PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO

PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
Che cosa è la contabilità pubblica?
A) È l’insieme delle norme che disciplinano anche la gestione patrimoniale di un ente pubblico
B) È l’insieme delle norme che disciplinano solo la gestione patrimoniale di un ente pubblico
C) È l’insieme delle norme che disciplinano la gestione del bilancio del solo Stato
Quale organismo ha giurisdizione nella materia della contabilità pubblica?
A) La Corte dei Conti
B) Il Tribunale Civile
C) La Corte Europea
Qual è la fonte primaria della contabilità pubblica?
A) La Costituzione
B) Le Leggi ordinarie
C) Soltanto il R.D. n. 2440 del 1923 ed il regolamento di attuazione
Quale art. della Costituzione disciplina il decentramento alle Regioni ed agli altri Enti Locali di attività
contabili, già spettanti allo Stato?
A) 119
B) 10
C) 219
A quale organo è affidata la gestione finanziaria dello Stato?
A) Al Ministero dell’Economia e delle Finanze, nella sua diversa denominazione
B) Al Ministero del Lavoro, nella sua diversa denominazione
C) Solo al potere legislativo cui è demandato il compito di legiferare in materia di contabilità pubblica
Quali sono, tra le altre, le competenze del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato?
A) Il coordinamento e la verifica degli andamenti della finanza pubblica, nonché le funzioni ispettive ed i
controlli di regolarità amministrativa e contabile
B) Cura la produzione delle norme, emana direttive interpretative della legislazione tributaria e coordina
l’attività delle Agenzie
C) Elabora le strategie macroeconomiche ed i più significativi documenti di programmazione
Quali sono, tra le altre, le competenze del Dipartimento delle Finanze?
A) Cura la produzione delle norme, emana direttive interpretative della legislazione tributaria e coordina
l’attività delle Agenzie
B) Il coordinamento e la verifica degli andamenti della finanza pubblica, nonché le funzioni ispettive ed i
controlli di regolarità amministrativa e contabile
C) Elabora le strategie macroeconomiche ed i più significativi documenti di programmazione
Di che cosa si occupa il Dipartimento dell’amministrazione generale?
A) Svolge attività di supporto per il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed altri servizi, anche per i
dipendenti delle amministrazioni pubbliche
B) Elabora e paga solo gli stipendi ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni
C) Cura la produzione delle norme, emana direttive interpretative della legislazione tributaria
Quali sono attualmente le Agenzie Fiscali?
A) L’Agenzia delle Entrate, delle Dogane e dei Monopoli e del Demanio
B) Soltanto l’Agenzia del Demanio
C) L’Agenzia delle Entrate e dei Monopoli
Da che data sono divenute operative le Agenzie Fiscali?
A) Dal 1° gennaio 2001
B) Dal 1° gennaio 1999
C) Dal 1° gennaio 2003
Quali sono, tra le altre, le funzioni dell’Agenzia delle Entrate?
A) Svolge funzioni relative all’amministrazione, alla riscossione ed al contenzioso relativo alle imposte
B) Gestisce i beni immobili dello Stato, delle Regioni e degli altri Enti Locali
C) Svolge esclusivamente funzioni relative alla riscossione delle imposte
Quali sono, tra le altre, le funzioni dell’Agenzia del Demanio?
A) Gestisce i beni immobili dello Stato e, mediante apposita convenzione, delle Regioni e degli altri Enti
Locali, nonché i beni confiscati
B) Svolge funzioni relative all’amministrazione, alla riscossione ed al contenzioso relativo alle imposte sui
beni immobili pubblici
C) Svolge esclusivamente funzioni relative alla riscossione delle imposte sui beni immobili pubblici
Di cosa sono dotate le Agenzie Fiscali?
A) Di personalità giuridica di diritto pubblico
B) Di personalità giuridica di diritto privato
C) Di capacità di agire nell’ambito del diritto privato
Che cosa è il CIPE ?
A) E’ il comitato interministeriale per la programmazione economica
B) E’ la cassa depositi e prestiti
C) Nessuna delle risposte precedenti
Fanno anche parte della contabilità pubblica:
A) Gli enti non territoriali di diritto pubblico, interessati alla finanza pubblica
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
26)
27)
28)
B) Soltanto lo Stato e gli enti territoriali
C) Lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e le aziende autonome
Di cosa di compone il bilancio dello Stato?
A) Del bilancio finanziario e di previsione e del rendiconto
B) Di componenti attive e passive della situazione patrimoniale al termine dell’esercizio
C) Soltanto del bilancio finanziario e del rendiconto
Oltre alla funzione contabile, quali sono le altre funzioni del bilancio?
A) Funzione politica, giuridica ed economica
B) Funzione normativa ed economica
C) Ha solo funzione contabile
Qual è la funzione della legge di bilancio?
A) Con la legge di bilancio, il Parlamento autorizza il Governo ad accertare e riscuotere le entrate e ad
impegnare e pagare le spese in conformità del bilancio
B) Con la legge di bilancio, il Governo autorizza il Parlamento ad accertare e riscuotere le entrate e ad
impegnare e pagare le spese in conformità del bilancio
C) Con la legge di bilancio, il Potere Esecutivo autorizza il Parlamento ad accertare e riscuotere le entrate e
ad impegnare e pagare le spese in conformità del bilancio
Qual è il periodo di tempo considerato quale misura per l’individuazione temporale del bilancio dello Stato
e degli enti pubblici?
A) Dal 1° gennaio al 31° dicembre
B) Dal 1° gennaio al 30 giugno dell’anno successivo
C) Dal 1° dicembre al 31 dicembre dell’anno successivo
Che cosa si intende per esercizio finanziario?
A) È il complesso di atti di gestione, compiuti dallo Stato o dagli altri enti pubblici, nell’anno finanziario
B) È il complesso delle passività dello Stato o degli altri enti pubblici dal 1° gennaio al 31 dicembre
C) È il complesso di atti di gestione, compiuti dallo Stato o dagli altri enti pubblici, dal 1° gennaio al 30 giugno
dello stesso anno
Quali sono le fasi della contabilità finanziaria pubblica?
A) La programmazione finanziaria, la gestione del bilancio e la chiusura
B) La gestione del bilancio ed il conto consuntivo
C) La programmazione finanziaria e la gestione del bilancio
Che cosa si intende per bilancio preventivo?
A) Si riferisce all’esercizio finanziario successivo a quello in cui viene redatto e contiene l’indicazione delle
entrate e delle spese che si prevedono nell’esercizio non ancora iniziato
B) Si riferisce all’esercizio finanziario concluso e contiene l’indicazione delle entrate e delle spese sostenute
nel periodo
C) Si riferisce all’esercizio finanziario successivo a quello in cui viene redatto e contiene l’indicazione delle
sole entrate che si prevedono nell’esercizio non ancora iniziato
Che cosa si intende per bilancio consuntivo?
A) Si riferisce all’esercizio finanziario concluso e contiene l’indicazione delle entrate e delle spese sostenute
nel periodo
B) Si riferisce all’esercizio finanziario successivo a quello in cui viene redatto e contiene l’indicazione delle
entrate e delle spese che si prevedono nell’esercizio non ancora iniziato
C) Si riferisce all’esercizio finanziario concluso e contiene l’indicazione delle entrate sostenute nel periodo
Tra i principi cui deve ispirarsi ogni bilancio rientrano:
A) La veridicità, la chiarezza, la pubblicità e l’annualità
B) La veridicità, la chiarezza, la pubblicità e la biennalità
C) La veridicità, l’annualità, la chiarezza e la segretezza
L’art. 81, comma I, della Costituzione, in base al quale, nell’attuale formulazione, lo Stato assicura
l’equilibrio tra le entrate e le uscite del proprio bilancio, da quale legge è stato modificato?
A) Dalla legge costituzionale n. 1 del 2012
B) Dal regolamento comunitario n. 1 del 2012
C) Dalla legge ordinaria n. 1 del 2013
Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le uscite del proprio bilancio. Di quale principio si tratta?
A) Del pareggio di bilancio
B) Di previsione
C) Di sostenibilità del debito pubblico
Per quali eventi eccezionali si può derogare, rispettate tutte le procedure, al vincolo del pareggio del
bilancio o di sostenibilità del debito?
A) Per gravi recessioni economiche, per gravi crisi finanziarie e per gravi calamità naturali
B) Soltanto per gravi calamità naturali
C) Per gravi crisi finanziarie
Qual è la legge attuativa del pareggio di bilancio?
A) La legge n. 243 del 2012
B) La legge n. 243 del 2013
C) La legge n. 243 del 2011
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
29)
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)
41)
Quando deve avvenire, attualmente, l’indicazione dei c.d. mezzi di copertura?
A) Al momento dell’approvazione del disegno di legge o al momento dell’approvazione del decreto legge
B) Al momento dell’approvazione della legge
C) Mai
A quale organo viene attribuito il potere di iniziativa legislativa in materia di legge di bilancio?
A) Al Governo
B) Al Parlamento
C) Al Potere Giudiziario
A chi spetta l’approvazione del bilancio?
A) Al Parlamento
B) Al Governo
C) Al Governo prima ed al Parlamento poi
Gli enti territoriali che compongono ciascuna Regione, attualmente, possono ricorrere all’indebitamento?
A) Solo se contestualmente definiscono i piani di ammortamento ed a condizione che per il complesso degli
enti di ciascuna Regione sia rispettato l’equilibrio di bilancio
B) Si, sempre ed a prescindere dal fatto che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato
l’equilibrio di bilancio
C) No, mai
Entro quando deve essere approvata la legge di stabilità?
A) Entro il 31 dicembre dell’anno precedente
B) Entro il 1° dicembre dell’anno precedente
C) Entro il 31 dicembre dell’anno successivo
Che cosa è il c.d. Patto do stabilità e crescita?
A) È un quadro di norme per il coordinamento delle politiche nazionali di bilancio nell’ambito dell’U.E. per la
tutela della solidità delle finanze pubbliche
B) È un quadro di norme per il coordinamento della politica italiana di bilancio nell’ambito dell’U.E.
C) È un quadro di norme per il coordinamento delle politiche nazionali di bilancio nell’ambito dell’U.E. per la
tutela dell’indebitamento
Dal 1° gennaio 2010, la legge di stabilità quale legge ha sostituito?
A) La legge finanziaria
B) La legge sulla finanza pubblica
C) Nessuna di tutte e due
In cosa differisce la legge di stabilità dalla legge finanziaria?
A) La legge di stabilità è più snella
B) In niente, a cambiare è solo il nome
C) La legge di stabilità è più complessa della legge finanziaria
Che cosa è demandato normativamente alla legge di stabilità?
A) La definizione annuale del quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio
pluriennale
B) La definizione pluriennale del quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio
annuale
C) La definizione annuale del quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio biennale
Come si svolge la gestione finanziaria dello Stato?
A) In base al bilancio annuale di previsione
B) In base soltanto al bilancio pluriennale
C) In base al bilancio pluriennale di previsione
Che cosa si intende con il termine spending review ai sensi della legge n. 111 del 2011 ?
A) La definizione dei fabbisogni standard propri dei programmi di spesa delle amministrazioni centrali dello
Stato
B) La definizione delle entrate delle amministrazioni centrali dello Stato previste
C) La definizione dei costi e dei ricavi delle amministrazioni centrali dello Stato in un determinato periodo di
tempo
Che cosa si intende per variazione di bilancio?
A) Durante l’esercizio finanziario, mentre viene data esecuzione al bilancio di previsione, può accadere che
si verifichino nuove entrate o che occorrano nuove spese rispetto agli stanziamenti
B) Durante l’esercizio finanziario, mentre viene data esecuzione al bilancio di previsione, può accadere che
si verifichino soltanto nuove spese rispetto agli stanziamenti
C) Durante l’esercizio finanziario, mentre viene data esecuzione al bilancio di previsione, può accadere che
si verifichino esclusivamente nuove entrate rispetto agli stanziamenti
Quali sono le caratteristiche del c.d. bilancio pluriennale?
A) Il documento è redatto dall’attuale Ministero dell’Economia e delle Finanze e contiene una previsione
triennale dell’andamento delle entrate e delle spese
B) Il documento è redatto dall’attuale Ministero del Tesoro e contiene una previsione triennale
dell’andamento delle sole entrate
C) Il documento è redatto dall’attuale Ministero dell’Economia e delle Finanze e contiene una previsione
quinquennale dell’andamento delle entrate e delle spese
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
42)
43)
44)
45)
46)
47)
48)
49)
50)
51)
52)
53)
54)
55)
Da cosa è costituita la c.d. manovra di finanza pubblica?
A) Dalla legge di bilancio e dalla legge di stabilità ed è impostata su base triennale
B) Dalla legge finanziaria ed è impostata su base pluriennale
C) Dalla legge di bilancio e dalla legge di stabilità ed è impostata su base quinquennale
Dal punto di vista strutturale, in quante parti si divide il bilancio dello Stato?
A) In due parti: le entrate e le spese
B) In nessuna parte perché la sua caratteristica è l’unitarietà
C) In una sola parte che comprende le entrate, le spese ed il consuntivo
Lo stato previsionale dell’entrata appare per lo più suddiviso in:
A) Entrate tributarie, extra-tributarie, alienazione e ammortamento dei beni patrimoniali e riscossione dei
crediti ed accensione dei prestiti
B) Solo entrate tributarie
C) Entrate ricorrenti e non ricorrenti esclusivamente
Quali sono le voci di spesa?
A) Missione, programma e capitolo
B) Capitoli di spesa
C) Missioni e macro aggregati di programmi
Che cosa è il bilancio semplificato dello Stato?
A) Il documento si compone di tre parti: la prima contiene i risultati differenziali, la seconda un’analisi delle
entrate e la terza un aggregato analitico della spesa
B) Il documento si compone di due parti: la prima contiene un’elencazione delle entrate e la seconda delle
spese
C) Il documento si compone di una sola parte: il raffronto o conto consuntivo delle entrate e delle spese
previste
Che cosa sono i c.d. fondi di riserva?
A) Sono dei capitoli di spesa generici
B) Sono dei capitoli di entrata generici
C) Sono sia dei capitoli di entrate che di spesa generici
Quando si hanno i residui?
