiunzioni coordinanti
Trovare sostantivi, aggettivi e verbi sul vocabolario
Funzione dei casi:
genitivo di specificazione,
dativo di termine e di possesso,
ablativo di stato in luogo
Genitivo di specificazione
Dativo di termine
I pronomi personali complemento: caso genitivo e dativo
Il costrutto del dativo di possesso
L’ablativo locativo: espressione dello stato in luogo
Lessico di base 1: Verbi con i quali si trova il dativo di termine come complemento obbligatorio
Dalle frasi al testo
Pronomi e avverbi interrogativi
La frase passiva
Ablativo d’agente e di causa
efficiente
Dalla frase attiva alla frase passiva
Funzioni dei casi: ablativo d’agente e di causa efficiente
I pronomi personali complemento:
caso ablativo e ricapitolazione
La frase passiva
Funzioni dell’ablativo:
ablativo di mezzo, di modo,
di compagnia e di unione
Caratteristiche dell’ablativo
Ablativo semplice e con preposizione
Ablativo di mezzo (strumentale)
Ablativo di modo
Ablativo di compagnia e di unione
Terminazioni uguali, funzioni diverse
Lessico di base 1:Dativo dipendente da verbi o aggettivi
Il verbo fero: indicativo
e infinito presente
Indicativo presente
Infinito presente
I significati del verbo fero
e di alcuni suoi composti
II declinazione:
sostantivi e aggettivi in –us
Caratteristiche della II declinazione
Sostantivi e aggettivi con il nominativo in –us
Il genere dei sostantivi in –us
Lessico di base 1: Sostantivi e aggettivi con il nominativo in –us
Sostantivi aggettivi in –er
Declinazione di vir
Sostantivi con il nominativo singolare in –er
Aggettivi maschili con il nominativo in –er
Lessico di base 2: Sostantivi e aggettivi in –er
Sostantivi e aggettivi
neutri in –um
Declinazione dei neutri in –um
Nomi notevoli della II declinazione
Lessico di base 3: Sostantivi neutri della II declinazione
Come cercare un aggettivo della I classe
Il pronome interrogativo quis? L’avverbio interrogativo cur? e le congiunzioni quia e quod
Indicativo e infinito presente
dei verbi volo, nolo, malo
I verbi volo, nolo, malo
Il punto sugli aggettivi
della I classe
Gli aggettivi della I classe
La doppia negazione
Il punto sui possessivi
Aggettivi e pronomi possessivi latini
Funzioni dei casi: ablativo
e accusativo di causa
Lo stato in luogo con i nomi di città e di piccola isola
Imperativo presente e futuro
Imperativo presente dei verbi attivi
Imperativo futuro dei verbi attivi
Imperativi futuri con valore di presente
Funzioni dei casi: il vocativo
Accusativo e ablativo
nelle determinazioni di luogo
Accusativo di moto a luogo e per luogo
In/ad e l’accusativo: il movimento ostile
e il complemento di fine
Ablativo di moto da luogo,
di allontanamento, di origine
e provenienza
Post, apud, contra
Lessico di base 1: Verbi accompagnati spesso da un ablativo
di allontanamento o di provenienza
Il complemento predicativo
Il predicativo del soggetto
Il predicativo dell’oggetto
Come si rende in italiano il predicativo
Individuazione della funzione attributiva,
predicativa o appositiva
Riepilogo delle funzioni dei casi
Gli avverbi interrogativi quo? e unde?
Indicativo imperfetto dei verbi
attivi
Caratteristiche dell’indicativo imperfetto
Indicativo imperfetto dei verbi regolari
e a coniugazione mista
Indicativo imperfetto dei verbi irregolari
III declinazione: temi in
consonante (imparisillabi e falsi
parisillabi
Caratteristiche della III declinazione
Modelli di declinazione
I modello: temi in consonante
(imparisillabi e falsi parisillabi)
Lessico di base 1: Imparisillabi e falsi parisillabi
Ricerca del nominativo (1)
Determinazioni di tempo
III declinazione: II modello
Ablativo di tempo determinato
e accusativo di tempo continuato
III declinazione – II modello: temi in –i
(parisillabi e falsi imparisillabi)
Lessico di base 2: Parisillabi e falsi imparisillabi
Ricerca del nominativo (2)
L’avverbio interrogativo quomodo?