A) Quando al termine dell’esercizio finanziario, alcune entrate accertate in bilancio non sono state riscosse
ed alcune spese impegnate non sono state pagate
B) Quando entro il 31 dicembre di ciascun anno, soltanto alcune entrate accertate in bilancio non sono state
riscosse
C) Quando entro il 30 giugno di ciascun anno, alcune entrate accertate in bilancio non sono state riscosse
ed alcune spese impegnate non sono state pagate
Che cosa è la perenzione amministrativa?
A) I residui passivi che non vengono pagati entro un certo tempo a partire dall’esercizio finanziario cui si
riferiscono vengono eliminati dalle scritture dello Stato
B) I residui attivi che non vengono corrisposti entro un certo tempo a partire dall’esercizio finanziario cui si
riferiscono vengono eliminati dalle scritture dello Stato
C) I residui sia attivi che passivi che non vengono pagati entro un certo tempo a partire dall’esercizio
finanziario cui si riferiscono vengono eliminati dalle scritture degli Enti Locali
Quali sono i tre momenti in cui si articola il regime giuridico delle entrate?
A) Accertamento, riscossione e versamento
B) Impegno, liquidazione e versamento
C) Impegno, riscossione e ordinazione
Quali sono i momenti in cui si articola il regime giuridico delle spese?
A) Impegno, liquidazione, ordinazione e ordine di accreditamento
B) Accertamento, riscossione e versamento
C) Impegno ed ordine di accreditamento
Che cosa è la piattaforma per la certificazione dei crediti?
A) Consente ai cittadini di richiedere la registrazione dei crediti vantati nei confronti delle amministrazioni
pubbliche
B) Consente alle amministrazioni pubbliche di richiedere la registrazione dei crediti vantati nei confronti dei
cittadini
C) Consente alle pubbliche amministrazioni diverse dallo Stato di richiedere la registrazione dei crediti
vantati nei confronti dei cittadini
Come deve essere, dal 1° giugno 2014, la fatturazione nei confronti delle amministrazioni dello Stato?
A) Elettronica
B) In carta bollata
C) Non è prevista alcuna fatturazione
Il mandato informatico cosa ha sostituito?
A) L’ordinativo diretto cartaceo
B) La fatturazione elettronica
C) La fattura
Quale istituto gestisce la tesoreria centrale e provinciale?
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
56)
57)
58)
59)
60)
61)
62)
63)
64)
65)
66)
67)
68)
A) La Banca di Italia
B) Il Servizio di Tesoreria
C) La Banca Comune Europea, meglio conosciuta come BCE
Tra le operazioni di tesoreria rientrano:
A) L’emissione di titoli di Stato
B) Il collocamento sul mercato di azioni di società private
C) Nessuna delle due è un’operazione di tesoreria
Che cosa è il rendiconto generale?
A) È un documento contabile, nel quale sono riassunti e dimostrati i risultati della gestione dell’anno
finanziario trascorso
B) È un documento contabile, nel quale sono riassunti e dimostrati i risultati della gestione dal 1° gennaio al
30 giugno dell’anno in corso
C) È un documento contabile di alcuni operatori della pubblica amministrazione, nel quale sono riassunti e
dimostrati i risultati della gestione dell’anno finanziario ormai trascorso
Cosa si intende per conto giudiziale?
A) È il conto della gestione che deve essere reso per ciascun anno alla Corte dei Conti dagli agenti
dell’amministrazione che maneggiano denaro pubblico o che hanno debiti nei confronti dello Stato
B) È il conto della gestione che deve essere reso per ciascun anno alla Corte dei Conti dagli agenti
dell’amministrazione a prescindere da se maneggino denaro pubblico
C) È il conto della gestione che deve essere reso per ciascun anno al Tribunale Amministrativo dagli agenti
dell’amministrazione che maneggiano denaro pubblico o che hanno debiti nei confronti dello Stato
In quali categorie si dividono i beni pubblici?
A) Beni demaniali e beni patrimoniali
B) I beni pubblici sono soltanto i beni del demanio
C) In universalità di beni mobili e immobili
Quali sono, tra le altre, le caratteristiche dei beni demaniali?
A) Sono inalienabili ed imprescrittibili
B) Hanno le stesse caratteristiche dei beni appartenenti ad un privato
C) Possono sempre formare oggetto di diritti a favore di terzi
Compongono il demanio necessario:
A) Il demanio marittimo, idrico e militare
B) Le universalità di beni mobili ed immobili
C) I beni patrimoniali indisponibili
Cosa si intende per beni patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici?
A) Sono tutti i beni indisponibili e disponibili, di proprietà dello Stato e degli altri enti pubblici, che non sono
demaniali
B) Sono tutti i beni demaniali, di proprietà dello Stato e degli altri enti pubblici
C) Sono tutti i beni indisponibili, di proprietà dello Stato e degli altri enti pubblici, che non sono demaniali
Tra i beni patrimoniali indisponibili rientrano:
A) Le foreste, le miniere e la fauna selvatica
B) I beni di interesse storico nonché le miniere e la fauna selvatica e domestica
C) Gli edifici destinati a sede degli uffici pubblici e la casa del Presidente del Governo
Che cosa è un bene patrimoniale disponibile?
A) È un bene di proprietà privata di un Ente Pubblico
B) È un bene mobile o immobile di proprietà privata di un Ente Pubblico che segue, anche in ordine
all’alienazione, le regole del diritto privato
C) È un bene demaniale che può essere alienato a terzi
La P.A. può essere anche titolare di diritti reali su beni altrui. Per quali fini, tra gli altri, si possono
costituire?
A) Per il conseguimento di fini di pubblico interesse, per l’utilità di un bene patrimoniale disponibile o per un
fine privato
B) Soltanto per il conseguimento di fini di pubblico interesse
C) Mai per un fine privato
Di quali attività si compone l’amministrazione dei beni pubblici?
A) Di atti di conservazione, manutenzione e di utilizzazione
B) Soltanto di atti di manutenzione
C) Di atti di alienazione, più convenienti economicamente
Su cosa giudica anche la Corte dei Conti?
A) Sui conti dei tesorieri, dei ricevitori, dei cassieri e degli agenti pubblici
B) Soltanto sui conti dei c.d. contabili di fatto, perché sui conti degli agenti pubblici giudica il T.A.R del Lazio
C) Non sui conti dei c.d. contabili di fatto
Entro quale termine le Amministrazioni centrali o periferiche dello Stato devono trasmettere i conti alla
Ragioneria dello Stato?
A) Entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio cui il conto si riferisce
B) Non vi è alcun termine, basta rispettare la prescrizione
C) Entro cinque mesi dalla chiusura dell’esercizio cui il conto si riferisce
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
69)
A)
B)
C)
70)
A)
B)
C)
71)
A)
B)
C)
72)
A)
B)
C)
73)
A)
B)
C)
74)
A)
B)
C)
75)
A)
B)
C)
76)
A)
B)
C)
77)
A)
B)
C)
78)
A)
B)
C)
79)
A)
B)
C)
80)
A)
B)
C)
81)
A)
B)
C)
82)
A)
B)
C)
83)
Entro quale termine la Ragioneria dello Stato deve trasmettere i conti ricevuti dalle Amministrazioni
centrali o periferiche dello Stato alla Corte dei Conti?
Entro due mesi dalla ricezione
Non vi è alcun termine, basta rispettare la prescrizione
Entro cinque mesi dalla ricezione
I conti sono depositati nella segreteria della sezione competente della Corte dei Conti. Cosa può fare il
magistrato designato, una volta esaminato il conto?
Concludere per il discarico o per la condanna dell’agente pubblico che ha formato il conto
Concludere per il discarico o per la condanna della Ragioneria di Stato
Soltanto concludere per il discarico dell’agente pubblico che ha formato il conto
In quanto si prescrive, innanzi alla Corte dei Conti, il diritto al risarcimento del danno?
In cinque anni, decorrenti dalla verificazione o dalla scoperta del fatto dannoso
In dieci anni, decorrenti dalla verificazione o dalla scoperta del fatto dannoso
Mai
In ordine ai giudizi di responsabilità amministrativa e contabile, la relativa normativa dispone:
Che la responsabilità è personale
L’imprescrittibilità del diritto al risarcimento del danno
Che nei giudizi aventi ad oggetto il danno all’immagine, il sequestro conservativo non è mai concesso
Chi ha, attualmente, la giurisdizione in materia di conti degli Enti Locali?
La Corte dei Conti
I Consigli di Prefettura
Il T.A.R. del capoluogo della Regione
Avverso le decisioni della Corte dei Conti sono esperibili, tra gli altri, i seguenti rimedi:
l’appello, il ricorso per Cassazione e la revocazione
l’appello e mai il ricorso per Cassazione
Nessun rimedio, le decisioni della Corte dei Conti passano in giudicato
Come possono essere riscossi, a carico dei responsabili per danno erariale, i crediti liquidati dalla Corte
dei Conti?
Mediante ritenuta su tutte le somme spettanti ai responsabili per danno erariale
Dovranno essere pagati spontaneamente
Soltanto attraverso una ritenuta sul TFR
Che cosa si intende per autonomia finanziaria di entrata e di spesa delle Regioni?
Le Regioni hanno risorse autonome e possono stabilire ed applicare tributi ed entrate proprie
Alle Regioni sono attribuiti soltanto i tributi stabiliti dalle leggi dello Stato, il cui gettito viene attribuito alla
Regione stessa
Lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali per provvedere a scopi determinati
L’autonomia finanziaria degli enti territoriali è illimitata?
No, deve rispettare le norme costituzionali ed i principi fondamentali di coordinamento della finanza
pubblica
Si, è indipendente dalla Costituzione
Si, non si deve coordinare con la finanza pubblica
In che modo deve essere esercitata l’autonomia finanziaria?
Rispettando il vincolo del pareggio di bilancio
Senza rispettare alcun vincolo
Soltanto senza rispettare il sovra indebitamento
Se in sede di rendiconto si dovesse registrare un saldo negativo tra entrate e spese, in che modo la
Regione deve provvedere?
La Regione è tenuta ad adottare misure correttive, tali da assicurare il recupero entro il triennio
successivo
La Regione chiederà allo Stato esclusivamente contributi per sanare il proprio bilancio
La Regione chiederà prestiti alle Banche per sanare il proprio bilancio
Qual è lo scopo del Fondo di perequazione, istituito con legge dello Stato e senza vincolo di
destinazione?
Compensare gli squilibri tra le entrate tributarie delle varie Regioni
Valorizzare con contributi speciali il Mezzogiorno
Valorizzare con contributi speciali le isole
Cosa permette alle Regioni il Fondo di perequazione?
Di erogare i servizi di competenza delle Regioni a livello uniforme su tutto il territorio nazionale
Di ricavare maggiori risorse fiscali dal proprio territorio
Di aumentare il gettito delle imposte
Le Regioni possono contrarre prestiti?
Solo per finanziare spese di investimento e senza alcuna garanzia dello Stato sui prestiti contratti
Solo per finanziare spese di investimento ma con la garanzia dello Stato sui prestiti contratti
No, per nessun motivo
In che modo viene attuata la regolamentazione dei rapporti finanziari tra Stato e Regioni a statuto
ordinario?
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
84)
85)
86)
87)
88)
89)
90)
91)
92)
93)
94)
95)
96)
97)
A) Le Regioni devono disporre di tributi e di compartecipazione al gettito dei tributi erariali
B) Le Regioni devono disporre esclusivamente di tributi
C) Le Regioni devono disporre esclusivamente di compartecipazione al gettito dei tributi erariali
Quando i bilanci delle Regioni si considerano in equilibrio?
A) Quando registrano un saldo non negativo tra le entrate e le spese finali, tra le entrate correnti e le spese
correnti, incluse le quote di capitale delle rate di ammortamento dei prestiti
B) Quando registrano un saldo non negativo tra le spese finali e correnti, incluse le quote di capitale delle
rate di ammortamento dei prestiti
C) Quando registrano un saldo positivo tra le entrate finali e correnti
A chi è rivolta l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) ?
A) A tutti coloro che esercitano abitualmente nel territorio della Regione un’attività autonomamente
organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni o alla prestazione di servizi
B) A tutti coloro che esercitano una professione nell’ambito della Regione
C) Solo a coloro che svolgono un’attività agricola o legata all’allevamento del bestiame nell’ambito della
Regione
In genere a quanto corrisponde l’aliquota dell’IRAP ?
A) 0,039
B) 0,035
C) 0,04
L’aliquota dell’IRAP, a partire dal 2011, può essere ridotta o azzerata dalle Regioni?
A) Si, purché la maggiorazione dell’aliquota IRPEF non superi lo 0,5%
B) Si, purché la maggiorazione dell’aliquota IRPEF non superi l’1,5%
C) No, in nessun caso
Le Regioni possono trasformare in canoni la TOSAP ?
A) Si
B) No
C) Solo nelle piccole isole
Per che cosa si paga la TOSAP ?
A) Per l’occupazione di spazi e di aree pubbliche
B) Per l’uso di insegne luminose
C) Per l’uso di vetrine esclusivamente
Quando si applica l’imposta sulle concessioni statali?
A) Per l’occupazione e l’uso di beni del demanio e del patrimonio indisponibile dello Stato che si trovano nel
territorio regionale
B) Solo per l’occupazione e l’uso di beni del demanio
C) Solo per l’occupazione e l’uso del patrimonio indisponibile dello Stato
A cosa si applicano le tasse sulle concessioni regionali?
A) Agli atti ed ai provvedimenti adottati dalle Regioni per consentire ai cittadini che ne fanno richiesta di
esercitare alcune particolari attività
B) Agli atti ed ai provvedimenti adottati dalle Regioni per consentire ai cittadini che ne fanno richiesta di poter
praticare esclusivamente la caccia
C) Agli atti ed ai provvedimenti adottati dalle Regioni per consentire ai cittadini che ne fanno richiesta di poter
praticare esclusivamente la pesca
Le Regioni possono non applicare le tasse sulle concessioni regionali?
A) Si
B) No
C) Solo se è lo Stato ad imporlo
I beni demaniali sono oggetto di valutazione?
A) Si, vengono valutati in base a criteri economici ed iscritti nel conto generale del patrimonio dello Stato
B) No, altrimenti non sarebbero beni demaniali
C) Si ma solo nel caso di alienazione
Qual è lo strumento utilizzato dalla P.A. per la sua attività di diritto privato?
A) Il contratto ordinario, speciale di diritto privato e ad oggetto pubblico
B) I contratti ordinari
C) I contratti ad evidenza pubblica
Nell’ambito delle aziende pubbliche, che tipo di contabilità viene impiegata?
A) La contabilità analitica per centri di responsabilità
B) La contabilità semplificata
C) La contabilità complessa per centri di costo
Qual è l’obiettivo principale della contabilità analitica?
A) È quello di individuare l’entità del costo di ogni unità di un bene o servizio prodotto
B) È quello di individuare l’entità del costo di ogni bene
C) È quello di individuare l’entità del costo di ogni servizio prodotto
Cosa si intende per bilancio di cassa?
A) Un bilancio nel quale sono indicate le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate nel
periodo
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
B)
C)
98)
A)
B)
C)
99)
A)
B)
C)
100)
A)
B)
C)
101)
A)
B)
C)
102)
A)
B)
C)
103)
A)
B)
C)
104)
A)
B)
C)
105)
A)
B)
C)
106)
A)
B)
C)
107)
A)
B)
C)
108)
A)
B)
C)
109)
A)
B)
C)
110)
A)
Un bilancio nel quale sono riportate le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che ci si è
impegnati ad erogare nel periodo considerato
Un bilancio nel quale sono esposte cifre che rappresentano solo movimenti di entrata e di uscita di
somme di danaro
Cosa si intende per bilancio di competenza?
Un bilancio nel quale sono riportate le entrate che si ha diritto di riscuotere e le spese che ci si è
impegnati ad erogare nel periodo considerato
Un bilancio nel quale sono indicate le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate nel
periodo
Un bilancio nel quale sono esposte cifre che rappresentano solo movimenti di entrata e di uscita di
somme di danaro
Il bilancio dello Stato è:
Sia di competenza che di cassa
Solo di competenza
Solo di cassa
In materia di contabilità pubblica, si distingue tra:
controlli interni ed esterni
controlli gerarchici e parlamentari
controlli di ragioneria e giurisdizionali
Al Dipartimento delle Finanze cosa spetta di monitorare?
L’andamento delle entrate tributarie
L’andamento delle spese
L’andamento delle entrate e delle uscite
Rientra nei controlli interni di gestione:
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile, volto a garantire la legittimità e correttezza dell’azione
amministrativa
Il controllo della Corte dei Conti che ha giurisdizione in materia di contabilità pubblica
Il controllo successivo sulla gestione della finanza pubblica
Quali sono, tra gli altri, i fini del controllo amministrativo - contabile?
Assicurare la trasparenza e la correttezza dell’azione amministrativa
Assicurare la segretezza dell’azione amministrativa
Nessuna delle due risposte precedenti è corretta
Sono sottoposti al controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile:
Tutti gli atti dai quali derivino effetti finanziari per il bilancio dello Stato
Tutti gli atti posti in essere da Enti pubblici dotati di autonomia finanziaria
Tutti gli atti a prescindere da se derivino oppure no effetti finanziari per il bilancio dello Stato
A che cosa si applicano le tasse automobilistiche regionali?
A veicoli ed autoscafi già assoggettati alla corrispondente tassa erariale di possesso, anche per quelli per
cui non è previsto un documento di circolazione, di proprietà di soggetti residenti nella Regione
A veicoli ed autoscafi non assoggettati alla corrispondente tassa erariale di possesso, di proprietà di
soggetti residenti nella Regione
Esclusivamente per veicoli ed autoscafi, non assoggettati alla corrispondente tassa erariale di possesso,
per cui non è previsto un documento di circolazione, di proprietà di soggetti residenti nella Regione
Quando viene applicata l’addizionale regionale all’accisa sul gas naturale?
Quando il gas naturale è usato come combustibile per impieghi diversi da quelli delle imprese industriali
ed artigiane
Quando il gas naturale è usato come combustibile nelle attività svolte dalle imprese industriali
Quando il gas naturale è usato come combustibile nelle attività svolte dalle imprese artigiane
Qual è lo scopo della tassa regionale per il diritto allo studio universitario?
Erogare borse di studio e prestiti d’onore agli studenti universitari capaci e meritevoli ma privi di mezzi
Erogare borse di studio agli studenti universitari non in regola con il piano di studio, per incentivarli a
maggiore impegno
Erogare borse di studio agli studenti universitari capaci e meritevoli, indipendentemente dalle loro
condizioni economiche
Perché si applica il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi?
Per favorire la minore produzione di rifiuti ed il recupero dagli stessi di materie prime ed energia
Per evitare la costituzione di discariche abusive
Solo per ridurre l’inquinamento ambientale
Come si calcola l’addizionale regionale all’IRPEF ?
L’aliquota di base è pari all’1,23% ma dal 2012 le Regioni sono libere, entro certi limiti, di aumentare o
diminuire tale aliquota
L’aliquota di base è pari all’1,20% e le Regioni non sono libere di aumentare o diminuire tale aliquota.
L’aliquota di base è pari all’1,12% ma dal 2012 le Regioni sono libere di aumentare o diminuire tale
aliquota
Qual è lo scopo dell’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili?
Il gettito dell’imposta, pagato dal proprietario dell’aeromobile, ha lo scopo di ridurre l’inquinamento
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
111)
112)
113)
114)
115)
116)
117)
118)
119)
120)
121)
122)
123)
acustico
B) Il gettito dell’imposta ha lo scopo unicamente di ridurre il numero degli aeromobili
C) Il gettito dell’imposta, pagato dal proprietario dell’aeromobile, ha lo scopo di ridurre la velocità degli
aeromobili
Quale percentuale dell’introito derivante dalla tassa erariale sulla caccia viene attribuita alla Regione dal
2004 ?
A) Il 50%
B) Il 30%
C) Il 60%
A chi è rivolta la tassa per l’abilitazione professionale?
A) A coloro che hanno conseguito l’abilitazione professionale ed il titolo accademico in una Università con
sede legale nella Regione
B) Esclusivamente a coloro che hanno conseguito il titolo accademico in una Università con sede legale
nella Regione
C) Esclusivamente a coloro che hanno conseguito l’abilitazione professionale nella Regione
Qual è lo scopo del Fondo sociale europeo (FSE) ?
A) Finanziare corsi di formazione professionale e aiuti ai disoccupati
B) Finanziare esclusivamente corsi di formazione professionale di vario tipo
C) Finanziare esclusivamente aiuti ai giovani disoccupati che non abbiano superato i 25 anni di età
Qual è lo scopo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ?
A) Correggere i principali squilibri tra le Regioni e promuovere l’adeguamento strutturale delle Regioni in
ritardo
B) Esclusivamente correggere i principali squilibri tra le Regioni
C) Esclusivamente realizzare l’adeguamento strutturale delle Regioni in ritardo
In che modo la Banca Europea per gli investimenti (BEI) viene incontro alle Regioni?
A) Concede finanziamenti a lungo termine per la realizzazione di progetti concreti di cui sia garantita
l’attuabilità sotto il profilo tecnico, economico, finanziario e della tutela ambientale
B) Concede finanziamenti a lungo termine per risolvere i problemi di indebitamento della Regione, non solo
per finanziare spese di investimento
C) Concede finanziamenti a lungo termine per permettere alla Regione di far fronte ai propri impegni
economici nei confronti degli impiegati dell’Ente Regione
Quale organo è preposto al controllo dei bilanci delle Regioni a statuto speciale?
A) La Corte dei Conti
B) Il Ministro dell’Economia e delle Finanze
C) Il Presidente della Banca di Italia
Quali sono le Regioni a statuto speciale?
A) Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta
B) Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria
C) Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Basilicata
Entro quale data, ogni anno, la Regione delibera l’assestamento di bilancio?
A) Entro il 30 giugno
B) Entro il 30 maggio
C) Entro il 30 settembre
Come si calcola l’IMU ?
A) Applicando alla base imponibile un’aliquota dello 0,76% ma i Comuni hanno la possibilità di aumentare o
diminuire tale aliquota fino allo 0,3 punti percentuali
B) Applicando alla base imponibile un’aliquota dello 0,50% ma i Comuni hanno la possibilità di aumentare o
diminuire tale aliquota fino allo 0,3 punti percentuali
C) Applicando alla base imponibile un’aliquota dello 0,67% ma i Comuni hanno la possibilità di aumentare o
diminuire tale aliquota fino allo 0,3 punti percentuali
Quale organo delibera l’aumento o la diminuzione fino a 0,3 punti percentuali dell’IMU ?
A) Il Consiglio comunale
B) La Giunta municipale
C) Il Consiglio regionale
Dal 2014, l’IMU si applica anche alle abitazioni principali?
A) No, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9
B) Si
C) Solo sulle piccole isole
Che nome prende quel tributo il cui gettito è destinato a finanziare, ad esempio, la manutenzione del
verde pubblico e delle strade comunali, l’arredo urbano, l’illuminazione pubblica, la polizia locale?
A) TASI
B) IMU
C) ICI
A quali soggetti è rivolta la TASI ?
A) Al possessore e all’utilizzatore dell’immobile
B) Solo al proprietario dell’immobile
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
124)
125)
126)
127)
128)
129)
130)
131)
132)
133)
134)
135)
136)
137)
138)
C) Al proprietario ed al possessore dell’immobile
A quali soggetti è rivolta la TARI ?
A) A chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti
urbani
B) Esclusivamente la proprietario dei locali o delle aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani
C) Al proprietario ed al possessore di aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani
A quanto ammonta l’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive site in
città d’arte o località turistiche incluse in particolari elenchi regionali?
A) Fino ad un massimo di € 5,00 per notte
B) Fino ad un massimo di € 7,00 per notte
C) Fino ad un massimo di € 10,00 per notte
Quali comuni possono applicare l’imposta di sbarco?
A) I comuni che hanno sede nelle isole minori o nel cui territorio insistono isole minori
B) I comuni che hanno sede nelle isole maggiori
C) Esclusivamente i comuni nel cui territorio insistono isole minori
A quanto corrisponde l’imposta di sbarco?
A) Fino ad un massimo di € 1,50
B) Fino ad un massimo di € 1,00
C) Fino ad un massimo di € 2,00
Cosa è stato introdotto anche per le Regioni e per gli altri Enti Locali dalla Legge Costituzionale n. 1 del
2012 ?
A) Il vincolo del pareggio di bilancio
B) Il superamento del vincolo del pareggio di bilancio
C) L’autonomia finanziaria
A cosa devono ispirarsi anche le Regioni nell’impostazione delle previsioni di entrata e di spesa?
A) Al metodo della programmazione economico - finanziaria
B) Alle direttive impartite dalla Corte dei Conti
C) Alla legge di contabilità regionale
A cosa devono essere coerenti gli obiettivi programmatici dei bilanci annuali e pluriennali delle Regioni?
A) Al Documento di economia e finanza (DEF)
B) Agli obiettivi programmatici delle altre Regioni
C) Ai bilanci annuali e pluriennali degli Enti Locali
Che funzione ha il bilancio pluriennale della Regione?
A) Di definire il quadro delle risorse che la Regione prevede di ottenere e di impiegare nel periodo
considerato
B) Di definire il quadro delle risorse che la Regione prevede di ottenere e di impiegare nel periodo di almeno
sette anni
C) Di definire il quadro delle risorse che la Regione prevede esclusivamente di ottenere in un periodo
massimo di cinque anni
Il periodo considerato dal bilancio pluriennale della Regione è:
A) Al massimo di cinque anni
B) Almeno di cinque anni
C) Ogni Regione decide autonomamente e non c’è alcun limite
Come sono formulate le previsioni del bilancio annuale delle Regioni?
A) In termini di competenza e di cassa
B) In termini di competenza
C) In termini di cassa
A quali principi deve rispondere il bilancio annuale di previsione, adottato da ciascuna Regione?
A) Ai principi di annualità, universalità ed integrità
B) Ai principi di buon andamento della Pubblica Amministrazione
C) Ai principi di autonomia finanziaria e contabile
Da quale organo della Regione è predisposto il bilancio annuale di previsione?
A) Dalla Giunta Regionale
B) Dal Consiglio Regionale
C) Dal CIPE
Da quale organo della Regione è approvato il bilancio annuale di previsione?
A) Dal Consiglio Regionale
B) Dal CIPE
C) Dalla Giunta Regionale
Quando si ha, in ciascuna Regione, l’esercizio provvisorio?
A) Qualora il bilancio non sia approvato nel termine prescritto, la Regione può autorizzare, con legge,
l’esercizio provvisorio
B) Mai, perché in ciascuna Regione, nel termine prescritto, deve essere sempre approvato il bilancio
C) Sempre, prima che sia approvato il bilancio
Cosa può autorizzare la legge di approvazione del bilancio regionale?
A) Variazioni al bilancio medesimo
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
139)
140)
141)
142)
143)
144)
145)
146)
147)
148)
149)
150)
151)
152)
153)
B) Non può autorizzare nulla, deve limitarsi ad approvare il bilancio regionale
C) Il rendiconto
Entro il 30 giugno di ogni anno, cosa delibera, con legge, ciascuna Regione?
A) L’assestamento del bilancio
B) Il bilancio
C) Il conto del patrimonio
Di quali elementi si compone il rendiconto delle Regioni?
A) Del conto di bilancio e del conto del patrimonio
B) Soltanto del conto del patrimonio
C) Dell’assestamento del bilancio e dell’assestamento del patrimonio
In materia di bilancio, per le Regioni a statuto speciale, valgono:
A) In primo luogo, le norme contenute nei rispettivi Statuti, adottati con legge costituzionale
B) In primo luogo, le leggi emanate da ciascuna Regione
C) In primo luogo, le leggi ordinarie Statali
Come si suddividono le principali entrate dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane?
A) In tributarie, in trasferimenti ed in entrate extra-tributarie
B) In tributarie, poiché in queste sono già ricomprese imposte, tasse e contributi
C) In trasferimenti ed in entrate tributarie
Tra le principali entrate tributarie dei Comuni rientrano:
A) l’addizionale IRPEF, l’IMU, la TASI e la TOSAP
B) l’addizionale IRPEF, l’IMU, la TASI e l’IPT
C) l’addizionale IRPEF, l’IMU, la TOSAP ed il Tributo per la tutela dell’ambiente
A quale principio le Regioni devono ispirare la propria gestione?