Il verbo eo e i suoi principali
composti
Caratteristiche del verbo eo
Indicativo presente e imperfetto,
imperativo, infinito presente
Composti di eo di uso comune
I composti di eo
III declinazione: neutri
in –e, -al, -ar - Particolarità
III declinazione: neutri in –e, -al, -ar
(III modello)
Particolarità della III declinazione
Lessico di base 1: Neutri in –e, -al, -ar
Le determinazioni di luogo
Riepilogo e completamento
Le preposizioni nelle determinazioni
di luogo e di tempo
Preposizioni proprie e improprie
Funzione attributiva e predicativa
degli aggettivi indicanti tempo e luogo
Indicativo futuro semplice
dei verbi attivi
Caratteristiche dell’indicativo
futuro semplice
Indicativo futuro semplice dei verbi
regolari e a coniugazione mista
Indicativo futuro semplice
dei verbi irregolari
Come riconoscere la protasi del periodo ipotetico
Funzioni dei casi:
ablativo di materia e di
argomento;
ablativo e genitivo
di qualità
Ablativo di materia
Ablativo di argomento
Ablativo e genitivo di qualità
Stesse preposizioni, diversi significati
Gli aggettivi della II classe
Caratteristiche
Declinazione
Dall’aggettivo all’avverbio
Gli aggettivi della II classe sul vocabolario
Lessico di base 1: Aggettivi della II classe
Gli aggettivi della II classe usati come sostantivi
I temi verbali e il paradigma
completo
dei verbi attivi
Il paradigma verbale e il tema del perfetto
I paradigmi dei verbi attivi sul vocabolario
Perfetto attivo e perfetto passivo
Indicativo perfetto attivo
Formazione e terminazioni
Indicativo perfetto attivo dei verbi
regolari e a coniugazione mista
Indicativo perfetto attivo dei verbi
irregolari
Perfetti di verbi difettivi di uso comune
(coepi, inquam, memini, odi, novi)
L’indicativo perfetto
Indicativo perfetto passivo
Il passivo impersonale
Indicativo perfetto passivo
Il passivo impersonale
La forma passiva in latino
e il “si” passivante in italiano
IV declinazione
Caratteristiche della IV declinazione
Prospetto delle terminazioni
Modelli di declinazione
Particolarità della IV declinazione
Lessico di base 1: Sostantivi della IV declinazione
Ablativi con valore formulare
V declinazione
Particolarità della declinazione
dei sostantivi
Caratteristiche della V declinazione
Prospetto delle terminazioni
Modello di declinazione
Significato e uso di dies e di res
Particolarità della declinazione dei sostantivi
Lessico di base 2: Sostantivi della V declinazione
Declinazione degli aggettivi neutri
sostantivati
Il pronome relativo qui, quae,
quod e la proposizione relativa
Modello di declinazione
del pronome relativo
La proposizione relativa
Le forme del relativo
I verbi composti
I composti di sum
I verbi composti
I composti di sum
Le determinazioni di luogo
con i verbi composti
I costrutti dei composti di sum
Funzione dei casi:
usi del dativo
Dativo di interesse e di fine;
doppio dativo
Verbi che richiedono l’oggetto in dativo
Il passivo impersonale dei verbi
con l’oggetto in dativo
Il pronome determinativo
is, ea, id
Declinazione del pronome
determinativo is, ea, id
Usi di is, ea, id
Il valore assoluto e relativo
dei tempi
Indicativo piuccheperfetto
dei verbi attivi
Il verbo: valore assoluto
e relativo dei tempi
Indicativo piuccheperfetto
dei verbi attivi
Indicativo futuro anteriore dei verbi attivi
Caratteristiche
Indicativo futuro anteriore dei verbi attivi
La “legge dell’anteriorità”
Le proposizioni subordinate
temporali e causali
Premessa: le proposizioni subordinate
La proposizione temporale
La proposizione causale
L’italiano “quando”
Le funzioni di “cum”
L’italiano “perché”
Le funzioni di “quod”
Participio presente dei verbi
attivi
Premessa: il participio in latino
e in italiano
Participio presente
Il participio presente dal latino all’italiano
Il participio presente: espressione
della contemporaneità
Significati e costrutti del verbo “peto”.
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO
(possono essere differenziate per fasce di livello, con particolare attenzione per gli allievi
promossi con voto di consiglio)
Tutti gli allievi dovranno svolgere dal manuale in uso “Expedite plus”:
RIPASSO E RECUPERO – UNITA’ 09-15
Dalla pag. 307 alla pag. 315
Gli allievi che avranno riportato sulla pagella il voto 6 (sufficienza) svolgeranno anche
le versioni di ricapitolazione n° 71 a pag. 303 “Le oche salvano Roma”
n° 72 a pag. 303 “Giove punisce un astuto mercante”
n° 73 a pag. 304-305 “Il dio Giano”
n° 74 a pag. 305 “I misfatti di Verre”
In aggiunta, gli allievi che riporteranno il giudizio sospeso, oltre alle precedenti versioni indicate,
svolgeranno anche RIPASSO E RECUPERO – UNITA’ 01-08 alle pagine 130, 131, 132, 133, 134,
135, 136, 137 che dovranno comparire sul quaderno di Latino da mostrare durante la prova orale
della materia prevista entro la prima decade del mese di Settembre.
Nella prima fase del prossimo anno scolastico, in classe seconda, avrà luogo la correzione dei
compiti assegnati.
N.B.: La docente ricorda ai Genitori che è opportuno non vendere il libro di Latino della classe I
perché sarà ancora usato durante l’anno scolastico 2016/2017.
Torino, 9/6/2016
L’Insegnante
Andreina Pruneddu