A) Al principio della programmazione
B) Al principio di buon andamento della P.A.
C) Al principio della contabilità
A quale organo si presenta il Documento di economia e finanza regionale (DEFR)?
A) Al Consiglio regionale
B) Alla Giunta regionale
C) Alla Corte dei Conti
Cosa indica, tra le altre cose, il Documento di economia e finanza regionale (DEFR)?
A) Le risorse disponibili per il perseguimento degli obiettivi della manovra di bilancio regionale
B) Le spese sostenute per il perseguimento degli obiettivi della manovra di bilancio regionale
C) Il bilancio di previsione finanziario
Quali misure, tra le altre, devono essere indicate nella legge di stabilità regionale?
A) Variazioni delle aliquote e di tutte le altre misure che incidono sul gettito dei tributi di competenza
regionale
B) Soltanto le norme che comportano aumenti di entrata o riduzioni di spesa
C) I trasferimenti dallo Stato e da altri Enti pubblici
L’art. 36 del d.lgs. n. 118 del 2011 dispone che le Regioni deliberino, ogni anno, il bilancio di previsione
finanziario, riferito ad almeno un triennio. Che cosa è?
A) Rappresenta il quadro delle risorse che la Regione prevede di acquisire e di impiegare nel periodo
considerato
B) Rappresenta il quadro delle risorse che la Regione prevede di acquisire nel periodo considerato
C) Rappresenta il quadro delle risorse che la Regione prevede di impiegare nel periodo considerato
Il conto del bilancio, contenuto nel rendiconto della gestione della Regione, cosa dimostra?
A) I risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel
bilancio di previsione
B) Evidenzia i ricavi ed i costi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato
C) I residui, al fine di verificare le ragioni del loro mantenimento, totale o parziale
Le Regioni devono redigere il bilancio consolidato?
A) Si
B) No
C) Soltanto se vogliono
Il finanziamento delle spese relative alle funzioni fondamentali degli Enti Locali deve essere assicurato
anche:
A) da compartecipazioni al gettito di tributi erariali e regionali e da addizionali a tali tributi
B) da compartecipazioni al gettito di tributi dell’Unione Europea
C) dal fondo di sperequazione
Quale criterio viene adottato per determinare le spese relative alle funzioni fondamentali degli Enti Locali?
A) Del fabbisogno standard
B) Della spesa storica
C) Del fabbisogno storico
Quale è, tra l’altro, l’obiettivo del patto di stabilità interno degli Enti Locali?
A) Concorrere alla riduzione del debito pubblico
B) Aumentare il disavanzo finanziario tra i vari EE. LL.
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
154)
155)
156)
157)
158)
159)
160)
161)
162)
163)
164)
165)
166)
C) Ridurre i pagamenti
La riforma federalista, avviata dalla legge n. 42 del 2009, cosa consente ai Comuni?
A) Una effettiva autonomia finanziaria di entrata e di spesa
B) Una autonomia finanziaria soltanto di spesa
C) Una autonomia finanziaria soltanto di entrata
Le Province attualmente hanno una effettiva autonomia di entrata?
A) Si
B) No
C) Soltanto di spesa
L’art. 149 del d.lgs. n. 267 del 2000, meglio conosciuto come T.U.E.L., cosa prescrive, tra l’altro, a
proposito dei trasferimenti erariali?
A) Che siano ripartiti in base a criteri obiettivi che tengano conto della popolazione, del territorio e delle
condizioni socio-economiche
B) Che siano ripartiti senza tener conto degli squilibri della fiscalità locale
C) Che siano ripartiti a discrezione degli amministratori locali, senza ricorrere a criteri obiettivi che tengano
conto della popolazione, del territorio e delle condizioni socio-economiche
Rientrano, tra le altre, nelle entrate extra tributarie degli Enti Locali:
A) Gli interessi attivi
B) I rimborsi fatti dagli EE. LL.
C) L’acquisto di beni e servizi
In che modo il d.lgs. n. 68 del 2011 ridisegna i rapporti tra Regioni ed Enti Locali?
A) Mediante la soppressione dei trasferimenti regionali diretti al finanziamento delle spese comunali ed il
riconoscimento di una compartecipazione all’addizionale regionale IRPEF
B) Mediante i trasferimenti regionali diretti al finanziamento delle spese comunali
C) Mediante la soppressione dei trasferimenti regionali diretti al finanziamento delle spese comunali senza il
riconoscimento di una compartecipazione all’addizionale regionale IRPEF
Negli ultimi anni il peso relativo dei fondi europei sul totale delle entrate di Regioni ed Enti Locali è
notevolmente aumentato. Oltre ai fondi strutturali, tra gli altri, quali strumenti finanziari vengono messi a
disposizione dall’U.E.?
A) Il Fondo di coesione ed il Fondo europeo per gli investimenti
B) Il Fondo sociale europeo e il Fondo per gli affari marittimi
C) Il Fondo europeo di sviluppo regionale ed il Fondo agricolo
Le Regioni possono ricorrere all’indebitamento?
A) Solo per finanziare spese di investimento
B) No, mai
C) Si, sempre
Quale è la forma di indebitamento più utilizzata dalla Regione?
A) L’emissione di prestiti obbligazionari
B) L’acquisto di azioni
C) Le Regioni non possono ricorrere all’indebitamento
Un aspetto importante dell’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto speciale attiene alla materia dei
controlli. Quale organo li effettua?
A) La Corte dei Conti
B) Il Governo dello Stato italiano
C) La Giunta regionale
A quale condizione, ai sensi degli artt. 202 e 203 del T.U.E.L., tra le altre, gli Enti Locali possono ricorrere
all’indebitamento?
A) Purché sia finalizzato esclusivamente alla realizzazione degli investimenti
B) Purché siano emessi titoli obbligazionari che prevedano il rimborso del capitale in un’unica soluzione alla
scadenza
C) Purché la durata di ogni singola operazione di indebitamento sia inferiore a cinque anni
Gli Enti Locali possono attivare prestiti obbligazionari?
A) Si, ai sensi dell’art. 205 del T.U.E.L., soltanto per il finanziamento degli investimenti
B) Si, sempre, ai sensi dell’art. 205 del T.U.E.L.
C) No, mai, ai sensi dell’art. 205 del T.U.E.L.
Gli Enti Locali possono attivare prestiti obbligazionari, ai sensi dell’art. 205 del T.U.E.L., soltanto per il
finanziamento degli investimenti, purché:
A) Non si trovino in situazioni di dissesto (fatta eccezione per la ricorrenza delle condizioni previste dalla
legge) o di deficit strutturale
B) Si trovino in situazioni di dissesto o di deficit strutturale
C) Non si trovino in situazioni di dissesto
Che cosa è l’anticipazione di tesoreria?
A) È una forma di finanziamento a breve termine, con cui l’Ente Locale fronteggia momentanei problemi di
liquidità
B) È una forma di finanziamento a lungo termine, con cui l’Ente Locale fronteggia momentanei problemi di
liquidità
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
167)
168)
169)
170)
171)
172)
173)
174)
175)
176)
177)
C) Nessuna delle risposte è corretta
Gli Enti Locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario per l’anno successivo?
A) Si, ai sensi dell’art. 162 del T.U.E.L.
B) No, sono esonerati poiché per gli Enti Locali vale il bilancio di previsione finanziario approvato dalla
Regione
C) Possono scegliere di deliberarlo, ai sensi dell’art. 162 del T.U.E.L.
Che cosa è, ai sensi dell’art. 169 del T.U.E.L., il Piano esecutivo di gestione (PEG)?
A) L’organo esecutivo definisce, prima dell’inizio dell’esercizio e su proposta del Direttore Generale, il PEG,
determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, con le dotazioni necessarie, ai Responsabili
dei servizi
B) L’organo consultivo definisce, prima dell’inizio dell’esercizio, il PEG, determinando gli obiettivi di gestione
ed affidando gli stessi, con le dotazioni necessarie, ai Responsabili dei servizi
C) L’organo esecutivo definisce, prima dell’inizio dell’esercizio e su proposta del Direttore Generale, il PEG,
determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi ai Responsabili dei servizi che dovranno
reperire anche le risorse occorrenti
La delibera di approvazione del bilancio di previsione da parte del Consiglio comunale, entro il 31
dicembre di ogni anno (art. 151 del T.U.E.L.), può essere differita?
A) Si, in presenza di motivate esigenze, con decreto del Ministero dell’Interno
B) No, mai
C) Si, sempre
Ai sensi dell’art. 163, III comma, del T.U.E.L., in caso di differimento della delibera di approvazione del
bilancio di previsione:
A) Si intende automaticamente autorizzato l’esercizio provvisorio del bilancio
B) L’Ente Locale può effettuare, senza alcun limite, le spese e dell’ammontare delle stesse si terrà conto
nell’approvazione del bilancio di previsione
C) Viene richiesto il parere di congruità ed attendibilità all’organo di revisione
Quali caratteristiche hanno i pareri del c.d. organo di revisione, espressi nella relazione allegata al
bilancio annuale, ai sensi dell’art. 239 del T.U.E.L.?
A) Sono obbligatori
B) Sono vincolanti
C) Non sono né obbligatori e né vincolanti
Quale documento, tra gli altri, è allegato al bilancio annuale di previsione?
A) Il bilancio pluriennale di competenza, di durata pari al bilancio della Regione di appartenenza e comunque
non inferiore a tre anni ai sensi dell’art. 171 del T.U.E.L.
B) Il piano esecutivo di gestione (c.d. PEG) ai sensi dell’art. 169 del T.U.E.L.
C) La legge annuale di stabilità
Ai sensi dell’art. 179 del T.U.E.L., l’accertamento delle entrate:
A) Costituisce la prima fase di gestione dell’entrata, mediante la quale, sulla base di idonea
documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giustificativo
B) Costituisce una fase della gestione delle entrate e consiste nell’effettivo introito da parte del tesoriere, o di
eventuali altri incaricati, delle somme dovute all’Ente
C) Consiste nel versamento ovvero nell’effettivo trasferimento delle somme accertate e riscosse nelle casse
dell’Ente
Ai sensi dell’art. 180 del T.U.E.L., la riscossione delle entrate:
A) Costituisce la seconda fase della gestione delle entrate e consiste nell’effettivo introito da parte del
tesoriere, o di eventuali altri incaricati, delle somme dovute all’Ente
B) Costituisce la prima fase di gestione dell’entrata, mediante la quale, sulla base di idonea
documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giustificativo
C) Consiste nel versamento ovvero nell’effettivo trasferimento delle somme accertate e riscosse nelle casse
dell’Ente
Ai sensi dell’art. 181 del T.U.E.L., il versamento delle entrate:
A) Costituisce la terza fase della gestione delle entrate e consiste nel versamento ovvero nell’effettivo
trasferimento delle somme riscosse nelle casse dell’Ente
B) Costituisce la seconda fase della gestione delle entrate e consiste nell’effettivo introito da parte del
tesoriere, o di eventuali altri incaricati, delle somme dovute all’Ente
C) Costituisce la prima fase di gestione dell’entrata, mediante la quale, sulla base di idonea
documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giustificativo
Ai sensi degli artt. 183 e ss. del T.U.E.L., in quante e quali fasi si articola la gestione della spesa?
A) In quattro fasi: l’impegno, la liquidazione, l’ordinazione ed il pagamento
B) In tre fasi: l’impegno, la liquidazione ed il pagamento
C) In due fasi: l’impegno ed il pagamento
Quando si ha il dissesto dell’Ente Locale?
A) Il dissesto si ha qualora l’E.L. non possa garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili
oppure esistano crediti di terzi non validamente fronteggiabili
B) Il dissesto si ha qualora l’E.L. non possa garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi non
indispensabili
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
178)
179)
180)
181)
182)
183)
184)
185)
186)
187)
188)
189)
C) Il dissesto si ha soltanto qualora esistano crediti di terzi non validamente fronteggiabili dall’Ente Locale
Come si apre l’iter della deliberazione di dissesto?
A) Con la deliberazione di dissesto adottata dal Consiglio dell’Ente
B) Con la nomina dell’organo straordinario di liquidazione
C) Con la delibera di dissesto adottata dal Ministero dell’Interno
Il comma 5 bis dell’art. 248 del T.U.E.L. ha previsto, tra l’altro, che:
A) Gli amministratori che la Corte dei Conti ha riconosciuto responsabili di aver contribuito al dissesto
finanziario dell’Ente, anche in primo grado, non possono ricoprire, per un periodo di dieci anni, incarichi di
assessore e di revisore dei conti di EE. LL.
B) Gli amministratori che la Corte dei Conti ha riconosciuto, con condanna passata in giudicato, responsabili
di aver contribuito al dissesto finanziario dell’Ente non possono ricoprire, per un periodo di dieci anni,
incarichi di assessore e di revisore dei conti di EE. LL.
C) Gli amministratori che la Corte dei Conti ha riconosciuto responsabili di aver contribuito al dissesto
finanziario dell’Ente solo in alcuni casi, previsti dal d.lgs. n. 267 del 2000, possono ricoprire incarichi di
assessore e di revisore dei conti di EE. LL.
L’art. 258 del T.U.E.L. quale meccanismo semplificato prevede per l’estinzione dei debiti?
A) Che l’organo straordinario di liquidazione proponga all’Ente Locale di definire in via transattiva le pretese
dei creditori
B) Che l’organo straordinario di liquidazione proponga all’Ente Locale di definire in via transattiva le pretese
dei creditori in una somma non inferiore al 70% del credito
C) Che la Giunta proponga di definire in via transattiva le pretese dei creditori, purché questi ultimi accettino
Le Regioni, gli Enti Locali ed i loro enti strumentali devono conformare la propria gestione:
A) Ai principi contabili generali, contenuti nell’allegato 1 al d.lgs. n. 118 del 2011 ed ai principi contabili
applicati, indicati nell’art. 3 del decreto stesso
B) Ai principi contabili generali ed a quelli contenuti nell’allegato 1 al d.lgs. n. 118 del 2011 Ai principi
contabili applicati soltanto, indicati nell’art. 3 del d.lgs. n. 118 del 2011
C)
Che cosa è il DUP?
A) È il principale strumento di programmazione
B) È il principale strumento di amministrazione
C) È uno strumento al servizio dei parlamentari
Da quali sezioni è composto il Documento unico di programmazione, ai sensi del T.U.E.L.?
A) Dalla Sezione Strategica (c.d. SeS) e dalla Sezione Operativa (c.d. SeO)
B) Solo dalla Sezione Strategica (c.d. SeS)
C) Dalla Sezione Strategica (c.d. SeS), dalla Sezione di Programmazione (c.d. SdP) e dalla Sezione
Operativa (c.d. SeO)
Cosa stabilisce l’art. 162 del T.U.E.L., come modificato dal d.lgs. n. 126 del 2014?
A) Che anche gli EE. LL. deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario
B) Che gli EE. LL. non deliberano il bilancio di previsione finanziario
C) Che gli EE. LL. possono deliberare, in determinati casi previsti dalla legge, il bilancio di previsione
finanziario
Che cosa è il PEG?
A) È il Piano esecutivo di gestione, ovvero il documento che consente di definire gli obiettivi di gestione
contenuti nel DUP e di assegnare le risorse necessarie
B) È il Piano esecutivo di gestione, ovvero il documento che consente di definire le entrate che gli EE. LL.
hanno a disposizione
C) È il Piano esecutivo di gestione, ovvero il documento di raccordo tra quanto deliberato dall’organo
esecutivo e consiliare di ciascun Ente
Cosa è, ai sensi degli artt. 227 e ss. del T.U.E.L., il rendiconto della gestione?
A) È la dimostrazione dei risultati conseguiti nel corso dell’esercizio finanziario concluso
B) È la illustrazione dei risultati da conseguire nel corso dell’esercizio finanziario prossimo
C) È la dimostrazione della fattibilità dei risultati programmati per l’esercizio finanziario prossimo
Anche gli EE. LL. devono redigere il bilancio consolidato?
A) Si, ai sensi dell’art. 11 bis del d.lgs. n. 118 del 2011 (introdotto dal d.lgs. n. 126 del 2
B) No, mai, ai sensi dell’art. 11 bis del d.lgs. n. 118 del 2011 (introdotto dal d.lgs. n. 126 del 2
C) Solo nei casi espressamente previsti dall’art. 11 bis del d.lgs. n. 118 del 2011 (introdotto dal d.lgs. n. 126
del 2
Cosa contiene anche lo stato patrimoniale di un Ente Locale?
A) I crediti inesigibili
B) Soltanto i crediti esigibili
C) I crediti inesigibili a prescindere dalla loro prescrizione
Si definiscono Enti pubblici istituzionali:
A) Enti o istituzioni pubbliche di cui lo Stato si avvale per il perseguimento di propri fini
B) Soltanto gli Enti pubblici dotati di personalità giuridica di cui lo Stato e le Regioni si avvalgono per il
perseguimento di propri fini
C) Enti pubblici a carattere economico e/o imprenditoriale
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
190)
A)
B)
C)
191)
A)
B)
C)
192)
A)
B)
C)
193)
A)
B)
C)
194)
A)
B)
C)
195)
A)
B)
C)
196)
A)
B)
C)
197)
A)
B)
C)
198)
A)
B)
C)
199)
A)
B)
C)
200)
A)
B)
C)
201)
A)
B)
C)
202)
A)
B)
C)
203)
A)
B)
C)
204)
Negli Enti pubblici istituzionali, il processo di pianificazione, programmazione e budget dalla formazione di
quali documenti, tra gli altri, è rappresentato?
Dalla relazione programmatica, dal bilancio pluriennale e di previsione
Dal bilancio pluriennale, di previsione e consolidato
Dalla relazione programmatica, dalla legge di stabilità e dal budget finanziario ed economico
Negli Enti pubblici istituzionali, il servizio di cassa o di tesoreria a chi è affidato?
Ad imprese autorizzate all’esercizio di attività bancaria, attraverso un’apposita gara ad evidenza pubblica
Agli organi interni dell’Ente
Soltanto ad Istituti di credito
Le Università hanno autonomia contabile?
Si, ai sensi dell’art. 7, comma 7, della legge n. 168 del 1989
No, ai sensi dell’art. 7, comma 7, della legge n. 168 del 1989
Soltanto per le attività previste dall’art. 7, comma 7, della legge n. 168 del 1989
Le AUSL, meglio conosciute come Aziende Unità Sanitarie Locali, hanno autonomia imprenditoriale?
Si
No
Soltanto per determinate attività, previste dal d.lgs. n. 502 del 1992
La gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio, ai sensi dell’art. 4 bis della Legge n.
580 del 1993, introdotto dal d.lgs. n. 23 del 2010, da quale organo è stabilita?
Dal Ministero dello sviluppo economico
Dal Governo
Dal Ministro dell’Economia e delle Finanze
In quale anno è entrato in vigore il nuovo regime contabile degli EE. LL., ai sensi del d.lgs. n. 126 del
2014?
Nel 2015, tuttavia gli Enti che non hanno partecipato alla sperimentazione di rinviare al 2016 gran parte
dei nuovi adempimenti
Nel 2015, senza nessuna eccezione
Nel 2014, anno di adozione del d.lgs. di riferimento che è entrato subito in vigore
L’art. 150 del T.U.E.L. chiarisce l’ambito di applicazione dell’attività contabile che sotto l’aspetto
soggettivo riguarda:
Le Province, i Comuni, le Comunità montane, le Comunità isolane, le Città metropolitane e le Unioni di
Comuni
Le Regioni, i Comuni e le Unioni di Comuni
Soltanto i Comuni e le Unioni di EE. LL.
L’art. 150 del T.U.E.L. chiarisce l’ambito di applicazione dell’attività contabile. Quali attività ricomprende
dal punto di vista oggettivo?
Le attività di programmazione, gestione e rendicontazione
Le attività di amministrazione e di budget
Le attività di gestione e di rendicontazione; le attività di programmazione sono svolte dalla Regione
La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del
procedimento di spesa indicante:
Tutte le risposte sono corrette
L'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali
Le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle
pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base
Il piano esecutivo di gestione viene deliberato:
Dalla Giunta
Dal Consiglio
Dall’organo previsto nel regolamento di contabilità dell’Ente
Il piano esecutivo di gestione viene deliberato:
Entro venti giorni dall’approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza
Entro trenta giorni dall’approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza
Entro centottanta giorni dall’approvazione del bilancio di previsione, in termini di competenza
Nel PEG le entrate sono articolate in:
Titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
In missioni, programmi, titoli, macro aggregati, capitoli ed eventualmente in articoli.
Solo in articoli
Nel PEG le spese sono articolate in:
In missioni, programmi, titoli, macro aggregati, capitoli ed eventualmente in articoli.
Titoli, tipologie, categorie, capitoli, ed eventualmente in articoli, secondo il rispettivo oggetto
Solo in articoli
Il PEG è deliberato:
In coerenza con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione
In coerenza con il solo bilancio di previsione
In coerenza con il solo documento unico di programmazione
Il PEG può essere redatto anche in termini di cassa?
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
205)
206)
207)
208)
209)
210)
211)
212)
213)
214)
215)
216)
217)
218)
219)
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Il Documento unico di programmazione viene presentato nel mese di:
A) Luglio
B) Dicembre
C) Maggio
Il Documento unico di programmazione si compone di:
A) Due sezioni
B) Tre sezioni
C) Quattro sezioni
La Sezione strategica:
A) Ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo
B) Ha un orizzonte temporale di riferimento massimo di un anno
C) Ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione
La Sezione operativa:
A) Ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione
B) Ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo
C) Nessuna delle risposte è corretta
Il Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l’approvazione del
bilancio di previsione?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
E’ ammesso un Documento unico di programmazione semplificato?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Lo schema di bilancio di previsione finanziario e il Documento Unico di Programmazione sono
predisposti:
A) Dall'organo esecutivo
B) Dall’organo consiliare
C) Dall’organo di controllo
Il bilancio di previsione finanziario è deliberato:
A) Dall’organo consiliare
B) Dall'organo esecutivo
C) Dall’organo di controllo
Il bilancio di previsione finanziario può subire variazioni di competenza e di cassa nel corso dell'esercizio?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
In genere salvo eccezioni, le variazioni al bilancio sono di competenza:
A) Dall’organo consiliare
B) Dall'organo esecutivo
C) Dall’organo di controllo
In genere salvo eccezioni, le variazioni al bilancio di previsione possono essere deliberate non oltre il
mese di:
A) Novembre
B) Maggio
C) Giugno
Le variazioni al bilancio di previsione sono trasmesse:
A) Al Tesoriere
B) All’organo di controllo
C) All’organo consiliare
Le variazioni dei residui a seguito del loro riaccertamento sono trasmesse:
A) Al Tesoriere
B) All’organo di controllo
C) All’organo consiliare
Le variazioni del fondo pluriennale vincolato effettuate nel corso dell’esercizio finanziario sono trasmesse:
A) Al Tesoriere
B) All’organo di controllo
C) All’organo consiliare
I prelevamenti dal fondo di riserva, sono di competenza:
A) Dell’organo esecutivo
B) Del Tesoriere
C) Dell’organo di controllo
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
220)
221)
222)
223)
224)
225)
226)
227)
228)
229)
230)
231)
232)
233)
234)
I prelevamenti dal fondo di riserva di cassa, sono di competenza:
A) Dell’organo esecutivo
B) Del Tesoriere
C) Dell’organo di controllo
I prelevamenti dal fondo di riserva possono essere deliberati:
A) Sino al 31 dicembre di ciascun anno
B) Sino al 30 giugno di ciascun anno
C) Sino al 31 maggio di ciascun anno
I prelevamenti dal fondo di riserva di cassa possono essere deliberati
A) Sino al 31 dicembre di ciascun anno
B) Sino al 30 giugno di ciascun anno
C) Sino al 31 maggio di ciascun anno
L'accertamento delle entrate avviene:
A) Distinguendo le entrate ricorrenti da quelle non ricorrenti
B) Distinguendo le entrate tributarie da quelle non tributarie
C) Distinguendo le entrate patrimoniali da quelle non patrimoniali
La riscossione è disposta a mezzo di ordinativo di incasso, fatto pervenire:
A) Al Tesoriere
B) All’organo di controllo
C) All’organo consiliare
L'ordinativo d'incasso è sottoscritto dal responsabile del servizio finanziario o da altro dipendente
individuato dal regolamento di contabilità e contiene almeno:
A) Tutte le risposte sono corrette
B) L'indicazione del debitore
C) La codifica
E’ vietata l’imputazione provvisoria degli incassi in attesa di regolarizzazione alla partite di giro?
A) Si
B) No
C) Dipende dagli incassi
Negli enti locali la gestione amministrativa e finanziaria è attribuita:
A) Ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di
controllo
B) Esclusivamente al direttore generale mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse
umane, strumentali e di controllo
C) Nessuna delle risposte è corretta
I provvedimenti dei responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi:
A) Al responsabile del servizio finanziario e sono esecutivi con l'apposizione del visto di regolarità contabile
attestante la copertura finanziaria
B) Al responsabile del servizio finanziario ma sono mai esecutivi
C) All’ organo di controllo e sono esecutivi con l'apposizione del visto di regolarità contabile attestante la
copertura finanziaria
L'atto di liquidazione, sottoscritto dal responsabile del servizio proponente, con tutti i relativi documenti
giustificativi ed i riferimenti contabili è trasmesso:
A) Al servizio finanziario per i conseguenti adempimenti
B) All’organo di controllo
C) All’organo esecutivo
Gli ordinativi di pagamento sono disposti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di cassa?
A) Si, salvo i pagamenti riguardanti il rimborso delle anticipazioni di tesoreria, i servizi per conto terzi e le
partite di giro
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Il mandato di pagamento è sottoscritto:
A) Dal dipendente dell'ente individuato dal regolamento di contabilità
B) Sempre dal Tesoriere
C) Sempre dall’organo esecutivo
Il risultato contabile di amministrazione è accertato con l'approvazione del rendiconto dell'ultimo esercizio
chiuso ed è:
A) pari al fondo di cassa aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi
B) pari al fondo di cassa aumentato dei residui passivi e diminuito dei residui attivi
C) pari al solo fondo di cassa
Il risultato di amministrazione è distinto in:
A) fondi liberi, fondi vincolati, fondi destinati agli investimenti e fondi accantonati
B) fondi accantonati e non accantonati
C) fondi liberi e fondi per i mutui e prestiti
Il controllo di gestione si articola in almeno:
A) Tre fasi
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
235)
236)
237)
238)
239)
240)
241)
242)
243)
244)
245)
246)
247)
B) Quattro fasi
C) Due fasi
Indicare quale affermazione è corretta:
A) Il controllo di gestione è svolto da strutture e soggetti che rispondono ai dirigenti posti al vertice dell'unità
organizzativa interessata
B) Il controllo di gestione è svolto da strutture e soggetti che rispondono direttamente agli organi di indirizzo
politico-amministrativo
C) Nessuna delle risposte è corretta
Tra le finalità per cui gli enti locali provvedono all'applicazione del controllo di gestione vi è quella di
garantire la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Quale delle seguenti tipologie di controlli interni consiste nell'attività volta garantire dall'interno della
struttura l'attendibilità del sistema contabile?
A) Controllo di regolarità amministrativa e contabile
B) Controllo di gestione
C) Valutazione e controllo strategico
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Il controllo di gestione è svolto con una cadenza periodica definita dal regolamento di contabilità dell'ente
stesso
B) Il controllo di gestione ha per oggetto l'attività di erogazione delle spese dell'ente ed è effettuato
semestralmente
C) Il controllo di gestione ha per oggetto l'attività di erogazione delle spese dell'ente ed è effettuato
annualmente
Affinché il controllo di gestione esplichi le sue funzioni, l'amministrazione locale deve prioritariamente
predisporre la rilevazione dei dati relativi ai costi ed ai proventi nonché la rilevazione dei risultati
raggiunti?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Gli esiti del controllo di gestione sono comunicati:
A) Agli amministratori ed ai responsabili dei servizi, nonché alla Corte dei conti
B) Solo all'organo di governo dell'ente
C) Ai soli responsabili dei servizi
L'essere di garanzia all'imparzialità ed il buon andamento della pubblica amministrazione rientra tra le
finalità del Controllo di gestione?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Il controllo di gestione è svolto in riferimento:
A) Ai singoli servizi e centri di costo, ove previsti
B) Ai singoli servizi e centri di cassa, ove previsti
C) Ai singoli costi
Per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare entrate correnti destinate per legge agli
investimenti?
A) Si
B) No, mai
C) No, possono utilizzare solo avanzi di bilancio
Il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali è ammesso?
A) Si, esclusivamente nelle forme previste dalle leggi vigenti in materia e per la realizzazione degli
investimenti.
B) Si senza nessuna esclusione
C) No, mai
Il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali è possibile:
A) Se è avvenuta la deliberazione del bilancio di previsione nel quale sono iscritti i relativi stanziamenti
B) Anche se non è avvenuta la deliberazione del bilancio di previsione
C) Anche se nel bilancio di previsione non sono iscritti i relativi stanziamenti
In tema di mutui da parte degli enti locali l'ammortamento non può avere durata inferiore:
A) Ai cinque anni
B) Ai due anni
C) Ai dieci anni
Per eventuali danni causati all'ente affidante o a terzi:
A) il tesoriere risponde con tutte le proprie attività e con il proprio patrimonio
B) il tesoriere risponde con tutte le proprie attività ma con il proprio patrimonio
C) il tesoriere è sempre escluso da qualsiasi responsabilità
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
248)
A)
B)
C)
249)
A)
B)
C)
250)
A)
B)
C)
251)
A)
B)
C)
252)
A)
B)
C)
253)
A)
B)
C)
254)
A)
B)
C)
255)
A)
B)
C)
256)
A)
B)
C)
257)
A)
B)
C)
258)
A)
B)
C)
259)
A)
B)
C)
260)
A)
B)
C)
261)
A)
B)
C)
Indicare l’affermazione corretta:
Il tesoriere, su richiesta dell'ente corredata dalla deliberazione della Giunta, concede allo stesso
anticipazioni di tesoreria, entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo
anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
Il tesoriere, su richiesta dell'ente corredata dalla deliberazione del Consiglio, concede allo stesso
anticipazioni di tesoreria, entro il limite massimo dei due dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo
anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
Il tesoriere, su richiesta dell'ente corredata dalla deliberazione del Consiglio, concede allo stesso
anticipazioni di tesoreria, entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nell’ultimo
anno, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
L’organo di revisione economico-finanziaria dell'ente provvede con cadenza:
Trimestrale alla verifica ordinaria di cassa
Annuale alla verifica ordinaria di cassa
Semestrale alla verifica ordinaria di cassa
La dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto, il quale comprende:
Il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
Il conto del patrimonio ed il conto economico
Lo stato patrimoniale e la nota
Il rendiconto della gestione è deliberato entro il mese di:
Aprile dell’anno successivo
Dicembre dell’anno successivo
Gennaio dell’anno successivo
Il rendiconto della gestione è deliberato:
Dall’organo consiliare
Dall’organo esecutivo
Dall’organo di gestione
Il conto del bilancio dimostra i risultati finali della gestione:
Rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione
Rispetto alle autorizzazioni contenute nel secondo esercizio considerato nel bilancio di previsione
Rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio non considerato nel bilancio di previsione
Gli enti locali possono includere nello stato patrimoniale i beni del demanio?
Si con specifica distinzione, ferme restando le caratteristiche proprie, in relazione alle disposizioni del
codice civile
No
Non è previsto nulla a riguardo
Lo stato patrimoniale comprende anche i crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio?
Si
No
Dipende dalla quantità dei crediti
Il sistema contabile degli enti locali garantisce la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sotto il profilo
finanziario, economico e patrimoniale, attraverso l’adozione:
Della contabilità finanziaria e della contabilità economico-patrimoniale
Della contabilità finanziaria e di quella analitica
Della sola contabilità finanziaria
Il rendiconto è deliberato dall'organo consiliare entro il:
30 aprile dell'anno successivo
31 dicembre dell'anno successivo
30 aprile dell'anno precedente
L’ Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali è istituito presso:
Il Ministero dell’interno
Il Mef
II Consiglio dei Ministri
L'unità temporale della gestione è l'anno finanziario, che inizia:
il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno
il 1° gennaio e termina il 31 luglio dello stesso anno
il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dell’anno successivo
È data facoltà agli enti locali di stanziare nella missione “Fondi e accantonamenti”, all’interno del
programma “Altri fondi”, ulteriori accantonamenti riguardanti passività potenziali, sui quali non è possibile
impegnare e pagare?
Si
No
Non è previsto nulla a riguardo
Il piano esecutivo di gestione assestato viene pubblicato sul sito internet dell’Ente Locale?
Si
No
Non è previsto nulla a riguardo
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
262)
263)
264)
265)
266)
267)
268)
269)
270)
271)
272)
273)
274)
275)
276)
L’accertamento dell’entrata è registrato quando:
A) L’obbligazione è perfezionata
B) L’obbligazione non è perfezionata
C) Nessuna delle risposte è corretta
Gli ordinativi d'incasso non riscossi entro il termine dell'esercizio sono:
A) Restituiti dal tesoriere all’ente per l'annullamento e la successiva emissione nell'esercizio successivo in
conto residui
B) Incassati comunque dal tesoriere
C) Restituiti dal tesoriere all’organo di controllo per il successivo incasso
Su quali dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità?
A) Atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e atti dei Ministri aventi ad oggetto le direttive generali per
l’indirizzo e per lo svolgimento dell’azione amministrativa
B) Titoli di spesa relativi a stipendi, pensioni ed altri assegni fissi
C) Atti delle agenzie o amministrazioni autonome i cui bilanci sono allegati a quello dello Stato
Su quali dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità?
A) Atti normativi a rilevanza esterna
B) Bilanci delle regioni a statuto ordinario
C) Atti di gestione sui fondi di provenienza comunitaria
E’ legittimo l’esercizio del controllo successivo di legittimità e di merito sugli atti del Governo da parte
della Corte dei conti?
A) No
B) Si
C) No, la Corte dei Conti esercita esclusivamente un controllo di merito
Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, la Corte dei conti,
valutate le singole responsabilità, può condannare ciascuno per la parte che vi ha preso?
A) Sì
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Nel giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici
tecnici, la responsabilità si estende agli organi politici che in buona fede li abbiano approvati?
A) No
B) No, purché non ne abbiano consentito l’esecuzione
C) Si
Il servizio di controllo interno va inteso come:
A) L'organismo di riferimento per le rilevazioni e le analisi dei costi e dei risultati della gestione
B) L'ufficio preposto alla verifica dei costi e dei risultati della gestione
C) Nessuna delle risposte è corretta
Il controllo successivo della Corte dei conti sulla gestione del bilancio è esercitato nei confronti:
A) Di tutte le amministrazioni pubbliche
B) Delle sole amministrazioni dello Stato
C) Dei soli enti pubblici territoriali
Su quali dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità?
A) Atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e atti dei ministri aventi ad oggetto il conferimento di incarichi
di funzioni dirigenziali
B) Atti di liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei pubblici dipendenti
C) Gestione dei fuori bilancio delle pubbliche amministrazioni
Il CIPE ha:
A) Compiti di direzione dell'economia, specie per la residua materia della programmazione
B) Le competenze operative generali in tema di politica economica
C) Il compito di definire le linee guida della politica economica
Il CIPE è presieduto dal:
A) Presidente del Consiglio
B) Ministro dell’Economia e delle Finanze
C) Ministro dello Sviluppo economico
Il CIPE:
A) Approva, tra l’altro, il riparto delle risorse finanziarie del Fondo aree sottoutilizzate
B) Promuove iniziative rivolte a migliorare l’utilizzo dei fondi comunitari
C) Nessuna delle risposte è corretta
A quale dei seguenti adempimenti non è tenuto il tesoriere nel corso dell'esercizio?
A) Verifica ordinaria di cassa
B) Aggiornamento e conservazione del giornale di cassa
C) Nessuna delle risposte è corretta
La Ragioneria Generale dello Stato:
A) E’ chiamata ad intervenire in sede di esame preventivo su ogni disegno di legge o atto del Governo che
possa avere ripercussione diretta o indiretta sulla gestione economico-finanziaria dello Stato
B) Cura esclusivamente gli affari economici e finanziari comunitari
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
277)
278)
279)
280)
281)
282)
283)
284)
285)
286)
287)
288)
289)
290)
C) Cura esclusivamente gli affari economici e finanziari internazionali
La Ragioneria Generale dello Stato:
A) E’ chiamata ad assicurare l’uniforme interpretazione ed applicazione delle norme contabili
B) E’ una struttura di supporto del MEF
C) Cura gli affari economici e finanziari comunitari ed internazionali
il Ragioniere generale dello Stato che viene nominato:
A) dal Governo su proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze
B) dal Ministro dell'Economia e delle Finanze su proposta del Governo
C) dal Parlamento
La Ragioneria Generale dello Stato rappresenta:
A) il II Dipartimento del Ministero dell'Economia e delle Finanze
B) il I Dipartimento del Ministero dell'Economia e delle Finanze
C) il III Dipartimento del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Secondo la l. 196/2009, il bilancio pluriennale dello Stato è redatto solo in termini di competenza?
A) No, è redatto sia in termini di competenza che in termini di cassa, distintamente per missioni e per
programmi
B) Sì, è redatto in termini di competenza per un periodo di tre anni
C) Sì, è redatto in termini di competenza per un periodo di cinque anni
Secondo la l. 196/2009, con il disegno di legge di bilancio è possibile modificare gli importi stanziati da
singole leggi di spesa?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Il risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extra tributarie e il totale delle spese correnti,
in pratica è:
A) Il "risparmio pubblico"
B) Il "ricorso al mercato"
C) Il "saldo netto da finanziare o da impiegare"
Le maggiori entrate rispetto a quelle iscritte nel bilancio di previsione derivanti da variazioni degli
andamenti a legislazione vigente:
A) Non possono essere utilizzate per la copertura finanziaria di nuove o maggiori spese
B) possono essere utilizzate per la copertura finanziaria di nuove o maggiori spese
C) Possono essere utilizzate per la copertura finanziaria di riduzioni di entrate
La dotazione del fondo di riserva per le spese obbligatorie è determinata:
A) Con apposito articolo, dalla legge di approvazione del bilancio
B) Di volta in volta dal Ministro dell'economia e delle finanze
C) Non è previsto nulla a riguardo
Il disegno di legge di stabilità e il disegno di legge del bilancio dello Stato vengono presentati insieme?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
Non rientrano nei contenuti della legge di stabilità:
A) Le norme che comportano aumenti di entrata o riduzioni di spesa a carattere ordinamentale ovvero
organizzatorio
B) Gli importi, in apposita tabella, con le relative aggregazioni per programma e per missione, delle riduzioni,
per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale, di autorizzazioni legislative di spesa di parte
corrente
C) Nessuna delle risposte è corretta
Quale delle seguenti è una tipologia di copertura finanziaria ammissibile?
A) L'utilizzo degli accantonamenti iscritti nei fondi speciali
B) L'utilizzo di accantonamenti del conto capitale anche per iniziative di parte corrente
C) L'utilizzo dei proventi derivanti da entrate in conto capitale anche per la copertura di nuovi o maggiori
oneri di parte corrente
Costituiscono le unità elementari ai fini della gestione e della rendicontazione e possono essere ripartiti in
articoli. Si tratta:
A) Dei capitoli
B) Delle categorie
C) Delle funzioni obiettivo
Per “saldo netto da finanziare o da impiegare" si intende:
A) il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le
operazioni di accensione e di rimborso di prestiti
B) il risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed extra tributarie ed il totale delle spese correnti
C) il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese
Costituiscono parte integrante del bilancio annuale di previsione dello Stato:
A) Gli stati di previsione della spesa distinti per Ministeri, con le allegate appendici dei bilanci delle aziende
ed amministrazioni autonome
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
291)
292)
293)
294)
295)
296)
297)
298)
299)
300)
301)
302)
303)
304)
B) Lo stato di previsione della spesa, unico per tutti i Ministeri
C) Gli stati di previsione dell'entrata, distinti per Ministeri
La Ragioneria Generale dello Stato ha come principale obiettivo istituzionale quello della rigorosa
gestione delle risorse pubbliche. Ad essa in particolare compete:
A) Controllo e vigilanza dello Stato, anche attraverso i servizi ispettivi del Dipartimento, in materia di gestioni
finanziarie pubbliche
B) Valorizzazione dell'attivo dello Stato
C) Valorizzazione del patrimonio dello Stato
In sede di approvazione del bilancio annuale di previsione dello Stato, in relazione ad ogni singola unità di
voto sono indicati ai sensi della legge n. 196/2009:
A) Tra l'altro, l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di
impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisce
B) Esclusivamente l'ammontare delle entrate
C) Esclusivamente l'ammontare delle spese
Per la spesa, le disposizioni normative della legge di stabilità sono articolate, di norma:
A) Per missione e indicano il programma cui si riferiscono
B) Per tipologia
C) Per categoria
Il Ministro dell'economia e delle finanze presenta al Parlamento l'apposito disegno di legge ai fini
dell'assestamento delle previsioni di bilancio:
A) Entro il mese di giugno
B) Entro il mese di settembre
C) Entro il mese di dicembre
Costituiscono parte integrante del bilancio annuale di previsione dello Stato:
A) Lo stato di previsione dell'entrata
B) Lo stato di previsione della spesa, unico per tutti i Ministeri
C) Nessuna delle risposte è corretta
I Fondi speciali previsti dalla l. n. 196/2009 :
A) Sono destinati alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi che si prevede siano approvati nel
corso degli esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale
B) Sono destinati a provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio
C) Sono dedicati esclusivamente a fronteggiare situazioni di emergenza economico-finanziaria
Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa, sono:
A) Le missioni
B) Le tipologie
C) Le categorie
L'impostazione delle previsioni di entrata e di spesa dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si
conforma al metodo:
A) Della programmazione
B) Della previsione
C) Del controllo
Individuare l'affermazione corretta sul bilancio pluriennale di previsione dello Stato:
A) Copre un periodo di tre anni
B) Copre un periodo di quattro anni
C) Copre un periodo di cinque anni
Individuare l'affermazione errata riferita al bilancio pluriennale di previsione dello Stato:
A) Comporta l'autorizzazione a riscuotere le entrate e ad eseguire le spese ivi contemplate
B) È aggiornato annualmente
C) Nessuna delle risposte è corretta
Chi presenta alle Camere la Nota di aggiornamento del DEF?
A) Il Governo su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze
B) Il Ministro dell'economia e delle finanze
C) La Corte dei Conti
Quale strumento di programmazione finanziaria indica, le variazioni delle aliquote, delle detrazioni e degli
scaglioni, le altre misure che incidono sulla determinazione del quantum della prestazione, afferenti a
imposte dirette e indirette, tasse, canoni, tariffe e contributi in vigore?
A) La legge di stabilità
B) La legge finanziaria
C) Il DEF
La legge di stabilità e la legge di bilancio compongono:
A) La manovra triennale di finanza pubblica
B) La manovra quadriennale di finanza pubblica
C) La manovra quinquennale di finanza pubblica
La l. n. 196/2009 e s.m. dispone che l'importo massimo di emissione di titoli pubblici è stabilito
annualmente, con:
A) Apposita norma della legge che approva il bilancio di previsione dello Stato
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
305)
306)
307)
308)
309)
310)
311)
312)
313)
314)
315)
316)
317)
318)
B) La legge di stabilità
C) Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze
l DEF, come risultante dalle conseguenti deliberazioni parlamentari, è composto:
A) Da tre sezioni
B) Da due sezioni
C) Da sei sezioni
La Nota di aggiornamento del DEF è presentata:
A) Alle Camere
B) Al Governo
C) Alla Corte dei Conti
Il rendiconto generale dello Stato dell'esercizio scaduto viene presentato:
A) Alle Camere
B) Al Governo
C) Alla Corte dei Conti
Quale strumento di programmazione finanziaria indica, norme che comportano aumenti di entrata o
riduzioni di spesa, restando escluse quelle a carattere ordinamentale?
A) La legge di stabilità
B) La nota di aggiornamento del DEF
C) Il DEF
Il Disegno di legge di stabilità viene presentato:
A) Alle Camere
B) Al Governo
C) Alla Corte dei Conti
Il disegno di legge di assestamento viene presentato:
A) Alle Camere
B) Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
C) Alla Corte dei Conti
I fondi occorrenti allo Stato per aumentare gli stanziamenti di spesa aventi carattere obbligatorio sono
prelevati:
A) Dal Fondo di riserva per le spese obbligatorie
B) Dal Fondo di riserva per le spese impreviste
C) Nessuna delle risposte è corretta
Il trasferimento di somme dal "Fondo di riserva per le spese impreviste" per la corrispondente iscrizione ai
capitoli di bilancio può riguardare qualsiasi spesa?
A) No
B) Si
C) Non è previsto nulla a riguardo
É prevista la scadenza del 15 ottobre per:
A) Il disegno di legge del bilancio dello Stato
B) Il DEF
C) Il disegno di legge di assestamento
La terza sezione del DEF indica lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con indicazione
dell'eventuale scostamento tra i risultati previsti e quelli conseguiti?
A) Si
B) No
C) Il DEF ha solo due sezioni
Eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica sono presentati:
A) Alle Camere
B) Al Governo
C) Alla Corte dei Conti
Quale Dipartimento del MEF in particolare è competente in materia di evoluzione della normativa
riguardante i bilanci pubblici?
A) Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
B) Dipartimento del Tesoro
C) Dipartimento del Tesoro
Le disposizioni della Legge n. 196/2009 si applicano anche alle regioni a statuto speciale e alle province
autonome di Trento e di Bolzano?
A) Si
B) No le Regioni autonome sono escluse
C) Non è previsto nulla a riguardo
La seconda sezione del DEF contiene:
A) L'analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell'anno precedente e
degli eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi programmatici indicati nel DEF e nella Nota di
aggiornamento
B) Gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per
il triennio successivo e gli obiettivi articolati per i sotto settori del conto delle amministrazioni pubbliche
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
C)
319)
A)
B)
C)
320)
A)
B)
C)
321)
A)
B)
C)
322)
A)
B)
C)
323)
A)
B)
C)
324)
A)
B)
C)
325)
A)
B)
C)
326)
A)
B)
C)
327)
A)
B)
C)
328)
A)
B)
C)
329)
A)
relativi alle amministrazioni centrali, alle amministrazioni locali e agli enti di previdenza e assistenza
sociale
L'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso, evidenziando gli eventuali scostamenti rispetto al
precedente Programma di stabilità
La prima sezione del DEF contiene:
Gli obiettivi di politica economica e il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica almeno per
il triennio successivo e gli obiettivi articolati per i sotto settori del conto delle amministrazioni pubbliche
relativi alle amministrazioni centrali, alle amministrazioni locali e agli enti di previdenza e assistenza
sociale
L'analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell'anno precedente e
degli eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi programmatici indicati nel DEF e nella Nota di
aggiornamento
Un'indicazione delle previsioni a politiche invariate per i principali aggregati del conto economico delle
amministrazioni pubbliche riferite almeno al triennio successivo
La terza sezione del DEF indica:
Tutte le risposte sono corrette
Lo stato di avanzamento delle riforme avviate, con indicazione dell'eventuale scostamento tra i risultati
previsti e quelli conseguiti
gli squilibri macroeconomici nazionali e i fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività
La legge di stabilità:
dispone annualmente il quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio pluriennale e
provvede, per il medesimo periodo, alla regolazione annuale delle grandezze previste dalla legislazione
vigente al fine di adeguarne gli effetti finanziari agli obiettivi
dispone semestralmente il quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio
pluriennale e provvede, per il medesimo periodo, alla regolazione annuale delle grandezze previste dalla
legislazione vigente al fine di adeguarne gli effetti finanziari agli obiettivi
Nessuna delle risposte è corretta
In sede di approvazione del bilancio annuale di previsione dello Stato, in relazione ad ogni singola unità di
voto è indicato, ai sensi dell'art. 21 della legge n. 196/2009, tra l'altro:
L'ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si prevede di pagare nell'anno
cui il bilancio si riferisce, senza distinzioni fra operazioni in conto competenza ed in conto residui
L'ammontare presunto dei residui attivi alla chiusura dell'esercizio cui il bilancio si riferisce
L'ammontare presunto dei residui passivi alla chiusura dell'esercizio cui il bilancio si riferisce
É prevista la scadenza del 30 giugno per:
Il disegno di legge di assestamento
Il DEF
Il disegno di legge del bilancio dello Stato
Quale sezione del DEF reca l'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso, evidenziando gli
eventuali scostamenti rispetto al precedente Programma di stabilità?
La prima
La seconda
La quarta
La seconda sezione del DEF riporta:
Le informazioni di dettaglio sui risultati e sulle previsioni dei conti dei principali settori di spesa, almeno
per il triennio successivo, con particolare riferimento a quelli relativi al pubblico impiego, alla protezione
sociale e alla sanità, nonché sul debito delle amministrazioni pubbliche e sul relativo costo medio
Gli squilibri macroeconomici nazionali
Nessuna delle risposte è corretta
Quale sezione del DEF contiene lo schema del Programma di stabilità?
La prima
La seconda
La quarta
La legge di stabilità contiene esclusivamente norme tese a realizzare effetti finanziari con decorrenza nel
triennio considerato dal bilancio pluriennale?
Si
No anche norme che comportano interventi di natura localistica
No anche l'importo complessivo massimo destinato, in ciascuno degli anni compresi nel bilancio
pluriennale, al rinnovo dei contratti del pubblico impiego
É prevista la scadenza del 20 settembre per:
La Nota di aggiornamento del DEF
Il disegno di legge del bilancio dello Stato
Il DEF
La seconda sezione del DEF riporta:
L'analisi del conto economico e del conto di cassa delle amministrazioni pubbliche nell'anno precedente e
degli eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi programmatici indicati nel DEF e nella Nota di
aggiornamento del DEF
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
330)
331)
332)
333)
334)
335)
336)
337)
338)
339)
340)
341)
342)
B) Gli squilibri macroeconomici nazionali
C) I fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività
Secondo la L. 196/2009 nell'ambito di ciascun programma le spese si ripartiscono in:
A) spese non rimodulabili e spese rimodulabili
B) spese ordinarie e spese straordinarie
C) spese
La l. n. 196/2009, prevede che entro il 15 ottobre:
A) Siano presentati in Parlamento per l'approvazione il disegno di legge di stabilità e il disegno di legge del
bilancio dello Stato
B) Siano presentati al Governo per l'approvazione il disegno di legge di stabilità e il disegno di legge del
bilancio dello Stato
C) Siano presentati alla Corte dei Conti per l'approvazione il disegno di legge di stabilità e il disegno di legge
del bilancio dello Stato
L'esercizio provvisorio del bilancio può essere concesso per periodi superiori complessivamente a quattro
mesi?
A) No
B) Si
C) Non è previsto nulla a riguardo
Il conto del bilancio, in relazione alla classificazione del bilancio, comprende:
A) Tutte le risposte sono corrette
B) Le entrate di competenza dell'anno, accertate, riscosse o rimaste da riscuotere
C) Le spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare
Il conto generale del patrimonio comprende:
A) Tutte le risposte sono corrette
B) Le attività e le passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio e
quelle verificatesi per qualsiasi altra causa
C) La dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale
Il Rapporto sulla spesa delle amministrazioni dello Stato:
A) Viene elaborato ogni tre anni
B) Viene elaborato annualmente
C) Viene elaborato ogni dieci anni
Il saldo di cassa del settore statale è:
A) il risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Tesoreria statale
B) il risultato del consolidamento tra flussi di cassa del bilancio dello Stato e della Ragioneria dello Stato
C) Nessuna delle risposte è corretta
Quale dei seguenti soggetti pubblici trasmette, come espressamente disposto dall'art. 6 della l. di
contabilità e finanza pubblica, in via telematica alle Camere le proprie delibere entro dieci giorni dalla data
della registrazione da parte della Corte dei conti ovvero, ove questa non sia prevista, entro dieci giorni
dalla data della loro adozione?
A) Il CIPE
B) Il Ministro dell'economia e delle finanze
C) Il Presidente del Consiglio
La Nota di aggiornamento del DEF contiene in valore assoluto, gli obiettivi di saldo netto da finanziare del
bilancio dello Stato e di saldo di cassa del settore statale?
A) Si
B) No, contiene soli i primi; i secondi sono contenuti in un distinto documento
C) No, contiene soli i secondi; i primi sono contenuti in un distinto documento
Secondo la l. 196/2009, art. 34, possono essere assunti impegni:
A) Estesi a carico di esercizi successivi, per le spese correnti, ove ciò sia indispensabile per assicurare la
continuità dei servizi
B) Estesi a carico di esercizi successivi, ove ciò sia indispensabile per assicurare la continuità dei servizi
C) Non è previsto nulla a riguardo
E' consentita la cessione gratuita di beni mobili dello Stato?
A) E' consentita al verificarsi di determinate condizioni
B) Si, sempre
C) No, mai
Ai fini del controllo preventivo di regolarità contabile, gli atti di spesa adottati dalle amministrazioni centrali
dello Stato sono assoggettati al controllo di quale Ufficio?
A) Ufficio Centrale del Bilancio costituito presso il Ministero di riferimento
B) Corte dei Conti
C) Ragioneria dello Stato
Chi esercita la vigilanza sui concessionari della riscossione al fine di assicurare la regolarità, la
tempestività, l’efficienza e l’efficacia del servizio?
A) Il Ministero dell’Economia e delle Finanze
B) La Corte dei conti
C) Il Governo
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
343)
A)
B)
C)
344)
A)
B)
C)
345)
A)
B)
C)
346)
A)
B)
C)
347)
A)
B)
C)
348)
A)
B)
C)
349)
A)
B)
C)
350)
A)
B)
C)
351)
A)
B)
C)
352)
A)
B)
C)
353)
A)
B)
C)
354)
A)
B)
C)
355)
A)
B)
C)
356)
A)
B)
C)
357)
Secondo la l. 196/2009, gli obiettivi per il saldo netto da finanziare del bilancio dello Stato e per il saldo di
cassa del settore statale sono indicati:
Nel DEF
Nel disegno di legge di stabilità
Nella legge di bilancio
Secondo la L. 196/2009 alla chiusura dell'esercizio finanziario:
nessun impegno di spesa può essere assunto a carico dell'esercizio scaduto
è possibile assumere impegni di spesa a valere sugli stanziamenti residui dei capitoli di spesa
dell'esercizio scaduto
Nessuna delle risposte è corretta
Secondo la L. 196/2009, da cosa sono costituite le unità di voto per la spesa?
Dai programmi
Dai Titoli
Dalle unità previsionali di base
Secondo la L. 196/2009 le missioni rappresentano:
Le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa
Le risorse finanziarie stanziate in bilancio per aggregati di spesa secondo l’analisi economica
Le risorse finanziarie stanziate in bilancio per aggregati di entrata secondo l’analisi economica
Secondo la L. 196/2009, le spese di adeguamento al fabbisogno sono:
Spese non predeterminate legislativamente e quantificate tenendo conto delle esigenze delle
Amministrazione
spese definite oneri inderogabili
spese autorizzate da espressa disposizione legislativa che ne determina l'importo
Cosa si intende per "bilancio gestionale"?
E' lo strumento contabile a disposizione delle strutture amministrative per la gestione e rendicontazione
delle risorse finanziarie
E' lo strumento contabile per rendicontare le spese pubbliche agli stakeholder
Nessuna delle risposte è corretta
Con il Documento di Economia e Finanza, il Governo definisce:
La manovra di finanza pubblica almeno per un triennio
La manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio annuale
Le linee fondamentali della manovra di finanza pubblica in un orizzonte temporale di dieci anni
Secondo la l. 196/2009 sono gli “oneri inderogabili” :
Le spese vincolate a meccanismi o parametri determinati da leggi e altri atti normativi
Le spese il cui importo è predominato da una legge
Le spese fisse
Secondo la l. 196/2009 i fattori legislativi sono:
Spese autorizzate da espressa disposizione legislativa che ne determina l’importo e il periodo di
iscrizione in bilancio
Gli elementi che influenzano la definizione di legislazione vigente ai fini della predisposizione delle
previsioni di bilancio
Nessuna delle risposte è corretta
Il "Fondo di riserva per le spese impreviste" previsto dalla Legge 196/2009 è istituito per provvedere:
Alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio che non riguardano le spese obbligatorie e che
comunque non impegnano i bilanci futuri con carattere di continuità
Alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio che riguardano le spese obbligatorie
Nessuna delle risposte è corretta
Il DEF viene presentato al Parlamento:
Ai fini delle conseguenti deliberazioni
Per l’approvazione mediante legge
Per l’approvazione con la legge di stabilità
Il fondo perequativo opera:
Senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
Con vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
Nessuna delle risposte è corretta
In base a quale principio del bilancio non è possibile destinare il provento di determinate entrate alla
copertura di determinate spese?
Unità
Universalità
Integrità
La Corte dei conti, parificato il rendiconto generale dello Stato, lo trasmette, per la successiva
presentazione al Parlamento:
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
Al Presidente del Consiglio
Al C.I.P.E.
La Corte dei conti esercita il controllo sulle entrate?
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
358)
359)
360)
361)
362)
363)
364)
365)
366)
367)
368)
369)
370)
371)
A) Si
B) No
C) Solo sulle spese
In ossequio a quale principio di bilancio le entrate devono essere previste al lordo di eventuali spese di
riscossione o di altre spese?
A) Integrità
B) Annualità
C) Veridicità
In ossequio a quale principio di bilancio, la stesura del bilancio dello Stato, pur nei limiti imposti dalle
regole contabili, deve risultare di facile lettura e comprensione da parte dei cittadini?
A) Chiarezza
B) Correttezza
C) Veridicità
In ossequio a quale principio di bilancio tutte le entrate e tutte le spese devono essere iscritte in bilancio
con divieto della contabilizzazione di evenienze finanziarie al di fuori di quelle stabilite in bilancio?
A) Universalità
B) Correttezza
C) Veridicità
La Relazione previsionale e programmatica:
A) E’ stata soppressa dalla l. 196/2009
B) Viene presentata dal Ministro dell’economia e delle finanze alle Camere entro il 15 aprile
C) Viene presentata dal Ministro dell’economia e delle finanze alle Camere entro il 30 settembre
Entro Il 15 aprile viene presentata:
A) La Relazione sull’economia e la finanza pubblica
B) La legge di stabilità
C) La legge finanziaria
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, il saldo primario è:
A) La differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi passivi
B) La differenza tra entrate complessive e uscite complessive al lordo degli interessi passivi
C) La differenza tra entrate complessive e uscite complessive al netto degli interessi attivi
Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio di previsione dello Stato, il saldo netto da finanziare è
uguale:
A) Alla differenza tra entrate finali e spese finali al netto delle operazioni di accensione e rimborso prestiti
B) Alla somma tra entrate finali e spese finali al netto delle operazioni di prestiti
C) Alla differenza tra entrate finali e spese finali al lordo delle operazioni di accensione e rimborso prestiti
Secondo la L. 196/2009 con “saldo netto da finanziare o da impiegare” si intende il risultato differenziale:
A) Delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e
di rimborso di prestiti
B) Delle operazioni finali, rappresentate da tutte le entrate e le spese in conto capitale
C) Nessuna delle risposte è corretta
Successivamente alla soppressione, i contenuti della Relazione sull'Economia e la Finanza Pubblica sono
confluiti:
A) Nel DEF
B) Nel disegno di legge di stabilità
C) Nella Legge di stabilità
Che cosa è il sistema informativo SICOGE?
A) E’ il sistema di contabilità finanziaria, economico - patrimoniale
B) È il sistema di contabilità finanziaria
C) È il sistema di contabilità economico - patrimoniale
Che cosa si intende per responsabilità civile o patrimoniale dei pubblici impiegati?
A) Sono tenuti anche a risarcire i danni da essi causati all’Amministrazione o ai terzi
B) Sono tenuti anche a risarcire i danni da essi causati solo ai terzi
C) Sono tenuti anche a risarcire i danni da essi causati solo all’Amministrazione
Di quale tipo può essere la responsabilità dei pubblici funzionari?
A) Penale, disciplinare, civile o, secondo la qualificazione della Corte dei Conti, patrimoniale
B) Solo penale
C) Solo disciplinare
La responsabilità per i pubblici dipendenti, collegata agli effetti del loro operato, si estende oltre i limiti che
le leggi civili e penali determinano per il comune cittadino?
A) Si
B) No
C) Solo in alcuni casi
Gli agenti ed i funzionari appartenenti ai ruoli delle amministrazioni dello Stato che hanno la gestione di
danaro pubblico sono tenuti a prestare una cauzione?
A) No
B) Si
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
372)
373)
374)
375)
376)
377)
378)
379)
380)
381)
382)
383)
C) Solo in alcuni casi
Quale organo rivede il conto depositato dai tesorieri?
A) Il Dipartimento del Tesoro
B) La Corte dei Conti
C) Nessun organo
Che compito ha il consegnatario amministrativo per debito di vigilanza?
A) È l’agente amministrativo al quale è affidata la gestione dei beni mobili e materiali d’uso, di impiego e di
consumo necessari per il funzionamento degli uffici
B) È l’agente amministrativo che provvede alla cura dei valori ricevuti in affidamento, ovvero alla gestione di
quelli prelevati con aperture di credito per il pagamento di specifiche spese
C) È l’agente amministrativo che fornisce la valutazione del grado di esigibilità dei crediti
Che cosa sono i residui?
A) Derivano dalla formazione del bilancio secondo il principio della competenza finanziaria, per cui al termine
di ciascun esercizio, alcune entrate accertate non sono state riscosse ed alcune spese impegnate non
sono state pagate
B) Derivano dalla formazione del bilancio secondo il principio di cassa, per cui al termine di ciascun
esercizio, alcune entrate accertate non sono state riscosse ed alcune spese impegnate non sono state
pagate
C) Derivano dalla formazione del bilancio secondo il principio della competenza finanziaria, per cui al termine
di ciascun esercizio, esclusivamente alcune entrate accertate non sono state riscosse
Che cosa sono le gestioni fuori bilancio?
A) Operazioni finanziarie che si svolgono nell’ambito dell’amministrazione dello Stato indipendentemente
dalle statuizioni di bilancio
B) Operazioni finanziarie che si svolgono nell’ambito dell’amministrazione dello Stato indipendentemente
dalle statuizioni del bilancio corrente ma delle quali si deve tener conto nel bilancio successivo
C) Le gestioni fuori bilancio sono state tutte soppresse dalla legge n. 559 del 1993
Che cosa sono i fondi di riserva?
A) Sono dei capitoli di spesa generici
B) Sono dei capitoli di spesa specifici, divisi per materia
C) Sono dei capitoli di spesa speciali
Da quante sezioni è composto il c.d. documento di economia e finanza?
A) Da 3 sezioni, ai sensi dell’art. 10 della legge n. 196 del 2009 e s.m.i.
B) Da 4 sezioni, ai sensi dell’art. 10 della legge n. 196 del 2009 e s.m.i.
C) Nessuna il c.d. documento di economia e finanza è stato soppresso
Che cosa è il DEF ?
A) E’ il documento di economia e finanza, uno strumento di programmazione, da presentare alle Camere
entro il 10 aprile di ogni anno, per le conseguenti deliberazioni parlamentari
B) E’ il documento di economia e finanza, uno strumento di programmazione, da presentare al Governo
entro il 10 aprile di ogni anno, per le conseguenti deliberazioni
C) E’ una nota di aggiornamento, da presentare alle Camere entro il 20 settembre di ogni anno, per le
conseguenti deliberazioni parlamentari
Vi è una nota di aggiornamento del DEF ?
A) Si e deve essere presentata alle Camere entro il 20 settembre di ogni anno
B) No
C) Solo in alcuni casi e deve essere presentata alle Camere entro il 20 ottobre di ogni anno
Vi è un coordinamento della finanza pubblica degli enti territoriali?
A) Si, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali determinano gli obiettivi dei propri
bilanci annuali e pluriennali in coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dal DEF
B) No, in ragione dell’autonomia degli enti territoriali
C) Solo a volte si uniformano agli obiettivi programmatici risultanti, in sede Statale, dal DEF
Sussiste un monitoraggio dell’evasione fiscale e contributiva?
A) Si, contestualmente alla nota di aggiornamento del DEF, il Governo presenta un rapporto sui risultati
conseguiti in materia di contrasto dell’evasione fiscale e contributiva
B) Si, contestualmente alla nota di aggiornamento del DEF, il Parlamento presenta un rapporto sui risultati
conseguiti in materia di contrasto dell’evasione fiscale e contributiva
C) No, del contrasto all’evasione fiscale e contributiva se ne occupa in via esclusiva il Concessionario per la
Riscossione
Da cosa è composta la manovra di finanza pubblica?
A) Dalla legge di stabilità e di bilancio
B) Dalle diverse leggi finanziarie
C) Dalla sola legge di bilancio
Viene presentata una relazione generale sulla situazione economica del Paese?
A) Si, dal Ministro dell’Economia e delle Finanze alle Camere, entro il mese di aprile ed ha ad oggetto l’anno
precedente
B) Si, dal Parlamento al Governo, entro il mese di aprile ed ha ad oggetto l’anno precedente
C) No, poiché quella presentata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, alle Camere, entro il mese di
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
384)
A)
B)
C)
385)
A)
B)
C)
386)
A)
B)
C)
387)
A)
B)
C)
388)
A)
B)
C)
389)
A)
B)
C)
390)
A)
B)
C)
391)
A)
B)
C)
392)
A)
B)
C)
393)
A)
B)
C)
394)
A)
B)
C)
395)
A)
B)
C)
396)
A)
B)
C)
397)
A)
B)
C)
aprile ha ad oggetto l’anno successivo
Il saldo di cassa del settore statale esprime:
Il fabbisogno da finanziare attraverso emissioni di titoli di Stato ed altri strumenti a breve e lungo termine
Il fabbisogno da finanziare attraverso emissione esclusivamente di titoli di Stato ed altri strumenti a breve
e lungo termine
Il fabbisogno da finanziare attraverso emissione esclusivamente di strumenti a breve termine
Il saldo di cassa delle amministrazioni pubbliche è il risultato del consolidamento dei flussi di cassa fra i
diversi sotto settori?
Si
No
Non è previsto nulla a riguardo
In caso di mancata ottemperanza all'obbligo di comunicazione, al dirigente titolare del centro di
responsabilità amministrativa
viene applicata una sanzione amministrativa pecuniaria
viene applicata la sanzione del licenziamento disciplinare
viene applicata una sanzione penale
La nomina del Presidente dell'ISTAT è subordinata:
al parere favorevole espresso dalle Commissioni parlamentari competenti a maggioranza dei due terzi dei
componenti
al parere favorevole espresso dalle Commissioni parlamentari competenti a maggioranza assoluta
al parere favorevole espresso dal Ministro dell'Economia e delle Finanze
I decreti di variazione al bilancio adottati in conseguenza dell'approvazione di provvedimenti legislativi
sono resi disponibili, sul sito del Ministero dell'economia e delle finanze:
Il giorno successivo a quello della loro registrazione da parte della Corte dei conti
Il mese successivo a quello della loro registrazione da parte della Corte dei conti
Nessuna delle risposte è corretta
Il CIPE trasmette alle Camere le proprie delibere
Entro dieci giorni dalla data della registrazione da parte della Corte dei conti
Entro trenta giorni dalla data della registrazione da parte della Corte dei conti
Entro sessanta giorni dalla data della registrazione da parte della Corte dei conti
La terza sezione del DEF indica:
Le priorità del Paese e le principali riforme da attuare, i tempi previsti per la loro attuazione e la
compatibilità con gli obiettivi programmatici indicati nella prima sezione del DEF
Le previsioni tendenziali a legislazione vigente, almeno per il triennio successivo
Nessuna delle risposte è corretta
I prospetti relativi alle offerte pubbliche di vendita e i documenti d'offerta concernenti offerte pubbliche di
acquisto vengono autorizzati:
Dalla Consob
Dalla Tesoreria di Stato
Dal MEF
L'organigramma della Consob si articola in:
9 Divisioni
3 Divisioni
9 Uffici
Il sistema di finanziamento della Consob:
E’ misto, in parte riveniente dalle contribuzioni versate dai soggetti vigilati, in parte a carico del bilancio
dello Stato mediante un apposito stanziamento annuale
E’ formato solo dalle contribuzioni versate dai soggetti vigilati
E’ formato solo mediante stanziamento annuale da parte dello Stato
Il Corpo centrale della Ragioneria dello Stato si compone:
Di 10 direzioni generali
14 Direzioni Generali
15 Direzioni Generali
La Ragioneria Generale dello Stato può proporre iniziative di innovazione normativa nel settore
economico-finanziario?
Si
No
Non è previsto nulla a riguardo
Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare le occorrenti variazioni di bilancio?
Si con propri decreti
Si con ordinanze di urgenza
No.
Il conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio successivo fa parte:
Del conto del bilancio
Del Conto generale del patrimonio
Nessuna delle risposte è corretta
PRINCIPALI ELEMENTI DI CONTABILITÀ DI STATO
398)
In tema di Rendiconto dello Stato, allo stato di previsione dell'entrata è allegata una nota integrativa che
espone le risultanze della gestione?
A) Si
B) No
C) Non è previsto nulla a riguardo
399)
In tema di controllo sulla finanza pubblica le Camere hanno accesso alle banche dati delle
amministrazioni pubbliche?
A) Si, sulla base di apposite intese
B) No. Le banche dati sono protette da segreto di Stato
C) Non è previsto nulla a riguardo
400)
Il documento sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra,
è presentato:
A) In allegato al DEF
B) In allegato alla Legge finanziaria
C) In allegato alla legge di bilancio